Renitenza alla leva e Jean-Jacques Guilbert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
m spazio indivisibile
 
Riga 1:
{{O|medici|aprile 2018}}
La '''renitenza alla leva''' è il rifiuto di prestare il [[servizio militare]] obbligatorio, in violazione dell'obbligo coattivo eventualmente imposto dalla [[legge]].
{{Bio
| Nome = Jean-Jacques
| Cognome = Guilbert
| Sesso = M
| LuogoNascita = Malakoff
| GiornoMeseNascita = 28 gennaio
| AnnoNascita = 1928
| AnnoMorte =
| PreAttività = è un
| Attività = medico
| Attività2 = pedagogista
| Attività3 =
| Epoca = 1900
| Nazionalità = francese
}}
 
== Nel mondoBiografia ==
Nasce a [[Malakoff]] in Francia il 28 gennaio 1928. Consegue la laurea in Medicina a [[Parigi]] nel 1958 e PhD in Education a Los Angeles presso la [[University of Southern California]] nel 1974.
===Italia===
{{vedi anche|Servizio militare di leva in Italia|Storia della renitenza alla leva in Italia}}
La renitenza, sia prima che dopo l'[[unità d'Italia]], ha sempre costituito [[reato]], tradizionalmente punito con la reclusione nelle [[carceri italiane]]. Era un [[reato militare]] non prescrivibile. La pena era elevata al doppio in tempo di guerra.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/renitenza-alla-leva_(Enciclopedia-Italiana)/</ref>
 
Dal 1960 al 1966 lavora come medico all’ospedale americano di Parigi (''Hôpital Américain de Paris''''')''' ed è consigliere per la riforma degli studi medici del Professor [[Robert Debré]].
Nell'[[Italia repubblicana]] la fattispecie del reato è stata per lungo tempo disciplinata dal [[Decreto del Presidente della Repubblica]] 14 febbraio [[1964]] n. 237.<ref>Vedasi art. 135 D.P.R. 14 febbraio 1964 n. 237.</ref> In base all'art. 142 del D.P.R. 237/1964 il reato di renitenza si estingueva per prescrizione con il decorso di cinque anni dalla data di compimento del 45º anno di età (data di collocamento in congedo assoluto per limiti di età).<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/18/operaio_renitente_alla_leva_arrestato_co_0_0008187969.shtml Operaio renitente alla leva arrestato ''L' operaio renitente alla leva arrestato. Chiesta la grazia, il caso al Quirinale'' dal Corriere della Sera, 18 agosto 2000 ]</ref><br />
 
Nel 1966 entra all’[[Organizzazione mondiale della sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità]] e viene inviato ad occuparsi della formazione del personale della salute al Bureau Regionale per l’Africa a [[Brazzaville]] in [[Congo belga|Congo]] dal 1966 al 1971.
Tuttavia dopo l'emanazione della legge 23 agosto 2004, n. 226 le chiamate al [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare obbligatorio in Italia]] sono state sospese a partire dal 1º gennaio [[2005]], limitando sostanzialmente la commissione del [[reato]]. Oggi la disciplina è contenuta nel d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66. (''[[codice dell'ordinamento militare]]'').<ref> Vedasi in particolare l'art. 2079 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66 rubricato ''Renitenza alla leva''</ref>
 
Dal 1972 al 1987 è responsabile della Divisione Pianificazione, metodologia e valutazione dell’educazione dell‘Organizzazione Mondiale della Sanità a [[Ginevra]].
==Note==
<references/>
 
Ha lavorato in tutto il mondo per oltre vent’anni con lo scopo di promuovere metodi di [[apprendimento]] pertinenti ed efficaci, in particolare nelle [[Facoltà universitaria|facoltà]] di Medicina e delle Scienze della salute.
==Voci correlate==
*[[Diserzione]]
*[[Codice dell'ordinamento militare]]
*[[Obiezione di coscienza]]
*[[Servizio militare]]
*[[Servizio militare di leva in Italia]]
*[[Storia della renitenza alla leva in Italia]]
 
È autore della ''Guida Pedagogica per il personale della salute''<ref>{{Cita web|url=http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/42118/1/924170635X_eng.pdf|titolo=Educational handbook for health personnel}}</ref>, tradotta in oltre 15 lingue. Questo libro resta un riferimento metodologico in tema di formazione dei professionisti della salute.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.edizionieuropee.it/data/html/23/zn46_11_020.html Testo del D.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237 "''Leva e reclutamento obbligatorio nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica''"].
 
Per [[Università di Ginevra|l’Università di Ginevra]] si è occupato della pianificazione del Diploma universitario in Sanità pubblica (1988-93), della pianificazione del Programma di formazione continua sull’educazione terapeutica del paziente (1996-98), e di un programma di Sanità pubblica per le persone anziane (1998-2005).
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|guerra}}
 
Riceve la laurea Honoris Causa dall’[[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]] nel 1991.
[[Categoria:Diritto militare]]
 
[[Categoria:Reati militari]]
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}