21 ottobre e Roberto Villa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino alla versione 5911431 datata 2006-12-18 15:41:17 di JAnDbot tramite popup
 
Indeciso42 (discussione | contributi)
Doppiaggio: aggiungo attore
 
Riga 1:
{{Bio
{{ottobre}}
|Nome = Roberto
|Cognome = Villa
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Giulio Sabetta'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casablanca
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Fontevivola di Sutri
|LuogoMorteLink = Sutri
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto Villa jpeg.jpg
|Didascalia = Roberto Villa nel film ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]])
}}
 
==Biografia==
Il '''21 ottobre''' è il 294° giorno del [[Calendario Gregoriano]] (il 295° negli [[anno bisestile|anni bisestili]]).
[[File:Roberto Villa.jpg|thumb|left|upright=0.5|Roberto Villa all'apice della sua popolarità]]
Mancano 71 giorni alla fine dell'[[anno]].
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al [[cinema]] nel suo ''[[Il grande appello]]'' ([[1936]]), un [[film]] propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva [[arma|armi]] agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel [[1938]], ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
 
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), Villa, grazie al suo aspetto attraente e simpatico, che ricordava quello di attori americani come [[Robert Young (attore)|Robert Young]] e [[Robert Montgomery]], ebbe un grande quanto effimero successo ed interpretò, l'[[1940|anno successivo]], ''[[Maddalena... zero in condotta]]'' di [[Vittorio De Sica]], acquisendo una maggiore scioltezza nella recitazione.
== Eventi ==
*[[686]] - [[Papa Conone|Conone]] diventa [[Papa]]
*[[1797]] - Nel [[Porto di Boston]] viene varata la fregata della marina statunitense [[USS Constitution|USS ''Constitution'']], che andrà a combattere i [[pirati barbareschi]] al largo della costa di [[Tripoli]] (nel [[1805]] il [[Trattato di pace]] di Tripoli, verrà firmato sul ponte della ''Constitution'')
*[[1805]] - [[Guerre napoleoniche]]: [[Battaglia di Trafalgar]] - La flotta navale britannica guidata dall'ammiraglio [[Horatio Nelson]] sconfigge una flotta Franco-Spagnola al largo della Spagna
*[[1824]] - [[Joseph Aspdin]] brevetta il [[cemento Portland]]
*[[1861]] - [[Guerra di secessione americana]]: [[Battaglia di Ball's Bluff]] - le forze unioniste del Colonnello [[Edward Baker]] vengono sconfitte dalle truppe confederate nella seconda grande battaglia della guerra. Baker, un amico intimo di [[Abraham Lincoln]], muore in battaglia
*[[1866]] - Annessione, a seguito della [[Terza Guerra d'Indipendenza]], del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]]
*[[1867]] - '[[Destino manifesto]]': [[Trattato di Medicine Lodge]] - Vicino a [[Medicine Lodge Creek (Kansas)]] viene firmato un trattato fondamentale tra i capi indiani dei [[Great Plains]] meridionali. Il trattato richiede ai [[Nativi Americani]] delle tribù dei Plains di trasferirsi in una riserva nell'[[Oklahoma]] occidentale
*[[1879]] - [[Thomas Edison]] testa la prima [[lampadina]] funzionante in modo efficace (resterà accesa per 13 ore e mezza prima di bruciarsi)
*[[1895]] - La [[Repubblica di Taiwan]] collassa sotto l'invasione delle forze giapponesi
*[[1902]] - Negli [[Stati Uniti]] termina uno [[sciopero]] di cinque mesi organizzato dal sindacato dei minatori
*[[1941]] - [[Seconda guerra mondiale]]: Le truppe tedesche in [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] si scatenano uccidendo migliaia di civili
*[[1945]] - In [[Francia]] le donne vanno a votare per la prima volta
*[[1957]] - Debutto del film ''Jailhouse Rock'', con protagonista [[Elvis Presley]]
*[[1959]]
**A [[New York]] apre al pubblico il [[Guggenheim Museum di New York|Guggenheim Museum]] progettato da [[Frank Lloyd Wright]]
**Il presidente statunitense [[Dwight D. Eisenhower]] firma un [[ordine esecutivo]] che trasferisce [[Wernher Von Braun]] e altri scienziati tedeschi dall'[[Esercito statunitense]] alla [[NASA]]
*[[1967]] - [[Guerra del Vietnam]]: Più di 100.000 dimostranti si radunano a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]. Una manifestazione pacifica al [[Lincoln Memorial]] viene seguita da una marcia sul [[Il Pentagono|Pentagono]] e da scontri con i soldati e gli [[United States Marshal]] che proteggono l'edificio (L'evento si protrarrà fino al [[23 ottobre]]; 683 verranno arrestate). Dimostrazioni simili si svolgono in [[Giappone]] ed [[Europa Occidentale]]
*[[1986]] - In [[Libano]], rapitori filo-[[Iran]]iani annunciano il rapimento dello scrittore statunitense [[Edward Tracy]] (verrà rilasciato nell'agosto [[1991]])
*[[1994]] - [[Programma nucleare della Corea del Nord]]: [[Corea del Nord]] e [[Stati Uniti]] firmano un accordo che obbliga la Corea del Nord a fermare il suo programma di armamento nucleare e a permettere ispezioni
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si dedicò ad un'attività eclettica ed intensa, lavorando soprattutto con [[Luigi Zampa]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Amleto Palermi]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Sergio Tofano]], [[Piero Ballerini]] e [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]].
== Nati ==
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
*[[1449]] - [[Giorgio, Duca di Clarence]]
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - ed al [[doppiaggio]].
*[[1660]] - [[Georg Ernst Stahl]], scienziato tedesco († [[1734]])
*[[1772]] - [[Samuel Taylor Coleridge]], poeta britannico († [[1834]])
*[[1821]] - [[Mostro di Glamis|Il Mostro di Glamis]]
*[[1823]] - [[Enrico Betti]], matematico italiano († [[1892]])
*[[1833]] - [[Alfred Nobel]], inventore svedese, fondatore del [[Premio Nobel]] († [[1896]])
*[[1844]] - [[Angelo Armenante]], matematico italiano († [[1878]])
*[[1846]] - [[Edmondo de Amicis]], scrittore italiano († [[1908]])
*[[1890]] - [[Francesco Arata]], pittore italiano († [[1956]])
*[[1895]] - [[Edna Purviance]], attrice († [[1958]])
*[[1905]] - [[Luca Barnocchi]], inventore italiano († [[1974]])
*[[1908]] - [[Louis L'Amour]], scrittore († [[1988]])
*[[1912]] - Sir [[Georg Solti]], direttore d'orchestra († [[1997]])
*[[1914]] - [[Martin Gardner]], scrittore statunitense di giochi e matematica
*[[1917]] - [[Dizzy Gillespie]], jazzista statunitense († [[1993]])
*[[1920]] - [[Hy Averback]], regista († [[1997]])
*[[1924]] - [[Celia Cruz]], cantante cubana († [[2003]])
*[[1929]] - [[Ursula K. Le Guin]], scrittrice statunitense
*[[1937]] - [[Vittorio Luigi Mondello]], Arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi metropolita di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria-Bova]]
*[[1940]] - [[Manfred Mann]], musicista
*[[1941]] - [[Steve Cropper]], musicista
*[[1942]] - [[Elvin Bishop]], musicista
*[[1943]] - [[Brian Piccolo]], giocatore di football americano († [[1970]])
*[[1945]] - [[Nikita Mikhalkov]], regista, attore e scrittore russo
*[[1947]] - [[Riccardo Fogli]], cantante italiano
*[[1953]] - [[Eleonora Giorgi]], attrice italiana
*[[1955]]
**[[Geof Darrow]], autore di fumetti statunitense
**[[Rich Mullins]], musicista statunitense († [[1997]])
*[[1956]] - [[Carrie Fisher]], attrice, scrittrice
*[[1962]]
**[[David Campese]], giocatore di rugby australiano
**[[Sandro Cuomo]], schermidore della nazionale italiana e campione olimpico
*[[1967]] - [[Paul Ince]],giocatore di calcio inglese
*[[1972]] - [[Felicity Andersen]], attrice
*[[1981]] - [[Martin Castrogiovanni]], rugbista italo-argentino
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò al [[programma televisivo]] ''[[L'amico del giaguaro (programma televisivo)|L'amico del giaguaro]]'' nella parte del "notaio".
== Morti ==
*[[310]] - [[Papa Eusebio]]
*[[1422]] - [[Carlo VI di Francia]], sovrano francese (n. [[1368]])
*[[1556]] - [[Pietro Aretino]], scrittore e poeta (n. [[1492]])
*[[1558]] - [[Giulio Cesare Scaligero]], studioso umanista
*[[1805]] - [[Horatio Nelson]], ammiraglio britannico (n. [[1758]])
*[[1885]] - [[Michele Novaro]], musicista genovese e dell'[[Inno di Mameli]] (n. [[1818]])
*[[1896]] - [[James Henry Greathead]], ingegnere britannico
*[[1915]] - [[Santi Buoni]], matematico italiano (n. [[1880]])
*[[1922]] - [[Lyman Abbott]], scrittore statunitense (n. [[1835]])
*[[1931]] - [[Arthur Schnitzler]], scrittore e drammaturgo austriaco (n. [[1862]])
*[[1936]] - [[Giovanni Boccardi]], matematico italiano
*[[1944]] - [[Alois Kayser]], missionario tedesco
*[[1969]]
**[[Jack Kerouac]], scrittore statunitense (n. [[1922]])
**[[Waclaw Sierpinski]], matematico polacco
*[[1975]] - [[Charles Reidpath]], atleta americano
*[[1984]] - [[François Truffaut]], regista francese (n. [[1932]])
*[[1994]] - [[Burt Lancaster]], attore statunitense (n. [[1913]])
*[[2005]] - [[Carla Castellani]], cantante lirica italiana (n. [[1906]])
 
Sempre per la televisione ha interpretato nel [[1966]] l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'', con [[Lauretta Masiero]].
== Feste e ricorrenze ==
=== Nazionali ===
 
Si ritirò dalle scene insieme alla moglie, l'attrice e regista [[Adriana Parrella]] (conosciuta negli studi radiofonici della Rai a via Asiago nel 1949), verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]], andando a vivere nella cittadina di [[Sutri]], nei pressi di [[Roma]].
=== Religiose ===
[[Cristianesimo]]:
*[[Sant'Agatone d'Egitto]], Eremita
*[[San Bertoldo di Parma]]
*[[Santa Celina]], madre di [[San Remigio]]
*[[Santa Celina di Meaux]], vergine
*[[Santa Cordula]], martire a Colonia
*[[San Gaio]] e compagni martiri a Nicomedia
*[[San Gaspare Del Bufalo]], sacerdote
*[[Sant'Ilarione di Gaza]], eremita
*[[Sant'Ilarione di Moglena]], vescovo
*[[Santa Letizia]]
*[[San Malco]], monaco
*[[Sant'Odilia]], martire
*[[Sant'Orsola]] e compagne, Martiri
*[[Santa Zaira]]
 
== La passione per le conchiglie ==
=== Laiche ===
 
Villa era un grande appassionato, nonché collezionista, di [[conchiglie]]. A seguito della sua scomparsa la sua vedova, in occasione della cerimonia inaugurale della XXVII Mostra Malacologica di [[Cupra Marittima]], volle donare la sua collezione che venne ufficialmente denominata ''Donazione Roberto Villa''. Le sue conchiglie andarono quindi ad incrementare la sezione didattica del [[Museo Malacologico Piceno]].
[[Categoria:Giorni di ottobre| 21]]
 
== Filmografia ==
[[af:21 Oktober]]
* ''[[Il grande appello]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1936)
[[an:21 d'otubre]]
* ''[[Luciano Serra pilota]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1938)
[[ar:21 أكتوبر]]
* ''[[Gli ultimi della strada]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1939)
[[ast:21 d'ochobre]]
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
[[be:21 кастрычніка]]
* ''[[Se quell'idiota ci pensasse]]'', regia di [[Nino Giannini]] (1939)
[[bg:21 октомври]]
* ''[[La fanciulla di Portici]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
[[bn:অক্টোবর ২১]]
* ''[[Maddalena... zero in condotta]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1940)
[[bpy:অক্টোবর ২১]]
* ''[[Ecco la radio!]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1940)
[[br:21 Here]]
* ''[[La gerla di papà Martin (film 1940)|La gerla di papà Martin]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
[[bs:21. oktobar]]
* ''[[Il sogno di tutti]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1941)
[[ca:21 d'octubre]]
* ''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
[[ceb:Oktubre 21]]
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
[[co:21 uttrovi]]
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1941)
[[cs:21. říjen]]
* ''[[Una volta alla settimana]]'', regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1941)
[[csb:21 rujana]]
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
[[cv:Юпа, 21]]
* ''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
[[cy:21 Hydref]]
* ''[[La sonnambula (film 1941)|La sonnambula]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1942)
[[da:21. oktober]]
* ''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] (1942)
[[de:21. Oktober]]
* ''[[Divieto di sosta (film)|Divieto di sosta]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1942)
[[el:21 Οκτωβρίου]]
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1942)
[[en:October 21]]
* ''[[Signorinette]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1942)
[[eo:21-a de oktobro]]
* ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di Ákos Ráthonyi (1942)
[[es:21 de octubre]]
* ''[[Il paese senza pace]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
[[et:21. oktoober]]
* ''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
[[eu:Urriaren 21]]
* ''[[La signora in nero]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1943)
[[fi:21. lokakuuta]]
* ''[[Principessina]]'', regia di [[Tullio Gramantieri]] (1943)
[[fo:21. oktober]]
* ''[[La moglie in castigo]]'', regia di Leo Menardi (1943)
[[fr:21 octobre]]
* ''[[Il processo alle zitelle]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1944)
[[frp:21 octobro]]
* ''[[Scadenza trenta giorni]]'', regia di [[Luigi Giacosi]] (1944)
[[fur:21 di Otubar]]
* ''[[Il ventesimo duca]]'', regia di [[Lucio De Caro]] (1945)
[[fy:21 oktober]]
* ''[[Porte chiuse (film 1945)|Porte chiuse]]'', regia di Carlo Borghesio (1945)
[[ga:21 Deireadh Fómhair]]
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'', regia di [[Marcel Cravenne]] (1946)
[[gl:21 de outubro]]
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
[[he:21 באוקטובר]]
* ''[[Un mese d'onestà]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1947)
[[hr:21. listopada]]
* ''[[La sirena del golfo]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] (1948)
[[hu:Október 21]]
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1959)
[[ia:21 de octobre]]
* ''[[Il medico delle donne]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1962)
[[id:21 Oktober]]
 
[[io:21 di oktobro]]
== Doppiaggio ==
[[is:21. október]]
*[[Regis Toomey]] in ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (ed.[[1975]])
[[ja:10月21日]]
*[[Bud Spencer]] in ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]''
[[jv:21 Oktober]]
*[[Elaine Baker]] in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (''originale/edizione 1997'')
[[ka:21 ოქტომბერი]]
*[[Art Carney]] in ''[[L'occhio privato]]''
[[ko:10월 21일]]
*[[Ned Romero]] in ''[[Ucciderò Willie Kid]]''
[[ksh:21. Oktoober]]
*[[Mino Doro]] in ''[[L'indomabile Angelica]]''
[[ku:21'ê kewçêrê]]
*[[Erno Crisa]] in ''[[Angelica e il gran sultano]]''
[[lb:21. Oktober]]
*[[Boris Karloff]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
[[lmo:21 10]]
*[[Burgess Meredith]] in ''[[Il giorno della locusta (film 1975)|Il giorno della locusta]]''
[[lt:Spalio 21]]
*[[Martin Balsam]] in ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]''
[[mk:21 октомври]]
*[[Francisco Rabal]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]''
[[ms:21 Oktober]]
*[[Ernest Borgnine]] in ''[[L'imperatore del Nord]]''
[[nap:21 'e ottovre]]
*[[Robert Shaw]] in ''[[Abissi]]''
[[nl:21 oktober]]
*[[E.G. Marshall]] in ''[[Power - Potere]]''
[[nn:21. oktober]]
*[[Jack Weston]] in ''[[Gli occhi della notte]]''
[[no:21. oktober]]
 
[[nov:21 de oktobre]]
==Prosa teatrale==
[[oc:21 d'octobre]]
*''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' , di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giorgio Strehler]], Piccolo Teatro di Milano, 24 luglio [[1947]].
[[pam:Octubri 21]]
 
[[pl:21 października]]
*''L'uomo e la tromba'', di Marc Connelly, regia di Giorgio Romano, Teatro dell'Arte di Milano 18/26 aprile [[1961]].
[[pt:21 de Outubro]]
 
[[ro:21 octombrie]]
==Prosa radiofonica RAI==
[[ru:21 октября]]
*''Raffaele'', di [[Vitaliano Brancati]] con [[Carlo Romano]], [[Renato Cominetti]], [[Adolfo Geri]], [[Riccardo Cucciolla]], Roberto Villa, regia [[Pietro Masserano Taricco]] gennaio 1951
[[scn:21 di uttùviru]]
*''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]], regia di [[Alberto Casella]] trasmessa il 20 ottobre [[1951]].
[[sco:21 October]]
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di Ugo Ronfani, regia di [[Alberto Casella]], trasmesso il 16 novembre [[1951]].
[[se:Golggotmánu 21.]]
 
[[simple:October 21]]
==Varietà radiofonici Rai==
[[sk:21. október]]
*''Casa Serana'', varietà del mattino presentato da Rosalba Oletta e Roberto Villa [[1953]]
[[sl:21. oktober]]
 
[[sq:21 Tetor]]
==Prosa televisiva RAI==
[[sr:21. октобар]]
*''Invito al sogno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 4 febbraio [[1955]].
[[su:21 Oktober]]
*''Storia di un uomo molto stanco'', regia di [[Carlo Tamberlani]], trasmessa il 16 dicembre [[1955]].
[[sv:21 oktober]]
*''Stelle alpine'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 12 dicembre [[1958]].
[[sw:21 Oktoba]]
 
[[ta:அக்டோபர் 21]]
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò allo sceneggiato per ragazzi ''[[Album di famiglia (serie televisiva)|Album di famiglia]]'' con [[Carlo Campanini]], in cui interpretava il ruolo del padre.
[[te:అక్టోబర్ 21]]
 
[[th:21 ตุลาคม]]
==La rivista teatrale==
[[tl:Oktubre 21]]
*''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' , di [[Francesco Cipriani Marinelli|Nelli]], [[Mario Mangini|Mangini]], [[Garinei e Giovannini]], regia di Mario Mangini, prima al Teatro Valle di Roma 15 aprile [[1947]].
[[tr:21 Ekim]]
 
[[tt:21. Öktäber]]
==Doppiatori==
[[uk:21 жовтня]]
*[[Carlo Romano]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Gli ultimi della strada''
[[vec:21 de otobre]]
*[[Mario Pisu]] in ''Il grande appello''
[[vi:21 tháng 10]]
 
[[wa:21 d' octôbe]]
==Bibliografia==
[[war:Oktubre 21]]
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
[[zh:10月21日]]
*Gli attori, Gremese editore, Roma 2002
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocirvil}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]