Sinistra Italiana e Roberto Villa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinigagl (discussione | contributi)
 
Indeciso42 (discussione | contributi)
Doppiaggio: aggiungo attore
 
Riga 1:
{{Bio
{{Partito politico
|Nome = Roberto
|colore={{Colore partito|Sinistra Italiana}}
|Cognome = Villa
|nome=Sinistra Italiana
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Giulio Sabetta'''
|segretario=[[Nicola Fratoianni]]
|Sesso = M
|presidente=[[Laura Lauri]]
|LuogoNascita = Casablanca
|vicesegretario=
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|vicepresidente=
|AnnoNascita = 1915
|coordinatore=[[Peppe De Cristofaro]]
|LuogoMorte = Fontevivola di Sutri
|portavoce=
|LuogoMorteLink = Sutri
|stato=ITA
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|fondazione=19 febbraio [[2017]]
|AnnoMorte = 2002
|dissoluzione=
|Attività = attore
|sede=Via Arenula, 29<br>00186, [[Roma]]
|Attività2 = doppiatore
| abbreviazione = SI
|Nazionalità = italiano
|partito=
|Immagine = Roberto Villa jpeg.jpg
|ideologia=[[Socialdemocrazia]] <BR> [[Socialismo democratico]] <BR>[[Ecosocialismo]]
|Didascalia = Roberto Villa nel film ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]])
|collocazione=[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|coalizione= [[Liberi e Uguali]]
|partito europeo=[[Partito della Sinistra Europea]] (osservatore)
|gruppo parlamentare europeo=[[S&D]] (1 [[Eurodeputato|MEP]])<br>[[GUE/NGL]] (1 MEP)
|seggi1={{Seggi|13|630|partito = Sinistra Italiana}}
|seggi2={{Seggi|7|320|partito = Sinistra Italiana}}
|seggi3={{Seggi|2|73|partito = Sinistra Italiana}}
|seggi4={{Seggi|11|917|partito = Sinistra Italiana}}
|testata=
|giovanile=
|iscritti=19.346<ref>{{Cita news|url=http://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2017/01/sinistra-italiana_assemblee-congressuali-45-febbraio_Tabella-delegati-aderenti.pdf|titolo=Tabella delegati aderenti|urlmorto=no}}</ref>
|anno iscritti=2017
|colori=Rosso
}}
'''Sinistra Italiana''' ('''SI''') è un [[partito politico]] [[italia]]no fondato il 19 febbraio 2017.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/02/19/sinistra-italiana-nicola-fratoianni-eletto-segretario_JrU2zLTAqSfojNur0R06tL.html|titolo=Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni eletto segretario|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=19 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017|urlarchivio=http://archive.is/8UW8T|dataarchivio=19 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
==Biografia==
Secondo il proprio statuto – approvato dal congresso fondativo il 17 febbraio 2017 – «Sinistra Italiana è un’associazione di donne e di uomini che si costituisce per rappresentare il [[lavoro]] nelle forme che ha assunto nell'Italia contemporanea ed è inscindibilmente legata al movimento per la [[pace]] e all'[[antifascismo]]. [...] Si batte per una società fondata sull'[[uguaglianza sociale]], sulla valorizzazione della differenza tra i sessi, sul rispetto dell'[[Ambiente (biologia)|ambiente]], sulla pace come strumento di convivenza tra i popoli».<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/congresso/statuto/|titolo=Statuto e carta di partecipazione|data=17 febbraio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref>
[[File:Roberto Villa.jpg|thumb|left|upright=0.5|Roberto Villa all'apice della sua popolarità]]
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al [[cinema]] nel suo ''[[Il grande appello]]'' ([[1936]]), un [[film]] propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva [[arma|armi]] agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel [[1938]], ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
 
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), Villa, grazie al suo aspetto attraente e simpatico, che ricordava quello di attori americani come [[Robert Young (attore)|Robert Young]] e [[Robert Montgomery]], ebbe un grande quanto effimero successo ed interpretò, l'[[1940|anno successivo]], ''[[Maddalena... zero in condotta]]'' di [[Vittorio De Sica]], acquisendo una maggiore scioltezza nella recitazione.
Costituitosi inizialmente come [[gruppo parlamentare]] durante la [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]], dapprima alla [[Camera dei deputati]] nel novembre 2015 e poi al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel marzo 2016, Sinistra Italiana è stata formata dalla fusione di [[Sinistra Ecologia Libertà]] (SEL) con Futuro a Sinistra (scissione dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] guidata da [[Stefano Fassina]]) e con alcuni ex esponenti del [[Movimento 5 Stelle]].<ref name=":0">{{Cita news|autore=|titolo=Nasce sinistra italiana, gruppo con 31 deputati. Fassina: «Alternativi a liberismo da Happy days di Renzi»|pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=8 novembre 2015|url=http://www.quotidianodipuglia.it/attualita/sinistra_italiana_fassina_alternativi_a_renzi/notizie/1668379.shtml|urlarchivio=https://archive.is/MzDhg|dataarchivio=8 novembre 2015|accesso=8 novembre 2015|urlmorto=no}}</ref>
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si dedicò ad un'attività eclettica ed intensa, lavorando soprattutto con [[Luigi Zampa]], [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Amleto Palermi]], [[Camillo Mastrocinque]], [[Sergio Tofano]], [[Piero Ballerini]] e [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]].
== Storia ==
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
Il movimento Sinistra Italiana è nato il 7 novembre 2015 presso il [[Teatro Quirino]] a [[Roma]]<ref name=":0"/> in un'assemblea a cui hanno partecipato circa tremila persone.<ref name=":2">{{Cita news|autore = |titolo = Nasce Sinistra italiana: «Alternativi al liberismo Pd»|pubblicazione = [[Il Sole 24 ORE]]|data = 8 novembre 2015|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|accesso = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/dlAsu|dataarchivio = 8 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref> Si è quindi costituito in gruppo parlamentare alla Camera dei deputati il 9 novembre con la denominazione Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Libertà e con presidente [[Arturo Scotto]], raggruppando trentadue deputati: venticinque appartenenti a SEL (tra cui la [[Presidente della Camera dei deputati|presidente della Camera]] [[Laura Boldrini]]), sei fuoriusciti dal Partito Democratico (Stefano Fassina, [[Alfredo D'Attorre]], [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]], [[Giovanna Martelli]], [[Monica Gregori]] e [[Vincenzo Folino]]) e [[Claudio Fava]] (già eletto con SEL e poi passato al [[Gruppo Misto]]). Al Senato della Repubblica con la stessa denominazione si è formato il 4 marzo 2016 come componente interna del gruppo misto composta da otto senatori: cinque appartenenti a SEL, due appartenenti a [[L'Altra Europa con Tsipras]] (eletti con il Movimento 5 Stelle) e uno fuoriuscito dal Partito Democratico ([[Corradino Mineo]]).
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - ed al [[doppiaggio]].
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò al [[programma televisivo]] ''[[L'amico del giaguaro (programma televisivo)|L'amico del giaguaro]]'' nella parte del "notaio".
=== 2016 ===
[[File:Luigi_de_Magistris.jpg|thumb|253x253px|[[Luigi de Magistris]], [[Sindaci di Napoli|sindaco di Napoli]] eletto da un'ampia coalizione di partiti e liste civiche]]
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative del 2016]] Sinistra Italiana si è presentata in cartelli elettorali assai differenti di città in città e a Roma ha sostenuto Stefano Fassina nella lista Sinistra per Roma assieme alla lista civica Civica per Fassina Sindaco, ottenendo circa il 4% come lista e il 4,5% come candidato a sindaco, non riuscendo quindi a eleggere alcun consigliere comunale pur permettendo a Fassina di sedere in consiglio comunale.<ref name=":02">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/index.html|titolo=Comunali [Scrutini] Comuni al ballottaggio - Elezioni del 19 giugno 2015 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno|sito=elezioni.interno.it|accesso=2016-09-21}}</ref>
 
Sempre per la televisione ha interpretato nel [[1966]] l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'', con [[Lauretta Masiero]].
A [[Napoli]] Sinistra Italiana – più specificamente SEL insieme al [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]], al [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]], a L'Altra Europa con Tsipras, a [[Possibile]] e ad altri gruppi di [[Sinistra (politica)|sinistra]], ricevendo anche l'appoggio dei [[Comitati di Appoggio alla Resistenza - per il Comunismo|CARC]] e di Sinistra Anticapitalista – ha dato vita a una [[lista elettorale]] comune dal nome Napoli in Comune a Sinistra in sostegno del sindaco uscente [[Luigi de Magistris]] che ha ottenuto il 42,82% dei consensi al primo turno e ha sconfitto al ballottaggio il candidato di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (Gianni Lettieri) con il 66,85% dei voti.<ref name=":02"/>
 
Si ritirò dalle scene insieme alla moglie, l'attrice e regista [[Adriana Parrella]] (conosciuta negli studi radiofonici della Rai a via Asiago nel 1949), verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]], andando a vivere nella cittadina di [[Sutri]], nei pressi di [[Roma]].
A [[Bologna]] la coalizione a sostegno di Federico Martelloni, di cui fa parte Sinistra Italiana, ha ottenuto il 7,12% ed eletto due consiglieri comunali al di fuori della coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] del riconfermato sindaco [[Virginio Merola]].<ref name=":02" /> A [[Torino]] la candidatura a sindaco di [[Giorgio Airaudo]] si è fermata al primo turno con il 3,70%.<ref name=":02" />
 
== La passione per le conchiglie ==
[[File:Manifestazione nazionale Sinistra Italiana Noi No referendum costituzionale.jpg|thumb|left|280x280px|Manifestazione nazionale di Sinistra Italiana #NoiNo in sostegno al no al [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale]] del 4 dicembre ([[Firenze]], 1 ottobre 2016)]]
A [[Cagliari]] e a [[Milano]] la coalizione di centro-sinistra non si è divisa, vincendo in entrambi i casi le elezioni: a Cagliari la lista di Sinistra Ecologia Libertà ha raggiunto il 7,84% ed eletto quattro consiglieri comunali, mentre a Milano la lista Sinistra per Milano sostenuta da Sinistra Ecologia Libertà ha eletto due consiglieri comunali sfiorando il 4%.<ref name=":02"/>
 
Villa era un grande appassionato, nonché collezionista, di [[conchiglie]]. A seguito della sua scomparsa la sua vedova, in occasione della cerimonia inaugurale della XXVII Mostra Malacologica di [[Cupra Marittima]], volle donare la sua collezione che venne ufficialmente denominata ''Donazione Roberto Villa''. Le sue conchiglie andarono quindi ad incrementare la sezione didattica del [[Museo Malacologico Piceno]].
Tra gli altri comuni è rilevante il risultato ottenuto a [[Sesto Fiorentino]], dove Lorenzo Falchi di Sinistra Italiana ha sconfitto al ballottaggio il candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (Lorenzo Zambini) superando il 65% dei consensi e la lista Sinistra Italiana – Sesto Fiorentino è stata la seconda lista più votata ottenendo il 17,54%.<ref name=":02"/>
 
== Filmografia ==
Sinistra Italiana si è schierata in aperto contrasto con il [[governo Renzi]] a favore del sì al [[Referendum abrogativo del 2016 in Italia|referendum sulle trivellazioni in mare del 2016]] che avrebbe abrogato la parte della [[Legge finanziaria|legge di stabilità]] che permette il rinnovamento fino all'esaurimento dei giacimenti di [[idrocarburi]] delle concessioni di estrazione entro le dodici miglia dalla costa italiana, tuttavia Il referendum richiesto da dieci [[Presidente della giunta regionale|presidenti di regione]] non ha raggiunto il quorum, arrivando al 31,19% dei votanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/referendum-no-alle-trivelle-sinistra-italiana-presenta-mozione-per-voto-accorpato-ad-amministrative/|titolo=Referendum No alle Trivelle, Sinistra italiana presenta mozione per voto accorpato ad amministrative – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=2016-09-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/sinistra-italiana-si-mobilita-per-il-referendum-votare-si-per-fermare-le-trivelle-fratoianni-la-rai-non-fa-informazione-secondo-le-regole/|titolo=Sinistra Italiana si mobilita per il referendum: Votare Sì per fermare le trivelle. Fratoianni: la Rai non fa informazione secondo le regole – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=2016-09-21}}</ref>
* ''[[Il grande appello]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1936)
* ''[[Luciano Serra pilota]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1938)
* ''[[Gli ultimi della strada]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1939)
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
* ''[[Se quell'idiota ci pensasse]]'', regia di [[Nino Giannini]] (1939)
* ''[[La fanciulla di Portici]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Maddalena... zero in condotta]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Ecco la radio!]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1940)
* ''[[La gerla di papà Martin (film 1940)|La gerla di papà Martin]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il sogno di tutti]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1941)
* ''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1941)
* ''[[Una volta alla settimana]]'', regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1941)
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
* ''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
* ''[[La sonnambula (film 1941)|La sonnambula]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1942)
* ''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] (1942)
* ''[[Divieto di sosta (film)|Divieto di sosta]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1942)
* ''[[Signorinette]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1942)
* ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di Ákos Ráthonyi (1942)
* ''[[Il paese senza pace]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
* ''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
* ''[[La signora in nero]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1943)
* ''[[Principessina]]'', regia di [[Tullio Gramantieri]] (1943)
* ''[[La moglie in castigo]]'', regia di Leo Menardi (1943)
* ''[[Il processo alle zitelle]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1944)
* ''[[Scadenza trenta giorni]]'', regia di [[Luigi Giacosi]] (1944)
* ''[[Il ventesimo duca]]'', regia di [[Lucio De Caro]] (1945)
* ''[[Porte chiuse (film 1945)|Porte chiuse]]'', regia di Carlo Borghesio (1945)
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'', regia di [[Marcel Cravenne]] (1946)
* ''[[Albergo Luna, camera 34]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1946)
* ''[[Un mese d'onestà]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1947)
* ''[[La sirena del golfo]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] (1948)
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1959)
* ''[[Il medico delle donne]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1962)
 
== Doppiaggio ==
Sinistra Italiana ha in seguito sostenuto il no al [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale del 2016]], temendo che il combinato disposto tra riforma del Senato e nuova [[Legge elettorale italiana del 2015|legge elettorale (Italicum)]] con forte [[premio di maggioranza]] potesse portare a una eccessiva riduzione delle prerogative parlamentari e a confondere [[potere legislativo]] e [[potere esecutivo]] senza i giusti contrappesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/referendum-sinistra-italiana-spiega-le-ragioni-del-no-questa-riforma-stravolge-la-carta/|titolo=Referendum, Sinistra Italiana spiega le ragioni del NO: questa riforma stravolge la Carta – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=2016-09-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/09/21/italicum-modifiche-mozione-maggioranza_n_12114306.html|titolo=Ecco la mozione della manfrina|sito=L'Huffington Post|accesso=2016-09-21}}</ref>
*[[Regis Toomey]] in ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (ed.[[1975]])
*[[Bud Spencer]] in ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]''
*[[Elaine Baker]] in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (''originale/edizione 1997'')
*[[Art Carney]] in ''[[L'occhio privato]]''
*[[Ned Romero]] in ''[[Ucciderò Willie Kid]]''
*[[Mino Doro]] in ''[[L'indomabile Angelica]]''
*[[Erno Crisa]] in ''[[Angelica e il gran sultano]]''
*[[Boris Karloff]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
*[[Burgess Meredith]] in ''[[Il giorno della locusta (film 1975)|Il giorno della locusta]]''
*[[Martin Balsam]] in ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]''
*[[Francisco Rabal]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]''
*[[Ernest Borgnine]] in ''[[L'imperatore del Nord]]''
*[[Robert Shaw]] in ''[[Abissi]]''
*[[E.G. Marshall]] in ''[[Power - Potere]]''
*[[Jack Weston]] in ''[[Gli occhi della notte]]''
 
==Prosa teatrale==
=== 2017: Congresso fondativo ===
*''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' , di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giorgio Strehler]], Piccolo Teatro di Milano, 24 luglio [[1947]].
[[File:Fabio Mussi al Congresso Fondativo di Sinistra Italiana.jpg|thumb|300x300px|[[Fabio Mussi]] apre con la sua relazione introduttiva il Congresso Fondativo di Sinistra Italiana ([[Rimini]], 17 febbraio 2017)]]
Sinistra Italiana si è costituita in partito politico nel corso del congresso fondativo svoltosi a [[Rimini]] dal 17 al 19 febbraio 2017, che si è concluso con l'elezione di [[Nicola Fratoianni]] a segretario e a cui hanno partecipato come ospiti anche [[Giuseppe Civati]], [[Luigi de Magistris]], [[Maurizio Acerbo]], rappresentanti di [[Coalizione della Sinistra Radicale|Syriza]], [[Podemos (Spagna)|Podemos]] e altri partiti della [[Partito della Sinistra Europea|Sinistra Europea]].<ref>{{Cita news|autore=Romolo Simonicca|url=http://archive.is/r74dm|titolo=Congresso Sinistra Italiana: programma, date e orari dell'evento|pubblicazione=Blasting News|data=15 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017|urlarchivio=http://archive.is/r74dm|dataarchivio=19 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Durante la riunione si è inoltre registrato l'abbandono di una componente guidata da [[Arturo Scotto]] (capogruppo di Sinistra Italiana alla Camera), critico con l'impostazione politica della nuova formazione che escludeva a priori eventuali alleanze future con un Partito Democratico a guida [[Matteo Renzi|Renzi]], nel tentativo di dare vita a un nuovo centro-sinistra che aderisce a [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/02/18/nasce-nuovo-soggetto-sinistra-ma-scotto-conferma-addio-_6ace4c02-e61e-41a1-bdf5-6559cada8d96.html|titolo=Nasce nuovo soggetto sinistra, ma Scotto conferma addio|pubblicazione=[[ANSA]]|data=18 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=http://archive.is/fqL07|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=Nicola Corda|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/02/12/arturo-scotto-pisapia_n_14706218.html|titolo=Arturo Scotto lascia Sinistra italiana e pensa ai gruppi parlamentari di Giuliano Pisapia|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|data=12 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=http://archive.is/hXiUu|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Dell'ex segreteria nazionale di SEL anche Maria Pia Pizzolante, [[Marco Furfaro]], [[Massimiliano Smeriglio]] (vicepresidente della [[Lazio|regione Lazio]]) e Simone Oggionni sono sostenitori di queste posizioni insieme a diciassette parlamentari, tra i quali [[Alfredo D'Attorre]], già coordinatore del gruppo operativo nazionale di Sinistra Italiana.<ref name=":1"/>
 
*''L'uomo e la tromba'', di Marc Connelly, regia di Giorgio Romano, Teatro dell'Arte di Milano 18/26 aprile [[1961]].
Il 9 marzo 2017 Sinistra Italiana e [[Possibile]] hanno annunciato l'unione dei rispettivi gruppi alla Camera dei deputati.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/03/09/pippo-civati-e-sinistra-italiana-uniscono-gruppi_n_15263852.html|titolo=Pippo Civati e Sinistra Italiana uniscono i gruppi in Parlamento|pubblicazione=L'Huffington Post|data=9 marzo 2017|accesso=9 marzo 2017|}}</ref>
 
==Prosa radiofonica RAI==
Il 30 maggio 2017 il senatore [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] lascia Sinistra Italiana per aderire ad [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1-MDP]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/04/26/news/campanella_ex_m5s_re_dei_voltagabbana_no_la_mia_e_coerenza_-163954774/|titolo=Campanella, ex M5S ed ex SI: "Re dei voltagabbana? No, la mia è coerenza"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-04-26|accesso=2017-11-04}}</ref>
*''Raffaele'', di [[Vitaliano Brancati]] con [[Carlo Romano]], [[Renato Cominetti]], [[Adolfo Geri]], [[Riccardo Cucciolla]], Roberto Villa, regia [[Pietro Masserano Taricco]] gennaio 1951
*''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]], regia di [[Alberto Casella]] trasmessa il 20 ottobre [[1951]].
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di Ugo Ronfani, regia di [[Alberto Casella]], trasmesso il 16 novembre [[1951]].
 
==Varietà radiofonici Rai==
Il 24 giugno 2017 Sinistra Italiana ha aderito al [[Partito della Sinistra Europea]] in qualità di membro osservatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.listatsipras.eu/2017/06/24/il-partito-della-sinistra-europea-accoglie-come-osservatore-sinistra-italiana/|titolo=IL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA accoglie come osservatore SINISTRA ITALIANA|sito=L'Altra Europa con Tsipras|data=2017-06-24|accesso=2017-06-25}}</ref>
*''Casa Serana'', varietà del mattino presentato da Rosalba Oletta e Roberto Villa [[1953]]
 
==Prosa televisiva RAI==
=== Regionali Siciliane del 2017 ===
*''Invito al sogno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 4 febbraio [[1955]].
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali siciliane del 5 novembre 2017]] il partito sostiene la candidatura a Presidente di [[Claudio Fava]] (deputato di [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|MDP]], peraltro già esponente di Sinistra Italiana)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://gds.it/2017/09/03/sinistra-italiana-sosteniamo-fava-tempo-scaduto-per-improbabili-primarie_719707/|titolo=Sinistra Italiana: "Sosteniamo Fava, tempo scaduto per improbabili primarie"|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=2017-10-10}}</ref> nell'ambito di una coalizione di ''sinistra'', assieme ad [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1-MDP]], [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], [[Possibile]] e [[Federazione dei Verdi|Verdi]].<ref>{{Cita web|url=http://gds.it/2017/09/04/fava-candidato-unico-della-sinistra-in-sicilia-navarra-si-defila_719901/|titolo=Sinistra unita in Sicilia: sostegno a Fava "Stessa intesa anche per le Politiche"|sito=Giornale di Sicilia|accesso=2017-09-04}}</ref> Sinistra Italiana, insieme agli altri partiti schierati a sostegno di Fava, si federa nella lista unitaria ''Cento Passi per la Sicilia'', per ovviare allo sbarramento del 5% previsto dalla legge elettorale siciliana.<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2017/claudio-fava-candidato-presidente-lista-cento-passi-presentazione.html|titolo=Regionali, Fava presenta il simbolo: "Cento passi per la Sicilia, siamo già al 25%"|pubblicazione=PalermoToday|accesso=2017-10-10}}</ref>
*''Storia di un uomo molto stanco'', regia di [[Carlo Tamberlani]], trasmessa il 16 dicembre [[1955]].
*''Stelle alpine'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 12 dicembre [[1958]].
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] partecipò allo sceneggiato per ragazzi ''[[Album di famiglia (serie televisiva)|Album di famiglia]]'' con [[Carlo Campanini]], in cui interpretava il ruolo del padre.
 
==La rivista teatrale==
*''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' , di [[Francesco Cipriani Marinelli|Nelli]], [[Mario Mangini|Mangini]], [[Garinei e Giovannini]], regia di Mario Mangini, prima al Teatro Valle di Roma 15 aprile [[1947]].
 
==Doppiatori==
=== Elezioni politiche del 2018 ===
*[[Carlo Romano]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Gli ultimi della strada''
Da tempo al lavoro ad ogni livello per presentare alle prossime elezioni un’unica lista di sinistra autonoma e alternativa rispetto agli altri poli e con un programma e un progetto chiaro che ponga al centro la lotta alle diseguaglianze e la costruzione di una società differente, Sinistra Italiana si fa promotrice nel mese di novembre, unitamente a [[Possibile]] e [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]], di un percorso partecipato che porti alla costruzione di una lista comune alle prossime elezioni politiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/nuova-proposta-documento/|titolo=Una nuova proposta: il documento|data=7 novembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>
*[[Mario Pisu]] in ''Il grande appello''
Il percorso, partito sui territori, sfocia nell'assemblea nazionale del 3 dicembre a Roma, "''Una nuova proposta''", che sancisce ufficialmente la nascita di una nuova lista elettorale, "Liberi e Uguali", che vede tra i protagonisti impegnati in prima persona anche la figura di [[Pietro Grasso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/03/news/bersani_destra_regressiva_e_stata_sottovalutata_dobbiamo_tenere_alta_bandiera_dei_nostri_valori_-182874477/|titolo=Sinistra, Grasso lancia 'Liberi e uguali': "Pd mi ha offerto incarichi ma i calcoli non fanno per me"|data=3 dicembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>
 
== Segretario Bibliografia==
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
* [[Nicola Fratoianni]] (19 febbraio 2017 – in carica)
*Gli attori, Gremese editore, Roma 2002
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
 
==Altri progetti==
== Nelle istituzioni ==
{{interprogetto}}
=== Camera dei deputati ===
Nel gruppo Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Libertà - Possibile (fanno parte del medesimo gruppo anche 4 deputati di [[Possibile]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/camera-nasce-gruppo-parlamentare-possibile-sinistra-italiana/|titolo=Camera, nasce nuovo gruppo parlamentare di Possibile e Sinistra Italiana. Fratoianni: insieme per cambiare il Paese - Sinistra Italiana|pubblicazione=Sinistra Italiana|accesso=2017-11-04}}</ref>)
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!width="50%"|[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
|align="center"|13 deputati
|}
 
==Collegamenti esterni==
{{Div col}}
* {{Imdb}}
* [[Giorgio Airaudo]]
* {{dopp|voci|vocirvil}}
* [[Celeste Costantino]]
* [[Daniele Farina]]
* [[Stefano Fassina]]
* [[Nicola Fratoianni]]
* [[Giancarlo Giordano]]
* [[Monica Gregori]] (segretario)
* [[Giulio Marcon]] (presidente)
* [[Giovanni Paglia]]
* [[Erasmo Palazzotto]]
* [[Annalisa Pannarale]]
* [[Serena Pellegrino]] (vicepresidente)
* [[Antonio Placido]]{{Div col end}}
 
{{Controllo di autorità}}
=== Senato della Repubblica ===
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
Nella componente Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Libertà del Gruppo Misto
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!width="50%"|[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
|align="center"|7 senatori
|}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
{{Div col}}
* [[Giovanni Barozzino]]
* [[Fabrizio Bocchino]]
* [[Massimo Cervellini]] (segretario del Gruppo Misto)
* [[Giuseppe De Cristofaro]]
* [[Loredana De Petris]] (presidente del Gruppo Misto)
* [[Corradino Mineo]]
* [[Alessia Petraglia]]
{{Div col end}}
 
=== Parlamento europeo ===
Nei gruppi [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D) e [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] (GUE/NGL)
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!width="50%"|[[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII legislatura]]
|-
|align="center"|2 europarlamentari
|}
* [[Curzio Maltese]] (nel gruppo parlamentare GUE/NGL)
* [[Sergio Cofferati]] (nel gruppo parlamentare S&D)
 
== Congressi nazionali ==
* I congresso – Rimini, 17-19 febbraio [[2017]]
 
== Loghi ==
<gallery>
Sinistra Italiana.jpeg|Logo iniziale
Logo di Sinistra Italiana Rosso Bianco.jpg|Logo utilizzato durante la fase costituente
File:Simbolo di Sinistra Italiana come descritto nello statuto.jpg|Simbolo in uso
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sinistra Ecologia Libertà]]
* [[Nicola Fratoianni]]
* [[Podemos (Spagna)|Podemos]]
* [[Syriza]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{Cita web|url=http://sinistraitaliana.camera/|titolo=Sito ufficiale dei deputati SI}}
* {{Cita web|url=http://www.commo.org/|titolo=COMMO, piattaforma digitale di SI}}
 
{{Partito Socialista Italiano}}
{{Partiti politici italiani}}
{{portale|Italia|socialismo|politica}}