<!--
{{TOCright}}
||================================================||
|| **NON INSERITE IL TESTO DELLA POESIA** ||
{{Bio
|| ||
|Nome = Valentina
|| Giuseppe Ungaretti è morto nel 1970, dunque il ||
|Cognome = Carnelutti
|| copyright delle sue poesie scadrà nel 2041 ||
|PostCognome =
||================================================||
|Sesso = F
-->
|LuogoNascita = Milano
{{F|componimenti poetici|febbraio 2013|Necessitano di fonti sia l'analisi che il commento, che allo stato si configurano come [[WP:RO|ricerche originali]]}}
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
{{libro
|AnnoNascita = 1973
|titolo = Mattina
|LuogoMorte =
|autore = [[Giuseppe Ungaretti]]
|GiornoMeseMorte =
|annoorig = 1919
|AnnoMorte =
|genere = poesia
|Attività = attrice
|lingua = it
|Attività2 = sceneggiatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
'''''Mattina''''' è una composizione poetica di [[Giuseppe Ungaretti]], parte della raccolta ''[[L'Allegria]]'', in ''Naufragi''.
La più celebre di Giuseppe Ungaretti, consta di due soli versi:
"M'illumino
d'immenso"
== Biografia ==
==Analisi del testo==
È figlia dell'[[attore]], [[doppiatore]] e [[regista]] [[Francesco Carnelutti]]. Nata a Milano, si trasferisce con la famiglia a [[Roma]]. Frequenta la scuola americana e a soli sedici anni calca per la prima volta le tavole del palcoscenico, partecipando alla messa in scena de ''[[La confessione]]'' di [[Walter Manfré]].
La poesia fu scritta il 26 gennaio 1917 a [[Santa Maria la Longa]] e il suo titolo originario era '''''Cielo e mare'''''. La brevissima lirica, scritta dal poeta mentre era soldato sul fronte del Carso durante la prima guerra mondiale, esprime l'illuminazione dell'improvvisa consapevolezza del senso della vastità del cosmo.
Il messaggio che vuol comunicare è la fusione di questi due elementi contrapposti: il singolo, ciò che è finito, si concilia con l'immenso, ritrovando nella luce il principio e la possibilità di tale fusione.
Recita poi in ''[[The Story of a Soldier]]'' di [[Peter Sellars]] e in ''[[Mal de Viver]]'' e ''[[La Maladie de la Mort]]'', per la regia di suo padre. Dopo altre esperienze formative che la portano a [[Parigi]], [[New York]] e [[Città del Messico]], si stabilisce a Roma e comincia a lavorare nel [[cinema]], passando anche per il doppiaggio (alcune attrici da lei doppiate: [[Sarah Polley]] in ''[[La mia vita senza me]]'', della regista catalana [[Isabel Coixet]], [[Clea Duvall]] in ''[[Tredici variazioni sul tema]]'' di Jill Sprecher, [[Arta Dobroshi]] ne ''[[Il matrimonio di Lorna]]'' dei [[Fratelli Dardenne]]).
In questa poesia prevale la volontà di ricercare una nuova "armonia" con il cosmo. La poesia successivamente venne inserita nella raccolta ''"L'allegria"'' (1931).
Al cinema ha lavorato in [[film]] di registi nazionali ed internazionali, tra cui [[Marco Tullio Giordana]] in ''[[La meglio gioventù]]'', [[Giovanni Veronesi]] ne ''[[Il mio West]]'', [[Antonello Grimaldi]] in ''[[Caos calmo (film)|Caos calmo]]'', e [[Paolo Virzì]] in ''[[Tutta la vita davanti]]''. La stagione [[2007]]/[[2008]] ha visto anche il suo debutto come autrice della sceneggiatura di ''[[Sfiorarsi]]'', scritto a quattro mani con il regista [[Angelo Orlando]].
La lirica riflette una pausa di ritrovata serenità fra gli orrori della guerra, un momento di fiducioso abbandono al sentimento di armonia con la natura.
== Premi ==
*[[2006]]: Miglior attrice protagonista - [[Sulmonacinema Film Festival]]
== Filmografia Commento==
Si tratta di una delle poesie più celebri e brevi di Ungaretti.
=== Cinema ===
*''[[Marta Singapore]]'', regia di [[Barbara Melega]] (1995)
*''[[Mi sei entrata nel cuore come un colpo di coltello]]'', regia di [[Cecilia Calvi]] (1998)
*''[[Il mio West]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] (1998)
*''[[E allora mambo!]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] (1999)
*''[[L'amore imperfetto]]'', regia di [[Giovanni Davide Maderna]] (2002)
*''[[La meglio gioventù]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (2003)
*''[[Al cuore si comanda]]'', regia di [[Giovanni Morricone]] (2003)
*''[[Tu devi essere il lupo]]'', regia di [[Vittorio Moroni]] (2005)
*''[[Sfiorarsi]]'', regia di [[Angelo Orlando]] (2006)
*''[[Jimmy della collina]]'', regia di [[Enrico Pau]] (2006)
*''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi]]'', regia di Giovanni Veronesi (2007)
*''[[The Fakir of Venice]]'', regia di [[Anand Surapur]] (2008)
*''[[Caos calmo (film)|Caos calmo]]'', regia di [[Antonio Luigi Grimaldi]] (2008)
*''[[Tutta la vita davanti]]'', regia di [[Paolo Virzì]] (2008)
*''[[Un gioco da ragazze (film)|Un gioco da ragazze]]'', regia di [[Matteo Rovere]] (2008)
*''[[Una notte blu cobalto(film)|Una notte blu cobalto]]'', regia di [[Daniele Gangemi]] (2008)
Il titolo è molto importante poiché rievoca il momento della giornata nel quale il poeta, durante la guerra, viene come abbracciato da una luce molto intensa proveniente dall'alto, accompagnata da una sensazione di calore. Tale luce illumina lo spazio circostante, facendo risplendere interiormente il poeta e permettendogli così quasi di percepire la vastità immensa dell'infinito.
=== Televisione ===
* ''[[Un posto al sole (serie televisiva)|Un posto al sole]]'' , regia di vari (2001)
*''[[Il maresciallo Rocca]]'' - Episodio: ''Veleni'' (2003)
*''[[Madre come te]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (2004)
*''Revelations'' - Episodio ''Hour five'' (2005)
*''[[Aldo Moro - Il presidente]]'', regia di [[Gianluca Maria Tavarelli]] (2008)
*''[[Coco Chanel (miniserie televisiva)|Coco Chanel]]'', regia di [[Christian Duguay]] (2008)
* ''[[R.I.S. 5 - Delitti Imperfetti]]'', regia di [[Pier Belloni]] (2009)
È un momento in cui il finito e l'infinito si uniscono quasi in un unico elemento: non esiste più niente intorno, solo una grande luce che origina un momento di intuizione nel quale egli si mette in contatto con l'assoluto.
{{portale|letteratura}}
== Collegamenti esterni ==
*{{dopp|voci|vocivcar}}
*{{Imdb|nome|0138701}}
[[Categoria:Opere di Giuseppe Ungaretti]]
{{portale|cinema|televisione|biografie}}
[[Categoria:Componimenti poetici di autori italiani]]
|