Centro addestramento alpino e Jean-Jacques Guilbert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxx1972 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m spazio indivisibile
 
Riga 1:
{{O|medici|aprile 2018}}
{{Unità militare
{{Bio
|nome=Centro addestramento alpino
| Nome = Jean-Jacques
|immagine=[[Immagine:CoA of Centro di Alpinismo.svg|150px]]
| Cognome = Guilbert
|didascalia=Stemma del Centro addestramento alpino
| Sesso = M
|attiva= [[gennaio]] [[1934]] - oggi
| LuogoNascita = Malakoff
|nazione= [[Regno d'Italia]], [[Repubblica Italiana]]
| GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|servizio= [[Regio esercito]], [[Esercito italiano]]
| AnnoNascita = 1928
|tipo= Fanteria
| AnnoMorte =
|ruolo= Truppe da montagna
| PreAttività = è un
|dimensione=
| Attività = medico
|struttura_di_comando= [[Comando truppe alpine]]
| Attività2 = pedagogista
|guarnigione= Caserma "[[Cesare Battisti]]", a [[Aosta]]
| Attività3 =
|reparti_dipendenti=
| Epoca = 1900
*Reparto addestrativo
| Nazionalità = francese
*Sezione sci-alpinistica, caserma "Montebianco" a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]]
}}
*Sezione sci-ghiaccio, caserma "Perenni" a [[Courmayeur]]
|descrizione_guarnigione=
|equipaggiamento=
|descrizione_equipaggiamento=
|soprannome=
|patrono=
|motto= "Ardisci e credi"
|colori=
|descrizione_colori=
|marcia=
|mascotte=
|battaglie=
|anniversari=
|decorazioni=
|onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|comandante_corrente=
|descrizione_comandante_corrente=
|capo_cerimoniale=
|descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|descrizione_Colonel_in_Chief=
|comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|simbolo=
|descrizione_simbolo=
|simbolo_2=
|descrizione_simbolo2=
}}
Il '''Centro addestramento alpino''' è un centro dell'[[esercito italiano]] che ha lo scopo di formare allo [[sci]], all'[[alpinismo]], alla conoscenza della neve e delle valanghe ed al soccorso organizzato in montagna il personale in servizio permanente delle truppe [[Alpini|alpine]], delle forze speciali e di alcuni eserciti amici ed alleati.
 
== Biografia ==
La sede principale si trova nella caserma "Cesare Battisti" di Aosta (viale Émile Lexert), mentre i due centri distaccati si situano nella caserma "Monte Bianco" di [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] (sezione sci-alpinistica), e nella caserma "Perenni" di [[Courmayeur]] (sezione sci-ghiaccio).
Nasce a [[Malakoff]] in Francia il 28 gennaio 1928. Consegue la laurea in Medicina a [[Parigi]] nel 1958 e PhD in Education a Los Angeles presso la [[University of Southern California]] nel 1974.
[[Immagine:ScuolaMiliareAplinaLaThuile.JPG|right|thumb|200px|Scuola Militare Alpina di La Thuile]]
 
Dal 1960 al 1966 lavora come medico all’ospedale americano di Parigi (''Hôpital Américain de Paris''''')''' ed è consigliere per la riforma degli studi medici del Professor [[Robert Debré]].
Presso il centro svolge anche un periodo di preparazione il personale dell’esercito italiano prima di essere inviato in [[Afghanistan]].
 
Nel 1966 entra all’[[Organizzazione mondiale della sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità]] e viene inviato ad occuparsi della formazione del personale della salute al Bureau Regionale per l’Africa a [[Brazzaville]] in [[Congo belga|Congo]] dal 1966 al 1971.
== Storia ==
 
Dal 1972 al 1987 è responsabile della Divisione Pianificazione, metodologia e valutazione dell’educazione dell‘Organizzazione Mondiale della Sanità a [[Ginevra]].
===Origini===
Il 9 gennaio del [[1934]] fu costituita la "Scuola centrale militare di alpinismo" ad [[Aosta]], per la preparazione sci-alpinistica di ufficiali e sottufficiali delle truppe alpine e per lo studio del loro armamento ed equipaggiamento. Il primo comandante della scuola fu il tenente colonnello [[Luigi Masini]].
Durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] il battaglione "Duca degli Abruzzi" ed il reparto autonomo "Monte Bianco", formati da elementi dell’istituto, parteciparono alla campagna sul fronte occidentale, mentre il battaglione "Monte Cervino", costituito dai migliori sciatori e rocciatori della scuola, partecipò alle campagne di Grecia e di Russia, ottenendo in quest’ultima la medaglia d’oro al [[valor militare]].
 
Ha lavorato in tutto il mondo per oltre vent’anni con lo scopo di promuovere metodi di [[apprendimento]] pertinenti ed efficaci, in particolare nelle [[Facoltà universitaria|facoltà]] di Medicina e delle Scienze della salute.
Con l'[[armistizio di Cassibile]] dell'[[8 settembre]] [[1943]] le attività della scuola si fermarono.
 
È autore della ''Guida Pedagogica per il personale della salute''<ref>{{Cita web|url=http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/42118/1/924170635X_eng.pdf|titolo=Educational handbook for health personnel}}</ref>, tradotta in oltre 15 lingue. Questo libro resta un riferimento metodologico in tema di formazione dei professionisti della salute.
===Secondo dopoguerra===
[[File:Cerimonia di riapertura della Scuola Militare Alpina di Aosta nel 1948.jpg|thumb|right|250px|Cerimonia di riapertura della Scuola Militare Alpina di Aosta nel [[1948]]]]
Il [[1 luglio]] [[1948]] la scuola riprese le sue funzioni con la nuova denominazione di "Scuola militare alpina" (SMALP), estese anche al personale di altre forze armate e di eserciti stranieri.
 
Per [[Università di Ginevra|l’Università di Ginevra]] si è occupato della pianificazione del Diploma universitario in Sanità pubblica (1988-93), della pianificazione del Programma di formazione continua sull’educazione terapeutica del paziente (1996-98), e di un programma di Sanità pubblica per le persone anziane (1998-2005).
Nel [[1953]] fu affidata alla scuola la preparazione degli allievi sergenti di complemento e nel [[1964]] il ciclo addestrativo degli allievi ufficiali di complemento destinati, rispettivamente, al comando delle squadre e dei plotoni dei reparti delle truppe alpine. Tale addestramento è cessato nel [[2000]] a seguito dell'abolizione del servizio di leva obbligatorio<ref>Il 4 dicembre del 2000 ha avuto termine l'ultimo corso per allievi ufficiali di complemento degli Alpini, il 180°, tenuto ad Aosta.</ref>.
 
Riceve la laurea Honoris Causa dall’[[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]] nel 1991.
Nel [[1971]] entrò a far parte della scuola il "545° squadrone elicotteri". Grazie agli interventi effettuati nell'ambito del soccorso in montagna e a favore della popolazione civile, nel [[1975]] la scuola ottenne la medaglia d’argento al [[valor civile]].
 
== Note ==
Nel [[1975]] passò alle dipendenze della scuola il battaglione "Aosta", che svolge funzioni di addestramento e specializzazione per ufficiali, sottufficiali e volontari delle truppe alpine, il cui motto è "Ch'a cousta l'on ch'a cousta viva l'Aousta" (Costi quel che costi, Viva l'Aosta).
 
Nel [[1998]] la scuola è passata alle dipendenze del [[Comando truppe alpine]], erede del 4° corpo d’armata alpino, ed ha assunto la denominazione di "Centro di addestramento alpino", poi "Centro di addestramento alpino - scuola militare".
 
Nel dicembre 2008 riceve alle proprie dipendenze il 6° Reggimento Alpini - Isola Addestrativa Val Pusteria - con sedi in Brunico e San Candido (BZ).
 
==Sport==
La scuola parteciò fin dagli esordi ad eventi agonistici nell'ambito degli [[sport invernali]] e vinse nel [[1936]] a [[Garmisch]] la gara olimpica di pattuglia militare. Nel triennio [[1935]]-[[1937]] vinse inoltre il "Trofeo Mezzalama" di sci-alpinismo.
 
Il "Reparto attività sportive", erede del "Nucleo pattuglie sci veloci" ha in seguito inquadrato gli atleti degli sport invernali.
 
Nei suoi 70 anni di storia ha ottenuto numerosi successi sportivi:
* 16 medaglie ai [[Giochi olimpici invernali]]
* 19 titoli mondiali
* 80 podi in competizioni di Coppa del mondo
* 7 Coppe del mondo
* 48 podi in Coppa Europa
* 10 titoli europei
* Oltre 60 titoli italiani
 
===Sezione sci-alpinistica===
La sezione sci-alpinistica, inquadrata nel reparto attività sportive con sede a [[Courmayeur]], tiene i corsi di [[alpinismo]] e di [[sci]]. È costituita da sottufficiali istruttori, che siano "istruttori militari scelti di sci ed alpinismo" al comando di un ufficiale. Gli istruttori sono tutti in possesso anche delle qualifiche di maestro di sci e di [[guida alpina]].
 
Nell’ambito della sezione opera il "gruppo militare d’alta montagna", protagonista delle spedizioni alpinistiche, e l'"ufficio studi e esperienze", che si occupa dei problemi connessi al movimento in montagna, ai materiali ed all'equipaggiamento, e il servizio "Meteomont", che attua un costante monitoraggio delle condizioni meteonivologiche.
 
La tradizione [[Alpinismo|alpinistica]] del centro ha visto gli istruttori della sezione sci-alpinistica partecipare alla spedizione italiana sull’[[Everest]] nel [[1973]].
Altre spedizioni hanno raggiunto numerose altre vette:
*[[Cho-Oyu]] in [[Tibet]] (8.201 m) nel [[1992]],
*[[Peak Nealkanth]] in [[India]] (6.596 m) nel [[1993]],
*[[Gasherbrum]] II (8.035 m) in [[Pakistan]] nel [[1995]],
*[[monte Sant Elia]] (5.500 m) in [[Alaska]] nel [[1997]],
*[[Mera Peak]] (6.461 m) in [[Nepal]] nel [[1999]],
*[[Dhaulagiri]] I (8.172 m) in Nepal nel [[2001]]
*[[Monte Vinson]] in [[Antartide]] nel [[2007]]: l'ascensione è avvenuta dopo una traversata su sci di circa 300 km compiuta in 13 giorni.
 
==Attività scientifiche==
La scuola invia personale istruttore in [[Antartide]] nell’ambito dei programmi di ricerca dell’[[ENEA]], con cui il centro collabora dal [[1985]].
 
La scuola ha iniziato un monitoraggio sulle [[valanga|valanghe]] in [[Valle d'Aosta]] e ha prodotto una ''Carta delle valanghe'', documento a carattere storico-statistico pensato per fornire un ausilio alla programmazione delle attività addestrative, che è stato alla base della ''Monografia militare delle vlanghe'', costantemente aggiornata dal "servizio Meteomont" della scuola per le [[Alpi]] e del [[Corpo Forestale dello Stato|Corpo forestale dello Stato]] per gli [[Appennini]].
 
==Associazioni==
L’istituto è uno dei soci fondatori dell'"Associazione internazionale delle scuole militari di montagna ("''International Military Mountain Schools''"), che comprende a vario titolo istituti di 19 nazioni. L'associazione organizza incontri internazionali annuali, a stagioni alterne, per trattare temi inerenti aspetti tecnici quali nuove tecnologie, procedure normativa e lezioni apprese. Nel luglio [[2008]] l'incontro annuale è stato organizzato dal Centro addestramento alpino a [[Courmayeur]].
 
==Personalità legate alla scuola==
*[[Giuseppe Grandi (alpino)|Giuseppe Grandi]]
*[[Pietro Augusto Dacomo]]
*[[Mario Rigoni Stern]]
*[[Paolo Signorini]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
==Voci correlate==
* [[Divisione Alpina "Tridentina"|Comando divisione alpina "Tridentina"]]
* [[4º Reggimento Alpini Paracadutisti Monte Cervino|4º reggimento alpini paracadutisti]]
* [[6º Reggimento Alpini|6º reggimento alpini]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_sc_alp.asp Scheda sul centro di addestramento] sul sito dell'Esercito italiano.
*[http://www.truppealpine.eu/composizione/cealp.htm Comando truppe alpine]
*[http://www.sportmilitarealpino.it/index.php Sport militare alpino]
 
{{Portale|Guerra|Italia}}
{{Alpini}}
 
[[Categoria:Reparti e armi degli alpini|Centro addestramento]]