The Boston Globe e Roberto Villa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Indeciso42 (discussione | contributi)
Doppiaggio: aggiungo attore
 
Riga 1:
{{Bio
{{Titolo errato|titolo=The Boston Globe}}
|Nome = Roberto
{{Infobox Stampa
|Cognome = Villa
|nome = The Boston Globe
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Giulio Sabetta'''
|prezzo =
|immagineSesso = M
|LuogoNascita = Casablanca
|paese = [[USA]]
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|lingua = [[lingua inglese|inglese]]
|AnnoNascita = 1915
|periodicità = [[quotidiano]]
|LuogoMorte = Fontevivola di Sutri
|genere = stampa nazionale
|LuogoMorteLink = Sutri
|formato = [[Broadsheet]]
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|tiratura =
|AnnoMorte = 2002
|data-tiratura =
|Attività = attore
|diffusione = 379.288
|Attività2 = doppiatore
|data-diff = [[2006]]
|Nazionalità = italiano
|inserti-allegati =
|Immagine = Roberto Villa jpeg.jpg
|fondazione = [[1872]]
|Didascalia = Roberto Villa nel film ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]])
|proprietà = [[The New York Times Company]]
|politica =
|sede = ([[Boston, Massachusetts]], [[USA]] )
|direttore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|sito = http://www.boston.com/news/globe/ www.boston.com/news/globe/
|ISSN =
}}
 
==Biografia==
[[File:Roberto Villa.jpg|thumb|left|upright=0.5|Roberto Villa all'apice della sua popolarità]]
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al [[cinema]] nel suo ''[[Il grande appello]]'' ([[1936]]), un [[film]] propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva [[arma|armi]] agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel [[1938]], ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
 
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), Villa, grazie al suo aspetto attraente e simpatico, che ricordava quello di attori americani come [[Robert Young (attore)|Robert Young]] e [[Robert Montgomery]], ebbe un grande quanto effimero successo ed interpretò, l'[[1940|anno successivo]], ''[[Maddalena... zero in condotta]]'' di [[Vittorio De Sica]], acquisendo una maggiore scioltezza nella recitazione.
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si dedicò ad un'attività eclettica ed intensa, lavorando soprattutto con [[Luigi Zampa]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Amleto Palermi]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Sergio Tofano]], [[Piero Ballerini]] e [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]].
'''''Il Boston Globe''''' (e '''''Boston Sunday Globe''''') è il quotidiano più diffuso a [[Boston, Massachusetts]] e nella regione del New England. Con una diffusione giornaliera di 379.288 copie (facendo riferimento ai dati del Marzo 2006) è anche il mezzo di comunicazione più diffuso a Boston. Il rivale locale del Globe è il tabloid [[Boston Herald]] (diffusione 230.543)
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - ed al [[doppiaggio]].
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò al [[programma televisivo]] ''[[L'amico del giaguaro (programma televisivo)|L'amico del giaguaro]]'' nella parte del "notaio".
==Storia==
Il Globe fu fondato nel 1872 da sei uomini d'affari di Boston guidati da Eben Jordan che assieme agli altri investì 150.000 dollari. La prima pubblicazione avvenne il 4 Marzo 1872 e il giornale poteva essere acquistato al prezzo di quattro centesimi. Originariamente era un giornale del mattino, quando comincio la pubblicazione Sunday nel 1877. Nel 1878 il Globe cominciò con un edizione pomeridiana chiamata "The Boston Evening Globe" che terminò nel 1979.
 
Sempre per la televisione ha interpretato nel [[1966]] l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'', con [[Lauretta Masiero]].
Il Globe è stato una azienda privata fino al 1973 quando divenne pubblica sotto il nome di Affiliater Publications. Continuò ad essere amministrato dai discendenti di Charles H. Taylor, che era stato assunto per guidare il giornale nel 1873.
 
Si ritirò dalle scene insieme alla moglie, l'attrice e regista [[Adriana Parrella]] (conosciuta negli studi radiofonici della Rai a via Asiago nel 1949), verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]], andando a vivere nella cittadina di [[Sutri]], nei pressi di [[Roma]].
Nel 1993 Affiliated Publications si fuse con [[The New York Times Company]], editore del [[New York Times]]. Attualmente il Globe è posseduto interamente da questa compagnia. Le famiglie Jordan e Taylor ricevettero un grande numero di azioni del Times Company, ma l'ultimo membro della famiglia Taylor lasciò la dirigenza nel 2000-2001.
 
== La passione per le conchiglie ==
Nel 1998, la giornalista [[Patricia Smith]] fu costretta alle dimissioni dopo la scoperta che aveva falsificato notizie in numerosi articoli. Sono state sollevate obiezioni sul diverso criterio adottato nel giudicare un episodio analogo accaduto al Globe che ha riguardato [[Mike Barnicle]], che è bianco a differenze di Smith che è Afro-Americana: Barnicle, infatti, è stato accusato della medesima condotta senza per questo essere punito. In agosto dello stesso anno, si scoprì che Barnicle aveva scritto un articolo prelevando materiale dal libro di George Carlin "Brain Droppings". Per questa accusa venne sospeso e i suoi vecchi articoli furono esaminati. Nel riesame i redattori del Globe scoprirono che Barnicle aveva falsificato una storia su due malati di cancro così fu costretto a rassegnare le dimissioni.
 
Villa era un grande appassionato, nonché collezionista, di [[conchiglie]]. A seguito della sua scomparsa la sua vedova, in occasione della cerimonia inaugurale della XXVII Mostra Malacologica di [[Cupra Marittima]], volle donare la sua collezione che venne ufficialmente denominata ''Donazione Roberto Villa''. Le sue conchiglie andarono quindi ad incrementare la sezione didattica del [[Museo Malacologico Piceno]].
I reporter del Globe hanno avuto un ruolo fondamentale nel mettere in luce lo scandalo degli abusi sessuali compiuti da membri della chiesa cattolica nel periodo fra il 2001 e il 2003, specialmente per quanto riguarda le chiese del Massachusetts. Furono premiati con il Premio Pulitzer per il loro lavoro, uno dei numerosi premi che il giornale ha ricevuto per il suo straoridinario giornalismo investigativo.
 
== Filmografia ==
Il Globe è anche ricordato per aver permesso a Peter Gammons di iniziare la sua sezione Notes sul baseball, che è diventata un classico della stampa americana. Gammons divenne membro della Hall of fame degli scrittori di Baseball.
* ''[[Il grande appello]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1936)
* ''[[Luciano Serra pilota]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1938)
* ''[[Gli ultimi della strada]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1939)
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
* ''[[Se quell'idiota ci pensasse]]'', regia di [[Nino Giannini]] (1939)
* ''[[La fanciulla di Portici]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Maddalena... zero in condotta]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Ecco la radio!]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1940)
* ''[[La gerla di papà Martin (film 1940)|La gerla di papà Martin]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il sogno di tutti]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1941)
* ''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1941)
* ''[[Una volta alla settimana]]'', regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1941)
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
* ''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
* ''[[La sonnambula (film 1941)|La sonnambula]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1942)
* ''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] (1942)
* ''[[Divieto di sosta (film)|Divieto di sosta]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1942)
* ''[[Signorinette]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1942)
* ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di Ákos Ráthonyi (1942)
* ''[[Il paese senza pace]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
* ''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
* ''[[La signora in nero]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1943)
* ''[[Principessina]]'', regia di [[Tullio Gramantieri]] (1943)
* ''[[La moglie in castigo]]'', regia di Leo Menardi (1943)
* ''[[Il processo alle zitelle]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1944)
* ''[[Scadenza trenta giorni]]'', regia di [[Luigi Giacosi]] (1944)
* ''[[Il ventesimo duca]]'', regia di [[Lucio De Caro]] (1945)
* ''[[Porte chiuse (film 1945)|Porte chiuse]]'', regia di Carlo Borghesio (1945)
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'', regia di [[Marcel Cravenne]] (1946)
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
* ''[[Un mese d'onestà]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1947)
* ''[[La sirena del golfo]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] (1948)
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1959)
* ''[[Il medico delle donne]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1962)
 
== Doppiaggio ==
Ad oggi il Globe ospita 28 blog riguardanti i più disparati argomenti come lo sport di Boston, la politica locale ed altri blog fatti di post degli opinionisti del giornale.
*[[Regis Toomey]] in ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (ed.[[1975]])
*[[Bud Spencer]] in ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]''
*[[Elaine Baker]] in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (''originale/edizione 1997'')
*[[Art Carney]] in ''[[L'occhio privato]]''
*[[Ned Romero]] in ''[[Ucciderò Willie Kid]]''
*[[Mino Doro]] in ''[[L'indomabile Angelica]]''
*[[Erno Crisa]] in ''[[Angelica e il gran sultano]]''
*[[Boris Karloff]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
*[[Burgess Meredith]] in ''[[Il giorno della locusta (film 1975)|Il giorno della locusta]]''
*[[Martin Balsam]] in ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]''
*[[Francisco Rabal]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]''
*[[Ernest Borgnine]] in ''[[L'imperatore del Nord]]''
*[[Robert Shaw]] in ''[[Abissi]]''
*[[E.G. Marshall]] in ''[[Power - Potere]]''
*[[Jack Weston]] in ''[[Gli occhi della notte]]''
 
==MagazineProsa teatrale==
*''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' , di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giorgio Strehler]], Piccolo Teatro di Milano, 24 luglio [[1947]].
 
*''L'uomo e la tromba'', di Marc Connelly, regia di Giorgio Romano, Teatro dell'Arte di Milano 18/26 aprile [[1961]].
Quasi ogni settimana viene distribuito con il Sunday, il Globe Magazine, diretto da Doug Most.
Dal 6 agosto 2006 il magazine ha una nuova impaginazione. Questi cambiamenti consistono nello spostatamento della sezione Inspirations nella sezione Boston Uncommon. Sono state inoltre aggiunte le sezioni Q/A e Pierced.
 
==Prosa radiofonica RAI==
Il 23 Ottobre 2006, il Boston Globe ha annunciato la pubblicazione di Design New England: The Magazine of Splendid Homes and Gardens. Il giornale in carta patinata viene pubblicato 6 volte l'anno.
*''Raffaele'', di [[Vitaliano Brancati]] con [[Carlo Romano]], [[Renato Cominetti]], [[Adolfo Geri]], [[Riccardo Cucciolla]], Roberto Villa, regia [[Pietro Masserano Taricco]] gennaio 1951
*''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]], regia di [[Alberto Casella]] trasmessa il 20 ottobre [[1951]].
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di Ugo Ronfani, regia di [[Alberto Casella]], trasmesso il 16 novembre [[1951]].
 
==Varietà radiofonici Rai==
==Collaboratori==
*''Casa Serana'', varietà del mattino presentato da Rosalba Oletta e Roberto Villa [[1953]]
*'''Robin Abrahams''' scrive Miss Conduct
*[[Doug Most]], Direttore
*[[Charlie Pierce]] è uno staff writer
*'''Neil Swidey''' è uno staff writer
*'''Tina Sutton''' scrive The Clothes We Wear
 
==Prosa televisiva RAI==
==Rubriche==
*''Invito al sogno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 4 febbraio [[1955]].
*''Storia di un uomo molto stanco'', regia di [[Carlo Tamberlani]], trasmessa il 16 dicembre [[1955]].
*''Stelle alpine'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 12 dicembre [[1958]].
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò allo sceneggiato per ragazzi ''[[Album di famiglia (serie televisiva)|Album di famiglia]]'' con [[Carlo Campanini]], in cui interpretava il ruolo del padre.
'''Editor's Notes''': Appunti scritti da Doug Most che sono relative ad una della features in that week's magazine.
 
==La rivista teatrale==
'''Letters''': Corrispondenza con i lettori
*''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' , di [[Francesco Cipriani Marinelli|Nelli]], [[Mario Mangini|Mangini]], [[Garinei e Giovannini]], regia di Mario Mangini, prima al Teatro Valle di Roma 15 aprile [[1947]].
 
==Doppiatori==
'''Q/A''': Una mini intervista con una personalità locale
*[[Carlo Romano]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Gli ultimi della strada''
*[[Mario Pisu]] in ''Il grande appello''
 
==Bibliografia==
'''The Big Deal''': Il profilo di una recente transazione
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
 
*Gli attori, Gremese editore, Roma 2002
'''Pierced''': Una rubrica di Charlie Pierce
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
 
'''Tails From the City''': Storie di generosità a Boston e dintorni
 
'''The Clothes We Wear''': Rubrica sulla moda
 
'''Miss Conduct''': Una rubrica che tratta prevalentemente delle buone maniere e galateo
 
'''The Globe Puzzle''': Un cruciverba
 
'''Coupling''': Saggio sulla chimica sociale. Di solito riguardante la vita amorosa di qualcuno
 
 
==Premi Pulitzer==
 
2005 - Explanatory Reporting, [[Gareth Cook]]
 
2003 - Public Service, Boston Globe Spotlight Team
 
2001 - Distinguished Criticism, [[Gail Caldwell]]
 
1997 - Distinguished Commentary, [[Eileen McNamara]]
 
1996 - Distinguished Criticism, Robert Campbell
 
1995 - Distinguished Beat Reporting, David M Shribman
 
1985 - Feature Photography, [[Stan Grossfeld]]
 
1984 - Spot News Photography, [[Stan Grossfeld]]
 
1984 - Local Reporting, The Boston Globe
 
1983 - National Reporting, the Boston Globe Magazine
 
1980 - Distinguished Commentary, [[Ellen Goodman]]
 
1980 - Distinguished Criticism, William Henry III
 
1980 - Special Local Reporting, The Boston Globe Spotlight Team
 
1977 - Editorial Cartooning, [[Paul Szep]]
 
1975 - Meritorious Public Service, The Boston Globe
 
1974 - Editorial Cartooning, Paul Szep
 
1972 - Local Reporting, The Boston Globe Spotlight Team
 
1966 - Meritorious Public Service
 
==Firme==
 
===Presente===
 
*[[Ron Borges]]
*[[Ty Burr]]
*[[James Carroll]]
*[[Bud Collins]]
*[[Gareth Cook]]
*[[Alex Beam]]
*[[Ellen Goodman]]
*[[Stan Grossfeld]]
*[[Bob Hohler]]
*[[Derrick Z. Jackson]]
*[[Jeff Jacoby]]
*[[Michael Kranish]]
*[[Jackie MacMullan]]
*[[Eileen McNamara]]
*[[Wesley Morris]]
*[[Bob Ryan]]
*[[Dan Shaughnessy]]
*[[Joan Vennocci]]
*[[Adrian Walker]]
*[[Dan Wasserman]]
*[[Cathy Young]]
 
===Passato===
 
*[[Mike Barnicle]]
*[[Peter Gammons]]
*[[Michael Holley]]
*[[Will McDonough]]
*[[Michael Smith (sports reporter)|Michael Smith]]
*[[Patricia Smith]]
*[[Paul Szep]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb}}
* [http://www.boston.com/ Official website]
* {{dopp|voci|vocirvil}}
* [https://bostonglobe.com/aboutus/cohistory.stm Boston Globe history]
* [http://extranotes.globe.com/extPressReleases.nsf/0274da668285effb852564f10057b9af/f698db81a9fa25ff85256fda005357af?OpenDocument Pulitzer Prize Press Release]
* [http://www.boston.com/news/science/stemcell/ The Stem Cell Debate]
* [http://www.boston.com/news/blogs Boston Globe blogs]
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Quotidiani statunitensi|Boston Globe, The]]
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[en:The Boston Globe]]
[[de:The Boston Globe]]
[[fr:The Boston Globe]]
[[ja:ボストン・グローブ]]
[[pl:The Boston Globe]]
[[sv:The Boston Globe]]