Cardoso (Stazzema) e Rudiger Reiche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Rüdiger Reiche da titolo senza caratteri speciali
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Rüdiger Reiche]]
{{Divisione amministrativa
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
|Nome=Cardoso
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Lucca
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Stazzema
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=0
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=19
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=265
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 217
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SG5&v=1UH07B07SG50000 Dati del censimento delle località ISTAT del 2001]
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=55040
|Prefisso=0584
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=cardosini
|Patrono=[[Santa Maria Assunta]]
|Festivo=
}}
'''Cardoso''' è una frazione del comune di [[Stazzema]] ([[Provincia di Lucca|LU]]), in Alta [[Versilia]].
 
== Geografia fisica ==
Il paese è prospiciente al [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]] ed è collocato sul fondovalle del torrente Cardoso, ai piedi dell'anfiteatro naturale costituito dal [[Monte Procinto]], dal [[Monte Forato]] e dalla [[Pania della Croce]]. Cardoso si trova sull'omonimo torrente e dà il nome alla stessa valle che comprende anche i paesi di [[Pruno (Stazzema)|Pruno]], [[Volegno]] e le località di Colombetta e Orzale.
 
== Storia ==
Il toponimo ''Cardoso'' proviene dalla pianta del [[Carduus|cardo]]. La zona fu frequentata fin dal neolitico come documentano i ritrovamenti effettuati nella buche delle fate nel 1966 e oggi conservati nel museo archeologico versiliese.<ref>''Museo archeologico versiliese Bruno Antonucci'', Pezzini Editore, Pietrasanta, 1995.</ref> Il borgo attuale nacque nel [[1407]] grazie all'unione delle due località di ''Malinventre'' e ''Farneta'', si consolidò come villaggio minerario<ref>Emilio Simi, ''Sull'alpe della versilia e la sua ricchezza minerale'', ETS, Pisa, 1989.</ref> grazie alla lavorazione del ferro proveniente dalle Buche della Vena e alle Cave di pietra situate nei dintorni, mantenendo tale vocazione ancora oggi, con l'estrazione che dà un forte impulso all'economia locale.
 
=== Alluvione del 1996 ===
Il 19 giugno [[1996]] il paese fu colpito da un'alluvione, che distrusse molti edifici, ricostruiti negli anni successivi. Piovve ininterrottamente per 6 ore e alle 13.50 si raggiunse la massima intensità scaricando mezza tonnellata di acqua (482 millimetri) per ogni metro quadro di superficie. Fango, pietre e grandi massi, interi castagneti, a ondate successive piombarono sul paese per un totale di oltre 2.200.000 metri cubi di detriti<ref>[http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=415 Notizie sull'alluvione del Cardoso]</ref> livellando completamente l'alveo del fiume e in alcuni casi innalzandolo di 12 metri. In tutto il comprensorio del comune di Stazzema si verificarono oltre cinquecento [[frane]] sia lineari lungo i canali sia areali lungo i versanti. L'alluvione causo molti danni materiali e un tragico bilancio di ben 12 morti. Anche [[Fornovolasco]] fu gravemente danneggiato. Nella gravità dell'evento il danno fu paradossalmente contenuto perché avvenne in pieno giorno quando molte persone erano fuori casa. L'evento meterologico che distrusse il Cardoso non fu previsto<ref>[http://www.ispro.it/site/timeline_eventi Notizie sull'alluvione del Cardoso]</ref> a causa della ridottissima estensione superficiale dell’evento e della carenza strumentale in dotazione alla [[Protezione Civile]] e al [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] che aveva previsto, cielo poco nuvoloso, indicando la possibilità di precipitazioni temporalesche sulle regioni nord-orientali, con particolare riguardo al settore alpino o prealpino. Dopo l'evento sono state adottate nuove tecniche capaci di prevedere casi similari.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel centro del borgo si trovano la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al [[XVIII secolo]], con il coro affrescato da Ranieri Leonetti (1821-1883)<ref>Giorgio Giannelli, ''Almanacco Versiliese A-B-C'', Edzioni Versilia Oggi, 2001.</ref> nativo del Cardoso, e il fonte battesimale opera del fiorentino Donato Benti.<ref>Costantino Paolicchi, ''Cardoso. Una comunità millenaria alla ricerca del proprio futuro'', Editografia, 1998.</ref> La torre campanaria (alta 22 metri) risale al [[1745]] ed è separata dal corpo di fabbrica della chiesa.<ref>[http://www.terredilunigiana.com/versilia/cardoso.php. Il borgo di Cardoso]</ref> Sono inoltre presenti due chiesine poste rispettivamente nella parte alta del Cardoso e a Vallinventri, dove si alternano ogni anno le processioni di San Rocco.
 
Nei boschi sopra il paese sono stati rinvenuti i ruderi delle mura del borgo di Casamenta, distrutto da [[Castruccio Castracani]], signore di [[Lucca]], durante le sue spedizioni punitive in [[Versilia]]: qui si trova la chiesa di San Leonardo, riedificata in ricordo della precedente parrocchia dello scomparso villaggio.<ref>[http://www.il-cardoso.it/SanLeonardo.html La chiesa di San Leonardo al Cardoso]</ref>
 
In paese sono stati posti tre monumenti: una colonna di marmo sovrastata dalla vittoria alata, con basamento su cui sono incisi i nomi dei caduti del Cardoso tra le due guerre; un altro in pietra, in ricordo dell'alluvione del 1996; e un terzo in legno, posto il 16 agosto [[2007]], in ricordo dei vigili del fuoco che si prodigarono per risollevare la popolazione dalla sventura dell'alluvione.<ref>[http://www.il-cardoso.it/monumento_alla_memoria.html Il monumento alla memoria]</ref><ref>[http://www.il-cardoso.it/monumenti.htm Immagini dei monumenti del Cardoso]</ref>
 
Nei pressi del paese si trovano le Cave di Pietra del Cardoso, dove si estrae ancora una varietà di [[ardesia]], chiamata ''pietra del Cardoso''.<ref>[http://www.turismo.intoscana.it/intoscana2/export/TurismoRT/sito-TurismoRT/Contenuti/Elementi-interesse/Elementi-naturalistici/visualizza_asset.html_1610763576.html Il Monte Farneta e la pietra del Cardoso]</ref>
 
== Tradizioni e folclore ==
Presso il piccolo santuario di San Leonardo,<ref>[http://www.il-cardoso.it/Approfondimenti.html Approfondimenti sul sito Cardoso.it]</ref> situato sotto la Penna Rossa e il Monte Forato, ogni anno il paese di Cardoso si riunisce per la festa delle rose,<ref>Pasquale Ancillotti, ''Verso l'ignoto attraverso il monte Forato e altri racconti di vita versiliese'', Edizione del Testimone, 1989.</ref> che per i cardosini coincide con la prima domenica dopo la pentecoste. Oggi il santuario è ancora raggiungibile solo a piedi e si caratterizza per il consueto cerimoniale religioso, dopo il quale la comunità festeggia l'arrivo degli uomini della neve, per poi mettersi a tavola con gli immancabili [[tortelli|tordelli]] fatti dalle donne e le granite di neve. Dopo una breve pausa durante l'alluvione, la festa si svolge regolarmente ogni anno.
 
Di particolare interesse la tradizione degli uomini della neve, comune ad altri paesi montani, già citata in documenti del 1678 e descritta da [[Francis Vane]] nel 1908,<ref>Francis Vane, ''Walks and Peoples in Tuscany'', 1908.</ref> per la straodinaria dimensione dei blocchi di ghiaccio che venivano trasportati. Ancora oggi a Cardoso la neve viene prelevata dalle buche della neve situate nella Valle d'Inferno del monte Pania della Croce a 1600 metri s.l.m. e trasportata a spalle, attraverso il passo degli uomini della neve, e la foce di valli fino al santuario di San Leonardo posto a 400 metri s.l.m.
 
Il gioco della Boccia coinvolge gran parte degli uomini del paese che si sfidano una volta l'anno la mattina di Pasqua. Vince la squadra che compie meno tiri di boccia da Vallinventri a [[Pontestazzemse]]. Il gioco avviene sia in discesa che in salita, e deve essere prestata particolare attenzione ad evitare che la boccia finisca nel fiume. Prima che allargassero la strada alcuni tiratori riuscivano a far saltare alla boccia il Col del Cavallo per evitare la curva e assicurarsi la vittoria.
 
== Sport ==
Il Cardoso per la sua collocazione di fondovalle si presta per numerose ascensioni e permette l'uso di una moltitudine di sentieri sia di natura escursionistica che alpinistica.
 
=== Escursionismo ===
*''La via dell'acqua'' (2 ore):<ref>Lapi Marco, Fiorenzo Ramacciotti, ''Apuane Segrete'', Edizioni il Labirinto, 1995</ref> dalla chiesa di Cardoso,<ref>[http://www.escursioniapuane.com/itinerari/itinerario.aspx?Id_Itinerario=177 Itinerario sul sito Escursioni Apuane.com]</ref> passando sotto l’arco si segue il segnavia 7 del [[Club alpino italiano|CAI]] fino a raggiungere la località di Orzale, da qui si prosegue seguendo le indicazioni per San Leonardo, per poi terminare ai due canali e discendere sulla segnaletica 8 del CAI. Per oltre tre quarti del suo tracciato il sentiero si presenta con una impercettibile pendenza creata artificialmente per captare le acque, condurle in un invaso posizionato sotto San Leonardo e produrne energia idroelettrica. Lungo il tracciato è stato recentemente scoperto un sito rupestre con delle incisioni pre cristiane raffiguranti pennati.
*''Vallinventri–Pruno–Cardoso'' (1 ora): dal Mulino degli Ulivi, subito dopo il cartello segnaletico del paese di Cardoso parte la vecchia mulattiera che conduce a [[Pruno (Stazzema)|Pruno]]. La via attraversa castagneti secolari e orti terrazzati ancora eroicamente coltivati. Il sentiero giunge sotto la chiesa di Pruno per poi ridiscendere su via di cava fino al Cardoso.
 
Da Cardoso è inoltre possibile raggiungere altri paesi come Stazzema seguendo la segnavia SAV,<ref>[http://www.unionedicomunialtaversilia.lu.it/servizi-on-line/info-sentieri/s.a.v]</ref> o andare a [[Palagnana]] seguendo il sentiero CAI 8 attraversando la foce delle porchette, e anche a [[Fornovolasco]] salendo per il sentiero CAI 12, proseguendo per il CAI 124 fino alla foce di Petrosciana e scendendo per il sentiero CAI 6.
 
=== Alpinismo ===
Le montagne preferibilmente raggiungibili dal Cardoso sono la [[Pania della Croce]] passando da Collemezzana e salendo da foce di valli per il passo degli uomini della neve lungo il sentiero CAI 7, il [[Monte Forato]] CAI 12 e il Monte Croce CAI 8.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Sant'Anna (Stazzema)]]
*[[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]]
*[[Alpi Apuane]]
 
[[Categoria:Frazioni di Stazzema]]