15 gennaio e Roberto Villa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 5.3-bio:Da Ponte-sim
 
Indeciso42 (discussione | contributi)
Doppiaggio: aggiungo attore
 
Riga 1:
{{Bio
{{gennaio}}
|Nome = Roberto
Il '''15 gennaio''' è il 15° giorno del [[Calendario Gregoriano]], mancano 350 giorni alla fine dell'[[anno]] (351 negli [[anno bisestile|anni bisestili]]).
|Cognome = Villa
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Giulio Sabetta'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casablanca
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Fontevivola di Sutri
|LuogoMorteLink = Sutri
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto Villa jpeg.jpg
|Didascalia = Roberto Villa nel film ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]])
}}
 
== Eventi Biografia==
[[File:Roberto Villa.jpg|thumb|left|upright=0.5|Roberto Villa all'apice della sua popolarità]]
*[[1559]] - [[Elisabetta I d'Inghilterra]] viene incoronata nell'[[Abbazia di Westminster]]
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al [[cinema]] nel suo ''[[Il grande appello]]'' ([[1936]]), un [[film]] propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva [[arma|armi]] agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel [[1938]], ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
*[[1582]] - La [[Russia]] cede [[Livonia]] ed [[Estonia]] alla [[Polonia]]
*[[1759]] - Il [[British Museum]] di [[Londra]] apre al pubblico
*[[1777]] - [[Guerra d'indipendenza americana]]: Il [[New Connecticut]] (l'odierno [[Vermont]]) dichiara la sua indipendenza
*[[1782]] - Il sovraintendente alle finanze [[Robert Morris (mercante)|Robert Morris]] si presenta davanti al [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] per raccomandare la fondazione di una [[Zecca (moneta)|zecca]] e l'adozione della monetazione decimale
*[[1892]] - [[James Naismith]] pubblica le regole della [[pallacanestro]]
*[[1919]] - [[Ignace Paderewski]] diventa Premier della [[Polonia]]
*[[1934]] - Un terremoto colpisce il Nepal e l'India. I morti sono circa 10.700
*[[1936]] - Il primo edificio completamente rivestito in [[vetro]] viene completato a [[Toledo (Ohio)]]
*[[1943]]
**[[Seconda guerra mondiale]]: i giapponesi vengono scacciati da [[Guadalcanal]].
** Viene ultimata la costruzione del [[Il Pentagono|Pentagono]]
*[[1944]] - Un terremoto colpisce la zona di San Juan in Argentina, i morti sono circa 5.000
*[[1945]] - Viene fondata l'agenzia di stampa [[ANSA]]
*[[1951]] - [[Ilse Koch]], moglie del comandante del [[campo di concentramento]] di [[Buchenwald]], viene condannata all'ergastolo da una corte della [[Germania Ovest]]
*[[1967]] - Viene disputato il primo [[Super Bowl]]. I [[Green Bay Packers]] sconfiggono i [[Kansas City Chiefs]] per 35 a 10
*[[1968]] - La notte tra il [[14 gennaio|14]] ed il 15 gennaio, nella [[Sicilia]] occidentale, si verificail [[terremoto del Belice]], che provoca vittime, ingenti danni, e la distruzione parziale o totale di alcuni paesi, come nel caso di [[Gibellina]], [[Salaparuta]], [[Poggioreale]] e [[Montevago]], che verranno poi ricostruiti
*[[1969]] - L'[[Unione Sovietica]] lancia la [[Soyuz 5]]
*[[1970]]
** Dopo 32 mesi di lotta per l'indipendenza dalla [[Nigeria]], il [[Biafra]] si arrende.
**[[Muammar Gheddafi]] viene proclamato premier della [[Libia]]
*[[1971]] - Inaugurazione della [[diga di Assuan]] sul [[Nilo]]
*[[1973]] - [[Guerra del Vietnam]]: Citando i progressi nei negoziati di pace, il presidente statunitense [[Richard Nixon]] annuncia la sospensione delle azioni offensive sul [[Vietnam del Nord]]
*[[1974]] - ''[[Happy Days]]'' debutta sulla rete televisiva [[American Broadcasting Company|ABC]]
*[[1975]] - Il [[Portogallo]] concede l'indipendenza all'[[Angola]]
*[[1976]] - L'aspirante assassina di [[Gerald Ford]], [[Sara Jane Moore]], viene condannata all'ergastolo
*[[1990]] - Un errore di programmazione paralizza la rete telefonica [[At&t]] negli [[USA]], sessanta milioni di persone rimangono scollegate dalla rete e settanta milioni di chiamate vengono interrotte
*[[1992]] - La [[Comunità Europea]] riconosce formalmente la [[Slovenia]] e la [[Croazia]]
*[[1993]] - Viene catturato e arrestato Salvatore Riina
*[[2001]] - [[Wikipedia]], un'enciclopedia libera basata su [[Wiki]] appare su [[Internet]] ([[Wikipedia:Wikipedia Day|Wikipedia Day]])
*[[2005]] - Arrivano sulla [[Terra]] le foto della sonda ''Huygens'' su [[Titano (astronomia)|Titano]]
 
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), Villa, grazie al suo aspetto attraente e simpatico, che ricordava quello di attori americani come [[Robert Young (attore)|Robert Young]] e [[Robert Montgomery]], ebbe un grande quanto effimero successo ed interpretò, l'[[1940|anno successivo]], ''[[Maddalena... zero in condotta]]'' di [[Vittorio De Sica]], acquisendo una maggiore scioltezza nella recitazione.
== Nati ==
*[[1432]] - Re [[Alfonso V del Portogallo]] († [[1481]])
*[[1481]] - [[Ashikaga Yoshizumi]], shogun Ashikaga († [[1511]])
*[[1491]] - [[Nicolò da Ponte]], doge veneziano († [[1585]])
*[[1622]] - [[Molière]], drammaturgo francese († [[1673]])
*[[1747]] - [[John Aikin]], dottore e scrittore inglese († [[1822]])
*[[1779]] - [[Jean Coralli]], coreografo e ballerino francese († [[1854]])
*[[1791]] - [[Franz Grillparzer]], poeta austriaco († [[1872]])
*[[1809]] - [[Pierre Joseph Proudhon]], economista francese
*[[1850]] - [[Mihai Eminescu]], poeta rumeno († [[1889]])
*[[1858]] - [[Giovanni Segantini]], pittore italiano († [[1899]])
*[[1863]] - [[Wilhelm Marx]], politico tedesco († [[1946]])
*[[1869]] - [[Stanislaw Wyspianski|Stanisław Wyspiański]], poeta, pittore, drammaturgo e architetto polacco († [[1907]])
*[[1870]] - [[Pierre S. DuPont]], industriale
*[[1872]] - [[Arsen Kotsoyev]], scrittore russo († [[1944]])
*[[1875]] - [[Tom Burke]], atleta statunitense († [[1929]])
*[[1879]] - [[Mazo de la Roche]], scrittore canadese († [[1961]])
*[[1891]] - [[Osip Mandelstam]], poeta e saggista sovietico († [[1938]])
*[[1892]] - [[Rex Ingram]], regista, scrittore († [[1950]])
*[[1893]] - [[Ivor Novello]], attore, musicista(† [[1951]])
*[[1895]] - [[Artturi Ilmari Virtanen]], premio Nobel per la chimica († [[1973]])
*[[1899]] - [[Goodman Ace]], attore, comico, scrittore († [[1982]])
*[[1906]] - [[Aristotele Onassis]], armatore greco († [[1975]])
*[[1908]] - [[Edward Teller]], fisico ungherese († [[2003]])
*[[1909]] - [[Gene Krupa]], batterista († [[1973]])
*[[1913]] - [[Lloyd Bridges]], attore († [[1998]])
*[[1915]] - [[Maria Lenk]], nuotatrice brasiliana
*[[1918]]
**[[Robert Byrd]], politico statunitense
**[[Gamal Abdal Nasser]], politico egiziano († [[1970]])
*[[1919]] - [[Maurice Herzog]], alpinista ed uomo politico francese
*[[1922]] - [[Paul Marcinkus]], arcivescovo statunitense, capo dello Ior († [[2006]])
*[[1923]]
**[[Ivor Cutler]], poeta
**[[Lee Teng-hui]], politico taiwanese
*[[1926]] - [[Maria Schell]], attrice svizzera
*[[1929]] - [[Martin Luther King]], attivista dei diritti civili statunitense († [[1968]])
*[[1931]] - [[Ileana Ghione]], attrice italiana († [[2005]])
*[[1933]] – [[Ernest J. Gaines]], scrittore statunitense
*[[1937]] - [[Margaret O'Brien]], attrice
*[[1941]]
**[[Captain Beefheart]], musicista
**[[Julian Cope]], cantautore gallese ([[Teardrop Explodes]])
*[[1942]] - [[Charo]], cantante, attrice
*[[1946]] - [[Ron Davies]], cantautore († [[2003]])
*[[1948]] - [[Ronnie VanZant]], cantante ([[Lynyrd Skynyrd]]) († [[1977]])
*[[1955]] - [[Enrico Mentana]], giornalista
*[[1957]]
**[[Mario Van Peebles]], attore, regista
**[[Julian Sands]], attore
*[[1960]] - [[Margherita Buy]], attrice italiana
*[[1965]] - [[Adam Jones (chitarrista)|Adam Jones]], chitarrista ([[Tool]])
*[[1969]]
**[[Simon Crafar]], motociclista neozelandese
**[[Andrea Noè]], ciclista italiano
*[[1971]] - [[Paolo Vaccari]], rugbysta italiano
*[[1976]] - [[Scott Murray]], rugbysta scozzese
*[[1979]]
**[[Drew Brees]], giocatore di football statunitense
**[[Michael Neumayer]], saltatore con gli sci tedesco
*[[1981]]
**[[El Hadji Diouf]], calciatore senegalese
**[[Sean Lamont]], rugbysta scozzese
*[[1982]] - [[Benjamin agosto]], pattinatore statunitense
*[[1984]] - [[Megan Quann]], nuotatrice statunitense
*[[1985]] - [[Andrea Alberti (calciatore)|Andrea Alberti]], calciatore italiano
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si dedicò ad un'attività eclettica ed intensa, lavorando soprattutto con [[Luigi Zampa]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Amleto Palermi]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Sergio Tofano]], [[Piero Ballerini]] e [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]].
== Morti ==
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
*[[41]] - [[Caligola]], [[Impero Romano|Imperatore romano]] (n. [[12]])
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - ed al [[doppiaggio]].
*[[69]] - [[Galba]], imperatore romano
*[[1595]] - [[Murat III]], imperatore ottomano
*[[1684]] - [[Alvise Contarini]], doge veneziano (n. [[1601]])
*[[1775]] - [[Giovanni Battista Sammartini]], compositore italiano (n. [[1698]])
*[[1788]] - [[Gaetano Latilla]], compositore italiano (n. [[1711]])
*[[1866]] - Massimo d'Azeglio, uomo politico scrittore e poeta italiano (n. [[1819]])
*[[1915]] - [[Mary Slessor]], missionario scozzese (n. [[1848]])
*[[1919]]
**[[Karl Liebknecht]], socialista tedesco
**[[Rosa Luxemburg]], socialista tedesca (n. [[1870]])
*[[1947]] - [[Elizabeth Short]], aspirante attrice vittima di un omicidio
*[[1955]] - [[Yves Tanguy]], pittore surrealista (n. [[1900]])
*[[1964]] - [[Jack Teagarden]], musicista (n. [[1905]])
*[[1983]] - [[Meyer Lansky]], gangster (n. [[1902]])
*[[1987]] - [[Ray Bolger]], attore, cantante, ballerino (n. [[1904]])
*[[1990]] - [[Gordon Jackson]], attore (n. [[1923]])
*[[1993]] - [[Sammy Cahn]], compositore (n. [[1913]])
*[[1994]] - [[Harry Nilsson]], musicista (n. [[1941]])
*[[1998]] - [[Junior Wells]], musicista
*[[2003]]
**[[Gladys Kamakakuokalani Ainoa Brandt]], educatrice statunitense
**[[Doris Fisher]], cantante e compositrice
*[[2004]] - [[Delia Scala]], attrice e soubrette italiana (n. [[1929]])
*[[2005]]
**[[Victoria de los Angeles]], cantante lirica spagnola (n. [[1923]])
**[[Elizabeth Janeway]], scrittrice statunitense e paladina del movimento femminista (n. [[1913]])
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò al [[programma televisivo]] ''[[L'amico del giaguaro (programma televisivo)|L'amico del giaguaro]]'' nella parte del "notaio".
== Feste e ricorrenze ==
=== Nazionali ===
[[Stati Uniti]] - [[Martin Luther King Day]]
 
Sempre per la televisione ha interpretato nel [[1966]] l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'', con [[Lauretta Masiero]].
=== Religiose ===
[[Cristianesimo]]:
*[[Sant'Arnoldo Janssen]], fondatore
*[[San Botonto]], martire
*[[San Cosma il Melode]], vescovo di Mayuma
*[[Sant'Efisio]], martire
*[[San Giovanni]], vescovo
*[[San Giovanni Calibita]]
*[[Sant'Ita]], vergine
*[[San Macario il Grande]], abate di Scete
*[[Santa Mary Slesson]], missionaria anglicana in africa
*[[San Mauro abate]], benedettino
*[[San Paolo di Tebe]], eremita
*[[San Romedio]], eremita
*[[San Viatore di Bergamo]], vescovo
 
Si ritirò dalle scene insieme alla moglie, l'attrice e regista [[Adriana Parrella]] (conosciuta negli studi radiofonici della Rai a via Asiago nel 1949), verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]], andando a vivere nella cittadina di [[Sutri]], nei pressi di [[Roma]].
[[Religione romana]] antica e [[Via romana agli Dei|moderna]]:
*[[Carmente|Carmentalia]], secondo e ultimo giorno (ricorrenza della dedica del tempio di Carmenta)
 
== La passione per le conchiglie ==
=== Laiche ===
 
Villa era un grande appassionato, nonché collezionista, di [[conchiglie]]. A seguito della sua scomparsa la sua vedova, in occasione della cerimonia inaugurale della XXVII Mostra Malacologica di [[Cupra Marittima]], volle donare la sua collezione che venne ufficialmente denominata ''Donazione Roberto Villa''. Le sue conchiglie andarono quindi ad incrementare la sezione didattica del [[Museo Malacologico Piceno]].
[[Categoria:Giorni di gennaio| 15]]
 
== Filmografia ==
[[af:15 Januarie]]
* ''[[Il grande appello]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1936)
[[an:15 de chinero]]
* ''[[Luciano Serra pilota]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1938)
[[ang:15 Æfterra Gēola]]
* ''[[Gli ultimi della strada]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1939)
[[ar:15 يناير]]
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
[[ast:15 de xineru]]
* ''[[Se quell'idiota ci pensasse]]'', regia di [[Nino Giannini]] (1939)
[[be:15 студзеня]]
* ''[[La fanciulla di Portici]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
[[bg:15 януари]]
* ''[[Maddalena... zero in condotta]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1940)
[[bpy:জানুয়ারী ১৫]]
* ''[[Ecco la radio!]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1940)
[[br:15 Genver]]
* ''[[La gerla di papà Martin (film 1940)|La gerla di papà Martin]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
[[bs:15. januar]]
* ''[[Il sogno di tutti]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1941)
[[ca:15 de gener]]
* ''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
[[ceb:Enero 15]]
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
[[co:15 di ghjennaghju]]
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1941)
[[cs:15. leden]]
* ''[[Una volta alla settimana]]'', regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1941)
[[csb:15 stëcznika]]
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
[[cv:Кăрлач, 15]]
* ''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
[[cy:15 Ionawr]]
* ''[[La sonnambula (film 1941)|La sonnambula]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1942)
[[da:15. januar]]
* ''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] (1942)
[[de:15. Januar]]
* ''[[Divieto di sosta (film)|Divieto di sosta]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1942)
[[el:15 Ιανουαρίου]]
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1942)
[[en:January 15]]
* ''[[Signorinette]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1942)
[[eo:15-a de januaro]]
* ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di Ákos Ráthonyi (1942)
[[es:15 de enero]]
* ''[[Il paese senza pace]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
[[et:15. jaanuar]]
* ''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
[[eu:Urtarrilaren 15]]
* ''[[La signora in nero]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1943)
[[fi:15. tammikuuta]]
* ''[[Principessina]]'', regia di [[Tullio Gramantieri]] (1943)
[[fo:15. januar]]
* ''[[La moglie in castigo]]'', regia di Leo Menardi (1943)
[[fr:15 janvier]]
* ''[[Il processo alle zitelle]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1944)
[[frp:15 janviér]]
* ''[[Scadenza trenta giorni]]'', regia di [[Luigi Giacosi]] (1944)
[[fur:15 di Zenâr]]
* ''[[Il ventesimo duca]]'', regia di [[Lucio De Caro]] (1945)
[[fy:15 jannewaris]]
* ''[[Porte chiuse (film 1945)|Porte chiuse]]'', regia di Carlo Borghesio (1945)
[[ga:15 Eanáir]]
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'', regia di [[Marcel Cravenne]] (1946)
[[gd:15 am Faoilleach]]
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
[[gl:15 de xaneiro]]
* ''[[Un mese d'onestà]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1947)
[[he:15 בינואר]]
* ''[[La sirena del golfo]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] (1948)
[[hr:15. siječnja]]
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1959)
[[hu:Január 15]]
* ''[[Il medico delle donne]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1962)
[[ia:15 de januario]]
 
[[id:15 Januari]]
== Doppiaggio ==
[[ie:15 januar]]
*[[Regis Toomey]] in ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (ed.[[1975]])
[[ilo:Enero 15]]
*[[Bud Spencer]] in ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]''
[[io:15 di januaro]]
*[[Elaine Baker]] in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (''originale/edizione 1997'')
[[is:15. janúar]]
*[[Art Carney]] in ''[[L'occhio privato]]''
[[ja:1月15日]]
*[[Ned Romero]] in ''[[Ucciderò Willie Kid]]''
[[jv:15 Januari]]
*[[Mino Doro]] in ''[[L'indomabile Angelica]]''
[[ka:15 იანვარი]]
*[[Erno Crisa]] in ''[[Angelica e il gran sultano]]''
[[ko:1월 15일]]
*[[Boris Karloff]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
[[ksh:15. Jannowaa]]
*[[Burgess Meredith]] in ''[[Il giorno della locusta (film 1975)|Il giorno della locusta]]''
[[ku:15'ê rêbendanê]]
*[[Martin Balsam]] in ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]''
[[la:15 Ianuarii]]
*[[Francisco Rabal]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]''
[[lb:15. Januar]]
*[[Ernest Borgnine]] in ''[[L'imperatore del Nord]]''
[[lmo:15 01]]
*[[Robert Shaw]] in ''[[Abissi]]''
[[lt:Sausio 15]]
*[[E.G. Marshall]] in ''[[Power - Potere]]''
[[mk:15 јануари]]
*[[Jack Weston]] in ''[[Gli occhi della notte]]''
[[ml:ജനുവരി 15]]
 
[[ms:15 Januari]]
==Prosa teatrale==
[[nap:15 'e jennaro]]
*''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' , di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giorgio Strehler]], Piccolo Teatro di Milano, 24 luglio [[1947]].
[[nl:15 januari]]
 
[[nn:15. januar]]
*''L'uomo e la tromba'', di Marc Connelly, regia di Giorgio Romano, Teatro dell'Arte di Milano 18/26 aprile [[1961]].
[[no:15. januar]]
 
[[nov:15 de januare]]
==Prosa radiofonica RAI==
[[nrm:15 Janvyi]]
*''Raffaele'', di [[Vitaliano Brancati]] con [[Carlo Romano]], [[Renato Cominetti]], [[Adolfo Geri]], [[Riccardo Cucciolla]], Roberto Villa, regia [[Pietro Masserano Taricco]] gennaio 1951
[[oc:15 de genièr]]
*''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]], regia di [[Alberto Casella]] trasmessa il 20 ottobre [[1951]].
[[pam:Eneru 15]]
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di Ugo Ronfani, regia di [[Alberto Casella]], trasmesso il 16 novembre [[1951]].
[[pl:15 stycznia]]
 
[[pt:15 de Janeiro]]
==Varietà radiofonici Rai==
[[ro:15 ianuarie]]
*''Casa Serana'', varietà del mattino presentato da Rosalba Oletta e Roberto Villa [[1953]]
[[ru:15 января]]
 
[[ru-sib:15 сечня]]
==Prosa televisiva RAI==
[[scn:15 di jinnaru]]
*''Invito al sogno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 4 febbraio [[1955]].
[[sco:15 Januar]]
*''Storia di un uomo molto stanco'', regia di [[Carlo Tamberlani]], trasmessa il 16 dicembre [[1955]].
[[se:Ođđajagimánu 15.]]
*''Stelle alpine'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 12 dicembre [[1958]].
[[sh:15.1.]]
 
[[simple:January 15]]
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò allo sceneggiato per ragazzi ''[[Album di famiglia (serie televisiva)|Album di famiglia]]'' con [[Carlo Campanini]], in cui interpretava il ruolo del padre.
[[sk:15. január]]
 
[[sl:15. januar]]
==La rivista teatrale==
[[sq:15 Janar]]
*''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' , di [[Francesco Cipriani Marinelli|Nelli]], [[Mario Mangini|Mangini]], [[Garinei e Giovannini]], regia di Mario Mangini, prima al Teatro Valle di Roma 15 aprile [[1947]].
[[sr:15. јануар]]
 
[[su:15 Januari]]
==Doppiatori==
[[sv:15 januari]]
*[[Carlo Romano]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Gli ultimi della strada''
[[sw:15 Januari]]
*[[Mario Pisu]] in ''Il grande appello''
[[te:జనవరి 15]]
 
[[th:15 มกราคม]]
==Bibliografia==
[[tl:Enero 15]]
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
[[tr:15 Ocak]]
*Gli attori, Gremese editore, Roma 2002
[[tt:15. Ğínwar]]
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
[[uk:15 січня]]
 
[[vec:15 de genaro]]
==Altri progetti==
[[vi:15 tháng 1]]
{{interprogetto}}
[[wa:15 di djanvî]]
 
[[war:Enero 15]]
==Collegamenti esterni==
[[zh:1月15日]]
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocirvil}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]