Utente:Distico/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Distico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[Utente:Distico/Sandbox/1|Sandbox 1]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/2|Sandbox 2]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/3|Sandbox 3]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/4|Sandbox 4]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/5|Sandbox 5]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/6|Sandbox 6]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/7|Sandbox 7]]
</div>
 
Riga 18 ⟶ 22:
 
La ''Fête de la Fédération'' si tenne il [[14 luglio]] [[1790]], ad un anno esatto dalla [[Presa della Bastiglia]], e vi parteciparono i rappresentanti di tutte le province della [[Francia]] per assistere al solenne giuramento di fedeltà che sarebbe stato pronunciato dal generale [[Gilbert du Motier de La Fayette|La Fayette]], da [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] e da [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]], [[Diocesi di Autun|vescovo di Autun]]. La cerimonia si svolse al [[Campo di Marte (Parigi)|Campo di Marte]], dove per l'occasione fu costruito un grande anfiteatro in grado di ospitare 400'000 persone.<ref>[http://www.filarmonicacapitanio.it/articolo%20N16P10.htm 14 luglio 1790: la Festa della Federazione] di [[Giovanni Ligasacchi]]</ref>
 
==Sulle disuguaglianze==
Perhaps it was the momentum of work already in hand; perhaps it was a desperate bid for favor; perhaps it was a determination to rise above the political bicker- ing that led Bailly to produce one of his best scientific papers, the "Mémoire sur les inégalités de la lumière des satellites de Jupiter, sur la mesure de leur diamètre, et sur un moyen aussi simple que commode de rendre les observations comparables, en remédiant à la différence des vues et des lunettes."18
 
Lalande, Laplace, Delambre, Arago-all the astronomers who have evaluated Bailly's work-are in accord on the excellence of this mnemoire. Lalande wrote of it:
 
Ce travail, plein de sagacité, ne pouvait être fait que par un de nos plus grands astronomes; et je lui disais, dans le temps de sa gloire, que j'aimerais mieux l'avoir fait que d'avoir été le premier sur la liste des présidents des Etats généraux et des maires de Paris, quoique son mérite l'y efit place.19
 
The time of apparent eclipse of a satellite precedes the time of real eclipse, because the observer sees only the illuminated segment of the satellite. The apparent size of this segment varies with the brilliance of the satellite, the intensity of light on Jupiter, the distance of the satellite at Jupiter's limb, the height of the eclipse above the earth's horizon, the power of the telescope used and the observer's personal equation. Similarly the apparent end of the eclipse follows the real emergence. Grandjean de Fouchy had long before tackled the problem and offered a partial solution in these terms:
 
Si cette partie visible était toujours de même grandeur, elle ne troublerait en rien le calcul, puisque ce ne serait qu'une quantité constante à ajouter au temps de l'emersion, et a soustraire au temps de l'immersion; mais cette moindre partie visible doit varier suivant l'intensité de la lumière des satellites... Cette intensité doit varier 1° en raison inverse des carrés de la distance de Jupiter au soleil, 2° en raison inverse des carrés de la distance de Jupiter à la terre.20
 
In order to construct tables of error for the eclipses of the satellites, Fouchy devised an ingenious system for determining for a given position the time by which the real eclipse lagged behind the apparent eclipse. Using two telescopes of equal power, he applied to the objective of one a diaphragm of such dimensions that the two apertures were in the same ratio as the greatest and shortest distances of Jupiter from the earth; the time lapse between the apparent eclipses observed with these two telescopes, he felt, should give the quantity of the equation for the invisible segment of the satellite. For forty years no further experiments were made, because, occupied with the secretariat of the Academy, Fouchy had neither the time nor the inclination to con- tinue them. And his discovery was not put to use, because although he had indicated a method for establishing an equation, he had not determined the quantity. Bailly says that he began to work on Fouchy's ideas as early as 1765.21 Unlike Fouchy, he used a single telescope for his observations. By means of a dia- phragm applied to the objective of the instrument, he diminished the aperture in the same ratio as Jupiter's greatest distance from the earth to its actual distance. When there was to be an eclipse of a satellite, he observed the moment of contact through the diminished aperture, then removed the diaphragm and timed the interval to the second or "true" contact. Such observations, conducted from 1768 on, enabled Bailly to confirm Fouchy's theory of the intensity of light, but showed no correlation between it and the equation of error for the eclipses.
 
Comme toutes ces formules supposent que l'on connaisse le diamètre des satellites et la grandeur du segment éclairé, qui devient insensible, il s'agissait de chercher les moyens de déterminer ces deux inconnues. J'ai pensé qu'on pouvait imiter, dans tous les moments, ce qui arrive dans les éclipses où la lumière diminue par degrés, et qu'en diminuant de même l'ouverture de la lunette, on parviendrait peut-être à faire disparaître le satellite.22
 
This eclipse-at-will was produced by a series of diaphragms of graduated size removed in rapid succession from the objective of the telescope. Bailly's first discovery as a result of this procedure was that the point of disappearance of the third satellite was at 1/64 its maximum intensity; for the other three, at 1/16; however he called the first satellite the largest and accounted for its lesser brilliance by its proximity to Jupiter.23
 
The measurement of the diameters of the satellites was in terms of their appearance from the center of Jupiter, and was determined by the time each takes to enter completely into Jupiter's shadow:
 
Ayant trouvé par l'observation le diaphragme qui fait disparaître le satellite, je connais le rapport du segment invisible au disque entier, au moment où le satellite disparaîtra; je couvre ensuite l'objectif de ma lunette d'un diaphragme un peu plus grand, qui me laisse apercevoir le satellite, mais faible et très petit, de manière que ce satellite cesse d'être visible dès que sa lumière sera tant soit peu diminuée. Je suis ainsi averti du moment où il commence à toucher l'ombre et l'intervalle de temps écoulé entre cet instant et celui de la véritable immersion me donne la mesure d'une grande partie du diamètre, d'où il est aisé de conclure le diamètre entier.24
 
Bailly supposed the area of the invisible portion of the satellite to be in inverse ratio to the square of the aperture, and he prepared a set of tables25 for computing the true diameter from the observed diameter. A by-product of this research was the discovery that the equation of error varied in conformity with Bouguer's tables of refraction,26 and Bailly computed his tables at two-degree intervals from the horizon to the zenith. It followed from Bailly's formula for the invisible portion of the satellite that, if the invisible segment had a fixed relation with the light-gathering power of a telescope, the relative errors of different telescopes could be precisely determined. With this idea in view, Bailly and Messier 27 together conducted a series of experiments with both refracting and reflecting telescopes. They further compared the results of their observations to determine the personal factor affecting their timing. Bailly concludes his ''mémoire'' with a number of suggestions for standard observing practice, designed to reduce errors of the instrument and of the observer. Although much of Bailly's work has been superseded and forgotten, there can be no doubt that it was extremely useful in its time. Bailly had not been able to make observations of the fourth satellite while working on this paper, and Lalande asked his permission to carry on his work in that field. Delambre and Maskelyne 28 continued the same line of investigation for a while, until it became apparent that basing the formula on the aperture of the diaphragm was not a sound procedure.29 We may note in passing that the summary of Bailly's long and painstaking paper which appeared in the history of the Academy for 1771 is unusually terse. The only word of praise is for Bailly's "recherches également ingénieuses et fines". The summary was written by Condorcet, who had officially become Secretaire Per- petuel in February 1773, when Fouchy went into re- tirement.30 The growing awareness of hostility in the Academy is apparent in Bailly's writings of this period. For one thing, he turned to a wider audience and, in due course, to a broader field of interest. Furthermore, he displays a new attitude of independence and self-justification bordering, in one case, on bitterness. Sometime during 1772, Bailly wrote a detailed letter to the Royal Society, outlining his methods for the study of the light of Jupiter's satellites. This letter was read before the Royal Society February 18 and 25, 1773, and published in the Philosophical Transactions for that year together with "Notes on the foregoing paper" by the Reverend Samuel Horsley,32 who, expressing certain reservations on matters of detail, nevertheless voices the highest opinion of Bailly's work.
 
*18 MEM AC SCI 1771: 580-667.
*19 Eloge, 323.
*20 MEM AC SCI 1732: 42
*21 MEM AC SCI 1771: 581.
*22 Ibid., 588.
*23 This is in accord with Galileo's findings, but contrary to modern knowledge, which makes the third and fourth satellites of approximately equal size and larger than the first and second.
*24 MEM AC SCI 1771: 615.
*25 Ibid., 612-613. 26 Pierre Bouguer (1698-1758), Traite de la gradation de la lumiere, Paris, 1760.
*27 Charles Messier (1730-1817), astronomer and fellow-academician.
*28 Nevil Maskelyne (1732-1811), F. R. S., Astronomer Royal.
*29 Delambre, Histoire de I'astronomie au 186 sie'cle, 745 ff.
*30 The volume for 1771 was published in 1774.
 
==Elogi==
Riga 63 ⟶ 31:
 
===Bailly ''philosophe''===
da pag 43453
 
About the time of Bailly's retirement to Chaillot, we can detect a change in his thinking which was, for a time, to widen the gap between him and the philo- sophes. Bailly seems always to have needed a guide and mentor-first Lacaille, then Clairaut, d'Alembert, and Buffon. The first two directed his efforts in the fields
Riga 96 ⟶ 64:
was common towards the end of the century.
 
==Informazioni sulla storia==
==Il metodo epistemologico di Bailly==
Bailly was creating a model of history based on order, process and pattern, rather than enthusiasm for Christ's coming kingdom. His goal was the Newtonianization of history, the demonstration that historical processes followed a natural path; that astronomy could demonstrate the harmonization of human affairs with nature as a whole; and that history had one way forward - his way.<ref>Nicholas Campion, ''The New Age in the Modern West'',
{{citazione|Il dubbio è sempre consentito nella scienza, è la pietra di paragone della verità. Tuttavia il dubbio deve avere dei limiti; non tutte le verità possono essere dimostrate come verità matematiche. Il genere umano avrebbe troppo da perdere se riducesse tutto a questa singola classe. Le testimonianze equilibrate, le probabilità ponderate, le storie raffrontate e chiarite le une con le altre, formano attraverso la loro unione una luce forte che può portare all'evidenza. E quando la filosofia con questi aiuti arriva a dei risultati fondati sulla natura delle cose e degli uomini, vi è ragione di credere e non di dubitare.|Bailly nelle ''Lettres sur l'Atlantide de Platon''.<ref>Bailly, ''Lettres sur l'Atlantide de Platon et sur l'ancienne histoire de l'Asie '', 1779; pp. 6-7, nota ad una lettera di Voltaire</ref>|Le doute est toujours permis dans les sciences, c’est la pierre de touche de la vérité. Cependant le doute doit avoir des bornes; toutes les vérités ne peuvent pas être démontrées comme les vérités mathématiques. Le genre humain aurait trop à perdre, s’il se réduisait à cette classe unique. Les témoignages balancés, les probabilités pesées, les fables rapprochées & éclairées les unes par les autres, forment par leur réunion une lumière forte qui peut conduire à l’évidence. Et lorsque la philosophie avec ces secours arrive à des résultats fondés sur la nature des choses & des hommes, on a des raisons de croire & non pas de douter.|lingua=fr}}
2015.</ref>
 
Bailly scrisse, in una lettera a [[Voltaire]], che il [[dubbio metodologico]], deve avere dei limiti, e tutta la ricerca gnoseologico-epistemologica non può ridursi in puro esercizio di [[scetticismo]] in quanto non tutte le verità possono essere dimostrate come verità matematiche. Secondo lui, ci sono tre criteri utili per congetturare ipotesi plausibili in qualunque campo della conoscenza:
*le testimonianze equilibrate;
*le probabilità ponderate;
*le storie raffrontate e chiarite le une con le altre.
 
Questi tre criteri, secondo Bailly, sono una sorta di base di ''vraisemblance'' (ovvero la verosimiglianza). Un'ipotesi epistemologica generata a partire da questi criteri, infatti, pur non essendo spesso verificabile matematicamente è comunque, secondo Bailly, "verosimile", ed possiede una certa dignità gnoseologica. Come infatti lui stesso afferma, tali crtieri: «Formano attraverso la loro unione una luce forte che può portare all'evidenza».
 
Apparentemente, questo approccio appare plausibile e ragionevole nelle scienze non esatte come la [[archeoastronomia|paleoastronomia]] e la [[filologia comparata]], di cui Bailly si occupava. L'astronomo Elio Antonello scrive a proposito di ciò: «Secondo me, ci sono dei problemi cruciali simili nei campi dell'astronomia culturale e nell'archeoastronomia. In particolare, il problema dell'intenzionalità delle orientazioni astronomiche degli antichi edifici: quando è possibile concludere che tale intenzionalità è evidente? C'è per caso una
dimostrazione rigorosa?»
 
==Letters sur l'Atlantide de Platon==
L'astrofisico Bradley Schaefer, nel [[2006]], aveva proposto quattro criteri ragionevoli e plausibili sull'onda di ciò che aveva detto Bailly. L'obiettivo di Schaefer era quello di rispondere proprio alla domanda fondamentale se si è in grado di dimostrare che gli allineamenti scoperti sono stati intenzionalmente costruiti nelle strutture:
Dopo aver descritto dettagliatamente il rapporto di [[Platone]] su [[Atlantide]] nel [[Timeo (dialogo)|Timeo]], e dopo aver considerato quanto era stato detto su questo argomento da Sancuniatone, per quanto riguardava la storia dei [[Fenici]], e [[Diodoro Siculo]], per la storia greca, Bailly procedette nella sua indagine di dimostrare che questo antico popolo fondatore delle scienze non abitava né su un'isola immersa nell'[[Oceano Atlantico]] opposta alle [[colonne d'Ercole]] (di cui le [[isole Madeira]] si supponeva fossero i resti) — come voleva la tradizione — né le [[Canarie]] e nemmeno il continente [[America]]no. Questo popolo doveva invece abitare nelle regioni brulle e ghiacciate della [[Siberia]], che in epoche remotissime dovevano essere moderatamente temperate e abbastanza fertili, mentre il caldo torrido affliggeva il resto del globo, rendendolo praticamente inabitabile. Tutto questo era previsto dalle ipotesi paleoclimatiche di [[Jean Jacques Dortous de Mairan|Mairan]] e [[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon]], secondo cui in passato il clima era globalmente più caldo a causa della maggiore "incandescenza" che la Terra doveva avere primitivamente, e che poi era diminuita nel corso del tempo causando un lento e globale raffreddamento del pianeta. Bailly accettava questa teoria che, a suo giudizio, dava una prova infallibile alle sue ipotesi.
#la significatività statistica degli [[Archeoastronomia#allineamenti|allineamenti]];
#le informazioni archeologiche che potrebbero portare all'intenzione;
#l'evidenza etnografica riguardante i desideri e le conoscenze dei costruttori;
#il caso astronomico per l'utilità degli allineamenti annunciati.
 
La Siberia, secondo l'ipotesi, anticamente doveva essere ben più calda e quindi abitabile, mentre le zone equatoriali dovevano essere praticamente ardenti, inabitabili e inabitate. Perciò non poteva che ricercarsi a Nord l'origine dell'umanità e dunque delle scienze.
Verificando tali criteri era possibile secondo Schaefer stabilire l'intenzionalità degli allineamenti, che in questo modo secondo lui poteva essere dimostrata. Senza la prova dell'intenzionalità, infatti tutto quello che si avrebbe avuto sarebbe stato, citando Antonello, «un divertente mito urbano».
 
Le remote [[Tatari|regioni tartariche]], o quelle [[artide|artiche]] furono di conseguenza la sede primitiva della [[scienza]], la dimora della più antica razza umana, i celebri [[Atlantide]]i che, nei secoli successivi, discendendo a sud dalle pianure della [[Scizia]], attraversarono le [[steppa|steppe]] [[Caucaso|caucasiche]] e portarono con loro nell'[[Asia meridionale]] i rudimenti delle arti e delle scienze e il culto del sole e del fuoco, che, come asseriva Bailly, poteva essersi originato soltanto in una zona dal clima freddo, e dunque nel «freddo impero della notte polare». Si capisce dunque perché Bailly individuava gli Atlandidei come la popolazione degli [[Sciti]] che abitava le zone settentrionali dell'[[Asia]]. Supporre altre possibilità, concepire ad esempio che questi culti si fossero originati in [[Persia]], in [[India]], o in altri regni orientali — dove il sole anticamente «bruciava le foglie e consumava i vegetali» e dove il sole stesso era raffigurato mentre «cavalcava un leone che nella sua furia divorava tutto ciò che gli capitava a tiro» — nell'opinione di Bailly era letteralmente «assurdo».
Secondo Antonello esiste una sorta di analogia tra i criteri generali di Bailly e quelli di Schaefer. Ad esempio infatti le proposizioni 2 e 4 possono essere messe in relazione con le «testimonianze equilibrate» di cui parlava Bailly, la proposizione1 con le «probabilità ponderate», mentre la 3 con le «storie raffrontate e chiarite le une con le altre».
 
---OSIRIDE---
Antonello afferma che come quelli di Bailly si potrebbe dire che i quattro criteri di Schaefer «formano attraverso la loro unione una luce forte che può portare all'evidenza»; eppure bisogna chiarificare il significato della parola "evidenza". Questa parola va giudicata rispetto all'asserzione di Bailly secondo cui: «non tutte le verità possono essere dimostrate come verità matematiche». Il senso della frase è chiaro: spesso, quando si ricerca la "verità" nelle scienze non esatte è lecito attendersi che non tutto possa dimostrarsi a partire da principi primi, ma attraverso l′''[[Esperienza|empiria]]'' stessa, attraverso cioè una estensione del [[Metodo scientifico|metodo galileiano]] che però permette di concludere solo sulla verosimiglianza delle ipotesi (quantificando quanto esse siano d'accordo con le evidenze sperimentali) e non sull'effettiva "verità" delle stesse.
 
Ancora, la festività di [[Osiride]] in [[Egitto]], che durava quaranta giorni, durante i quali la divinità veniva persa e poi ritrovata, era esclusivamente appropriata — secondo Bailly — alla [[mitologia nordica]], poiché solo nei pressi della latitudine di 68° nord dove il sole era, come Osiride, perso per quaranta giorni.<ref>Bailly, ''Lettres sur l'Atlantide de Platon'', p. 105</ref>
Anche le espressioni "molto probabile" o "probabile" spesso usate dagli archeoastronomi o in generale da chi si occupa di scienze non esatte (Bailly preferirebbe dire "verosimile"), secondo Antonello «devono essere usate con molta cura, a meno che non sono supportate da metodi archeologici». Quali sono quindi le prove, le dimostrazioni e le evidenze nei campi delle scienze non esatte? Secondo lo stesso Antonello, «non c'è ancora una chiara risposta». L'antropologo Anthony Aveni (nel [[2006]]) cercò di discutere in particolare il problema delle prove dell'intenzionalità, sottolineando i limiti e i possibili difetti dell'approccio di Schaefer (e dunque quello dello stesso Bailly), considerato da un punto di vista antropologico ed etnologico. In particolare, egli osservava che gli strumenti e i metodi delle scienze fisiche, non possono essere adattati alle scienze umane che, per loro stessa natura, non sono esatte. L'[[astronomo]] e [[archeologo]] [[Clive Ruggles]] (nel [[2011]]), tuttavia, criticò una dichiarazione così forte, ricordando ad esempio che il «metodo scientifico aderiva alla perfezione agli studi sulla [[pittura rupestre]]». D'altra parte, Ruggles concluse che «identificare metodi affidabili per ponderare insieme i diversi tipi di dati che l'astronomo culturale è costretto ad affrontare in diverse situazioni, in modo da dedurre l'interpretazione "migliore", rimane contemporaneamente il più impegnativo e più opprimente problema di fronte alla nostra "interdisciplina" in futuro».
 
{{Elezioni
===L'importanza della ''vraisemblance''===
| nome = Elezioni municipali di Parigi del 1790
| paese = FRA 1492-1791
| precedente = [[Presa della Bastiglia#Conseguenze|1789]]
| successiva = [[Elezioni municipali di Parigi del 1791|1791]]
| data = 2 agosto 1790
| immagine1 = [[File:Jean Sylvain Bailly, maire de Paris.jpg|130px]]
| colore1 = 0067A5
| candidato1 = [[Jean Sylvain Bailly]]
| partito1 = [[Società del 1789]]
| voti1 = 12.550
| %1 = 89,6
| elettori1 =
| immagine2 = [[File:Danton 001.jpg|139px]]
| colore2 = 008000
| candidato2 = [[Georges Jacques Danton]]
| partito2 = [[Club dei Cordiglieri]]
| voti2 = 1.460
| %2 = 10,4
| elettori2 =
| mappa =
| carica = [[Sindaci di Parigi|Sindaco uscente]]
| title = [[Jean Sylvain Bailly]] ([[Società del 1789]])
}}
{{Elezioni
| nome = Elezioni municipali di Parigi del 1791
| paese = FRA
| precedente = [[Elezioni municipali di Parigi del 1790|1790]]
| successiva = [[Elezioni municipali di Parigi del 1792|1792]]
| data = 14 novembre 1791
| immagine1 = [[File:Jérôme Pétion de Villeneuve.jpg|137px]]
| colore1 = E4433E
| candidato1 = [[Jérôme Pétion de Villeneuve]]
| partito1 = [[Club dei Giacobini]]
| voti1 = 6.108
| %1 = 63,1
| elettori1 =
| immagine2 = [[File:Gilbert du Motier Marquis de Lafayette.PNG|120px]]
| colore2 = 0067A5
| candidato2 = [[Gilbert du Motier de La Fayette]]
| partito2 = [[Club dei Foglianti]]
| voti2 = 3.924
| %2 = 36,9
| elettori2 =
| mappa =
| carica = [[Sindaci di Parigi|Sindaco uscente]] <small>''(dimissionario)''</small>
| title = [[Jean Sylvain Bailly]] ([[Club dei Foglianti]])
}}
 
==Note==