Salvatore Quasimodo e Piccole principesse Lil'Pri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{quote|''<math>\mathfrak{P}</math>er la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi''|Motivazione del Premio Nobel}}
{{fumetto e animazione
{{Bio
|Nometipo = Salvatoreanime
|sottotipo = serie TV
|Cognome = Quasimodo
|Sessopaese = MGiappone
|lingua originale = giapponese
|LuogoNascita = Modica
|titolo italiano = Piccole principesse Lil'Pri
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|titolo = ひめチェン!おとぎちっくアイドル リルぷりっ
|AnnoNascita = 1901
|titolo traslitterato = Hime chen! Otogi chikku aidoru Rirupuri
|LuogoMorte = Napoli
|autore = [[SEGA]]
|GiornoMeseMorte = 14 giugno
|regista = [[Makoto Moriwaki]]
|AnnoMorte = 1968
|composizione serie = [[Yuka Yamada]]
|Attività = poeta
|character design = [[Atsuko Watanabe (disegnatrice)|Atsuko Watanabe]]
|Epoca = 1900
|direttore artistico = [[Hiroshi Nitta]]
|Nazionalità = italiano
|direttore artistico 2 = [[Yasuhiro Yamako]]
|PostNazionalità = &#32;la cui poetica muove dall'[[Ermetismo (letteratura)|ermetismo]]
|musica = [[Takatsugu Muramatsu]]
|Premio1=Nobel
|studio = [[Telecom Animation Film]]
|Specialità1=letteratura
|genere = [[majokko]]
|AnnoPremio1=1959
|tema = Magia
|Immagine=Salvatore Quasimodo
|tema 2 = amicizia
|ExtImmagine= gif
|tema 3 = musica
|aspect ratio = [[16:9]]
|episodi = 51
|episodi totali = 51
|durata = 24 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 4 aprile 2010
|data fine = 27 marzo 2011
|rete Italia = [[Rai 2]]
|data inizio Italia = 2 luglio
|data fine Italia = 10 settembre 2012
|episodi Italia = 51
|episodi totali Italia = 51
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Ilaria Carbonoli]]
|testi Italia 2 = [[Jacopo Casini]]
|testi Italia 3 = [[Matteo Di Manno]]
|testi Italia 4 = [[Valentina Facchini]]
|testi Italia 5 = [[Paola Piccinato]]
|testi Italia 6 = [[Marina Vatteroni]]
|testi Italia 7 = Lina Zargani
|studio doppiaggio Italia = [[La BiBi.it]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Guido Micheli]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Paola Majano]]
|immagine = LilPri.jpg
|didascalia = Da sinistra: la Principessa della Luna (Natsuki), Biancaneve (Ringo) e Cenerentola (Leila)
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
==Biografia==
|tipo = manga
''Salvatore Quasimodo'' nacque a Modica il 20 agosto del 1901. Il padre era ferroviere e dunque era costretto a spostarsi frequentemente con la propria famiglia. Il piccolo Salvatore frequentò le prime classi a [[Gela]] dove probabilmente scrisse le prime poesie. Subito dopo il catastrofico terremoto del 1908 andò a vivere a Messina, dove Gaetano Quasimodo era stato chiamato per riorganizzare la locale stazione. Prima dimora della famiglia, come per tanti altri superstiti, furono i vagoni ferroviari. Un'esperienza di dolore tragica e precoce che avrebbe lasciato un segno profondo nell'animo del poeta. Nella città dello Stretto Quasimodo compì gli studi fino al conseguimento nel [[1919]] del diploma presso l'Istituto Tecnico "A. M. Jaci", sezione fisico-matematica. All'epoca in cui frequentava lo "Jaci" risale un evento di fondamentale importanza per la sua formazione umana e artistica: l'inizio del sodalizio con Salvatore Pugliatti e Giorgio La Pira, che sarebbe poi durato tutta la vita.
|paese = Giappone
Negli anni messinesi Quasimodo cominciò a scrivere versi, che pubblicava su riviste simboliste locali. Nel 1919, appena diciottenne, Quasimodo lasciò la Sicilia con cui avrebbe mantenuto un legame edipico, e si stabilì a Roma. In questo periodo continuò a scrivere versi che pubblicava su riviste locali soprattutto di Messina, trovò il modo di studiare in Vaticano il latino e il greco presso monsignor Rampolla del Tindaro.
|lingua originale = giapponese
L'assunzione al Ministero dei Lavori Pubblici, con assegnazione al Genio Civile di Reggio Calabria,assicurò finalmente a Quasimodo la sopravvivenza quotidiana. Ma l'attività di geometra, per lui faticosa e del tutto estranea ai suoi interessi letterari, sembrò allontanarlo sempre più dalla poesia e, forse per la prima volta, Quasimodo dovette considerare naufragate per sempre le proprie ambizioni poetiche. Tuttavia, il riavvicinamento alla Sicilia, i contatti ripresi con gli amici messinesi della prima giovinezza, soprattutto il "ritrovamento" con Salvatore Pugliatti, insigne giurista e fine intenditore di poesia, valsero a riaccendere la volontà languente, a far sì che Quasimodo riprendesse i versi del decennio romano, per limarli e aggiungerne di nuovi. Nasceva così in ambito messinese il primo nucleo di Acque e terre.
|titolo italiano = Lil'Pri
Nel [[1929]] Quasimodo si recò a Firenze, dove il cognato Elio Vittorini lo introdusse nell'ambiente di ''[[Solaria]]'' ,facendogli conoscere i suoi amici letterati, da Alessandro Bonsanti, ad Arturo Loira,a Gianna Manzini,a Eugenio Montale,che intuirono subito le doti del giovane siciliano. E proprio per le edizioni di "Solaria"(che aveva pubblicato alcune liriche di Quasimodo) uscì nel 1930 Acque e terre, il primo libro della storia poetica di Quasimodo, accolto con entusiasmo dai critici dell'epoca, che salutarono la nascita di un nuovo poeta.
|titolo = リルぷりっ
Nel 1932 vinse il premio dell'Antico Fattore, patrocinato dalla rivista e nello stesso anno, per le edizioni di "circoli", uscì Oboe sommerso. Nel 1934 Quasimodo si trasferì a Milano, che segnò una svolta particolarmente significativa nella sua vita e non solo artistica. Accolto nel gruppo di "corrente" si ritrovò al centro di una sorta di società letteraria, di cui facevano parte poeti, musicisti, pittori, scultori.
|titolo traslitterato = Rirupuri
Nel 1936 Quasimodo pubblicò con G. Scheiwiller Erato e Apòllion (prefazione di Sergio Solmi) ancora un libro fortunato con cui si concluse la fase ermetica della sua poesia.
|autore = [[Mai Jinna]]
Nel 1938 lasciò il lavoro al Genio Civile e iniziò l'attività editoriale come segretario di [[Cesare Zavattini]], che più tardi lo farà entrare nella redazione del settimanale il "Tempo". Sempre 1938, per le "edizioni primi piani" uscì la prima importante raccolta antologica Poesie, con un saggio introduttivo di Oreste Macrì, che rimase tra i contributi fondamentali della critica quasimodiana. Il poeta intanto collaborava alla principale rivista dell'ermetismo, la fiorentina "letteratura".
|genere = [[majokko]]
Nel [[1939]]-40 Quasimodo mise a punto la traduzione dei Lirici greci, che uscì nel [[1942]] nelle edizioni di "corrente" e che, per il suo valore di originale opera creativa, sarà poi ripubblicata e riveduta più volte. Sempre nel 1942 presso Mondadori uscì ed è subito sera. Nel 1941 gli venne concessa, per chiara fama, la cattedra di Letteratura Italiana presso il Conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano. Insegnamento che terrà fino all'anno della sua morte.
|data inizio = febbraio 2009
Durante la guerra, nonostante mille difficoltà, Quasimodo continuò a lavorare alacremente: mentre continuava a scrivere versi, tradusse parecchi Carmina di Catullo, parti dell'Odissea, Il fiore delle Georgiche, il Vangelo secondo Giovanni, Edipo Re di Sofocle (tutti lavori che vedranno la luce dopo la liberazione). Un'attività questa di traduttore, che Quasimodo portò avanti negli anni successivi, parallelamente alla propria produzione e con risultati eccezionali, grazie alla raffinata esperienza di scrittore. Numerosissime le sue traduzioni: da Ruskin, Eschilo, Shakespeare, Molière, dall'Antologia Palatina, dalle Metamorfosi di Ovidio; e ancora da Cummings, Neruda, Aiken, Euripide, Eluard.Nel 1947, edita da Mondadori, uscì la sua prima raccolta del dopoguerra, Giorno dopo giorno, libro che segnò una svolta nella poesia di Quasimodo, al punto che si parlò e si continua a parlare di un primo e un secondo Quasimodo. Di fatto l'esperienza tragica e sconvolgente della seconda guerra mondiale, il profondo convincimento che l'imperativo categorico fosse quello di "rifare l'uomo" e che ai poeti spettasse un ruolo importante in questa ricostruzione, fecero sì che Quasimodo sentisse inadeguata ai tempi una poesia troppo soggettiva, rinunciasse al trobar clus della sua prima maniera e si aprisse a un dialogo più aperto e cordiale, soffuso di umana pietà, rimanendo però fedele al suo rigore, al suo stile. Quest'ultimo aspetto spiega da un lato perché la poesia resistenziale di Quasimodo supera quasi sempre lo scoglio della retorica e si pone su un piano più alto rispetto all'omologa poesia europea di quegli anni; dall'altro, che non c'è vera rottura: solo che, rimanendo coerente con le proprie ragioni poetiche, il poeta, sensibile al tempo storico che viveva, accoglieva temi sociali ed etici e di conseguenza variava il proprio stile.
|data fine = in corso
|editore = [[Shogakukan]]
|volumi = 3
|volumi totali = na
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|editore Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Puriri! Lil'Pri
|titolo = ぷりりっ!リルぷりっ
|titolo traslitterato = Puriri! Rirupuri
|autore = [[Mai Jinna]]
|genere = [[majokko]]
|data inizio = 2011
|data fine = in corso
|editore = [[Shogakukan]]
|volumi = 2
|volumi totali = na
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|editore Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = coda
}}
{{Videogioco
|nome gioco = Lilpri - Yubi puru Hime chen!
|nome originale = リルぷりっ ゆびぷるひめチェン!
|sviluppo = [[SEGA]]
|pubblicazione = [[SEGA]]
|anno = 2009
|genere = [[Visual novel]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
}}
{{Videogioco
|nome gioco = Lilpri DS: Hime chen! Apple Pink
|nome originale = リルぷりっDS ひめチェン!アップルピンク
|sviluppo =
|pubblicazione =
|anno = 2010
|data = 19 agosto 2010
|genere =
|piattaforma = [[Nintendo DS]]
}}
{{Nihongo|'''''Piccole principesse Lil'Pri'''''|ひめチェン!おとぎちっくアイドル リルぷりっ|Hime chen! Otogi chikku aidoru Rirupuri|Hime chen! Otogi chikku idol Lilpri, lett. "Piccole principesse! Le meravigliose idol Lilpri"}} è un [[anime]] [[shōjo]] tratto dal videogioco omonimo realizzato da [[SEGA]]<ref name="greenlit">{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-01-14/sega-lilpri-card-arcade-game-gets-anime-green-lit|titolo=Sega's Lilpri Card Arcade Game Gets TV Anime Green-Lit}}</ref>. I 51 episodi che lo compongono sono stati trasmessi in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dal 4 aprile [[2010]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-05-28/crunchyroll-to-simulcast-lilpri-magical-girl-anime|titolo=Crunchyroll to Simulcast Lilpri Magical Girl Anime}}</ref> al 27 marzo [[2011]]; in [[Italia]], la serie è stata trasmessa su [[Rai 2]] dal 2 luglio<ref>{{cita news|url=http://www.curemoon.com/2012/06/piccole-principesse-lilpri-da-lunedi-2-luglio-su-raidue/|titolo=Piccole Principesse Lil'Pri: Da lunedì 2 luglio su RaiDue|data=27 giugno 2012|accesso=28 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> al 10 settembre [[2012]].
 
Esistono due manga, realizzati da [[Mai Jinna]]: {{Nihongo|''Puriri! Lilpri''|ぷりりっ!リルぷりっ}}, tratto dall'anime, e {{Nihongo|''Lilpri''|リルぷりっ}}, tratto dal videogioco.
Dal 1948 Quasimodo tenne la rubrica teatrale sul settimanale "omnibus" (nel 1950, sempre come titolare della stessa rubrica, passò al settimanale il "tempo"). Nel 1949 uscì presso la Mondadori La vita non è un sogno, ancora ispirato, anche se un pò stancamente, al clima resistenziale. Nel 1950 Quasimodo ricevette il premio San Babila e nel 1953 l'Etna-Taormina insieme a Dylan Thomas. Nel 1954 uscì per la casa editrice Schwarz Il falso e vero verde; un libro di crisi, con cui inizia una terza fase della poesia di Quasimodo, che rispecchia un mutato clima politico. Dalle tematiche prebelliche e postbelliche si passa a poco a poco a quelle del consumismo, della tecnologia, del neocapitalismo, tipiche di quella "civiltà dell'atomo" che il poeta denuncia mentre si ripiega su se stesso e muta ancora una volta la sua strumentazione poetica. Il linguaggio ridiventa complesso, più scabro; Quasimodo media lessemi anche dalla cronaca, il ritmo si fa più secco, suscitando perplessità in quanti vorrebbero il poeta sempre uguale a se stesso. Seguì nel 1958 La terra impareggiabile (Mondadori, Milano), premio Viareggio.
Ancora nel 1958 Quasimodo mise a punto l'antologia della Poesia italiana del dopoguerra; nello stesso anno compì un viaggio in URSS, nel corso del quale venne colpito da infarto, cui seguì una lunga degenza all'ospedale Botkin di Mosca.
Il 10 dicembre 1959, a Stoccolma, Salvatore Quasimodo ricevette il [[premio Nobel]] per la letteratura e lesse il discorso ''Il poeta e il politico'', venne pubblicato l'anno dopo nell'omonimo volume (Schwarz, Milano 1960) che raccoglie i principali scritti critici di Quasimodo. Al Nobel seguirono moltissimi scritti e articoli sulla sua opera, con un ulteriore incremento delle traduzioni.
Nel [[1960]], dall'Università di Messina gli venne conferita la laurea honoris causa; inoltre fu insignito della cittadinanza di Messina. Sempre nel 1960 sul settimanale "Le Ore" gli venne affidata una rubrica di "colloqui coi lettori", che tenne fino al 1964, quando passò al "tempo" con una rubrica simile. Nel 1966 Quasimodo pubblicò il suo ultimo libro, Dare e avere; un titolo emblematico per una raccolta che è un bilancio di vita, quasi un testamento spirituale (il poeta infatti sarebbe morto appena due anni dopo).
L'Università di Oxford gli conferì la laurea honoris causa.
Colpito da ictus il 14 giugno 1968 ad Amalfi, dove si trovava per presiedere un premio di poesia, morì sull'auto che lo trasportava a Napoli.
 
==Il poetaTrama e lo scrittore==
Il Mondo delle Fiabe è in pericolo. Le sue principesse e i rispettivi regni stanno scomparendo, causando ripercussioni anche sulla Terra. Per salvare il Mondo delle Fiabe, la Regina invia sulla Terra i Magic Pet Sei, Dai e Ryoku per trovare tre ragazze dotate del Potere Regale che, utilizzando le gemme magiche, si trasformino nelle Super Miracle Idols, le principesse [[Biancaneve]], [[Cenerentola]] e la [[Kaguya-hime|Principessa della Luna]]. Le prescelte sono tre bambine delle elementari, Ringo, Leila e Natsuki, che si trasformano in ragazze adolescenti e diventano note come il trio di [[idol]] Piccole Principesse, o Lil'Pri. Utilizzando le loro canzoni, devono raccogliere le Note della Felicità dagli umani e salvare il Mondo delle Fiabe, e contemporaneamente mantenere segreta la loro identità: se un essere umano dovesse scoprire che sono le ''Lil'Pri'', perderebbero la possibilità di trasformarsi, condannando il Mondo delle Fiabe.
 
== Personaggi ==
La prima raccolta di Quasimodo, ''Acque e terre'' (1930), è incentrata sul tema della Sicilia, terra natale dell’autore che la lasciò già nel 1919: l’isola diviene l’emblema di una felicità perduta cui si contrappone l’asprezza della condizione presente, dell’esilio in cui il poeta è costretto a vivere (così in una delle liriche più celebri del libro, Vento a [[Tindari]]). Dalla rievocazione del tempo passato emerge spesso un’angoscia esistenziale che, nella forzata lontananza, si fa sentire in tutta la sua pena. Questa condizione di dolore insopprimibile assume particolare rilievo quando il ricordo è legato ad una figura femminile, come nella poesia ''Antico inverno''. Se in questa prima raccolta Quasimodo appare legato a modelli abbastanza riconoscibili (soprattutto D’Annunzio, del quale viene ripresa la tendenza all’identificazione con la natura), in ''Oboe sommerso'' (1932) ed ''Erato e Apollion'' (1936) il poeta raggiunge la piena maturità espressiva.
;{{Nihongo|Ringo Yukimori|雪森 りんご|Yukimori Ringo}}
:È una bambina delle elementari dolce e impulsiva, che sogna di diventare una idol quando diventerà adulta. È sempre pronta per qualsiasi avventura e va molto d'accordo con i bambini piccoli. I suoi genitori, Toshio e Fujiko, possiedono una pasticceria che realizza "i migliori dolci di mele del mondo". Ha sette fratelli minori identici, chiamati come i giorni della settimana. Si trasforma in [[Biancaneve]] e il suo simbolo è una mela. Il suo Magic Pet è Sei. Al polso sinistro porta un braccialetto rosa, nel quale è incastonato il diamante che le permette di trasformarsi.
:Doppiata da [[Ayaka Wada]] (giapponese), [[Chiara Oliviero]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Leila Takashiro|高城 レイラ|Takashiro Reira}}
La ricerca della pace interiore è affidata ad un rapporto col divino che è, e resterà successivamente, tormentato anche se animato da un anelito sincero, mentre la Sicilia si configura come terra del mito, terra depositaria della cultura greca: non a caso Quasimodo pubblicherà, nel 1940, una notissima traduzione dei Lirici greci. In particolare, nel libro del ’36 vengono celebrati Apollo - il dio del sole ma anche il dio cui sono legate le Muse, e quindi la stessa creazione poetica che è resa dolorosa dalla distanza fisica dell’isola - ed Ulisse, l’esule per eccellenza. E’ in queste raccolte che si può cogliere appieno la suggestione dell’ermetismo, di un linguaggio che ricorre spesso all’analogia e tende ad abolire i nessi logici tra le parole: importante è in questo senso l’uso frequente dell’articolo indeterminativo e degli spazi bianchi che, all’interno della lirica, sembrano rimandare continuamente a una serie di significati nascosti che non possono trovare una piena espressione.
:È una bambina delle elementari goffa, ingenua e dall'animo gentile che tende a dimenticare le cose e a perdersi. È brava nei lavori manuali. Suo padre, Marco Peperoncino, è [[italia]]no, mentre sua madre Maruko è giapponese. Si trasforma in [[Cenerentola]], il cui simbolo è uno scintillio. Il suo Magic Pet è Dai. Al polso sinistro porta un braccialetto blu, nel quale è incastonato il diamante che le permette di trasformarsi.
:Doppiata da [[Yūka Maeda]] (giapponese), [[Veronica Puccio]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Natsuki Sasahara|笹原 名月|Sasahara Natsuki}}
Nelle ''Nuove poesie'' (pubblicate insieme alle raccolte precedenti nel volume Ed è subito sera del 1942 e scritte a partire dal 1936) il ritmo diventa più disteso grazie anche all’uso più frequente dell’endecasillabo: il ricordo della Sicilia è ancora vivissimo ma si avverte nel poeta un’inquietudine nuova, la voglia di uscire dalla sua solitudine e confrontarsi con i luoghi e le persone della sua vita attuale. In alcune liriche compare infatti il paesaggio lombardo, esemplificato dalla «dolce collina d’Ardenno» che porta all’orecchio del poeta «un fremere di passi umani» (La dolce collina). Questa volontà di dialogo si fa evidente nelle raccolte successive, segnate da un forte impegno civile e politico sollecitato dalla tragedia della guerra; la poesia rarefatta degli anni giovanili lascia il posto un linguaggio più comprensibile, dai ritmi più ampi e distesi. Così avviene in ''Giorno dopo giorno'' (1947) dove le vicende belliche costituiscono il tema dominante. La voce del poeta, annichilita di fronte alla barbarie («anche le nostre cetre erano appese», afferma in ''Alle fronde dei salici''), non può che contemplare la miseria della città bombardata, o soffermarsi sul dolore dei soldati impegnati al fronte, mentre affiorano alla memoria delicate figure femminili, struggenti simboli di un’armonia ormai perduta (S’ode ancora il mare). L’unica speranza di riscatto è allora costituita dalla pietà umana (''Forse il cuore''). In ''La vita'' non è sogno (1949) il Sud è cantato come luogo di ingiustizia e di sofferenza dove il sangue continua a macchiare le strade (''Lamento per il Sud''); il rapporto con Dio si configura come un dialogo serrato sul tema del dolore e della solitudine umana. Il poeta sente l’esigenza di confrontarsi con i propri affetti, con la madre che ha lasciato quand’era ancora un ragazzo e che continua a vivere la sua vita semplice ed ignara dell’angoscia del figlio ormai adulto, o col ricordo della prima moglie Bice Donetti. Nella raccolta ''Il falso e vero verde'' (1956) dove lo stesso titolo è indicativo di un’estrema incertezza esistenziale, un’intera sezione è dedicata alla Sicilia, ma nel volume trova posto anche una sofferta meditazione sui campi di concentramento che esprime «un no alla morte, morta ad Auschwitz» (Auschwitz).
:È una bambina delle elementari precisa, onesta, testarda e responsabile, molto metodica, che pretende ordine e disciplina. Odia le bugie e pensa di potersela sempre cavare da sola. La sua famiglia, benestante, vende tessuti per realizzare [[kimono]]. I suoi genitori sono all'estero e lei vive con i nonni, anche se le mancano molto sua madre e suo padre. È molto brava negli sport, le piace la poesia [[haiku]] e si trasforma nella [[Kaguya-hime|Principessa della Luna]], il cui simbolo è la Luna crescente. Il suo Magic Pet è Ryoku, con cui non va molto d'accordo. Al polso sinistro porta un braccialetto viola, nel quale è incastonato il diamante che le permette di trasformarsi.
:Doppiata da [[Kanon Fukuda]] (giapponese), [[Eva Padoan]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Chris|クリス|Kurisu}} / {{Nihongo|Wish|ウィッシュ|Wisshu}}
''La terra impareggiabile'' (1958) mostra un linguaggio più vicino alla cronaca, legato alla rappresentazione della Milano simbolo di quella «civiltà dell’atomo» che porta ad una condizione di devastante solitudine e conferma nel poeta la voglia di dialogare con gli altri uomini, fratelli di dolore. L’isola natìa è luogo mitizzato, «terra impareggiabile» appunto, ma è anche memoria di eventi tragici come il terremoto di Messina del 1908 (Al padre).
:Chris è il figlio della Regina e il Principe del Mondo delle Fiabe. Per salvare il suo regno, andò alla ricerca delle gemme magiche che avrebbero risvegliato le Principesse, ma la custode delle pietre, in cambio, lo trasformò in un coniglio molto simile al [[Coniglio Bianco|Bianconiglio]]. Decise poi di andare sulla Terra ad aspettare il risveglio delle Lil'Pri. Qui, per rendere tutti felici con le sue canzoni, assunse l'identità segreta di Wish, un popolare idol, dal carattere freddo e misterioso, piuttosto restio a sorridere, di cui Ringo, Leila e Natsuki sono grandi fan. Quando si indebolisce e quando non c'è più bisogno di Wish, torna ad essere un coniglio. Se dovesse mantenere questa forma troppo a lungo, resterebbe un coniglio comune, senza parola, per sempre. Per annullare l'incantesimo della custode, deve assistere ad un evento rarissimo chiamato Bagliore Finale. Possiede un orologio che gli permette di controllare la situazione del Mondo delle Fiabe e di verificare se è sparito qualche abitante, oltre che a trasformarlo in umano quando vuole. Adora le omelette di riso.
:Doppiato da [[Tetsuya Kakihara]] (giapponese), [[Patrizio Cigliano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Sei|セイ|Sei}}
L’ultima raccolta di Quasimodo, ''Dare e avere'', risale al 1966 e costituisce una sorta di bilancio della propria esperienza poetica ed umana: accanto ad impressioni di viaggio e riflessioni esistenziali molti testi affrontano, in modo più o meno esplicito, il tema della morte, con accenti di notevole intensità lirica.
:Magic Pet di Ringo, è un [[Psittacidae|pappagallino]] blu, compagno di Biancaneve. Viveva nella foresta dove quest'ultima si perse mentre scappava dalla Regina. Si innamora della canarina Ran, che tuttavia non lo ricambia, essendo fidanzata con uno sconosciuto di nome Rei. È bravo in [[matematica]] e spesso aiuta Ringo a fare i compiti.
:Doppiato da [[Reiko Takagi]] (giapponese), [[Monica Bertolotti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Dai|ダイ|Dai}}
===Gli studi===
:Magic Pet di Leila, è un [[glis glis|ghiro]] marrone che ama mangiare, ed è molto sensibile come la sua padrona. Abitava nel castello di Cenerentola. La sua coda folta porta le persone a credere che sia uno [[scoiattolo]]. Aiuta Leila a ricordare le cose che dimentica.
A Messina frequentò l'Istituto tecnico matematico-fisico che dava la possibilità di accedere alla Facoltà di Ingegneria e nel [[1919]] conseguì il [[diploma]]. Durante la permanenza in questa città conobbe il noto giurista [[Salvatore Pugliatti]] e [[Giorgio La Pira]], futuro sindaco di [[Firenze]], con i quali strinse una duratura [[amicizia]].
:Doppiato da [[Yūka Nakatsukasa]] (giapponese), [[Barbara Pitotti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Ryoku|リョク|Ryoku}}
Nel [[1917]] fondò il "Nuovo giornale letterario", un mensile che ebbe breve vita e sul quale pubblicò le sue prime poesie. Nel [[1919]] si trasferì a [[Roma]] dove pensava di terminare gli studi di [[Ingegneria]] ma, subentrate precarie condizioni economiche, dovette abbandonarli per impiegarsi come disegnatore tecnico presso un'impresa [[edilizia|edile]] e in seguito presso un grande magazzino. </br> Nel frattempo collaborò ad alcuni periodici e iniziò lo studio del [[lingua greca|greco]] e del [[lingua latina|latino]] con la guida di [[monsignore]] [[Rampolla del Tindaro]] dedicandosi ai classici destinati a divenire per lui fonte di schietta ispirazione.
:Magic Pet di Natsuki, è un [[drago]], ma non ha ancora imparato né a volare, né a sputare fuoco. È molto vorace e sembra scorbutico, ma in realtà è dolce e gentile. Viveva nel bosco di bambù intorno alla residenza della Principessa della Luna. Inizialmente non va molto d'accordo con Natsuki e la prende in giro perché non è sempre sincera sui propri sentimenti; successivamente, però, diventano amici. Viene spesso scambiato per un pupazzo o dei [[Brassica oleracea|broccoli]].
:Doppiato da [[Risa Hayamizu]] (giapponese), [[Paola Majano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Vivi|ビビ|Bibi}}
===A Firenze===
:È una gatta grigia del Mondo delle Fiabe, Magic Pet della custode delle gemme che sono incastonate nei braccialetti delle Lil'Pri. È vanitosa e molto legata alla sua padrona, che la salvò quando era piccola. Ammira il principe Chris e cercò di fermarlo quando questi andò a prendere le gemme, per evitare che fosse trasformato in coniglio, ma non ci riuscì. È sempre alla ricerca del Bagliore Finale che riporterà Chris alla sua forma umana. Odia le Lil'Pri, vive in una casetta su un albero del Sakura Park e può volare allargando le orecchie. Capisce il linguaggio degli altri animali.
e morto
:Doppiata da [[Miyuki Sawashiro]] (giapponese), [[Eleonora Reti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Regina|女王|Joō}}
===A Reggio Calabria===
:La buona regina del Mondo delle Fiabe e la madre di Chris. Le manca molto suo figlio ed è brava a cucinare le [[omelette]] di riso. Utilizza il suo potere per mantenere in vita il suo regno finché non saranno tornate tutte le Note della Felicità.
Nel [[1930]], assunto come "geometra straordinario" dal [[Ministero dei Lavori Pubblici]], venne assegnato al [[Genio Civile]] di [[Reggio Calabria]]. Qui strinse amicizia con i fratelli [[Enzo Misefari]] e [[Bruno Misefari]], entrambi esponenti (il primo è comunista, il secondo è anarchico) del movimento antifascista di Reggio Calabria, che lo invogliarono a ritornare a scrivere.
:Doppiata da [[Rei Sakuma]] (giapponese), [[Monica Gravina]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Roo|ルゥ|Rū}}
Così maturò e affinò il suo gusto [[ermetismo (letteratura)|ermetico]], cominciando a dare consistenza alla raccolta ''Acque e terre'' che pubblicò quello stesso anno per le edizioni di ''[[Solaria]]''.
:[[Ninfa (mitologia)|Ninfa]] del regno delle fiabe, è sempre al fianco della Regina e guida le Lil'Pri durante la loro visita al regno. È la fatina dei fiori, che riempie il Mondo delle Fiabe di fiori profumati. Nella versione italiana, il suo nome viene pronunciato proprio come "Ro-o", a differenza della versione originale in cui viene chiamata "Ru".
:Doppiata da [[Akemi Kanda]] (giapponese), [[Letizia Ciampa]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Strega|魔女|Majo}}
Nel periodo di Reggio Calabria nacque la mirabile ''Vento a [[Tindari]]''.
:È la strega più terribile ed infida della fiaba di Biancaneve, tenuta rinchiusa in una prigione di ghiaccio dalla padrona di Vivi, su ordine della Regina del Mondo delle Fiabe, perché, dopo aver giocato scherzi e cattiverie, cercò di rubare le gemme che sarebbero poi appartenute alle Lil'Pri. Con un inganno riesce a liberarsi e cerca di sbarazzarsi delle Lil'Pri, per diventare la più bella del reame al loro posto, ma lo specchio magico riesce persino ad ingannarla. Grazie all'aiuto di Vivi, che crede, in buona fede, che possa riportare Chris alla forma umana, riesce ad arrivare nel mondo degli umani. Dopo essere stata sconfitta dai protagonisti, torna ad essere buona nell'ultimo episodio. Ha la capacità di comandare i corvi.
:Doppiata da [[Kikuko Inoue]] (giapponese), [[Renata Bertolas]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Toshio Yukimori|雪森 林檎朗|Yukimori Ringorō|Ringoro Yukimori}}
===A Imperia e a Genova===
:Il padre di Ringo, gestisce un chiosco che vende dolci di mele insieme alla moglie. È un uomo calmo, ma sa anche essere spericolato.
Nel [[1931]] venne trasferito presso il Genio Civile di [[Imperia]] e in seguito presso quello di [[Genova]].
:Doppiato da [[Tokuyoshi Kawashima]] (giapponese), [[Gianni Bersanetti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Fujiko Yukimori|雪森 フジコ|Yukimori Fujiko}}
In questa città conobbe [[Camillo Sbarbaro]] e le personalità di spicco che gravitavano intorno alla rivista ''[[Circoli]]'', con la quale il poeta iniziò una proficua collaborazione pubblicando, nel [[1932]], per le edizioni della stessa, la sua seconda raccolta ''Oboe sommerso'' nella quale sono raccolte tutte le poesie scritte tra il [[1930]] e il [[1932]] e dove comincia a delinearsi con maggior chiarezza la sua adesione all'ermetismo.
:La madre di Ringo, gestisce un chiosco che vende dolci di mele insieme al marito. A differenza del marito, non si arrabbia mai.
:Doppiata da [[Yūka Uchikawa]] (giapponese), [[Paola Majano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|''I sette fratelli di Ringo''|りんごの弟(七つ子)|Ringo no otōto (Nanatsu-ko)}}
===A Milano===
:I fratelli di Ringo, sono sette gemelli chiamati come i giorni della settimana e soprannominati "Sette Nani".
Ottenuto il trasferimento a [[Milano]] nel [[1934]], venne destinato da un capoufficio che non sopportava i poeti alla sede di [[Sondrio]], da dove prendeva ogni giorno il treno per il capoluogo lombardo. Qui si dedicò a una varia attività pubblicistica entrando in contatto con un ricco ambiente culturale .
:Doppiati da [[Azusa Kataoka]] <small>(Lunedì e Venerdì)</small>, [[Mana Hirata]] <small>(Martedì)</small>, [[Yū Shimamura]] <small>(Mercoledì)</small> e [[Kozue Harashima]] <small>(Giovedì)</small> (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Marco Peperoncino|マルコ・パパロンチーノ|Maruko Paparonchīno}}
Nel [[1938]] lasciò il Genio Civile per dedicarsi alla [[letteratura]] ed alla [[poesia]] e iniziò a lavorare per [[Cesare Zavattini]] in una impresa di [[editoria]] e soprattutto si dedicò alla collaborazione con [[Letteratura]], la rivista ufficiale dell'Ermetismo.
:Il padre di Leila, è italiano e gestisce un negozio di scarpe chiamato ''Crystal Shoes''. Lui e Maruko si sono conosciuti in un [[aeroporto]] dove Maruko lavorava come assistente di volo.
:Doppiato da [[Hiroshi Tsuchida]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Maruko Takashiro|高城 円子|Takashiro Maruko}}
Nel [[1938]] pubblicò a Milano,con una introduzione del critico [[Oreste Macrì]] una raccolta [[antologia|antologica]] intitolata ''Poesie'' e nel [[1939]], mentre collaborava a [[Il Tempo]], iniziò la traduzione dei ''Lirici greci'', opera che verrà pubblicata nel [[1940]] a Milano con una prefazione di [[Luciano Anceschi]] e che susciterà grande consenso.
:La madre di Leila, è un'assistente di volo. Lei e Marco si sono conosciuti in un [[aeroporto]] dove Maruko lavorava come assistente di volo.
:Doppiata da [[Mana Hirata]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|''Nonno di Natsuki''|名月の祖父|Natsuki no sofu}}
Nel [[1941]] venne nominato, per chiara fama, professore di [[Letteratura italiana]] presso il [[Conservatorio di musica "G. Verdi"]] di [[Milano]] , incarico che mantenne fino alla fine del [[1968]].
:Il nonno di Natsuki.
:Doppiato da [[Kiyohito Yoshikai]] (italiano), [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]] (italiano).
 
;{{Nihongo|''Nonna di Natsuki''|名月の祖母|Natsuki no sobo}}
Nel [[1942]] uscirà nella collezione ''Lo specchio'' della [[Mondadori]], a Milano, l'opera ''Ed è subito sera'' che inglobava anche le ''Nuove poesie'' scritte tra il [[1936]] e il [[1942]].
:La nonna di Natsuki.
:Doppiata da [[Kyōko Yamaguchi]] (italiano), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Taro Atsui|熱井 太郎|Atsui Tarō}}
Pur professando chiare idee antifasciste, non partecipò attivamente alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] e in quegli anni si diede alla traduzione del ''Vangelo secondo Giovanni'', di alcuni ''Canti'' di [[Catullo]] e di episodi dell'[[Odissea]] che verranno pubblicati solamente dopo la [[Resistenza italiana|Liberazione]].
:L'insegnante della scuola di Ringo, Leila e Natsuki. È sposato con Moeko.
:Doppiato da [[Kenta Miyake]] (giapponese), [[Massimo Bitossi]] (italiano).
 
== Anime ==
Nel [[1945]] si iscrisse al [[Partito comunista]] e l'anno seguente pubblicò la nuova raccolta dal titolo ''Con il piede straniero sopra il cuore'' ristampata nel [[1947]] con il nuovo titolo ''Giorno dopo giorno'' testimonianza dell'impegno morale dell'autore che continuerà, in modo sempre più profondo, nelle successive raccolte come ''La vita non è sogno'', ''Il falso e il vero verde'', ''La terra impareggiabile'' che si pongono, con il loro tono epico, come esempio di limpida poesia civile.
In [[Giappone]], dal 25 agosto [[2010]], gli episodi sono stati raccolti in 13 DVD, pubblicati da [[Shogakukan]].
 
{{Episodio Anime
Durante questi anni il poeta continuò a dedicarsi con appassionato fervore all'opera di traduttore sia di autori classici che moderni e svolse una continua e fervida attività giornalistica, per [[periodico|periodici]] e [[quotidiano|quotidiani]], dando il suo contributo soprattutto con articoli di critica [[teatro|teatrale]].
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Le tre principessine
|titolo kanji = プリンセスみーつけた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Purinsesu mītsuketa☆Puri!
|titolo traduzione = Le principesse sono state trovate☆Pri!
|data giappone = 4 aprile 2010
|data italia = 2 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Pasticceri per caso
|titolo kanji = 魔ペット大失敗☆ぷりっ!
|titolo romaji = Mapetto dai shippai☆Puri!
|titolo traduzione = Il grande errore dei Ma'Pet☆Pri!
|data giappone = 11 aprile 2010
|data italia = 3 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La bandiera del cuore
|titolo kanji = ひめさまは忘れんぼ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime-sama wa wasurenbo☆Puri!
|titolo traduzione = La principessa è smemorata☆Pri!
|data giappone = 18 aprile 2010
|data italia = 4 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La maestra di danza
|titolo kanji = お師匠さまがやってきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Oshishō-sama ga yattekita☆Puri!
|titolo traduzione = L'insegnante è arrivata☆Pri!
|data giappone = 25 aprile 2010
|data italia = 5 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Smarrito e in grossi guai
|titolo kanji = まいごで大さわぎ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Maigo de ōsawagi☆Puri!
|titolo traduzione = Tumulto per un bambino scomparso☆Pri!
|data giappone = 2 maggio 2010
|data italia = 6 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il sorriso di Wish
|titolo kanji = プリンセス修行だヨ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Purinsesu shugyō da yo☆Puri!
|titolo traduzione = È un allenamento per principesse☆Pri!
|data giappone = 9 maggio 2010
|data italia = 9 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Un musicista da rincuorare
|titolo kanji = おケイコやーめた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Okeiko yāmeta☆Puri!
|titolo traduzione = L'allenamento è finito☆Pri!
|data giappone = 16 maggio 2010
|data italia = 10 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Caccia all'autografo
|titolo kanji = Wishをおいかけろ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Wish wo oikakero☆Puri!
|titolo traduzione = Caccia a Wish☆Pri!
|data giappone = 23 maggio 2010
|data italia = 11 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Una partita di pallone
|titolo kanji = ぷりぷりサッカー☆ぷりっ!
|titolo romaji = Puripuri Sakkā☆Puri!
|titolo traduzione = PriPri Soccer☆Pri!
|data giappone = 30 maggio 2010
|data italia = 12 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Cuore in tumulto
|titolo kanji = 五七五でラブラブ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Goshichigo de raburabu☆Puri!
|titolo traduzione = Love-love in forma di haiku☆Pri!
|data giappone = 6 giugno 2010
|data italia = 13 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La scarpetta di cristallo
|titolo kanji = ビッグなシンデレラ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Biggu na Shinderera☆Puri!
|titolo traduzione = La grande Cenerentola☆Pri!
|data giappone = 13 giugno 2010
|data italia = 16 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il miglior dolce di mele al mondo
|titolo kanji = 世界一のアップルパイ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Sekaīchi no appuru pai☆Puri!
|titolo traduzione = La migliore torta di mele del mondo☆Pri!
|data giappone = 20 giugno 2010
|data italia = 17 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Le bugie hanno le gambe corte
|titolo kanji = さいごのひめチェン?☆ぷりっ!
|titolo romaji = Saigo no hime chen?☆Puri!
|titolo traduzione = L'ultima trasformazione in principessa?☆Pri!
|data giappone = 27 giugno 2010
|data italia = 18 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = I regali della Regina
|titolo kanji = おとぎの国にきちゃった☆ぷりっ!
|titolo romaji = Otogi no Kuni ni kichatta☆Puri!
|titolo traduzione = Siamo arrivate nel Regno delle Fiabe☆Pri!
|data giappone = 4 luglio 2010
|data italia = 19 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Una vera magia
|titolo kanji = マジ?まじマジック☆ぷりっ!
|titolo romaji = Maji? Maji majikku☆Puri!
|titolo traduzione = Seriamente? Seriamente magico☆Pri!
|data giappone = 11 luglio 2010
|data italia = 20 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Le scarpe di Kumi
|titolo kanji = ハッピー靴とリリースイベント!ぷり!
|titolo romaji = Happī kutsu to rirīsu ibento!☆Puri!
|titolo traduzione = Le scarpe felici e l'evento stampa!☆Pri!
|data giappone = 18 luglio 2010
|data italia = 23 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = L'incontro con la sirena
|titolo kanji = マーメイド・リリちゃん☆ぷりっ!
|titolo romaji = Māmeido Rirī-chan☆Puri!
|titolo traduzione = La sirena Lili☆Pri!
|data giappone = 25 luglio 2010
|data italia = 24 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il padre di Leila
|titolo kanji = おかえり、レイラパパ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Okaeri, Reira papa☆Puri!
|titolo traduzione = Bentornato, papà di Leila☆Pri!
|data giappone = 1º agosto 2010
|data italia = 25 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Prova di coraggio
|titolo kanji = きもだめしだゾーッ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Kimodameshida zōtsu☆Puri!
|titolo traduzione = Un test di coraggio☆Pri!
|data giappone = 8 agosto 2010
|data italia = 26 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = La perdita della memoria
|titolo kanji = 思いだせ!魔ペット☆ぷりっ!
|titolo romaji = Omoidase! Mapetto☆Puri!
|titolo traduzione = Ricordate! Ma'Pet☆Pri!
|data giappone = 15 agosto 2010
|data italia = 27 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Mamma per un giorno!
|titolo kanji = ひめさまがおかあさま☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime-sama ga okā-sama☆Puri!
|titolo traduzione = La principessa fa la mamma☆Pri!
|data giappone = 22 agosto 2010
|data italia = 30 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Avventura da sogno!
|titolo kanji = 夏の思い出とんじゃビー!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Natsu no omoide!☆Puri!
|titolo traduzione = Ricordi estivi!☆Pri!
|data giappone = 29 agosto 2010
|data italia = 31 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La casa dei dolci tradizionali
|titolo kanji = おかしの家が落ちてきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Okashi no ie ga ochi tekita☆Puri!
|titolo traduzione = La casa dei dolci è caduta dal cielo☆Pri!
|data giappone = 5 settembre 2010
|data italia = 1º agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La Principessa della Luna
|titolo kanji = おかしの家が落ちてきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Motemote Kaguya-hime☆Puri!
|titolo traduzione = La popolare principessa Kaguya☆Pri!
|data giappone = 12 settembre 2010
|data italia = 2 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Segreto svelato
|titolo kanji = ひみつがバレちゃった!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Himitsu ga barechatta!☆Puri!
|titolo traduzione = Il segreto viene scoperto!☆Pri!
|data giappone = 19 settembre 2010
|data italia = 3 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Il principe del Mondo delle Fiabe
|titolo kanji = おとぎの国の王子さま☆ぷりっ!
|titolo romaji = Otogi no Kuni no ōji-sama☆Puri!
|titolo traduzione = Il principe del Regno delle Fiabe☆Pri!
|data giappone = 26 settembre 2010
|data italia = 6 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = La ricetta della regina
|titolo kanji = ゆめときぼうのオムライス☆ぷりっ!
|titolo romaji = Yume to kibō no omuraisu☆Puri!
|titolo traduzione = L'omurice di sogni e speranze☆Pri!
|data giappone = 3 ottobre 2010
|data italia = 7 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Attenzione! Arriva Vivi!
|titolo kanji = いたずら魔ペット、ビビでち☆ぷりっ!
|titolo romaji = Itazura mapetto, Bibi dechi☆Puri!
|titolo traduzione = Il Ma'Pet burlone, arriva Vivi☆Pri!
|data giappone = 10 ottobre 2010
|data italia = 8 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = La capoclasse
|titolo kanji = 委員長はだれがいーんでちょう☆ぷりっ!
|titolo romaji = Īnchō hadaregaī ndechō☆Puri!
|titolo traduzione = Chi va bene per il ruolo di Presidente del Consiglio degli Studenti☆Pri!
|data giappone = 17 ottobre 2010
|data italia = 9 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Il martello magico
|titolo kanji = 一寸法師でござるよ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Issun-bōshi de gozaru yo☆Puri!
|titolo traduzione = Il ragazzo alto un pollice☆Pri!
|data giappone = 24 ottobre 2010
|data italia = 10 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = La festa in maschera
|titolo kanji = 小さな魔女みつけたでち☆ぷりっ!
|titolo romaji = Chīsa na majo mitsuketa dechi☆Puri!
|titolo traduzione = Trovata una minuscola strega☆Pri!
|data giappone = 31 ottobre 2010
|data italia = 13 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La prova di canto
|titolo kanji = とどけ、リルぷりっの歌☆ぷりっ!
|titolo romaji = Todoke, Rirupuri no uta☆Puri!
|titolo traduzione = Risuona, canzone delle Lilpri☆Pri!
|data giappone = 7 novembre 2010
|data italia = 14 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Un sentimento nascosto
|titolo kanji = ぷりぷりキューピッド☆ぷりっ!
|titolo romaji = Puripuri kyūpiddo☆Puri!
|titolo traduzione = PriPri Cupido☆Pri!
|data giappone = 14 novembre 2010
|data italia = 15 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = La recita scolastica
|titolo kanji = ひめさまげきじょう☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime-sama gekijō☆Puri!
|titolo traduzione = La troupe della principessa☆Pri!
|data giappone = 21 novembre 2010
|data italia = 16 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = La carta Bugia-Bugia
|titolo kanji = 魔法カードでOh!たいへん☆ぷりっ!
|titolo romaji = Mahō kādo de Oh! Taihen☆Puri!
|titolo traduzione = La carta magica Oh! Nei guai☆Pri!
|data giappone = 28 novembre 2010
|data italia = 17 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il genio della lampada
|titolo kanji = ナンとカレーなアイドル☆ぷりっ!
|titolo romaji = Nan to karē na aidoru☆Puri!
|titolo traduzione = Naan e l'idol del curry☆Pri!
|data giappone = 5 dicembre 2010
|data italia = 20 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = La scomparsa dei Magic Pet
|titolo kanji = 魔ペットペットどこいった☆ぷりっ!
|titolo romaji = Mapetto-petto dokoitta☆Puri!
|titolo traduzione = Dove vanno i Ma'Pet☆Pri!
|data giappone = 12 dicembre 2010
|data italia = 21 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Babbo Natale della città
|titolo kanji = 花咲町のサンタさん☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hanasaki jōi no Santa-san☆Puri!
|titolo traduzione = Babbo Natale dalla città di Hanasaki☆Pri!
|data giappone = 19 dicembre 2010
|data italia = 22 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Festa grande nel Mondo delle Fiabe!
|titolo kanji =おとぎの国の大パーティー☆ぷりっ!
|titolo romaji = Otogi no Kuni no dai pātī☆Puri!
|titolo traduzione = L'enorme festa nel Regno delle Fiabe☆Pri!
|data giappone = 26 dicembre 2010
|data italia = 23 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Le note dei fiori
|titolo kanji = ひめっぷりは∞むげんだい☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime puri wa ∞ mugendai☆Puri!
|titolo traduzione = I poteri da principessa sono ∞ infiniti☆Pri!
|data giappone = 9 gennaio 2011
|data italia = 24 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Benvenuta Cappuccetto Rosso!
|titolo kanji = 赤ずきんちゃんいらっしゃい☆ぷりっ!
|titolo romaji = Akazukin-chan irasshai☆Puri!
|titolo traduzione = Benvenuta Cappuccetto Rosso☆Pri!
|data giappone = 16 gennaio 2011
|data italia = 27 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Il volo del cigno
|titolo kanji = カレンに白鳥ジャンプ!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Karen ni hakuchō janpu!☆Puri!
|titolo traduzione = Un cigno si tuffa su Karen☆Pri!
|data giappone = 23 gennaio 2011
|data italia = 28 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Dai diventa una star
|titolo kanji = ダイちゃんダイエット☆ぷりっ!
|titolo romaji = Dai-chan daietto☆Puri!
|titolo traduzione = Dai a dieta☆Pri!
|data giappone = 30 gennaio 2011
|data italia = 29 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Ryoku eroe per un giorno
|titolo kanji = リョク、リュウになりタイガー☆ぷりっ!
|titolo romaji = Ryoku, ryū ninari taigā☆Puri!
|titolo traduzione = Ryoku, vuole essere un drago☆Pri!
|data giappone = 6 febbraio 2011
|data italia = 30 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = I cioccolatini di San Valentino
|titolo kanji = チョコっとおとひめおもてなし☆ぷりっ!
|titolo romaji = Chokotto Otohime omotenashi☆Puri!
|titolo traduzione = L'ospitalità di Otohime☆Pri!
|data giappone = 13 febbraio 2011
|data italia = 31 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Arrivederci Wish
|titolo kanji = さよならWish☆ぷりっ!
|titolo romaji = Sayonara Wish☆Puri!
|titolo traduzione = Addio Wish☆Pri!
|data giappone = 20 febbraio 2011
|data italia = 3 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = La strega è tra noi
|titolo kanji = ナンバー1!?魔女がきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Nanbā 1!? Majo ga kita☆Puri!
|titolo traduzione = Numero 1!? La strega è qui☆Pri!
|data giappone = 27 febbraio 2011
|data italia = 4 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = L'abito degli abiti
|titolo kanji = スペシャルドレスをさがせ!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Supesharu doresu wo sagase!☆Puri!
|titolo traduzione = Alla ricerca del vestito speciale!☆Pri!
|data giappone = 6 marzo 2011
|data italia = 5 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Arrivederci Lil'Pri
|titolo kanji = さよならリルぷりっ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Sayonara Rirupuri☆Puri!
|titolo traduzione = Addio Lilpri☆Pri!
|data giappone = 13 marzo 2011
|data italia = 6 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Coraggio Principesse
|titolo kanji = かがやけ!トゥループリンセス☆ぷりっ!
|titolo romaji = Kagayake! Turū Purinsesu☆Puri!
|titolo traduzione = Risplendi! True Princess☆Pri!
|data giappone = 20 marzo 2011
|data italia = 7 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Arrivederci Mondo delle Fiabe
|titolo kanji = ぷりぷりリルぷりっ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Puripuri Rirupuri☆Puri!
|titolo traduzione = PriPri Lilpri☆Pri!
|data giappone = 27 marzo 2011
|data italia = 10 settembre 2012
}}
 
== Colonna sonora ==
Nel [[1950]] il poeta ottenne il [[Premio San Babila]], nel [[1953]] il [[premio Etna-Taormina]], nel [[1958]] il [[premio Viareggio]] e nel [[1959]] gli fu assegnato il [[premio Nobel]] per la letteratura che gli fece raggiungere una definitiva fama e gli fece ottenere le [[laurea honoris causa|lauree honoris causa]] dalla [[Università di Messina]] nel [[1960]] e da quella di [[Università di Oxford|Oxford]] nel [[1967]].
Nella versione italiana della serie, le canzoni mantengono la base musicale originale ma con testo adattato in italiano. Contrariamente alla versione originale, in quella italiana non sono le stesse doppiatrici delle protagoniste ad intonare le musiche, ma un'altra cantante. I testi delle canzoni italiane sono scritti da [[Valerio Gallo Curcio]] e mantengono lo stesso senso di quelli originali.
 
=== Sigle ===
Il poeta trascorse gli ultimi anni di vita compiendo numerosi viaggi in Europa e in [[Americhe|America]] per tenere conferenze e letture pubbliche delle sue [[Poesia lirica|liriche]] che nel frattempo erano state tradotte in diverse lingue.
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Little♥Princess☆Pri!''|リトル♥ぷりんせす☆ぷりっ!}}, delle Lilpri <small>([[Ayaka Wada]] [Ringo], [[Yūka Maeda]] [Leila], [[Kanon Fukuda]] [Natsuki])</small> (ep. 1-25)
*{{Nihongo|''Idol-lu''|アイドルール}}, delle Lilpri (ep. 26-51)
 
;Sigla di chiusura
Nel [[giugno]] del [[1968]], mentre il poeta si trovava ad [[Amalfi]], venne colpito da un'emorragia cerebrale che lo condurrà alla morte dopo pochi giorni all'ospedale di [[Napoli]]. Il suo corpo sarà trasportato a Milano e seppellito nel [[Cimitero Monumentale]].
*{{Nihongo|''Otona ni narutte muzukashī!!!''|大人になるって難しい!!!}}, delle [[S/mileage]] (ep. 1-25)
*{{Nihongo|''Vira Vira Virou!''|ヴィラヴィラヴィロー!}}, delle Lilpri (ep. 26-51)
 
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
==Opere==
* ''AcquePiccole ePrincipesse terreLil'Pri'', Edizioni di "Solaria", [[Firenze]]Vittoria [[1930Siggillino]]
* ''Oboe sommerso'', Edizioni di "Circoli", [[Genova]] [[1932]]
* ''Erato e Apòllìon'', pref. di S.Solmi, Scheiwiller, [[Milano]] [[1938]]
* ''Poesie'', Edizioni "Primi Piani", Milano 1938
* ''Lirici Greci'', pref. di [[Luciano Anceschi|L. Anceschi]], Edizioni di Corrente, Milano [[1940]]
* ''Ed è subito sera'', [[Mondadori]], "Lo Specchio", Milano [[1942]]
* ''Con il piede straniero sopra il cuore''(''Alle fronde dei salici''), Edizioni di "Costume", Milano [[1946]]
* ''Giorno dopo giorno'', Mondadori, Milano [[1947]]
* ''La vita non è sogno'', Mondadori, Milano [[1949]]
* ''Il falso e vero verde'', Schwarz, Milano [[1954]]
* ''Il fiore delle "Georgiche''", Mondadori [[1957]]
* ''La terra impareggiabile'' [[1958]]
* ''Il poeta e il politico e altri saggi'', Schwarz, Milano [[1960]]
* ''Dare e avere'', Schwarz, Milano [[1966]]
* ''Componimento Poetico "Ma dov'è la pace?"
 
=== Altri progettiCanzoni ===
;Originali
{{interprogetto|q}}
*{{Nihongo|''Little♥Princess☆Pri!''|リトル♥ぷりんせす☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 1-13, 51)
==Voci correlate==
*{{Nihongo|''Happy Go Lucky☆Pri!''|ハッピーゴーラッキー☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 14-26)
* [[Ermetismo (letteratura)|Ermetismo]]
*{{Nihongo|''Prospect☆Pri!''|プロスペクト☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 27-39)
== Collegamenti esterni ==
*{{Nihongo|''∞Wonder Girl☆Pri!''|∞ワンダーガール☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 40-49)
* [http://www.italialibri.net/autori/quasimodos.html Approfondimento biografico]
* [http://www.salvatore-quasimodo.it/ Sito non ufficiale] del [http://www.parchiletterari.com Parco Letterario] dedicato a Salvatore Quasimodo e [http://www.parchiletterari.com/quasimodo/ Sito ufficiale del Parco "Salvatore Quasimodo - La terra impareggiabile"]
* [http://nuke.salvatorequasimodo.it/ Sito dedicato a Salvatore Quasimodo e basato su materiale rilasciato dal figlio Alessandro]
* [http://www.0web.it/poesia/salvatore-quasimodo Le poesie di Salvatore Quasimodo]
 
;Italiane
{{Premio Nobel per la letteratura 1951-1975}}
*''Piccole Principesse Lil'Pri'', di Vittoria Siggillino (ep. 1-13, 51)
{{Portale|biografie|Letteratura}}
*Versione italiana di ''Happy Go Lucky☆Pri!'', di Vittoria Siggillino (ep. 14-26)
*''Speranza'', di Vittoria Siggillino (ep. 27-39)
*''Super Ragazza'', di Vittoria Siggillino (ep. 40-49)
 
Nel corso della serie, anche Wish canta una canzone, eseguita, sia in [[Lingua giapponese|giapponese]] che in [[Lingua italiana|italiano]], dal suo doppiatore, rispettivamente [[Tetsuya Kakihara]] e [[Patrizio Cigliano]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lilpri.tv/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/lilpri/ Minisito ufficiale] su [[TV Tokyo]]
* {{cita web|http://lilpri.com/|Sito ufficiale del videogioco|lingua=ja}}
* {{Ann|anime}}
* {{Dopp|anim|piccoleprincipesse}}
 
{{Portale|Anime e manga|Videogiochi}}
[[Categoria:Personalità legate a Reggio Calabria|Quasimodo, Salvatore]]
[[Categoria:Personalità legate a Milano|Quasimodo, Salvatore]]
[[Categoria:Poeti siciliani|Quasimodo, Salvatore]]
 
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]
[[ar:سالفاتوري كازيمودو]]
[[Categoria:Anime e manga basati su videogiochi]]
[[bg:Салваторе Куазимодо]]
[[Categoria:Anime e manga musicali]]
[[bs:Salvatore Quasimodo]]
[[ca:Salvatore Quasimodo]]
[[cs:Salvatore Quasimodo]]
[[da:Salvatore Quasimodo]]
[[de:Salvatore Quasimodo]]
[[en:Salvatore Quasimodo]]
[[eo:Salvatore Quasimodo]]
[[es:Salvatore Quasimodo]]
[[et:Salvatore Quasimodo]]
[[fi:Salvatore Quasimodo]]
[[fr:Salvatore Quasimodo]]
[[he:סלווטורה קווזימודו]]
[[hi:साल्वाटोरी क्वासिमोडो]]
[[hr:Salvatore Quasimodo]]
[[id:Salvatore Quasimodo]]
[[io:Salvatore Quasimodo]]
[[ja:サルヴァトーレ・クァジモド]]
[[la:Salvator Quasimodo]]
[[lv:Salvatore Kvazimodo]]
[[nl:Salvatore Quasimodo]]
[[no:Salvatore Quasimodo]]
[[oc:Salvatore Quasimodo]]
[[pl:Salvatore Quasimodo]]
[[pms:Salvatore Quasimodo]]
[[pt:Salvatore Quasimodo]]
[[ro:Salvatore Quasimodo]]
[[ru:Квазимодо, Сальваторе]]
[[scn:Salvaturi Quasimodo]]
[[sk:Salvatore Quasimodo]]
[[sr:Салваторе Квазимодо]]
[[sv:Salvatore Quasimodo]]
[[sw:Salvatore Quasimodo]]
[[tr:Salvatore Quasimodo]]
[[vi:Salvatore Quasimodo]]
[[zh:萨瓦多尔·夸西莫多]]