Museo provinciale della ceramica e Sidima: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{S|musei d'Italia}}
|Nome = Sidima
{{Museo
|Nome_altro = Σίδυμα <br /> Sidyma
|Nome =
|Immagine =
|Data di apertura= 9 maggio 1981
|LarghezzaImmagine =
|Immagine= Villa Guariglia.jpg
|Didascalia= Villa= Guariglia
|Civiltà =
|Località = [[Raito]]
|Utilizzo = città
|Indirizzo= villa Guariglia
|Stile =
|Tipologia= [[ceramica]]
|SitoEpoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = TUR
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 = [[Muğla]]
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine = 36.40833333
|Longitudine = 29.19333333
}}
Il '''Museo provinciale della ceramica''' è un museo dedicato all'arte della ceramica realizzato a partire dal 1981 nella tenuta di ''Villa Guariglia'' a [[Raito]] sulla [[Costiera amalfitana]].
 
'''Sidima''' ({{lang-grc|Σίδυμα|Sidyma}}) era un'antica città nella regione storica della [[Licia]] nell'[[Asia Minore]]. Essa era situata nei pressi dell'odierna Dodurga nel [[distretto di Fethiye]] della [[provincia di Muğla]] in [[Turchia]].
Il percorso espositivo si sviluppa su tre settori:
* Oggetti in ceramica di carattere religioso;
* Vasellame di uso quotidiano;
* Produzione di ceramica del "periodo tedesco" nel salernitano.
 
Poco si sa della storia antica della città. Apparentemente nel 5 ° secolo a.C.essa appartenne alla [[lega delio-attica]] e nel 2 ° Secolo a.C. alla [[Lega Licia]], come dimostrano le monete. Il futuro [[impero bizantino|imperatore bizantino]] [[Marciano (imperatore)|Marciano]], quando era ancora un semplice soldato, si addormentò mentre riposava durante una battuta di caccia vicino a Sidima, e fu trovato protetto da una grande aquila, presagio della sua futura elevazione al trono.<ref>[http://www.exploreturkey.com/exptur.phtml?id=198 Explore Turkey, Lycia, Sidyma]</ref> I resti archeologici, gli edifici sacri, un portico, i resti dell'Acropoli e un teatro, nonché numerose tombe e sarcofagi, appartengono al periodo imperiale romano. Nella tarda antichità Sidima era [[diocesi di Sidima|sede di un vescovo]]; Il vescovato titolare di Sidima della Chiesa cattolica romana deriva dall'antica diocesi.
==Bibliografia==
* Guida del ''Museo Provinciale della Ceramica'', Provincia di Salerno.
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
*[[Musei della Campania]]
 
==Fonti==
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita libro|autore=George Ewart Bean|articolo=Sidyma (Dudurga Asari) Lycia, Turkey|titolo=Richard Stillwell e. a. (Ed.): The Princeton Encyclopedia of Classical Sites|editore=Princeton University Press|città=Princeton NJ|anno=1976|ISBN=0-691-03542-3|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0006:id=sidyma|lingua=Inglese}}
*{{cita web|url=http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=101|titolo=Museincampania|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117230803/http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=101|dataarchivio=17 gennaio 2012}}
*{{Cita libro|autore=Gernot Lang|titolo=Klassische antike Stätten Anatoliens|editore=Books on Demand|anno=2003|ISBN =3833000686|pp=430–433|lingua=tedesco}}
 
[[Categoria:MuseiSiti archeologici della provincia di SalernoMuğla]]
{{Costiera amalfitana}}
[[Categoria:MuseiAntiche città della ceramicaLicia]]
{{Portale|Musei}}
 
[[Categoria:Musei della provincia di Salerno]]
[[Categoria:Vietri sul Mare]]
[[Categoria:Musei della ceramica]]