Torre Glòries e Mattina (Ungaretti): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Aggiungo Template:Coord dalla pagina en:Torre Agbar
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
<!--
{{Coord|41|24|12|N|02|11|22|E|type:building|display=title}}
||================================================||
La '''Torre Agbar''' è un grattacielo situato vicino alla Piazza delle Glorie Catalane, nel distretto di San Martì a [[Barcellona]]. Fu progettato dall'architetto francese [[Jean Nouvel]], ed è stata inaugurata il 16 settembre 2005, ancorché già aperta dal giugno 2005, nel quadro di un progetto più ampio di rinnovamento e riqualificazione dell'area circostante a Piazza delle Glorie, come la nuova grande stazione interlinea della metropolitana o la rotonda sotterranea di Avinguda Meridiana.
|| **NON INSERITE IL TESTO DELLA POESIA** ||
[[Immagine:Torre agbar.jpg|frame|Torre Agbar]]
|| ||
|| Giuseppe Ungaretti è morto nel 1970, dunque il ||
|| copyright delle sue poesie scadrà nel 2041 ||
||================================================||
-->
{{F|componimenti poetici|febbraio 2013|Necessitano di fonti sia l'analisi che il commento, che allo stato si configurano come [[WP:RO|ricerche originali]]}}
{{libro
|titolo = Mattina
|autore = [[Giuseppe Ungaretti]]
|annoorig = 1919
|genere = poesia
|lingua = it
}}
'''''Mattina''''' è una composizione poetica di [[Giuseppe Ungaretti]], parte della raccolta ''[[L'Allegria]]'', in ''Naufragi''.
 
La più celebre di Giuseppe Ungaretti, consta di due soli versi:
Secondo [[Jean Nouvel]], la forma della Torre Agbar è stata ispirata dai rilievi del [[Montserrat (monte)|Montserrat]] che circondano Barcellona e dalla forma di un [[geyser]] d'acqua che si innalza verso il cielo.
 
"M'illumino
L'edificio dispone di 30.000 m² dedicati ad uffici, 3.210 m² di servizi e installazioni tecniche, e altri 8.350 m² per servizi di vario genere, tra i quali un auditorio.
La Torre è alta 144 metri, con 38 piani di cui 4 sotterranei. È il terzo edificio più alto della città dopo il grattacielo dell' [[Hotel Arts]] e la [[Torre Mapfre]].
 
d'immenso"
 
==Analisi del testo==
Inoltre la Torre Agbar dispone di 4.000 dispositivi luminosi che utilizzano la tecnologia [[LED]] e che permettono la creazione di immagini luminose su tutta la superficie dell'edificio. Dispone inoltre di sensori di temperatura esterna che regolano automaticamente l'apertura e la chiusura delle persiane di vetro dell'edificio, riducendo in questa maniera il consumo di energia per la climatizzazione.
La poesia fu scritta il 26 gennaio 1917 a [[Santa Maria la Longa]] e il suo titolo originario era '''''Cielo e mare'''''. La brevissima lirica, scritta dal poeta mentre era soldato sul fronte del Carso durante la prima guerra mondiale, esprime l'illuminazione dell'improvvisa consapevolezza del senso della vastità del cosmo.
 
Il messaggio che vuol comunicare è la fusione di questi due elementi contrapposti: il singolo, ciò che è finito, si concilia con l'immenso, ritrovando nella luce il principio e la possibilità di tale fusione.
E' di proprietà della immobiliaria Laietana ed è sede del Gruppo Agbar
 
In questa poesia prevale la volontà di ricercare una nuova "armonia" con il cosmo. La poesia successivamente venne inserita nella raccolta ''"L'allegria"'' (1931).
 
La lirica riflette una pausa di ritrovata serenità fra gli orrori della guerra, un momento di fiducioso abbandono al sentimento di armonia con la natura.
 
==Commento==
Si tratta di una delle poesie più celebri e brevi di Ungaretti.
 
Il titolo è molto importante poiché rievoca il momento della giornata nel quale il poeta, durante la guerra, viene come abbracciato da una luce molto intensa proveniente dall'alto, accompagnata da una sensazione di calore. Tale luce illumina lo spazio circostante, facendo risplendere interiormente il poeta e permettendogli così quasi di percepire la vastità immensa dell'infinito.
==Collegamenti esterni==
{{commons|Category:Torre_Agbar}}
*[http://www.torreagbar.com Pagina ufficiale della Torre Agbar]
 
È un momento in cui il finito e l'infinito si uniscono quasi in un unico elemento: non esiste più niente intorno, solo una grande luce che origina un momento di intuizione nel quale egli si mette in contatto con l'assoluto.
*[http://www.agbartower.com www.agbartower.com Pagina no ufficiale]
 
{{portale|letteratura}}
*[http://www.agbar.tk www.agbar.tk Agbar Personnagio Fictionnale]
 
[[Categoria:BarcellonaOpere di Giuseppe Ungaretti]]
[[Categoria:GrattacieliComponimenti poetici di autori italiani]]
[[Categoria:Architetture_spagnole]]
 
[[ca:Torre Agbar]]
[[de:Torre Agbar]]
[[en:Torre Agbar]]
[[es:Torre Agbar]]
[[et:Torre Agbar]]
[[fi:Torre Agbar]]
[[fr:Torre Agbar]]
[[id:Torre Agbar]]
[[ja:トーレ・アグバール]]
[[ka:ტორე აგბარი]]
[[lb:Torre Agbar]]
[[oc:Torre Agbar]]
[[pt:Torre Agbar]]