#REDIRECT [[Nedožery-Brezany]]
{{titolo errato|titolo=Lo Scalo}}
{{Bar Trasporti/Insegna}}
{{bar tematici}}
{{Archivio
|nome = Discussioni progetto Trasporti
|testo =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-1|a tutto il 2006]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-2|da gennaio 2007 a giugno 2007]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-3|da luglio 2007 a dicembre 2007]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-4|da gennaio 2008 a marzo 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-5|da aprile 2008 a giugno 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-6|da luglio 2008 a dicembre 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-7|da gennaio 2009 a marzo 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-8|da aprile 2009 a luglio 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-9|da agosto 2009 a settembre 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10|da ottobre 2009 a dicembre 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-11|da gennaio 2010 a aprile 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12|da maggio 2010 a luglio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13|da agosto 2010 a dicembre 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-14|da gennaio 2011 a marzo 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-15|da aprile 2011 a giugno 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-16|da luglio 2011 a settembre 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17|da ottobre 2011 a dicembre 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-18|da gennaio 2012 a marzo 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-19|da aprile 2012 a giugno 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-20|da luglio 2012 a dicembre 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21|da gennaio 2013 a marzo 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22|da aprile 2013 a giugno 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-23|da luglio 2013 a settembre 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-24|da ottobre 2013 a dicembre 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25|da gennaio 2014 a marzo 2014]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-26|da aprile 2014 a giugno 2014]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-27|da luglio 2014]]
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
}}
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{FinestraHome4
|border-color=EFCE9E
|background-color=FFF5E3
|content-color=FFFFFF
|radius=no
|font-size=94%
|titolo=In cancellazione
|contenuto={{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
== [[Ferrovia Monza-Lecco]] ==
Si propone lo spostamento di questa voce a [[Ferrovia Lecco-Milano]], per una serie di ragioni:
* la linea è definita come Lecco-Milano dal Fascicolo Linea di RFI;
* l'orario ufficiale di Trenitalia non si ferma a Monza, ma giunge fino a Milano, ed è sempre stato così fin da quando esiste la linea;
* la tratta da Monza a Milano è a quattro binari, di cui due sono detti "linea Lecco" e due "linea Chiasso", pertanto considerarli tutti parte della Chiasso come è ora, è un errore;
* infine, Monza-Lecco non è nemmeno la denominazione storica, che se mai sarebbe Monza-Calolzio, dato che la tratta da Calolzio a Lecco era preesistente.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:28, 30 ago 2014 (CEST)
:D'accordo con te, sposterei, e quindi sono {{favorevole}}. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:lemonchiffon;background:#FF1000;">PupyFaki</span>]]<sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:green;background:#FF1000;">Ti piace la pizza?</span>]]</sup> 22:03, 30 ago 2014 (CEST)
::Mi sembra cmq una buona idea.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:28, 31 ago 2014 (CEST)
:::D'accordo anche io. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:48, 1 set 2014 (CEST)
::::Ringrazio l'[[:utente:Nubifer]] per lo spostamento. Adesso la voce andrebbe ampliata e risistemata, per chi ne ha voglia.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:37, 8 set 2014 (CEST)
== Modello di voce per l'argomento "Stazioni ferroviarie" ==
Propongo di creare un modello di voce per l'argomento "Stazioni ferroviarie", in quanto mi sembra necessario, dal momento che un bel po' di voci di stazioni non sono standardizzate. Che ne dite? --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:lemonchiffon;background:#FF1000;">PupyFaki</span>]]<sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:green;background:#FF1000;">Ti piace la pizza?</span>]]</sup> 22:01, 30 ago 2014 (CEST)
:Dico che abbiamo già lavorato all'apposita linea guida, che descrive come debbano essere strutturate le voci di cui parli. Non vedo il bisogno di altro...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:31, 31 ago 2014 (CEST)
::Intendevo che secondo me era necessario, in [[WP:Modelli di voce]], l'opzione del pulsante "Crea pagina". --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#BD0000">PupyFaki</span>]] <span style="color:#BD0000">([[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#BD0000">Imbuca qui la tua lettera</span>]])</span> 20:15, 31 ago 2014 (CEST)
:::Ho capito. Mi vedo contrario: meglio che ognuno prima di creare una voce sappia come si fa, studi le fonti, le compulsi, le raccolga e solo dopo crei la pagina, in una sandbox, senza diavolerie precompilate destinate a lasciare un sacco di segnaposto. IMHO, s'intende.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:00, 31 ago 2014 (CEST)
::::Avevo pensato anch'io ad una cosa del genere quando lavorammo all'aggiornamento delle linee guida sulle staz. ferr., ritenendola una cosa utile. Con un uso del modello "con la testa", potremmo agevolare il lavoro di chi voglia creare una voce nuova su di una staz. ferr., avendo il vantaggio di garantire un'uniformità della pagina con le ns. linee guida. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:39, 31 ago 2014 (CEST)
:::::Non seguo molto queste questioni, ma non mi pare una cattiva idea.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 01:02, 1 set 2014 (CEST)
{{rientro}}Questa discussione è nata proprio dall'idea, come faceva notare [[Utente:Gi87|Gi87]], di creare un pulsante "Crea" per le nuove voci sempre in aumento delle staz. ferr. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#BD0000">PupyFaki</span>]] <span style="color:#BD0000">([[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#BD0000">Imbuca qui la tua lettera</span>]])</span> 21:55, 1 set 2014 (CEST)
:[[Utente:PupyFaki/Sandbox/Crea stazioni ferroviarie]] è la Sandbox in cui inseriremo e testeremo il contenuto. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#BD0000">PupyFaki</span>]] <span style="color:#BD0000">([[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#BD0000">Imbuca qui la tua lettera</span>]])</span> 22:25, 1 set 2014 (CEST)
::Mah... nel rispettare il volere dei più temo però che abitueremmo il volenteroso collaboratore a non leggere con attenzione le linee guida, offrendogli una "scorciatoia" per la creazione di stub di cattiva qualità piuttosto che voci significative. Mi spiego: a chi serve uno strumento del genere? A chi impiega 3-4 giorni per scrivere una buona voce, compulsando fonti o a chi crea 3-4 voci al dì, limitandosi però ai titoli, a qualche template e mettendo informazioni minime tratte al più da una fonte singola? Ai primi direi che facilita la vita in maniera infinitesima, mentre aiuta, sprona, agevola, incoraggia i secondi. Poi fate vobis, per carità: posso sbagliarmi e spero di farlo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:17, 2 set 2014 (CEST)
:::Allo scettico Ale Sasso: possiamo sempre provare, tanto non costa nulla; se vediamo poi che lo strumento crea più effetti negativi che benefici possiamo sempre tornare sui nostri passi, nulla ce lo vieta. ;-) -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:38, 2 set 2014 (CEST)
::::Davvero ritieni che una volta creato tale (imho diabolico) strumento poi si possa tornare indietro? Son registrato da neppure due anni ma frequento WP dal 2008 e sinceramente ho fondati dubbi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:29, 2 set 2014 (CEST)
:::::Nulla è eterno. :-D -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:26, 3 set 2014 (CEST)
== Rete tranviaria di Gerusalemme ==
[[Discussione:Rete tranviaria di Gerusalemme|Segnalo]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 01:01, 1 set 2014 (CEST)
== Disambiguazioni automatiche per stazioni della metropolitana ==
Apro questa discussione per chiedere conferma di quanto ho potuto constatare a seguito di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Molino_Dorino_(metropolitana_di_Milano)&action=history questi ultimi spostamenti nella voce su una stazione della metropolitana] e dello scambio avvenuto tra [[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] e [[Utente:Bultro|Bultro]] (che invito alla discussione). In particolare l'affermazione di Friedrichstrasse secondo il quale si sia deciso di usare sempre "(metropolitana di X)" a priori per tutte le voci delle stazioni di metropolitana, cosa che non sono riuscito nè in [[Progetto:Trasporti]] nè nelle sezioni specifiche in fondo a [[Wikipedia:Titolo della voce]]. Dato che su Wikipedia le parentesi si usano per la disambiguazione, questo è fortemente in contrasto con le linee guida generali:
* [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Parentesi]] ("Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare")
* [[Aiuto:Disambigua#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi]] ("È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione")
E' evidente che nella maggior parte dei casi, dato che le stazioni delle metropolitane, prendono il nome da posti già presenti, la voce verrà disambiguata, ma nei casi in cui questo non sia necessario semplicemente si lascia com'è, tipo [[Sarzano/Sant'Agostino]] o [[Aeropuerto T1-T2-T3 (metropolitana di Madrid)|Aeropuerto T1-T2-T3]] (che ora è disambiguato impropriamente). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:21, 1 set 2014 (CEST)
:Non è una disambigua, è un'apposizione che precisa ciò di cui si parla: Vimodrone non equivale alla stazione di Vimodrone, così come Molino Dorino non equivale alla stazione di Molino Dorino. Se non piace la forma con la parentesi, se ne dovrebbe trovare un'altra.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:07, 1 set 2014 (CEST)
::Infatti, bisogna capire come chiamare la voce, le parentesi nei titoli non servono a precisare. Comunque sì, il nome della stazione equivale alla stazione. "[[San Giorgio (metropolitana di Genova)|San Giorgio]]" equivale alla stazione della metropolitana posta in zona San Giorgio. Poi non so se ci sono realtà in cui quella è una stazione più ampia e allora servirebbe chiamarla "Stazione di XXX", ma se è solo una stazione della metropolitana, "Vimodrone" è il suo nome. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:55, 1 set 2014 (CEST)
:::Ma no: "Vimodrone" è un centro abitato, non una stazione. Esiste una stazione che ''si chiama'' Vimodrone, ma non ''è'' Vimodrone.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:07, 1 set 2014 (CEST)
::::ci riprovo. "Vimodrone" è il nome di un centro abitato ''e anche'' di una stazione. Quindi entrambe le voci si chiameranno "Vimodrone" (con le dovute disambiguazioni), a meno che non si decida di fare come gli stadi (che si chiamano tutti "Stadio XXX") o le stazioni ferroviarie (che si chiamano "Stazione di XXX"). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:10, 1 set 2014 (CEST)
:::::Ci riprovo anch'io: l'oggetto di [[Vimodrone (metropolitana di Milano)|questa voce]] non è "Vimodrone", bensì la stazione metropolitana denominata "Vimodrone". Pertanto la formula "(metropolitana di Milano)" non è una disambigua, bensì un modo per far capire qual è l'oggetto della voce.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:33, 1 set 2014 (CEST)
::::::non devi far capire niente al lettore con le parentesi, sarebbe come voler chiamare la voce su [[Peter Grünberg]] una cosa tipo "Peter Grünberg (fisico)" o "Peter Grünberg (premio Nobel)" per far capire al lettore chi caspio sia Peter Grünberg. La stazione come si chiama? "Stazione di Vimodrone" o "Vimodrone"? Si scelga il titolo corretto e, se ci sono altri significati, si disambigui. Questo uso delle parentesi è totalmente inedito e contrario alle linee guida di Wikipedia. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:37, 1 set 2014 (CEST)
:::::::Non c'entra niente: Peter Grünberg è una persona; Vimodrone non è una stazione, è solo il nome di una stazione. Se si ritiene che la formulazione attuale sia insoddisfacente, è opportuno proporne un'altra, ma evitando stravolgimenti logici.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:39, 1 set 2014 (CEST)
::::::::"Vimodrone non è una stazione, è solo il nome di una stazione", e questo non è uno stravolgimento logico? Qui su Wikipedia il titolo della voce corrisponde al nome dell'oggetto. Se la formula attuale (che non è esplicitata da nessuna parte, ripeto, dove sarebbe scritta?) va contro le linee di Wikipedia, è opportuno cambiarla o dimostrare che ci sono motivazioni fortissime per cui inventarsi che bisogna specificare in TUTTE le voci di un determinato argomento "(metropolitana di XXX)". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:42, 1 set 2014 (CEST)
:::::::::Wikipedia non può andare contro la logica: Vimodrone non è una stazione, punto e basta. Per il resto sono stato già abbastanza chiaro.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:46, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::l'oggetto della voce qual è, non è la stazione? E la stazione come si chiama? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:55, 1 set 2014 (CEST)
:::::::::::Cosa non ti è chiaro nella differenza fra "essere" e "chiamarsi"? Una scuola può chiamarsi "Giosuè Carducci", ma non è Giosuè Carducci; una via può chiamarsi "Giuseppe Garibaldi", ma non è Giuseppe Garibaldi; una chiesa può chiamarsi (o più precisamente, essere dedicata a) "San Pietro", ma non è San Pietro. Eccetera.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:00, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::::stiamo raggiungendo livelli beckettiani... il titolo della voce allora quale dev'essere? Ad ora i casi usati da tutte le voci Wikipedia sono due: il suo nome (es. "Giosuè Carducci") o una forma generica (es. "Scuola Giosuè Carducci"), entrambe opportunamente disambiguate '''se''' dovesse essere necessario (nel primo caso, ad esempio, "Giosuè Carducci (scuola)", o cose del genere, ma in realtà si usa il secondo). Per le stazioni della metropolitana cosa si usa? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:04, 1 set 2014 (CEST)
Mi inserisco: capisco entrambi i vostri punti di vista, e io sono sempre dell'idea che anche se una specificazione non è strettamente necessaria, essa sia comunque utile. Quindi Stazione di Vimodrone oppure Vimodrone (metropolitana di Milano). Tanto per sapere di cosa si parla, visto che appunto Vimodrone è un'altra cosa (indipendentemente che essa ci sia o meno come voce su wiki, non deve certo essere quello il discriminante!). Chiaro che poi il ragionamento deve essere esteso a tutte le voci che trattano dell'argomento, mica solo a questo caso specifico. Comunque vi chiedo, da semplice utente, di non dilungarvi troppo in questioni filosofiche come queste, che rubano tempo a due preziosi collaboratori come voi. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:12, 1 set 2014 (CEST)
::::(confl.) ti ringrazio per l'intervento e le parole :) però in realtà c'è il fatto che non si può usare una parentesi per specificare qualcosa nel titolo di tutte le voci di un argomento. [[Sarzano/Sant'Agostino]] o [[Aeropuerto T1-T2-T3 (metropolitana di Madrid)|Aeropuerto T1-T2-T3]] sono una sola cosa nel mondo, quindi non c'è bisogno di specificare (ovviamente su Vimodrone sì). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:18, 1 set 2014 (CEST)
::@Superchilum: Non sono "livelli beckettiani", si tratta di semplici convenzioni di nomenclatura già discussi in molti campi. La controproposta per le stazioni della metropolitana IMHO può essere una sola, ovvero "Stazione di X". Quindi "Stazione di Vimodrone", ma anche "[[Centrale FS (metropolitana di Milano)|Stazione di Centrale FS]]" o "[[Stazione FS (metropolitana di Brescia)|Stazione di Stazione FS]]". Siamo proprio sicuri?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:16, 1 set 2014 (CEST)
:::no infatti, per me va mantenuto il nome "semplice" come ora, ma disambiguando solo ove necessario e non per tutti. '''Questa''' è una convenzione di nomenclatura già usata in molti campi, non l'uso di parentesi "innovativo". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:20, 1 set 2014 (CEST)
::::Come ho già scritto più volte, NON SI TRATTA DI UNA DISAMBIGUA.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:21, 1 set 2014 (CEST)
:::::Come ho già risposto più volte, le parentesi non si usano per specificare ma per disambiguare. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:25, 1 set 2014 (CEST)
::::::Questo è chiaro: dobbiamo trovare una forma più soddisfacente che non stravolga la logica per poter rispettare la prassi di wikipedia.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:31, 1 set 2014 (CEST)
:::::::ok, fin qui ci siamo. Ma non ho capito allora perchè non possiamo chiamare la stazione [[Sarzano/Sant'Agostino]] così com'è, invece di cercare altri modi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 1 set 2014 (CEST)
{{rientro}}(conflittato)Questione affrontata ricorrentemente da circa 10 anni :-( con risultati non sempre omogenei e spesso con spostamenti e rispostamenti di voci (dapprima spostati al titolo senza parentesi e poi rispostata dopo la creazione di una pagina di disambigua). L'unica cosa che aggiungo è che la proposta di "trasformare" tutte le voci in "stazione di......" è probabilmente troppo semplicistica visto che poi ci sarebbe quello che dice "c'è la stazione ferroviaria omonima", oppure "è una fermata e non una stazione" ecc.ecc.; d'altra parte mettere a tutte "Stazione della metropolitana di....." sarebbe un po' troppo lungo da ricordare per chi lo deve inserire (e andrebbe contro le stesse regole generali di semplicità).
::::::::Io ho sempre pensato (e continuo a pensarlo tutt'ora) che il sistema utilizzato finora di "xxxx (metropolitana di xxx) sia nettamente il più semplice sotto tutti i punti di vista, per chi legge le voci e per chi le compila che non deve andare ogni volta a controllare se ci sono o ci saranno omonimie. Questo lo penso nonostante conosca piuttosto bene la pagina [[Aiuto:Disambigua]], ma per ogni regola si possono anche prevedere delle eccezioni ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:43, 1 set 2014 (CEST)
:::::::::@Superchilum: Il problema si ripresenta ancora più evidente nelle stazioni estere, per le quali abbiamo meno voci geografiche: ad esempio la voce [[Kröpcke (Stadtbahn di Hannover)]] secondo la tua proposta dovrebbe essere spostata a [[Kröpcke]]... che però è una famosa piazza della città, decisamente enciclopedica, anche se non ha ancora una voce su it.wiki.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:49, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::no, in realtà lì basta creare una disambigua, non c'è bisogno che esista la voce su it.wiki, basta che esista il significato (bisogna creare la disambigua, è vero, ma almeno quella).
::::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] l'eccezione però non può essere motivata da "chi le compila che non deve andare ogni volta a controllare se ci sono o ci saranno omonimie", questo vale per tutte le voci di qualunque argomento, quindi non è più un'eccezione ;) se si è sicuri che una voce non ha omonimie (vedi gli esempi di Sarzano o dell'Aeropuerto T1-T2-T3) cosa impedisce di spostare al titolo semplice? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:54, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::aggiungo: potreste farmi vedere dove sono scritte queste linee guida? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:55, 1 set 2014 (CEST)
:::::::::::"Non c'è bisogno che esista la voce su it.wiki, basta che esista il significato": il significato esiste SEMPRE, dato che le stazioni della metropolitana prendono nomi non a caso, ma da elementi geografici preesistenti (strade, piazze, località). Quindi, discorso inutile e illogico.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:57, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::::(nuovamente conflittato)@Superchilum: si tratta di un calcolo delle probabilità: le stazioni della metropolitana prendono nella maggior parte dei casi il nome da luoghi o persone a loro volta enciclopedici, quindi hanno una altissima probabilità di essere da disambiguare, diversamente dalla media delle altre voci dell'enciclopedia ;-)
::::::::::::Nessuno ha detto che ci siano delle linee guida in merito al titolo da utilizzare, si è solo detto che l'argomento viene sollevato ciclicamente da una decina d'anni. Quella di usare le parentesi è diventata una mutua consuetudine d'uso, consuetudine che i diversi contributori che hanno scritto le voci delle varie metropolitane del mondo hanno evidentemente ritenuto accettabili. Infatti, andando a memoria, tutte le volte che la questione è stata sollevata è stata fatta da wikipediani "relativamente estranei" all'argomento specifico e sempre basandosi s [[Aiuto:disambigua]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:09, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::::(confl.) {{ping|Friedrichstrasse}} è tutto il giorno che ti faccio 2 esempi in cui non ci sono altri voci omonime, ovvero "Sarzano/Sant'Agostino" e "Aeropuerto T1-T2-T3", e come quelli ce ne saranno sicuramente altri. Tanto inutile e illogico quindi non è.
::::::::::::{{ping|Pil56}} ma infatti posso capire la ratio della parentesi preventiva per i motivi che dici tu, ma ripeto la domanda (alla quale nessuno qui dentro evidentemente vuole rispondermi): se si è sicuri che una voce non ha omonimie (vedi gli esempi di Sarzano o dell'Aeropuerto T1-T2-T3) cosa impedisce di spostare al titolo semplice, allineandosi alle linee guida del progetto? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:12, 1 set 2014 (CEST)
:::::::::::::La logica della lingua italiana: l'oggetto della voce non è "Sarzano/Sant'Agostino" (che non vuol dire nulla), ma una stazione che ha questa denominazione. L'ho già scritto mille volte, scriviamolo mille e una...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:22, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::::::sono ragionamenti che assomigliano molto a [http://lightdesignworkstation.files.wordpress.com/2010/03/magritte_pipe.jpg questo]. L'oggetto della voce è una stazione che si chiama "Sarzano/Sant'Agostino", quindi il titolo della voce può essere tranquillamente "Sarzano/Sant'Agostino". Ed è l'unica cosa al mondo che si chiami "Sarzano/Sant'Agostino", quindi non serve disambiguare (o "specificare", per usare un neologismo wikipediano). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:12, 1 set 2014 (CEST)
{{rientro}} dato che mi sembra che le convenzioni specifiche del progetto prevedano la disambiguazione <small>(sì, è una disambiguazione l'inserimento di parentesi dopo il titolo della voce, a meno che non facciano parte del nome di un'opera)</small> e che [[Molino Dorino]] sembra essere una zona di Milano (come [[Bonola (quartiere)|Bonola]], da cui l'[[Bonola (metropolitana di Milano)|omonima fermata]]), si potrebbe reindizzare quest'ultima a [[Gallaratese (quartiere)|Gallaratese]] e lasciare le parentesi alla stazione metropolitana. --[[Utente:valepert|vale]][[La Trahison des images|p]][[Discussioni utente:valepert|ert]] 16:43, 1 set 2014 (CEST)
:Questo è un trucchetto che non può funzionare: prima di tutto "Molino Dorino" non può essere un redirect a Gallaratese, perché nonostante la vicinanza geografica si tratta di tutt'altra cosa. Oltre a ciò, mi chiedo a cosa dovrebbero reindirizzare le citate Kröpcke o Cascina Antonietta.<br/>
:Riguardo alla disambigua, continua a non esserlo: se invece di "Molino Dorino (metropolitana di Milano)" si intitolasse "Stazione di Molino Dorino" non ti sembrerebbe più una disambigua!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:47, 1 set 2014 (CEST)
::se le convenzioni di nomenclatura imponessero il "Stazione di xxx", non lo sarebbe neppure una disambigua <small>(come "[[Nazionale di calcio dell'Italia]]", dato che tutti la chiamano "[[Italia]]", dovrebbe avere il "(nazionale di calcio)" appunto per disambiguarla dall'omonima repubblica parlamentale...)</small>.
::non sono milanese e non so come siamo a vicinanza geografica tra Gallaratese e "Molino Dorino" (la stazione? la zona? ''disambigua necessaria''!), ma chi cerca informazioni sulla zona presumo le troverà (se non oggi, domani, fra un anno o fra dieci) nella voce sul quartiere. o no? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:59, 1 set 2014 (CEST)
::(confl.) @Friedrichstrasse: E se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola. Se la voce si intitolasse [[Stazione di Molino Dorino]] non sarebbe una disambiguazione, ma siccome si intitola [[Molino Dorino (metropolitana di Milano)]] lo è, ed è una disambiguazione non necessaria. Il discorso che fai non ha alcun senso: mi pare lo stesso equivoco per cui mi capita spesso di trovare voci con un incipit del tipo "XYZ è il nome di un ...", che sistematicamente correggo in "XYX è un ...". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:00, 1 set 2014 (CEST)
:::Se la discussione vi sembra troppo difficile, invece di fare del sarcasmo su Magritte e sulla carriola potreste evitare di parteciparvi.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:28, 1 set 2014 (CEST)
::::ma non so se ti rendi conto dell'assurdità dell'affermazione "la voce non è su X, è su una cosa che si chiama X". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:58, 1 set 2014 (CEST)
:::::Non so se TU ti rendi conto che non tutto ciò che non capisci deve per forza essere un'assurdità. Dobbiamo andare avanti ancora per molto?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:02, 1 set 2014 (CEST)
::::::evitiamo gli [[WP:ATTACCHI|attacchi personali]]. siamo almeno in tre che non abbiamo capito il senso di quello che tu definisci "logica" (e abbiamo tentato di spiegarti il nostro punto di vista con esempi più o meno azzeccati). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:08, 1 set 2014 (CEST)
:::::::Non è una mia fissazione: è un ripiego poco soddisfacente, ma non siamo riusciti a trovare una soluzione migliore. Parlo al plurale, a nome dell'intero progetto, come ha scritto anche Pil56 più sopra.<br/>
:::::::Comunque ho capito benissimo la vostra posizione e non c'è bisogno di insistere, ma continua a non essere funzionale e a costituire un controsenso logico evidente.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:12, 1 set 2014 (CEST)
::::::::c'è modo e modo di spiegare le cose: Pil56 ha specificato che le parentesi di disambiguazione hanno l'utilità pratica che ecc ecc (riprendo sotto), tu dici che una stazione dal nome X non può avere un titolo X perchè l'oggetto non è X ma una stazione che si chiama X. Come dire, la voce [[Dracula]] non parla di Dracula, ma di un romanzo che si chiama Dracula. Altro esempio extra-trasporti: [[Nazario Sauro]] e [[Nazario Sauro (cacciatorpediniere)]] parlano entrambi di qualcosa che si chiama "Nazario Sauro", uno è una persona e uno è una nave; ma tutte e due sono cose che si chiamano Nazario Sauro.
::::::::Detto questo, dando per assodato che è conveniente dal punto di vista pratico quando si scrivono delle voci su stazioni della metropolitana usare la forma tra parentesi, perchè prendono il nome da cose già esistenti quindi quasi sempre sono da disambiguare (come ho detto prima, ci sta, sono d'accordo); ma a questo punto, dato che il punto di vista di Friedrichstrasse è ormai chiaro vorrei sapere anche il punto di vista di Pil56 o altri membri del progetto a questa mia semplice domanda, se hanno altre opinioni sul perchè se si incontra una stazione con nome che non esiste da nessun'altra parte, tipo "Aeropuerto T1-T2-T3", questa non possa seguire le regole normali di tutte le altre voci di Wikipedia ed essere spostata al titolo semplice. Per uniformità con tutte le altre voci di stazioni no, perchè non si disambigua per uniformare ma se è necessario distinguere la voce con quel titolo da altre voci con lo stesso titolo. Chiedo venia se sembro insistente, ma qui ci sono regole non scritte che vanno contro le normali di Wikipedia e vorrei capirne la ratio (e Pil56 ci stava riuscendo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:51, 1 set 2014 (CEST)
:::::::::Io sarei il quarto che non riesce ad afferrare la logica di Friedrichstrasse... Avete già detto tutto, aggiungo solo che per esserci la necessità di disambiguare, gli altri significati devono essere ''enciclopedici''. Se Cascina Antonietta è una simpatica fattoria che non avrà mai una sua voce non è un nostro problema. Per capirci, "fare" è una parola straimportante, ma è da dizionario; se scopriamo che esiste la città di Fare e dobbiamo scriverci una voce, la intitoliamo "Fare", non "Fare (la città, non il verbo)"! --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:19, 1 set 2014 (CEST)
::::::::::No, ma veramente nessuno capisce la differenza fra ''essere'' e ''avere la denominazione''?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:52, 1 set 2014 (CEST)
{{rientro}} <small>(conflittato per la terza e ultima volta visto che quel che avevo da dire con questo l'ho detto)</small> Io ne faccio e ne ho fatto sempre una ragione di logica e di utilità: da una parte vedo una regola (ovviamente sempre la "famosa" [[Aiuto:Disambigua]]) che ha una sua validità generale e non la contesto, poi vedo però che la sua ferrea applicazione in alcuni casi ha più lati negativi che positivi. Se un qualsiasi contributore vuole scrivere una voce su questo argomento dovrebbe essere agevolato nell'applicazione dei link (che in queste voci sono sempre molti su ognuna di esse); per molti (visto che se andate a vedere c'è il contributore che ha scritto quasi tutte le voci sulla metro di Stoccolma, un altro che ha scritto quelle su Madrid, un altro quelle di Parigi ecc.ecc.ecc.) è sembrato molto semplice l'utilizzo di quello che avete visto, cioè "nome (metropolitana di xxx)", sia per i template che gli infobox e per il testo delle voci. La proposta dell'applicazione di un'altra convenzione, escludente l'uso delle parentesi ma lasciando la facilità mnemonica, non si è ancora letta da parte di nessuno, lo spostamento che alcuni hanno fatto a titoli non disambiguati ha invece creato un sacco di lavoro di adeguamento a quanto già esistente, senza poter escludere di sicuro di non dover rifare tutto un'altra volta perché non si era preso in considerazione il fatto che "xxxxx" poteva riferirsi anche a qualcos'altro.
Ecco, questo "incartarsi" sull'applicazione di una regola che non fa parte dei pilastri di wikipedia, né viola POV o quant'altro e quindi non dovrebbe essere "legge", quando (io) vedo che crea solo più lavoro a tutti, non lo trovo né utile, né molto intelligente. Che poi, come sempre, correttamente uno debba accettare le decisioni comunitarie resta sempre ovvio. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 00:06, 2 set 2014 (CEST)
:Provo a entrare in punta di piedi. La stessa discussione l'avevamo già fatta pochi mesi fa, e mi sembrava avessimo raggiunto la consapevolezza che essendo l'uso delle parentesi non consentito se non per le disambiguazioni, occorreva una formula alternativa. Resto dell'idea che la migliore sia '''"Stazione XXX della metropolitana di YYY"''', che mantiene le informazioni attualmente presenti, incorre semmai negli stessi problemi delle voci relative a tutte le altre stazioni ferroviarie (che se nel caso vengono descritee come "fermate" nell'incipt") e probabilmente può essere perfino scritto da un bot. Va bene, non sarà l'eleganza propugnata da Pil56, ma è semplice, di immediata comprensione, rispetta le convenzioni <small>(compresa quella di Ginevra, è ecologicamente sostenibile, ecocompatibile, solidale, green, bio, non si attacca al lavoro del tuo dentista)</small> e risolverebbe una volta per tutte questi dilemmi, mettendo il progetto:trasporti in linea con le regole generali. Ne parliamo? Chi è favorevole?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:26, 2 set 2014 (CEST)
::Provo anche in un'altra maniera: partiamo dal fatto che il fruitore dell'enciclopedia, o anche il contributore di passaggio che fa una modifichina da mobile, di come sia scritto il titolo della voce non gliene è mai fregato di meno, né gliene fregherà in futuro, domandiamoci quali sono le persone a cui la cosa interessa. La cosa interessa a quello che le voci le vuole creare, wikificare, modificare ecc.ecc.. Ogni tanto si arriva anche a parlare di massimi sistemi, di mancanza di contributori ecc.ecc., ma siamo sicuri che chiedere l'applicazione pedissequa della regola delle parentesi non sia controproducente sotto quel punto di vista?
::In estrema sintesi, mi domando e vi domando: oltre a poter dire che così le regole vengono rispettate, quale è la ratio e l'utilità di vietare l'applicazione di quanto in anni è diventata una consuetudine? Io onestamente proprio non l'ho mai capita in tutti questi anni di discussioni, così come mi appare incomprensibile il fatto che pressoché sempre la questione viene sollevata da wikipediani che con quel tipo di voci o di link non hanno molto a che fare :-( Mi viene da fare una proposta provocatoria: provate a scrivere in una sandbox una voce su un'ipotetica stazione di una qualsiasi metropolitana che conoscete personalmente: conoscendo a memoria i nomi delle stazioni trovereste più facile il metodo di scrivere con il metodo che "contestate" o quello di andare a controllare una per una le casistiche e mettere le parentesi due volte sì e una no? :-)
::Infine, e per rispondere ad Ale Sasso: se applicassimo il tuo suggerimento di intitolare le voci "Stazione XXX della metropolitana di YYY", oltre a sembrar(mi) un escamotage del tipo "fatta la legge (disambigua), scoperto l'inganno), quanto tempo passerebbe prima che arrivai qualcuno e dica che la regola [[Wikipedia:titolo della voce]] "ordina" ''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente'' e ''è importante rendere il più facile possibile l'intento di un futuro wikipediano che debba creare un link''?. Quanto tempo passerebbe prima che qualcuno dica "togliamo la parola metropolitana perché non ci sono omonimie con stazioni di altro tipo e quindi è superflua" (oppure la stessa osservazione sulle voci da cui è partita questa discussione su una ipotetica voce "Stazione Aeropuerto T1-T2-T3 della metropolitana di Madrid" dove tutta la pappardella è inutile)?
::Buona continuazione di discussione. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:45, 2 set 2014 (CEST)
:::Ho qualche dubbio su "Stazione di Vimodrone della metropolitana di Milano", sia perché è una precisazione inutile, sia perché non è detto che tutte queste stazioni corrispondano ad un'unica rete.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 09:32, 2 set 2014 (CEST)
:::Pil56, perdonami, ma il tuo ragionamento sulla facilità nel contributore di linkare o di mantenere un link disambiguato perchè in futuro chissà potrebbe esserci un altro significato omonimo, sono cose che non sono esclusive e particolari delle voci delle stazioni delle metropolitane, ma valgono assolutamente per tutte le voci di tutti gli argomenti, o sbaglio? Analogamente potrebbero gli appassionati di altri argomenti voler disambiguare tutto a "(NomeArgomento)" perchè è più facile ricordarsi che sicuramente va disambiguato. Non vedo necessità particolari per le stazioni della metropolitana in questo senso, e per questo mi stona un po' la richiesta di "non seguiamo la regola" se non c'è un motivo particolare (a parte quello che ho compreso e con il quale concordo sul creare le voci già disambiguate perchè quasi sicuramente andranno disambiguate visto che le stazioni delle metropolitane prendono il nome da qualcosa di già esistente, e questa è sicuramente una caratteristica peculiare di questo tipo di voci; ma non sul fatto di non poter far seguire a quelle poche voci ). Il lettore invece cosa cerca? Cerca la stazione che si chiama "Tizio", la clicca nella barra degli indirizzi e si trova una pagina vuota. Come mai? Perché la pagina si chiama "Tizio (metropolitana di Vattelapesca)". I casi sono due: a) non sa/non vuole cercarla, e non ha trovato la sua informazione; b) la cerca, la trova, ci va, ma ha dovuto faticare più del dovuto. Questo è il principale motivo per cui in tutte le pagine di aiuto si dice di disambiguare solo se necessario, non per fredda e sterile burocrazia che se ne frega degli interessi degli altri.
:::La proposta di Ale Sasso, che è più simile a quanto fanno su es.wiki (anche lì usano es.wiki) mi sembra effettivamente magari più rigorosa ma forse un po' troppo complicata. Continuo a ritenere che la convenzione del nome semplice fin qui adottata sia la più valida, ma con la postilla del poter non-disambiguare ove non necessario. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:43, 2 set 2014 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum]]: secondo me fai in parte un errorino: ''Il lettore invece cosa cerca? Cerca la stazione che si chiama "Tizio", la clicca nella barra degli indirizzi e si trova una pagina vuota''; la cosa era valida molto tempo fa (proprio il tempo a cui risale la regola della disambigua), è stata superata da parecchio tempo con l'ammodernamento della casellina di ricerca. Anzi, a dirla tutta, penso che sia proprio l'opposto: se le intitolassimo tutte "stazione di....." (come del resto è facilmente verificabile con le stazioni ferroviarie), la casellina di ricerca diventa praticamente inservibile, mentre se uno comincia a digitare "Aeropuerto T1.." gli viene suggerita immediatamente quella stazione, indipendentemente che abbia o meno la parentesi. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:56, 2 set 2014 (CEST)
::::::questo è sicuramente vero, oggi c'è uno strumento in più, benché non tutti lo sappiano/usino è molto utile anche in questo senso :-) In ogni caso non capisco ancora la peculiarità delle stazioni di metro tale per cui tutte le voci debbano essere disambiguate (i tuoi ragionamenti sono generali e si possono applicare a tutti gli argomenti). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:59, 2 set 2014 (CEST)
:::::::Avevo già riposto all'obiezione più sopra (''si tratta di un calcolo delle probabilità: le stazioni della metropolitana prendono nella maggior parte dei casi il nome da luoghi o persone a loro volta enciclopedici, quindi hanno una altissima probabilità di essere da disambiguare, diversamente dalla media delle altre voci dell'enciclopedia''); è un semplice calcolo tra costi e benefici, per me l'applicazione pedissequa della regola, in questo specifico caso, ha molti più costi che benefici, ovviamente altri possono essere del parere opposto. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:58, 2 set 2014 (CEST)
::::::::ma su quello ti avevo dato ragione e ti avevo anche risposto: Sarzano/Sant'Agostino o Aeropuerto T1-T2-T3 è assodato che non abbiano altri significati, quindi potrebbero non essere disambiguati, non c'entra più la probabilità. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 2 set 2014 (CEST)
:::::::::Allora la contro-domanda è la seguente: mettiamo la voce al titolo "semplice" ma mettiamo però '''come obbligo''' il non sopprimere il redirect da "xxxx (metropolitana di yyy)"? Lo domando perché in molti casi in passato la soppressione c'è invece stata e allora siamo sempre lì, perché bisogna complicare la vita ai contributori di buona volontà?? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:20, 2 set 2014 (CEST)
Frequento questo progetto da un bel po' di tempo e pure io ho assistito (ed a volte partecipato) a diverse discussioni riguardo ai titoli di voci su stazioni della metropolitana, tutte sempre inconcludenti e senza convergenza verso alcuna soluzione al "problema". Personalmente, sia allora che ora, ho sempre pensato che ogni progetto debba seguire le convenzioni generali che l'enciclopedia s'è data. Nello specifico, quella riguardante l'uso delle parentesi nel titolo: posso capire quale siano i vantaggi nei titoli delle stazioni della metropolitana, ma vanno in ogni caso in contrasto con quanto stabilito a livello generale su WKP, le parentesi sono una disambiguazione del titolo per convezione. D'altra parte è bene anche ricordare come non si possa affermare che ciò che stia tra parentesi non sia una disambiguazione in questo caso: il nome "ufficiale" della stazione Molino Novo è solo "Molino Novo", non "Molino Novo (metropolitana di Milano)". Perché questa sia diventata una prassi? Bè, semplice: non s'è m'hai intervenuti in un senso o nell'altro per risolvere il problema, pur sempre sapendo (chi consciamente, chi inconsciamente) che tale prassi non fosse in linea con le convenzioni dell'enciclopedia. Tutto è sempre stato lasciato libero all'utente di turno. Credo quindi sia arrivato il momento di giungere ad una soluzione definitiva, senza protrarre il problema all'infinito.<br>
Entrando nel merito, credo sì che la soluzione proposta da Ale Sasso risolva il problema della disambiguazione facendola non apparire più come tale, ma ha lo svantaggio di essere una forma molto lunga. Io partirei dalla considerazione: come viene chiamata una stazione/fermata della metropolitana? Solitamente solo con il suo nome, senza null'altro. Bene, io partirei proprio da questo per mantenere il titolo di una voce su una staz. metropolitana puro, ossia formato da solo il nome. Sposerei quindi appieno la proposta di Pil56, che potrebbe mettere d'accordo i "puristi" con gli "anarchici" (sorridete :-D): il titolo senza disambiguazione quando non serve, seguendo così le regole generali di WKP; wikilink possono rimanere disambiguati, a discrezione del compilatore della voce; resta valida sempre la possibilità di una disambiguazione preventiva qualora si preveda che il nome di una stazione possa essere anche altro (ad es. il nome di un quartiere). Risolveremmo così il problema in modo definitivo,, mettendo poi tutto questo nero su bianco (inclusa la non cancellazione dei reindirizzamenti disambiguati nella forma "''Nome stazione'' (metropolitana di ''nome città'')") in una pagina del progetto, in modo tale che sia esplicito a tutti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:15, 2 set 2014 (CEST)
:...io chiuderei qui il discorso, concordando con quanto espresso da Gi87! :) --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 19:20, 2 set 2014 (CEST)
::E io invece continuo a essere cortesemente contrario. Tutte le stazioni le chiamiamo "Stazione di": stazioni di ferrovie principali, fermate su tranvie, stazioncine montane, grandi scali, impianti passeggeri, impianti merci... solo per le metropolitane dobbiamo omettere questo comodo accessorio? Se proprio ritenete che "Stazione XXX della metropolitana YYY" (e non "Stazione di XXX..." come accennava F. a proposito di Vimodrone) lo trovate lungo e complicato (ma non vedo proprio cosa ci sia di lungo e complicato a chiamare una stazione della metropolitana come... stazione della metropolitana visto che nel linguaggio corrente proprio questa forma è usata) non mettiamo la specifica "della metropolitana di YYY" e chiamiamola "Stazione XXX". Dall'incipit si capirà se trattasi di ferrovia, metropolitana o, come nel caso di questa discussione, via crucis.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:26, 2 set 2014 (CEST)
:::Concordo con Ale Sasso, e per l'ennesima volta faccio notare che come Vimodrone non equivale alla stazione di Vimodrone, così Cascina Antonietta non equivale alla stazione di Cascina Antonietta.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:31, 2 set 2014 (CEST)
::::Sempre rimanendo a casi concreti, rilevo come sia decisamente armonica un'eventuale discussione fra "Stazione di Abbiategrasso" e "Stazione Abbiategrasso della metropolitana di Milano". O fra "Stazione Corvetto della metropolitana di Milano" e "Stazione Corvetto della Metropolitana di Genova" (quando si riuscirà ad aprirla).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:47, 2 set 2014 (CEST)
:::::<small>(da genovese mugugnone) meglio dire "se" si riuscirà ad aprirla :-P mannaggia... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:31, 3 set 2014 (CEST)</small>
::::::@ TUTTI. Mio parere dopo ascolto (lungo e tedioso :p); resto del parere che l'incaponirsi sulle "ferree leggi di Medo-Persia" wikipediane sia poco consono al (contraddittorio) spirito "libertario" che in teoria dovrebbe distinguere wikipedia, quindi, ritengo che la -falsa disambigua- fin'ora utilizzata sia -ancora e nonostante tutto- la soluzione più logica. Ciò nonostante la disambiguazione non sia sempre necessaria (ma spesso si); è infatti giusta l'osservazione -preventiva- di Friedrichstrasse che il più delle volte la stazione metro prende nome da locoalità/monumento/quartiere esistenti e pertanto soggetti possibili di voce. Togliere la disambigua (metropolitana di xxx) -come affermato- quando non c'è ancora una voce omonima è d'altronde un -altro- problema di disuniformità (non codificata è vero, ma di fatto esistente..). Concordo con Pil56 infatti.. Ma sulla proposta di Sasso ci farei una riflessione: di fatto rende troppo lungo il titolo, introduce il termine primo -stazione di- (ambiguo perché comune a tutte) ma, si potrebbe sintetizzare con -XXXX, metropolitana di WWW- semplicemente togliendo le parentesi e separando con una semplice virgola? Boh! Qui mi fermo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:11, 3 set 2014 (CEST)
:::::::@Anthos: se non erro e non è cambiato qualcosa, l'uso della virgola è ancora più deprecato dell'uso delle parentesi (almeno da che ricordo di una discussione di 10 anni fa sulle denominazioni delle aziende pubbliche dei trasporti) ;-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:18, 3 set 2014 (CEST)
::::::::Se non sbaglio è un uso tipicamente anglosassone per le specificazioni geografiche :-) noi diciamo "Città (provincia)", negli USA "Città, provincia" o "Città, stato".
::::::::{{ping|Anthos}} sul fatto che "prende nome da locoalità/monumento/quartiere esistenti e pertanto soggetti possibili di voce" è stato assodato fin dall'inizio di questa discussione, si discute solamente su quei casi per cui non ci sono omonimie assodate dopo ricerca, tipo "Sarzano/Sant'Agostino" o "Aeropuerto T1-T2-T3".
::::::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:42, 3 set 2014 (CEST)
:::::::::Sembra che preoccupi la maggiore fatica o complessità del non disambiguare sempre. Ma nessuno ha chiesto ad altri di lavorare di più, tutto quello che si chiede è di non rollbackare gli utenti che normalizzano i titoli (e ogni tanto ne spunterà sempre fuori qualcuno, è inevitabile...); i redirect non si cancellano mica, cambiano solo di verso --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:45, 3 set 2014 (CEST)
(rientro) Faccio un piccolo riassunto di quello che ho capito. Al momento lo standard è "NomeStazione (metropolitana di NomeCittà)"; questo standard viene considerato da alcuni problematico perché il testo dentro parentesi è/sembra un disambiguante, e ci sono casi dove non ci sono significati alternativi enciclopedici. D'altra parte, si considera che i nomi delle stazioni derivano sempre da qualcosa (un toponimo, il nome di una via/piazza vicina), per cui usare "NomeStazione" senza nessun'altra specificazione non viene considerato corretto. Una proposta è usare, in analogia alle stazioni ferroviarie, la dicitura "Stazione (di) NomeStazione", con (metropolitana di NomeCittà) solo in caso di necessità di disambiguare. La soluzione in alcuni casi può creare problemi ("Stazione di Stazione FS"). C'è anche la proposta di usare un titolo più complesso "Stazione di NomeStazione della metropolitana di NomeCittà", che IMHO è potenzialmente problematica nel caso di stazioni condivise tra metropolitane ed altri servizi ferroviari (è un caso abbastanza comune a Londra, per esempio). Poi, c'è la questione dei redirect - la mia opinione personale è che non valga la pena cancellarli, a maggior ragione se riflettono convenzioni in uso da anni (scassano i link usati da altre parti). Personalmente, io opterei per "Stazione (di) NomeStazione (eventuale disambiguante)", con collegamenti entranti dalla disambigua "NomeStazione" (o "NomeStazione (disambigua)") e redirect se non ci sono altri significati enciclopedici. In questo modo si dovrebbero poter coprire tutti i casi. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:40, 3 set 2014 (CEST)
:Come seconda opzione, sposerei pure io la proposta di titolare tutte le stazioni, sia che esse siano metropolitane che ferroviarie, con lo standard "Stazione di ''NomeStazione''", mantenendo attivi i collegamenti entranti dalle forme "''NomeStazione''" e "''NomeStazione'' (metropolitana di ''Nome città'')"). Coerentemente, secondo quanto suggerito da Ale Sasso, aggiungere poi nell'incipit se si tratti di una stazione/fermata ferroviaria o di una stazione/fermata della metropolitana. Così, come dice Cruccone, se avessimo una stazione che sia sia ferroviaria che metropolitana avremmo semplicemente "Stazione di ''NomeStazione''" o nel caso di voci separate "Stazione di ''NomeStazione'' (stazione ferroviaria)" e "Stazione di ''NomeStazione'' (stazione metropolitana)". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:17, 3 set 2014 (CEST)
::Tendo a concordare con Gi87: se abbiamo tollerato "Stazione di Berlin Hauptbahnhof" possiamo tollerare anche "Stazione di Stazione FS".<br/>
::Dissento invece sull'ultima frase: le stazioni ferroviarie hanno sempre significato preponderante rispetto alle stazioni metropolitane che le servono: l'espressione "stazione Termini" ha come significato prevalente la stazione ferroviaria.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:20, 3 set 2014 (CEST)
:::Su quest'ultimo punto, sono d'accordo ma fino a un certo punto, se non ci sono dubbi che una stazione ferroviaria grande sia prevalente rispetto alla stazione della metropolitana che la serve, ci sono casi di stazioni omonime di metropolitana e treno (suburbano o no) dove il significato è paritario, ad esempio [[:es:Estación de Fuencarral (Cercanías Madrid)]] e [[Fuencarral (metropolitana di Madrid)]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:37, 3 set 2014 (CEST)
::::A mio parere, nel caso di omonimia, può essere considerata prevalente quella nata prima temporalmente. C'è inoltre da considerare che il più delle volte è -stazione- in senso proprio quella ferroviaria essendo perlopiù semplici -fermate- quelle delle metropolitane. Di massima, infatti, le "stazioni" delle metropolitane sono sussidiarie o afferenti di quelle ferroviarie e non viceversa.
::::Quanto alla nomenclatura, se proprio si deve sottostare alle ferree (?) leggi di wikipedia, allora si alla proposta di Gi87 di denominarle tutte "Stazione di nomestazione" disambiguando però solo quella della metropolitana (ritengo infatti prevalente, per le ragioni suesposte, il titolo della stazione delle ferrovie). Ovvio che per le suindicate ragioni condivise dovranno lasciarsi i redirect--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:05, 4 set 2014 (CEST)
:::::Io direi di non prendere per automatica la prevalenza di significato di un titolo di voce omonimo su di una stazione ferroviaria rispetto ad una metropolitana, ma di valutare caso per caso. Al momento credo comunque che questa sia una cosa secondaria: se trovassimo l'accordo sulla forma standard del titolo penso che poi non sarà per nulla difficile stabilire anche queste piccole questioni collegate. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:18, 4 set 2014 (CEST)
::::::<small>Permettetemi una piccola osservazione sardonica: in bocca al lupo a quei wikipediani (non vedo però dove sia la lista dei partecipanti) che si prendono in carico questo impegno di spostare 2.500 voci circa e sistemare almeno tutti i redirect doppi. Questo perché, a priori, escluderei la possibilità di poter automatizzare via bot una operazione di questo genere con tutte le casistiche possibili. ;-) :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:37, 4 set 2014 (CEST)</small>
:::::::<small>A Pil56: non gufare, dopo 10 anni di discussioni inconcludenti non credo sarà questo il problema... Qualcosa salterà fuori! -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:56, 4 set 2014 (CEST)</small>
::::::::Ecco, l'ultima proposta sintetizzata da Anthos, assieme alle considerazioni prima sviluppate da Gi87 e F., mi trova particolarmente d'accordo. L'accendiamo? <small>PS: Pil56 Gufooo</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:55, 4 set 2014 (CEST)
:::::::::<small>Io non sto per nulla gufando: potete sicuramente sperare che le mie conoscenze di bot ed automatismi siano lacunose, diversamente, mi spiace dirlo, ma servirà "forza lavoro" e una pagina di coordinamento apposito perché ci mancherebbe giusto che una situazione già oggi un po' particolare diventi ancor più caotica con voci intitolate un po' in tutte le maniere.
:::::::::E, onestamente e se non si fosse ancora capito, personalmente non ho intenzione di dedicare neppure un minuto del mio tempo a sistemare l'esistente, semplicemente mi adeguerò alle decisioni comunitarie nel caso di operazioni future ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:08, 4 set 2014 (CEST)</small>
::::::::::Trattandosi di una questione di importanza fondamentale, e che richiederà un notevole impegno, non possiamo permetterci di sbagliare. Propongo quindi che venga formulata chiaramente la proposta, e dopodiché si lasci passare una settimana per rifletterci.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 01:34, 5 set 2014 (CEST)
Riporto qui l'ultima formulazione: '''Stazione NOMESTAZIONE''', disambiguando quando serve. Si noti che ho omesso il "di": le fermate della metropolitana, in effetti, non prendono il nome "di" una località, ma un toponimo associato alla zona servita.<small>Per la forza lavoro, mi dichiaro disponibile</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:21, 8 set 2014 (CEST)
:"Stazione Vimodrone"?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:24, 8 set 2014 (CEST)
::Sì. Visto che "Stazione Vimodrone della metropolitana di Milano" è considerato qui "troppo lungo". Rileggendolo due o tre volte non suona male.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:28, 8 set 2014 (CEST)
:::consiglio di creare una bozza con le 3/4 proposte uscite fuori ("Nome (metropoliana)", "Stazione di ...", "Stazione ..." ecc) in modo da valutare i pro e i contro con una visuale oggettiva. Su quale sia la proposta formalmente più corretta la lascio agli esperti/appassionati del settore; sottolineo solo che IMHO, da profano, la cosa più comoda rimane usare semplicemente il nome come si usa adesso, quasi sempre disambiguato, lasciando la possibilità per quei pochi casi che non hanno bisogno di disambiguazione di rimanere al titolo non disambiguato. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:51, 9 set 2014 (CEST)
::::(mi viene un poco da ridere..) Come la mettiamo con, [[Stazione FS (metropolitana di Catania)]] e [[Stazione FS (metropolitana di Brescia)]] ? Sarebbero da spostare a [[Stazione Stazione FS (metropolitana di Catania)]] e [[Stazione Stazione FS (metropolitana di Brescia)]] ? :-P :-D :-D--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:34, 9 set 2014 (CEST)
:::::Anthos, lì per lì suonava male anche a me, ma rileggendo... si tratterebbe comunque di una soluzione di compromesso in omaggio alla ricerca del consenso. Con riferimento a questo tipo di casi, in effetti fra i più complessi, avremmo le possibili ipotesi:
# Stazione FS (metropolitana di Catania) - versione corrente, non conforme agli standard sulle disambigue
# Stazione Stazione FS della metropolitana di Catania - versione a suo tempo da me proposta
# Fermata Stazione FS della metropolitana di Catania - nuova versione proposta adesso da me, che rispecchia forse l'uso più comune, in linea con le convenzioni sui titoli
... chiunque può aggiungerne altre, ma inviterei a pensare seriamente alla 3...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:49, 9 set 2014 (CEST)
::::::<small>Nota: in questo caso la situazione 1 è conforme agli standard sulle disambiguazioni in quanto abbiamo un caso di omonimia ("Stazione FS", che viene quindi poi correttamente disambiguato con "(metropolitana di Catania)" e "(metropolitana di Brescia)"). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:09, 9 set 2014 (CEST)</small>
:::::::<small>Vero. Non volevo complicarla più del dovuto :-p</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:09, 9 set 2014 (CEST)
::::::::<small>(della serie complichiamoci la vita?) :-p </small>.In effetti l'esempio da me citato rappresenta, nella fattispecie, l'uso corretto della disambigua, ma per ragioni di "consenso e di uniformità" lo trasformeremmo in un titolo concordato ma piuttosto cacofonico. Credo proprio che si sia lontanucci dalla soluzione...Non sarebbe, forse, meglio istituire un'apposita deroga alle norme correnti (in fondo frutto anch'esse di decisioni wikipediane) e lasciare i titoli per come stanno--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:19, 10 set 2014 (CEST)
(Rientro) Epperò mi sento di doverlo chiedere: cosa c'è di cacofonico in "Fermata Stazione FS della metropolitana di Catania", espressione che è financo di uso comune? Non diciamo forse a Milano "uè, che bel negozio, proprio vicino alla fermata Palestro della linea 2" o "sai, quando esci dalla fermata San Giorgio della metropolitana di Genova vedi un palazzo bellissimo, tutto affrescato, riemergendo fra le vestigia di antichi moli"? A me suona tutto eufonico, sinfonico. Giusto appena polifonico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:08, 10 set 2014 (CEST)
:Si direbbe che ci avviamo verso il dodecafonico (Uh! ;-pppp) a via di proposte. Ovvio che mi riferivo alla proposta generale, non alla tua ultima, -3- (fermata xxx) che taglierebbe la testa al toro (il problema è chi debba fare la parte del toro visto che si tratta di migliaia di titoli da aggiornare e Pil56 si è dichiarato "non belligerante" :-D. Cosa ne pensa della -3- la community?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:25, 10 set 2014 (CEST)
::Io voto per la 3, anche se continuo a preferire la situazione attuale con la disambiguazione dove occorre. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:40, 14 set 2014 (CEST)
== Contributi dell'utente 93.147.176.15 ==
Ciao, qualche giorno fa il suddetto IP ha creato una corposa sfilza di pagine relative alle stazioni ferrroviarie (vedi: [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.147.176.153 93.147.176.153]). Visto che siete il progetto più affine, e che sembrate discutere frequentemente di stazioni, volevo chiedere il vostro parere sull'enciclopedicità e contenuti di queste pagine. Saluti e buon lavoro, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 12:08, 1 set 2014 (CEST)
:Ancora? Che pazienza...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:03, 1 set 2014 (CEST)
::Ah, vedo che un altro IP, probabilmente la stessa persona, era stata segnalata in precedenza per la creazione di stazioni sulla stessa tratta. Mi spiace sobbarcarvi a altro lavoro, ma Gotham ha nuovamente bisogno di voi... Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:25, 1 set 2014 (CEST)
:::Io stavolta passo la mano...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:59, 1 set 2014 (CEST)
::::Non c'è molto da dire in realtà: secondo i criteri di enciclopedicità sufficienti avevamo stabilito che tutte le stazioni sono enciclopediche, per motivazioni facilmente intuibili. il problema di queste voci è che sono abbozzi ricchi più di "orpelli grafici", come li abbiamo chiamati, che di reali contenuti, e a quanto sembra contengono/contenevano pure diversi errori. Che fare in questi casi? La cosa migliore è ricorrere dapprima, agli avvisi di servizio, armarsi di santa pazienza e confidare nel successivo passaggio di altri volenterosi. Il bello di Wikipedia è, in fondo, che non c'è fretta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:31, 2 set 2014 (CEST)
:::::È stato stabilito dal progetto che tutte le stazioni/fermate ferroviarie siano enciclopediche. Quindi di fronte a nuove voci del genere, ciascun utente è libero di integrarle, sistemarle, correggerle ecc., seguendo quando indicato in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]], ma non di applicare avvisi sulla loro presunta non enciclopedicità. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:35, 2 set 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Rimini-San Marino]] ==
Due IP (forse la stessa persona) hanno [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Rimini-San_Marino&diff=67945358&oldid=67814353 apportato delle modifiche] rimuovendo alcuni template "chiarire" senza sostituirli con informazioni corrette ed aggiungendone altre senza fonte o non chiare. Sarebbero tutte da annullare o basterebbe una sola modifica successiva per ri-sistemare? --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 19:46, 3 set 2014 (CEST)
:Direi entrambe le cose: in mancanza di tempo/materiale, meglio annullare (la rimozione di avvisi di servizio non è consentita), se però hai materiale per migliorare la voce e superare la criticità... si bypassa il problema.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:56, 4 set 2014 (CEST)
== [[:Categoria:Superstrade in Italia]] ==
Aldilà che almeno io non vedo le due immagini inserite (una è l'icona dell'avviso), volevo un parere sul {{tl|C}} inserito.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 22:58, 4 set 2014 (CEST)
:Curioso, neppure io vedo le immagini. Nel merito ho un dubbio: le superstrade erano comunque specificamente contemplate nel Cds ante 1992, per cui potrebbe esistere una tabella che consenta un'inclusione rigorosa... il problema è trovarla.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:08, 4 set 2014 (CEST)
::Allora in tal caso andrebbe rinominata in [[:Categoria:Strade d'Italia classificate come superstrada dal 1959 al 1992]]. Ma ho seri dubbi che sarebbe enciclopedica.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 01:37, 5 set 2014 (CEST)
:::Quello delle immagini è un problema comune che si è verificato negli ultimi giorni, vedasi [[Wikipedia:Malfunzionamenti#File esistenti segnati come esistenti]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:11, 5 set 2014 (CEST)
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
== [[Cronologia della metropolitana di Roma]] ==
Tempo fa alcuni autorevoli partecipanti a questo progetto ([[:Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] e [[:Utente:Moliva|Moliva]]) avevano espresso un dubbio di enciclopedicità su questa voce, trovando però la forte contrarietà dei due contributori principali, come si legge nella pagina di discussione.<br/>
Oggi scopriamo che i due contributori tanto infervorati sono in realtà la stessa utenza ([[Wikipedia:Check_user/Richieste#Sakuruby|vedi]]) e che quindi il consenso è stato palesemente alterato.<br/>
Sarebbe quindi molto opportuno raddrizzare la situazione secondo il vero consenso.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:13, 8 set 2014 (CEST)
:Neanche ero a conoscenza dell'esistenza di questa pagina, in effetti basterebbe un cenno nella pagina principale. Se poi ci aggiungiamo pure i sockpuppet (vedasi anche in [[Metropolitana di Catania]] e [[Metropolitana di Napoli]])... --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 19:19, 8 set 2014 (CEST)
::Non mi sembra ragionevole tale voce a se stante; la cronologia può essere bene integrata nella voce principale--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:43, 8 set 2014 (CEST)
:::Direi che per non essere accusati di boldaggine o autoreferenzialità la cosa migliore sarebbe mettere questa pagina (ma ne esiste anche un'altra su Milano, mi pare) in cancellazione ordinaria, così da comprendere anche i punti di vista diversi dal nostro. Per quanto riguarda l'utente in questione, visto che vi ho interloquito diverse volte e sono dunque parte in causa, auspico (e chiedo) che qualche altro admin provveda ai provvedimenti del caso per abuso di utenze multiple. Grazie F.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:55, 9 set 2014 (CEST)
::::EDIT. Vedo che Gac ha già provveduto... --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:56, 9 set 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Milano-Pavia-Voghera]] ==
Si propone lo spostamento di questa voce a [[Ferrovia Milano-Genova]], per i seguenti motivi:
* dai Fascicoli Linea appaiono le linee Milano-Tortona, Tortona-Arquata e Arquata-Genova, non certo Milano-Voghera;
* l'orario ufficiale Trenitalia riporta la linea Milano-Genova;
* a Milano due binari della cintura sono noti come "linea Genova", non certo "linea Voghera";
* infine, Milano-Pavia-Voghera non è nemmeno la denominazione storica, dato che le due tratte Milano-Pavia e Pavia-Voghera furono costruite in tempi diversi, e da due società concorrenti.<br/>
Lo spostamento imporrebbe però di considerare il tratto da Arquata a Genova come comune alle linee Milano-Genova e Torino-Genova.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:43, 8 set 2014 (CEST)
:Pienamente d'accordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:59, 9 set 2014 (CEST)
::D'accordo. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:43, 14 set 2014 (CEST)
:::Non essendovi state obiezioni, ho provveduto a modificare il testo della voce e ne ho richiesto lo spostamento.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:39, 1 ott 2014 (CEST)
==Metro 2==
{{AiutoE|Metro 2}}
Secondo me, per quel poco che ne capisco, pur essendo solo speculazioni, la voce potrebbe essere enciclopedica come leggenda urbana. Sapete se esistono specifici criteri d'enciclopedicità per questo genere di cose? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:04, 9 set 2014 (CEST)
:La voce esiste anche in altre lingue, e qui mi chiedo: se non è enciclopedica in una lingua, allora automaticamente lo dovrebbe non essere anche in tutte le altre? (visto che si parla, giustamente, di ''WP in lingua xxx'' e non di ''WP xxx''). Nel merito: data la quantità non proprio omeopatica di informazioni, sia in questa WP sia in altre (si veda [https://en.wikipedia.org/wiki/Metro-2 eng] e [https://ru.wikipedia.org/wiki/Метро-2 rus]), sarei per lasciarla. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:50, 14 set 2014 (CEST)
== Voci illeggibili sulle stazioni della ferrovia Castellanza-Mendrisio ==
Segnalo l'arrivo di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Trasporti/Voci_nuove&diff=68063422&oldid=68062049 una serie di voci] sulle stazioni della ferrovia della Valmorea.<br/>
Si tratta di voci copia-incolla, prive di coordinate, di fonti, di immagini, di portali, di categorizzazione, di link in entrata; contengono tutte un'unica frase, peraltro errata (la linea non fu chiusa nel 1977, ma a pezzi dal 1928 al 1977!) e sgrammaticata ("stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria Castellanza-Mendrisio dismessa nel 1977 e venne riaperta nel 2003 per il treno turistico, è a servizio del comune di ...").<br/>
Proporrei la cancellazione immediata, perché contributi simili sono offensivi per gli altri partecipanti al progetto e per i lettori dell'enciclopedia.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:33, 11 set 2014 (CEST)
:per una volta, non mi se ne voglia, vorrei limitarmi ad essere notarile; segnalo dunque la policy da applicare in questi casi: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Enciclopedicità della forma]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:35, 11 set 2014 (CEST)
::Non mi è chiaro cosa si dovrebbe fare.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:44, 11 set 2014 (CEST)
:::''"Se (...) il contenuto di una voce non aggiunge informazioni rilevanti, per quanto possa essere riscritto in maniera corretta o veritiera, si può proporre la voce per la cancellazione"''.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:20, 11 set 2014 (CEST)
::::Idem per le stazioni della [[Ferrovia Spoleto-Norcia]]. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 16:08, 11 set 2014 (CEST)
:::::Condivido il disappunto, è infatti deprimente vedere solo voglia di scrivere senza fare il minimo sforzo di approfondire. Tuttavia essendo state, in passate, dichiarate enciclopediche tutte le stazioni non sarei per cancellarle, anche perché, se vogliamo per tante stazioni, la differenza di contenuto testuale possibile è costituita solo dal nome e dalla kilometrica in cui insistono...(Ovvio è solo un parere mio)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:31, 11 set 2014 (CEST)
== [[Deposito locomotive di Napoli Smistamento]] ==
Mi sfugge il motivo per cui si debba scrivere una voce così, in cui lo stesso autore pone un avviso di "senza fonte" e uno per "Gravi mancanze nella sezione storica".--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:38, 11 set 2014 (CEST)
:Credo lo faccia per eccesso di scrupolo. Io cambierei i template apposti. Si tratta comunque di un deposito che ha avuto grande importanza e che ebbe una estesa dotazione di rotabili in passato. Vi arrivavo in servizio tra il 1969 e il 1973 e dovrei avere qualcosa da parte al riguardo (se la trovo ovviamente...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:20, 11 set 2014 (CEST)
== [[Rete ferroviaria della Sicilia]] ==
La voce presenta un {{tl|NN}}: qualcuno può verificare se la sua apposizione è corretta e, in caso positivo, provvedere? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 23:12, 12 set 2014 (CEST)
''Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.''
:Cercherò di occuparmene io (estensore di massima a suo tempo) tuttavia se qualcuno volesse collaborare o suggerire qualcosa è il benvenuto. (Se non dovessi fare in tempo niente in contrario alla rimozione dalla vetrina) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:43, 13 set 2014 (CEST)
== Cancellazione voce ==
{{Cancellazione|Autolinee Val Borbera}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:47, 13 set 2014 (CEST)
== Ancora, Bivio Acquabella ==
Riprendo una vecchia discussione: (riporto in copia) Ma guarda cosa ti ha trovato il Silvio →[[Utente:Silvio Gallio/sandbox1]]. Altro che niente da scrivere! Mi sbagliavo anch'io sul Bivio Acquabella di Milano! <small>(Atto di contrizione e pentimento, wikipediano ovviamente)</small>, COSA ne dice la community? È possibile inserirlo nella Wikipedia? Argomento enciclopedico? Attendo pareri. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:49, 14 set 2014 (CEST)
:Una bella storia! D'altronde l'autore è una garanzia. Non so se un bivio è considerato enciclopedico, ma a me piacerebbe che quelle informazioni non andassero perdute. Eventualmente si potrebbero inserire all'interno di [[Stazioni ferroviarie di Milano]], anche se, data la sproporzione di informazioni e la poca concordanza dell'argomento, vedo meglio una pagina a sé stante. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:56, 14 set 2014 (CEST)
::Secondo me continua a non essere enciclopedico: quella voce IMHO è piena di dettagli di rilevanza enciclopedica scarsa o nulla, peraltro espressi in un linguaggio letterario che contrasta con lo scopo divulgativo e generalista della nostra enciclopedia. Vi sono anche molti passaggi in cui è palese il carattere di ricerca originale, che per uno storico è cosa buona e giusta, ma su wikipedia è esplicitamente deprecata.<br/>
::Personalmente ritengo che opere simili potrebbero essere pubblicate (come pubblicazione cartacea o sito web), ma wikipedia è un supporto ben diverso, per stile e per scopi.<br/>
::Infine appare ancora una volta difficile separare l'argomento "Bivio Acquabella" da quello più generale sul nodo ferroviario di Milano, che meriterebbe senza dubbio una voce propria.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:40, 14 set 2014 (CEST)
:::D'accordo anche con questo: sicuramente sarebbe più rilevante una voce (enorme, sigh!) sull'intero nodo ferroviario di Milano. Stagni ha già elaborato [http://www.miol.it/stagniweb/mi800.htm qualcosa di simile], se ne potrebbe prendere esempio da li? O si rischia un copia-incolla? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:31, 14 set 2014 (CEST)
::::Rischio o no, una voce del genere risulterebbe preziosa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:59, 15 set 2014 (CEST)
:::::Al limite si potrebbe scrivere, se si scriverà, nella voce sul nodo di Milano un accenno e creare la voce a parte. È ben scritta e ricca di riferimenti, a mio parere non andrebbe sprecata.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 17:00, 15 set 2014 (CEST)
::::::Dissento per i motivi già esposti più sopra.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:22, 15 set 2014 (CEST)
:::::::Concordo sulla necessità di creare la voce del bivio chiedendo a Silvio Gallo di mettere a disposizione quanto da lui prodotto. Eventualmente sintetizzare quanto da lui scritto, migliorizzare la voce, grammaticare lo scritto, wikipedizzare l'esposizione, referenzizzare le eventuali ricerche originali, etc. Inoltre la voce [[Incidente ferroviario dell'Acquabella]] da me prodotta ha bisogno di aiuto etc.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:48, 16 set 2014 (CEST)
<-) OK gente! Confesso che quello che trovate nella sandbox l'ho buttato giù perché ho letto qualche mese fa che sul bivio non c'era nulla da scrivere.
Per caso avevo un po' di materiale sull'argomento. Ritengo di aver dimostrato che qualcosa c'è. Ma era solo per mio ''divertissement''. E vi avverto di non sperare che possa creare altre voci sui bivi di Milano o altrove. Come ho avuto modo di dire a voce, non ho materiale. Anch'io resto in attesa di qualcuno che passi dal "sarebbe bello se ci fosse una voce sull'intero nodo" alla voce stessa. Molta mia conoscenza crescerebbe.
Secondo me non ci vuole molto a trovare motivi per aggiungere conoscenza a conoscenza. E, sempre secondo me, lo spirito di 'Pedia, come è nato tanti anni fa e come si è in parte mantenuto, è (anche) quello di permettere a ciascuno di aggiungere quel poco o tanto che sa alla conoscenza comune. Sempre meglio aggiungere che cancellare. Mentre l'imperante "cancellite" di quello che secondo utenti impegnati a sparare sulle voci che sono solo inizi ma non a scriverne, è uno dei motivi (ce ne sono altri) che mi tengono lontano da questo progetto. Facile cancellare, meno facile scrivere.
Qualche sera fa, in una cena fra amici, mi è stato chiesto quando avrei pubblicato il testo sul Bivio. Non volevo farlo. Mi rendo conto che mancano un paio di fonti precise su un altrettanto paio di asserzioni. E adesso non ho la minima voglia di cercarle fuori dalla mia memoria. Ma anche poiché, per quanto "ogni sacarrafone sia bello...." ed io possa considerare bello il mio scarrafone, so che qui radunati ci sono alcuni utenti bravi a criticare. Valiamoci della loro esperienza critica.
Ragion per cui io adesso pubblico il testo spostandolo a [[Bivio Acquabella]] (inutile -secondo me- aggiungere (ferrovia) di disambigua, non mi pare che ce ne siano/siano stati di altro tipo e ogni cliccatore capisce subito dall'incipit di cosa si tratti -ma questo è secondario-). Dopo, però, chiedo una ''critica serrata e precisa. Non delle opinioni!'' Che sono certo valide e onorevoli ma sempre opinioni restano. La critica è altra cosa; è segnalare puntualmente dove e perché si trovano le carenze. ''Motivandole''. Le opinioni non sono mai motivate. Per questo esiste la pagina "Discussione" che permette di esaminare a fondo una voce senza riempirla di sgorbi più o meno colorati che nulla dicono al contributore. Punzecchiature come "non chiaro" sono spesso (non sempre) opinioni ma, se spiegate puntualmente in Discussioni, magari permettono di comprendere ''cosa'' non sia chiaro a quel singolo opinionista. E magari è chiarissimo per tutti tranne che per lui ''o viceversa''.
Ho fiducia di vedere una critica intelligente. Da vedersi, poi, se mi viene la voglia di "mettere a posto" il testo in base ad essa. Non garantisco che mi verrà. Il futuro giace sul grembo degli dei. Per terminare, se qualcuno di troppo viene colpito da cancellite con il conseguente ovvio risultato, non è che mi metta a piangere, vorrebbe solo dire che, ancora una volta, purtroppo, ho ragione. Saluti a tutti.--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 16:07, 2 ott 2014 (CEST)
== Cancellazione: [[Progetti Aeroporto Estuario del Tamigi]] ==
{{Cancellazione|Progetti Aeroporto Estuario del Tamigi}} --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:10, 15 set 2014 (CEST)
== Museo dei trasporti Fitram ==
Salve,<br />
sotto consiglio dell'utente [[Discussioni_utente:Vegetable|Vegetable]] ho creato una pagina di prova del [[Utente:Museo Fitram/bozza|Museo dei trasporti Fitram]] da sottoporre alla vostra attenzione in modo da ottenere i permessi per creare la voce.<br />
Grazie<br />
--[[Utente:Museo Fitram|Museo Fitram]] ([[Discussioni utente:Museo Fitram|msg]]) 11:30, 15 set 2014 (CEST)
:Come inizio è buono però:
:#deve essere, innanzi tutto, '''verificabile''' con adeguate citazioni (''note'');
:#deve essere in regola con le linee guida sui musei (se esistono);
:#deve essere adeguatamente formattata con almeno le sezioni base. Se possibile anche quelle sulla storia e sui mezzi di cui dispone;
:#deve avere gli infobox a riguardo (tipo [[Template:Museo|questo]]).
:Spero di essere stato d'aiuto.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 13:47, 15 set 2014 (CEST)
::Inoltre, deve essere un museo vero, non una collezione: si veda in proposito la pagina appena cancellata relativo al museo degli strumenti di misura di Torino.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:51, 15 set 2014 (CEST)
== Linee guida aziende dei trasporti ==
Visto che viene citato anche questo progetto e non mi pare che ci siano altri promemoria, invito chi è interessato a prendere visione e partecipare a [[Discussioni_progetto:Economia#Due_pesi_e_due_misure|questa discussione]]. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:53, 15 set 2014 (CEST)
== Disambiguazioni automatiche per stazioni della metropolitana (2) ==
Reinizializzo la discussione solo per motivi di leggibilità. nel merito, mi sembra che al momento la proposta 3, per approvazione esplicita o silenzio-assenso, sia quella attorno alla quale emerga il consenso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:00, 17 set 2014 (CEST)
:<small>Io resto ancora per l'opzione più semplice, come Superchilum. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:55, 17 set 2014 (CEST)</small>
::Bene. La scelta direi dunque che ricade sull'opzione "lasciare così com'è aggiornando le linee guida di dettaglio" e "modificare secondo l'opzione 3 summenzionata".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:07, 17 set 2014 (CEST)
:::Faccio anche l'esempio della voce [[Cascina Gobba]], che per chi vive a Milano risulta aberrante: mentre il "Molino Dorino" è pressoché sconosciuto, "Cascina Gobba" è comunemente il nome di una località, e solo secondariamente il nome di una stazione della metropolitana.<br/>
:::Il problema è che "Cascina Gobba" (la località) probabilmente non è enciclopedica, e quindi con i criteri attuali avremo solo la voce sulla stazione, intitolata in modo fuorviante.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:10, 18 set 2014 (CEST)
::::Scusa ma perché sarebbe fuorviante? "Fermata Cascina Gobba della metropolitana di Milano" suona benissimo. E suonerebbe benissimo anche il semplice "Fermata Cascina Gobba".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:30, 18 set 2014 (CEST)
:::::Certo! Intendevo dire che la denominazione attuale è fuorviante.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:19, 18 set 2014 (CEST)
::::::Perdonami, non avevo compreso. Grazie.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:23, 18 set 2014 (CEST)
{{ping|Ale Sasso|Pil56}} ecc ecc, consiglio di scrivere esplicitamente le 2/3 proposte in una nuova sezione, con pro e contro e con link alle discussioni precedenti, per poter prendere una decisione definitiva, coinvolgendo la comunità anche con un avviso al bar. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:50, 1 ott 2014 (CEST)
== Nuova mappa della metropolitana di Catania ==
Ho caricato una nuova mappa della [[metropolitana di Catania]], ripulendo lo sfondo dalle scritte e aggiungendo le tratte in costruzione. La mappa è visibile [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Catania_mappa_metropolitana.svg qui] e spero vi piaccia.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:32, 17 set 2014 (CEST)
:Ottima iniziativa!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:27, 18 set 2014 (CEST)
::Grazie!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:02, 18 set 2014 (CEST)
== Unione voci ferroviarie ==
Segnalo [[Discussione:Asta_di_manovra|questa discussione]], nella quale si lamenta il fatto che le dimensioni di quella voce, così come altre simili, siano poco più che uno stub. Trattandosi di voci su argomenti estremamente specialistici, è difficile che queste possano ambire ad essere poco più che definizioni. La mia proposta era di racchiudere queste definizioni all'interno della voce [[Stazione ferroviaria]] oppure della voce [[Binario ferroviario]].--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:42, 18 set 2014 (CEST)
== Storia della ferrovia ==
Per caso, (io non la trovo) abbiamo una voce che parla della storia della ferrovia in generale o in Europa? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:24, 18 set 2014 (CEST)
:Come [https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_rail_transport questa]? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:28, 18 set 2014 (CEST)
== stazionidelmondo.it ==
Propongo di eliminare tutti i riferimenti al sito stazionidelmondo.it, in quanto è un sito amatoriale il cui ultimo aggiornamento risale a febbraio. --<span style="background:#C650E5;">[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:white">Giulio</span>]]</span> <sup>[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#6FE550;">aka PupyFaki</span>]]</sup> 19:47, 19 set 2014 (CEST)
:Fino ad ora lo abbiamo sempre considerato enciclopedico, e devo dire che l'aggiornamento è perfino recente. Il punto è: consideriamo le informazioni inserite attendibili? O ne sfruttiamo anche solo l'archivio fotografico quale approfondimento esterno?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:59, 19 set 2014 (CEST)
::Concordo con Giulio: si tratta di un sito amatoriale senza grandi pretese di approfondimento.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:23, 20 set 2014 (CEST)
:::Va bene, ma se ci sono delle immagini si possono sempre utilizzare come fonti, quindi eviterei di escluderlo a priori e in assoluto solo perché amatoriale e aggiornato non troppo recentemente. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 02:04, 20 set 2014 (CEST)
::::Io lo userei non tanto per le informazioni (a volte errate), ma per le foto che ha e su questo punto di vista è molto ben rifornito.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 11:08, 20 set 2014 (CEST)
:::::Personalmente adotterei un compromesso: chiediamo con che licenza (se ci danno il permesso, ovviamente) di caricare le immagini su Commons ([[commons:Special:UploadWizard]]) e pubblicare le più carine. Che ne dite? --<span style="background:#C650E5;">[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:white">Giulio</span>]]</span> <sup>[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#6FE550;">aka PupyFaki</span>]]</sup> 14:39, 20 set 2014 (CEST)
::::::Come azione correttiva va bene se inseriamo questo sito in una lista si fonti commentate ad uso del progetto, con la prescrizione di utilizzarlo solo per il corredo iconografico?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:41, 20 set 2014 (CEST)
:::::::Intendevo proprio quello, [[utente:Ale Sasso|caro Alessandro]]! --<span style="background:#C650E5;">[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:white">Giulio</span>]]</span> <sup>[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#6FE550;">aka PupyFaki</span>]]</sup> 15:00, 20 set 2014 (CEST)
::::::::Per me va più che bene.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 18:30, 20 set 2014 (CEST)
:::::::::Concordo con Giulio ancora una volta.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:17, 20 set 2014 (CEST)
::::::::::Molto bene. Direi di procedere. Chi ha voglia di creare in una propria Sandbox un elenco di reference-books, testate autorevoli e siti web? Avviata l'attività non dubito che tutti noi, me compreso, vi lavoreremmo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:09, 20 set 2014 (CEST)
{{rientro}}: Se volete me ne occupo io, poi vi do il wikilink. <span style="font-weight:bolder; font-size:smaller">[<abbr title="Post scriptum">EDIT</abbr>]: </span><small>Ma se è per il progetto si potrebbe svilupparla direttamente nella sandbox della nuova PdP (cioè la seconda di Ale Sasso), no? Comunque io sono ben disposto a lavorarci e se trovo qualcosa di interessante ve lo farò sapere qui.</small>--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 21:15, 20 set 2014 (CEST)
:Ottimo, vai avanti allora. Personalmente non vorrei sovraespormi: alla pagina che hai citato stiamo lavorando solo tu ed io e appena "matura" come bozza la sposteremo su altra locazione più idonea onde darle la corretta visibilità e coinvolgere tutti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:21, 20 set 2014 (CEST)
::A ok. Ho iniziato giusto ora, ecco il wikilink: [[Utente:Claudio Dario/Sandbox2#Progetto:Trasporti - Lista reference book]]. Come inizio proporrei il sito http://www.miol.it/stagniweb/, molto ben rifornito, sia di foto che di informazioni (io stesso ci giro spesso alla ricerca di fonti e ci trovo spesso e volentieri parecchio materiale interessante).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 21:25, 20 set 2014 (CEST)
:::Se permettete, vorrei suggerire di includere la pagina ''[https://web.archive.org/web/20060509095045/http://www.mondoferroviario.it/rohrer.htm Carrozze e bagagliai delle ferrovie concesse, tranvie e funicolari italiane, 1970-2000]'' di Hansjürg Rohrer.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:04, 20 set 2014 (CEST)
::::Ho fatto qualche aggiunta, a mo' di segnaposto. Stiamo lavorando bene, sapete?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:11, 20 set 2014 (CEST)
:::::Oggi allora chiedo con che licenza possiamo mettere i file multimediali su Commons. --<span style="background:#C650E5;">[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:white">Giulio</span>]]</span> <sup>[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#6FE550;">aka PupyFaki</span>]]</sup> 10:22, 21 set 2014 (CEST)
{{rientro}} Mi hanno detto che si possono pubblicare indicando la fonte (stazionidelmondo.it). Dovremmo farlo notare in una pagina del progetto, IMHO. --<span style="background:#C650E5;">[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:white">Giulio</span>]]</span> <sup>[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#6FE550;">aka PupyFaki</span>]]</sup> 12:45, 21 set 2014 (CEST)
:{{favorevole}} alla proposta di Giampiero86.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 13:27, 21 set 2014 (CEST)
::Purtroppo "mi hanno detto" non è qui sufficiente. Occorre richiedere un ticket OTSR.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:24, 21 set 2014 (CEST)
:::Il ticket ho provato a chiederlo, ma non mi è ancora arrivato. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FFC000;">'''PupyFaki'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">''di cosa hai bisogno?''</span>]]</small> 20:41, 5 ott 2014 (CEST)
{{rientro}} Avendola appena utilizzata per la [[stazione di Folsogno-Dissimo]], segnalo anche, casomai interessasse, [http://www.schienenverkehr-schweiz.ch/Bahnhof questa pagina]. [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 22:05, 17 ott 2014 (CEST)
== Procedura di cancellazione diventata consensuale ==
Segnalo che la PDC sulla [[stazione di Imera-Palazzo di Giustizia]] è diventata consensuale. --<span style="background:#C650E5;">[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:white">Giulio</span>]]</span> <sup>[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#6FE550;">aka PupyFaki</span>]]</sup> 14:31, 20 set 2014 (CEST)
== Fonti sezione "movimento" ==
Mi riferisco alla omonima sezione presente nelle voci relative a stazioni ferroviarie.
A quanto ho visto fino ad ora nessuna di tali pagine prsenta fonti relative alle aziende che servono la stazione e - mia personalissima opinione - ciò è corretto in quanto il servizio passeggeri è pubblico e le modalità di accesso allo stesso sono rese note in maniera ampia e capillare attraverso siti, orari, avvisi. Poiché Firedrichstrasse in una di esse ha ripetutamente inserito l'avviso di "senza fonte" in una di tali pagine, pongo qui la questione perché la ritengo di carattere generale. Ritenete voi che queste informazioni debbano essere sempre inserite o che siano superflue? E, se sì, quale tipo di fonte suggerite e qual'è la notazione che più ritenete adeguata?
:Se ci sono delle informazioni vanno comunque affiancate da fonti, secondo me. Certo, non dobbiamo arrivare a metterci gli orari dei regionali e degli InterCity (e non sarebbe enciclopedico e contro le linee guida), ma almeno il numero dei treni penso lo si possa mettere (Es: Al 2014 alla stazione di PalladeVetro fermavano complessivamente XX treni al giorno). <span style="font-weight:bolder; font-size:smaller">[<abbr title="Post scriptum">EDIT</abbr>]: </span><small>Ale, la firma :) !</small>--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 21:32, 20 set 2014 (CEST)
::Non arrivavo fin lì: mi basta capire se secondo questo spettabile consesso il fatto che una stazione sia servita da regionali Trenitalia va fontato o no. Se sì mi sa che dobbiamo intervenire su quasi tutte. Secondo me no, per il motivo detto sopra, ma mi rimetto alla comunità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 01:05, 21 set 2014 (CEST)
:::Secondo me sì, dato che per le stazioni del nord o del sud sono servite in alcuni casi da altre società (vedi [[Ferrovie del Sud Est]], [[Trenord]], <del>[[Gruppo FNM|FNM]]</del>). Quindi secondo me non è scontato, in quanto in alcuni casi le FS non sono le sole a servire gli impianti.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 12:54, 21 set 2014 (CEST)
::::La situazione è in continuo divenire; i servizi sono di massima Trenitalia ma in alcune aree una stazione condivide l'offerta con altre società/aziende/consorzi. In qualche caso esteri ma perlopiù locali. Tuttavia il problema sono i cosiddetti contratti di servizio che rendono "fluttuante" l'offerta e talvolta il fallimento (vedi Arenaways) o la variazione dell'interesse (Artesia, TUI, consorzio Acquario etc..) . Conclusione credo sia poco utile se non controproducente l'inserimento dei servizi svolti dato che variano di anno in anno e a volte anche durante. Utile invece, ma in sezione storica, il raffronto dell'offerta in un certo anno passato rispetto a quella più recente basandosi (e qui ci voglion le fonti) su quadri orario di annate precise.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:49, 21 set 2014 (CEST)
:::::Non ci siamo capiti. Non chiedevo se fosse il caso di inserire determinati contenuti: abbiamo già delle linee guida per questo e non mi riferivo nello specifico alle ferrrovie italiane o a quelle del Burundi. Chiedevo se ritenete necessario inserire <u>le fonti</u> relative ai servizi indicati, laddove questi sono indicati. Fino ad ora, che io ricordi, non sono mai state inserite essendo per sua natura l'orario ferroviario di pubblico dominio (così l'avevo capita). Potete rispondermi su questo specifico punto?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:33, 21 set 2014 (CEST)
::::::Io nelle voci che ho modificato più o meno recentemente (come quelle della Locarno-Camedo citate [[Discussioni_progetto:Trasporti#Stazioni_della_ferrovia_Domodossola-Locarno|più sopra]]) le ho inserite (per scrupolo e perché facilmente citabili); adesso vorrei proseguire oltre frontiera ma mi si pone il problema che l'orario della SSIF non è (più) presente nell'[http://www.trenitalia.com/cms-file/allegati/trenitalia/servizi_per/DigitaleTUTTITALIAnew.pdf orario delle FS], mentre sul [http://vigezzina.com/index.php?Itemid=637 sito] è presente solo in forma dinamica, quindi difficilmente citabile (al più si potrebbe far riferimento agli affissi di stazione...). Credo sia un problema purtroppo comune anche ad altre realtà; potrebbe far propendere per una rinuncia alla citazione della fonte? Dopotutto non vengono, in genere, menzionati gli orari precisi, quindi l'utente dovrà comunque verificare l'orario di partenza qualora volesse intraprendere un viaggio (ciò che però è più immediato se la fonte, specie se elettronica, è citata...). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 15:54, 26 set 2014 (CEST)
:::::::...ma l'utenza non viene qui per sapere gli orari ferroviari, ma per consultare un enciclopedia. È la stessa cosa delle linee autobus: variano molto frequentemente e sarebbe un problema poi aggiornare tutte le voci di stazioni interessate da quella linea (a questo proposito si usa infatti dire solo che l'impianto è servito da autolinee e al massimo il gestore che le opera).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:59, 26 set 2014 (CEST)
::::::::Claudio, per favore, rimaniamo in tema: non parliamo degli orari ferroviari ma dei gestori dei servizi, presenti fra l'altro anche in TUTTE le voci da te lavorate.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:33, 26 set 2014 (CEST)
:::::::::Per quanto riguarda i gestori del servizio ritengo utile inserire le fonti per evitare "bufale" o inesattezze. Un tempo era matematico che la ferrovia XXX fosse anche la fornitrice, oggi non più, è piuttosto confusa e variabile, quindi la consultazione degli orari pubblici non da certezze assolute (es. l'orario di Trenitalia non fornisce indicazioni di altri fornitori per determinate tratte o nodi, come faccio a sapere se Pincopallino scalo è servita da treni di FF, di SX o di PP?) l'indicazione delle fonti mi da la conferma del dato corretto.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:14, 26 set 2014 (CEST)
::::::::::Bene, da quanto sta emergendo sembra che dovremo armarci di santa pazienza ed inserire numerose note aggiuntive. Vedremo di strutturarci anche per questo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:16, 26 set 2014 (CEST)
:::::::::::Ahimè sì.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:47, 26 set 2014 (CEST)
{{rientro}}: scusami Ale, avevo frainteso. Sono comunque per la citazione delle fonti in ogni caso.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 13:05, 27 set 2014 (CEST)
==Segnalazione voce di qualità "Automobile a vapore"==
{{PropostaQualità|Automobile a vapore}}--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 01:02, 21 set 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina]] ==
[[Discussione:Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina|Segnalo]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:58, 22 set 2014 (CEST)
== Ferrovia Civitavecchia-Civitavecchia Marittima ==
Pensate che sia opportuno creare una voce a parte per questa piccola linea? Informazioni se ne hanno eccome e sarei disposto a crearne la voce se c'è il consenso (sarebbe la mia prima voce sull'argomento "linee ferroviarie" tra l'altro).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:56, 24 set 2014 (CEST)
:Forse non solo per quel breve tronco, ma per tutto il grande sistema ferroviario del porto di Civitavecchia sì.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:48, 25 set 2014 (CEST)
::Concordo, infatti solo quella linea è poco più di un chilometro scarso. Come si potrebbe intitolare la voce? "Nodo ferroviario di Civitavecchia"?<br />
::Insomma all'atto pratico dovrebbe essere impostata più o meno come la voce [[Raccordi industriali di Carrara]], giusto?--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 14:02, 26 set 2014 (CEST)
:::Mah. Civitavecchia non è un nodo, forse qualcosa del tipo [[Raccordi portuali di Civitavecchia]], ma comunque si dovrebbe vedere come ne parlano le fonti e la bibliografia. Il modello di Carrara mi sembra adeguato e potrebbe essere applicato anche ad altri sistemi ferroviari portuali (Genova, Marghera, Spezia, Napoli...)--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:22, 26 set 2014 (CEST)
::::Beh, dovrei considerarlo un complimento, dato che la base della voce l'ho scritta io :D; "nodo" perché non trovavo un'altra parola adeguata, ma siamo lì.<br />Vedrò quando ho tempo di scriverci qualcosa su ok?--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:54, 26 set 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Como-Lecco]] ==
Segnalo che in questa voce l'utente Bramfab continua imperterrito a inserire immagini di qualità mediocre, che distorcono tutta l'impaginazione, che ritraggono soggetti non indispensabili alla comprensione della voce, e che infine sono già presenti su commons.<br/>
Il signor Bramfab giustifica queste sue discutibili modifiche con la motivazione "''c'entra che sono in Commons?''" Strano, perché io ricordavo che Wikipedia non fosse [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_un_mirror_o_un_contenitore_di_collegamenti.2C_immagini_o_file_multimediali|un contenitore di immagini]], che invece vanno su commons, a meno che non siano significative ed utili per la voce.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:26, 25 set 2014 (CEST)
:In commons ci vanno per essere usati nelle voci! L'immaginazione si sistema, in realtà erano inizialmente in una galleria di immagini, impaginata, eliminata senza validi motivi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:11, 25 set 2014 (CEST)
::Qualche immagine della linea, come quella della galleria, può essere messa nella voce. Certo devono essere pertinenti, altrimenti la voce diventa davvero un contenitore di immagini.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 16:24, 25 set 2014 (CEST)
:::Opinione personale: un paio di immagini bastano (direi [[:File:Stazione Cantù.png]] e [[:File:Galleria direzione Lecco.JPG]]), piazzate allineate a sinistra in modo che non dovrebbero dare fastidio al template del perscorso. Wikipedia non è effettivamente un contenitore di immagini, ma questo discorso riguarda il piazzare galleria di decine di immagine, non un paio per illustrare il soggetto della voce. Se non ci sono immagini di qualità migliore, l'unica soluzione è armarsi di macchina fotografica e andare in loco, ma non è un motivo per togliere quello che abbiamo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:56, 25 set 2014 (CEST)
::::[[:File:Stazione Cantù.png]] ti pare un'immagine bella e significativa? A me per nulla, e al contrario segnalo quattro foto da Stagniweb che mi sembrano molto migliori: [http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=molteno&righe=1&inizio=11&InizioI=1&RigheI=50&Col=5 Sala al Barro], [http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=molteno&righe=1&inizio=13&InizioI=1&RigheI=50&Col=5 Valmadrera], [http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=molteno&righe=1&inizio=16&InizioI=1&RigheI=50&Col=5 Moiana] e [http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=molteno&righe=1&inizio=15&InizioI=1&RigheI=50&Col=5 Lecco].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:58, 25 set 2014 (CEST)
:::::Se sono caricabili su commons caricale e mettile nella voce, altrimenti mi sfugge il senso di segnalarle.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:11, 25 set 2014 (CEST)
::::::Due di quelle sono già presenti su commons: le portavo ad esempio perché sono foto di buona qualità, che inquadrano la linea inserita nell'ambiente fisico in punti significativi, e sono più vive per la presenza dei treni.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:17, 25 set 2014 (CEST)
:::::::Friedrichstrasse hai impostato questa discussione sulla rimozione delle immagini perchè brutte e senza offrire alcuna alternativa, io ho assunto dal contesto che fossero le uniche foto disponibili (sono abituato a progetti dove se c'è per miracolo una foto legalmente utilizzabile è grasso che cola). Se ce ne sono altre utilizzabili penso che puoi tranquillamente discutere su quali inserire, non sul rimuoverle e basta. Che poi non si debba esagerare e ne bastino un paio di foto e non una galleria mi pare scontato, nessuno mi pare abbia proposto di inserirne decine nella voce.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:53, 25 set 2014 (CEST)
::::::::La [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Como%E2%80%93Lecco_railway galleria su commons] è già ricca, e volendo può essere ancora ampliata con le immagini da Stagniweb di cui sopra. Ovviamente l'auspicio a non esagerare con le immagini resta valido anche in presenza di immagini di qualità migliore rispetto a quelle odierne.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:12, 25 set 2014 (CEST)
== [[:Template:Trasporto pubblico italiano]] ==
Segnalo [[Discussioni_template:Trasporto_pubblico_italiano#Aggiungere_Venezia_e_Trento|questa proposta]] che mi trova dubbioso.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:04, 25 set 2014 (CEST)
== Distanza media fra le stazioni di una linea ==
[[Discussione:Linea 6 (metropolitana di Napoli)#Distanza media|Segnalo]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:12, 25 set 2014 (CEST)
:Volevo precisare quanto segnalato da [[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]], perchè non sono esperto in materia. Allora se per distanza media si intende la distanza media fra due stazioni di una linea, cioè quanto dista una stazione dalla successiva in media, allora secondo me va calcolata come: lunghezza linea/(n-1), dove n è il numero di stazioni della linea. Questo è quanto intendevo nella discussione segnalata. Poi però ho pensato che, SE INVECE per distanza media si intende qualcosa di simile alla ''[[densità]]'' di stazioni su una linea, ovvero ogni quanti metri posso trovare una stazione indipendentemente dal punto della linea in cui mi trovo (zero al capolinea o in centro alla stazione, x altrove...), allora vale: lunghezza linea/n... Spero di essermi espresso chiaramente. Siccome di trasporti mi piace tanto leggere ma non me ne intendo vi lascio la parola così posso dirimere il dubbio e imparare qualcosa di nuovo...--[[Utente:1felco|1felco]] <small>[[Discussioni utente:1felco|(A Frà, che tte serve?)]]</small> 14:39, 26 set 2014 (CEST)
::Anche nella seconda ipotesi il denominatore è ''n-1''. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:39, 26 set 2014 (CEST)
:::scusami [[Utente:I.sorry|sorry]] probabilmente non mi sono spiegato bene. Nella seconda ipotesi intendevo dire....: posta una linea che da A va a B con n stazioni, ogni quanti metri posso aspettarmi di trovare una stazione indipendentemente dal punto in cui mi trovo? ( Ad esempio se sono in A tale distanza è zero)... oppure girando il discorso "distribuendo" uniformemente le stazioni sulla linea ogni quanti metri le posizionerei? Chiarisco con esempio linea di 1200 metri con tre stazioni A B e C. da A a B 800mt da B a C 400mt. Distribuzione (teorica omogenea): la linea sarebbe così composta 200mt A 400mt B 400mt C 200mt... ovvero ogni stazione starebbe al centro di un'intervallo di 400 metri... La seconda ipotesi misura la ''densità'' (io la chiamo così ma magari ha un nome tecnico più preciso) della linea, per questo ritengo di utilizzare come denominatore n e non n-1 in quanto voglio misurare una cosa diversa dalla distanza media FRA stazioni. Spero di essere stato più chiaro adesso... --[[Utente:1felco|1felco]] <small>[[Discussioni utente:1felco|(A Frà, che tte serve?)]]</small> 12:55, 29 set 2014 (CEST)
== Servizio ferroviario regionale lombardo ==
Segnalo che la regione Lombardia ha numerato – similmente alle [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|suburbane milanesi]] – anche le linee regionali e "RegioExpress", come si evince da [http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?blobcol=urldata&blobheader=application%2Fpdf&blobheadername1=Content-Disposition&blobheadername2=ssbinary&blobheadervalue1=inline%3B+filename%3D335%2F595%2FMappaSFR_edwwwGiu14.pdf&blobheadervalue2=true&blobkey=id&blobnocache=true&blobtable=MungoBlobs&blobwhere=1213769450666&ssbinary=true questa mappa] (pdf). Ritengo comunque che queste linee non debbano essere considerate enciclopediche e non debbano avere voci dedicate.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:40, 25 set 2014 (CEST)
:Interessante novità. Se questa denominazione dovesse risultare poi applicata (ufficialmente o comunque nell'uso comune) io non ci vedo niente di male nel creare una voce; mi sembra superflua una voce per ogni servizio, vedo invece molto più utile una voce che parli di tutto il servizio ferroviario regionale (così come esiste la [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|voce sul servizio suburbano]]). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:08, 26 set 2014 (CEST)
::Quello forse sì, come abbiamo [[Servizio ferroviario regionale del Piemonte]] o [[SFMR]]. Intendevo che voci del tipo [[Linea R1 (servizio ferroviario regionale della Lombardia)]] sarebbero ben poco significative.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:20, 26 set 2014 (CEST)
:::Nella logica di essere contrario ad una eccessiva frammentazione delle informazioni, non avrei nemmeno creato una voce per ogni linea S, ma una, organica, completa e corretta, per tutte le linee. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:37, 26 set 2014 (CEST)
::::Col senno di poi, anch'io.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:43, 26 set 2014 (CEST)
:::::E io concordo con voi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:35, 26 set 2014 (CEST)
::::::Condivido senz'altro.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:03, 26 set 2014 (CEST)
:::::::Ho cercato almeno di aggiungere le fonti a tutte le voci delle linee S, e ho avuto conferma di quanto già esposto: le voci singole tendono ad essere incomplete, ed aggiungono poche informazioni rispetto alla voce generale. A volte, peggio ancora, si trovano metà informazioni in una voce e metà nell'altra (situazione, a mio parere, deleteria). Altre, per esempio quella sulla [[Linea S12 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|linea S12]], non dicono assolutamente nulla. L'unica informazione in più sono le mappe delle linee che si trovano in ogni singola voce, che, volendo unire in una sola pagina, si potrebbero inserire come galleria. Vorrei sentire il vostro parere su una eventuale unione di tutte le voci del servizio suburbano milanese (integrazione sulla voce già esistente). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:12, 27 set 2014 (CEST)
::::::::...ne verrebbe probabilmente fuori una voce di qualità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:48, 27 set 2014 (CEST)
:::::::::Pienamente d'accordo!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:07, 27 set 2014 (CEST)
== Parere ==
{{Chiusa}}--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 13:34, 29 set 2014 (CEST)
----
Ho notato in [[Locomotiva FS D.145]] l'aggiunta nell'incipit della frase "chiamata in gergo anche con il soprannome di ''Aragosta'' per il suo colore arancione". Non vorrei essere "cattivo" e cancellarla subito, ma... non mi risulta che sia chiamata così dappertutto "in gergo" e, soprattutto, non ritengo l'info aggiunta un'espressione da mettere in incipit, quindi chiedo il vs parere.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:36, 27 set 2014 (CEST)
:Se non c'è la fonte una frase del genere va cassata. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:47, 27 set 2014 (CEST)
::Il problema è che per voci così le fonti sono se non introvabili, quasi. Innanzi tutto mi scuso comunque per aver inserito la frase, azzardando.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 19:53, 27 set 2014 (CEST)
==[[Elettrodiesel]]==
Casualmente notata, la voce è a mio avviso da cancellare: errata nella formulazione, banale peraltro, è un semplice stub a mio giudizio inutile. Cosa ne pensate?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:43, 27 set 2014 (CEST)
:Casualmente notata anche da parte mia, dopo una modifica alla D.341 che ho negli OS, prontamente revertata. Ho inserito un avviso nella voce in questione, e condivido in toto il giudizio di Anthos. Se siete d'accordo la mettiamo in PdC.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:45, 27 set 2014 (CEST)
::Anche si. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 21:17, 27 set 2014 (CEST)
:::Cancellare--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:11, 28 set 2014 (CEST)
::::Anch'io mi aggrego, {{+1}}. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' perché c'è sempre tempo di aprire la consensuale! --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 20:53, 30 set 2014 (CEST)
== [[Stazione di Ciampino Superiore]] ==
Dopo aver letto questa voce, resto molto perplesso su questo modo di operare: vedo molti errori grossolani, ma soprattutto è evidente che nemmeno l'estensore della voce ha ben chiaro l'oggetto di cui si parla. La voce è molto caotica, e sembra che non sia chiara la differenza fra la stazione esistita dal 1856 al 1892, e quella della linea per Albano soppressa nel 1939.<br />
Conclusione: per me questa voce è da cancellazione immediata.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:07, 30 set 2014 (CEST)
:Cancellazione immediata se permetti no, al limite la si può sistemare ma non penso che sia da cancellare. Ora:
:#Che significa che non è chiara la differenza tra la stazione attualmente attiva e quella in oggetto?
:#Che intendi per "quella della linea per Albano soppressa nel 1939"?
:Potresti spiegarti meglio?--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 19:27, 30 set 2014 (CEST)
::E poi: che vuol dire "Denominazione di "Ciampino Superiore" senza fonti per la stazione oggetto di questa voce"? C'è la fonte subito dopo il nome dell'impianto nell'incipit. Per l'apertura: sì che lo dice; riporta: "Bivio Mandrione-Ciampino" e "Ciampino-Frascati (stazione vecchia, ora abbandonata)" aperte al servizio passeggeri il 12 ottobre 1857, poi ci sono le date di attivazioni delle varianti con relativa stazione nuova di Ciampino.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 19:42, 30 set 2014 (CEST)
:::In ogni caso sto sistemando un po' tutto, col cominciare che l'impianto era situato sulla Roma-Albano e non sulle linee per Frascati e Velletri (mi scuso per questo errore, ma con questi intrecci di linee è difficile farsi un'idea chiara). Fatto questo ho rimosso tutti gli avvisi inseriti '''per questo fatto'''. Ho poi fatto altre sistemazioni varie. Ho anche risolto l'avviso C che diceva "In alcuni passaggi si dice che è una fermata, in altri che è una stazione.", ho scritto dappertutto che era (effettivamente) una fermata e questo è provato dalla fonte di Muscolino. Ho poi risolto la questione del nome, dato che aveva la fonte.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 20:07, 30 set 2014 (CEST)
::::Quindi confermi di aver fatto confusione fra due stazioni (l'antica "Pio-Latina" soppressa nel 1892, e quella dell'ex tranvia e poi ferrovia per Marino e Albano). Se la voce si riferisce alla seconda, la denominazione di "Ciampino Superiore" è corretta, altrimenti no.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 20:41, 30 set 2014 (CEST)
:::::Ho rimosso tutte le informazioni non correlate all'oggetto della voce, e che al contrario si riferivano all'antica stazione Pio-Latina: della vecchia voce resta ben poco, ma almeno sono informazioni corrette.<br/>
:::::Purtroppo ho rilevato la presenza di un'informazione falsa ma supportata da fonte (la linea dismessa nel 1936 e riattivata nel 1939). Questo dimostra che chi ha scritto la voce non ha letto la fonte, ma ha copiato distrattamente qualche altra voce. Come già fatto in passato, trovo deprecabile questo modo di procedere, perché è molto difficile rilevare errori di questo tipo.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:03, 30 set 2014 (CEST)
::::::Diciamo che ho fatto (parecchia) confusione con le due stazioni (lo snodo di Ciampino all'epoca non doveva essere una cosa facile) e pensavo che gli impianti della Pio-Latina e della Roma-Albano fossero una cosa sola e ho fatto un pastrocchio. Ringrazio Friedrichstrasse per la segnalazione, altrimenti la voce sarebbe rimasta estremamente confusa ed errata (comunque mi riferivo a quella dell'ex tranvia).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 21:28, 30 set 2014 (CEST)
== [[:Template:Stazioni ferroviarie italiane per l'alta velocità]] ==
Ho trovato questo template che non è stato inserito in alcuna voce. Serve? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:38, 30 set 2014 (CEST)
:Attualmente, dici bene [[Utente:AlessioMela|Alessio]], non è utilizzato. Potremmo però inserirlo nei link puntati dal TMP perché l'idea mi sembra buona. Che ne dite? --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 20:50, 30 set 2014 (CEST)
::Davvero RFI definisce una categoria simile? In caso contrario sarebbe una ricerca originale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:05, 30 set 2014 (CEST)
:::Template oltretutto inutile, da cancellare --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:07, 1 ott 2014 (CEST)
::::{{ping|Friedrichstrasse|Pil56}} In effetti avete ragione, IMHO è una [[WP:RO|RO]], quindi sarei per cancellarla con il criterio 18: template inutile e orfano --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 19:14, 1 ott 2014 (CEST)
{{Fatto}} grazie per i pareri! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 20:06, 1 ott 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]] ==
[[Discussione:Ferrovia Tirrenica Meridionale#File multimediale inappropriato|Segnalo]]. --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 20:44, 30 set 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Lugano-Ponte Tresa]] - Tensione di alimentazione ==
Un IP continua a modificare la tensione di alimentazione da 1000 a 1200 V cc. La mia unica fonte (il Betti Carboncini riportato in bibliografia) indica invece 1000 V. Mi rivolgo in particolare all'[[Utente:NAC]] per un parere.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:14, 1 ott 2014 (CEST)
: Bisogna che guardi (non prima di domani o venerdì) nel [http://www.as-verlag.ch/verkehrsgeschichte/technikgeschichte/buch/schienennetz_schweiz_bahnprofil_schweiz_ch.html libro] del Wägli (il secondo volume non lo trovo più (ehm...), ma l'edizione 1998 o 2004 andrà bene lo stesso...). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 12:42, 1 ott 2014 (CEST)
::Dunque, [http://flpsa.ch/materiale-rotabile/ questa pagina] dal sito ufficiale della società esercente riporta il valore di 1200 V. D'altra parte il Betti Carboncini riporta più volte il valore di 1000 V, comune a questa linea, alle soppresse ferrovie [[Ferrovia Lugano-Cadro-Dino|Lugano-Cadro-Dino]] e [[Ferrovia Lugano-Tesserete|Lugano-Tesserete]] e alle [[Rete filoviaria di Lugano|filovie cittadine]], quindi escluderei che si tratti di un refuso.<br />
::Stando così le cose, ipotizzo che la tensione sia stata modificata da 1000 a 1200 V in anni recenti, ma purtroppo non ho né prove né indizi.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:05, 2 ott 2014 (CEST)
:::Beh, a questo punto ci mettiamo la tensione attuale con fonte e poi si cerca la data di modificazione da 1000 a 1200 V c.c.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:02, 2 ott 2014 (CEST)
::::Adesso che me lo fate venire in mente, [http://aleph.sbt.ti.ch/F/BK685339TH8Y5LD9RN256JVLY517XT6NN6C61P718MTTKD627G-29168?func=item-global&doc_library=SBT01&doc_number=000398738&year=&volume=&sub_library=LUBC questo opuscolo] (che ho qui in pdf sul computer) dice (a pag. 9): «''Come sistema di trazione venne prescelto quello elettrico, corrente continua, alla tensione di 1000 Volt. Le apparecchiature elettriche vennero fornite dalla ditta Alioth di Münchenstein, il materiale rotabile dalla fabbrica di vagoni di Schlieren''». Il Betti Carboncini, che non possiedo, cosa riporta in bibliografia? [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 22:25, 2 ott 2014 (CEST)
:::::Purtroppo non lo so: lo possiedo solo in fotocopia, non completo.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:33, 2 ott 2014 (CEST)
::::::Provo poi a guardare in biblioteca (comunque, visto quanto segue, mi pare l'ultimo dei problemi...). Le fonti cartacee sono quantomeno discordanti:</br>• Hans G. Wägli, ''Schienennetz Schweiz'', AS Verlag, Zürich 1998 nella tabella delle elettrificazioni (p. 65) indica 1000 V= attivata il 5 giugno 1912, senza recensire ulteriori modificazioni; tuttavia, sul profilo della linea (p. 191) indica 1200=</br>• Hans G. Wägli, ''Bahnprofil Schweiz '05'', Diplory Verlag, Graferied 2004 indica (p. 73) 1200=</br>• Hans G. Wägli, ''Schienennetz Schweiz'', AS Verlag, Zürich 2010 nella tabella delle elettrificazioni (p. 65) indica 1000= attivata il 5 giugno 1912, senza recensire ulteriori modificazioni (peraltro le elettrificazioni per l'anno 2007 in questa tabella mi paiono piuttosto sballate...); come detto precedentemente non sono in grado di verificare nel volume con i profili che non trovo più</br>• Fritz Bandi, ''Le ferrovie private svizzere'', vol. 2, Edizioni Avanti, Neuchâtel 1979 indica pure lui (p. 143) 1000 V cc</br>• Theo Stolz, ''Taschenlexikon Triebfahrzeuge der Schweiz'', Minirex, Luzern 1999 censendo il materiale rotabile (pp. 122-123) indica 1000 V cc sia per le unità di trazione 21-25 che per le 41-42 ex-FART (FART che, nello stesso libro, vengono indicate (pp. 113-116) come elettrificate a 1350 V cc...)</br>• Alessandro Albè, ''La ferrovia Locarno-Domodossola'', Viganello, Nuova Edizioni Trelingue, 1988, parlando degli [[Automotrici SFL ABe 4/6 10-12|elettrotreni ABe 6/6 33÷35]] della SSIF (pp. 124-127), infine, non menziona in dettaglio modifiche alla tensione d'esercizio. [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 01:44, 3 ott 2014 (CEST)
== Elettrotreni svizzeri [[Elettrotreno FFS RAe 1050|RAe 1050]] e [[Elettrotreno FFS RABe 1050|RABe 1050]] - Voci da unire? ==
Mi domando se non sia il caso di unire queste due voci, che trattano dello stesso oggetto. In pratica, gli elettrotreni RAe 1050, originariamente con posti di sola prima classe, furono riallestiti introducendo la seconda classe, e conseguentemente la classificazione mutò da RAe in RA'''B'''e.<br/>
A mio parere questo non è sufficiente per giustificare la presenza di due voci distinte, che per forza di cose ripetono in gran parte le stesse informazioni.<br/>
Faccio notare che in casi analoghi, di rotabili che si differenziano solo per l'allestimento interno, abbiamo seguito una prassi diversa, mantenendo un'unica voce: vedi ad esempio [[Automotrici FS E.10 ed E.60]], [[Automotrici FS ALe 790 e ALe 880]] o [[Automotrici FS ALe 792 e ALe 882]].<br/>
Anche qui chiedo l'aiuto dell'[[Utente:NAC]] per chiarire la questione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:21, 1 ott 2014 (CEST)
:Unire, senza ombra di dubbio. Ripetere le informazioni vuol dire ripetere anche eventuali errori, con il rischio che una correzione/integrazione venga fatta su una voce e non sull'altra. Nel caso specifico vedo tralaltro che la prima è un ottima voce, nella quale si possono sicuramente riportare le (minori in peso) informazioni contenute nella seconda. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:35, 1 ott 2014 (CEST)
:: Paradossalmente mi sembrano esserci più differenze tra i RABe e l'unità "riportat[a] nelle condizioni di origine" (sic), che non tra RAe "di serie" e RABe (quando il 1053 è tornato, questa primavera, ad essere quadritensione non hanno di certo usato tecnologia degli anni '60...). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 12:49, 1 ott 2014 (CEST)
:::IMHO con la copia si rischiano ricerche originali. --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 19:16, 1 ott 2014 (CEST)
::::Di quale copia parli? Non ho capito.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:29, 1 ott 2014 (CEST)
:::::Senz'altro unire anche dal mio punto di vista: le voci sono finalizzate a descrivere una famiglia di treni, sempre gli stessi, non una sigla associata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:03, 1 ott 2014 (CEST)
::::::Contrario all'unione delle voci. Tra i casi analoghi cito quello della [[Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado"]], che riprende con modifiche di dettaglio un progetto precedente, al quale è dedicata una voce autonoma, ancillare della prima. Non casualmente le FFS inserirono gli elettrotreni in discorso in due gruppi diversi, e io sto alle fonti. Saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:10, 2 ott 2014 (CEST)
:::::::Riguardo alla prima parte del tuo messaggio, ricordo che il ragionamento per analogia non è ammesso: se lo stesso problema si riscontrasse anche nella voce che hai citato, sarebbe se mai questa a dover essere modificata. Ma andrebbe aperta un'altra discussione e non lo facciamo qui.<br/>
:::::::Riguardo alla seconda parte del tuo messaggio, vedo un doppio errore: da un lato non è vero che due gruppi diversi debbano essere per forza descritti in due voci distinte (gli esempi sono numerosi); dall'altro, non è nemmeno vero che "le FFS inserirono gli elettrotreni in due gruppi diversi", trattandosi di una semplice riclassificazione dovuta alla modifica dei codici di classe (da RAe a RABe).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:59, 2 ott 2014 (CEST)
{{rientro}} Scusate la tardiva risposta, qua non è RO, ma in altri casi si può rischiare effettuando un copia-incolla delle informazioni. --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 14:02, 2 ott 2014 (CEST)
:Credo che alla base di tutto stia il buon senso: se un rotabile deriva da un altro è chiaro che una voce separata ci sta e se c'è abbastanza da dire si scrive come ben sa fare Crisafulli. Se un rotabile deriva da una radicale trasformazione di un altro (ad esempio le 835 italiane diventate E.321) anche in questo caso è più che ragionevole. Ma se viene semplicemente riclassificato lo stesso oggetto no, decisamente no: "E.444R" ed "E.447", ad esempio, possono essere al massimo redirect su E.444, e così il caso dei RAe/RABe, stessi treni che hanno solo cambiato colore/nome del servizio e qualche allestimento tecnico/funzionale (approssimazione ingegneristica). Stendo un velo pietoso sul triste episodio scaturito da una discussione analoga sulle E.404/E.414 ma il concetto è quello: descriviamo rotabili, non sigle (senza citare il Nomotèta, Umberto Eco e via discorrendo).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:20, 3 ott 2014 (CEST)
::Sono passati alcuni giorni, come procediamo?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:04, 8 ott 2014 (CEST)
:::Intanto ho apposto il template "U" alle due voci. Io trasformerei la voce sui RABe in un semplice paragrafo della voce sui RAe.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:56, 16 ott 2014 (CEST)
::::Mi sono preso un pochino di tempo per guardare le due voci: onestamente non vedo la necessità di riunirle; mi sembra che "la spesa non vale l'impresa", non c'è contenuto doppio e ci sono chiari riferimenti incrociati dall'una all'altra dove è necessario. L'unione significherebbe anche dover rivedere tutta l'impostazione, dall'incipit all'infobox ecc.ecc. e, probabilmente, fare tutta la procedura "burocratica" sul mantenimento o rimozione della prima dalla vetrina. Come diceva un comico anni fa.... "cui prodest"? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:23, 16 ott 2014 (CEST)
:::::Gioverebbe all'enciclopedia e al lettore. Le voci andrebbero ordinate secondo criteri razionali derivati dalle caratteristiche degli oggetti descritti, e dalle fonti bibliografiche. Non secondo la minor fatica, o secondo i criteri interni a Wikipedia per l'ingresso in vetrina.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:34, 16 ott 2014 (CEST)
::::::Rileggi meglio quanto ho scritto; la mia domanda era appunto nei riguardi dell'enciclopedia e del lettore. Visto che il contenuto non è duplicato, dato che per la parte tecnica una rimanda all'altra (e quindi il "rischio" di correzioni da una parte e non dall'altra è inesistente) e il resto è "storiologia" separata dei mezzi, quale utilità c'è per il lettore nell'avere una voce unica più lunga, ancora più lunga di quanto non sia già? Non stiamo parlando di unire un paio di micro voci da 3 righe di testo e che da sole sono illeggibili o non stanno in piedi. Il mio parere sull'unione resta sempre negativo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:35, 17 ott 2014 (CEST)
:::::::Una premessa, dall'eventuale unione non dovrebbe derivare - a mio avviso - un riesame della qualità di [[Elettrotreno FFS RAe 1050]], perché anche [[Elettrotreno FFS RABe 1050]] è esaustiva e ben fontata.
:::::::Poiché la prima è una voce già piuttosto elaborata, sviluppare un aspetto ad essa collegato in un'altra pagina non è un problema, se - come dice Pil56, col quale mi trovo d'accordo - non si verificano ripetizioni di contenuto. Non si tratta di inseguire una ridenominazione del mezzo, ma valutare una differente storia di esercizio o di funzioni (un esempio fuori campo: [[Deep Impact (missione spaziale)]] ed [[EPOXI]]). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:55, 23 ott 2014 (CEST)
:Ho rimosso l'avviso, le argomentazioni per l'unione non hanno ricevuto consenso sufficiente per la modifica. L'unione non porta alcun sostanziale miglioramento alla voce ''madre'' e wikipedia è un ipertesto e non ha bisogno di strutture rigide per ordinare informazioni distanti un solo click, mentre la separazione dà una solida base per futuri ampliamenti senza il problema (questo reale e concreto) della lunghezza della voce.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 21:59, 3 nov 2014 (CET)
::Bene rimuovere l'avviso per assenza di consenso, ma dissento sul fatto che questo non possa essere maturato: ancora adesso stiamo discutendo di diverse voci relative a rotabili sostanzialmente analoghi che andrebbero trattati unitariamente, figuriamoci queste che parlano, di fatto, dello stesso treno. A mio avviso wp ne gioverebbe e anche molto: si tratta di fare molto lavoro? Pazienza, semmai me lo sobbarco io. Insomma: va bene la vetrina e la non rigidità, ma trattare su due voci distinte lo stesso rotabile da due "angolazioni" diverse mi pare davvero poco ...enciclopedico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:04, 3 nov 2014 (CET)
== [[Rete filoviaria di Roma]] ==
Propongo di dividere la voce in due, di cui una tratti della rete storica (1937-1972), e un'altra della linea attualmente in servizio. Da decidersi la denominazione...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:20, 1 ott 2014 (CEST)
:Secondo me si potrebbe fare così: la voce attuale rimane per la rete storica (il cui nome rimarrebbe "Rete filoviaria di Roma") e si crea un'altra voce a parte con la linea attuale, che potrebbe chiamarsi "Filovia di Roma" o qualcosa del genere.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 17:35, 1 ott 2014 (CEST)
::Pensavo anch'io a qualcosa del genere. --[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:28, 1 ott 2014 (CEST)
:::Altri pareri?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:13, 16 ott 2014 (CEST)
::::dubbioso sulla suddivisione, che comunque ci potrebbe stare; molto contrario ad operarla secondo la proposta di Claudio Dario. Se venisse divisa, proporrei di nominare le due voci come si fa per le stazioni ferroviarie omonime. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:41, 16 ott 2014 (CEST)
:::::Ci tengo a dire che il mio NON era un titolo ben definito, altra bella idea potrebbe essere la tua (ma non ho mai incontrato dei casi simili, quindi non ti so dire).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 16:48, 16 ott 2014 (CEST)
::::::Secondo me non c'è bisogno di dividere al voce in due voci, basterebbe solo avere più informazioni e rimpolpare questa pagina e fare come per le linee metropolitane in cui si parla di tutta la storia e quindi dell'evoluzione delle linee. Mancano solo informazioni -- 11:19, 20 ott 2014 (CEST)
:::::::Forse non è chiaro che l'attuale linea filoviaria romana non ha nulla a che vedere con la vecchia rete filoviaria, e quindi non esiste nessuna storia né tantomeno nessuna evoluzione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:33, 20 ott 2014 (CEST)
::::::::A me è chiarissimo, ma resto comunque contrario alla suddivisione. Se però suddivisione deve essere, la si faccia disambiguando con il criterio cronologico. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:41, 20 ott 2014 (CEST)
:::::::::Rispondevo all'IP.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:25, 21 ott 2014 (CEST)
== Voci sulle linee ferroviarie - Paragrafo “Traffico” ==
Sto rivedendo la voce [[Ferrovia Milano-Pavia-Voghera]] in previsione dello spostamento a [[Ferrovia Milano-Genova]], e noto che il paragrafo “Traffico” è scarno e senza fonti.<br />
Non avendo trovato le linee guida sull’argomento, propongo che questi paragrafi siano compilati così:
* sottoparagrafo 1: “Traffico passeggeri”
** sotto-sottoparagrafo 1: “Lunga percorrenza”
** sotto-sottoparagrafo 2: “Trasporto regionale”
* sottoparagrafo 2: “Traffico merci”
Pareri?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:14, 2 ott 2014 (CEST)
:<del>{{favorevole}}, come idea a me pare più che buona.</del><sup>Ho cambiato idea, favorevole a quanto detto da Ale Sasso e Giulio</sup>--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 14:57, 2 ott 2014 (CEST)
:{{contrario}} Struttura troppo rigida, che non privilegia il testo e il libero inserimento di contenuti a favore di una schematizzazione più adatta a una scheda tecnica che a una voce di enciclopedia. Bene però indicare, nel testo, proprio quei contenuti lì. La cosa importante, ancora una volta, sono le fonti, argomento sollevato proprio da F.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:05, 3 ott 2014 (CEST)
:{{contrario}} anch'io per le ragioni espresse da {{ping|Ale Sasso}}; bisogna IMHO mettere
<pre>
== Traffico ==
Notizie generali
=== Passeggeri ===
Notizie sul traffico passeggeri
=== Merci ===
Notizie sul traffico merci
</pre>
--<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 20:37, 4 ott 2014 (CEST)
::Riguardo a questo intervento dell'utente PupyFaki, non vedo grandi differenze rispetto alla mia proposta...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:21, 4 ott 2014 (CEST)
:::Infatti!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 22:53, 4 ott 2014 (CEST)
::::Appunto. non mi piacciono queste rigide schematizzazioni che sono lontane dallo spirito di wp.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:28, 6 ott 2014 (CEST)
:::::Ci ho riflettuto un po', ed effettivamente condivido la perplessità espressa per un'adozione generalizzata di questo schema. Tuttavia credo che per le linee fondamentali a forte traffico possa essere opportuno un certo ordine, dei dettagli si può ovviamente discutere.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:06, 8 ott 2014 (CEST)
== [[Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano]] ==
Segnalo la comparsa di questa nuova voce e vi chiedo un parere, perché potenzialmente il filone di voci simili potrebbe essere molto vasto.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:33, 2 ott 2014 (CEST)
:bah, niente è inutile, però non bastava forse un template "stazioni del servizio suburbano di Milano"? Oppure inserire queste stesse informazioni sulla relativa voce? Tanto di quelle in costruzione/progetto si parla anche li, e le altre vengono riportate per ogni servizio. Condivido la preoccupazione tua. Peraltro vedo un errore, le stazioni sono gestite da [[RFI]] o [[FERROVIENORD]], non da Trenord. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:41, 2 ott 2014 (CEST)
::Io ho due obiezioni: prima di tutto siamo ai limiti della ricerca originale; in secondo luogo usando lo stesso criterio potremmo non fermarci più, e creare voci sulle stazioni italiane servite da Frecciarossa, dagli Intercity, dai treni del servizio ferroviario regionale lombardo, dal Malpensa Express, dai treni TPER su rete FER o dai treni TPER su rete RFI. E questo solo in Lombardia, figuriamoci per ilr resto del mondo...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:03, 3 ott 2014 (CEST)
:::Il punto è: è enciclopedico questo elenco? Ha qualcosa di rilevante rispetto agli elenchi di tutte le stazioni/fermate servite da tutti i servizi del mondo? Direi di no. Può qualcuno, ragionevolmente, consultare wikipedia per conoscere l'elenco delle località servite dalle linee S? Direi di no. Per me andrebbe cancellata, e anche alla veloce, non me ne voglia il volenterosissimo autore che deve pure averci speso del tempo, cosa di cui mi rammarico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:09, 3 ott 2014 (CEST)
::::Il "volenterosissimo autore" sono io, semplicemente mi sono basato sulla wiki di lingua inglese ([[http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Milan_suburban_railway_stations]]) ed ho visto che nella nostra mancava questa pagina (voce simile presente anche per la rete MM, [[Stazioni_della_metropolitana_di_Milano|qui]]).--[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]] ([[Discussioni utente:Cristian1989|msg]]) 13:14, 18 ott 2014 (CEST)
:::::Il problema, Cristian, è che qui non ci basiamo sulla wipipedia in inglese, e non consideriamo corretto il ragionamento per analogia. Senza nulla togliere, intendiamoci, al tuo apprezzabile sforzo di cui ti ringrazio.<small>(PS: "MM" è una società che si occupa di gestione delle fognature, non della rete metropolitana").</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:07, 18 ott 2014 (CEST)
== [[Stazione di Carovilli-Roccasicura]] ==
Ciao a tutti; monitorando le nuove foto caricate per WLM 2014 ho visto che sono state caricate alcune immagini relative a questa stazione ma quando stavo per caricarle nella categoria relativa ho notato che in it.wiki la linea su cui si trova è chiamata [[Ferrovia Sulmona-Isernia]] mentre in Commons la categoria è stata spostata a [[:Commons:Category:Sulmona–Carpinone railway]] ed orfanizzata. Delle due una è errata oppure non proprio corretta, quindi, nel caso che abbia cambiato denominazione almeno un redirect in Commons dovrebbe esistere. Lascio ai "ferroviari" l'onere di risolvere la questione, grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:52, 3 ott 2014 (CEST)
:Stando a quanto riportato su un numero monografico de "I Treni" di qualche anno fa, la linea era definita come "Sulmona-Isernia" fino all'ultima guerra, e poi è divenuta "Sulmona-Carpinone".<br/>
:Le denominazioni delle linee su it.wiki risentono ancora in parte del vecchio criterio, che privilegiava la storia al presente.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 10:49, 3 ott 2014 (CEST)
::Aggiungo che, come al solito, il termine "linea" induce in confusione indicando ora i servizi, ora l'infrastruttura. Giacché in bibliografia si trovano entrambi i riferimenti, giacché la "linea" è nota con entrambe le denominazioni, giacché entrambi i significati mantengono la loro validità, non c'è nessun errore. Sono solo due modi diversi, entrambi corretti, di indicare la stessa cosa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:12, 3 ott 2014 (CEST)
== Spostamento ==
Propongo lo spostamento dalla voce [[stazione di Torino Porta Susa (2008)]] a [[stazione di Torino Porta Susa]], piazzando l'attuale disambigua in [[stazione di Torino Porta Susa (disambigua)]], come è stato fatto per [[Stazione di Sanremo (1872)]]. --<span style="background:#808080;font-family:Copperplate Gothic Light">[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#FF8000;">PupyFaki</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#00C800;">chiacchieriamo?</span>]]</sup> 18:55, 4 ott 2014 (CEST)
*{{Contrario}} Non vi è un significato prevalente, perché una è stata in attività per 150 anni ed era molto nota; l'altra è altrettanto nota ed è in funzione attualmente.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:22, 4 ott 2014 (CEST)
*{{Contrario}} --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 22:54, 4 ott 2014 (CEST)
*{{Contrario}} --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:55, 5 ott 2014 (CEST)
*{{Contrario}} Meglio sempre specificare di cosa si tratta. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:10, 6 ott 2014 (CEST)
== Incrocio ==
Segnalo [[Incrocio ferroviario|questa voce]], che è proposta per la separazione in due: Incrocio (infrastruttura) e Incrocio (circolazione ferroviaria). Faccio presente che l'accezione infrastrutturale si chiama ''intersezione'', non ''incrocio''. Dunque proporrei di lasciare alla voce incrocio la parte che riguarda la circolazione dei treni, e spostare alla voce appropriata la descrizione dell'intersezione tra due binari. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:14, 6 ott 2014 (CEST)
:Vai :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:26, 6 ott 2014 (CEST)
::Chiedo a te, [[Utente:Pil56|Pil56]]: volevo spostare la voce [[Intersezione]] alla voce [[Intersezione (matematica)]], così poi da creare la pagina di disambiguazione disambiguare le voci [[Intersezione (ferrovia)]] e [[Intersezione stradale]]. Ho visto però che i redirect ad intersezione sono molti (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Intersezione&limit=500); è possibile spostare questi redirect in automatico alla nuova voce? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:14, 6 ott 2014 (CEST)
:::In effetti le cose da fare sono abbastanza e probabilmente per qualcuna c'è bisogno dei tastini da admin, comincio a provare ad aiutarti facendo così: innanzitutto sposto la voce attuale a [[Intersezione (insiemistica)]] già predisposta (anziché a [[intersezione (matematica)]]) e, dopo aver sistemato i redirect e i puntano qui attuali, inizio la voce di disambigua che lascio a te completare/correggere. Passo di nuovo di qui a fare un fischio appena finito. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:31, 6 ott 2014 (CEST)
:::{{fatto}} controlla se ti sembra che vada tutto bene. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:21, 6 ott 2014 (CEST)
:::::Perfetto, grazie mille! --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:31, 6 ott 2014 (CEST)
::::::Ok, ho provveduto. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:00, 6 ott 2014 (CEST)
== [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)]] ==
[[Discussione:Linea_2_(servizio_ferroviario_metropolitano_di_Napoli)#Paragrafo_.22I_servizi.22|Segnalo]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:12, 7 ott 2014 (CEST)
== [[Taxi collettivo]] ==
E' una disamb fuori standard (non disambigua tra omografi) e con un minimo sforzo potrebbe diventare uno stub di partenza. Che ne pensate? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:38, 7 ott 2014 (CEST)
:concordo, prendendo magari da [[:en:Share taxi]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:54, 7 ott 2014 (CEST)
::@Pequod76|: della serie "Elastico wikipediano?" :-DDDD --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:13, 7 ott 2014 (CEST)
== Proposta cancellazione [[Cuore (ferrovia)]] ==
Mi sono imbattuto in questa voce, che tratta, senza fonti, di un particolare già descritto più approfonditamente in [[Deviatoio#Cuore|questo paragrafo]]. Proporrei di cancellare quella voce ed eventualmente rimandarla al paragrafo opportuno della voce [[Deviatoio]]. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:14, 8 ott 2014 (CEST)
:Benissimo--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:42, 8 ott 2014 (CEST)
::Ok, ho fatto un redirect. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 13:56, 8 ott 2014 (CEST)
== [[Linea C (metropolitana di Roma)]] ==
[http://www.tramroma.com/att_roma/att_2014_2.htm#2609 Pare] che sabato 11 p.v. verrà finalmente attivata la prima tratta della linea C della metropolitana di Roma.<br/>
Segnalo di avere aggiornato la mappa della rete, ma aspetto a caricarla, per vedere se i nomi delle fermate previsti saranno confermati.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:27, 8 ott 2014 (CEST)
:Mi spiace contraddirti Fried, ma pare (l'ho sentito al TG ora, ma non credo sia una fonte validissima) che stia per scattare l'ennesimo slittamento di messa in funzione causa problemi secondari come il funzionamento corretto di elementi come scale mobili e altro (bah...).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 14:20, 8 ott 2014 (CEST)
::Ecco qua, forse queste due possono bastare: [http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/10/08/news/gran_caos_metro_c_annullata_l_apertura_a_tre_giorni_dal_via-97600816/] & [http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/14_ottobre_08/metro-c-c-stop-ministero-rischio-l-apertura-prevista-sabato-52cad18e-4eb2-11e4-b3e6-b91ef8141370.shtml]. Mi astengo dai commenti solo perché qui si commentano solo le voci e non gli elementi da esse descritti.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 14:24, 8 ott 2014 (CEST)
:::Evito anch'io di commentare. Comunque la mappa non va in scadenza, resta sul mio PC in attesa.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:31, 8 ott 2014 (CEST)
::::Bene, quando (''se'') l'inaugureranno la potremmo mettere nella voce.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 18:21, 9 ott 2014 (CEST)
:::::Nel frattempo ho vettorializzato la mappa ([https://it.wikipedia.org/wiki/File:Roma_mappa_metropolitana_2012-06-13_%28geografica%29.svg vedi]); quando finalmente aprirà la linea C, basterà accendere il layer e la mappa sarà pronta.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:24, 13 ott 2014 (CEST)
== Coordinate delle gallerie ==
Proporrei di inserire nel [[:Template:Tunnel]] due campi per inserire le coordinate dei portali d'ingresso; queste potrebbero anche essere visualizzate su una mappa della nazione o della regione, come accade nelle voci di de.wiki ([https://de.wikipedia.org/wiki/Simplontunnel esempio]).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:35, 8 ott 2014 (CEST)
:Bello, mi piace.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:59, 9 ott 2014 (CEST)
::condivido...sarebbe un'info molto utile! :)--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 22:42, 9 ott 2014 (CEST)
:::Oppure, per evitare di avere due pallini troppo ravvicinati (specie nelle gallerie brevi in nazioni più estese) implementare un sistema per cui si immettono le coordinate dei due portali, ma viene visualizzato un unico pallino nel punto medio fra esse.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 10:53, 10 ott 2014 (CEST)
== [[Binato Breda]] e [[Automotrici FS ALn 442-448]] ==
Credo che queste due voci vadano unite, trattando esattamente dello stesso oggetto.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:08, 8 ott 2014 (CEST)
:Accidenti... e di corsa, anche. Due voci sul medesimo soggetto. Fra l'altro quella denominata "binato" mi sembra imho anche scritta non proprio benissimo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:25, 8 ott 2014 (CEST)
::Sono d'accordo anch'io--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:04, 9 ott 2014 (CEST)
:::Da una guardatina veloce: anche alla [[Automotrici FS ALn 442-448]] serve una bella revisione...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:10, 9 ott 2014 (CEST)
::::Intanto ho apposto il template "U" alle due voci. Io salverei la voce [[Automotrici FS ALn 442-448]], trasformando [[Binato Breda]] in un semplice redirect.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:50, 16 ott 2014 (CEST)
:::::Hai fatto benissimo, imho. Concordo anche io sul trasformare "binato" in redirect.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:54, 16 ott 2014 (CEST)
::::::Concordo. Volevo farlo anch'io da tempo; mi astenni per evitare malumori. Ben concordato.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:52, 18 ott 2014 (CEST)
== link rosso ==
Salvo typo qui [[Wikipedia:Oracolo#navi_da_crociera]] c'è un link rosso, non è peccato? Volontari?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:39, 10 ott 2014 (CEST)
:Grazie. Meglio presentare la questione al progetto:marina--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:33, 10 ott 2014 (CEST)
== Ancora sulle fermate della metropolitana ==
Riprendo qui la discussione segnalandovi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=T-Centralen_%28metropolitana_di_Stoccolma%29&action=history questo].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:31, 10 ott 2014 (CEST)
:Nonostante sia emerso un generale consenso contrario a questi spostamenti, purtroppo lo stillicidio continua...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:59, 11 ott 2014 (CEST)
::chiedete la protezione delle pagine non standard--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 06:58, 11 ott 2014 (CEST)
:::rimango allibito da quanto leggo qui.. veramente il consenso era di modificare, o come detto da Pil56 (con mantenimento dei redirect disambiguati per facilitare l'inserimento dei link, cosa che per me è la più semplice) o come proposto da altri (v. Ale Sasso e Gi87). Rimaneva in ballo ancora il come concludere la questione, fondamentalmente tra [[Discussioni_progetto:Trasporti#Disambiguazioni_automatiche_per_stazioni_della_metropolitana_.282.29|queste 2]] se non sbaglio. Magari non era ancora deciso come spostarle, ma "generale consenso contrario" a spostarle? "Protezione delle pagine"? o.O --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:57, 11 ott 2014 (CEST)
::::Forse non mi sono spiegato: tutti sono più o meno d'accordo che la dicitura attuale non sia soddisfacente, ma quasi nessuno approva la semplice eliminazione dell'apposizione "(metropolitana di X)" perché porterebbe a intitolazioni incomprensibili o fuorvianti.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:10, 11 ott 2014 (CEST)
:::::(ammetto che lo stupore mio era dovuto più alla richiesta di protezione) "quasi nessuno approva la semplice eliminazione" evidentemente non hai seguito bene la discussione sopra, era la proposta più semplice tra quelle in voga. Comunque concordo con voi che prima si arriva a una decisione definitiva e meglio è, e che sarebbe meglio prima decidere e poi effettuare eventuali spostamenti in base quanto deciso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:44, 11 ott 2014 (CEST)
::::::A sintesi delle diverse proposte fatte e delle obiezioni di F., propongo la dizione: "Fermata XXX", con spiegato nell'incipit di quale metropolitana si parli, salvo necessità di disambigue.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:52, 11 ott 2014 (CEST)
:::::::E nel caso di impianti che invece di essere fermate sono stazioni?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:57, 11 ott 2014 (CEST)
::::::::Come nel caso duale delle stazioni ferroviarie: lo si spiega in voce. Il titolo deve in effetti rispecchiare l'accezione comune e direi che da questo punto di vista ci siamo in pieno essendo diffusissime (benché non esclusive) le dizioni "stazione ferroviaria" e "fermata della metropolitana" utilizzando il significato comune rispetto a quello tecnico. È la denominazione perfetta? No. Ma si tratta imho di un dignitosissimo compromesso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:42, 11 ott 2014 (CEST)
== passegeri navi da crociera ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Nautica#passeggeri nave da crociera|questa]] discussione. --[[Speciale:Contributi/79.46.19.116|79.46.19.116]] ([[User talk:79.46.19.116|msg]]) 11:24, 11 ott 2014 (CEST)
== Denominazione dei mezzi FS - Con o senza puntino? ==
[[Discussione:Autotreno ATR.365#Puntino o non puntino?|Segnalo]] questa discussione, perché ricordo che in passato se ne era parlato qui. Alcuni utenti (forse [[:Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]]?) avevano precisato che la nomenclatura dei mezzi FS va scritta secondo le norme ufficiali con il puntino (es. "ETR.450", e non "ETR 450" come spesso si legge).<br />
Purtroppo non riesco a ritrovare questa vecchia discussione...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:01, 13 ott 2014 (CEST)
:Ricordo peraltro come:
:* Le regole di Wikipedia impongono di utilizzare per i titoli delle voci la dizione più diffusa nelle fonti
:* Il rotabile in questione non appartiene alle FS e non ricade in un regolamento interno peraltro superato anche da FSI
:* Tutte le fonti da me consultate riportano la notazione "ATR 365"
:--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:31, 14 ott 2014 (CEST)
== Stazione di Pisa? ==
Girovagavo in cerca di voci da sistemare e mi sono imbattuto nella voce [[Ferrovia Pisa Centrale-Pisa Aeroporto]] e vedo che nella sottosezione ''Caratteristiche'' c'è scritto che le stazioni di Pisa Centrale e Pisa Aeroporto (ora dismessa) dal 2008 avevano perso lo status di stazione in quanto erano divenute parti integranti di un impianto molto più grande, la ''Stazione di Pisa''.
:Riporto quanto scritto nella sezione Caratteristiche:<br />
:"Dal punto di vista della [[gestione del traffico ferroviario]], il binario di raccordo rientrava interamente nell'area di competenza della cosiddetta ''stazione di Pisa''. [[stazione di Pisa Centrale|Pisa Centrale]] e [[stazione di Pisa Aeroporto|Pisa Aeroporto]], l'8 dicembre [[2008]], hanno perso lo status di [[stazione ferroviaria|stazione]], essendo divenute dei fasci di binari posti all'interno di una struttura più grande: la stazione di Pisa, appunto<sup>[3]</sup>."
:Per sottolineare nella voce su Pisa Centrale, nella sezione Strutture e impianti c'è scritto:<br />
:"L'8 dicembre [[2008]] fu attivato l'impianto Apparato Centrale Computerizzato (ACC). In conseguenza di ciò, dal punto di vista della [[gestione del traffico ferroviario]], Pisa Centrale è divenuta un fascio binari di competenza dell'area della stazione di Pisa<sup>[1]</sup>."
Ora, dopo essermi sbalordito del fatto che una stazione come Pisa Centrale sia diventata tutto insieme una fermata, pensate vada creata una voce a parte sull'impianto "Stazione di Pisa"? Se sì, chi se ne vuole occupare?--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 16:21, 14 ott 2014 (CEST)
::Per carità, niente voce nuova. Sufficiente, a mio modesto avviso, una piccola integrazione al paragrafo ''Ambito della stazione di Pisa'', specificando che, '''ai fini regolamentari''', vi può essere una distinzione fra Stazione di Pisa (in senso lato) e Stazione di Pisa Centrale. Ricordo sempre che Wikipedia è un enciclopedia, non un insieme di rigide disposizioni regolamentari ferroviarie (e a volte anche "interne" a Wiki stessa). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 19:07, 14 ott 2014 (CEST)
:::Hai effettivamente ragione, infatti la stazione di Pisa ingloba Pisa Centrale, FM Campaldo e simili SOLO nell'ambito del traffico (perché sennò sono tutte a tutti gli effetti delle stazioni ferroviarie e autonome). Magari si può creare la pagina come redirect a quel paragrafo specifico...--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 19:37, 14 ott 2014 (CEST)
::::Concordando alla virgola con I.sorry, sconsiglio anche di creare l'ennesima pagina-complicazione, di cui non si sente il bisogno. Quanto indicato (magari riformulato, se non appare chiaro) basta e avanza.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:50, 14 ott 2014 (CEST)
:::::Claudio Dario non dovrebbe sorprendersi: è abbastanza comune che stazioni o fermate poste a distanza ravvicinata vengano considerate facenti parte dello stesso impianto.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:18, 14 ott 2014 (CEST)
::::::E aumenteranno ancora gli accorpamenti funzionali, con telecomando, telecontrollo, gestione integrata degli impianti...pur rimanendo fisicamente distinti. Niente meraviglia.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:20, 15 ott 2014 (CEST)
:::::::Infatti all'inizio non ci avevo pensato, poi ripensandoci mi è venuto alla mente, penso si possa chiudere qui...--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 14:15, 15 ott 2014 (CEST)
== [[Meneghino (treno)]] ==
Segnalo questa voce; nella tabella boxtreno si riportano i dati riferiti ad '''una''' unità di trazione; viene indicata una lunghezza di 105 m, pari cioè a un treno (=2 unità di trazione accoppiate), per una (irreale) altezza di 52 m. Forse invece dell'altezza si intendeva la lunghezza di una singola unità, forse si intendevano 5,2 m, chissà. Qualcuno che abbia a disposizione i dati tecnici può controllare il tutto (e anche tutti gli altri dati)? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:37, 15 ott 2014 (CEST)
== [[Segmenti di automobili in Europa]] ==
Non si capisce nemmeno di cosa parla, qualcuno riesce a sistemare almeno l'incipit ?--[[Speciale:Contributi/151.67.196.112|151.67.196.112]] ([[User talk:151.67.196.112|msg]]) 19:46, 15 ott 2014 (CEST)
== Segnalazione ==
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Diesel_si_scrive_maiuscolo_o_minuscolo%3F]]. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:24, 16 ott 2014 (CEST)
== [[Ferrovia Pavia-Torreberetti]] ==
Si propone lo spostamento di questa voce a [[Ferrovia Pavia-Alessandria]], per i seguenti motivi:
* il fascicolo linea di RFI la cita come Pavia-Alessandria;
* l'orario ufficiale Trenitalia la cita come Pavia-Alessandria;
* Torreberetti è una piccola stazione di diramazione, sperduta in campagna e semisconosciuta.
Pareri?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:53, 16 ott 2014 (CEST)
:Mi par di ricordare che questa denominazione derivi da ragioni storiche. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:57, 16 ott 2014 (CEST)
::Sì, è vero: la linea fu costruita da Pavia a Torreberetti inserendosi in questa località sull'esistente linea per Alessandria. Tuttavia le fonti odierne la citano ormai come Pavia-Alessandria.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:00, 16 ott 2014 (CEST)
:::Sono favorevole alla reintitolazione della voce, come in tutti casi in cui il tronco comune ad altra relazione è trascurabile rispetto all'insieme della linea (località di diramazione prossima a uno dei capilinea).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:21, 16 ott 2014 (CEST)
::::Direi che si può procedere, anche se occorre un po' di lavoro preliminare: qualche contenuto della voce esistente Pavia-Alessandria (quantomeno l'ottimo disegno) andrebbero trasferiti prima di là.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:15, 19 ott 2014 (CEST)
==Parere richiesto==
Nel corso di alcuni lavori di riordino mi sono imbattuto in [[Stazione di Motta Sant'Anastasia]] nella quale fu inserita una sezione [[Stazione di Motta Sant'Anastasia#incidenti|Incidenti]] scritta in maniera enfatica e pov. Ne ho modificato le espressione p.q.possibile. Mi rimane un dubbio: è corretto/lecito/enciclopedico citare i nomi dei protagonisti? Le condanne? Soprattutto è utile una sezione -Incidenti?---[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:14, 16 ott 2014 (CEST)
:P.S. Dimenticavo: era stato indicato un link a Youreporter, l'ho sostituito ritendendolo non ammesso dalle conv.ni wk. È corretto o mi sono sbagliato--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:19, 16 ott 2014 (CEST)
::Mah, a me non sembra enciclopedico nemmeno l'incidente.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:07, 16 ott 2014 (CEST)
:::Per gli aeromobili sono enciclopedici non solo gli ''incidents'', ma anche gli ''accidents'', quindi lo lascerei... --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:32, 16 ott 2014 (CEST)
:::::Salvo che non sia una stazione del [[Galaxy Express 999]] lo vedo difficile configurarlo come incidente che coinvolga un aereomobile. Io sono d'accordo con Friedrichstrasse sul rimuovere.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:59, 17 ott 2014 (CEST)
::::::Tra l'altro la punteggiatura e la sintassi sono decisamente da migliorare... --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 09:49, 17 ott 2014 (CEST)
:::::::Ragionavo per analogia, ovviamente, trattandosi sempre del progetto trasporti. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 10:08, 17 ott 2014 (CEST)
::::::::Eliminerei senz'altro. Incident e accident ne sono avvenuti migliaia in migliaia di stazioni. Non c'è proprio nulla di notevole in quanto riportato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:25, 17 ott 2014 (CEST)
:::::::::Era proprio la mia convinzione; elimino paragrafo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:51, 17 ott 2014 (CEST)
== Rete celere di... ==
Vedo che abbiamo 5 voci di questo tipo, relative a servizi svizzeri, frutto di una traduzione che personalmente considero arbitraria e non corretta. Leggendo la voce relativa a quello di Zurigo vedo che la stessa era stata richiesta da un IP senza discussione... qualcuno ne sa di più? Sarei orientato a riportare tutti questi titoli all'originale "S-Bahn", così come noti in bibliografia. Anche volessimo forzatamente tradurre, farlo in maniera letterale è un marchiano errore chiamandosi da noi, queste relazioni, "reti suburbane" o "servizi ferroviari suburbani". Ne abbiamo già parlato tante volte.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:13, 19 ott 2014 (CEST)
: La traduzione lascia, IMHO, il tempo che trova; tuttavia va constatato come nella Confederazione [https://www.google.com/search?q=%22rete%20celere%22%20ffs&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=ssl sembri riscontrarsi abbastanza frequentemente], sia da parte delle [https://www.ffs.ch/gruppo/ffs-come-partner-commerciale/cantoni/traffico-regionale/svizzera-centrale/rete-celere-lucerna.html FFS] che dell'[http://www.bav.admin.ch/aktuell/00479/index.html?lang=it&msg-id=47026 UFT] (e pure nell'[http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_explanations/pdf-Dateien/0_zuege.pdf Orario ufficiale] (p. 7).
: Il problema, comunque, mi sembra stare a monte: cos'ha, per esempio, di sub'''urbano''' la (simpatica) S26 della [[rete celere di San Gallo]] ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Bergbahn_Rheineck-Walzenhausen questa], per intenderci)? O le bucoliche S21, S22, S23 e S24?
::Se rimangono nell'ambito urbano sono urbane, se uniscono la cittadina al suburbio sono suburbane... non ho capito la domanda. Interessanti i link: potrei ricredermi in effetti. Quello che lamento è la mancanza di discussione, ma magari sono io che me la sono persa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 01:08, 19 ott 2014 (CEST)
::: La domanda, retorica, era per sottolineare come si abbia l'impressione che ci sia (almeno da queste parti) un po' una "moda" che porta a chiamare S anche ciò che, in realtà, non lo è (come appunto la S26 sangallese che collega [[Rheineck]] (3266 abitanti) con [[Walzenhausen]] (2145 abitanti) senza attraversare o collegare alcun suburbio ([http://s.geo.admin.ch/6052c7e03b cartina])). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 10:02, 19 ott 2014 (CEST)
::::Ho capito, ti ringrazio. Anche avevo inteso che le due località fossero nel suburbio di Sangallo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:12, 19 ott 2014 (CEST)
:::::L'IP che a suo tempo richiese lo spostamento delle voci ero io, visto che sul sito delle FFS le S-Bahn (o RER nelle aree francofone) venivano riportate in italiano come "Rete celere".<br/>
:::::Segnalo anche che nelle stazioni ticinesi sono in distribuzione i libretti orari che parlano sempre di "Rete celere" o "Rete celere regionale". È una dicitura che in Italia non viene utilizzata e risulta pertanto incomprensibile, ma essendo la Svizzera una nazione ugualmente italofona, è giusto utilizzare questo "svizzerismo".--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:26, 19 ott 2014 (CEST)
::::::Mi avete definitivamente convinto. E vi ringrazio per avermene fatta imparare un'altra.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:17, 19 ott 2014 (CEST)
== Cancellazioni di immagini su commons ==
Segnalo che è in arrivo un'ondata di cancellazioni di immagini su commons, ritraenti edifici moderni ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/Files_on_User:Josve05a/FoP vedi]).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:27, 19 ott 2014 (CEST)
:Ho aperto una discussione al bar di commons ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Cancellazioni_di_immagini_su_commons vedi]), così ne discutiamo là.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:06, 19 ott 2014 (CEST)
== Metropolitana di Washington ==
Salve a tutti. Negli ultimi giorni mi sono dedicato a ristrutturare e ampliare (non ho ancora finito) la voce [[Metropolitana di Washington]] (e in futuro, con calma, prevedo di creare anche le voci relative alle singole linee). Mi sono imbattuto in un paio di problemi che penso abbiate già affrontato (o su cui comunque avete più esperienza e conoscenze rispetto a me):
#nel cercare una fonte riguardo al fatto che è la seconda metropolitana degli Stati Uniti, sono arrivato a [http://www.apta.com/resources/statistics/Documents/Ridership/2014-q2-ridership-APTA.pdf questa fonte] (pagina 2), i cui dati sono però diversi (maggiori) rispetto a [http://www.wmata.com/about_metro/scorecard/documents/2014-Q2%20Vital%20Signs%20Report%20Q2-Accessible.pdf quelli della WMATA] (che gestisce la rete, e che sono attualmente indicati nell'infobox). Può essere una differenza nel modo di rilevazione e/o di definizioni? Se sì (ma anche se no), quale dato inserire e come?
#I nomi delle linee devono essere tradotti o no? Quindi il titolo (e quindi tutte le menzioni della linea nelle voci) dev'essere ad esempio [[Red Line]] o [[Linea Rossa]] o [[Linea rossa]]?
Non esitate a segnalare difetti o errori in quello che sto scrivendo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 00:30, 20 ott 2014 (CEST)
== [[Stazione di Adrano]] ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Adrano&diff=68752834&oldid=67632824 Segnalo].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:15, 20 ott 2014 (CEST)
:Ad una prima occhiata parrebbe che nell'infobox ci siano alcune informazioni riferite alla nuova fermata invece che alla vecchia stazione: il nome (Adrano Centro), il tipo di stazione (sotterranea), la foto (ritrae la nuova stazione sotterranea con il nuovo nome). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:22, 20 ott 2014 (CEST)
::Ho data una guardatina; un utente ha fatto un pochino di pasticci. Il nome si riferisce alla nuova stazione (fermata) sotterranea, il testo è in buona parte quello relativo alla stazione storica soprastante il cui fabbricato è stato ristrutturato ma il fascio binari è stato inattivato da smantellare. Credo il testo si debba scorporare nelle due voci -Stazione di Adrano- (anticamente Stazione di Adernò) e stazione (fermata) di Adrano Centro. Cosa ne dite?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:51, 20 ott 2014 (CEST)
:::{{conflittato}} Credo che chi l'ha messo l'infobox l'abbia riempito con tutte le informazioni riguardanti il nuovo impianto. Come si dice nel testo, "Adrano Centro" è il nome della nuova fermata, quindi penso che la vecchia stazione si sia sempre chiamata Adrano. A mio avviso tutto l'infobox dovrebbe essere revisionato del tutto, mettendo le info giuste.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 17:54, 20 ott 2014 (CEST)
::::Sono d'accordo, però prima si sistema per bene la voce in oggetto.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 17:55, 20 ott 2014 (CEST)
:::::Se volete me ne occupo subito io, così finiamo. L'utente ha confuso la funzione dell'infobox (nel senso che non ha capito che lì il template si riferisce solo ad Adrano, non ad Adrano Centro).--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 18:25, 20 ott 2014 (CEST)
::::::Ho dato un primo riordino. Occorre ora creare Adrano Centro e Adrano Cappellone ambedue fermate e Adrano Nord, stazione e deposito mezzi e autobus.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:39, 20 ott 2014 (CEST)
:::::::Siamo sicuri di voler creare una nuova voce per la stazione di Adrano Centro? D'altronde, nonostante il cambiamento di nome, si tratta dello stesso impianto che è stato interrato (caso analogo a [[Stazione di Busto Arsizio Nord]] o [[Stazione di Poggioreale]]).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:14, 20 ott 2014 (CEST)
::::::::No, personalmente farei solo un paragrafo aggiuntivo, ma c'è un problema, l'infobox; la -stazione- è dismessa dal 2011 in quanto tale contestualmente alla nascita della -fermata-sotterranea; quella aveva tre binari più fascio merci, questa ha solo il binario di corsa. quella era in superficie, questa è sotterranea. Come conciliare le cose nell'infobox?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:11, 21 ott 2014 (CEST)
:::::::::Personalmente nell'infobox darei la precedenza alle informazioni ''attuali'' riferite all'impianto ''attuale''. Nel testo si spiegherà tutto in dettaglio. Cosa ne pensi/pensate?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:24, 21 ott 2014 (CEST)
::::::::::Non ricreiamo così il problema d'inizio, sottolineato anche da [[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']]? Ovvero il nome che è cambiato, da mettere sia nell'infobox che nel titolo della voce, e le caratteristiche del tutto diverse dell'impianto? Io proporrei in alternativa un paragrafo aggiuntivo completo e un titolo [[Stazione di Adrano Centro]] con -Redirect- alla voce esistente (storica). Pareri?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 08:45, 21 ott 2014 (CEST)
:::::::::::Forse sì. A questo punto si potrebbe considerare di avere due voci distinte...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:18, 21 ott 2014 (CEST)
::::::::::::Io sarei per una voce a parte e distinta, anche se i due impianti sono praticamente uno sopra l'altro. Hanno caratteristiche diverse e anche una storia diversa, a mio parere devono avere voci a parte.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:41, 21 ott 2014 (CEST)
:::::::::::::Mah, anche l'idea di Anthos sarebbe appropriata, in modo da concentrare più informazioni nella stessa voce; viceversa si avrebbero due voci povere e striminzite (ma [aperta polemica] sicuramente enciclopediche, visti gli standard...[chiusa polemica]) --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:44, 21 ott 2014 (CEST)
{{Rientro}}: secondo me una voce ''x'' deve parlare di quel solo argomento, non di due, anche se simili. Il problema è solo questo: la lunghezza della voce, che rischia di arrivare poco più sopra il livello di abbozzo.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:56, 21 ott 2014 (CEST)
:Scrivo allora una voce separata; mi sembra l'orientamento prevalente...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 23:48, 21 ott 2014 (CEST)
::Consiglierei di aspettare qualche giorno per rifletterci ancora: i pareri non sono univoci, a partire dal mio.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:08, 22 ott 2014 (CEST)
:::Ops. avevo capito diversamente e l'avevo già scritta poco prima...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 08:07, 22 ott 2014 (CEST)
== Stazione di Cameri ==
Dato che non risulta mai essere stata una stazione vera e propria ma posto di movimento sin dall'attivazione, si propone lo spostamento a [[Posto di movimento Cameri]].--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 18:41, 20 ott 2014 (CEST)
:Concordo, ma con un dubbio di enciclopedicità.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:15, 20 ott 2014 (CEST)
::Per quale motivo?--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 15:42, 21 ott 2014 (CEST)
== Stazioni della linea C (Roma) vs stazioni della Roma-Giardinetti ==
Cito da [[Alessandrino (metropolitana di Roma)]]: ''[Questa stazione] sostituirà le fermate "via del Grano" e "viale Alessandrino" della ferrovia Roma-Pantano''. Tale dicitura è presente anche in altre voci sulle stazioni della linea C parallele alla ferrovia. Cosa significa questo? Non mi pare ci siano progetti di "sostituzione" della Roma-Pantano al momento. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 20:14, 21 ott 2014 (CEST)
:Già, non si è detto da nessuna parte... possiamo modificarla in "'[Questa stazione] affiancherà le fermate "via del Grano" e "viale Alessandrino" della ferrovia Roma-Giardinetti''", mi sembra più appropriato.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#242424; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 13:48, 22 ott 2014 (CEST)
::Concordo, anche se l'idea di cancellare direttamente questa dicitura (in quanto, imho, non rilevante) non sarebbe male. In ogni caso attendo anche eventuali pareri di altri utenti. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 14:29, 22 ott 2014 (CEST)
:::Anche quella soluzione mi piace però, come hai detto tu, aspettiamo prima.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#242424; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 14:35, 22 ott 2014 (CEST)
::::Ma davvero è previsto che le due linee coesisteranno sullo stesso tracciato, ma una in sotterranea e l'altra in superficie? Mi sembra così insensato!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:41, 22 ott 2014 (CEST)
:::::Fosse solo questa l'unica cosa insensata... però pare che sarà proprio così. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 15:55, 22 ott 2014 (CEST)
::::::Purtroppo credo che abbia ragione Registrato2013... il tracciato previsto è quello. Chissà che fine farà la Roma-Giardinetti... ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#242424; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 18:26, 24 ott 2014 (CEST)
:::::::<strike>Procediamo? <small>Visto che finalmente è stata aperta...</small></strike> {{Fatto}} --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 12:59, 9 nov 2014 (CET)
== Sistemi di sicurezza et similia ==
I:Sorry mi ha acceso una lucina: ho visto le modifiche apportate in [[Ferrovia Novara-Seregno]] ed effettivamente, al di là della divisione in sottoparagrafi o meno, l'inserimento di una descrizione di sistemi di esercizio, distanziamento, sicurezza è più che propria in questo tipo di voci. Credete sia il caso di sistematizzare la cosa mettendolo anche nelle linee guida?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:32, 22 ott 2014 (CEST)
:Certamente, io lo avevo da tempo già fatto in alcune voci di cui avevo i dati (es. [[Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela]])--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 08:10, 22 ott 2014 (CEST)
== Linee guida "figlie" ==
Per quanto sappia che qui si parla molto di più di trasporto su rotaia ;-) se qualcuno vuole dare il suo parere anche in un altro settore, è ben accetto qualsiasi suggerimento anche [[Discussioni_progetto:Automobili#Aiuto:criteri_di_enciclopedicit.C3.A0|qui]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:03, 22 ott 2014 (CEST)
== Enciclopedicità strade ==
Sono completamente ignorante sul tema: alcune strade provinciali sono enciclopediche? Se sì, quali sono i criteri? (tipo, chilometri, dimensioni delle città collegate...) grazie a tutti! --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 18:49, 22 ott 2014 (CEST)
:Sono automaticamente enciclopediche le strade provinciali italiane ex statali, a motivo (fu fatta un'apposita discussione in merito) dell'interesse nazionale e storico che per tale motivo conservano.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:39, 22 ott 2014 (CEST)
::E fin qui va bene; sono quindi automaticamente non enciclopediche tutte le altre provinciali? --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 00:57, 23 ott 2014 (CEST)
:::@Pottercomuneo: ricorda che su wikipedia si può stabilire solo cosa sia automaticamente enciclopedico, non il contrario; il non rientrare tra le voci automaticamente enciclopediche significa solo che i casi vanno valutati uno per uno, soprattutto con il buon senso. Dopo la pappardella, una voce su una strada provinciale (forse) potrebbe anche starci, a condizione che l'importanza della stessa sia chiarissima leggendo la voce stessa e abbia regolari fonti a sostegno. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:31, 23 ott 2014 (CEST)
::::D'accordo grazie! --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 10:09, 23 ott 2014 (CEST)
== Commons - Nuove immagini sulle ferrovie italiane ==
Vi segnalo che su Commons ho aperto una sottopagina in cui un bot inserisce automaticamente tutte le nuove foto riguardanti il trasporto su ferro in Italia. La trovate [https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Friedrichstrasse/Rail_transport_in_Italy/2014_October qui].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 10:18, 23 ott 2014 (CEST)
:Bella idea, complimenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:27, 23 ott 2014 (CEST)
::Ottimo. Ah, se si potesse fare una roba simile qui con le voi relative a questo progetto...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:24, 23 ott 2014 (CEST)
:::Si potrà di sicuro, visto che su de.wiki lo fanno. Qualcuno che se ne intende non c'è?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:26, 23 ott 2014 (CEST)
::::Un [[Utente:Pil56|Pil56]] a caso... ;) --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:29, 23 ott 2014 (CEST)
:::::Grazie per la fiducia ma no, in questo caso non posso essere utile: il programma di bot che utilizzo riesce a lavorare sulle singole voci ma non riesco a farlo lavorare per quel tipo di operazioni (principalmente di ricerca). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:38, 23 ott 2014 (CEST)
::::::E se si ''klonasse teknolocìa tetesca''?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:59, 23 ott 2014 (CEST)
:::::::Chi e come lo faccia su wiki-de non lo so; ho visto che su commons lo fa [https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Magog_the_Ogre questo utente] con il suo bot. Bisognerebbe provare a chiedergli se è disposto a "donare" il suo codice e poi trovare qualche utente italiano che utilizza gli stessi script per il bot e che adatti gli ordini. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:17, 23 ott 2014 (CEST)
::::::::La pagina automaticamente aggiornata di de.wiki è [http://de.wikipedia.org/wiki/Portal:Bahn/Mitmachen/Neue_Artikel questa], e viene implementata da MerlBot ([http://de.wikipedia.org/wiki/Benutzer:MerlBot/InAction/Doku vedi]).<br/>
::::::::Abbiamo un sistema analogo anche al progetto architettura ([https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Architettura/Nuove_%28automatiche%29 vedi]), ma funziona meno bene perché è aggiornato con cadenza ampia e irregolare, e anche l'impaginazione non aiuta certo la chiarezza.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:10, 25 ott 2014 (CEST)
== [[Stazioni ferroviarie di Bari]] ==
Segnalo questa voce, alla quale ho ritenuto di apporre il dubbio E: non ne vedo francamente alcuna utilità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:26, 24 ott 2014 (CEST)
:Non punterei solo su tale segnalazione (che sarebbe ritenuta quantomeno discriminante) data l'esistenza di altre, analoghe o similari. Più che di dubbia enciclopedicità, quindi, io parlerei di carenza testuale in ragion della quale ne diviene ingiustificabile l'esistenza. È infatti un mero elenco di dubbia enciclopedicità sia [[Stazioni ferroviarie di Londra]] che [[Stazioni ferroviarie di Parigi]]; del tutto carenti sono, [[Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano]], [[Stazioni ferroviarie di Firenze]], [[Stazioni ferroviarie di Torino]], [[Stazioni della RER di Parigi]], [[Stazioni ferroviarie del Sudan]] e, ovviamente, [[Stazioni ferroviarie di Bari]]. Esemplari, a mio avviso, [[Stazioni ferroviarie di Milano]] (che prenderei a modello o quantomeno a "traccia") e [[Stazioni ferroviarie della ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]], buona [[Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio]] ma decisamente carenti tutte le altre.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:24, 24 ott 2014 (CEST)
::Infatti io metterei in dubbio l'enciclopedicità di tutte le voci similari. Riguardo alle voci su Busto e Milano, non trattano solo delle stazioni, ma del nodo ferroviario, e quindi ripropongo l'idea di voci trattanti i nodi ferroviari...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:35, 24 ott 2014 (CEST)
:::Sono decisamente d'accordo con entrambi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:57, 24 ott 2014 (CEST)
::::Che si fa quindi?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:08, 25 ott 2014 (CEST)
:::::La cosa più semplice è cancellare, e io questo propongo. Poi, con calma, potremo scrivere una voce sui servizi di trasporto pubblico a Bari, magari in conformità rispetto a qualche linea guida che nascerà dall'esperienza (mai far le cose troppo a tavolino). Apriamo dunque una PdC?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:57, 25 ott 2014 (CEST)
::::::Solo per -Bari-? Non lo condivido; a mio avviso sono da affrontare tutte le voci indicate, se no, ha poco senso...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:30, 26 ott 2014 (CET)
:::::::Il senso lo vedrei anche per questa sola voce, visto che su wp ciascuna si giudica a sé che comunque creeremmo un precedente; tuttavia non ti do torto: se abbiamo una lista di voci simili (solo tabelle) possiamo proporre una PdC multipla.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:41, 26 ott 2014 (CET)
== Incidenti ==
Ritorno sull'argomento (già affrontato riguardo [[Stazione di Motta Sant'Anastasia]]) dell'enciclopedicità di una sezione -Incidenti- nelle voci stazione, rotabili, infrastrutture etc.. Leggendo [[Pendolino]] ho notato che presenta una sezione [[Pendolino#incidenti]] a mio avviso del tutto fuori luogo e fuorviante; infatti prescindendo dal fatto che non sono i soli è anche vero che semmai dovrebbero essere citati i soli incidenti dovuti ad accertate e fondate, nonché "fontate" carenze del rotabile. Un incidente che avviene per errori, umani, carenze delle infrastrutture o cause varie fortuite NON deve, sempre a mio avviso, essere inserito nella scheda relativa ad un rotabile in quanto indurrebbe il profano alla convinzione che il tale rotabile sia un mezzo insicuro o "azzardato" o peggio di cattiva qualità progettuale. Gli incidenti, se enciclopedici, sono già contenuti nell'apposita(/e) voce(/i). Io toglierei del tutto il paragrafo. Cosa se ne pensa?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:37, 24 ott 2014 (CEST)
:Concordo.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:59, 24 ott 2014 (CEST)
:: Concordo nel caso specifico (Pendolino); tuttavia non vedrei niente se, per esempio, nella voce sugli ETR 470 (e non in quella generale sui Pendolini) si menzionasse quel paio di principi d'incendio che li ha visti protagonisti (i quali principi d'incendio forse, pur non essendo delle bagatelle, non meritano una voce propria). Lo so che qui non si ragiona per analogia, però non è che a causa del fatto che nella voce sul Boeing 747 è menzionato il [[Disastro di Tenerife]] mi convinco che quei velivoli siano insicuri o di cattiva qualità progettuale... [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 13:51, 24 ott 2014 (CEST)
:::Concordo anch'io sul fatto che, se gli incidenti descritti non hanno realmente condizionato la vita utile di un tipo di veicolo (tipo gli incendi sugli ATR 100) questi non siano enciclopedici. Colgo l'occasione: le prossime linee guida cui vorrei mettere mano son quelle sui rotabili ferroviari: qualcosa osta?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:56, 24 ott 2014 (CEST)
::::@NAC: da persona intelligente credo bene che tu non te ne convinca, tuttavia se la sezione incidenti è presente solo sulla voce -Boeing 747- e non su altri, un "profano" potrebbe pensarlo. Inoltre un elenco del tutto arbitrario, senza criteri definiti e soprattutto basato (quasi sempre) su fonti giornalistiche è per ragioni evidenti una faccenda di dubbio valore. È infatti difficile (perfino per gli"addetti ai lavori") conoscere le reali cause per cui un incidente avviene, es. cosa ne dici del primo aereo scomparso della Malaysian Airlines? Incidente, guasto, dirottamento, attentato...forse mai sapremo realmente cos'è successo. Ergo un'enciclopedia rispettabile non può permettersi illazioni ma riportare solo fatti concreti e provati.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:17, 24 ott 2014 (CEST)
::::: Sono perfettamente d'accordo; tuttavia se come nei casi da me citati (ho citato questi (eventi peraltro non collegati, avendo coinvolto parti diverse dei veicoli) perché si parlava dei Pendolini) esistono delle fonti degne di una certa fede (-> [http://www.sust.admin.ch/dbapp/search/BS/php/udetail.php?id=212&lang=it 2006] e [http://www.sust.admin.ch/dbapp/search/BS/php/udetail.php?id=11051701&lang=it 2011]) non vedo perché non riportarlo, qualora lo si ritenesse necessario all'economia della voce, anche se magari non si ritiene necessaria una voce ad hoc (nel primo caso i fatti hanno pur sempre provocato l'emanazione di "raccomandazioni di sicurezza" da parte dell'Autorità competente). (Parlando d'incidenti, mi viene in mente che magari la [https://en.wikipedia.org/wiki/Ricken_Tunnel galleria del Ricken] meriterebbe una voce...) [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 23:13, 24 ott 2014 (CEST)
::::::Le tue segnalazioni dimostrano la serietà con cui gli svizzeri operano (e non avevo dubbi), tuttavia mentre la seconda (2011) non giunge ad alcuna conclusione quella del 2006 mostra una differente sequenza degli eventi e una diversa motivazione. Sono d'accordo con te sull'utilità di indicare le problematiche che gli ETR 470 hanno incontrato nella voce, tuttavia per farlo dovrei/dovremmo avere sottomano la documentazione relativa all'impiantistica dell'assetto cassa che, come ti sarà noto, è del tutto diversa da quella di tutti gli altri ETR (460, 480, 485) essendo stata studiata, in collaborazione, tra Fiat Ferroviaria, Schindler e Vevey Technologies (che hanno collaborato anche nella costruzione ripartendosene le varie sezioni). Come ti sarà noto infatti la rete svizzera, caratterizzata da frequenti curve e controcurve è priva dei raccordi parabolici di innesto che caratterizzano invece le curve "italiane" e il "pendolamento" Fiat rileva, di massima, proprio la presenza di questi, elaborandone poi i conseguenti azionamenti. Si tratta di un argomento molto interessante che, si, andrebbe proprio trattato nella voce in oggetto.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:07, 25 ott 2014 (CEST)
::::::: «''[A]ndrebbe proprio trattato nella voce in oggetto''»: cosa che mi guardo bene dal fare, non avendone le competenze. Avevo citato i 470 solo in relazione al fatto che, sopra, era stata citata la voce generica dei Pendolini (nella quale era presente, inopportunamente, una sezione incidenti). Avrei potuto citare, per averla redatta di recente, la voce sugli [[Elettrotreno FART/SSIF ABe 4/6#Storia|ET 4/6 della Centovallina]], dove ho menzionato (limitandomi a riportare quanto dice la fonte più autorevole che abbia trovato) che uno dei treni è andato distrutto in un incendio (dopotutto, per restare sulla stessa linea, anche nel caso delle [[automotrici FRT/SSIF ABDe 4/4 11-18|motrici 4/4]] sono menzionati diversi incendi e incidenti che hanno decimato il gruppo e nessuno ha mai avuto nulla da obiettare in questo senso). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 10:26, 26 ott 2014 (CET)
== [[Tangenziale Est dello Sdo di Roma]] ==
Segnalo questa voce, che a mio parere rappresenta un tipico esempio di ciò che non può stare su wikipedia: una palese ricerca originale, ovviamente senza fonti, con errori grossolani mischiati a considerazioni personali e soggettive. Oltretutto, l'autore di questa voce non ha altri contributi su Wikipedia.<br/>
Propongo di cancellare del tutto questa voce (in cui non vedo nulla di salvabile) e la redazione di una voce dedicata al [[Sistema Direzionale Orientale]], di cui ho già steso un abbozzo.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:32, 21 ago 2014 (CEST)
:Potresti per favore indicare la pag. con questo abbozzo? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:41, 31 ago 2014 (CEST)
::Non è online...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:42, 31 ago 2014 (CEST)
:::Magari la visione di questo abbozzo potrebbe aiutare ad inquadrare meglio il tema, per potersi poi meglio esprimere per la cancellazione o meno della voce in oggetto. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:46, 31 ago 2014 (CEST)
::::Beh, in realtà il giudizio su quella voce non deve essere influenzato da un mio intervento futuro.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:52, 31 ago 2014 (CEST)
::::::Il tema mi sembra interessante se supportato da fonti; parlare all'interno di una voce generale di questa infrastruttura proposta potrebbe andare. A mio avviso però, prima di proporre un'eventuale cancellazione, provvederei ad imbastire la voce generale, riflettendo anche sul fatto che questo titolo possa essere un reindirizzamento. Gi87 {{Non firmato|80.95.239.1}}
:::::::Le mie fonti non definiscono quest'arteria come "Tangenziale Est" (che esiste, ma è un'altra e non tocca lo SDO), ma "Asse attrezzato". A parte questo, non spetta a me smentire le voci altrui, spetta agli autori inserire le fonti di ciò che scrivono: questa presunzione di buona fede ha degli effetti molto deleteri e andrebbe seriamente riconsiderata.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:11, 1 set 2014 (CEST)
::::::::Non avendo ulteriori elementi a riguardo, non ho personalmente possibilità d'esprimermi in merito alla questione. Posso però dire che, alla mancanza di fonti, si può sempre rispondere applicando l'avviso "senza fonti" e cercando di coinvolgere lo stesore della voce oppure correggendo i dati che si reputano non corretti portando (da diligente wikipediano) le proprie fonti. Ovviamente l'ultima opzione non è un compito che si debba per forza sobbarcare un contributore di WKP, quindi come ultima via, resta sempre la possibilità di apporre l'avviso "voce da controllare". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:47, 2 set 2014 (CEST)
{{rientro}}Ho recuperato questa discussione per segnalare che è comparsa la voce [[Sistema Direzionale Orientale]] scritta dall'[[:Utente:Nico86roma]] che ho invitato a partecipare a questa discussione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:50, 25 ott 2014 (CEST)
:Grazie [[:Utente:Friedrichstrasse]] per l'invito che accolgo volentieri. Conosco un po' di cose sullo SDO perché sto elaborando la tesi proprio su questo argomento. Se posso dare una mano... --[[Utente:Nico86roma|takethemeds]] ([[Discussioni utente:Nico86roma|msg]]) 17:22, 25 ott 2014 (CEST)
::Ok, vedo che hai cambiato nome utente. Ricordo però che le ricerche originali qui sono espressamente vietate, così come le considerazioni personali, e che ogni frase va giustificata con una fonte a piè di pagina.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:13, 25 ott 2014 (CEST)
:::Ok, non so cosa sia successo al nome utente ma sono sempre io. Ovviamente ho riportato soltanto la parte storico-urbanistica della tesi e, ovviamente, ho tutti i riferimenti (che inserirò quanto prima). Volevo aggiungere qualcosa sul perché non sia stato realizzato lo SDO: il sito [[www.cittasostenibili.it]] lo spiega bene, così come anche altri scritti di altri docenti universitari. Però le ragioni vere e proprie nessuno le sa con certezza. O, meglio, non ho potuto accedere alla documentazione del Comitato che stabilì la "morte" dello SDO. Magari un giorno la voce sarà arricchita proprio da chi ha preso parte a tale Comitato. --[[Utente:Nico86roma|takethemeds]] ([[Discussioni utente:Nico86roma|msg]]) 19:03, 25 ott 2014 (CEST)
::::Se non vi sono obiezioni, sposto la voce ad [[Asse attrezzato (Roma)]], in accordo con tutte le fonti.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:10, 1 nov 2014 (CET)
== [[Stazione di Milano Bruzzano]] ==
Con l'inaugurazione di oggi, cessa l'esercizio la stazione di Milano Bruzzano, sostituita da un nuovo impianto omonimo posto alcune centinaia di metri più a nord. Non essendovi significato prevalente fra le due, si dovrebbe creare la nuova voce [[Stazione di Milano Bruzzano (2014)]] e spostare la presente a [[Stazione di Milano Bruzzano (1879)]], analogamente alle due [[Stazione di Milano Affori|stazioni di Affori]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:01, 25 ott 2014 (CEST)
:Concordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:57, 25 ott 2014 (CEST)
::{{Favorevole}}. ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#242424; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 16:23, 25 ott 2014 (CEST)
:::{{Fatto}}.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:25, 25 ott 2014 (CEST)
== [[Metropolitana di Napoli]] - Modifiche da controllare ==
Segnalo alcune modifiche in questa voce ad opera di IP. Qualcuno armato di pazienza e di buona volontà può controllare se sono corrette?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:10, 26 ott 2014 (CET)
:Secondo quanto scritto [http://www.anm.it/default.php?ids=2&PHPSESSID=v7jkcq2iku0dmcjor7c5ibcis5 qui] pare che la cosa sia vera... ma non si capisce se l'ANM "di adesso" è la stessa ANM "di prima", in quanto è riportato ''Nata dalla fusione di Metronapoli e ANM [...]''. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 21:24, 26 ott 2014 (CET)
::Per quel che ne so io la partita IVA di ANM è rimasta invariata. Ergo... CHi effettivamente è sparita (fusione per incorporazione, ma non ne son sicuro) è MN.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:54, 26 ott 2014 (CET)
== Linee future del servizio ferroviario di Milano ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Servizio_ferroviario_suburbano_di_Milano&diff=68863207&oldid=68862839 Segnalo questa modifica] che non condivido. A me queste voci per linee di istituzione molto dubbia sembrano ancora meno utili delle voci su linee in esercizio.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 02:43, 27 ott 2014 (CET)
:Se procedessimo nell'accorpamento che si era detto e stabilissimo - con motivazioni che mi sembra difficile oppugnare - che le voci relative alle "linee" non sono enciclopediche, il problema si risolverebbe da sé.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:24, 27 ott 2014 (CET)
::Allora procediamo. [[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]], per caso sei già riuscito a preparare le mappe che ti avevo chiesto tempo fa? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 19:58, 27 ott 2014 (CET)
:::Ho provato ad inserire la prima linea, copiando praticamente tutto il testo dalla rispettiva voce. Non mi convince la soluzione della tabella con il percorso in quanto occupa troppo spazio (peraltro è, a mio parere, esteticamente bruttina anche nella singola voce). Non si riesce a fare qualcosa di più schematico tipo questo [[File:Milano M3 Schema.png|200px]] oppure tipo [[Tranvia_di_Padova#Struttura_della_rete|questo]]? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 20:52, 27 ott 2014 (CET)
::::Sinceramente dissento da questo modo di procedere: le informazioni storiche contenute in questo nuovo paragrafo sono già riportate nella sezione storica generale, e quindi si tratta di una semplice ripetizione di utilità nulla; se dovessimo ripetere il tutto per le 11 linee, sarebbe un gran caos.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:21, 27 ott 2014 (CET)
:::::Infatti ho detto che non mi convince per niente; annulla pure la mia modifica. L'idea poteva essere storia del progetto/storia delle linee (anche se preferirei la prima alla seconda). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 21:25, 27 ott 2014 (CET)
::::::Per quanto riguarda la mappa delle linee singole, è un lavoro lungo. Per ora possiamo tenere quello che c'è.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:34, 27 ott 2014 (CET)
:::::::Spero che si arrivi in fondo: scusate se non vi aiuto ma apprezzo tantissimo questo lavoro. Con calma si potranno aggiungere anche gli schemi grafici dei percorsi (un po' inutili, a mio avviso, in presenza di una chiara mappa complessiva).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:01, 27 ott 2014 (CET)
::::::::Gli schemi dei percorsi dovrebbero sostituire le tabelle presenti nelle singole voci. Cosa forniscono queste? Le stazioni servite con gli interscambi possibili. Ora, è vero che le prime si evincono da una mappa complessiva (già presente), mentre dei secondi si può sapere solamente quelli possibili con altre linee S, ma non con linee R, metropolitane, traffico a lunga percorrenza. Che fare? Inserire tutte queste informazioni in una mappa (col rischio che diventi poco leggibile) o creare gli schemi per ogni singola linea (appesantendo la pagina)? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:10, 27 ott 2014 (CET)
:::::::::La mia considerazione è che in fondo quelle informazioni sono interessanti per il viaggiatore ma questa non è wikivoyage... e dunque potremmo farne a meno. In subordine hai ragione tu: uno schema sul modello di quello da te riportato va disegnato ma sembra la soluzione giusta. Per ora comunque teniamoci pure le tabelle, purché prive di orpelli grafici e possibilmente scritte con carattere piccolino.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:16, 27 ott 2014 (CET)
::::::::::Forse abbiamo già la soluzione "in casa". Se si va sulle stazioni servite dal passante ci sono dei meravigliosi schemi tipo quelli delle linee metropolitane. Credo che facciano al caso nostro. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:19, 27 ott 2014 (CET)
:::::::::::[https://it.wikipedia.org/wiki/File:Milano_mappa_servizio_ferroviario_suburbano.svg Questa mappa non è sufficiente]?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:24, 27 ott 2014 (CET)
::::::::::::A me quella mappa piace ma se non ho inteso male si chiede di indicare anche gli intercambi con gli altri servizi ferroviari e con le metropolitane. Per me va bene integrarla con foto degli schemi di cui parla I.sorry.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:55, 28 ott 2014 (CET)
:::::::::::::No no, niente integrazione, gli schemi che già ci sono bastano e avanzano. A mio parere, s'intende! --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 10:08, 28 ott 2014 (CET)
::::::::::::::Scusa ma... poco sopra hai scritto esattamente il contrario: "''meravigliosi schemi tipo quelli delle linee metropolitane. Credo che facciano al caso nostro''". Dunque? Solo la mappa di F. o anche gli schemi, uno per linea, sotto forma di semplici thumb?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:21, 28 ott 2014 (CET)
La mappa di F. c'è già (nell'infobox) e la lascerei così com'è che va bene. Aggiungerei gli schemi citati nella descrizione delle singole linee (ne ho messo uno come esempio). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:20, 28 ott 2014 (CET)
:Continuo a non capire: a cosa serve la descrizione delle singole linee?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:13, 28 ott 2014 (CET)
::Ok I.Sorry, proprio quello intendevo. @F: ipotizzo serva a illustrare quali infrastrutture sono interessate e quali siano le modalità di esercizio 8frequenza, gestore) delle singole relazioni. Ci sta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:21, 28 ott 2014 (CET)
== Elettrotreno "Jazz" ==
Segnalo che non abbiamo ancora una voce su questo nuovo rotabile.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:50, 27 ott 2014 (CET)
:Mi par di ricordare che la voce fosse esistita, e si fosse decisa la sua cancellazione. Jazz non è altro che il nome commerciale dato da Trenitalia agli ultimi convogli della famiglia [[Alstom Coradia|Coradia Meridian]] entrati in servizio. Nella voce citata è presente il riferimento a Jazz. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:55, 27 ott 2014 (CET)
::Sì, però il "Jazz" è uno dei tanti sottotipi della famiglia "Coradia", famiglia che comprende di tutto e di più. La voce sul "Jazz" dovrebbe risultare analoga a quelle sul [[Minuetto (treno)|Minuetto]] o sul [[Convoglio Servizio Aeroportuale]], che nessuno intende cancellare.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:02, 27 ott 2014 (CET)
:::Non ho espresso il mio parere, ho solo rammentato la storia. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:05, 27 ott 2014 (CET)
::::Ok, e qual è il tuo parere?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:24, 27 ott 2014 (CET)
:::::Data l'esistenza delle altre, non vedo perché questa non possa esistere. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:44, 27 ott 2014 (CET)
::::::Avessi un po' di tempo creerei la voce [[Coradia Meridian]], in cui comprendere tutti i convogli di questa categoria, Jazz e non Jazz. A quel punto sarebbe anche più immediato pensare alla cancellazione di una voce di fatto ancillare.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:22, 27 ott 2014 (CET)
:::::::{{conflittato}} Io preferirei come titolo "Treno ETR XXX" (non ricordo il numero) senza FS dato che i convogli non sono solo loro. Il soprannome lo lascerei fuori dal titolo, magari lo si mette nel testo. ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645AD; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 16:27, 27 ott 2014 (CET)
::::::::Concordo con Ale Sasso.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:50, 27 ott 2014 (CET)
:::::::::Se non avete intenzione di farla voi ditemelo, che calendarizzo ;)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:03, 27 ott 2014 (CET)
::::::::::Io non possiedo né le fonti né le competenze, mi tiro indietro.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:22, 27 ott 2014 (CET)
:::::::::::Idem. ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645AD; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 17:11, 28 ott 2014 (CET)
::::::::::::Ho capito. Dopo Nuovo Pendolino farò anche Coradia Meridian.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:22, 28 ott 2014 (CET)
:::::::::::::Posso aiutarti, prima però devo cercare qualche fonte. Hai niente da suggerire tu? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:11, 28 ott 2014 (CET)
::::::::::::::Pensavo di imbastirla con articoli e, nel caso, notizie apparsi sulle classiche testate generaliste del settore. Possiedo una raccolta indicizzata degli stessi. Poi immagino che su IF e TP sia uscito qualcosa ma lì ci va del tempo a cercare, e non conservo tutti i numeri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:41, 28 ott 2014 (CET)
Proprio su TP di Settembre 2014 c'è un articolo dedicato ai Coradia Meridian. Se vuoi possiamo impostare [[Utente:I.sorry/Coradia_Meridian|qui]] la voce. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 10:55, 29 ott 2014 (CET)
:Va benissimo. Ho sottomano quell'articolo ma preleva pure tu le info necessarie: appena ho tempo (la RL mi impegna un pochetto in questi giorni) aggiungo quanto trovo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:02, 29 ott 2014 (CET)
== [[Locomotiva FS E.454]] ==
Proporrei di reintitolare la voce in [[Locomotive FS E.454 ed E.453]] in quanto sostanzialmente si tratta della stessa macchina con rapporto di trasmissione differente nonché di un gruppo esiguo. Cosa ne pensate?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:37, 31 ott 2014 (CET)
:{{favorevole}}.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645AD; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 14:19, 31 ott 2014 (CET)
::Non essendovi un significato prevalente, e in analogia ad altri casi simili, sono {{favorevole}}.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:17, 31 ott 2014 (CET)
:::{{favorevole}} anch'io.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:33, 31 ott 2014 (CET)
::::Giusto una piccola proposta: proporrei [[Locomotive FS E.453 ed E.454]] giusto per l'ordine numerico.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645AD; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 21:51, 31 ott 2014 (CET)
:::::No: la prassi delle FS prevede di dare normalmente numeri pari alle locomotive, e di derivarne il numero dispari solo nel caso in cui vi sia una versione per treni merci; quindi quella pari resta sempre prevalente. Forse l'unica eccezione è quella delle E.633, da cui furono derivate le E.632 in un secondo tempo.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:56, 31 ott 2014 (CET)
::::::Hai ragione, non ne avevo tenuto conto.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645AD; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 22:31, 31 ott 2014 (CET)
:::::::{{contrario}} Altri gruppi di locomotive hanno un nome solo e nella descrizione è specificata l'esistenza della versione con rapporto di trasmissione differente. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 00:35, 1 nov 2014 (CET)
::::::::Attenzione a non cadere in un'equivoco qui in passato purtroppo diffuso: le voci non devono devono avere una classificazione sistematica di riferimento ("possono" averla) ma ottemperare a esigenze quali fruibilità, corrette dimensioni, affinità degli argomenti trattati: non importa dunque come ci si sia regolati per altre locomotive, conta che questi rotabili furono, di fatto, un gruppo omogeneo di prototipi. Per tutto il resto esistono i redirect.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:40, 1 nov 2014 (CET)
:::::::::@I.sorry: credo ti sia nota la mia propensione a creare, di massima, voci distinte per rotabile, quando le caratteristiche differiscano sostanzialmente. In questo caso si tratta di 3+2 locomotive la cui unica differenza consiste, come ben sai, nel differente rapporto di trasmissione e nella progettata (ma mai realizzata) operatività in coppia per la trazione di treni merci pesanti. Anche la loro (scarsa) utilizzazione le ha viste lavorare allo stesso tipo di servizio e infine anche "cannibalizzare" in interscambio componenti. Il -redirect- sarebbe, forse, una soluzione che opera in favore della distinzione -un titolo per ciascuna voce- ma tale scelta a mio avviso sottintenderebbe una differenza di "macchine" che non corrisponde alla realtà. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:10, 1 nov 2014 (CET)
::::::::::[[Utente:Anthos|Anthos]] e [[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]]: sono d'accordo con voi, era esattamente quello che intendevo dire. Il mio parere contrario era riferito alla reintitolazione. Sono di fatto le stesse locomotive ma, come per altre, non modificherei il nome né tantomeno creerei un'altra voce, semplicemente lascerei le cose così come ora. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 21:51, 2 nov 2014 (CET)
:::::::::::Esprimo dunque meglio il concetto: proprio perché trattasi della stessa locomotiva ritengo opportuno reintitolare la voce come suggerito da Anthos, creando due distinti redirect alla stessa riferiti a ciascuno dei due gruppi. Come dire, non esiste un gruppo "prevalente" sull'altro ed è dunque giusto trattarli insieme in una voce il cui titolo li accomuni, ecco.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:56, 2 nov 2014 (CET)
:::::::::::Edit. Va da sé: il discorso lo ripropongo pari pari per le E.491/E.492.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:06, 2 nov 2014 (CET)
::::::::::::C'è anche il caso delle [[Locomotiva FS E.646]] (a cui punta il redirect [[Locomotiva FS E.645]]) il cui incipit <small>''Le locomotive E.645 e E.646 erano mezzi di trazione ferroviaria costruiti dalle Ferrovie Italiane alla fine degli anni 1950, ritirate dal servizio nel 2009.''</small>, se vogliamo, a motivo del titolo usato non è coerente con la prassi wikipediana corrente. Anche in questo caso sarebbe più consono il titolo -cumulativo-.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:34, 3 nov 2014 (CET)
:::::::::::::Sono d'accordo. Titolo singolo, con il nome del gruppo "principale" e quello dei derivati come redirect, vi proporrei di usarlo solo nei casi in cui appunto si possa individuar il primo e i secondi, come nel caso di E.424 (con E.434 quale redirect), E.626 (con E.625 quale redirect), E.444 (con E.447 quale redirect), E.404 (con E.414 quale redirect) e così via.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:52, 3 nov 2014 (CET)
== Problema immagini ferroviarie ==
Sono incappato in [[:File:BWE.GIF]] e, per risolvere il controlcopy, stavo per mettere in cancellazione l'immagine.
Per scrupolo ho poi controllato i file caricati dall'utente ([[Speciale:File/Marcolambruschi]]), e insomma di immagini sul genere se ne trovano a iosa, tipo [[:File:IntercityRomySchneider.gif]] e [[:File:Helvetia1957.GIF]].
Guardando bene mi pare però si tratti di immagini che l'utente abbia potuto fare tranquillamente a mano (ingrandendo come stile mi hanno richiamato la "mangacars", ottenute anche loro colorando i singoli pixel, tipo[http://database.mangacars.fr/data/media/155/05-06AccordEuro-R.gif], come pare sia stato fatto per le immagini linkate).
Il mio dubbio è se per caso l'insieme non riprenda troppo pari-pari qualche volantino, ma anche lo stile è molto simile per linee molto diverse quindi direi più che è lo stile dell'utente.
Cosa ne pensate ? Si può togliere il controlcopy ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 16:26, 31 ott 2014 (CET)
:Non conosco manifesti/depliants di questo tipo. Mi sembra verosimile che si tratti di opera dell'autore, come peraltro dichiarato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:35, 31 ott 2014 (CET)
::Anche sul sito Stagniweb ve ne sono in grande quantità ([http://www.stagniweb.it/scr00-i.htm vedi]). Sono stati disegnati dall'autore, quindi credo che la loro realizzazione sia abbastanza semplice.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:15, 31 ott 2014 (CET)
== Elettrificazione linee AV italiane ==
Leggendo alcune voci riguardanti le linee ferroviarie AV italiane, notavo che viene talvolta indicata come tensione di alimentazione 25 kV. Preciserei che in realtà, per come è costruita l'alimentazione, la tensione diventa di 2x25 kV, e questo è il modo in cui viene indicata in letteratura. Proporrei quindi di correggere le voci che indicano 25 kV. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:11, 2 nov 2014 (CET)
:Mah... sono dubbioso: si tratta in fondo di una sottigliezza essendo comunque alla fine un 25 kV, al di là di come viene ottenuto/distribuito.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:58, 2 nov 2014 (CET)
::Formalmente ha ragione I.sorry; la scelta di alimentare la linea in maniera alternata da due corde portanti a 25 kV ne fa una particolarità tecnica italiana che la differenzia da altre nelle quali la linea di alimentazione è unica. È peraltro vero che si tratta alla fine di un'alimentazione a 25 kV ai fini della trazione...Nella letteratura tecnica ho trovato ambedue le diciture.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:42, 3 nov 2014 (CET)
:::Per quanto ricordi osservo anch'io una certa equivalenza delle due dizioni.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:56, 3 nov 2014 (CET)
::::Ai fini della trazione di fatto è come avere un 50 kV, proprio per il modo in cui viene distribuita. Con le ovvie conseguenze che ciò comporta in termini di interferenze e di potenza dissipata, che ne fanno una particolarità. Giustamente si tratta di sottigliezze, ma sollevavo il problema proprio perché nelle voci le indicazioni sono varie e pensavo di unificarle. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:32, 9 nov 2014 (CET)
:::::Sono d'accordo con te e certamente va indicato nel testo, perché è una particolarità tecnica di rilievo, mi riferivo solo al fatto se sia il caso di riportarlo in un eventuale template.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:24, 9 nov 2014 (CET)
== Modifiche voce [[Metropolitana di Roma]] ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metropolitana_di_Roma&action=history Segnalo] le ultime modifiche sulla voce da parte dell'utente Coudamcstolly, avendo letto cose del tipo ''...l'11 ottobre dello stesso anno[9]...'' dove il ''[9]'' non è un riferimento, nonché la spiegazione di linee bus parallele o sostitutive. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 11:04, 6 nov 2014 (CET)
:Tra la fretta di pubblicare informazioni giornalistiche ancora non avvenute e il linguaggio recentista usato in alcuni passaggi trovo davvero che la voce abbia bisogno di una profonda revisione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:46, 7 nov 2014 (CET)
== Avrei bisogno di una cortesia ==
Ciao a tutti, ho appena creato uno stubbone ignobile di un'azienda metalmeccanica "crossover", ovvero la [[Českomoravská-Kolben-Daněk]] (ČKD) che benché ora stia producendo veicoli ferroviari in passato ha realizzato anche veicoli per il settore bellico nonché, con delle controllate (ma devo ancora approfondire) motori (per veicoli e aerei) e mezzi pesanti. Tra l'altro, se è corretto quel che dice la voce en.wiki la [[Tatra]] è nata da una delle sue controllate. Concludendo, con tutte queste voci correlate e non avendo altre fonti che le traduzione da altre wiki in un argomento che non conosco vi chiedo se:
# potete dare un'occhiata in giro per it.wiki se esistano già voci correlate e inserire il corretto wikilink? Ad esempio c'è la voce [[Locomotiva kkStB 229]] che IMO da quanto leggo ha un'inesattezza in quanto altre fonti on line citano al [[Böhmisch-Mährische Maschinenfabrik]] BMM nata solo dopo che fu istituito il [[Protettorato di Boemia e Moravia]] (quindi qualcuno sbaglia).
# potete controllare se la ragione sociale storica è corretta? Come al solito le fonti on line non sono univoche, chi la cita con gli spazi chi con uno o più trattini quindi io mi sono affidato a de.wiki che almeno una fonte bibliografica ce l'ha inserita, comunque naturalmente si sposta alla bisogna.
# di conseguenza potete controllare se attualmente integra nel nome "Holding" come [[Škoda Holding]]? Nel caso si sposta ulteriormente e IMO si creano paragrafi a cui redirectare le varie designazioni dell'azienda nel suoi periodi storici e/o si redirecta all'unica sezione "Storia".
Scusate se vi sbologno la patata bollente ma tra ho altre cose in ballo che rischio di dimenticare, almeno così lascio traccia. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:49, 6 nov 2014 (CET)
:Per quanto riguarda la [[Locomotiva kkStB 229]], la notizia proviene da de:wiki che scrive.....''Die Böhmisch-Mährische Maschinenfabrik lieferte 1913 vier Stück 229er an die Serbische Staatsbahn...''. La Hu:wiki al paragrafo: ''Export Szerbiába'' scrive così: ''1913. tavaszán a Szerb Államvasutaknak (Srbske državne železnice / Српске Државне Железнице (SDŽ-СДЖ)) sürgősen szükségessé vált néhány személyvonati mozdony beszerzése. Az'' '''Első Cseh–Morva Gépgyár''' ''4 db''...il titolo in grassetto rimanda proprio a ''ČKD''. Proprio quivi troviamo che: ''A ČKD három válallat összeolvadásával jött létre az 1920-as években. 1871-ben alapították a ma Prága egyik városrészét képező Libniben a První česko-moravská továrna na stroje v Praze, illetve'' '''Erste Böhmisch-Mährische Maschinenfabrik (BMMF) (magyarul: Prágai Első Cseh-Morva Gépépítő Társaság)'''. Il testo magiaro accredita l'opinione che vi sia stata una ''Erste Böhmisch-Mährische Maschinenfabrik (BMMF)'' antecedente a quella "tedesca". Chi può risolvere il "manzoniano" ''busillis''? .--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:38, 6 nov 2014 (CET)
::Beh, almeno se si sentono in dovere di mettere "Erste" ed una diversa sigla (BMMF) forse una ragione ci dev'essere; a me viene in mente che possa essere stato territorio [[prussia]]no e che per questo in un momento antecedente l'azienda fosse nota con una ragione sociale in tedesco, forse in un periodo in cui era prevalente il suo operato nel settore ferroviario. Comunque sono solo congetture che mi permetto di scrivere qui ma che non avrebbe troppo senso scrivere nemmeno nella pagina di discussione della voce (dove IMO vanno fatti e non congetture...).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:02, 7 nov 2014 (CET)
:::Ovviamente..:) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:14, 7 nov 2014 (CET)
::::Al momento, da parte mia, mi limito a ringraziare Threecharlie per l'interessantissima voce.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:48, 7 nov 2014 (CET)
:::::Ale Sasso, ti ringrazio per l'entusiasmo, ma per uno stubbaccio mi sembra eccessivo; la potenzialità ce l'ha ma allo stato attuale la voce in it.wiki non fornisce quasi nessuna informazione, però prima di procedere nel tentativo di tradurre dalla wiki in lingua ceca speravo che qualcuno di voi avesse qualcosa in italiano per poter almeno controllare quel che riesco a tradurre.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:03, 15 nov 2014 (CET)
::::::nichts auf Italienisch! Ma in tedesco una traccia utile è il sito di Albert Gieseler con le schede tra le quali è [http://www.albert-gieseler.de/dampf_de/firmen0/firmadet409.shtml Erste Böhmisch-Mährische Maschinenfabrik] produttrice tra l'altro di tantissime locomotive, nata nel 1870/71 poi confluita nella ČKD [http://www.albert-gieseler.de/dampf_de/firmen1/firmadet16933.shtml Ceskomoravská Kolben-Danek Aktien-Gesellschaft](la ragione sociale della prima era in lingua tedesca perché Boemia e Moravia erano austriache al tempo; chiarisce il fatto delle locomotive prodotte da BMMF).--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:00, 15 nov 2014 (CET)
== Standard sulle unità di misura ==
Vi prego di dare un'occhiata a [[Discussioni_aiuto:Unità_di_misura#Per_chi_viene_dal_Bar|questa discussione]]. Considerate che le voci sui trasporti sono piene zeppe di unità di misura (ad esempio: chilometri orari, cavalli, cc, ecc.), per cui la vostra partecipazione alla discussione è più che gradita. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:47, 6 nov 2014 (CET)
==Formalizziamo le proposte da sottoporre alla comunità==
Riprendendo la questione della nomenclatura delle stazioni della metropolitana, formalizziamo le proposte venite fuori così da sottoporle alla comunità e uscire dall'''impasse'' :)
----
=== Titolo di una voce su una stazione della metropolitana ===
Prassi "de facto" è quella di usare sempre "(metropolitana di X)" a priori per tutte le voci delle stazioni di metropolitana, cosa non riscontrabile però nè in [[Progetto:Trasporti]] nè nelle sezioni specifiche in fondo a [[Wikipedia:Titolo della voce]]. Dato che su Wikipedia le parentesi si usano per la disambiguazione, questo è fortemente in contrasto con le linee guida generali:
*[[Wikipedia:Titolo_della_voce#Parentesi]] ("Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare")
*[[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi]] ("È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione")
È necessario quindi decidere (e ufficializzare) una volte per tutte le convenzioni di nomenclatura per le stazioni della metropolitana, che non prevedano disambiguazioni a priori.
Discussioni al progetto trasporti che hanno portato a queste proposte: [[Discussioni_progetto:Trasporti#Disambiguazioni_automatiche_per_stazioni_della_metropolitana|1]], [[Discussioni_progetto:Trasporti#Disambiguazioni_automatiche_per_stazioni_della_metropolitana (2)|2]], [[Discussioni_progetto:Trasporti#Ancora_sulle_fermate_della_metropolitana|3]]
{| class="wikitable"
!N.
!Proposta
!Note
|-
|1
|XXX
|
* '''Pro''': facile, pratica (per lettori e contributori), mantiene lo status quo (poco lavoro)
* '''Contro''': poco uniforme a nomenclatura di altri voci di trasporti (es. stazioni ferroviarie che si chiamano "Stazione di NOMESTAZIONE")
Disambiguare con "(metropolitana di NOMECITTA)" <u>solo</u> se necessario come da prassi di Wikipedia (es. "[[Sarzano/Sant'Agostino]]" no, "[[Corvetto (metropolitana di Milano)]]" sì). Tenere comunque <u>sempre</u> il redirect dalla forma disambiguata.
|-
|2
|Stazione XXX della metropolitana di NOMECITTA
|
* '''Pro''': più corretta formalmente, uniforme a nomenclatura di voci di stazioni ferroviarie (che si chiamano "Stazione di NOMESTAZIONE")
* '''Contro''': molto lunga e poco pratica, non sempre banale distinzione tra stazione e fermata, rischio di omonimia con le stazioni ferroviarie
|-
|3
|Fermata XXX della metropolitana di NOMECITTA
|
* '''Pro''': più corretta formalmente, uniforme a nomenclatura di voci di stazioni ferroviarie (che si chiamano "Stazione di NOMESTAZIONE")
* '''Contro''': molto lunga e poco pratica, non sempre banale distinzione tra stazione e fermata
|-
|4
|Stazione XXX
|
* '''Pro''': compromesso tra correttezza formale e semplicità, mantiene uniformità con la nomenclatura di voci di stazioni ferroviarie (che si chiamano "Stazione di NOMESTAZIONE")
* '''Contro''': la dicitura "Stazione" può risultare ridondante, non sempre banale distinzione tra stazione e fermata, rischio di omonimia con le stazioni ferroviarie
Disambiguare con "(metropolitana di NOMECITTA)" <u>solo</u> se necessario come da prassi di Wikipedia. Comodo comunque tenere il redirect dalla forma disambiguata.
|-
|5
|Fermata XXX
|
* '''Pro''': compromesso tra correttezza formale e semplicità, mantiene uniformità con la nomenclatura di voci di stazioni ferroviarie (che si chiamano "Stazione di NOMESTAZIONE")
* '''Contro''': la dicitura "Fermata" può risultare ridondante, non sempre banale distinzione tra stazione e fermata
Disambiguare con "(metropolitana di NOMECITTA)" <u>solo</u> se necessario come da prassi di Wikipedia. Comodo comunque tenere il redirect dalla forma disambiguata.
|-
|}
Esempio di una fermata con le 5 proposte:
#[[Corvetto (metropolitana di Milano)]]
#Stazione Corvetto della metropolitana di Milano
#Fermata Corvetto della metropolitana di Milano
#Stazione Corvetto (metropolitana di Milano)
#Fermata Corvetto (metropolitana di Milano)
----
Cosa cambiereste/aggiungereste/togliereste? In particolare {{ping|Ale Sasso|Pil56}} che hanno formulato alcune delle proposte, ma anche {{ping|Gi87|Anthos|I.sorry}} che fanno parte del progetto e sono intervenuti nella discussione. Non parliamo ora di quale ci piace di più, ma di come presentare le proposte (poi ognuno dirà la sua dopo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:54, 7 nov 2014 (CET)
:Fra i contro indicati ometterei il fatto che non sia banale distinguere fra stazione e fermata: è vero, ma vale anche per le stazioni e basta comunque prescrivere che si indichi tale distinzione nel testo della voce... anche perché nel linguaggio colloquiale/comune (ancorché errato) quelle della ferrovia son tutte "stazioni", quelle della metro sono pressoché tutte "fermate". Insomma: non complicherei. (PS: grazie...)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:52, 7 nov 2014 (CET)
::se quelle della metro sono tutte "Fermate" bisogna cancellare la proposta 2 e 4? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:54, 7 nov 2014 (CET)
:::IMHO no, perché si tratta pur sempre di un modo gergale di definire tali impianti. Lascerei la scelta più ampia fra cui scegliere, anche se io non sceglierei quelle due lì.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:24, 8 nov 2014 (CET)
::::La 2 e la 3, oltre che piuttosto lunghe, danno (imho) un'idea di "poco formale"... lascerei tranquillamente la prima. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 15:59, 8 nov 2014 (CET)
:::::Il problema della 1 è che imporrebbe probabilmente diverse disambigue ma soprattutto che non rispettaerebbe la regola generale di utilizzare i titoli più diffusi. E cozzerebbe altresì con quanto già stabilito in seno al progetto rispetto ai titoli di stazioni e altre classi di voci in cui si raccomanda di inserire, già nel titolo, di cosa si tratta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:30, 8 nov 2014 (CET)
::::::in realtà anche le altre impongono disambigue, perchè in una disambigua "Corvetto" dovrei comunque trovare la fermata della metropolitana anche se la voce si chiamasse "Fermata Corvetto della metropolitana di Milano". Così come non capisco la questione del titolo più diffuso, mi sembra che non ci vada contro. Ho comunque aggiunto l'altro "contro" che hai espresso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:54, 9 nov 2014 (CET)
:::::::Intendo dire che se c'è il suffisso "Fermata" le disambigue sono solo fra fermate omonime, lasciando fuori piazze, vie, quartieri, città etc (pensa ad "Abbiategrasso" e "Fermata Abbiategrasso"). Quanto a titolo più diffuso, quando ci si riferisce alla metropolitana e quanto al piazzale quando si parla di "fermata Corvetto" o di "Corvetto"? Non so se rendo l'idea, ho sonno...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:21, 11 nov 2014 (CET)
Aperta richiesta di pareri definitiva '''[[Discussioni categoria:Stazioni della metropolitana|qua]]'''. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:08, 18 nov 2014 (CET)
== Segnalo ==
[[Discussioni progetto:Roma#Linee degli autobus]] --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:54, 9 nov 2014 (CET)
== Separazione doppio nome delle stazioni ==
Vi faccio degli esempi:
* [[Porta Furba/Quadraro (metropolitana di Roma)|Porta Furba/Quadraro]] (spostato da [[Porta Furba - Quadraro (metropolitana di Roma)|Porta Furba - Quadraro]])
* [[Fori Imperiali/Colosseo (metropolitana di Roma)|Fori Imperiali/Colosseo]]
* [[Sarzano/Sant'Agostino]]
* [[Monte Compatri-Pantano (metropolitana di Roma)|Monte Compatri-Pantano]]
* [[Louvre - Rivoli (metropolitana di Parigi)|Louvre - Rivoli]]
* [[Charles de Gaulle - Étoile]]
Queste stazioni sono a doppio nome e come potrete notare, alcune usano la barra, altre il trattino di cui sia separate, sia attaccate. Non si potrebbe uniformare? --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 23:25, 10 nov 2014 (CET)
:My 2 cents: Se nel nome ufficiale della stazione c'è un trattino piuttosto che una barra, io cercherei di mantenerli. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:23, 11 nov 2014 (CET)
::Non ho conoscenza di stazioni che abbiano il doppio nome separato da una barra; in tutti i fascicoli orario FS in mio possesso il doppio o triplo nome portano un trattino di separazione o nessun trattino ma mai la barra.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:40, 11 nov 2014 (CET)
:::Sarzano/Sant'Agostino è giusta con la barra, v. [http://www.irolli.it/img/luoghi/foto_b_71_2.jpg][http://www.metrogenova.com/sarzano.asp][http://www.amt.genova.it/orari/metropolitana.asp#sarzano]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:17, 11 nov 2014 (CET)
::::@Superchilum: premettendo che è solo per rompere le p........ :-) :-) Nei tre link che hai messo, in uno c'è scritto "Sarzano/Sant'Agostino" nel titolo e "Sant'Agostino-Sarzano" nella riga successiva, nel secondo si legge "Sarzano/S.Agostino" e nel terzo solo "Sarzano"; giusto per vedere quanto sia chiara la situazione :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:12, 11 nov 2014 (CET)
::::E aggiungo anche che, se la memoria non mi inganna, c'era da qualche parte un'ennesima linea guida che diceva di cercare di evitare l'uso del carattere "/" nei titoli delle voci poiché era riservato a sottovoci di qualche altro argomento ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:17, 11 nov 2014 (CET)
:::::Epperò c'è la foto :-p--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:18, 11 nov 2014 (CET)
::::::esatto, io mi basavo sulla foto, e in realtà nel terzo link (che è il sito ufficiale AMT) [http://www.amt.genova.it/orari/metropolitana.asp#sarzano in alto] scrive "Sarzano/Sant'Agostino". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 11 nov 2014 (CET)
:::::::<small>E sulla foto c'è scritto.......??? :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:45, 11 nov 2014 (CET)</small>
::::::::<small>con la "S.", vero :-) però c'è lo slash, che era il topic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:50, 11 nov 2014 (CET)</small>
::::::::: Io non uniformerei in quanto barra e trattino hanno funzioni diverse: la [[stazione di Biel/Bienne]] è una cosa, quella di [[stazione di Lamone-Cadempino|Lamone-Cadempino]] un'altra e quella di [[stazione di Locarno Sant'Antonio|Locarno Sant'Antonio]] ancora un'altra (per esempio). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 18:07, 11 nov 2014 (CET)
:::::::::: Per quanto riguarda Sarzano/Sant'Agostino credo che abbiano separato per rispetto verso il Santo :ppppppp (ma guarda sti genuesi). Non è comunque la prassi più diffusa e....francamente il basarsi sui cartelli non è la migliore delle fonti (ne ho viste varianti del nome in giro, perfino cartelli al limite del comico). In ogni caso ha ragione NAC; nel caso di Biel/Bienne la funzione è distinguere lo stesso nome ma in lingue diverse, il secondo esempio distingue due località differenti, il terzo una sola località che però ha più di una stazione (cito ad es, anch'io [[Stazione di Motta Sant'Anastasia]] e [[Stazione di Schettino-Santa Maria di Licodia]], ma anche [[Stazione di Catania Acquicella]]). No, non va usata, a mio giudizio, la barra se non nel caso di nomi bilingue o trilingue.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:45, 11 nov 2014 (CET)
::::::::::: Non ho capito il terzo esempio. Aggiungo comunque che talvolta i cartelli, come nelle mappe, non riportano alcuna separazione, ad esempio nella stazione di [[Porta Furba/Quadraro (metropolitana di Roma)|Porta Furba/Quadraro]] viene rappresentato "Porta Furba Quadraro" tutto attaccato (vedere [[:File:PortaFurba-Quadraro inside.jpg|qui]]). Anch'io mi ricordavo una linea guida alla quale accennava [[Utente:Pil56|Pil56]] sull'uso dello slesh. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 21:37, 11 nov 2014 (CET)
::::::::::::La regola a cui fate riferimento è che non si possono usare le slash per separare due argomenti come per voler fare una sottopagina; ad es. non si può fare [[Pearl Jam/Discografia]] ma bisogna fare [[Discografia dei Pearl Jam]]. Però se lo slash è presente nel titolo di qualcosa si può tranquillamente usare, v. ad es. [[Superman/Shazam: Primo tuono]], [[La canzone dell'amore perduto/La ballata dell'amore cieco (o della vanità)]] o anche solo il gruppo degli [[AC/DC]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:28, 11 nov 2014 (CET)
(rientro): Se la regola è non avere regole (quinto pilastro) e ci si deve attenere alle fonti, pur nella ricerca di un'auspicabile uniformità va bene mantenere sintassi distinte e il problema si riconduce alla selezione corretta delle fonti. purtroppo non tutti gli impianti sono "battezzati" per decreto/regolamento e dunque vale la regola dell'uso più diffuso, così non s'è deluso l'illuso che, contuso, non è aduso a questo uso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:39, 11 nov 2014 (CET)
:''Avendo ormai profuso -esempi del diffuso -regolamentarne l'uso -non è proprio precluso; -cerchiamo quindi l'uso -senz'altro più diffuso- che tutti, anche l'ottuso, -ne ridiventi aduso. - Discorso, penso chiuso, -ciascun scriva com'uso!'' :-PPPP.
:Credo si debba operare "cum grano salis" piuttosto che con strette convenzioni; ritengo quindi si debba usare la dicitura più diffusa/più autorevolmente fontata/più "ufficiale", ovvero estratta da documenti e non da siti comunali, forum et similia.
:P.S. @Fabyrav: gli esempi di [[Stazione di Catania Acquicella|Catania Acquicella]] o di [[stazione di Locarno Sant'Antonio|Locarno Sant'Antonio]] o ancora di [[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]] sono quelli senza trattino, senza slash ma solo spaziate di un posto, eppure anch'esse corrette perché così indicate e così fontate indicano, non due località/quartieri/zone, ma distinguono la stazione ferroviaria da altre omonime ma in area differente. Il caso delle stazioni metro segue meno gli usi ferroviari, si "adagia" più sulla toponomastica o sulle cogenze locali. (tra non molto dovremo trattare nomi con pubblicità annessa tipo (non reale...ancora) "stazione di Roma Galbani" o di "Milano Colgate") Li ci sarà veramente da ridere: con slash, con trattino o con cos'altro? :))--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:26, 12 nov 2014 (CET)
::Ora mi è più chiaro, ma quelli riguardano stazioni riportanti comunque una località, un'area (quindi tipo [[Paris Bercy]] penso). La separazione è necessaria quando bisogna distinguere due o più località. Quindi a cosa ci si dovrebbe basare precisamente per il segno, anche quando le fonti, le mappe o i cartelli non riportano alcuna separazione? Altra cosa, è più corretta la forma ''X-Y'' o ''X - Y'' o anche qui c'è un distinguo? --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 19:31, 12 nov 2014 (CET)
:::Per concludere. Credo sia giusto decidere cosa uniformare:
:::#intanto il trattino; usare solo quando si tratta di due o più località servite, (''X-Y'' o ''X - Y'' ? chiede giustamente Fabyrav visto che sussiste l'uso indiscriminato di ambedue in wikitalia).
:::#Quanto allo slash, usarlo solo se certificato correttamente da fonti che non siano meri cartelli segnaletici o forum e similari ma documenti ufficiali. Ma cosa mettere in caso negativo? trattino o spazio di separazione?
:::#Spazio (senza trattino) quando il nome-stazione aggiunto specifica località o sito come nei casi citati ad es.
:::Pareri?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:05, 14 nov 2014 (CET)
::::Propongo:
::::#La forma ''X - Y'', si pensi ad esempio a stazioni come [[Vaulx-en-Velin - La Soie]] dove i primi due trattini sono parte del nome della località;
::::#Sempre il trattino, in assenza di separazioni;
::::#Ok.
::::Siete d'accordo? --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 23:18, 14 nov 2014 (CET)
:::::Potessi scegliere, preferirei che ci si attenesse (anche per quanto attiene i "santi") alle versioni ufficiali (ad esempio, per la CH, la [http://www.bav.admin.ch/dokumentation/publikationen/00475/01497/index.html?lang=it lista DIDOK] dell'Ufficio federale dei trasporti)... [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 01:06, 15 nov 2014 (CET)
::::::Mi sono accorto ora che in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie|queste convenzioni]] è già stato stabilita la forma del titolo, ovvero ''X-Y'', con trattino senza spaziature, tuttavia ribadisco il fatto che potrebbe essere sconveniente un titolo del tipo ''Vaulx-en-Velin-La Soie'', dove [[Vaulx-en-Velin]] è tutt'uno. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 18:53, 15 nov 2014 (CET)
:::::::Nulla vieta di cambiarle, quelle convenzioni: probabilmente (mia illazione) quella prescrizione fu maturata in un periodo in cui molte voci, per la novità rappresentata da Wikipedia, soffrivano ancora di una certa concezione localistica.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:03, 15 nov 2014 (CET)
:::::::C'è anche il caso di [[Stazione di Pré-Saint-Didier]] in cui la separazione induce in equivoco, infatti qualcuno potrebbe pensare che si tratti di tre località; in origine era stata indicata come [[Stazione di Pre Saint Didier]] ma il titolo venne "francesizzato" in seguito. Quale la soluzione?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:14, 15 nov 2014 (CET)
::::::::Direi quella solita: privilegiare la dizione più diffusa fra quelle formalmente corrette. Poiché in quella regione vige il bilinguismo va bene anche un nome francofono purché sia effettivamente quello usato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:28, 15 nov 2014 (CET)
:::::::::Appunto, e in questo caso il FO n.5 di RFI riporta ''Prè S. Didier'' (niente trattini, nell'"oggi"); ambedue le due immagini ( di ieri) in testo [[Stazione di Pré-Saint-Didier]] riportano la tabella con la stessa dicitura quindi per RFI è senza trattini. Ma il comune nel suo sito e l'elenco dei comuni italiani riportano il nome con trattini. Quale scegliere? Quella ufficiale FS/RFI o quella ufficiale del comune?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 14:00, 16 nov 2014 (CET)
::::::::::Senza dubbio quello senza trattini: RFI sceglie il nome, il Comune ne prende atto. Se lo riporta sbagliato e lo sappiamo non possiamo diffondere l'errore ma, tuttalpiù, avvisare (magari con nota a pie' di pagina) della cosa. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:39, 16 nov 2014 (CET)
{{rientro}} A parte questo caso, è consuetudine dei francesi (e forse anche di altri) unire le parole che compongono una località, come nell'esempio che ho fatto più sopra; tra l'altro il trattino, secondo il [[Aiuto:Manuale_di_stile#Lineetta_e_trattino|manuale di stile]] serve ad unire le parole, infatti si chiama [[tratto d'unione]]; teoricamente si dovrebbe usare la lineetta media, ma per motivi di praticità non l'usiamo mai, per cui, anche in altri ambiti, si è fatto con il trattino e le spaziature. Come procediamo qui? --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 18:27, 16 nov 2014 (CET)
== Allegro ==
Ciao. Segnalo [[Allegro (treno)]], stub. Saluti --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 10:54, 12 nov 2014 (CET)
== Segnalo ==
Segnalo: [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Segnalo|Sezione Mobilità urbana nei Comuni]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:22, 12 nov 2014 (CET)
== Linee e servizi ferroviari ==
Prendendo spunto da una recente discussione qui sopra, reitero, formalizzandola, la proposta che mi sembrava in itinere:
''Siete d'accordo nell'accorpare nella sola voce principale (servizio ferroviario metropolitano/suburbano di...) tutte quelle relative alle singole linee?''
La motivazione alla base di ciò è che si tratta pressoché totalmente di doppioni, distinti fra loro per quelli che spesso definiamo "orpelli grafici" e poco più, che descrivono servizi ferroviari risultano significative solo nel loro insieme, e che oltretutto rischiano di confondersi con linee di metropolitana, che son ben altra cosa comprendendo quest'ultimo temrine sia i servizi che le relative singole infrastrutture dedicate. Va da sé che le voci singole, una volta recuperati i contenuti, verrebbero messe in cancellazione--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:29, 12 nov 2014 (CET)
:Non mi ripeto, io sono sempre per l'accorpamento, salvo evidentissime e chiarissime motivazioni ad operare in senso contrario. Peraltro, mi pare che si fosse anche raggiunto l'accordo unanime nell'ultima discussione sul servizio S milanese. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:02, 14 nov 2014 (CET)
::Vero. Volevo verificare se questo assenso può essere esteso anche nel caso, ad esempio, di Torino. A quel punto la metterei come prescrizione condivisa nella ipotizzata pagina di FAQ di questo progetto. Se siete d'accordo (cioè se nessun altro si esprime in senso contrario entro un ragionevole lasso di tempo) gradualmente provvedo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:44, 14 nov 2014 (CET)
:::Accorpamento, senz'altro d'accordo--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:15, 14 nov 2014 (CET)
::::Un dubbio mi sorge in merito al [[servizio ferroviario suburbano di Roma]]: le linee si spingono anche ben più al di là del comune di Roma (es. la FL6 fino a Cassino, la FL7 fino a Formia-Gaeta ecc.). Ora, non che io non sia d'accordo, anzi non ho ancora le idee chiare, ma qui ad esempio non vedo molto possibile il confondere tali linee con le linee di metropolitana, dove il massimo che si riesce a fare è [[Montecompatri-Pantano (metropolitana di Roma)|una sola stazione nel territorio di Montecompatri]]. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 18:37, 14 nov 2014 (CET)
:::::A mio avviso, anche se le linee raggiungono località al di fuori del territorio comunale si tratta pur sempre di [[servizio ferroviario suburbano di Roma]] (nulla a che vedere comunque con la metropolitana).--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:42, 14 nov 2014 (CET)
::::::Proprio come il [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio suburbano di Milano]], che raggiunge Pavia, Novara, Varese, Saronno, Lecco, Treviglio, oppure come il servizio di Torino. Comunque [[Utente:Registrato2013]] nessuno ha pensato di unirle con la voce delle metropolitane, semplicemente di unire le varie voci fra di loro. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 09:20, 15 nov 2014 (CET)
::::::: Infatti, qui infatti si parla di ''servizi'', non di infrastrutture con servizi dedicati cone mel caso delle metropolitane. L'ambito urbano prescinde da entrambi i concetti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:35, 15 nov 2014 (CET)
::::::::Difatti non intendevo "unirle", bensì "confonderle", era solo per riferirmi al primo commento di Ale Sasso in cui si leggeva ''[...]e che oltretutto rischiano di '''confondersi''' con linee di metropolitana'', niente di più :) --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 14:14, 15 nov 2014 (CET)
== Movimento nelle voci di stazione ==
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Movimento e prospettiva storica|questa discussione in merito]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:40, 20 nov 2014 (CET)
== Orpelli grafici e metropolitane ==
Con riferimento a [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25#Orpelli grafici nei template di navigazione|questa discussione]] archiviata, sareste d'accordo nell'estendere la prescrizione anche agli infobox? L'unico parere contrario era non negativo ma dubbioso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:04, 21 nov 2014 (CET)
:Meglio se espliciti meglio la richiesta, con qualche esempio di cosa si dovrebbe/potrebbe togliere :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:01, 21 nov 2014 (CET)
::Mi riferisco a tutti quegli elementi grafici - ad eccezione del simbolo legato al titolo di ciascun impianto - che talora accompagnano il contenuto dei campi relativi alla linea. Se non ricordo male ne trovai qualcuno anche associato agli interscambi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:39, 21 nov 2014 (CET)
== voci sui codici della strada: un altro standard per i titoli necessario ==
Per rimuovere l'avviso L da [[Codice della strada]] e permettere alla voce uno sviluppo naturale e completo, devo scorporare il pesante capitolo reltivo all'Italia. Questo necessita una creazione di titolo in modo standard che aiuti una progressiva espansione del settore con collegamento di voci analoghe alle altre lingue ([[:fr:Code de la route en France]], [[:pt:Código de Trânsito Brasileiro]], [[:nl:Wegenverkeerswet 1994]]). --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:05, 21 nov 2014 (CET)
:Quindi cosa proporresti? Va bene se la scelta ricade su "Codice della strada in XXX" (es. Codice della strada in Italia) o "codice della strada XXXXX" (es. Codice della strada italiano)? Altre ipotesi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:25, 21 nov 2014 (CET)
::Io propongo poco di mio in questi casi formali, mi basta di applicare una convenzione chiara e non ambigua. Sul momento "codice della strada in XXX" mi suona meglio, ma mi pare che nelle catgeorie si usi "di XXX". --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:19, 21 nov 2014 (CET)
== Stazioni della metropolitana - dintorni ==
Secondo voi è enciclopedica la sezione "Dintorni" presente in alcune voci (segnatamente quelle di Roma) fatta di un elenco puntato di vie/piazze/monumenti? A me fa tanto scheda da guida turistica, fra l'altro compilata con un certo POV e priva di fonti che attestino l'effettiva relazione/vicinanza fra fermata e elemento dell'elenco. Sarei quasi per levare tutto, e questo propongo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:59, 23 nov 2014 (CET)
:D'accordo, tanto se la fermata è in prossimità di luoghi di notevole interesse questi sono comunque indicati o nella voce o addirittura nel suo nome (Colosseo, Duomo, ...). Per gli altri ci sono le guide turistiche. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:46, 23 nov 2014 (CET)
::Secondo me le indicazioni che si trovano sui cartelli all'interno della stazione vanno mantenute, e cosa c'è nei dintorni è probabilmente una delle cose che interessa di più ai lettori. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:24, 23 nov 2014 (CET)
:::Uhm... Ai lettori di un'enciclopedia o a quelli di una guida turistica? Una stazione della metropolitana ha aspetti turistici, tecnici, architettonici, ingegneristici, sociali... perché dovrebbe prevalerne uno nella nostra trattazione? Sono dubbioso... Per cartelli di stazione cosa intendi? Lo chiedo perché di solito quegli elenchi non ci sono.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:57, 24 nov 2014 (CET)
::::Quello che dici è vero, ed ovviamente tutti gli aspetti vanno presi in considerazione in una voce enciclopedica; dove si trova una certa stazione, rispetto a quello che la circonda, è un aspetto importante, e IMHO il fatto che siano informazioni che si trovano anche da un'altra parte non significa che le informazioni non possano stare anche su un'enciclopedia. Alla fine, il ''dove'' è la ragione principale per usare una stazione piuttosto che un'altra. Per quanto riguarda i cartelli, penso ai luoghi indicati sui cartelli che portano alle uscite. Per fare un esempio, quelli indicati in verde nella parte bassa di [[:File:Madrid - Metro - Estación de Callao (7190016344).jpg|questa foto]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:22, 24 nov 2014 (CET)
:::::Cioè in pratica indicheresti non le attrazioni turistiche più prossime ma le strade su cui sboccano le uscite, ho capito bene? Però non ho capito la faccenda del ''dove'': non credo che sia sulla base di ciò che si trova su wp che si sceglie una fermata o un'altra... altrimenti diventeremmo una specie di guida turistica, capisci che intendo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:39, 24 nov 2014 (CET)
::::: Per i dettagli turistici ci sarebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale Wikivoyage] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:05, 24 nov 2014 (CET)
::::::Un conto è essere o meno una guida turistica, un conto è poter essere usati come guida turistica; non è obbligatorio dar fastidio al lettore. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:47, 25 nov 2014 (CET)
:::::::Non ho capito: secondo te cosa è che darebbe fastidio al lettore?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:37, 25 nov 2014 (CET)
== Animali da soma ==
Ho notato l'assenza, almeno mi pare.
Eppure in passato e talora in alcune circostanze di territorio ancora oggi hanno avuto e hanno un'importanza nella storia del trasporto, sia di cose che di persone. Trovo strana questa cosa, davvero strana. Considerata l'importanza che gli animali ebbero. --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 01:39, 24 nov 2014 (CET)
== Categorie delle stazioni ==
Segnalo [[Discussioni categoria:Stazioni ferroviarie di Locarno|discussione]] che potrebbe avere interesse anche per altri casi. [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 09:45, 25 nov 2014 (CET)
== Template:Infobox stazione della metropolitana ==
Salve a tutti, volevo creare un pagina riguardante la stazione della [[Port Authority Trans-Hudson]] ''World Trade Center'', tuttavia, poiché la PATH è una metropolitana, risulta impossibile utilizzare l'attuale template, infatti il parametro standard è "stazione della metropolitana di XXX"; avevo già posto, insieme ad altri utenti, tale problema, tuttavia, la discussione non ha poi avuto un seguito. Questa la discussione precedente: [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-27#Proposte di modifica al Template:Infobox stazione della metropolitana]].--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 20:00, 25 nov 2014 (CET)
:Nell'infobox c'era già una variabile (non perfettamente funzionante peraltro) non documentata per superare quel problema :-) Ora spero di aver sistemato anche le istruzioni. Prova a usare il nuovo parametro "intestazione" e poi dimmi eventuali osservazioni. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:23, 26 nov 2014 (CET)
:: Il nuovo parametro è perfetto ;). PS. volevo chiedere, poi, se qualcuno poteva aggiungere il logo della PATH in automatico, vorrei farlo io, ma preferire lo facesse qualcuno più esperto per evitare possibili errori, grazie in anticipo.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 17:43, 27 nov 2014 (CET)
:::Il caso della Path è sicuramente un po' particolare: ti spiego le possibili problematiche e vediamo se e cosa fare. Ci sono due automatismi presenti nell'infobox che sono collegati al nome di una singola località, quello del logo e quello della cartina abbinata alle coordinate e il nome "New York" è già (ovviamente) occupato; così non mi vengono in mente né il modo di inserire il logo in automatico (per fortuna quello si può comunque inserire nelle singole voci) né il modo di far apparire una cartina a meno che non si trovi su commons una cartina "allargata" al di fuori della città. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:14, 27 nov 2014 (CET)
::::Comunque per ora non c'è fretta, alla fine si deve prima migliorare la voce principale e quella delle singole linee, poi si può procedere alla voce delle singole stazioni; un eccezione volevo farla per quella del World Trade Center, che, nel giro di poco più di un anno, diventerà un'importante, anche se già in parte lo è, hub per il trasporto cittadino newyorkese. Volevo poi aggiungere che il problema del parametro "metropolitana di XX" si presenta anche nel template per le linee, ma penso che il problema sia superabile in modo analogo a quanto fatto con il template per le stazioni.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 22:54, 27 nov 2014 (CET)
== Posti di Movimento ==
Girando per le voci sulle stazioni ho notato che ci sono delle incongruenze nei titoli sui Posti di Movimento. Per fare due esempi:
# alcuni hanno la "M" minuscola come in [[Posto di movimento Capo Verde]] o [[Posto di movimento Sciara-Aliminusa]] (quest'ultimo è redirect);
# altri invece ce l'hanno maiuscola, come per [[Posto di Movimento San Nicola di Mazara]] e [[Posto di Movimento Gallitello]] (entrambi redirect).
Mi pare che c'era stata un'altra discussione, finita poi in un nulla di fatto, vogliamo una volta per tutte unificare e decidere se i termini come Posto di Movimento, di Passaggio, di Comunicazione e altri simili vanno scritti con entrambe le iniziali maiuscole o minuscole, decidere un criterio e poi unificare per tutte le voci?--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 15:41, 26 nov 2014 (CET)
:Per me trattasi di nomi tecnici, che devono essere riportati come presenti in letteratura. Dunque sì alle maiuscole.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:23, 26 nov 2014 (CET)
::Maiuscolo, concordo; nomi, appunto, tecnici quindi non soggetti alle comuni convenzioni--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:57, 27 nov 2014 (CET)
:::Io, prima non l'ho detto, sono {{favorevole}} alla maiuscola. Se c'è consenso sufficiente prenderò tutte le voci presenti nella voce [[Abbreviazioni in uso nelle Ferrovie dello Stato]] e, dove necessario, le sposterò ai nuovi titoli con le maiuscole.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 16:14, 27 nov 2014 (CET)
== Orpelli grafici ==
Segnalo: [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Orpelli grafici in Infrastrutture e trasporti]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:59, 27 nov 2014 (CET)
== Criteri denominazione Linee Ferroviarie ==
Mi sono accorto che le linee ferroviarie non seguono un criterio uniforme per quanto riguarda la denominazione.
Ad esempio la voce per la Transiberiana d'Italia è "Sulmona-Isernia". Ora questa denominazione compariva nei progetti originali del 1897. Non a caso le progressive chilometriche partono da Sulmona e terminano ad Isernia. Dal Dopoguerra, visto il maggior numero di treni da Isernia a Campobasso e per motivi di gestione compartimentale si preferì suddividere la linea in due Fascicoli linea e in due quadri orario diversi. (Inoltre i tratti hanno: Sulmona-Carpinone la dirigenza unica, mentre Carpinone-Isernia in DCO).
Nel fascicolo orario 108 la linea è indicata come Sulmona-Carpinone; lo stesso nel quadro 312 dell'orario ufficiale Trenitalia. Su questa linea, la chiusura nel 2011, la riapertura al traffico come linea della Fondazione FS, la bellezza descritta dai numerosi articoli giornalistici riguarda il tratto Sulmona-Carpinone. Per ultimo il tratto Carpinone-Isernia è compreso anche nella voce Isernia-Campobasso e quindi esistono due voci che possono avere gli stessi contenuti (Fascicolo linea 127).
Quindi la domanda che pongo è "Non è meglio rinominare la voce Sulmona-Isernia in SULMONA-CARPINONE come lo era in origine?"
Per evitare che sorgano problemi di questo tipo sarebbe opportuno decidere criteri di denominazione unici. Prendo ad esempio linee di cui conosco a memoria la storia e il territorio.
1)Criteri in base ai progetti storici e alle progressive (Sulmona-Isernia, Pescara-Sulmona-L'Aquila-Terni e Roma-Sulmona (anziché Roma-Sulmona-Pescara e Terni-L'Aquila-Sulmona), e spaccare la linea Termoli-Vairano in una miriade di pezzi in base ai cambi di progressiva). Personalmente non la ritengo applicabile in quanto scomoda per chi non è profondo conoscitore del territorio e della storia.
2)Criteri in base alle linea singole nei fascicoli linea (Sulmona-Carpinone F.O. 108; Roma-Sulmona F.L. 115; Pescara-Sulmona F.L. 104; Terni-Sulmona F.L. 107; Termoli-Vairano F.L. 127). Più tecnico e rispecchia la rete dal punto di vista della gestione compartimentale e dell'esercizio, ma scomodo per chi non è addentrato nelle ferrovie.
3)Criteri in base ai quadri dell'orario ufficiale in treno. (Quadro 75 Roma-Pescara come già scritto in wikipedia; Quadro 312 <u>SULMONA-CARPINONE</u> e non Sulmona-Isernia; Quadro 300 Terni-Sulmona; Quadro 313 Termoli-Vairano, unendo le voci Isernia-Campobasso e Termoli-Campobasso). Personalmente preferisco questa classificazione in quanto legata a treni effettuati realmente e quindi le linee dovrebbero essere meglio inquadrate dalla gente comune, anche alla luce del fatto che i quadri orario sono accessibili liberamente e scaricabili dal sito di Trenitalia. Le progressive possono anche essere, per motivi di completezza, riportate negli schemi grafici dei percorsi ferroviari.
Saluti.
[[Utente:Nicovin|Nicovin]] ([[Discussioni utente:Nicovin|msg]]) 02:54, 28 nov 2014 (CET)
:Come già anticipato allo stesso Nicovin, personalmente ritengo si debba sempre procedere caso per caso senza un criterio comune, troppe essendo le variabili in gioco. Per la specifica voce della Sulmona-Isernia (depreco il nomignolo "''Transiberiana d'Italia''", di fatto non usato se non in un paio lavori ma senza pretesa di maggiore estensione) preferirei il nome completo attuale, essendo Carpinone semplice impianto di diramazione e non nodo significativo di traffico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:21, 28 nov 2014 (CET)
== Categoria:"Trasporti in provincia" o "Trasporti nella provincia"? ==
Ciao, scorrendo [[:Categoria:Trasporti in Italia per provincia|questa categoria]] si nota che vengono usate indifferentemente ambedue le dizioni. Non è il caso di uniformare e, se sì, come? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:51, 30 nov 2014 (CET)
:Eh sì, dovremmo uniformare. Come non so. A me piace più la prima ma me ne sto di quanto stabilirà la comunità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:53, 30 nov 2014 (CET)
::A me piace più "in provincia".--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al dopolavoro</span></small>]] 18:12, 30 nov 2014 (CET)
:::Concordo con l'"in"...anche se bisogna iniziare a considerare che presto saranno da indicare le città metropolitane invece che le province là dove ci sarà la sostituzione delle medesime...e quindi per queste ultime ci va la preposizione "nella"...e allora magari per uniformità converrebbe mettere anche "nella" provincia...che ne dite? --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 18:31, 30 nov 2014 (CET)
::::Dico che se vogliamo uniformità dobbiamo allargare il tema a Cantoni, Regioni, Contee, Dipartimenti e Prefetture etc, così da non rischiare un localismo lessicale, in effetti...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:41, 30 nov 2014 (CET)
:::::Ma "nella provincia" si usa? Occhio a voler standardizzare, ci sono usi irregolari. Ad esempio, si dice "Vado in Campania" o "Vado nel Lazio", standardizzare porta ad errori. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:57, 1 dic 2014 (CET)
== Sigle automobilistiche internazionali. ==
Segnalo [[Discussione:Lista dei codici internazionali di riconoscimento dei veicoli|questo]] mio dubbio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:32, 30 nov 2014 (CET)
== Targa ripetitrice dei rimorchi ==
La voce [[rimorchio]] dice che dal 2013 sui rimorchi non è più necessaria la targa ripetitrice gialla del veicolo trainante, ma subito dopo c'è scritto, peraltro in modo non chiaro, che per alcuni tipi di rimorchi deve essere ancora usata. Qual è la norma corretta?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:42, 1 dic 2014 (CET)
:Grazie della segnalazione, correggo io. --[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''''Stefano'''''</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''''Biondo'''''</span>]] 18:08, 1 dic 2014 (CET)
::Frattanto ho apposto un avviso L stante il forte localismo che caratterizza la voce: Stefanobiondo, già che ci sei puoi anziché correggere, eliminare tutti i riferimenti alla specifica e appunto locale realtà italiana?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:27, 1 dic 2014 (CET)
:::Intanto ho fatto la correzione segnalata da Mauro Tozzi ([[rimorchio|provate a dare un occhiata se va bene]]). L'intervento che segnali tu richiederà un pò più di tempo e so già da ora che sarà difficile rperire fonti, ma mi ci metto appena ho un attimo.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''''Stefano'''''</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''''Biondo'''''</span>]] 18:38, 1 dic 2014 (CET)
::::Grazie, anche perché così come è messa la voce (che non avevo fra i miei OS) proprio non può stare. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:45, 1 dic 2014 (CET)
== Sulle denominazioni dei tram ==
[[Discussioni_utente:Ale_Sasso#Moto-Rimorchiate_Saglio|Discutendo]] a riguardo della nuova voce sulle [[Tram ATAC serie 2000|Moto-Rimorchiate Saglio]], ho fatto notare che [[Tram ATAG serie 2000|esisteva già una voce al riguardo]]. Quale delle due denominazioni va utilizzata? E più in generale, che nome andrebbe dato a voci del genere? La prima denominazione sociale? L'ultima? Quella più nota?--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 10:50, 5 dic 2014 (CET)
:Come già scritto fra noi e con l'ottimo Wristel, a livello metodologico ricordo che la prassi wikipediana impone l'utilizzo nei titoli della dizione più diffusa. Altre denominazioni formalmente corrette devono essere usate come redirect (anche le linee guida e le prassi dei progetti devono obbligatoriamente seguire questo criterio). Nel merito, la mia opinione è che le due pagine in questione vadano integrate, accorpando quella preesistente nell'ottima voce nuova. Per la denominazione suggerisco quella di quest'ultima o, forse ancora meglio, "Tram MRS" se questa è più diffusa a livello bibliografico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:15, 5 dic 2014 (CET)
::Sono partito mutuando i titoli esistenti. Nel caso delle due assi ho usato le dizioni "ad assi radiali" e "a truck", dal momento che le varie serie rientrano in queste due categorie. Si potrebbe allora, partendo dall'inizio, usare "Tram SRTO a terrazzini" (quindi torpediniera, ringhoffer, westinghouse), e cosi per quelli ATAC con Tram ATAC tipo MRS (quindi Stanga, PCC, Socimi, etc). --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;"> '''Reclami''' </span>]]</span> 14:31, 5 dic 2014 (CET)
== Servizi ferroviari non enciclopedici ==
Qualcuno ha qualcosa in contrario se propongo per la cancellazione [[Romy Schneider (treno)|questa voce]] non fontata? Bene i prestigiosi TEE, bene servizi suburbani organizzati (abbiamo già deciso che NON bene è descrivere le singole relazioni), ma per un normalissimo IC mai neppure salito alla ribalta della cronaca non vedo davvero nessun motivo di enciclopedicità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:23, 5 dic 2014 (CET)
|