Wikipedia:Segnala delle pagine da unire/Cronologia al 8 luglio 2006 e Piccole principesse Lil'Pri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aprile 2006: voci e articoli da scrivere
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[categoria:da unire|!]]
{{fumetto e animazione
[[de:Wikipedia:Artikel zum gleichen Thema]]
|tipo = anime
[[en:Wikipedia:Proposed mergers]]
|sottotipo = serie TV
[[eo:Vikipedio:Duoblaj artikoloj]]
|paese = Giappone
[[fr:Wikipédia:Pages à fusionner]]
|lingua originale = giapponese
[[ja:Wikipedia:統合依頼]]
|titolo italiano = Piccole principesse Lil'Pri
[[pl:Wikipedia:Artykuły wymagające połączenia]]
|titolo = ひめチェン!おとぎちっくアイドル リルぷりっ
[[sv:Wikipedia:Dubblettartiklar]]
|titolo traslitterato = Hime chen! Otogi chikku aidoru Rirupuri
[[zh:Wikipedia:重复条目]]
|autore = [[SEGA]]
In questa pagina sono elencate '''pagine da unire'''.
|regista = [[Makoto Moriwaki]]
|composizione serie = [[Yuka Yamada]]
|character design = [[Atsuko Watanabe (disegnatrice)|Atsuko Watanabe]]
|direttore artistico = [[Hiroshi Nitta]]
|direttore artistico 2 = [[Yasuhiro Yamako]]
|musica = [[Takatsugu Muramatsu]]
|studio = [[Telecom Animation Film]]
|genere = [[majokko]]
|tema = Magia
|tema 2 = amicizia
|tema 3 = musica
|aspect ratio = [[16:9]]
|episodi = 51
|episodi totali = 51
|durata = 24 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 4 aprile 2010
|data fine = 27 marzo 2011
|rete Italia = [[Rai 2]]
|data inizio Italia = 2 luglio
|data fine Italia = 10 settembre 2012
|episodi Italia = 51
|episodi totali Italia = 51
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Ilaria Carbonoli]]
|testi Italia 2 = [[Jacopo Casini]]
|testi Italia 3 = [[Matteo Di Manno]]
|testi Italia 4 = [[Valentina Facchini]]
|testi Italia 5 = [[Paola Piccinato]]
|testi Italia 6 = [[Marina Vatteroni]]
|testi Italia 7 = Lina Zargani
|studio doppiaggio Italia = [[La BiBi.it]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Guido Micheli]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Paola Majano]]
|immagine = LilPri.jpg
|didascalia = Da sinistra: la Principessa della Luna (Natsuki), Biancaneve (Ringo) e Cenerentola (Leila)
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Lil'Pri
|titolo = リルぷりっ
|titolo traslitterato = Rirupuri
|autore = [[Mai Jinna]]
|genere = [[majokko]]
|data inizio = febbraio 2009
|data fine = in corso
|editore = [[Shogakukan]]
|volumi = 3
|volumi totali = na
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|editore Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Puriri! Lil'Pri
|titolo = ぷりりっ!リルぷりっ
|titolo traslitterato = Puriri! Rirupuri
|autore = [[Mai Jinna]]
|genere = [[majokko]]
|data inizio = 2011
|data fine = in corso
|editore = [[Shogakukan]]
|volumi = 2
|volumi totali = na
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|editore Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = coda
}}
{{Videogioco
|nome gioco = Lilpri - Yubi puru Hime chen!
|nome originale = リルぷりっ ゆびぷるひめチェン!
|sviluppo = [[SEGA]]
|pubblicazione = [[SEGA]]
|anno = 2009
|genere = [[Visual novel]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
}}
{{Videogioco
|nome gioco = Lilpri DS: Hime chen! Apple Pink
|nome originale = リルぷりっDS ひめチェン!アップルピンク
|sviluppo =
|pubblicazione =
|anno = 2010
|data = 19 agosto 2010
|genere =
|piattaforma = [[Nintendo DS]]
}}
{{Nihongo|'''''Piccole principesse Lil'Pri'''''|ひめチェン!おとぎちっくアイドル リルぷりっ|Hime chen! Otogi chikku aidoru Rirupuri|Hime chen! Otogi chikku idol Lilpri, lett. "Piccole principesse! Le meravigliose idol Lilpri"}} è un [[anime]] [[shōjo]] tratto dal videogioco omonimo realizzato da [[SEGA]]<ref name="greenlit">{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-01-14/sega-lilpri-card-arcade-game-gets-anime-green-lit|titolo=Sega's Lilpri Card Arcade Game Gets TV Anime Green-Lit}}</ref>. I 51 episodi che lo compongono sono stati trasmessi in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dal 4 aprile [[2010]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-05-28/crunchyroll-to-simulcast-lilpri-magical-girl-anime|titolo=Crunchyroll to Simulcast Lilpri Magical Girl Anime}}</ref> al 27 marzo [[2011]]; in [[Italia]], la serie è stata trasmessa su [[Rai 2]] dal 2 luglio<ref>{{cita news|url=http://www.curemoon.com/2012/06/piccole-principesse-lilpri-da-lunedi-2-luglio-su-raidue/|titolo=Piccole Principesse Lil'Pri: Da lunedì 2 luglio su RaiDue|data=27 giugno 2012|accesso=28 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> al 10 settembre [[2012]].
 
Esistono due manga, realizzati da [[Mai Jinna]]: {{Nihongo|''Puriri! Lilpri''|ぷりりっ!リルぷりっ}}, tratto dall'anime, e {{Nihongo|''Lilpri''|リルぷりっ}}, tratto dal videogioco.
==Doppioni==
 
== Trama ==
A volte si trovano articoli che trattano lo stesso argomento, di solito creati per sbaglio. In tal caso i contenuti vanno uniti in un unico articolo alla voce adatta (tenendo conto delle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]), reindirizzando le altre voci al nuovo articolo tramite [[Aiuto:Redirect|redirect]].
Il Mondo delle Fiabe è in pericolo. Le sue principesse e i rispettivi regni stanno scomparendo, causando ripercussioni anche sulla Terra. Per salvare il Mondo delle Fiabe, la Regina invia sulla Terra i Magic Pet Sei, Dai e Ryoku per trovare tre ragazze dotate del Potere Regale che, utilizzando le gemme magiche, si trasformino nelle Super Miracle Idols, le principesse [[Biancaneve]], [[Cenerentola]] e la [[Kaguya-hime|Principessa della Luna]]. Le prescelte sono tre bambine delle elementari, Ringo, Leila e Natsuki, che si trasformano in ragazze adolescenti e diventano note come il trio di [[idol]] Piccole Principesse, o Lil'Pri. Utilizzando le loro canzoni, devono raccogliere le Note della Felicità dagli umani e salvare il Mondo delle Fiabe, e contemporaneamente mantenere segreta la loro identità: se un essere umano dovesse scoprire che sono le ''Lil'Pri'', perderebbero la possibilità di trasformarsi, condannando il Mondo delle Fiabe.
 
== Personaggi ==
Per segnalare dei doppioni aggiungi all'inizio delle pagine da unire il messaggio '''<nowiki>{{da unire|</nowiki>''titolo dell'altro articolo''<nowiki>}}</nowiki>'''. Poi inseriscili in questo elenco, eventualmente indicando quale dei lemmi ti sembra preferibile e firmando con <nowiki>~~~~</nowiki>.
;{{Nihongo|Ringo Yukimori|雪森 りんご|Yukimori Ringo}}
:È una bambina delle elementari dolce e impulsiva, che sogna di diventare una idol quando diventerà adulta. È sempre pronta per qualsiasi avventura e va molto d'accordo con i bambini piccoli. I suoi genitori, Toshio e Fujiko, possiedono una pasticceria che realizza "i migliori dolci di mele del mondo". Ha sette fratelli minori identici, chiamati come i giorni della settimana. Si trasforma in [[Biancaneve]] e il suo simbolo è una mela. Il suo Magic Pet è Sei. Al polso sinistro porta un braccialetto rosa, nel quale è incastonato il diamante che le permette di trasformarsi.
:Doppiata da [[Ayaka Wada]] (giapponese), [[Chiara Oliviero]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Leila Takashiro|高城 レイラ|Takashiro Reira}}
Gli articoli ''doppione'' sono contenuti nella [[:categoria:da unire]]
:È una bambina delle elementari goffa, ingenua e dall'animo gentile che tende a dimenticare le cose e a perdersi. È brava nei lavori manuali. Suo padre, Marco Peperoncino, è [[italia]]no, mentre sua madre Maruko è giapponese. Si trasforma in [[Cenerentola]], il cui simbolo è uno scintillio. Il suo Magic Pet è Dai. Al polso sinistro porta un braccialetto blu, nel quale è incastonato il diamante che le permette di trasformarsi.
:Doppiata da [[Yūka Maeda]] (giapponese), [[Veronica Puccio]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Natsuki Sasahara|笹原 名月|Sasahara Natsuki}}
==Voci troppo specifiche==
:È una bambina delle elementari precisa, onesta, testarda e responsabile, molto metodica, che pretende ordine e disciplina. Odia le bugie e pensa di potersela sempre cavare da sola. La sua famiglia, benestante, vende tessuti per realizzare [[kimono]]. I suoi genitori sono all'estero e lei vive con i nonni, anche se le mancano molto sua madre e suo padre. È molto brava negli sport, le piace la poesia [[haiku]] e si trasforma nella [[Kaguya-hime|Principessa della Luna]], il cui simbolo è la Luna crescente. Il suo Magic Pet è Ryoku, con cui non va molto d'accordo. Al polso sinistro porta un braccialetto viola, nel quale è incastonato il diamante che le permette di trasformarsi.
:Doppiata da [[Kanon Fukuda]] (giapponese), [[Eva Padoan]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Chris|クリス|Kurisu}} / {{Nihongo|Wish|ウィッシュ|Wisshu}}
Se una voce è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di uno [[Aiuto:Stub|stub]], può essere sensato integrarla in un articolo più generico. In tal caso, sposta tutto il contenuto della voce ''d'origine'' all'interno della voce ''di arrivo'' (nel punto e nel modo opportuno rispetto ai contenuti già presenti) e sostituiscilo con il solo [[Aiuto:Glossario#Redirect|redirect]] verso quest'ultima. Tale operazione segue le regole di un'''unione di articoli'' (quindi, segnala la voce ''d'origine'' come "Oggetto" della modifica, ma copia anche la sua cronologia nella pagina di discussione della voce ''di arrivo'': vedi [[Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Unire degli articoli|qui sotto]]).
:Chris è il figlio della Regina e il Principe del Mondo delle Fiabe. Per salvare il suo regno, andò alla ricerca delle gemme magiche che avrebbero risvegliato le Principesse, ma la custode delle pietre, in cambio, lo trasformò in un coniglio molto simile al [[Coniglio Bianco|Bianconiglio]]. Decise poi di andare sulla Terra ad aspettare il risveglio delle Lil'Pri. Qui, per rendere tutti felici con le sue canzoni, assunse l'identità segreta di Wish, un popolare idol, dal carattere freddo e misterioso, piuttosto restio a sorridere, di cui Ringo, Leila e Natsuki sono grandi fan. Quando si indebolisce e quando non c'è più bisogno di Wish, torna ad essere un coniglio. Se dovesse mantenere questa forma troppo a lungo, resterebbe un coniglio comune, senza parola, per sempre. Per annullare l'incantesimo della custode, deve assistere ad un evento rarissimo chiamato Bagliore Finale. Possiede un orologio che gli permette di controllare la situazione del Mondo delle Fiabe e di verificare se è sparito qualche abitante, oltre che a trasformarlo in umano quando vuole. Adora le omelette di riso.
:Doppiato da [[Tetsuya Kakihara]] (giapponese), [[Patrizio Cigliano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Sei|セイ|Sei}}
In alternativa, in quest'elenco puoi anche solo segnalare un articolo da integrare in un altro, spiegando eventualmente in breve le tue ragioni e firmando con <nowiki>~~~~</nowiki>.
:Magic Pet di Ringo, è un [[Psittacidae|pappagallino]] blu, compagno di Biancaneve. Viveva nella foresta dove quest'ultima si perse mentre scappava dalla Regina. Si innamora della canarina Ran, che tuttavia non lo ricambia, essendo fidanzata con uno sconosciuto di nome Rei. È bravo in [[matematica]] e spesso aiuta Ringo a fare i compiti.
:Doppiato da [[Reiko Takagi]] (giapponese), [[Monica Bertolotti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Dai|ダイ|Dai}}
==Unire degli articoli==
:Magic Pet di Leila, è un [[glis glis|ghiro]] marrone che ama mangiare, ed è molto sensibile come la sua padrona. Abitava nel castello di Cenerentola. La sua coda folta porta le persone a credere che sia uno [[scoiattolo]]. Aiuta Leila a ricordare le cose che dimentica.
:Doppiato da [[Yūka Nakatsukasa]] (giapponese), [[Barbara Pitotti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Ryoku|リョク|Ryoku}}
Quando integri il contenuto di un articolo (tutto o anche solo in parte) in un altro, indica nella riga "Oggetto" la voce da cui hai tratto il testo. Se copi parti di un articolo che successivamente vuoi far cancellare, oppure che è una "voce troppo specifica" (vedi [[Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Voci troppo specifiche|qui sopra]]), allora per non violare la [[GNU FDL]] devi anche copiarne la cronologia e inserirla all'inizio della pagina di discussione dell'articolo ''di arrivo'' (quello nel quale i contenuti sono stati aggiunti/integrati).
:Magic Pet di Natsuki, è un [[drago]], ma non ha ancora imparato né a volare, né a sputare fuoco. È molto vorace e sembra scorbutico, ma in realtà è dolce e gentile. Viveva nel bosco di bambù intorno alla residenza della Principessa della Luna. Inizialmente non va molto d'accordo con Natsuki e la prende in giro perché non è sempre sincera sui propri sentimenti; successivamente, però, diventano amici. Viene spesso scambiato per un pupazzo o dei [[Brassica oleracea|broccoli]].
:Doppiato da [[Risa Hayamizu]] (giapponese), [[Paola Majano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Vivi|ビビ|Bibi}}
'''Quando hai finito di unire degli articoli segnalati in quest'elenco, per favore sposta le voci in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire/archivio2006-1|archivio]] (archivi degli anni precedenti: [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire/archivio2005-1|2005]], [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire/archivio2004-1|2004]]).'''
:È una gatta grigia del Mondo delle Fiabe, Magic Pet della custode delle gemme che sono incastonate nei braccialetti delle Lil'Pri. È vanitosa e molto legata alla sua padrona, che la salvò quando era piccola. Ammira il principe Chris e cercò di fermarlo quando questi andò a prendere le gemme, per evitare che fosse trasformato in coniglio, ma non ci riuscì. È sempre alla ricerca del Bagliore Finale che riporterà Chris alla sua forma umana. Odia le Lil'Pri, vive in una casetta su un albero del Sakura Park e può volare allargando le orecchie. Capisce il linguaggio degli altri animali.
:Doppiata da [[Miyuki Sawashiro]] (giapponese), [[Eleonora Reti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Regina|女王|Joō}}
Se invece pensi che delle pagine elencate qui non dovrebbero essere unite, aggiungi un breve commento spiegando le tue ragioni e firma con <nowiki>~~~~</nowiki>.
:La buona regina del Mondo delle Fiabe e la madre di Chris. Le manca molto suo figlio ed è brava a cucinare le [[omelette]] di riso. Utilizza il suo potere per mantenere in vita il suo regno finché non saranno tornate tutte le Note della Felicità.
:Doppiata da [[Rei Sakuma]] (giapponese), [[Monica Gravina]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Roo|ルゥ|Rū}}
==Elenco==
:[[Ninfa (mitologia)|Ninfa]] del regno delle fiabe, è sempre al fianco della Regina e guida le Lil'Pri durante la loro visita al regno. È la fatina dei fiori, che riempie il Mondo delle Fiabe di fiori profumati. Nella versione italiana, il suo nome viene pronunciato proprio come "Ro-o", a differenza della versione originale in cui viene chiamata "Ru".
:Doppiata da [[Akemi Kanda]] (giapponese), [[Letizia Ciampa]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Strega|魔女|Majo}}
=== Gennaio 2006 ===
:È la strega più terribile ed infida della fiaba di Biancaneve, tenuta rinchiusa in una prigione di ghiaccio dalla padrona di Vivi, su ordine della Regina del Mondo delle Fiabe, perché, dopo aver giocato scherzi e cattiverie, cercò di rubare le gemme che sarebbero poi appartenute alle Lil'Pri. Con un inganno riesce a liberarsi e cerca di sbarazzarsi delle Lil'Pri, per diventare la più bella del reame al loro posto, ma lo specchio magico riesce persino ad ingannarla. Grazie all'aiuto di Vivi, che crede, in buona fede, che possa riportare Chris alla forma umana, riesce ad arrivare nel mondo degli umani. Dopo essere stata sconfitta dai protagonisti, torna ad essere buona nell'ultimo episodio. Ha la capacità di comandare i corvi.
* [[Karate Kata]] da integrare con [[Naihanchi Shodan (Shito-Ryu)]], [[Pinan Nidan (Wado-Ryu)]] e [[Kihon Kata]] --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 13:44, 27 gen 2006 (CET)
:Doppiata da [[Kikuko Inoue]] (giapponese), [[Renata Bertolas]] (italiano).
::All'interno di Karate Kata volevo segnalare che vi sono anche altre decine di voci come Pinan Nidan, etc. già con i relativi link. --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 10:46, 31 mar 2006 (CEST)
*[[Musica elettronica]] da integrare con [[Electro]] --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 13:45, 27 gen 2006 (CET)
::Ho controllato sulla wiki inglese, e il genere Electro è tutt'altro che un sottogenere della musica elettronica. Decidete voi però cosa farne, io non sono abbastanza esperto ^^ --[[Utente:Desirio|Desirio]] 16:59, 31 gen 2006 (CET)
:::Neppure io. Mi sono fidato di quanto scritto nella voce Electro. Se è sbagliata quell'informazione, per quanto ne so io possono essere sbagliate anche le altre contenute in quella microvoce --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 00:14, 1 feb 2006 (CET)
 
;{{Nihongo|Toshio Yukimori|雪森 林檎朗|Yukimori Ringorō|Ringoro Yukimori}}
=== Febbraio 2006 ===
:Il padre di Ringo, gestisce un chiosco che vende dolci di mele insieme alla moglie. È un uomo calmo, ma sa anche essere spericolato.
* [[Caproni]] e [[Giovanni Battista Caproni]] mi sembrano un po' incasinati. Il primo sembra volersi riferire alla ditta, il secondo al suo fondatore, ma ho l'impressione che [[Caproni]] sia stato preso di peso da qualche cos'altro (forse una versione precedente di [[Giovanni Battista Caproni]]?), dal momento che comincia in modo molto poco wikipedico. Non so se si tratti tanto di unire quanto forse di meglio calibrare quello che c'è in una e quello che c'è in un'altra voce. --[[Utente:Vermondo|<font color="red"><tt>Vermondo</tt></font>]][[Discussioni utente:Vermondo|<sup>ciacer</sup>]]
:Doppiato da [[Tokuyoshi Kawashima]] (giapponese), [[Gianni Bersanetti]] (italiano).
::IMHO, non sono da unire. Meglio "ricalibrare" come dici tu. Ma adesso non ho tempo. --
::[[Utente:Sannita|Sannita]] 13:00, 15 feb 2006 (CET)
:::Veramente avevo aperto una discussione su [[Discussione:Giovanni_Battista_Caproni]], trovo più pratico rispondervi lì, se permettete --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] 11:53, 16 feb 2006 (CET)
* [[Esponenziale complesso]] da integrare in [[Funzione esponenziale]] dopo aver verificato la correttezza -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 14:39, 15 feb 2006 (CET)
* [[Ministeri]] da integrare in [[Ministero]] dopo aver verificato la correttezza -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 14:39, 15 feb 2006 (CET)
* [[Dalaran]] prima da integrare in [[Warcraft III: Reign of Chaos]], poi da cancellare con procedura immediata -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 14:39, 15 feb 2006 (CET)
* [[Pyramid Head]] prima da integrare in [[Silent Hill 2]], poi da cancellare con procedura immediata -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 14:39, 15 feb 2006 (CET)
* [[Romanaccio]] prima da integrare in [[Dialetto romanesco]], poi da cancellare con procedura immediata -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 14:39, 15 feb 2006 (CET)
*[[Pi greco]] e [[Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π]]. Il secondo va ovviamente integrato nel primo e cancellato senza redirect (dopo aver rimosso gli eventuali "puntano qui") --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 14:22, 18 feb 2006 (CET)
::Non mi sembra il caso di unire le due pagine. La [[dimostrazione che 22/7 è maggiore di &pi;]] è un approfondimento su un aspetto marginale che non merita di essere inserito nella pagina riguardante pi greco. Inoltre nella voce dimostrazione che 22/7 è maggiore di &pi; è inserita la dimostrazione, assolutamente fuoriluogo, pesante, inutile nella pagina dedicata a pi greco. Infine questa divisione ricalca quanto fatto nella versione en. --[[Utente:Wiso|Wiso]] 17:30, 18 feb 2006 (CET)
*[[Prima stagione di streghe]] da unire a [[Elenco degli episodi di Streghe]], senza lasciare redirect credo. --[[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<font size="+1"><font color="blue">'''☺'''</font></font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 15:16, 22 feb 2006 (CET)
 
;{{Nihongo|Fujiko Yukimori|雪森 フジコ|Yukimori Fujiko}}
=== Marzo 2006 ===
:La madre di Ringo, gestisce un chiosco che vende dolci di mele insieme al marito. A differenza del marito, non si arrabbia mai.
* [[:categoria:stragi]] e [[:categoria:massacri]] mi sembra proprio che trattino lo stesso argomento: eliminare una dopo aver spostato il contenuto nell'altra. Quale scegliere?.--[[Utente:Dommac|dommac]] 14:19, 1 mar 2006 (CET)
:Doppiata da [[Yūka Uchikawa]] (giapponese), [[Paola Majano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|''I sette fratelli di Ringo''|りんごの弟(七つ子)|Ringo no otōto (Nanatsu-ko)}}
* avrebbe senso unire [[:categoria:Popoli antichi]] con [[:categoria:Storia delle antiche civiltà]]?--[[Utente:Dommac|dommac]] 14:27, 1 mar 2006 (CET)
:I fratelli di Ringo, sono sette gemelli chiamati come i giorni della settimana e soprannominati "Sette Nani".
:Doppiati da [[Azusa Kataoka]] <small>(Lunedì e Venerdì)</small>, [[Mana Hirata]] <small>(Martedì)</small>, [[Yū Shimamura]] <small>(Mercoledì)</small> e [[Kozue Harashima]] <small>(Giovedì)</small> (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Marco Peperoncino|マルコ・パパロンチーノ|Maruko Paparonchīno}}
*[[Rinascimento (sviluppo storico)]] per come è scritto attualmente potrebbe confluire in [[Rinascimento]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:33, 2 mar 2006 (CET)
:Il padre di Leila, è italiano e gestisce un negozio di scarpe chiamato ''Crystal Shoes''. Lui e Maruko si sono conosciuti in un [[aeroporto]] dove Maruko lavorava come assistente di volo.
:Doppiato da [[Hiroshi Tsuchida]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Maruko Takashiro|高城 円子|Takashiro Maruko}}
*[[Filologo]] e [[filologia]], redirect dalla prima voce alla seconda. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 21:40, 3 mar 2006 (CET)
:La madre di Leila, è un'assistente di volo. Lei e Marco si sono conosciuti in un [[aeroporto]] dove Maruko lavorava come assistente di volo.
:Doppiata da [[Mana Hirata]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|''Nonno di Natsuki''|名月の祖父|Natsuki no sofu}}
*[[Tabella di verità]] e [[Tabella della verità]]. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 11:48, 4 mar 2006 (CET)
:Il nonno di Natsuki.
:Doppiato da [[Kiyohito Yoshikai]] (italiano), [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]] (italiano).
 
;{{Nihongo|''Nonna di Natsuki''|名月の祖母|Natsuki no sobo}}
*[[Bigiotteria]] e [[Gioielleria di scena]]. Non me ne intendo (!) ma dovrebbe trattarsi dello stesso argomento, stando a quanto è scritto in [[gioielleria]]. --[[Utente:Ft1|Ft1]] 12:20, 4 mar 2006 (CET)
:La nonna di Natsuki.
:Doppiata da [[Kyōko Yamaguchi]] (italiano), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Taro Atsui|熱井 太郎|Atsui Tarō}}
*[[Canti della resistenza (1943-1945)]] (controlcopy) e [[Canti della Resistenza]]. [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 15:03, 4 mar 2006 (CET)
:L'insegnante della scuola di Ringo, Leila e Natsuki. È sposato con Moeko.
:Doppiato da [[Kenta Miyake]] (giapponese), [[Massimo Bitossi]] (italiano).
 
== Anime ==
*il template c'era da un bel po', cmq ho trovato [[Basilica di Santa Croce di Firenze]] e [[Santa Croce (Firenze)]]. si può fare un redirect? Le info mi paiono simili, forse più completa quella divisa in paragrafi.--[[Utente:Sailko|Sailko]] 12:17, 8 mar 2006 (CET)
In [[Giappone]], dal 25 agosto [[2010]], gli episodi sono stati raccolti in 13 DVD, pubblicati da [[Shogakukan]].
:Ho fatto l'unione in [[Basilica di Santa Croce di Firenze]], date un'occhiata, sopratutto in relazione al sospetto di violazione della copyright. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 17:03, 8 mar 2006 (CET)
 
{{Episodio Anime
* [[Fundraiser]] da integrare in [[Fundraising]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:07, 8 mar 2006 (CET)
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Le tre principessine
|titolo kanji = プリンセスみーつけた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Purinsesu mītsuketa☆Puri!
|titolo traduzione = Le principesse sono state trovate☆Pri!
|data giappone = 4 aprile 2010
|data italia = 2 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Pasticceri per caso
|titolo kanji = 魔ペット大失敗☆ぷりっ!
|titolo romaji = Mapetto dai shippai☆Puri!
|titolo traduzione = Il grande errore dei Ma'Pet☆Pri!
|data giappone = 11 aprile 2010
|data italia = 3 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La bandiera del cuore
|titolo kanji = ひめさまは忘れんぼ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime-sama wa wasurenbo☆Puri!
|titolo traduzione = La principessa è smemorata☆Pri!
|data giappone = 18 aprile 2010
|data italia = 4 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La maestra di danza
|titolo kanji = お師匠さまがやってきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Oshishō-sama ga yattekita☆Puri!
|titolo traduzione = L'insegnante è arrivata☆Pri!
|data giappone = 25 aprile 2010
|data italia = 5 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Smarrito e in grossi guai
|titolo kanji = まいごで大さわぎ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Maigo de ōsawagi☆Puri!
|titolo traduzione = Tumulto per un bambino scomparso☆Pri!
|data giappone = 2 maggio 2010
|data italia = 6 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il sorriso di Wish
|titolo kanji = プリンセス修行だヨ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Purinsesu shugyō da yo☆Puri!
|titolo traduzione = È un allenamento per principesse☆Pri!
|data giappone = 9 maggio 2010
|data italia = 9 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Un musicista da rincuorare
|titolo kanji = おケイコやーめた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Okeiko yāmeta☆Puri!
|titolo traduzione = L'allenamento è finito☆Pri!
|data giappone = 16 maggio 2010
|data italia = 10 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Caccia all'autografo
|titolo kanji = Wishをおいかけろ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Wish wo oikakero☆Puri!
|titolo traduzione = Caccia a Wish☆Pri!
|data giappone = 23 maggio 2010
|data italia = 11 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Una partita di pallone
|titolo kanji = ぷりぷりサッカー☆ぷりっ!
|titolo romaji = Puripuri Sakkā☆Puri!
|titolo traduzione = PriPri Soccer☆Pri!
|data giappone = 30 maggio 2010
|data italia = 12 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Cuore in tumulto
|titolo kanji = 五七五でラブラブ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Goshichigo de raburabu☆Puri!
|titolo traduzione = Love-love in forma di haiku☆Pri!
|data giappone = 6 giugno 2010
|data italia = 13 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La scarpetta di cristallo
|titolo kanji = ビッグなシンデレラ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Biggu na Shinderera☆Puri!
|titolo traduzione = La grande Cenerentola☆Pri!
|data giappone = 13 giugno 2010
|data italia = 16 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il miglior dolce di mele al mondo
|titolo kanji = 世界一のアップルパイ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Sekaīchi no appuru pai☆Puri!
|titolo traduzione = La migliore torta di mele del mondo☆Pri!
|data giappone = 20 giugno 2010
|data italia = 17 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Le bugie hanno le gambe corte
|titolo kanji = さいごのひめチェン?☆ぷりっ!
|titolo romaji = Saigo no hime chen?☆Puri!
|titolo traduzione = L'ultima trasformazione in principessa?☆Pri!
|data giappone = 27 giugno 2010
|data italia = 18 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = I regali della Regina
|titolo kanji = おとぎの国にきちゃった☆ぷりっ!
|titolo romaji = Otogi no Kuni ni kichatta☆Puri!
|titolo traduzione = Siamo arrivate nel Regno delle Fiabe☆Pri!
|data giappone = 4 luglio 2010
|data italia = 19 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Una vera magia
|titolo kanji = マジ?まじマジック☆ぷりっ!
|titolo romaji = Maji? Maji majikku☆Puri!
|titolo traduzione = Seriamente? Seriamente magico☆Pri!
|data giappone = 11 luglio 2010
|data italia = 20 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Le scarpe di Kumi
|titolo kanji = ハッピー靴とリリースイベント!ぷり!
|titolo romaji = Happī kutsu to rirīsu ibento!☆Puri!
|titolo traduzione = Le scarpe felici e l'evento stampa!☆Pri!
|data giappone = 18 luglio 2010
|data italia = 23 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = L'incontro con la sirena
|titolo kanji = マーメイド・リリちゃん☆ぷりっ!
|titolo romaji = Māmeido Rirī-chan☆Puri!
|titolo traduzione = La sirena Lili☆Pri!
|data giappone = 25 luglio 2010
|data italia = 24 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il padre di Leila
|titolo kanji = おかえり、レイラパパ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Okaeri, Reira papa☆Puri!
|titolo traduzione = Bentornato, papà di Leila☆Pri!
|data giappone = 1º agosto 2010
|data italia = 25 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Prova di coraggio
|titolo kanji = きもだめしだゾーッ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Kimodameshida zōtsu☆Puri!
|titolo traduzione = Un test di coraggio☆Pri!
|data giappone = 8 agosto 2010
|data italia = 26 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = La perdita della memoria
|titolo kanji = 思いだせ!魔ペット☆ぷりっ!
|titolo romaji = Omoidase! Mapetto☆Puri!
|titolo traduzione = Ricordate! Ma'Pet☆Pri!
|data giappone = 15 agosto 2010
|data italia = 27 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Mamma per un giorno!
|titolo kanji = ひめさまがおかあさま☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime-sama ga okā-sama☆Puri!
|titolo traduzione = La principessa fa la mamma☆Pri!
|data giappone = 22 agosto 2010
|data italia = 30 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Avventura da sogno!
|titolo kanji = 夏の思い出とんじゃビー!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Natsu no omoide!☆Puri!
|titolo traduzione = Ricordi estivi!☆Pri!
|data giappone = 29 agosto 2010
|data italia = 31 luglio 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La casa dei dolci tradizionali
|titolo kanji = おかしの家が落ちてきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Okashi no ie ga ochi tekita☆Puri!
|titolo traduzione = La casa dei dolci è caduta dal cielo☆Pri!
|data giappone = 5 settembre 2010
|data italia = 1º agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La Principessa della Luna
|titolo kanji = おかしの家が落ちてきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Motemote Kaguya-hime☆Puri!
|titolo traduzione = La popolare principessa Kaguya☆Pri!
|data giappone = 12 settembre 2010
|data italia = 2 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Segreto svelato
|titolo kanji = ひみつがバレちゃった!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Himitsu ga barechatta!☆Puri!
|titolo traduzione = Il segreto viene scoperto!☆Pri!
|data giappone = 19 settembre 2010
|data italia = 3 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Il principe del Mondo delle Fiabe
|titolo kanji = おとぎの国の王子さま☆ぷりっ!
|titolo romaji = Otogi no Kuni no ōji-sama☆Puri!
|titolo traduzione = Il principe del Regno delle Fiabe☆Pri!
|data giappone = 26 settembre 2010
|data italia = 6 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = La ricetta della regina
|titolo kanji = ゆめときぼうのオムライス☆ぷりっ!
|titolo romaji = Yume to kibō no omuraisu☆Puri!
|titolo traduzione = L'omurice di sogni e speranze☆Pri!
|data giappone = 3 ottobre 2010
|data italia = 7 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Attenzione! Arriva Vivi!
|titolo kanji = いたずら魔ペット、ビビでち☆ぷりっ!
|titolo romaji = Itazura mapetto, Bibi dechi☆Puri!
|titolo traduzione = Il Ma'Pet burlone, arriva Vivi☆Pri!
|data giappone = 10 ottobre 2010
|data italia = 8 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = La capoclasse
|titolo kanji = 委員長はだれがいーんでちょう☆ぷりっ!
|titolo romaji = Īnchō hadaregaī ndechō☆Puri!
|titolo traduzione = Chi va bene per il ruolo di Presidente del Consiglio degli Studenti☆Pri!
|data giappone = 17 ottobre 2010
|data italia = 9 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Il martello magico
|titolo kanji = 一寸法師でござるよ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Issun-bōshi de gozaru yo☆Puri!
|titolo traduzione = Il ragazzo alto un pollice☆Pri!
|data giappone = 24 ottobre 2010
|data italia = 10 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = La festa in maschera
|titolo kanji = 小さな魔女みつけたでち☆ぷりっ!
|titolo romaji = Chīsa na majo mitsuketa dechi☆Puri!
|titolo traduzione = Trovata una minuscola strega☆Pri!
|data giappone = 31 ottobre 2010
|data italia = 13 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La prova di canto
|titolo kanji = とどけ、リルぷりっの歌☆ぷりっ!
|titolo romaji = Todoke, Rirupuri no uta☆Puri!
|titolo traduzione = Risuona, canzone delle Lilpri☆Pri!
|data giappone = 7 novembre 2010
|data italia = 14 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Un sentimento nascosto
|titolo kanji = ぷりぷりキューピッド☆ぷりっ!
|titolo romaji = Puripuri kyūpiddo☆Puri!
|titolo traduzione = PriPri Cupido☆Pri!
|data giappone = 14 novembre 2010
|data italia = 15 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = La recita scolastica
|titolo kanji = ひめさまげきじょう☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime-sama gekijō☆Puri!
|titolo traduzione = La troupe della principessa☆Pri!
|data giappone = 21 novembre 2010
|data italia = 16 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = La carta Bugia-Bugia
|titolo kanji = 魔法カードでOh!たいへん☆ぷりっ!
|titolo romaji = Mahō kādo de Oh! Taihen☆Puri!
|titolo traduzione = La carta magica Oh! Nei guai☆Pri!
|data giappone = 28 novembre 2010
|data italia = 17 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il genio della lampada
|titolo kanji = ナンとカレーなアイドル☆ぷりっ!
|titolo romaji = Nan to karē na aidoru☆Puri!
|titolo traduzione = Naan e l'idol del curry☆Pri!
|data giappone = 5 dicembre 2010
|data italia = 20 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = La scomparsa dei Magic Pet
|titolo kanji = 魔ペットペットどこいった☆ぷりっ!
|titolo romaji = Mapetto-petto dokoitta☆Puri!
|titolo traduzione = Dove vanno i Ma'Pet☆Pri!
|data giappone = 12 dicembre 2010
|data italia = 21 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Babbo Natale della città
|titolo kanji = 花咲町のサンタさん☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hanasaki jōi no Santa-san☆Puri!
|titolo traduzione = Babbo Natale dalla città di Hanasaki☆Pri!
|data giappone = 19 dicembre 2010
|data italia = 22 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Festa grande nel Mondo delle Fiabe!
|titolo kanji =おとぎの国の大パーティー☆ぷりっ!
|titolo romaji = Otogi no Kuni no dai pātī☆Puri!
|titolo traduzione = L'enorme festa nel Regno delle Fiabe☆Pri!
|data giappone = 26 dicembre 2010
|data italia = 23 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Le note dei fiori
|titolo kanji = ひめっぷりは∞むげんだい☆ぷりっ!
|titolo romaji = Hime puri wa ∞ mugendai☆Puri!
|titolo traduzione = I poteri da principessa sono ∞ infiniti☆Pri!
|data giappone = 9 gennaio 2011
|data italia = 24 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Benvenuta Cappuccetto Rosso!
|titolo kanji = 赤ずきんちゃんいらっしゃい☆ぷりっ!
|titolo romaji = Akazukin-chan irasshai☆Puri!
|titolo traduzione = Benvenuta Cappuccetto Rosso☆Pri!
|data giappone = 16 gennaio 2011
|data italia = 27 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Il volo del cigno
|titolo kanji = カレンに白鳥ジャンプ!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Karen ni hakuchō janpu!☆Puri!
|titolo traduzione = Un cigno si tuffa su Karen☆Pri!
|data giappone = 23 gennaio 2011
|data italia = 28 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Dai diventa una star
|titolo kanji = ダイちゃんダイエット☆ぷりっ!
|titolo romaji = Dai-chan daietto☆Puri!
|titolo traduzione = Dai a dieta☆Pri!
|data giappone = 30 gennaio 2011
|data italia = 29 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Ryoku eroe per un giorno
|titolo kanji = リョク、リュウになりタイガー☆ぷりっ!
|titolo romaji = Ryoku, ryū ninari taigā☆Puri!
|titolo traduzione = Ryoku, vuole essere un drago☆Pri!
|data giappone = 6 febbraio 2011
|data italia = 30 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = I cioccolatini di San Valentino
|titolo kanji = チョコっとおとひめおもてなし☆ぷりっ!
|titolo romaji = Chokotto Otohime omotenashi☆Puri!
|titolo traduzione = L'ospitalità di Otohime☆Pri!
|data giappone = 13 febbraio 2011
|data italia = 31 agosto 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Arrivederci Wish
|titolo kanji = さよならWish☆ぷりっ!
|titolo romaji = Sayonara Wish☆Puri!
|titolo traduzione = Addio Wish☆Pri!
|data giappone = 20 febbraio 2011
|data italia = 3 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = La strega è tra noi
|titolo kanji = ナンバー1!?魔女がきた☆ぷりっ!
|titolo romaji = Nanbā 1!? Majo ga kita☆Puri!
|titolo traduzione = Numero 1!? La strega è qui☆Pri!
|data giappone = 27 febbraio 2011
|data italia = 4 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = L'abito degli abiti
|titolo kanji = スペシャルドレスをさがせ!☆ぷりっ!
|titolo romaji = Supesharu doresu wo sagase!☆Puri!
|titolo traduzione = Alla ricerca del vestito speciale!☆Pri!
|data giappone = 6 marzo 2011
|data italia = 5 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Arrivederci Lil'Pri
|titolo kanji = さよならリルぷりっ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Sayonara Rirupuri☆Puri!
|titolo traduzione = Addio Lilpri☆Pri!
|data giappone = 13 marzo 2011
|data italia = 6 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Coraggio Principesse
|titolo kanji = かがやけ!トゥループリンセス☆ぷりっ!
|titolo romaji = Kagayake! Turū Purinsesu☆Puri!
|titolo traduzione = Risplendi! True Princess☆Pri!
|data giappone = 20 marzo 2011
|data italia = 7 settembre 2012
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Arrivederci Mondo delle Fiabe
|titolo kanji = ぷりぷりリルぷりっ☆ぷりっ!
|titolo romaji = Puripuri Rirupuri☆Puri!
|titolo traduzione = PriPri Lilpri☆Pri!
|data giappone = 27 marzo 2011
|data italia = 10 settembre 2012
}}
 
== Colonna sonora ==
* [[Routing]] e [[Router]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:06, 8 mar 2006 (CET)
Nella versione italiana della serie, le canzoni mantengono la base musicale originale ma con testo adattato in italiano. Contrariamente alla versione originale, in quella italiana non sono le stesse doppiatrici delle protagoniste ad intonare le musiche, ma un'altra cantante. I testi delle canzoni italiane sono scritti da [[Valerio Gallo Curcio]] e mantengono lo stesso senso di quelli originali.
:Sono due cose diverse almeno quanto l'agricoltura e il cetriolo. Il problema è che nel primo articolo mancano le notizie fondamentali. --[[Utente:Ft1|Ft1]] 20:34, 9 mar 2006 (CET)
 
=== Sigle ===
*[[Prospettiva (matematica)]] e [[Prospettiva (arte)]] parlano di due aspetti diversi dello stesso argomento. Essendo voci abbastanza brevi possono essere unite in un'unica voce [[Prospettiva]] (spostando l'attuale disambigua che vi è contenuta in [[Prospettiva (disambigua)]], dato che contiene riferimenti marginali). [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:04, 8 mar 2006 (CET)
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Little♥Princess☆Pri!''|リトル♥ぷりんせす☆ぷりっ!}}, delle Lilpri <small>([[Ayaka Wada]] [Ringo], [[Yūka Maeda]] [Leila], [[Kanon Fukuda]] [Natsuki])</small> (ep. 1-25)
*{{Nihongo|''Idol-lu''|アイドルール}}, delle Lilpri (ep. 26-51)
 
;Sigla di chiusura
* [[Pattern architetturale]] da integrare in [[Design pattern]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:09, 8 mar 2006 (CET)
*{{Nihongo|''Otona ni narutte muzukashī!!!''|大人になるって難しい!!!}}, delle [[S/mileage]] (ep. 1-25)
*{{Nihongo|''Vira Vira Virou!''|ヴィラヴィラヴィロー!}}, delle Lilpri (ep. 26-51)
 
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
* [[Marmalade Boy]] e [[Piccoli problemi di cuore]]: è la stessa opera, solo che in italia il primo titolo (che è anche quello originale) è utilizzato per il manga, il secondo per l'anime (anche se la voce correlata parla principalmente del manga). [[Utente:Ilafra|Ilafra]] 20:06, 9 mar 2006 (CET)
*''Piccole Principesse Lil'Pri'', di [[Vittoria Siggillino]]
 
=== Canzoni ===
*[[associazione libera]] e [[associazioni libere]] entrambi stubbini [[Utente:Xaura|Xaura]] 21:43, 11 mar 2006 (CET)
;Originali
*{{Nihongo|''Little♥Princess☆Pri!''|リトル♥ぷりんせす☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 1-13, 51)
*{{Nihongo|''Happy Go Lucky☆Pri!''|ハッピーゴーラッキー☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 14-26)
*{{Nihongo|''Prospect☆Pri!''|プロスペクト☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 27-39)
*{{Nihongo|''∞Wonder Girl☆Pri!''|∞ワンダーガール☆ぷりっ!}}, delle Lilpri (ep. 40-49)
 
;Italiane
*[[Principio di bigenitorialità]] e [[Bigenitorialità]] dicono le stesse identiche cose. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:35, 14 mar 2006 (CET)
*''Piccole Principesse Lil'Pri'', di Vittoria Siggillino (ep. 1-13, 51)
*Versione italiana di ''Happy Go Lucky☆Pri!'', di Vittoria Siggillino (ep. 14-26)
*''Speranza'', di Vittoria Siggillino (ep. 27-39)
*''Super Ragazza'', di Vittoria Siggillino (ep. 40-49)
 
Nel corso della serie, anche Wish canta una canzone, eseguita, sia in [[Lingua giapponese|giapponese]] che in [[Lingua italiana|italiano]], dal suo doppiatore, rispettivamente [[Tetsuya Kakihara]] e [[Patrizio Cigliano]].
*[[Nas (musicista)]] e [[NAS (musicista)]]: il secondo è una biografia ma va mantenuto il nome del primo più completo! Sul primo ho fatto anche un lavoro di disambiguazione, terminato.
 
== Note ==
*[[GDI]] e [[Graphics Device Interface]] - se qualcuno non mi precede li unisco io --[[Utente:Ft1|Ft1]] 18:36, 14 mar 2006 (CET)
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Infortunio]] e [[Infortuni]] - riscrivere? --[[Utente:Ft1|Ft1]] 02:45, 15 mar 2006 (CET)
* {{cita web|http://lilpri.tv/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/lilpri/ Minisito ufficiale] su [[TV Tokyo]]
* {{cita web|http://lilpri.com/|Sito ufficiale del videogioco|lingua=ja}}
* {{Ann|anime}}
* {{Dopp|anim|piccoleprincipesse}}
 
{{Portale|Anime e manga|Videogiochi}}
* [[Contracettivo]] e [[Contraccezione]]: dovrebbero parlare di cose diverse ince parlano delo stesso argomento, spostare quasi la totalità di contraccazzione in contraccentivo e riscrivere la seconda imho. {{Utente:Rosco/Firma}} 11:39, 16 mar 2006 (CET)
 
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]
*[[Chemtrails]] e [[Scia chimica]], da tenere il secondo --[[Utente:Lilja|Lilja]] <sup>[[Discussioni utente:Lilja|&#x266b;]]</sup> 21:32, 18 mar 2006 (CET)
[[Categoria:Anime e manga basati su videogiochi]]
 
[[Categoria:Anime e manga musicali]]
*[[Agnizione]] e [[Riconoscimento]]. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 15:32, 19 mar 2006 (CET)
 
*[[Allotropia]] e [[Allotropo]], con il secondo da riversare nel primo e mantenere come redirect --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:15, 21 mar 2006 (CET)
 
* [[Il calcio in Andorra]], [[Campionato di calcio andorrano]] e [[Coppa andorrana di calcio]] trattano più o meno della stessa cosa, e mi sembra un po' esagerato dedicare tre pagine al calcio di Andorra... [[Utente:Squattaturi|Squattaturi]] 19:03, 24 mar 2006 (CET)
 
*La voce relativamente breve [[Attentato a Togliatti]] figurerebbe meglio all'interno della biografia di [[Palmiro Togliatti]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 02:02, 25 mar 2006 (CET)
 
*[[Generatore eolico ad asse verticale]] e [[Generatore eolico ad asse orizzontale]] da integrare in [[Generatore eolico]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:06, 25 mar 2006 (CET) Aggiungo inoltre che vi sono altri articoli che potrebbero essere integrati: [[Energia eolica]]; poi anche, solo fra loro due, [[Energia rinnovabile]] e [[Fonti alternative di energia]] --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 23:37, 30 mar 2006 (CEST)
::Ok ho già eseguito, ho integrato il tutto su "Energia eolica", però non ho messo "l'amalgama" necessaria per farli diventare un unico articolo, spero che qualcuno li smusserà e omogeneizzerà adeguatamente. --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 17:40, 31 mar 2006 (CEST)
 
*[[Catacombe]] poche righe, credo integrabili in [[Catacombe di Roma]] [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 14:29, 26 mar 2006 (CEST)
**Casomai penso che sia più giusto il contrario, considerato che non tutte le catacombe sono a Roma, magari prima ci si aggiungono anche quelle di Siracusa e altre. In ogni caso, a mio avviso, andrebbe resa al singolare 'catacomba' e poi messo tutto lì dentro (anche perchè in 'catacombe di Roma' in realtà solo un paragrafo parla delle specificità di quelle di Roma). --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 21:23, 30 mar 2006 (CEST)
 
*[[United_States_Geological_Survey]] e [[U.S._Geological_Survey]]. Stesso argomento. Da usare la forma abbreviata come redirect. [[Utente:Caspita|Caspita]] 15:23, 27 mar 2006 (CEST)
 
*[[fungi]] e [[fungo]], è lo stesso argomento, il dubbio è se privilegiare la voce 'comune' fungo, oppure la denominazione scientifica della catalogazione della specie (fungi). --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 20:50, 30 mar 2006 (CEST)
 
*[[Storia dell'Italia fascista]] e [[Fascismo]] sembrano trattare lo stesso argomento. Se si vuole che restino entrambi, bisogna tracciarne i limiti perchè l'uno sconfina nell'altro. --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 00:04, 31 mar 2006 (CEST)
**L'unione dei due articoli era già stata proposta, ma poi archiviata (v. [[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2006]]) Vogliamo discuterne nuovamente [[Discussione:Fascismo|qui]]? (per favore, niente modifiche azzardate su temi delicati) --[[Utente:Ft1|Ft1]] 00:39, 31 mar 2006 (CEST)
*[[Argilla]] e [[Ceramica]], non so se son proprio da unire, ma sconfinano l'uno nell'altro, non saprei come risolvere questo dilemma. Già ho integrato ceramica e porcellana (mettendo un capitoletto a parte)--[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 16:09, 31 mar 2006 (CEST)
 
*[[Tattica]] e [[Tattica militare]]: l parola tattica vuol dire "ordinamento del campo di battaglia". L'uso in altri contesti o è derivato o è per estensione e comunque non credo richieda una voce a sé. [[Utente:Fabrizio Fiorita|Fabrizio Fiorita]] 17:53, 31 mar 2006 (CEST)
 
*Idem per [[Strategia]] e [[Strategia militare]], a mio avviso non ci sono così tanti approfondimenti per avere due articoli diversi; io poi sono talmente 'unionista' che unirei anche le altre due voci sopra, ma mi accorgo che forse può essere una forzatura (poi tutto dipende sempre dal materiale a disposizione).--[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 14:28, 1 apr 2006 (CEST)
**Concordo anche per queste due: d'altra parte in greco (antico e moderno) la parola stratega vuol dire Generale! [[Utente:Fabrizio Fiorita|Fabrizio Fiorita]] 17:16, 2 apr 2006 (CEST)
 
===Aprile 2006===
 
*Non so se è una unione giusta; sebbene le altre lingue hanno una pagina [[QWERTY]], mi sembra che ci siano troppi pochi argomenti per poter costituire una voce a sè stante, dunque propongo l'integrazione in [[Tastiera (informatica)]], che ne pensate? --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 15:35, 1 apr 2006 (CEST)
:Se si unisse [[QWERTY]] bisognerebbe a maggior ragione fare la stessa cosa con [[tastiera semplificata Dvorak]] che è solo uno stub. IMHO non ne vale la pena, perché gli articoli non sono malissimo. Solo un'opinione comunque, fai pure come ti sembra opportuno. --[[Utente:Ft1|Ft1]] 17:47, 2 apr 2006 (CEST)
:Non credo siano da unire, non sono la stessa cosa e nessuna delle due è di dimensioni sufficientemente piccole da essere inglobata dall'altra. - --[[Utente:Dommac|dommac]] 22:17, 14 apr 2006 (CEST)[[Utente:Laurentius|Laurentius]] 19:28, 8 apr 2006 (CEST)
 
*[[Tsunami]] , [[Onda anomala]] , [[Maremoto]] Anche questa è un unione discutibile, ne possiamo parlare; per rendere più omogenea la trattazione, mi sembrava giusto unirle, che ne dite? (ovviamente sottolineando le differenze fra l'una e l'altra) --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 10:36, 2 apr 2006 (CEST)
 
*[[Eukaryota]] e [[Cellula eucariote]], da integrare nel primo (a quanto mi sembra) e ridirezionare. --[[Utente:Gaetanogambilonghi|Gaetanogambilonghi]] 11:10, 8 apr 2006 (CEST)
 
*[[Jinn]] e [[Genio]]. --[[Utente:Lilja|Lilja]] <sup>[[Discussioni utente:Lilja|&#x266b;]]</sup> 18:13, 9 apr 2006 (CEST)
 
*[[Cnipa]] e [[CNIPA]] trattano entrambi del [[Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione]] (esiste pure un redirect con apostrofo "sbagliato" da [[Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione]]). Il primo è molto breve, il secondo molto sbilanciato su una sezione Storia tutt'altro che neutrale. --[[Utente:Lp|Lp]] [[Discussioni utente:Lp|↤]] <small>11:47, 12 apr 2006 (CEST)</small>
 
*[[Diritto oggettivo]] è una voce inserita di recente e tratta lo stesso argomento di [[Diritto positivo]]: secondo me la prima voce va integrata in quest'ultima [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 16:19, 12 apr 2006 (CEST)
 
*[[Ingegneria clinica]] è una voce inserita di recente e tratta lo stesso argomento di [[Ingegneria biomedica]]: secondo me la prima voce va integrata in quest'ultima [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 16:22, 12 apr 2006 (CEST)
 
*[[Contee d'Irlanda]] e [[Contee tradizionali dell'Irlanda]]: moltissimi punti in comune con il secondo probabilmente da integrare nel primo (più completo e wikificato meglio) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:57, 12 apr 2006 (CEST)
 
*[[Polvere nera]] e [[Polvere da sparo]]. Essendo vuota la seconda, propongo di spostarci il contenuto della prima e fare un redirect. [[Utente:Ottaviano II|Ottaviano]] 10:45, 13 apr 2006 (CEST)
 
* [[Diablerie]] e [[Vampiri: la Masquerade]]. La prima tratta di un argomento legato al [[gioco di ruolo]] trattato nella seconda. --[[Utente:Edo|Edo]] 17:10, 13 apr 2006 (CEST)
 
* [[Nanopublishing]] e [[Blog]] con redirect --[[Utente:Dommac|dommac]] 08:16, 14 apr 2006 (CEST)
 
* [[Dosson di Casier]] con [[Casier]]: la prima è una frazione della seconda, quindi basterebbe un redirect con una nota--[[Utente:Dommac|dommac]] 21:47, 14 apr 2006 (CEST)
 
* [[Draft Lottery]] è un approfondimento di [[Draft NBA]] --[[Utente:Dommac|dommac]] 22:17, 14 apr 2006 (CEST)
 
* [[Dinaro (Bahrain)]] e [[Dinaro del Bahrain]]: parlano entrambe della moneta, resta solo da decidere quale voce usare. [[Utente:Resigua|Resigua]] 09:40, 15 apr 2006 (CEST)
* [[Macchi M.C.205]] e [[Macchi M.C. 205]] parlano dello stesso argomento. Li ho confrontati ed ho integrato completamente il primo con il secondo. Da conservare quindi rimane solo il primo, anche se il nome della voce più corretto credo sia il secondo. --[[Utente:manuele_v|manuele_v]] 14:34, 16 apr 2006 (CEST)
 
*[[Servo della gleba]] da integrare in [[Servitù della gleba]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:34, 17 apr 2006 (CEST)
*Due template, peraltro categorizzati come inutilizzati: {{tl:Voci da scrivere}} e {{tl|Articoli da scrivere}} (forse: o si uniscono, o si cancellano?) -.-{{Utente:Twice25/Firma}} 13:27, 17 apr 2006 (CEST)