Mekong Delta e Roberto Villa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Indeciso42 (discussione | contributi)
Doppiaggio: aggiungo attore
 
Riga 1:
{{Bio
{{w|musica|marzo 2008}}
|Nome = Roberto
La line-up e la storia della band tedesca Mekong Delta doveva essere il segreto meglio custodito nel mondo. Il progetto è stato avviato da un gruppo di musicisti metal tedeschi e doveva essere una proposta musicale indipendente. Il pensiero che i musicisti tedeschi non sarebbero accettati a livello internazionale fece sì che i membri della band volessero mantenere l’anonimato e di conservare tutto ciò che riguardava la band in un segreto. Il nome Zardoz è stato scartato in seguito all'approvazione del monicker "Mekong Delta", nome di un fiume del Vietnam. L'intero progetto è stato avviato da Ralf Hubert, ingegnere del suono di Warlock, Steeler e Living Death e proprietario della casa discografica "Aaarrg".
|Cognome = Villa
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Giulio Sabetta'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casablanca
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Fontevivola di Sutri
|LuogoMorteLink = Sutri
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto Villa jpeg.jpg
|Didascalia = Roberto Villa nel film ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]])
}}
 
==Biografia==
Il primo demo fu registrato con la seguente formazione:
[[File:Roberto Villa.jpg|thumb|left|upright=0.5|Roberto Villa all'apice della sua popolarità]]
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al [[cinema]] nel suo ''[[Il grande appello]]'' ([[1936]]), un [[film]] propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva [[arma|armi]] agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel [[1938]], ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
 
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), Villa, grazie al suo aspetto attraente e simpatico, che ricordava quello di attori americani come [[Robert Young (attore)|Robert Young]] e [[Robert Montgomery]], ebbe un grande quanto effimero successo ed interpretò, l'[[1940|anno successivo]], ''[[Maddalena... zero in condotta]]'' di [[Vittorio De Sica]], acquisendo una maggiore scioltezza nella recitazione.
· Jochen Schröder (ex-[[Rage]]) – chitarra
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si dedicò ad un'attività eclettica ed intensa, lavorando soprattutto con [[Luigi Zampa]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Amleto Palermi]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Sergio Tofano]], [[Piero Ballerini]] e [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]].
· [[Peter Wagner]] ([[Rage]]) – basso
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - ed al [[doppiaggio]].
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò al [[programma televisivo]] ''[[L'amico del giaguaro (programma televisivo)|L'amico del giaguaro]]'' nella parte del "notaio".
· Jörg Michael (ex-[[Rage]] e Paganini) – batteria
 
Sempre per la televisione ha interpretato nel [[1966]] l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'', con [[Lauretta Masiero]].
· Wolfgang Borgmann – voce
 
Si ritirò dalle scene insieme alla moglie, l'attrice e regista [[Adriana Parrella]] (conosciuta negli studi radiofonici della Rai a via Asiago nel 1949), verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]], andando a vivere nella cittadina di [[Sutri]], nei pressi di [[Roma]].
Jochen Schröder non era adatto al genere di musica proposto e venne sostituito da entrambi i chitarristi dei Living Death, Reiner Kelch e Frank Fricke. La storia della band è avvolta nel mistero, fino alla pubblicazione del primo album, con la seguente formazione:
 
== La passione per le conchiglie ==
· Björn Eklund (Ralph Hubert) – basso e chitarra acustica
 
Villa era un grande appassionato, nonché collezionista, di [[conchiglie]]. A seguito della sua scomparsa la sua vedova, in occasione della cerimonia inaugurale della XXVII Mostra Malacologica di [[Cupra Marittima]], volle donare la sua collezione che venne ufficialmente denominata ''Donazione Roberto Villa''. Le sue conchiglie andarono quindi ad incrementare la sezione didattica del [[Museo Malacologico Piceno]].
· Gordon Perkins (Jörg Michael) – batteria e percussioni
 
== Filmografia ==
· Rolf Stein (Frank Fricke) – chitarra
* ''[[Il grande appello]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1936)
* ''[[Luciano Serra pilota]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1938)
* ''[[Gli ultimi della strada]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1939)
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
* ''[[Se quell'idiota ci pensasse]]'', regia di [[Nino Giannini]] (1939)
* ''[[La fanciulla di Portici]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Maddalena... zero in condotta]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Ecco la radio!]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1940)
* ''[[La gerla di papà Martin (film 1940)|La gerla di papà Martin]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il sogno di tutti]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1941)
* ''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1941)
* ''[[Una volta alla settimana]]'', regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1941)
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
* ''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
* ''[[La sonnambula (film 1941)|La sonnambula]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1942)
* ''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] (1942)
* ''[[Divieto di sosta (film)|Divieto di sosta]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1942)
* ''[[Signorinette]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1942)
* ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di Ákos Ráthonyi (1942)
* ''[[Il paese senza pace]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
* ''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
* ''[[La signora in nero]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1943)
* ''[[Principessina]]'', regia di [[Tullio Gramantieri]] (1943)
* ''[[La moglie in castigo]]'', regia di Leo Menardi (1943)
* ''[[Il processo alle zitelle]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1944)
* ''[[Scadenza trenta giorni]]'', regia di [[Luigi Giacosi]] (1944)
* ''[[Il ventesimo duca]]'', regia di [[Lucio De Caro]] (1945)
* ''[[Porte chiuse (film 1945)|Porte chiuse]]'', regia di Carlo Borghesio (1945)
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'', regia di [[Marcel Cravenne]] (1946)
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
* ''[[Un mese d'onestà]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1947)
* ''[[La sirena del golfo]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] (1948)
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1959)
* ''[[Il medico delle donne]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1962)
 
== Doppiaggio ==
· Vincent St.Johns (Reiner Kelch) – chitarra
*[[Regis Toomey]] in ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (ed.[[1975]])
*[[Bud Spencer]] in ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]''
*[[Elaine Baker]] in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (''originale/edizione 1997'')
*[[Art Carney]] in ''[[L'occhio privato]]''
*[[Ned Romero]] in ''[[Ucciderò Willie Kid]]''
*[[Mino Doro]] in ''[[L'indomabile Angelica]]''
*[[Erno Crisa]] in ''[[Angelica e il gran sultano]]''
*[[Boris Karloff]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
*[[Burgess Meredith]] in ''[[Il giorno della locusta (film 1975)|Il giorno della locusta]]''
*[[Martin Balsam]] in ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]''
*[[Francisco Rabal]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]''
*[[Ernest Borgnine]] in ''[[L'imperatore del Nord]]''
*[[Robert Shaw]] in ''[[Abissi]]''
*[[E.G. Marshall]] in ''[[Power - Potere]]''
*[[Jack Weston]] in ''[[Gli occhi della notte]]''
 
==Prosa teatrale==
· Keil (Wolfgang Borgmann) – voce
*''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' , di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giorgio Strehler]], Piccolo Teatro di Milano, 24 luglio [[1947]].
 
*''L'uomo e la tromba'', di Marc Connelly, regia di Giorgio Romano, Teatro dell'Arte di Milano 18/26 aprile [[1961]].
L'album di debutto 'Mekong Delta' fu rilasciato nel 1987, prodotto da Ralf Hubert stesso. Per il seguente EP “The Gnome” Jörg Michael fu sostituito da Patrick Duval (Uli Kusch).
Ralf ei suoi uomini ripresero il lavoro in studio negli anni'87-'88, per registrare il concept album 'The Music Of Erich Zann', con la stessa line-up e di nuovo prodotto da Ralf.
 
==Prosa radiofonica RAI==
A causa del persistente mistero (non ci sono le immagini della band in quel momento e non vi sono state performance live), la band non ha una reale grande svolta. Molte persone pensano che questo album potrebbe benissimo essere l'ultimo album targato Mekong Delta.
*''Raffaele'', di [[Vitaliano Brancati]] con [[Carlo Romano]], [[Renato Cominetti]], [[Adolfo Geri]], [[Riccardo Cucciolla]], Roberto Villa, regia [[Pietro Masserano Taricco]] gennaio 1951
*''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]], regia di [[Alberto Casella]] trasmessa il 20 ottobre [[1951]].
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di Ugo Ronfani, regia di [[Alberto Casella]], trasmesso il 16 novembre [[1951]].
 
==Varietà radiofonici Rai==
Niente di più lontano dalla verità. Vincent St Johns (Kelch Reiner), fu sostituito da Mark Kaye (Uwe Baltrusch), e alla fine del 1988, le uscite dell’EP " 'Toccata' e nella primavera del 1989, di " The Principle Of Doubt " furono reperibili nei negozi. Rolf Stein (Frank Fricke),decise di lasciare la band per concentrarsi su se stesso di altri stili musicali. La band decise di non sostituirlo, affidando al solo Uwe il compito di svolgere il lavoro alla chitarra.
*''Casa Serana'', varietà del mattino presentato da Rosalba Oletta e Roberto Villa [[1953]]
Seguì un periodo di silenzio, durante il quale la band compose ‘Dances of Death’.
Durante la registrazione del CD, Keil (Wolfgang Borgmann) lascia la band perché non riusciva a identificare se stesso con il materiale di questo album. Egli è stato sostituito dal cantante americano Doug Lee, ex cantante di Siren.
Dopo la registrazione di questo album, Gordon Perkins (Jörg Michael) lascia la band ed è sostituito dal batterista Peter Haas. Il mistero intorno al progetto è stato fugato e nel mese di ottobre 1991 la band inizia un tour in varie parti d'Europa, compresi i Paesi Bassi e la Germania. Il CD 'Live at an exhibition' è stato registrato il 13 di ottobre, in Germania. Il chitarrista Georg Syrmbos è stato assunto per eseguire i brani dal vivo.
 
==Prosa televisiva RAI==
"Kaleidoscope" potrebbe essere visto come uno dei loro migliori sforzi per raggiungere nuovi fan. L'album contiene anche un cover di 'Dance on a vulcano' dei "[[Genesis]]". 'Classics' è raccolta che contiene tutti i brani di musica classica che Ralf abbia mai preparato per la band. L’ unica canzone classica mancante su questo album è 'Sabre Dance', che può essere trovata su "Kaleidoscope".
*''Invito al sogno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 4 febbraio [[1955]].
*''Storia di un uomo molto stanco'', regia di [[Carlo Tamberlani]], trasmessa il 16 dicembre [[1955]].
*''Stelle alpine'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 12 dicembre [[1958]].
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò allo sceneggiato per ragazzi ''[[Album di famiglia (serie televisiva)|Album di famiglia]]'' con [[Carlo Campanini]], in cui interpretava il ruolo del padre.
Nel 1994 i Mekong Delta pubblicano 'Visions fugitives'. Le composizioni sono simili a ‘The Principle of Doubt’ e 'Dances of Death'. In questo album è anche presente una composizione classica divisa in sei parti.
 
==La rivista teatrale==
Poi è arrivato un silenzio di 2 anni, che ha portato alla pubblicazione di "Pictures at an exhibition".
*''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' , di [[Francesco Cipriani Marinelli|Nelli]], [[Mario Mangini|Mangini]], [[Garinei e Giovannini]], regia di Mario Mangini, prima al Teatro Valle di Roma 15 aprile [[1947]].
In questo album il testo completo di un’opera del compositore classico [[Modest Musorgskij]] è stato riarrangiato dalla band. Le prime 16 tracce sono suonate dalla band, mentre le ultime 16 tracce coinvolgono la band e un’orchestra.
Poiché l'album è completamente strumentale, Doug non è menzionato l'album. Poco dopo un CD-ROM è stato rilasciato con tutti i tipi di informazioni su Mekong Delta, [[Modest Musorgskij]] e un sacco di altre cose interessanti per i fan.
Nel 1997 e nel 1998 i primi sei album in studio vengono remixati da Ralf Hubert e ristampati. Alcuni album sono stati notevolmente migliorati, altri sono stati appena ritoccati.
 
==Doppiatori==
Ralf si è preso una lunga pausa di riflessione, ma i suoi Mekong Delta sono tornati a pubblicare un disco il 31 agosto 2007, chiamato Lurking Fear. La formazione vede Ralf Hubert al basso, Peter Lake alla chitarra, Uli Kusch, già nei Mekong Delta, alla batteria e il cantante Leo Szpiegel ex Crows e Wolf Spider.
*[[Carlo Romano]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Gli ultimi della strada''
*[[Mario Pisu]] in ''Il grande appello''
 
==Bibliografia==
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
*Gli attori, Gremese editore, Roma 2002
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
 
==Altri progetti==
----
{{interprogetto}}
==Ex membri==
 
==Collegamenti esterni==
Wolfgang Borgmann - Voce (1987-1990)
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocirvil}}
 
{{Controllo di autorità}}
Jochen Schröder - Chitarra (-1987)
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
Frank Fricke - Chitarra (1987-1989)
 
Reiner Kelch - Chitarra (1987-1988)
 
Georg Syrmbos - Chitarra(1991)
 
Peter "Peavy" Wagner - Basso (-1987)
 
Jörg Michael - Batteria (1987-1990)
 
Uli Kusch - Batteria (1988)
 
Peter Haas - Batteria (1991-2006)
 
Doug Lee - Voce (1990-1994)
 
Uwe Baltrusch - Chitarra (1989-1996)
 
Peter Haas - Batteria
 
 
 
----
==Discografia==
 
+''Mekong Delta'', 1987
 
+''The Music of Erich Zann'', 1988
 
The Principle of doubt, 1989
 
Dances of Death (and other walking shadows), 1990
 
Live at an exhibition, 1991
 
Kaleidoscope, 1992
 
Classics, 1993
 
Visions Fugitives, 1994
 
Pictures at an exhibition, 1996
 
The Principle of doubt (Ambitions), 2005
 
Lurking Fear, 2007
 
[[fr:Mekong Delta]]