Maniola jurtina e Nedozery-Brezany: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da grafia senza caratteri speciali
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Nedožery-Brezany]]
{{s|lepidotteri}}
{{Tassobox
| nome = ''Maniola jurtina''
| statocons = NE
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine = [[File:Maniola.jurtina.7019.jpg|250px]]
| didascalia = ''Maniola jurtina''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Ecdysozoa]]}}
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Amphiesmenoptera]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Apoditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Obtectomera]]}}
| superfamiglia = [[Papilionoidea]]
| famiglia = [[Nymphalidae]]
| sottofamiglia = [[Satyrinae]]
| tribù = [[Satyrini]]
| sottotribù = [[Maniolina]]
| genere = [[Maniola]]
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''M. jurtina'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
| binome = Maniola jurtina
| bidata = [[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''Maniola jurtina''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>) è un [[Lepidoptera|lepidottero]] diurno appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nymphalidae]], diffuso in [[Europa]], [[Nordafrica]] e [[Asia occidentale]].
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
== Descrizione ==
=== Adulto ===
È caratterizzato da una livrea bruna sulla pagina superiore delle ali dove è presente un occello con pupilla posto poco prima dell'apice. L'occello è presente anche nella pagina inferiore delle ali. L'apertura alare varia dai 2 ai 2,5 cm.
 
=== Uova ===
{{...}}
 
=== Larva ===
{{...}}
 
=== Pupa ===
{{...}}
 
== Biologia ==
La ''Maniola jurtina'' compie, solitamente, una sola generazione annua, con bruchi svernanti che compiono la metamorfosi all'inizio del periodo estivo e con sfarfallamenti che hanno luogo durante tutta l'estate.
Le piante nutrici delle larve sono diverse specie di graminacee<ref>[http://www.leps.it/indexjs.htm?SpeciesPages/ManioJurti.htm Moths and Butterflies of Europe and North Africa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
In [[Europa]] ha un [[areale]] vastissimo, praticamente presente ovunque, dalla [[Scandinavia]] ai [[Europa meridionale|paesi mediterranei]].<ref>[http://www.ceaniscemi.it/Maniola%20jurtina.htm Maniola jurtina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | wkautore = | titolo = Encyclopedia of Entomology | curatore = | altri = | url = | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | collana = | anno = 2008 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | DOI = | OCLC = 837039413 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | url = | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = x&nbsp;+&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | mese = | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Immature Insects | curatore = | altri = | url = | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix, 754 | ISBN = 9780840337023 | LCCN = 85081922 | DOI = | OCLC = 13784377 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
 
==Voci correlate==
* ''[[Cyllopsis gemma]]''
* ''[[Erebia]]''
* ''[[Melanargia]]''
* ''[[Pararge aegeria]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maniola jurtina|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.ucl.ac.uk/taxome/gbn/ Global Butterflies Names <small>URL consultato il 21 novembre 2014</small>]
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
 
[[Categoria:Nymphalidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]