Discussione:Processo Enimont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
|||
(32 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 76:
::::::ok, il fatto in questione, che secondo te è rilevante, non ha mai assunto rilevanza penale, cioè Curtò operò il fermo in piena legittimità; quindi tale fatto non è assolutamente correlato al processo Enimont trattandosi di qualcosa di assolutamente legittimo. Quindi se il fermo fu leggittimo perchè citiamo Curtò in questa voce? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:28, 18 nov 2012 (CET)
:::::::??? rilevanza penale? secondo te su wikipedia andrebbero messi solo i fatti penalmente rilevanti? detto e ripetuto: Curto' fu arbitro della questione e giornali + magistrati l'hanno giudicato coinvolto. Fischiare un rigore inesistente non e' penalmente rilevante ma ha certe conseguenze non marginali. Che il processo dedicato a
:::::::PS
:::::::Come vedi tu stai editando e ri-editando da quando e' iniziata la discussione e io non ho cambiato una sola virgola.
::::::::Tu continui a fare un minestrone: i giudici hanno considerato Curtò NON corrotto nella sua azione di fermo dell'azione; Curtò fu giudicato colpevole dell'avere preso i soldi per avere dato un incarico. Il primo fatto che fu legittimo incide sull'agire di Gardini, il secondo fatto no. I magistrati quindi '''non lo giudicarano affatto coinvolto''' e non troverai mai giornali di data posteriore alla sentenza della cassazione che possano insinuare qualcosa di diverso.
::::::::Non so più in che salse dirtelo:
::::::::#Gardini fu ostacolato nella scalata dal fermo delle azioni ad opera del provvedimento di Curtò. Qualcuno ha detto e sospetta che tale provvedimento fosse stato parte di un disegno, I giudici però non riscontrarono nulla di illegittimo. Questa vicenda si chiude con la transazione. Curtò viene condannato solo per avere dato l'incarico a tizio in cambio di soldi
::::::::# Gardini per potere vendere la propria quota corrompe mezzo mondo. Questa corruzione dà vita la processo Enimont, qui Curtò non compare se non come testimone, se fosse stato imputato di reato connesso non sarebbe mai potuto essere convocato come testimone
::::::::# Se mischi i primi fatti con i secondi crei un minestrone tra fatti tra loro indipendenti a meno che non vuoi supporre, suggerire come alcun fanno
::::::::Io edito la voce ma in realtà [[WP:CONSENSO|andrebbe portata]] allo status quo ante i tuoi interventi --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:48, 18 nov 2012 (CET)
::::::::: Questo "i giudici hanno considerato Curtò NON corrotto nella sua azione di fermo dell'azione; Curtò fu giudicato colpevole dell'avere preso i soldi per avere dato un incarico. Il primo fatto che fu legittimo incide sull'agire di Gardini, il secondo fatto no." secondo me dimostra la confusione che fai e perche' il tuo pensiero non e' in accordo con le fonti. In realta' i giudici hanno condannato in base a cio' che le prove hanno fornito: un pagamento da Palladino a Curto'. Fossi stato un PM credo che anche tu avresti scelto una strategia accusatoria analoga. Io potrei essere il capo della mafia e pluri-omicida ma finire in galera per evasione fiscale. Il processo dice che sono innocente in merito ai miei omicidi? Comunque qui stiamo divagando. Hai portato la discussione su binari sbagliati con la prevenuta convinzione che i giornali scrivessero boutade e che i giudici che hanno convocato Curto' come testimone abbiano sbagliato. Giusto perche' secondo te Curto' non c'entra nulla a prescindere. Riguardo le tue modifiche parli di consenso ma non vedo pareri favorevoli alla tua tesi. Vuoi cancellare tutto? Fai pure. Volevo solo farti notare una sottile differenza di approccio. --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 17:05, 18 nov 2012 (CET)
::::::::::ok, portami per favore la fonte che dice che senza ombra di dubbio, dopo la conferma in Cassazione dice che ''i giudici hanno considerato Curtò corrotto nella sua azione di fermo dell'azione'' . Questa fonte qui ad oggi non la hai citata --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:01, 18 nov 2012 (CET)
:::::::::::Noooooooooooooooo :-) Come te lo devo dire che questo ragionamento e' un campo minato in cui non dovremmo entrare? Insisti nel dire che Curto' ha avuto un ruolo assolutamente marginale per questo hai tagliato quasi tutto cio' che ho riportato. Ti ho detto sopra che i giornali raccontano le cose in maniera diversa da come le interpreti e ti ho citato i magistrati che hanno sentito Curto' come testimone in merito alla faccenda. Tarantola te l'ho gia' citato ma leggi il grassetto e forse capirai che cio' che pensi e' sbagliato perche' in disaccordo con le fonti: secondo il giudice Tarantola '''"e' comunque sottolineato come il fermo delle azioni Enimont deciso da Diego Curto' ''fu una decisa svolta della vicenda, che sembrava ormai risolversi in favore di Gardini. Si e' trattato di un provvedimento che ha in modo del tutto imprevisto troncato l'iniziativa di Gardini di impadronirsi della gestione di Enimont''.''' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/06/01/Cronaca/CUSANI-LE-MOTIVAZIONI-DELLA-SENTENZA-2_192500.php
:::::::::::Detto in altri termini, indipendentemente dai risvolti penali, fu quella azione che determino' tutto lo svolgimento successivo. Quindi Curto' non solo e' rilevante ma e' il punto di partenza di tutto. --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 10:42, 19 nov 2012 (CET)
:::::::::::PS
:::::::::::Ho trovato un articolo che spiega bene com'e' nata la vicenda «'''Ma adesso l' indagine sulla corruzione e' arrivata anche all' interno della magistratura. E lo ha fatto proprio con lo scandalo piu' mostruoso: l' Enimont. Ieri mattina e' stato interrogato il presidente vicario del Tribunale di Milano, Diego Curto'''' ....Perche' Curto' e' finito nel pasticciaccio di Enimont? E stato lui a condizionare la sfida con il fermo delle azioni. Una mossa decisiva nella lotta tra i politici e la Montedison: fu quella che costrinse Raul Gardini alla resa. '''L' azione del tribunale venne richiesta dell' Eni'''. ... Si sa soltanto che l' episodio contestato sarebbe successivo al fermo. E non si conosce neanche l' eventuale ipotesi di reato. Ma quest' ultimo punto e' estremamente importante: se venisse formulata una contestazione legata a quelle degli altri imputati, l' intera inchiesta sull' Enimont dovrebbe passare a Brescia. E per il pool di Tangentopoli sarebbe quasi un autogol. Invece sembrerebbe piu' '''probabile un' accusa di favoreggiamento o un altro reato simile che permetterebbe di stralciare la posizione del giudice da quella degli altri protagonisti del capolavoro della corruzione'''. Negli ambienti giudiziari il coinvolgimento di Curto' nell' inchiesta ha fatto parecchia impressione. Il magistrato e' molto noto pure nel mondo della finanza proprio per le decisioni adottate alla presidenza della prima sezione civile, ad esempio durante la lotta per la Mondadori. »http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/13/caso_Enimont_inguaia_magistrato_co_0_9308135598.shtml
:::::::::::Quindi la posizione di Curto', coinvolto nel processo, venne stralciata --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 10:57, 19 nov 2012 (CET)
Sono di corsa, un paio di cose: non hai portato la fonte che ti ho chiesto perche le due fonti che hai portato sono ancora sul giudizio di primo grado e comunque non riuscirai mai a venire a capo se continui a usare fonti del 93/94 cioè antecedenti alla chiarezza definitiva fatta. Attendo quindi sempre la fonte richiesta sopra. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:16, 19 nov 2012 (CET)
:Dimostrami che in wikipedia Italia si portano in allegato (come riferimenti) sempre le sentenze di Cassazione per intero e ti daro' ragione. In mancanza articoli di giornale sono da considerare piu' che sufficienti. --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 12:57, 19 nov 2012 (CET)
::io non devo mostrarti nulla, tu in questa pagina hai fatto una asserzione precisa: '' i giudici hanno considerato Curtò corrotto nella sua azione di fermo dell'azione '' Questa asserzione non è sorretta da nessuna fonte ed è molto grave che tu non comprenda la differenza tra una fonte primaria che riporta che l'attenzione dei magistrati è volta ad appurare un dato fatto, tra sentenza di secondo grado e sentenza definitiva e fonti secondarie. Se usi le fonti primarie come stai ampiamente facendo non puoi non preoccuparti di come sono andati a finire i fatti e non puoi quindi riportare solo parte dell'iter processuale, devi riportarlo tutto e tutto significa che ''i giudici hanno considerato Curtò NON corrotto nella sua azione di fermo dell'azione'' Scrivere diversamente è un falso. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:36, 19 nov 2012 (CET)
:::??? Scusa hai messo anche il virgolettato mettendomi in bocca parole non mie: "i giudici hanno considerato Curtò corrotto nella sua azione di fermo dell'azione". Dove l'avrei scritto? Io, dietro tua insistenza, ho solo cercato di portare elementi per dimostare la relazione (non per te ovvia) tra Curto' e il processo Enimont --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 15:46, 19 nov 2012 (CET)
::::m'arrendo. Spazzo via tutto quello che non è correlato fonti (non primarie) alla mano --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:54, 19 nov 2012 (CET)
== Vaticano Spa ==
Il testo citato come fonte dice che Andreotti era tra i destinatari? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:54, 13 giu 2013 (CEST)
:Certo, ti basta una ricerca su google relativa a "conto Spellman".--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 14:47, 13 giu 2013 (CEST)
::e la procura non se ne è accorta? come mai non è stato indagato? Vaticano spa è l'unica fonte ad attestare la cosa o ci sono altre fonti? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:13, 13 giu 2013 (CEST)
:::L'informazione non può essere stata citata da altre fonti perché l'autore del libro, [[Gianluigi Nuzzi|Nuzzi]], ricevette parte del materiale dell'archivio raccolto dal monsignor [[Renato Dardozzi]], gestore per anni delle finanze vaticane, su espressa volontà del de cuius. Nel libro sono riportate le copie delle carte del conto e una nota vergata dal presidente dello IOR di allora, De Bonis, in cui esprimeva la volontà testamentaria che alla sua morte il "conto Spellman" ("Fondazione Cardinale [[Francis Joseph Spellman|Francis Spellman]]") ritornasse ad Andreotti. Il nome di Andreotti chiaramente non emerge nelle carte, essendo sempre occultato sotto "Omissis", ma la movimentazione dei soldi e la corrispondenza tra [[Angelo Caloia |Caloia]] e [[Angelo Sodano|Sodano]] rendono evidente l'appartenenza del fondo all'allora presidente del Consiglio. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 16:23, 13 giu 2013 (CEST)
:::Ad ogni modo ho trovato un'altra fonte, il libro di Eric Frattini, "I corvi del vaticano", sul caso Vatileks, che riporta anche numerosi altri documenti riservati.--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 16:34, 13 giu 2013 (CEST)
::::la voce parla del processo Enimont e così pare che tutto sia dentro quel processo mentre in realtà non è così. Il tutto va contestualizzato meglio specificando quella che è la sostanza processuale e quella che è la sostanza giornalistica. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:26, 13 giu 2013 (CEST)
:::::Il conto in questione non è una trovata giornalistica, è strettamente connesso alla questione Enimont; comunque potrei specificare che la posizione di andreotti è sempre rimasta stralciata, azi estranea, rispetto al processo, mi sembra doveroso; ad ogni modo l'esistenza del conto Spellman è un fatto; dietro le finalità benefiche di quel fondo in realtà si svolgeva una movimentazione forsennata di soldi che andavano ad alimentare direttamente il finanziamento illecito della democrazia cristiana; la scelta dell'intitolazione al cardinale Spellman non fu poi casuale; maccartista fervente, in contatto dalla fine della guerra con andreotti, fu trai maggiori finanziatori della dc degasperiana e attivo sostenitore di di gruppi, partiti e giornali cattolici in europa durante l'era del "''[[containment]]''", per tutti gli anni 50.--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 10:39, 14 giu 2013 (CEST)
::::::io so solo che la voce mi pare confusa. Si parla di personaggi che sarebbero destinatari di tangenti ma per i quali non ci fuù mai un processo. C'è qualcosa che on torna. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:25, 16 giu 2013 (CEST)
{{rientro}} L'unico citato non indagato o inquisito è stato Andreotti (all'epoca non si sapeva di un suo conto allo Ior, anzi fu fatto di tutto per tenere all'oscuro il pool di mani pulite), gli altri citati sono tutti poi stati condannati con sentenza passata in giudicato. La voce poi è molto sintetica ma precisa nella ricostruzione dei fatti. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 23:13, 18 giu 2013 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Processo Enimont]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95910125 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081221234919/http://www.kaosedizioni.com/schtangenti_maxitangente.htm per http://www.kaosedizioni.com/schtangenti_maxitangente.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2186106
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:16, 3 apr 2018 (CEST)
|