Vicariato apostolico di Mitú e Roberto Villa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Indeciso42 (discussione | contributi)
Doppiaggio: aggiungo attore
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|diocesi}}
|Nome = Roberto
{{avviso diocesi}}
|Cognome = Villa
{{diocesi della chiesa cattolica
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Giulio Sabetta'''
|nome=[[vicariato apostolico]] di [[Mitú]]
|Sesso = M
|titolo=vicario apostolico
|LuogoNascita = Casablanca
=Apostolicus Vicariatus Mituensis
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|titolare=[[José Gustavo Angel Ramírez]]
|AnnoNascita = 1915
|emeriti=
|LuogoMorte = Fontevivola di Sutri
|vicario=
|LuogoMorteLink = Sutri
|stato=Colombia
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|AnnoMorte = 2002
|eretta=[[9 giugno]] [[1949]]
|Attività = attore
|stemma=
|Attività2 = doppiatore
|mappa=
|Nazionalità = italiano
|mappacollocazione=
|Immagine = Roberto Villa jpeg.jpg
|mappaprovincia=
|Didascalia = Roberto Villa nel film ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]])
|battezzati=25.000
|popolazione=28.000
|proporzione=89,3
|sacerdotisecolari=6
|sacerdotiregolari=9
|sacerdoti=15
|battezzatipersacerdote=1.666
|diaconi=
|religiosi=11
|religiose=10
|vicariati=
|parrocchie=9
|superficie=54,135
|indirizzo=Calle 14 n. 14-14, Mitu [Vaupes], Colombia
|telefono=(098)5642.004
|fax=5642.003
|sito=
|email=
|anno=2005
|ch=mitu
}}
 
==Biografia==
Il '''vicariato apostolico di Mitú''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Apostolicus Vicariatus Mituensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] immediatamente soggetta alla [[Santa Sede]]. È stata costituita il [[9 giugno]] [[1949]] e nel [[2004]] contava 25.000 battezzati su 28.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo [[José Gustavo Angel Ramírez]].
[[File:Roberto Villa.jpg|thumb|left|upright=0.5|Roberto Villa all'apice della sua popolarità]]
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al [[cinema]] nel suo ''[[Il grande appello]]'' ([[1936]]), un [[film]] propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva [[arma|armi]] agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel [[1938]], ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
 
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), Villa, grazie al suo aspetto attraente e simpatico, che ricordava quello di attori americani come [[Robert Young (attore)|Robert Young]] e [[Robert Montgomery]], ebbe un grande quanto effimero successo ed interpretò, l'[[1940|anno successivo]], ''[[Maddalena... zero in condotta]]'' di [[Vittorio De Sica]], acquisendo una maggiore scioltezza nella recitazione.
==Territorio==
La diocesi comprende la città di [[Mitú]].
Il territorio è suddiviso in 9 parrocchie.
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si dedicò ad un'attività eclettica ed intensa, lavorando soprattutto con [[Luigi Zampa]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Amleto Palermi]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Sergio Tofano]], [[Piero Ballerini]] e [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]].
==Storia==
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - ed al [[doppiaggio]].
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò al [[programma televisivo]] ''[[L'amico del giaguaro (programma televisivo)|L'amico del giaguaro]]'' nella parte del "notaio".
==Serie dei vescovi==
 
Sempre per la televisione ha interpretato nel [[1966]] l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'', con [[Lauretta Masiero]].
* Gerardo Valencia Cano † ([[19 luglio]] [[1949]] - [[24 marzo]] [[1953]] promosso, vescovo titolare di [[diocesi di Rhesaina|Rhesaina]])
* Heriberto Correa Yepes ([[27 marzo]] [[1953]] - 1967 dimesso)
* Belarmino Correa Yepes ([[30 ottobre]] [[1967]] - [[19 gennaio]] [[1989]] promosso, Vicar Apostolic di [[diocesi di San José del Guaviare|San José del Guaviare]])
* José Gustavo Angel Ramírez dal [[19 giugno]] [[1989]]
 
Si ritirò dalle scene insieme alla moglie, l'attrice e regista [[Adriana Parrella]] (conosciuta negli studi radiofonici della Rai a via Asiago nel 1949), verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]], andando a vivere nella cittadina di [[Sutri]], nei pressi di [[Roma]].
 
== La passione per le conchiglie ==
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 28.000 persone contava 25.000 battezzati, corrispondenti al 89,3% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 1.000 || 10.000 || 10,0 || 5 || || 5 || 200 || || 8 || 13 ||
|-
| 1966 || 10.325 || 18.000 || 57,4 || 19 || || 19 || 543 || || 28 || 33 || 10
|-
| 1970 || 28.000 || 36.000 || 77,8 || 17 || || 17 || 1.647 || || 25 || 36 ||
|-
| 1976 || 55.811 || 67.080 || 83,2 || 16 || 1 || 15 || 3.488 || 1 || 23 || 30 || 16
|-
| 1980 || 112.500 || 134.500 || 83,6 || 17 || 2 || 15 || 6.617 || || 25 || 32 || 17
|-
| 1990 || 28.000 || 35.000 || 80,0 || 12 || || 12 || 2.333 || || 13 || 12 || 8
|-
| 1999 || 20.000 || 26.000 || 76,9 || 11 || 4 || 7 || 1.818 || || 10 || 16 || 9
|-
| 2000 || 19.800 || 21.906 || 90,4 || 12 || 5 || 7 || 1.650 || || 9 || 13 || 9
|-
| 2001 || 21.000 || 26.500 || 79,2 || 14 || 7 || 7 || 1.500 || || 10 || 15 || 8
|-
| 2002 || 23.000 || 28.000 || 82,1 || 15 || 7 || 8 || 1.533 || || 8 || 12 || 9
|-
| 2003 || 23.000 || 26.300 || 87,5 || 17 || 9 || 8 || 1.352 || || 10 || 12 || 9
|-
| 2004 || 25.000 || 28.000 || 89,3 || 15 || 6 || 9 || 1.666 || || 11 || 10 || 9
|}
 
Villa era un grande appassionato, nonché collezionista, di [[conchiglie]]. A seguito della sua scomparsa la sua vedova, in occasione della cerimonia inaugurale della XXVII Mostra Malacologica di [[Cupra Marittima]], volle donare la sua collezione che venne ufficialmente denominata ''Donazione Roberto Villa''. Le sue conchiglie andarono quindi ad incrementare la sezione didattica del [[Museo Malacologico Piceno]].
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dmitu.html]
 
== Filmografia ==
* ''[[Il grande appello]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1936)
* ''[[Luciano Serra pilota]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1938)
* ''[[Gli ultimi della strada]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1939)
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
* ''[[Se quell'idiota ci pensasse]]'', regia di [[Nino Giannini]] (1939)
* ''[[La fanciulla di Portici]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Maddalena... zero in condotta]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Ecco la radio!]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1940)
* ''[[La gerla di papà Martin (film 1940)|La gerla di papà Martin]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il sogno di tutti]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1941)
* ''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1941)
* ''[[Una volta alla settimana]]'', regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1941)
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
* ''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
* ''[[La sonnambula (film 1941)|La sonnambula]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1942)
* ''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] (1942)
* ''[[Divieto di sosta (film)|Divieto di sosta]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1942)
* ''[[Signorinette]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1942)
* ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di Ákos Ráthonyi (1942)
* ''[[Il paese senza pace]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
* ''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
* ''[[La signora in nero]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1943)
* ''[[Principessina]]'', regia di [[Tullio Gramantieri]] (1943)
* ''[[La moglie in castigo]]'', regia di Leo Menardi (1943)
* ''[[Il processo alle zitelle]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1944)
* ''[[Scadenza trenta giorni]]'', regia di [[Luigi Giacosi]] (1944)
* ''[[Il ventesimo duca]]'', regia di [[Lucio De Caro]] (1945)
* ''[[Porte chiuse (film 1945)|Porte chiuse]]'', regia di Carlo Borghesio (1945)
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'', regia di [[Marcel Cravenne]] (1946)
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
* ''[[Un mese d'onestà]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1947)
* ''[[La sirena del golfo]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] (1948)
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1959)
* ''[[Il medico delle donne]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1962)
 
== Doppiaggio ==
*[[Regis Toomey]] in ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (ed.[[1975]])
*[[Bud Spencer]] in ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]''
*[[Elaine Baker]] in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (''originale/edizione 1997'')
*[[Art Carney]] in ''[[L'occhio privato]]''
*[[Ned Romero]] in ''[[Ucciderò Willie Kid]]''
*[[Mino Doro]] in ''[[L'indomabile Angelica]]''
*[[Erno Crisa]] in ''[[Angelica e il gran sultano]]''
*[[Boris Karloff]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
*[[Burgess Meredith]] in ''[[Il giorno della locusta (film 1975)|Il giorno della locusta]]''
*[[Martin Balsam]] in ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]''
*[[Francisco Rabal]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]''
*[[Ernest Borgnine]] in ''[[L'imperatore del Nord]]''
*[[Robert Shaw]] in ''[[Abissi]]''
*[[E.G. Marshall]] in ''[[Power - Potere]]''
*[[Jack Weston]] in ''[[Gli occhi della notte]]''
 
==Prosa teatrale==
<!--***[[en:vicariato apostolico of Mitú]]***-->
*''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' , di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giorgio Strehler]], Piccolo Teatro di Milano, 24 luglio [[1947]].
 
*''L'uomo e la tromba'', di Marc Connelly, regia di Giorgio Romano, Teatro dell'Arte di Milano 18/26 aprile [[1961]].
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Colombia|Mitú]]
 
[[Categoria:Vicariati apostolici|Mitú]]
==Prosa radiofonica RAI==
*''Raffaele'', di [[Vitaliano Brancati]] con [[Carlo Romano]], [[Renato Cominetti]], [[Adolfo Geri]], [[Riccardo Cucciolla]], Roberto Villa, regia [[Pietro Masserano Taricco]] gennaio 1951
*''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]], regia di [[Alberto Casella]] trasmessa il 20 ottobre [[1951]].
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di Ugo Ronfani, regia di [[Alberto Casella]], trasmesso il 16 novembre [[1951]].
 
==Varietà radiofonici Rai==
*''Casa Serana'', varietà del mattino presentato da Rosalba Oletta e Roberto Villa [[1953]]
 
==Prosa televisiva RAI==
*''Invito al sogno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 4 febbraio [[1955]].
*''Storia di un uomo molto stanco'', regia di [[Carlo Tamberlani]], trasmessa il 16 dicembre [[1955]].
*''Stelle alpine'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 12 dicembre [[1958]].
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò allo sceneggiato per ragazzi ''[[Album di famiglia (serie televisiva)|Album di famiglia]]'' con [[Carlo Campanini]], in cui interpretava il ruolo del padre.
 
==La rivista teatrale==
*''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' , di [[Francesco Cipriani Marinelli|Nelli]], [[Mario Mangini|Mangini]], [[Garinei e Giovannini]], regia di Mario Mangini, prima al Teatro Valle di Roma 15 aprile [[1947]].
 
==Doppiatori==
*[[Carlo Romano]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Gli ultimi della strada''
*[[Mario Pisu]] in ''Il grande appello''
 
==Bibliografia==
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
*Gli attori, Gremese editore, Roma 2002
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocirvil}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]