#REDIRECT [[Rüdiger Reiche]]
{{Infobox squadra di rugby a 15
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=G.S. Fiamme Oro Rugby
|nomestemma=
|sede=[[Roma]]
|simboli=
|soprannomi=[[File:Scudetto del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.jpg|130px]]
<!-- Livrea delle divise -->
|kit=
|squadra1=
|squadra2=
|squadra3=
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=
|body1=DC143C
|pattern_la1=
|leftarm1=DC143C
|pattern_ra1=
|rightarm1=DC143C
|shorts1=DC143C
|socks1=DC143C
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=
|pattern_la2=
|leftarm2=
|pattern_ra2=
|rightarm2=
|shorts2=00689E
|socks2=
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
|terza divisa=
<!-- Dati societari -->
|campionato= [[Serie A (rugby a 15)|Serie A1]]
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]]
|annofondazione=1955
|annoscioglimento= 1978
|rifondazione=1985
|inno=
|autore=
|città=[[Roma]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} Armando Forgione
|allenatore={{Bandiera|Italia}} Sven Valsecchi
|capitano={{Bandiera|Italia}} Roberto Mariani
|stadio=C.S. Polizia di Stato - Ponte Galeria, Roma
|immaginestadio=
|capienza=
|palmares=
|campionati italiani=5
|coppe italia=4
|colori=[[File:600px Cremisi e Blu con striscia Bianca.png|20px]] [[Cremisi]] • [[azzurro]]
|sito=www.fiammeororugby.it
|descrizionesito=fiammeororugby.it
}}Il '''Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby''' è la sezione [[rugby a 15|rugbistica]] del [[Fiamme Oro|G.S. Fiamme Oro]], la divisione sportiva della [[Polizia di Stato]].
La nomina degli organismi dirigenti del Gruppo è in capo al [[Ministero dell'Interno]].
Attualmente il G.S. Fiamme Oro Rugby ha sede a [[Roma]] e disputa le partite interne presso il Centro Sportivo della Polizia di Stato di [[Ponte Galeria]], località sulla [[via Portuense]] in prossimità del comune di [[Fiumicino]].
Nella stagione 2010-11 la squadra milita nel campionato nazionale di [[serie A (rugby a 15)|serie A1]].
== Cenni storici ==
La nascita della sezione rugbistica delle Fiamme Oro risale al [[1955]], cioè circa un anno dopo la fondazione del gruppo sportivo.
Essa avvenne per iniziativa di una ventina di agenti del II reparto mobile di [[Padova]] che, nel dopolavoro, usavano darsi appuntamento per disputare incontri di [[rugby a 15|rugby]].
[[File:Rugby Fiamme Oro 1958.png|left|thumb|300px|Le Fiamme Oro campioni d'Italia [[campionato italiano di rugby a 15 1957-1958|1957-58]]]]
Ben presto l’iniziativa - amatoriale - ricevette il sigillo dell’ufficialità e la squadra fu acquisita dal gruppo sportivo e iscritta al campionato nazionale di serie A, imponendosi ben presto come una delle più organizzate e tecnicamente valide del panorama rugbistico nazionale: essa infatti, esordiente nel [[1956]]/[[1957|57]], vinse quattro titoli consecutivi dal [[1957]]/[[1958|58]] al [[1960]]/[[1961|61]]: i primi due battendo in finale due squadre del calibro di, rispettivamente, [[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]] e [[L'Aquila Rugby 1936|L’Aquila]], gli altri per distacco: nel [[1959]] con 8 vittorie su 10 incontri del girone finale, nel [[1961]] addirittura con 10 su 10.
Da notare che, in quest’ultimo torneo, le Fiamme Oro si presentarono con due squadre, quella ''storica'' di Padova e un’altra, di nuova formazione, con base a [[Firenze]], che riuscì anch’essa a qualificarsi per il girone finale.
In tale periodo di assoluto dominio del campionato, le Fiamme Oro fornirono fino a 12 giocatori alla [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|nazionale italiana]].
Un’ennesima riforma del campionato eliminò pure il girone finale e istituì il girone unico: nel [[1965]] e nel [[1966]] le Fiamme Oro giunsero seconde, entrambe le volte dietro i [[napoli|napoletani]] della [[Partenope Rugby|Partenope]], mentre nel [[1967]] arrivarono primi a pari merito dell’Aquila, ma persero contro gli abruzzesi l’incontro di spareggio.
Nel [[1968]] le Fiamme Oro tornarono dopo sette anni alla vittoria nel campionato nazionale e, contestualmente, vinsero la prima di quattro [[Coppa Italia (rugby)|Coppe Italia]].
Gli eventi socio-politici che fecero seguito al [[Il Sessantotto|1968]] causarono la perdita di prestigio della Polizia di Stato e di tutto ciò a essa collegato, compreso il gruppo sportivo.
Nel decennio successivo le Fiamme Oro vinsero altre tre Coppe Italia (nel [[1969]] e nel biennio [[1971]]-[[1972]]), ma ormai il momento di massimo splendore era alle spalle: alla fine della stagione [[1977]]/[[1978|78]], dopo 22 campionati di serie A, la squadra retrocedette e il gruppo fu di fatto dismesso.
Nel [[1985]] il gruppo rugbistico fu ricostituito a [[Milano]], presso il III Reparto Mobile, e grazie al merito sportivo pregresso la Federugby concesse l'iscrizione a partire dalla serie C1; nel [[1987]] il gruppo si trasferì a [[Roma]] e nel [[1993]] arrivò la promozione in serie A2.
Nel [[1997]] vi fu il ritorno in serie A1, serie nella quale le Fiamme Oro rimasero solo due stagioni, con un ottavo posto nel primo anno di permanenza.
Nel [[2009]] la squadra prese parte al torneo di [[serie A (rugby a 15)|serie A2]] e, alla fine della stagione, giunse la promozione in [[serie A (rugby a 15)|serie A1]] per il 2010-11.
==Cronistoria==
{{Cronistoria Fiamme Oro Rugby}}
== Palmarès ==
*'''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|5}}'''
*:[[Serie A di rugby a 15 1957-1958|1957-58]], [[Serie A di rugby a 15 1958-1959|1958-59]], [[Serie A di rugby a 15 1959-1960|1959-60]], [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 1960-1961|1960-61]], [[Serie A di rugby a 15 1967-1968|1967-68]]
*'''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|4}}'''
*:1967-68, 1968-69, 1970-71, 1971-72
== Altri progetti ==
{{Interprogetto/notizia|Serie B 2008-2009 (rugby)}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fiammeororugby.it Sito ufficiale delle Fiamme Oro Rugby]
* [http://www.poliziadistato.it/articolo/10198-Rugby Pagina delle Fiamme Oro Rugby], da PoliziadiStato.it
{{Serie A di rugby a 15}}
{{portale|rugby}}
[[Categoria:Fiamme Oro Rugby| ]]
[[en:Fiamme Oro Rugby]]
[[es:Fiamme Oro Rugby]]
[[fr:Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby]]
[[pl:Fiamme Oro Rugby]]
|