Personal learning network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|sociologia|ottobre 2013}}
{{A|Solo una definizione, che peraltro sembra alquanto approssimativa, senza alcun riferimento documentale||settembre 2013}}
{{S|sociologia}}
Un '''Personal Learning Network''' (in [[Lingua italiana|italiano]] si può tradurre in "rete per l'apprendimento personale") è una rete per l'apprendimento informale che consiste nell'insieme di persone con le quali un individuo interagisce in un ambiente di apprendimento. In un PLN una persona crea una connessione con un'altra con lo specifico intento di realizzare un qualche processo di apprendimento in virtù di tale connessione<ref>Tobin, Daniel R..  "[http://www.tobincls.com/learningnetwork.htm Building Your Personal Learning Network] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130918030525/http://www.tobincls.com/learningnetwork.htm |data=18 settembre 2013 }}". Retrieved 2010-01-28</ref>.
 
== Origini ==
Si possono individuare le origini del concetto di PLN nel [[Connettivismo (teoria dell'apprendimento)|connettivismo]], così come sviluppato nelle teorie di George Siemens e di Stephen Downes. In tale paradigma l'apprendimento viene visto come una rete con nodi e connessioni<ref>Connectivism: Learning as Network-Creation, George Siemens, Learning Circuits, November 2005</ref>.  Un nodo è qualsiasi cosa possa essere connessa ad un altro nodo: informazioni, dati, immagini, sentimenti. L'apprendimento è così un processo che crea delle connessioni e sviluppa una rete, formato anche da molte connessioni deboli.
 
Un altro concetto che ha influenzato la nascita del PLN è quello di Personal Learning Environment<ref>Downes, S. "E-learning 2.0", National Research Council of Canada, October 17, 2005.</ref> (in italiano ambiente per l'apprendimento personale)   che consiste nell'integrazione delle tecnologie del "Web 2.0" per favorire l'apprendimento individuale<ref>[[http://michelemartin.typepad.com/thebambooprojectblog/2007/04/my_personal_lea.html Martin, Michele (2007). My Personal Learning Environment, Blog]]</ref>.
 
== Note ==
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Apprendimento]]