#REDIRECT [[Rüdiger Reiche]]
{{nota disambigua|il significato di "mutante" in ambito scientifico|[[Mutazione genetica]]}}
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{s|fantascienza|fumetti}}
{{da fare}}
'''Mutante''' è un termine che fa riferimento a [[personaggio|personaggi]] comparsi prima nei racconti di [[fantascienza]] e nei [[fumetto|fumetti]], poi nei [[film]]. Sono delle creature o degli esseri viventi [[antropomorfo|antropomorfi]], che grazie a delle [[mutazione|mutazioni]] del proprio [[DNA]], incidentali o create appositamente in [[laboratorio]], assumono delle caratteristiche diverse da quelle degli individui normali, o degli esseri viventi della medesima specie, generalmente conferendo loro abilità superiori, capacità atipiche per la specie a cui appartengono o facoltà al di sopra dell'ordinario, a cui si fa spesso riferimento col termine generico di ''poteri''. In alcuni casi vengono caratterizzati da un aspetto mostruoso che li connota immediatamente come non appartenti alla specie da cui essi deriverebbero.
== In letteratura ==
Esistono molti esempi di personaggi di fantasia riconducibili alla fattispecie: [[Herbert George Wells|H.G. Wells]] nel romanzo [[La macchina del tempo (romanzo)|''"La macchina del tempo"'']] usa come antagonisti del racconto un'intera razza derivante da quella umana, chiamata ''Morlocks'', che hanno un aspetto mostruoso, deforme con grandi limitazioni fisiche rispetto ad un umano normale, ma sono in grado di aggredire e cibarsi dell'unica altra forma di vita derivante dall'uomo, gli ''Eloi'' che vengono dominati ed allevati come fonte di cibo.
[[Isaac Asimov|Asimov]], nel suo ''Ciclo delle fondazioni'', introduce il personaggio del ''Mulo'': un mutante dall'aspetto più grottesco che mostruoso che si cela sotto le mentite spoglie di un debole giullare mentre è invece un individuo con grandi capacità telepatiche che si è prefisso di cambiare il futuro progettato da [[Hari Seldon]] e dominare la Galassia.
Altri mutanti famosi sono quelli descritti da [[Frank Herbert]] nel suo ciclo di [[Dune]], in cui vengono descritti varie forme di mutazione della razza umana, dai [[Mentat]] ai nanerottoli [[Bene Tleilax|Tleilaxu]], ai Navigatori della Gilda fino ad arrivare allo stesso protagonista, [[Paul Atreides]], frutto di una selezione genetica per generare una sorta di uomo prevegente ed in seguito di suo figlio [[Leto II]] che ''fondendosi'' con lo stadio larvale dei vermi del pianeta Arrakis acquisisce una longevità anormale ed un aspetto mostruoso.
== Nel fumetto ==
Nella [[letteratura]] dei [[fumetto|fumetti]], gli esempi più noti sono i personaggi introdotti dalla serie [[X-Men (fumetto)|Uncunny X-Men]], creati da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] e pubblicati dalla casa editrice [[Marvel Comics]] fin dagli anni '60, che sono divenuti all'inizio del [[XXI secolo]] anche un notevole successo [[cinema|cinematografico]]. In questi fumetti, i mutanti sono definiti anche con un nome scientifico di fantasia: ''[[Mutante (Marvel Comics)|homo superior]]''.
Questa distinzione non è così netta né rilevante nell'altro grande universo immaginario popolato da esseri dotati di [[superpoteri]], a cui ha dato vita un'altra grande casa editrice statunitense, la [[DC Comics]]: quest'ultima ha optato per il termine ''metaumani'' per descrivere tutti gli individui dotati di capacità sovrumane, senza distinzioni fra coloro che le hanno dalla nascita e coloro che le hanno ottenute in seguito per cause esogene.
Altre case editrici hanno sfruttato il medesimo archetipo letterario, caratterizzandolo con piccole differenze: [[Malibu Comics]] definiva in generare i suoi personaggi come ''Ultra'', mentre ''post umano'' viene usato nell'universo supereroistico della [[Wildstorm]].
In [[Italia]] appartengono al genere alcuni personaggi presenti nella collana [[Sergio Bonelli Editore|bonelliana]] ''[[Nathan Never]]'' come i ''mutati'', i ''supersapiens'', gli ''ultrasapiens'', i ''tecnoroidi'' ed altri, le cui genesi sono tra le più disparate e varie. Anche in altre serie di fantascienze di altre case editrici italiane sono presenti personaggi simili, come ad esempio nella collana [[ESP]].
Nel genere [[manga]] sono spesso presenti personaggi definiti o definibili come mutanti: il famoso manga [[Akira]] da cui è tratto anche un omonimo film d'animazione è proprio incentrato sull'impatto che ha sulla società l'uso delle abilità di bambini nati con grandi poteri mentali come armi.
== Nel cinema ed in televisione ==
Oltre a personaggi tratti da libri e fumetti, come il film di [[David Lynch]] ispirato al romanzo ''Dune'' di Herbert, o i film con protagonisti gli [[X-Men]], esistono anche personaggi creati appositamente per il [[cinema]].
Nel film [[Alien: la clonazione]] l'attrice [[Sigourney Weaver]] interpreta un ibrido tra un umano ed un'alieno creato in laboratorio da cellule clonate ed è presente anche un alieno dalle sembianze albine che ha catatteristiche comuni con gli umani: sotto un certo punto di vista anche questi sono esempi di mutanti.
Nella serie [[Star Trek]] sono introdotti i ''potenziati'', di fatto umani modicati geneticamente in laboratorio da embrioni ''in vitro'' selezionati tramite incroci [[eugenetica|eugenetici]] per creare una vera e propria razza di umani superdotati per resistenza, forza fisica ed intelligenza.
Anche i personaggi della serie ''[[Hero]]'' possono essere considerati dei mutanti dotati di veri e propri super-poteri.
Nel film [[Atto di forza]] di [[Paul Verhoeven]], ispirato ad un racconto breve di [[Philip K. Dick]], gli abitanti della colonia umana su Marte sono quasi tutti soggetti a mutazioni genetiche perché nati in un ambiente con avverse condizioni climatiche ed aria rarefatta.
Anche nel film [[Lost in Space (film)|Lost in Space]], trasposizione dell'omonima serie televisiva degli anni '60, compaiono dei mutanti che tentano di conquistare la Terra e che riescono ad infiltrare un loro sabotatore (uno scienziato appartenente alla comune razza umana) a bordo del vascello spaziale esplorativo.
{{Portale|cinema|fantascienza|fumetti}}
[[Categoria:Fantascienza]]
[[Categoria:Glossario fumettistico]]
[[Categoria:Personaggi della fantascienza]]
[[cs:Mutant]]
[[da:Mutant]]
[[en:Mutant]]
[[hr:Mutant]]
[[nl:Mutant]]
[[pl:Mutant]]
[[sv:Mutant]]
[[tr:Mutant]]
[[zh:突變型]]
|