Museo nazionale di Serbia e Sidima: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Museo
|Nome = Sidima
|Nome_altro = Σίδυμα <br /> Sidyma
|Località = [[Belgrado]]
|Immagine =
|Indirizzo = Piazza della Repubblica
|LarghezzaImmagine =
|Tipologia= [[Arte]], [[Numismatica]]
|Didascalia =
|Immagine=Narodni muzej Beograd.jpg
|Civiltà =
|Didascalia=
|Utilizzo = città
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = TUR
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 = [[Muğla]]
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Sito= http://www.narodnimuzej.rs
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine = 36.40833333
|Longitudine = 29.19333333
}}
Il '''Museo nazionale di Serbia''', in [[lingua serba|serbo]] ''Народни музеј'' (''Narodni Muzej'') è situato a [[Belgrado]], in [[Serbia]].
 
'''Sidima''' ({{lang-grc|Σίδυμα|Sidyma}}) era un'antica città nella regione storica della [[Licia]] nell'[[Asia Minore]]. Essa era situata nei pressi dell'odierna Dodurga nel [[distretto di Fethiye]] della [[provincia di Muğla]] in [[Turchia]].
Fondato nel 1844 in Piazza della Repubblica (''Trg Republike''), contiene più di 400.000 oggetti, tra cui anche molti capolavori provenienti dall'estero. Il 1º giugno 2003 è stato chiuso per poter effettuare opere di ammodernamento della struttura<ref>[http://www.narodnimuzej.rs/code/navigate.php?Id=171 Reconstruction<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120304193425/http://www.narodnimuzej.rs/code/navigate.php?Id=171 |data=4 marzo 2012 }}</ref>.
 
Poco si sa della storia antica della città. Apparentemente nel 5 ° secolo a.C.essa appartenne alla [[lega delio-attica]] e nel 2 ° Secolo a.C. alla [[Lega Licia]], come dimostrano le monete. Il futuro [[impero bizantino|imperatore bizantino]] [[Marciano (imperatore)|Marciano]], quando era ancora un semplice soldato, si addormentò mentre riposava durante una battuta di caccia vicino a Sidima, e fu trovato protetto da una grande aquila, presagio della sua futura elevazione al trono.<ref>[http://www.exploreturkey.com/exptur.phtml?id=198 Explore Turkey, Lycia, Sidyma]</ref> I resti archeologici, gli edifici sacri, un portico, i resti dell'Acropoli e un teatro, nonché numerose tombe e sarcofagi, appartengono al periodo imperiale romano. Nella tarda antichità Sidima era [[diocesi di Sidima|sede di un vescovo]]; Il vescovato titolare di Sidima della Chiesa cattolica romana deriva dall'antica diocesi.
== Le collezioni ==
[[File:Spomenik_Knezu_Mihajlu,_Beograd,_Srbija.jpg|thumb]]
La collezione di disegni e stampe di artisti internazionali comprende 2.446 oggetti, mentre quella dell'arte jugoslava e serba ne ha più di 6.000, di cui 1.700 sono dipinti di autori serbi dal [[XVIII secolo|XVIII]] al [[XIX secolo]] e 3.000 sono dipinti del [[XX secolo]]. Quest'ultima collezione non include quella dell'arte serba medievale<ref>[http://www.narodnimuzej.rs/code/navigate.php?Id=100 The collections<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110419194829/http://www.narodnimuzej.rs/code/navigate.php?Id=100 |data=19 aprile 2011 }}</ref>.
 
L'ultima acquisizione del museo è il quadro ''[[Ritratto di uomo (Modigliani)|Ritratto di uomo]]'' di [[Amedeo Modigliani]], donato da un anonimo collezionista serbo, il cui valore è stimato sui 25 milioni di euro. Il dipinto verrà inserito nella collezione del museo al termine della ricostruzione.
 
La collezione d'arte francese contiene pezzi rari di Matisse, Picasso, Renoir, Rouault, Degas e Cézanne. La maggior parte dei dipinti fu collezionato e donato dal [[Paolo Karađorđević|Principe Paolo di Jugoslavia]].
 
La collezione Slomovic è la più grande collezione d'arte francese dei Balcani e contiene i dipinti reperiti da Erih Slomovic, un cittadino di Belgrado che, grazie alla collaborazione con [[Ambroise Vollard]], ne raccolse circa 600.
 
=== Numismatica ===
La collezione di numismatica possiede più di 300.000 reperti tra monete, medaglie, anelli e sigilli. È divisa in dieci sottosezioni che partono dal [[V secolo a.C.|V]]-[[VI secolo a.C.]], e comprende anche monete risalenti a [[Filippo il Macedone]] e [[Alessandro Magno]].
 
=== Collezioni d'arte ===
==== Collezione d'arte francese ====
[[File:Renoir's Nude.jpg|thumb|[[Pierre-Auguste Renoir]], "Nude"]]
La collezione d'arte francese consiste in più di 250 dipinti dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XX secolo]]. Tra gli autori troviamo [[Paul Gauguin]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Hubert Robert]], [[Henri de Toulouse-Lautrec]], [[Henri Matisse]], [[Claude Monet]], [[Paul Cézanne]], [[Edgar Degas]], [[Jean-Baptiste-Camille Corot]], [[Paul Signac]], [[Maurice Utrillo]], [[Ambroise Vollard]], [[Sébastien Bourdon]], [[Auguste Rodin]], [[Eugène Boudin]], [[Georges Rouault]], [[Pierre Bonnard]], [[Camille Pissarro]], [[Jacques Callot]], [[Odilon Redon]], [[Honoré Daumier]], [[Gustave Moreau]], [[Honoré Daumier]], [[Charles-François Daubigny]], [[Eugène Carrière]], [[Maurice de Vlaminck]], [[Édouard Vuillard]], [[André Derain]], [[Raoul Dufy]], [[Suzanne Valadon]], [[Eugène Fromentin]], [[Émile Bernard]], [[Jean-Louis Forain]], [[Jean Cocteau]], [[Rosa Bonheur]], [[Marie Laurencin]], [[Eugène Carrière]] e [[Georges Dufrénoy]].
 
==== Collezione d'arte italiana ====
 
La collezione d'arte italiana comprende più di 230 opere d'arte dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVIII secolo]]. Tra gli autori troviamo [[Tiziano]], [[Tintoretto]], [[Domenico Veneziano]], [[Paolo Veronese]], [[Palma il Vecchio]], [[Caravaggio]], [[Canaletto]], [[Alessandro Magnasco]], [[Vittore Carpaccio]], [[Francesco Solimena]], [[Lorenzo di Credi]], [[Spinello Aretino]], [[Luca Cambiaso]], [[Francesco Guardi]], [[Bernardo Strozzi]], [[Francesco Bassano]], [[Giovanni Battista Piranesi]], [[Giovanni di Paolo]], [[Giulio Carpioni]] e [[Girolamo Muziano]].
 
==== Collezione d'arte olandese e fiamminga ====
 
La collezione d'arte olandese e fiamminga consiste in più di 120 dipinti realizzati da [[Hieronymus Bosch]], [[Vincent van Gogh]], [[Jan van Goyen]], [[Rembrandt]], [[Peter Paul Rubens]], [[Frans van Mieris il Vecchio]], [[Joachim Wtewael]], [[Willem van Aelst]], [[Jan Toorop]], [[Aelbert Cuyp]], [[Jan Brueghel il Giovane]], [[Adriaen van Utrecht]], [[Joos van Cleve]], [[Johan Jongkind]], [[Piet Mondrian]], [[Carel Willink]], [[Kees van Dongen]] e [[Allart van Everdingen]]
 
==== Collezione d'arte giapponese ====
 
La collezione d'arte giapponese possiede 82 opere, comprese 36 [[stampa artistica|stampe artistiche]] appartenenti al genere [[Ukiyo-e]]. Nella collezione sono presenti opere di [[Kunisada]], [[Toyokuni]], [[Keisai Eisen]], [[Hiroshige]], [[Utamaro]], [[Ginko Adaci]], [[Tsuguharu Foujita]], [[Sosai Ikei]], [[Jamamoto Souna]] e [[Sadahida Giokuran]]
 
==== Altre collezioni d'arte ====
 
In altre collezioni sono presenti opere di [[Vasilij Vasil'evič Kandinskij]], [[Albrecht Dürer]], [[Mary Cassatt]], [[Charles Conder]], [[Alfred Sisley]], [[Gustav Klimt]], [[El Lissitzky]], [[Marc Chagall]], [[Aegidius Sadeler]], [[Vladimir Borovikovsky]] e [[Burne Hogarth]].
 
==== Collezione d'arte cubista ====
La collezione d'arte cubista contiene opere di [[Pablo Picasso]], [[Paul Cézanne]], [[Alexander Archipenko]], [[Marie Laurencin]] e [[Robert Delaunay]].
 
==== Collezione d'arte jugoslava e serba ====
 
La collezione d'arte jugoslava e serba comprende più di 6.000 opere realizzate tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XX secolo]]. Tra gli autori compaiono [[Paja Jovanović]], [[Stojan Aralica]], [[Petar Lubarda]], [[Milan Konjović]], [[Uroš Predić]], [[Đorđe Andrejević Kun]], [[Nadežda Petrović]], [[Petar Dobrović]], [[Mića Popović]] e [[Sava Šumanović]].
 
Esiste anche una collezione d'arte croata, che include 156 opere datate tra il [[1850]] ed il [[1969]]<ref>[http://www.narodnimuzej.rs/code/navigate.php?Id=288 Планирана и утрошена средства Народног музеја 2008<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111006073501/http://www.narodnimuzej.rs/code/navigate.php?Id=288 |data=6 ottobre 2011 }}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
== Altri progetti ==
*{{Cita libro|autore=George Ewart Bean|articolo=Sidyma (Dudurga Asari) Lycia, Turkey|titolo=Richard Stillwell e. a. (Ed.): The Princeton Encyclopedia of Classical Sites|editore=Princeton University Press|città=Princeton NJ|anno=1976|ISBN=0-691-03542-3|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0006:id=sidyma|lingua=Inglese}}
{{interprogetto|commons=Category:National Museum of Serbia}}
*{{Cita libro|autore=Gernot Lang|titolo=Klassische antike Stätten Anatoliens|editore=Books on Demand|anno=2003|ISBN =3833000686|pp=430–433|lingua=tedesco}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musei}}
 
[[Categoria:MuseiSiti archeologici della provincia di BelgradoMuğla]]
[[Categoria:Antiche città della Licia]]