Bogdan Tanjević e Charles Miller: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Bogdan Tanjević
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = Bogdan Tanjević
|nome completo = Bogdan Tanjević<br>Богдан Тањевић
|immagine = [[Immagine:BogdanTanjevic.jpg|200px]]
|didascalia = Bogdan Tanjević a [[Clermont-Ferrand]]
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1947
|luogo nascita= [[Pljevlja]]
|paese nascita = {{YUG 1943-1992}}
|codicenazione = {{MNE}}
|passaporto = {{ITA}}
|altezza =
|peso =
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Allenatore]]
|Squadra = {{Naz|PC|TUR}}
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|1971-1980|{{Basket Bosna|A}}|
|1980-1982|{{Naz|PC|YUG 1943-1992}}|
|1982-1986|{{Basket Caserta|A}}|73-47
|1986-1994|{{Basket Trieste|A}}|101-79
|1994-1996|{{Basket Milano|A}}|39-25
}}
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Basket Limoges|A}}|
|1997-2001|{{Naz|PC|ITA}}|72-24
|2000-2001|{{Basket Buducnost|A}}|
|2001-2002|{{Basket ASVEL|A}}|
|2002|{{Basket Virtus Bologna|A}}|7-7
}}
{{Carriera sportivo
|2004-|{{Naz|PC|TUR}}|
|2007-2010|{{Basket Fenerbahce Ulker|A}}|
}}
|vittorie =
{{MedaglieNazione|YUG 1943-1992}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 1981|Cecoslovacchia 1981]]}}
{{MedaglieNazione|ITA}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 1999|Francia 1999]]|}}
{{MedaglieNazione|TUR}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2010|Turchia 2010]]|}}
|aggiornato = 31 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = BogdanCharles
|Cognome = TanjevićMiller
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche come '''Charles A. Miller''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saginaw
|PostCognome = {{serbo|'''Богдан Тањевић'''}}
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascita = Pljevlja
|AnnoNascita = 1857
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|LuogoMorte = New York
|AnnoNascita = 1947
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1936
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1800
|AnnoMorte =
|Epoca2 = 1900
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Attività = regista
|Nazionalità = montenegrino
|Attività2 = attore
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =. Dalla stagione 2010/11 ricoprirà il ruolo di direttore tecnico della [[Virtus Roma]]
|Immagine = Charles Miller - May 1920 MPN.jpg
|Didascalia = Charles Miller (maggio 1920)
|DimImmagine = 140
}}
== Biografia ==
Nato nel 1857 nel Michigan, iniziò a lavorare nel cinema nel 1914, come attore e regista. Nella sua carriera, che finì con il cinema muto, recitò in otto film, ne diresse una trentina e appare, come presentatore o supervisore, in altre due pellicole<ref>[http://www.imdb.it/name/nm0588056/ Filmografia IMDb]</ref>.
 
Morì a New York il 14 novembre 1936, all'età di 79 anni.
Soprannominato "Boscia", da molti anni vive e risiede in Italia ed ha ottenuto la cittadinanza italiana. È l'unico allenatore ad aver raggiunto cinque finali di coppa Korać con quattro squadre diverse, perdendole tutte, ma è diventato famoso per i giocatori da lui lanciati in prima squadra, soprattutto giovanissimi. Su tutti: [[Dejan Bodiroga]], [[Ferdinando Gentile]] e soprattutto [[Mirza Delibašić]] con il quale riesce a vincere l'[[Eurolega]].
 
== CarrieraFilmografia ==
=== Club Regista===
{{div col|2}}
[[Immagine:Tanievic Maggiò.jpg|thumb|left|150px|Il presidente della [[Juvecaserta]] [[Giovanni Maggiò]] con Bogdan Tanievic negli [[anni 1980|anni ottanta]].]]
*''[[O Mimi San]]'' (1914)
In [[Coppa Korac]], nel 1978 la sua squadra, il [[KK Bosna]], perse contro il [[KK Partizan Belgrado|Partizan Belgrado]] ai tempi supplementari, ma si rifà nel 1979, quando sempre al comando del [[KK Bosna]], riesce a vincere l'Eurolega. Nel 1986 raggiunse nuovamente la finale con la [[Juventus Caserta]], per perdere contro la [[Virtus Roma]] in una doppia sfida di andata e ritorno. Negli [[anni 1990|anni novanta]] raggiunse la finale per altre tre volte, questa volta consecutive: con la [[Pallacanestro Trieste]] nel 1994 (persa contro il [[PAOK Salonicco]]) e due volte con l'[[Olimpia Milano]] nel 1995 contro l'[[Alba Berlino]] e nel 1996 contro l'[[Efes Pilsen S.K.]]), la quale però, sempre nel 1996, riesce a condurre allo scudetto. Emigra in Francia, ma ci resta un solo anno e nel 1997 rientra in Italia sostituendo [[Ettore Messina]], fresco di argento europeo, sulla panchina della [[nazionale italiana di pallacanestro|Nazionale italiana]]. Con lui alla guida, l'[[nazionale italiana di pallacanestro|Italia]] non solo vince il secondo titolo europeo della sua storia, quello del 1999, ma torna a disputare una Olimpiade (per la precisione quella del 2000), dopo un digiuno durato 16 anni.
*''[[The Courtship of O San]]'' (1914)
*''[[Plain Jane (film 1916)|Plain Jane]]'' (1916)
*''[[A Corner in Colleens]]'' (1916)
*''[[Princess of the Dark]]'' (1917)
*''[[The Little Brother]]'' (1917)
*''[[Blood Will Tell (film 1917)|Blood Will Tell]]'' (1917)
*''[[The Dark Road (film 1917)|The Dark Road]]'' (1917)
*''[[Wild Winship's Widow]]'' (1917)
* ''[[Bawbs o' the Blue Ridge]]'' (1917)
* ''[[The Hater of Men]]'' (1917)
*''[[The Flame of the Yukon (film 1917)|The Flame of the Yukon]]'' (1917)
* ''[[The Sawdust Ring]]'', co-regia di [[Paul Powell]] (1917)
*''[[Wee Lady Betty]]'' (1917)
*''[[Polly Ann]]'' (1917)
*''[[The Secret of the Storm Country]]'' (1917)
*''[[The Ghosts of Yesterday]]''
*''[[By Right of Purchase]]''
*''[[Unfaithful (film 1918)|Unfaithful]]'', co-regia di [[Thomas H. Ince]] (1918)
*''[[At the Mercy of Men]]''
*''[[The Fair Pretender]]''
*''[[The Service Star]]''
*''[[The Great Victory, Wilson or the Kaiser? The Fall of the Hohenzollerns]]'' (1919)
*''[[A Dangerous Affair (film 1919)|A Dangerous Affair]]'' (1919)
*''[[Love, Honor and -- ?]]''
*''[[High Speed (film 1920)|High Speed]]'' (1920)
*''[[The Law of the Yukon]]''
*''[[The Man She Brought Back]]''
*''[[Ship of Souls]]''
{{div col end}}
 
===Attore (parziale)===
Lascia la Nazionale nel 2001, all'indomani del deludente Europeo di Turchia e dapprima si reca in Serbia, poi di nuovo in Francia al Villeurbanne. Rientra in Italia nel 2002 alla [[Virtus Bologna]], ma l'annata è storta e finisce con un esonero.
{{div col|2}}
*''[[Romance of Sunshine Alley]]'', regia di [[Scott Sidney]] ([[1914]])
*''[[The Corner (film 1916)]]'', regia di [[Walter Edwards]] ([[1916]])
*''[[The Market of Vain Desire]]'', regia di [[Reginald Barker]] (1916)
*''[[The Payment (film 1916)|The Payment]]'', regia di [[Raymond B. West]] (1916)
*''[[An Eastern Westerner]]''
*''[[A Clouded Name]]'', regia di [[Austin O. Huhn]] ([[1923]])
*''[[The Road to Ruin (film 1928)|The Road to Ruin]]'', regia di [[Mrs. Wallace Reid]] (1928)
*''[[The Circus Kid]]''
{{div col end}}
 
== Note ==
Nel 2004 ritorna prepotentemente in pista quando i turchi lo chiamano per la panchina della loro nazionale, della quale diventa commissario tecnico con l'obiettivo di portare avanti un progetto a lungo termine. Dal 2007 Tanjevic divide fra la panchina della [[Nazionale di pallacanestro della Turchia|nazionale turca]] e quella del [[Fenerbahçe Ülker Sport|Fenerbahçe Ülker]].
<references/>
 
Nel 2010 gli viene diagnosticato un tumore. Dalla stagione 2010/11 ricoprirà il ruolo di direttore tecnico della [[Virtus Roma]], lasciando la panchina della nazionale turca, che ha condotto ad uno splendido argento mondiale nell'edizione casalinga del 2010, e quella del Fenerbahçe, dopo aver conquistato il secondo scudetto in 3 anni e la Coppa di Turchia.
 
=== Nazionale ===
È attualmente l'unico allenatore italiano ad aver allenato 3 nazionali diverse:
* la oramai scomparsa [[nazionale di pallacanestro jugoslava]], guidata in occasione dei [[FIBA EuroBasket 1981|Campionati Europei 1981]]
* la [[Nazionale di pallacanestro italiana|Nazionale italiana]], della quale è stato il coach nel periodo 1997-2001, e che sotto la sua guida ha vinto il Campionato Europeo del [[FIBA EuroBasket 1999|1999]]. Alla guida della nostra nazionale ha inoltre disputato il [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1998|Mondiale 1998]], le [[Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]] del 2000 e l'[[FIBA EuroBasket 2001|Europeo 2001]].
* la [[Nazionale di pallacanestro della Turchia|nazionale turca]], della quale è commissario tecnico dal [[2004]], che ha guidato agli Europei del [[FIBA EuroBasket 2005|2005]] e [[FIBA EuroBasket 2007|2007]], e con la quale ha disputato il [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Campionato Mondiale]] del 2006 e quello del 2010.
 
== Palmarès ==
===Titoli nazionali===
*[[Campionato di pallacanestro jugoslavo|Campionati della RSF di Jugoslavia]]: 3
:Bosna: [[1977]]-[[1978|78]], [[1979]]-[[1980|80]]
:Budućnost: [[2000]]-[[2001|01]]
*[[Coppa di Jugoslavia (pallacanestro)|Coppe di Jugoslavia]]: 2
:Bosna: 1977-78
:Budućnost: 2000-01
*[[Ligue Nationale de Basket-ball|Campionato francese di pallacanestro]]: 1
:[[ASVEL Lyon-Villeurbanne]]: 2001-02
*[[Türkiye 1. Basketbol Ligi]]: 2
:[[Fenerbahçe Ülker Sport|Fenerbahçe Ülker]]: 2007-08, 2009-10
*[[Coppa di Turchia di pallacanestro maschile|Coppa di Turchia]]:
:[[Fenerbahçe Ülker Sport|Fenerbahçe Ülker]]: 2009-10
*[[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Promozioni in Serie A1]]: 2
*:Juvecaserta Basket: [[Serie A2 maschile FIP 1982-1983|1982-83]]
Pallacanestro Trieste: [[Serie A2 maschile FIP 1989-1990|1989-90]]
* [[Serie B d'Eccellenza maschile|Promozioni in Serie A2]]: 1
*:Pallacanestro Trieste: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1988-1989|1988-89]]
* [[File:Scudetto.svg|20px|Scudetto]][[Campionato italiano di pallacanestro|Campionato italiano Serie A]]: 1
:Olimpia Milano: [[Serie A1 maschile FIP 1995-1996|1995-96]].
* [[File:Coccarda_Coppa_Italia.svg|20px|C.Italia]][[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]]: 1
:Olimpia Milano: [[1995]]-[[1996|96]]
===Titoli internazionali===
* [[File:Euroleague.png|20px|Eurolega]][[Euroleague Basketball|Coppa dei Campioni]]: 1
:Bosna: 1978-1979
===Nazionale===
==== Jugoslavia ====
*[[Immagine:Silver medal europe.svg|20px]] Argento [[FIBA EuroBasket]]
:[[FIBA EuroBasket 1981|Cecoslovacchia 1981]]
*[[Immagine:Gold medal europe.svg|20px]] Oro [[FIBA Europe Under18]]
:[[FIBA Europe Under 18|Francia 1974]]
==== Italia ====
*[[Immagine:Gold medal europe.svg|20px]] Oro [[FIBA EuroBasket]]
:[[FIBA EuroBasket 1999|Francia 1999]]
==== Turchia====
*[[Immagine:Silver medal world.svg|20px]] Argento [[Campionati mondiali di pallacanestro maschile|FIBA World Championships]]
:[[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2010|Turchia 2010]]
*[[Immagine:Bronze medal.svg|20px]] Bronzo [[Giochi del Mediterraneo]]
:[[Pallacanestro ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]
*[[Immagine:Silver medal.svg|20px]] Argento [[Stanković Cup]]
:2009
 
==Riconoscimenti==
Milliyet Sports Awards, (Turco: Milliyet Spor Ödülleri) : Manager Of The Year 2006
 
 
== Bibliografia ==
* ''Almanacco illustrato del basket 1990''. Panini, Modena, 1989, p. 18.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bogdan Tanievic}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb}}
{{SchedaLegaBasket|coach|ID=TAN-BOG}}
*{{en}} [https://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/29762 Filmografia di Charles Miller su AFI] [[American Film Institute]]
 
{{Jugoslavia di pallacanestro agli europei 1981}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1998}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Turchia di pallacanestro agli europei 2005}}
{{Turchia di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{Turchia di pallacanestro agli europei 2007}}
{{Turchia di pallacanestro agli europei 2009}}
{{Turchia di pallacanestro ai mondiali 2010}}
{{CT nazionale italiana di basket}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Allenatori di pallacanestro jugoslavi]]
[[Categoria:Dirigenti della Virtus Roma]]
 
{{Portale|biografie|cinema}}
[[bs:Bogdan Tanjević]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[en:Bogdan Tanjević]]
[[fr:Bogdan Tanjević]]
[[nl:Bogdan Tanjević]]
[[pl:Bogdan Tanjević]]
[[pt:Bogdan Tanjević]]
[[sh:Bogdan Tanjević]]
[[sl:Bogdan Tanjević]]
[[sr:Богдан Тањевић]]
[[tr:Bogdan Tanjević]]