Arret Blanco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + w + stub diritto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione categoria già inserita dai template
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
#redirect [[Arrêt Blanco]]
{{da wikificare}}
{{stub diritto}}
L' Arret Blanco è una sentenza del Tribunale dei Conflitti francese dell' 8 febbraio 1873.
Essa è considerata come una pietra miliare del diritto amministrativo moderno.
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
Il fatto: una bambina, Agnes Blanco, viene ferita da un treno del servizio pubblico ferroviario francese. Il padre fa causa davanti al giudice ordinario ai 4 dipendenti del servizio pubblico, ma anche allo Stato francese, per ottenere il risarcimento del danno.
 
Viene sollevato un conflitto di giurisdizione, e la questione è rimessa al Tribunale dei conflitti.
 
La decisione: il Tribunale dei conflitti afferma che il giudice competente per le controversie in materia di service public (che non va tradotto come servizi pubblici ma come funzioni pubbliche o amministrative) non è il giudice ordinario, bensì il giudice amministrativo.
 
Esiste un diritto che regola i rapporti fra i privati, ed un diritto speciale che regola i rapporti fra i privati e lo Stato, il quale contempera gli interessi delle funzioni amministrative e i diritti dei privati. E questo diritto è il diritto amministrativo.