Ugo Foscolo e Stephen Hawking: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
monumento funebre, immagine
 
m Annullate le modifiche di Gaetano Vaianella (discussione), riportata alla versione precedente di ArtAttack
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo= Hawking}}
 
 
{{nota disambigua|altri significati|[[Foscolo (disambigua)]]|Foscolo}}
{{quote|A noi prescrisse</br> il fato illacrimata sepoltura|Ugo Foscolo, ''A Zacinto'', vv.13-14}}
{{Bio
|Nome = NiccolòStephen UgoWilliam
|Cognome = FoscoloHawking
|ForzaOrdinamento =
|PreData = {{IPA|/ˈstiːvən ˈhɔːkɪŋ/|en}} {{Link audio|Stephen Hawking Pronunciation.ogg|<small>ascolta</small>}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = ZanteOxford
|GiornoMeseNascita = 68 febbraiogennaio
|AnnoNascita = 17781942
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Turnham Green
|LuogoMorte = Cambridge
|LuogoMorteLink= Londra
|GiornoMeseMorte = 1014 settembremarzo
|AnnoMorte = 18272018
|NoteMorte = <ref name="rep">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/scienze/2018/03/14/news/morto_l_astrofisico_stephen_hawking_l_annuncio_della_famiglia_-191231373/|titolo=È morto Stephen Hawking, l'astrofisico della 'Teoria del Tutto' che studiò l'origine dell'universo: aveva 76 anni|pubblicazione=la Repubblica|data=14 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/science/2018/mar/14/stephen-hawking-professor-dies-aged-76|titolo=Stephen Hawking, modern cosmology's brightest star, dies aged 76|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=14 marzo 2018}}</ref>
|Attività = poeta
|Epoca = 1900
|Attività2 = scrittore
|EpocaEpoca2 = 18002000
|PreAttività =
|Nazionalità = italiano
|Attività = cosmologo
|PostNazionalità = , uno dei principali [[letteratura|letterati]] del [[neoclassicismo]] e del [[preromanticismo]]
|Attività2 = fisico
|Immagine = Ugo Foscolo.jpg
|Attività3 = matematico
|DimImmagine = 220
|AttivitàAltre = e [[astrofisico]]
|Didascalia = [[François-Xavier Fabre|Fabre]]: ''Ritratto di Ugo Foscolo'', [[1813]]
|Nazionalità = britannico
|Categorie =
|PostNazionalità = fra i più autorevoli e conosciuti [[fisica teorica|fisici teorici]] al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui [[buchi neri]], sulla [[cosmologia quantistica]] e sull'[[origine dell'universo]]
|Immagine = Hawking.PNG
|Didascalia = Stephen Hawking con David Fleming, direttore dell'[[Intel]] (2013).
| Didascalia2 = {{Premio|Wolf|fisica|1988|x}}
}}
[[File:Hawkingsig.svg|thumb|Firma di Hawking]]
 
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la [[radiazione di Hawking]], la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata [[stato di Hartle-Hawking]]) e la [[termodinamica dei buchi neri]]; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il [[multiverso]], la [[formazione ed evoluzione galattica]] e l'[[inflazione cosmica]]; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di [[divulgazione scientifica]].
Ugo Foscolo è stato il principale esponente letterario italiano del periodo, a cavallo fra [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|Ottocento]], nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti del [[Neoclassicismo]], del [[Preromanticismo]] e del [[Romanticismo]].
 
Vincolato all'[[tetraplegia|immobilità]] dagli [[anni 1980|anni ottanta]] a causa di una [[malattia del motoneurone]], diagnosticatagli già nel 1963 (con probabilità una forma a lenta progressione di [[sclerosi laterale amiotrofica]]<ref name=site>{{cita web|url=http://www.hawking.org.uk/about-stephen.html|titolo=About Stephen|editore=Hawking.org.uk|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref name=how/><ref>{{cita web|autore=Jeremy Laurance|url=http://www.independent.co.uk/news/science/mind-over-matter-how-stephen-hawking-defied-motor-neurone-disease-for-50-years-6286313.html|titolo=Mind over matter: How Stephen Hawking defied Motor Neurone Disease for 50 years|editore=[[The Independent]]|data=26 novembre 2015|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref name=Corriere>{{cita web|autore=Davide Frattini|url=http://dispacci.corriere.it/2013/05/08/hawking-boicotta-la-conferenza-di-shimon-peres-israele-oltraggioso-e-ipocritica/|titolo=Hawking boicotta la conferenza di Shimon Peres. Israele: "Oltraggioso e ipocrita"|editore=[[Corriere della Sera]]|data=8 maggio 2013|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref name=Stampa>{{cita web|autore=Richard Newbury|url=http://www.lastampa.it/2012/01/04/scienza/hawking-sfida-viventeal-calcolo-delle-probabilita-HhBRWlzhH7QLTdlNoLLqsJ/pagina.html|titolo=Hawking, sfida vivente al calcolo delle probabilità|editore=[[La Stampa]]|data=4 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>) Hawking era limitato dalla patologia a comunicare con un [[sintetizzatore vocale]]. Ciononostante, la sua immagine pubblica, mediata da numerose apparizioni in documentari e trasmissioni televisive, è divenuta una delle [[Cultura di massa|icone popolari]] della [[scienza moderna]], come già accaduto in passato ad [[Albert Einstein]].<ref name="compleanno">{{cita web|autore=Caterina Visco|url=http://www.wired.it/scienza/spazio/2014/01/08/buon-compleanno-stephen-hawking/|titolo=Buon compleanno Stephen Hawking|editore=[[Wired]]|data=8 gennaio 2014|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di [[Zacinto]], oggi [[Zante]]), allora [[Repubblica di Venezia]], si sentì esule per tutta la vita, strappato da quel mondo di ideali classici in cui era nato. Errando di terra in terra, privo di fede religiosa in quanto intellettualmente formatosi alla scuola degli [[Illuminismo|Illuministi]], incapace di trovare felicità nell'amore di una donna, avvertì sempre dentro di sé un infuriare di passioni, ma, come molti intellettuali della sua epoca, si sentì attratto dalle splendide immagini dell'[[Ellade]], simbolo di armonia e di virtù.
 
Titolare della [[Professore lucasiano di matematica|cattedra lucasiana di matematica]] all'[[Università di Cambridge]]<ref>{{cita web|url=http://www.ctc.cam.ac.uk/outreach/stephen_hawking.php|titolo=Centre for Theoretical Cosmology: Outreach Stephen Hawking|editore=[[Università di Cambridge]]|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> per trent'anni, dal 1979 al 2009,<ref name=offi>{{cita web|url=http://www.hawking.org.uk/stephen-at-cambridge.html|titolo=Stephen at Cambridge University|editore=Hawking.org.uk|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> è stato fino alla morte direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge. Membro della [[Royal Society]], [[Royal Society of Arts]] e [[Pontificia Accademia delle Scienze]]<ref>{{cita web|url=http://www.30giorni.it/articoli_id_20806_l1.htm|titolo=I papi e il realismo degli scienziati|editore=30giorni|autore=Roberto Rotondo|data=marzo 2009|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>, nel 2009 ha ricevuto dal presidente statunitense [[Barack Obama]] la [[Medaglia presidenziale della libertà]], la più alta onorificenza degli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{cita web|autore=Andy Bloxham|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/barackobama/6018546/Stephen-Hawking-awarded-Presidential-Medal-of-Freedom-by-Barack-Obama.html|titolo=Stephen Hawking awarded Presidential Medal of Freedom by Barack Obama|editore=[[The Daily Telegraph]]|data=12 agosto 2009|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
== La vita ==
[[File:Oygosfoscolos.jpg|right|200px|thumb|Lapide con epitaffio di Ugo Foscolo a [[Zante]] ([[Grecia]]).]]
Niccolò "Ugo" Foscolo nacque sull'isola greca di [[Zante]] (nota anche come ''Zacinto'', alla quale dedicherà uno dei suoi 12 sonetti), il [[6 febbraio]] del [[1778]], figlio di Andrea Foscolo ([[Corfù (città)|Corfù]], 1754 - [[Spalato]], 13 ottobre 1788), [[medico]] di vascello di provenienza veneziana, e della [[Grecia|greca]] Diamantina Spathis (settembre 1747 - 28 aprile 1817). Era il maggiore di quattro fratelli: lo seguivano la sorella [[Rubina Foscolo|Rubina]] (dal nome della nonna materna) (1779-1867), e i due fratelli morti suicidi Gian Dionisio(detto Giovanni Dionigi o Giovanni; Zante, 27 febbraio 1781 - Venezia, 8 dicembre 1801) e Costantino Giovanni (detto Giulio; Spalato, 25 novembre 1787 - Ungheria 1838)<ref name=treccani/>.
 
Il [[quoziente d'intelligenza]] di Stephen Hawking, secondo i test standard, era 160 o 165,<ref>{{cita web|autore=Maghdi Abo Abia|url=http://www.giornalettismo.com/archives/725565/le-dieci-persone-piu-intelligenti-al-mondo/|titolo=Le dieci persone più intelligenti del mondo|editore=Giornalettismo|data=22 gennaio 2013|accesso=31 ottobre 2016}}</ref> lo stesso che molti biografi attribuiscono ad [[Albert Einstein]] e a [[Isaac Newton]].<ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/article/1613394/societa/einstein-superato-da-una-undicenne-inglese-162-di-qi.aspx|titolo=Einstein superato da una undicenne inglese: 162 di QI|editore=Wall Street Italia|data=9 agosto 2013|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|autore=Karim Bruno|url=http://www.secoloditalia.it/2015/09/la-profezia-di-hawking-il-super-scienziato-ci-salveremo-solo-lasciando-la-terra/|titolo=La profezia di Hawking, il super-scienziato: «Ci salveremo solo lasciando la Terra»|editore=[[Secolo d'Italia]]|data=26 settembre 2015|accesso=29 settembre 2016}}</ref> Il suo [[numero di Erdős-Bacon]] è 7 (4+3).
Venne chiamato Niccolò in ricordo di un avo paterno, ma preferì lui stesso soprannominarsi Ugo sin dalla giovinezza. Pare che questo fosse il nome del leggendario capostipite della sua famiglia, trasferitosi da [[Roma]] nella [[Laguna Veneta]] per fondare [[Rialto (Venezia)|Rialto]]. In realtà non è certo se i Foscolo discendessero, come dichiaravano, da un ramo decaduto dell'[[Foscolo (famiglia)|omonima casata]] di sangue [[patriziato veneziano|patrizio]]<ref name=treccani/>.
 
== Biografia ==
Certamente la famiglia era tutt'altro che benestante: il padre era un modesto medico di origini [[venezia]]ne (peraltro portato alla prodigalità), mentre la madre, pur essendo vedova del nobiluomo Giovanni Aquila Serra, era figlia di un sarto zantioto. Trascorse l'infanzia in una casetta che sorgeva di fronte alla chiesa della Beata Vergine Odigitria<ref name=treccani>{{cita web
{{Citazione|Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi... Per quanto difficile possa essere la vita, c'è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire.|Stephen Hawking<ref>{{cita web|autore=Alok Jha|url=http://www.theguardian.com/science/2012/jan/08/stephen-hawking-70-cambridge-speech|titolo=Stephen Hawking marks 70th birthday with speech to leading cosmologists|editore=[[The Guardian]]|data=8 gennaio 2012|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>|Remember to look up at the stars and not down at your feet... And however difficult life may seem, there is always something you can do, and succeed at.|lingua=en}}
|cognome= Scotti
[[File:Frank Hawking (1905-1986).jpg|thumb|Il padre di Hawking, Frank (1905-1986).]]
|nome= Mario
|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-foscolo_%28Dizionario_Biografico%29/
|titolo= FOSCOLO, Ugo
|accesso= 24 gennaio 2012
|opera= Dizionario Biografico degli Italiani
|editore= Treccani
|volume = 49
|anno = 1997
}}</ref>.
 
Figlio dello scienziato Frank Hawking (1905-1986)<ref>{{cita web|url=https://www.geni.com/people/Frank-Hawking/5213819130880079421|titolo=Frank Hawking|sito=Geni Family Tree|lingua=en|accesso=6 settembre 2016}}</ref> e di Isobel Eileen Walker (1915-2013)<ref>{{cita web|url=https://www.geni.com/people/Isobel-Hawking/5213817386800112081|titolo=Isobel Eileen Hawking|sito=Geni Family Tree|lingua=en|accesso=6 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/12304843.Mind_over_matter_Stephen_Hawking/|titolo=Mind over matter Stephen Hawking|editore=Herald Scotland|data=28 febbraio 1998|lingua=en|accesso=28 settembre 2016}}</ref>, Stephen Hawking nacque l'8 gennaio 1942, esattamente 300 anni dopo la morte di [[Galileo Galilei|Galileo]], come egli stesso amava ricordare.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/03/14/hawking-amava-il-cibo-italiano-si-e-emozionato-davanti-alla-cattedra-di-galileo-a-padova_a_23385543/|titolo="Hawking amava il cibo italiano. Si è emozionato davanti alla cattedra di Galileo a Padova"|pubblicazione=[[HuffPost]]|data=14 marzo 2018}}</ref> I genitori, sebbene le proprie famiglie non fossero economicamente stabili, frequentarono l'[[Università di Oxford]], dove il padre studiò [[medicina]] tropicale e la madre invece [[Philosophy, Politics, and Economics]].<ref>{{cita|Ferguson, 2011|p. 21}}</ref> I due si conobbero poco dopo l'inizio della [[seconda guerra mondiale]], in un istituto di ricerca medica dove Frank lavorava come ricercatore e Isobel come segretaria.<ref>{{cita|White e Gribbin, 2002}}</ref> Dopo aver risieduto per qualche tempo a [[Highgate]], i [[Battaglia d'Inghilterra|bombardamenti su Londra]] fecero maturare in Isobel la decisione di portare alla luce il bambino, per la sicurezza, a Oxford. Nel 1950, quando il padre divenne capo della divisione di [[parassitologia]] presso il National Institute for Medical Research, la famiglia Hawking si trasferì a [[St Albans]], nell'[[Hertfordshire]].<ref name="Ferguson p. 22" /><ref>{{cita|Larsen, 2005|p. xiii}}</ref>
Del grande scrittore si sa che aveva un alto concetto di sé nonostante la condizione materiale e sociale relativamente modesta. Nel corso della sua vita fu sempre fedele ad alcuni ideali, come l'amore per la patria, la libertà, la bellezza femminile, l'amicizia, le virtù, l'arte e l'eroismo. Questi valori erano ritenuti dagli illuministi idee vane ed irreali, pure "illusioni", dando a questa parola il valore non di inganno ma di vera esigenza dello spirito. Foscolo intendeva queste ''illusioni'' come reazione al contesto caduco in cui l'essere umano era inserito. Rappresentavano virtù per le quali valesse la pena vivere. A queste il poeta aggiunse la ''tomba lacrimata'' (che lui stesso non potrà ottenere, come si profetizza in ''A Zacinto'', in quanto morirà in Inghilterra, lontano dalla sua terra natale) e soprattutto la ''poesia'' che svolgeva una ''funzione eternatrice'' in quanto rendeva eterno e memorabile qualsiasi soggetto o elemento celebrato. Scrisse nell'''[[Ultime lettere di Jacopo Ortis|Ortis]]'':
{{Quote|''Illusioni!'' grida il filosofo. - Or non è tutto illusione? tutto! Beati gli antichi che si credeano degni de' baci delle immortali dive del cielo; che sacrificavano alla Bellezza e alle Grazie; che diffondeano lo splendore della divinità su le imperfezioni dell'uomo, e che trovavano il BELLO ed il VERO accarezzando gli idoli della lor fantasia! ''Illusioni!'' ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, o (che mi spaventa ancor più) nella rigida e nojosa indolenza: e se questo cuore non vorrà più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani, e lo caccerò come un servo infedele.|Ugo Foscolo, ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', lettera del 15 maggio 1798}}
 
=== Formazione accademica ===
Come altri grandi poeti dell'epoca, fra i quali [[Goethe]], Foscolo avvertì la scissione profonda tra gli antichi (classicismo) e i moderni (romanticismo): l'animo dei romantici tende continuamente all'armonia classica. Dal classicismo [[Illuminismo|illuminista]] Foscolo eredita il costante bisogno di trovare un'armonia interiore, ma riesce a raggiungerla solo tramite la poesia; nella vita pratica invece Foscolo risente sempre del Romanticismo, ossia l'abbandono agli impulsi del sentimento. Nonostante ciò, vivendo nel 1700, l'età dell'Illuminismo, risente delle idee materialiste e meccanicistiche: egli crede nel concreto. L'uomo nasce dalla materia e finisce nella materia. Non crede nell'immortalità dell'anima, ma nel cosiddetto nulla eterno. Per gli illuministi quest'ideologia era causa delle loro serenità e liberazione dalle superstizioni delle religioni, Foscolo invece risente di un profondo turbamento perché non trova una ragione nell'esistenza dell'uomo. Definisce l'uomo prigioniero del mondo, dunque sarebbe meglio non nascere o, una volta nati, sarebbe bene troncare la vita con il suicidio. Il suicidio non è considerato come atto di debolezza, anzi. Come affermava anche Alfieri, è un atto eroico perché con la sua funzione catartica libera l'uomo dalle passioni e dal turbamento.
==== Primaria e secondaria ====
Foscolo ricorderà sempre la città dove era nato e più volte canterà la sua [[isola]] natale. Egli scriveva il [[29 settembre]] del [[1808]] al cugino<ref>[[Marcello Pagnini]], "Il sonetto [A Zacinto]. Saggio teorico e critico sulla polivalenza funzionale dell'opera poetica", in ''Strumenti critici'', 23 (1974), pp. 41-64.</ref> [[prussia]]no Jakob Salomon Bartholdy:{{Quote|Quantunque italiano d'educazione e d'origine, e deliberato di lasciare in qualunque evento le mie ceneri sotto le rovine d'Italia anziché all'ombra delle palme d'ogni altra terra più gloriosa e più lieta, io, finché sarò memore di me stesso, non oblierò mai che nacqui da madre greca, che fui allattato da greca nutrice e che vidi il primo raggio di sole nella ''chiara e selvosa Zacinto'', risuonante ancora de' versi con che Omero e Teocrito la celebravano.|Ugo Foscolo, ''Epistolario'', lettera del 29 settembre 1808}}
Stephen Hawking intraprese gli studi presso la Byron House School; in seguito accusò i suoi "metodi progressisti", per la sua iniziale difficoltà nell'imparare a leggere.<ref name="Ferguson p. 22">{{cita|Ferguson, 2011|p. 22}}</ref> All'età di otto anni frequentò, per un paio di mesi, la St Albans High School for Girls.<ref>{{cita|Larsen, 2005|p. 3}}</ref><ref name="Ferguson p. 24">{{cita|Ferguson, 2011|p. 24}}</ref> Successivamente la Radlett School per un anno, e nel settembre 1952, la St Albans School.<ref name="Ferguson p. 24"/>
 
Il padre volle che il figlio partecipasse alla [[Westminster School]], ma Stephen all'età di tredici anni fu colpito da una serie di febbri ghiandolari, che a detta dei medici rappresentavano solo normali scompensi dovuti alla crescita.
=== Gli studi ===
[[File:Stephen Hawking.StarChild.jpg|sinistra|miniatura|Stephen Hawking alla [[NASA]] (1980).]]
[[File:9220 - Venezia - Casa di Ugo Foscolo in Campo de le gatte - Foto Giovanni Dall'Orto, 30-Sept-2007.jpg|thumb|left|180px|La casa veneziana di Foscolo]]
Trascorse parte della sua fanciullezza nella Dalmazia e nel [[1785]] si trasferì con la famiglia a [[Spalato]], dove il padre esercitava la sua professione di medico con un salario modesto, e presso il [[Seminario]] [[arcidiocesi di Zara|arcivescovile]] di quella città compì come esterno i suoi primi studi, seguito da monsignor Francesco Gianuizzi fino a quando la morte improvvisa del padre, avvenuta nel [[1788]], lo costrinse a ritornare a Zante dove continuò la scuola e apprese i primi elementi del [[greco antico]] dimostrandosi però allievo ribelle alla disciplina e non troppo propenso allo studio.
 
==== Studente universitario ====
Nei primi mesi del [[1789]] la madre si trasferì a [[Venezia]], mentre Ugo e Gian Dionisio (Giovanni) rimasero a Zante, Giovanni presso la nonna Rubina e Ugo presso una zia, mentre Costantino e Rubino soggiornarono assieme ad altre due zie a Corfù. Nel [[1792]], accompagnato dal Provveditore dell'isola, Paolo Paruta, poté raggiungere la madre e i fratelli a Venezia e stabilirsi con loro nella piccola casa in [[campo de le gate]]. Tra il [[1793]] e il [[1797]] frequentò le Scuole di [[San Cipriano]] a [[Murano]] dove [[Gasparo Gozzi]] era stato provveditore ed ebbe modo di seguire le lezioni del latinista Ubaldo Bregolini, del grecista G. B. Galliccioli e dell'abate Dalmistro che assecondarono le velleità letterarie del giovane.
Sviluppò una genuina passione per la matematica, passione osteggiata dal padre, in quanto preferiva che il figlio seguisse gli interessi paterni in campo medico.
 
All'epoca l'[[Università di Oxford]] non aveva, tuttavia, tra le sue offerte formative la facoltà di matematica, e Stephen si vide costretto a ripiegare sulla fisica, laureandosi poi alla facoltà di Scienze naturali.<ref>{{Cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/10-cose-che-forse-non-sai-su-stephen-hawking|titolo=10 cose che (forse) non sai su Stephen Hawking|pubblicazione=Focus.it|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>
La linea dei suoi studi fu all'inizio tradizionale, con la lettura dei classici, gli esercizi di traduzione soprattutto da [[Saffo]], [[Anacreonte]], [[Alceo]] e [[Orazio]]; passò poi a più ampie [[lettura|letture]], tra le quali quelle degli autori del [[XVIII secolo|Settecento]] e numerose altre, aiutato nella scelta e nella guida dal [[bibliotecario]] Jacopo Morelli che lavorava alla [[Biblioteca Nazionale Marciana|Marciana]] frequentata assiduamente dal Foscolo, che pare vi studiasse dieci ore al giorno.<ref>Michele Saponaro, ''Foscolo'', Milano, Garzanti, 1943, p. 4.</ref>
 
Hawking cominciò la sua formazione universitaria nell'ottobre del 1959, all'età di 17 anni, presso la [[University College (Oxford)|University College]].<ref name="Ferguson p. 22"/> Fu il più giovane tra i suoi coetanei e trovava il lavoro accademico "ridicolmente facile".<ref>{{cita|Ferguson, 2011|pp. 28-29}}</ref><ref>{{cita|White e Gribbin, 2002|pp. 46-47, 51}}</ref> Tra il secondo e il terzo anno di studio, Hawking si sforzò "per essere solo uno dei ragazzi". Sviluppò un grande interesse per la musica, la scienza e la fantascienza.<ref name="Ferguson p. 22"/>
=== I primi versi e il contatto con la società letteraria ===
Nel [[1794]] trascrisse una quarantina dei suoi componimenti poetici, in parte originali e in parte frutto di traduzioni, che risentivano degli influssi [[arcadia|arcadici]] soprattutto nel [[metro]] e nel linguaggio e che inviò all'amico Costantino Naranzi. Nel frattempo venne ospitato, come autore di versi, nell'«Anno poetico» dal [[classicismo|classicista]] gozziano, il già ricordato [[abate]] Angelo Dalmistro, che era un appassionato della letteratura inglese.
 
Hawking stimò di aver studiato circa mille ore durante i suoi tre anni a Oxford. Una laurea con lode, di prima classe, era una condizione necessaria per essere accettati al corso di laurea in [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]], presso l'[[Università di Cambridge]].<ref>{{cita|White e Gribbin, 2002|p. 53}}</ref><ref>{{cita|Ferguson, 2011|p. 33}}</ref> Fu molto turbato la notte prima degli esami, ma infine riuscì a ottenere il suo voto di prima classe.<ref name="Ferguson p. 31">{{cita|Ferguson, 2011|p. 31}}</ref><ref>{{cita|White e Gribbin, 2002|p. 54}}</ref>
Introdotto dal Morelli nei salotti delle nobildonne veneziane, quello della dotta [[Giustina Renier Michiel]] e della sua rivale, la bella [[Isabella Teotochi Albrizzi]] (prima grande passione amorosa del poeta), conobbe [[Ippolito Pindemonte]] e altri poeti di successo come [[Aurelio de' Giorgi Bertola|Bertola]]. Importanti furono anche i contatti con il gruppo degli amici bresciani, aperti alle influenze francesi e rivoluzionarie, e con [[Melchiorre Cesarotti]], traduttore dei ''[[Canti di Ossian]]'', del quale seguiva a [[Padova]] le lezioni universitarie e al quale, il [[30 ottobre]] del [[1795]], scrisse allegandogli, per avere un giudizio, la sua prima [[tragedia]], intitolata ''[[Tieste (Foscolo)|Tieste]]'', di carattere [[Vittorio Alfieri|alfieriano]] e viva di fervori [[giacobino|giacobini]] (fu poi rappresentata con grande successo al [[Teatro Sant'Angelo]] di Venezia, il [[4 gennaio]] [[1797]]).
 
Dopo aver conseguito la laurea con lode in [[scienze naturali]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfoglio.it/ritratti/2009/06/21/stephen-hawking___1-vr-8473-rubriche_c142.htm|titolo=Stephen Hawking|sito=www.ilfoglio.it|accesso=28 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002062742/http://www.ilfoglio.it/ritratti/2009/06/21/stephen-hawking___1-vr-8473-rubriche_c142.htm|dataarchivio=2 ottobre 2016}}</ref> cominciò il suo lavoro di laurea al [[Trinity Hall]] di Cambridge, nell'ottobre del 1962.<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 31-32}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ukwhoswho.com/public/home.html?url=%252Fapp%253Fservice%253Dexternalpagemethod%2526page%253DArticleDisplay%2526method%253Dview%2526sp%253DS%252Foupww%252Fwhoswho%252FU19510&failReason=|titolo=Who's Who|sito=www.ukwhoswho.com|lingua=en|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
Risale al [[1796]] un documento della prima formazione letteraria di Foscolo, un ambizioso ''Piano di Studi'' comprendente "[[Morale]], [[Politica]], [[Metafisica]], [[Teologia]], [[Storia]], [[Poesia]], [[Romanzi]], [[Critica letteraria|Critica]], [[Arte|Arti]]" dove il giovane registrava le letture, i primi scritti, gli abbozzi delle opere da scrivere. In esso si trova l'accenno ad un romanzo, ''Laura, lettere'' che verrà poi assorbito dall'Ortis. Durante l'anno Foscolo scrisse alcuni articoli sul «Mercurio d'Italia» che destarono i sospetti del governo veneto e il giovane per prudenza si rifugiò sui [[colli Euganei]].
 
All'epoca, l'argomento accademico di maggiore dibattito verteva sull'origine dell'[[Storia dell'universo|universo]] e sul [[Big Bang]].<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 34}}</ref><ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 33}}</ref> Durante il 1965, fece sua questa problematica, analizzandola nella propria tesi di laurea.<ref>{{Cita|White e Gribbin, 2002|pp. 71-72}}</ref>
Il grande erudito napoletano [[Benedetto Croce]] racconta un curioso aneddoto<ref>Vite di avventure, di fede e di passione, Vita di Carlo Lauberg.</ref> sull'adolescenza del Foscolo. Il poeta fu invitato a parlare al senato della [[Repubblica Veneta]], e la sua orazione fu tutta ripiena dei più caldi sensi di libertà; alla fine sguainò un pugnale e, non trovando un petto di tiranno in cui immergerlo, lo piantò nel davanzale della finestra.
 
Nel marzo 1966, Hawking ottenne una borsa di ricerca presso la [[Gonville and Caius College]],<ref name="Ferguson pp. 43-44">{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 43-44}}</ref> e di lì a breve conseguì il dottorato in [[matematica applicata]] e in [[fisica teorica]].<ref name="Ferguson p. 47">{{Cita|Ferguson, 2011|p. 47}}</ref> Il saggio dal titolo ''Singularities and the Geometry of Space-Time'', vinse il [[Premio Adams]].<ref name="Ferguson p. 47"/><ref>{{Cita|Larsen, 2005|p. xix}}</ref>
=== La delusione e l'esilio a Milano ===
Ma il [[17 ottobre]] di quel 1797 così esaltante terminò con il [[Trattato di Campoformio]] con il quale Bonaparte cedeva Venezia (fino a quel momento libera repubblica), all'[[Austria]] e il giovane Ugo, pieno di sdegno, dimessosi dagli incarichi pubblici, partì in volontario [[esilio]] e si recò a [[Milano]].
 
=== Malattia e disabilità ===
A Milano conobbe [[Giuseppe Parini|Parini]] e [[Vincenzo Monti|Monti]], che difese dalle accuse che gli si rivolgevano per la sua attività di poeta alla corte romana; si innamorò della moglie di lui, Teresa Pikler; collaborò con [[Melchiorre Gioia]] per qualche mese al «Monitore Italiano», un periodico battagliero che venne sospeso dal [[Direttorio]] nel [[1798]] e compose alcuni [[sonetto|sonetti]]; uno di questi, ''Te nutrice alle muse, ospite e Dea'', gli era stato ispirato dalla proposta fatta al Gran Consiglio dal cittadino Giuseppe Lattanzi perché sostituissero nelle scuole l'insegnamento del Latino con quello del Francese.
Arrivato nel [[1963]] a [[Cambridge]], le accresciute difficoltà nell'uso degli arti (che ebbero per conseguenza alcune cadute) lo spinsero a sottoporsi ad accertamenti medici (una [[mielografia]] e una [[biopsia]] muscolare).<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 34-35}}</ref> Gli venne diagnosticata una [[malattia del motoneurone|malattia degenerativa dei motoneuroni]], che comprometteva la funzione di governo della contrazione muscolare: in particolare si pensò allora alla [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA) o a malattia a essa correlata. Hawking cominciò a usare un bastone, e in seguito la [[sedia a rotelle]].<ref name="Larsen pp. 18-19">{{Cita|Larsen, 2005|pp. 18-19}}</ref> Nonostante la [[Disturbo depressivo|depressione]] seguita alla diagnosi, che ufficialmente gli lasciava solo due anni di vita, proseguì alacremente gli studi, convolando successivamente a nozze con [[Jane Wilde Hawking|Jane Wilde]], sua prima moglie, che gli farà da infermiera e dalla quale avrà tre figli: Robert ([[1967]]), Lucy ([[1970]]) e Tim ([[1979]]).<ref name="Larsen pp. 18-19"/><ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 40}}</ref>[[File:Stephen Hawking 050506.jpg|thumb|Stephen Hawking il 5 maggio 2006, durante la conferenza stampa alla [[Bibliothèque nationale de France]] per inaugurare il Laboratorio di Astronomia e Particelle di [[Parigi]].|388x388px]]La malattia che colpì Hawking ebbe però un decorso e una progressione inusualmente lunga e lenta per le caratteristiche della malattia stessa, dato che gli inibì i movimenti e l'uso della parola dopo più di vent'anni, mentre con la SLA ciò sarebbe dovuto avvenire entro 5-10 anni (e con una ridotta aspettativa di vita); oltre ai movimenti oculari, che permangono di solito anche nella SLA conclamata, lo scienziato conservò anche alcuni movimenti facciali e, fino agli anni '90, anche alcuni minimi movimenti delle mani (che nei casi di SLA sono perduti in tempi molto più brevi). Oltre a ciò, benché tracheotomizzato e sottoposto a ventilazione assistita, durante il sonno e in momenti di bisogno conservò la respirazione autonoma, e non ha mai utilizzato ventilatori in sede diurna, eccettuati i periodi in cui patì problemi respiratori.<ref name="sett">{{Cita web|url=http://www.link2universe.net/2012-01-06/stephen-hawking-sta-per-compiere-70-anni/|titolo=Stephen Hawking Sta Per Compiere 70 anni!|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Alcuni sostennero quindi che la sua patologia reale fosse la meno letale [[atrofia muscolare progressiva]] (PMA), simile nella sintomatologia alla SLA e appartenente al medesimo gruppo di malattie neurologiche (tanto che fino a pochi decenni fa ne era considerata solo una variante clinica meno aggressiva), ma che colpisce solo il secondo [[motoneurone]].<ref name=how/> Alcuni esperti, così come lo stesso Hawking, sostennero invece che la sua malattia potesse essere una forma particolare e atipica di SLA, più benigna rispetto alla forma tipica: la SLA di Hawking avrebbe colpito principalmente il secondo motoneurone, mentre avrebbe danneggiato meno il primo; nella forma più comune invece entrambi i neuroni motori sono colpiti egualmente, talvolta anche congiuntamente al bulbo encefalico. Comunque la malattia di Hawking danneggiò in effetti anche il primo motoneurone da subito, facendo propendere per la SLA, vista la [[disartria]] e la sofferenza ai muscoli facciali e della deglutizione, che lo colpirono dagli anni '70 in poi.<ref name=site/><ref name=how/><ref name=Corriere/><ref name=Stampa/>
 
Molti medici che lo hanno avuto in cura sostengono che la SLA di Hawking potesse essere di una tipologia poco diffusa tra le numerose varianti della malattia, ossia correlata a un difetto di [[malassorbimento]] delle [[vitamine]], lenta nella progressione e a esordio giovanile; queste due caratteristiche sono collegate; in caso di SLA, la forma giovanile è la meno virulenta e a un certo punto pare arrestarsi.<ref name="post">{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/02/25/stephen-hawking-sla-sopravvissuto/|titolo=''Come mai Stephen Hawking è ancora vivo?''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Inoltre, poiché Hawking ricevette costanti cure e assistenza - che gli evitarono l'insufficienza respiratoria e la malnutrizione con disidratazione, ossia le due cause principali di decesso nei malati assieme alle infezioni - e il suo corpo non fu mai sforzato eccessivamente (dato il suo lavoro sedentario), mantenendo però in attività la mente, questo ha contribuito alla sua lunga sopravvivenza, superiore ai 50 anni. Solo il 5% dei pazienti affetti da questo ceppo di malattie raggiunge i 20 anni e i casi di sopravvivenza così lunga sono pochissimi; la sopravvivenza della maggioranza - il 75% - si attesta fra i due e i cinque anni, il 20% li supera senza arrivare ai 20. Oltre a Hawking, esiste l'altro caso del musicista [[Jason Becker]] (anch'gli colpito da SLA giovanile, che si è in seguito stabilizzata). I pochi altri pazienti con casi come quello di Hawking necessitano, però, di [[ventilazione artificiale]] continua. Nigel Leigh, professore di neurologia clinica del King's College, aveva analizzato il caso di Hawking definendolo come "eccezionale".<ref name=how>{{cita web|url=http://www.scientificamerican.com/article/stephen-hawking-als/|titolo= How Has Stephen Hawking Lived to 70 with ALS?|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref name=post/><ref>{{Cita news|autore=|url=http://urbanpost.it/stephen-hawking-e-sopravvissuto-alla-sla-per-mezzo-secolo-ma-come-fa-ad-essere-vivo|titolo=Stephen Hawking è sopravvissuto alla SLA per oltre mezzo secolo, ma come ha fatto nessuno lo sa spiegare|pubblicazione=[[UrbanPost]]|accesso=22 ottobre 2016}}</ref> Dagli anni '80 in poi necessitò di assistenza 24 ore al giorno, ma non fece quasi mai ricorso alla [[nutrizione artificiale]] o alla [[Gastrostomia endoscopica percutanea|PEG]], ma solo all'alimentazione assistita con cibi non solidi con l'aiuto di infermiere personali, dato che negli anni '90 ha subito un intervento di separazione di [[faringe]] e [[trachea]].<ref>S. Hawking, ''Breve storia della mia vita'', capitolo "Il matrimonio con Elaine"</ref> Ci sono stati studi medici sulla dieta ipercalorica e ipervitaminica, priva di [[glutine]] e oli vegetali, seguita da Hawking, secondo i quali essa avrebbe contribuito alla sua longevità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=22 giugno 2002|titolo=An exceptional man|rivista=BMJ : British Medical Journal|volume=324|numero=7352|pp=1478|lingua=en|accesso=3 ottobre 2016|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1123440/}}</ref>
=== Il trasferimento a Bologna ===
[[File:Stephen Hawking's Custom PC.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|L'ingegnere Travis Bonifield con un computer simile a quello di Stephen Hawking.]]
Senza lavoro e infelice per il travagliato amore per [[Teresa Pikler|Teresa Pikler Monti]], nell'estate del 1798 il poeta si trasferì a [[Bologna]] dove iniziò la sua collaborazione a ''Il Genio Democratico'', fondato dal fratello Giovanni e poi riassorbito dal ''Monitore bolognese''. Fu per un breve periodo aiutante del cancelliere per le lettere del Tribunale.
Nel [[1985]] Hawking fu colpito da una grave [[polmonite]] e venne sottoposto a una [[tracheotomia]] permanente, con perdita della funzione vocale. Egli rivelò che, mentre si trovava in [[coma farmacologico]], i medici avrebbero voluto staccarlo dalle macchine, ma fu la moglie Jane a opporsi.<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2013/07/29/news/hawking_libro_documentario-63900016/|titolo= Hawking: "Volevano staccarmi dalle macchine. Ma mia moglie ha detto no all'eutanasia"|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Un tecnico di Cambridge, l'ingegnere informatico David Mason, in questi anni costruì per lui un [[sintetizzatore vocale]] che trasformava in suono ciò che Hawking scriveva su un apposito computer, poi collegato alla sedia a rotelle secondo un sistema inventato dallo stesso Mason. In questo modo Hawking riuscì a comunicare, sebbene molto lentamente e con una frequenza di non più di quindici parole al minuto.<ref>{{Cita web|url=http://www.hawking.org.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=51&Itemid=55|titolo=Disability Advice|autore=Hawking, Stephen W|accesso=10 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105184510/http://www.hawking.org.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=51&Itemid=55|dataarchivio=5 gennaio 2012}}</ref> Nel [[2009]] rischiò nuovamente la vita a causa di una polmonite, patologia che lo colpì anche in seguito.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/persone/hawking-ricoverato/hawking-ricoverato/hawking-ricoverato.html|titolo=Ricoverato Hawking è in gravi condizioni - Persone - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Le sue condizioni rimasero pressoché stabili dalla metà degli anni '80 fino alla morte, anche se dalla seconda metà degli anni 2000, a causa della debolezza dovuta all'invecchiamento, perse i movimenti impercettibili alle dita che gli permettevano di muovere autonomamente la sedia a rotelle elettrica e scrivere sulla tastiera.<ref>{{cita|Ferguson, 2011|p. 240}}</ref>
Iniziò le stampe, fino alla lettera XLV, del [[romanzo]] epistolare ''[[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]'' che dovette interrompere per l'occupazione di Bologna da parte degli austro-russi nell'aprile del [[1799]]; il romanzo vide comunque la luce, a sua insaputa, completato e tagliato in varie parti da Angelo Sassoli, per conto dell'editore Jacopo Marsigli. Si scatenò l'ira di Foscolo, che impose all'editore di far comparire una nota sul ''Monitore Bolognese'' e sulla ''Gazzetta di Firenze'' in cui si diceva che alle lettere foscoliane erano stati aggiunti i vigliacchi interventi di un altro autore.<ref>Saponaro, pp.58-60</ref>
 
In seguito ai rilevanti problemi nell'articolare le dita (riusciva ormai a comporre poco meno di cinque parole al minuto, in media solo una o due), venne quindi messo a punto per lui un sistema di riconoscimento facciale, che trasforma in parole i movimenti minimi della bocca, della guancia destra e delle sopracciglia, collegato al computer tramite [[infrarossi]] sugli occhiali; questo software, perfezionato nel [[2011]], è in grado di leggere anche i movimenti oculari, tutto per comporre parole e frasi. Con questo sistema, Hawking riuscì a scrivere quasi 10 parole al minuto.<ref name="compleanno" /><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/salute/disabilita/13_gennaio_23/dieci-parole-al-minuto_496fefe2-653f-11e2-a9ef-b9089581fbcf.shtml|titolo=Dieci parole al minuto: la tecnologia che dà voce a Stephen Hawking|accesso=10 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208153847/http://www.corriere.it/salute/disabilita/13_gennaio_23/dieci-parole-al-minuto_496fefe2-653f-11e2-a9ef-b9089581fbcf.shtml|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref>
=== L'arruolamento nella Guardia Nazionale ===
Foscolo nel frattempo si arruolò nuovamente nella Guardia Nazionale e combatté con le truppe francesi fino alla [[battaglia di Marengo]]. Ferito nella [[battaglia di Cento]] a una gamba, venne arrestato durante la fuga e liberato a [[Modena]] dalle truppe di [[Etienne Jacques Joseph Alexandre MacDonald|MacDonald]] partecipando in seguito alla [[battaglia della Trebbia (1799)|battaglia della Trebbia]] e ad altri scontri.
 
Nel [[2013]] questo supporto fu arricchito da un nuovo programma, uno scanner cerebrale che permette anche la lettura di alcuni impulsi cerebrali particolari, che vengono tramutati in dati, e poi in alcuni simboli, suoni e parole.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.giornalettismo.com/archives/395875/la-macchina-che-svela-i-pensieri-di-stephen-hawking/|titolo=La macchina che svela i pensieri di Stephen Hawking {{!}} Giornalettismo {{!}} Giornalettismo|pubblicazione=Giornalettismo|data=3 luglio 2012|accesso=9 novembre 2016}}</ref> Hawking non ha mai potuto sfruttare questo sistema, che venne messo a punto per lui nell'eventualità di una possibile [[sindrome locked-in]].<ref>{{Cita web|url=http://cosmiclog.nbcnews.com/_news/2012/06/25/12401493-how-researchers-hacked-into-stephen-hawkings-brain?lite|titolo=How researchers hacked into Stephen Hawking's brain''|accesso=10 gennaio 2017|lingua=en}}</ref>
Partecipò alla difesa di Genova assediata, e in questo periodo ripubblicò l'ode ''A Bonaparte liberatore'' aggiungendovi una premessa nella quale esortava Napoleone a non diventare un tiranno, e modificando l'ottava strofa, per affermare con chiara coscienza l'idea dell'unità d'Italia erede di Roma; tra l'estate e l'autunno del [[1800]] compose l'ode ''[[A Luigia Pallavicini caduta da cavallo]]''. Dopo la vittoria napoleonica gli vennero dati numerosi incarichi militari, che lo condussero in varie città italiane, tra le quali [[Firenze]] dove s'innamorò di Isabella Roncioni.
 
=== Docente universitario ===
Nel [[1801]] il Foscolo si recò a Milano dove accolse, nel mese di [[giugno]], il fratello più giovane, Giulio, che gli era stato affidato dalla madre e lo avviò alla carriera militare (Giulio finirà suicida in [[Ungheria]] nel [[1838]]). Il [[23 luglio]], dopo essersi più volte lamentato perché non riceveva regolarmente la paga militare, inviò al Ministro una lettera nella quale presentava le dimissioni, che però non furono accolte. In compenso ottenne la paga di capitano aggiunto, passando in tal modo al servizio della [[Repubblica Cisalpina|Repubblica Italiana]], e fu incaricato di compilare una parte del Codice militare.
[[File:Weston Library Opening by John Cairns 20.3.15-139.jpg|miniatura|280x280px|Richard Ovenden, il professor Stephen Hawking e Sir [[David Attenborough]] in occasione dell'apertura ufficiale della Weston Library, Oxford, in Inghilterra, nel marzo 2015.]]
Nel periodo che va dal [[1965]] al [[1970]] elaborò alcune teorie che spiegano l'evoluzione dell'universo. Nel [[1970]] proseguì gli studi sui buchi neri e si occupò anche di divulgazione, con la stesura del suo "capolavoro" e best seller ''[[Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo]]'', pubblicato nel [[1988]].
 
Nel [[1979]] fu nominato titolare della [[Professore Lucasiano|cattedra lucasiana]] di [[matematica]] a Cambridge.
=== L'intensa attività letteraria tra il 1801 e il 1804 ===
Gli anni tra il 1801 e il [[1804]] furono anni di intensa attività letteraria ma anche di grande dolore per la morte del fratello Giovanni che si era ucciso a Venezia l'[[8 dicembre]] del 1801 con un colpo di pugnale, sotto gli occhi della madre, per sottrarsi al disonore di non poter pagare una grossa somma persa al gioco e che aveva preso in prestito dalla cassa di guerra.
 
Nel [[1982]] fu nominato [[commendatore]] dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] dalla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], ma Hawking rifiutò il [[cavalierato]] ([[Knight Bachelor]], con anteposizione del titolo di "[[Sir]]" al nome proprio). In seguito affermò di detestare il concetto stesso di "cavaliere".<ref>{{cita web|url=http://www.toptenz.net/top-ten-people-who-declined-knighthood.php|titolo= Top 10 People Who Declined Knighthood|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
Nel [[1802]] pubblicò l’''Orazione a Bonaparte'' in occasione dei [[Consulta di Lione|Comizi di Lione]] e la raccolta di [[Poesia lirica|liriche]] che comprendevano otto sonetti e una ode, rielaborò e portò a termine l’''Ortis'', compose l'ode ''[[All'amica risanata]]'' per Antonietta Fagnani Arese, suo nuovo ardente amore, e nel [[1803]] stampò l'edizione definitiva dei ''[[Sonetti (Foscolo)|Sonetti]]'' con l'aggiunta dei quattro più famosi (''Alla sera'', ''[[A Zacinto]]'', ''In morte del fratello Giovanni'', ''Alla Musa'') e l'ode ''All'amica risanata'' e ''A Luigia Pallavicini caduta da cavallo''. Risale allo stesso anno la traduzione e la pubblicazione della ''Chioma di Berenice'' di [[Catullo]] da [[Callimaco]] con l'aggiunta di un [[inno]] alle Grazie che attribuisce al poeta [[alessandrinismo|alessandrino]] [[Fanocle]] accompagnata da quattordici "Considerazioni" che racchiudono i lineamenti principali della sua poetica [[neoclassicismo|neoclassica]].
 
Nel [[1986]] Hawking fu nominato membro della [[Pontificia Accademia delle Scienze]].<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/acdscien/own/documents/hawkingnew.html|titolo= Stephen W. Hawking|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
=== Gli anni in Francia: 1804-1806 ===
Nel [[1804]], come capitano di fanteria, ottenne di seguire l'armata anti-inglese che si radunava a [[Valenciennes]], in [[Francia]] e nella Francia del nord visse fino al [[1806]]. A Valenciennes conobbe una inglese, Lady Fanny Hamilton, dalla quale ebbe una figlia, Mary, che egli chiamerà sempre Floriana, che rivedrà dopo molti anni in [[Inghilterra]] e che sarà il conforto dei suoi ultimi anni.
 
Il 30 settembre [[2009]] lasciò la cattedra lucasiana, rimanendo fino alla morte, direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica.<ref name=offi/>
Malgrado i continui spostamenti per motivi di servizio, Foscolo riuscì a continuare la sua attività letteraria con alcuni saggi di traduzione dall'''[[Iliade]]'', con l'epistola in sciolti al Monti, ''Se fra' pochi mortali a cui negli anni'' e con la traduzione del ''Sentimental Journey'' di [[Laurence Sterne|Sterne]] che l'avrebbe condotto alla stesura, nel [[1812]], dei sedici capitoletti scritti in una [[prosa]] [[ironia|ironico]]-allusiva della ''[[Ugo Foscolo (opere)#Notizia intorno a Didimo Chierico|Notizia intorno a Didimo Chierico]]''.
 
=== Morte ===
=== La permanenza a Brescia e l'incarico all'Università di Pavia ===
Hawking è morto nelle prime ore del mattino del 14 marzo [[2018]] all’età di 76 anni nella sua casa a [[Cambridge]].<ref name="rep"/> A darne per primo l’annuncio sono i suoi tre figli Lucy, Robert e Tim, senza rivelare la causa della morte.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/International/award-winning-scientist-stephen-hawking-dies-76/story?id=53729818|nome=Karma|cognome=Allen|titolo=Stephen Hawking, author of 'A Brief History of Time,' dies at 76|data=14 marzo 2018|sito=ABC News|accesso=14 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.sfgate.com/world/article/Physicist-Stephen-Hawking-dies-after-living-with-12751523.php|titolo=Physicist Stephen Hawking dies after living with ALS for 50-plus years|nome=Robert|cognome=Barr|opera=SFGate|accesso=14 marzo 2018}}</ref> La sua ultima apparizione televisiva, avviene durante un’intervista in cui discuteva con l’amico e collega [[Neil deGrasse Tyson]] il proprio punto di vista sui concetti di tempo e spazio prima del Big Bang.<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/scienza/spazio/2018/03/14/morto-stephen-hawking/|titolo=È morto Stephen Hawking - Wired|pubblicazione=Wired|data=14 marzo 2018|accesso=14 marzo 2018}}</ref> Il giorno della sua morte la bandiera del [[Gonville and Caius College]] di Cambridge fu eretta a mezz'asta e un libro di condoglianze fu firmato da studenti e visitatori.<ref>{{Cita news|cognome=Marsh |nome=Sarah |data=14 marzo 2018 |titolo=Cambridge colleagues pay tribute to 'inspirational' Hawking |url=https://www.theguardian.com/science/2018/mar/14/cambridge-students-pay-tribute-to-inspirational-hawking |opera=The Guardian |accesso=14 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|data=14 marzo 2018 |titolo=Queue of people sign book of condolence at Stephen Hawking’s former college |url=http://home.bt.com/news/uk-news/queue-of-people-sign-book-of-condolence-at-stephen-hawkings-former-college-11364258015099 |editore=BT News |editore=Press Association |accesso=14 marzo 2018}}</ref> Inoltre al termine dei [[XXIII Giochi olimpici invernali|Giochi Paralimpici Invernali 2018]] tenuti [[Pyeongchang]], il presidente dell'IPC Andrew Parsons ha ricordato Hawking attraverso un discorso conclusivo.<ref>{{Cita news|url=https://www.pyeongchang2018.com/en/paralympics/news/ipc-to-pay-tribute-to-stephen-hawking-during-pyeongchang-paralympics-closing-ceremony|titolo=IPC to Pay Tribute to Stephen Hawking During PyeongChang Paralympics Closing Ceremony|cognome=administrator|accesso=20 marzo 2018|lingua=en}}</ref> I suoi funerali, solennemente privati, si sono svolti il 31 marzo presso la [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cambridge)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]] di [[Cambridge]], chiesa del prestigioso ateneo dove ha insegnato per 50 anni; il suo corpo è stato cremato e le ceneri sono state interrate nell'[[Abbazia di Westminster]], vicino ai sepolcri di [[Isaac Newton]] e [[Charles Darwin]].<ref>[http://www.westminster-abbey.org/press/news/2018/march/professor-stephen-hawking-to-be-honoured-at-the-abbey Westminster Abbey » Professor Stephen Hawking to be honoured at the Abbey]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/03/20/news/londra_hawking_sara_sepolto_a_westminster_accanto_a_newton_e_darwin-191787791/|titolo=Londra, Hawking sarà sepolto a Westminster accanto a Newton e Darwin|pubblicazione=Repubblica.it|data=20 marzo 2018|accesso=21 marzo 2018}}</ref>
Nel 1806, fallito il progetto di Napoleone dell'invasione inglese, Foscolo fece ritorno a Milano dopo essere stato a Parigi, dove conobbe il giovane [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], a Venezia dove rivide i familiari e, presso [[Treviso]], la Teotochi Albrizzi. A Padova si incontrò con il Cesarotti e a [[Verona]] vide in giugno [[Ippolito Pindemonte]], dai colloqui con il quale nacque l'idea iniziale del [[carme]] [[Dei Sepolcri]] che, scritto tra l'[[agosto]] del 1806 e l'[[aprile]] del [[1807]], fu pubblicato in questo anno a [[Brescia]] presso l'editore [[Niccolò Bettoni]]. Nel periodo in cui Foscolo si accingeva a dare alle stampe l'opera ad ospitarlo era la contessa Marzia Martinengo, sua amante, presso [[Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino]] nel centro della città.
 
== Vita privata ==
Il capitano Ugo Foscolo, per ingraziarsi il generale Augusto Caffarelli, aiutante di campo di Napoleone e ministro della Guerra del Regno d'Italia curò una edizione delle opere di [[Raimondo Montecuccoli]], con una ricca premessa sull'arte della guerra. L'opera si inserisce anche in una polemica con Madame de Staël sull'attitudine militare degli italiani.<ref>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=25&wid=44 150 anni unità d'italia]</ref>
Hawking aveva due sorelle, Philippa (1943) e Mary (1947), e un fratello adottivo, Edward (1956).<ref>{{cita web|url=http://www.biography.com/people/stephen-hawking-9331710#early-life|titolo=Stephen Hawking - Physicist, Scientist|editore=Biography.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita|Larsen, 2005|pp. 2, 5}}</ref>
[[Immagine:Andrea Appiani Ritratto di Ugo Foscolo Pinacoteca di Brera 1801-1802.jpg|thumb|right|[[Andrea Appiani]], ''Ugo Foscolo'']]
Sollevato intanto dagli incarichi militari su interessamento dell'allora ministro Caffarelli, Foscolo si candidò alla cattedra di [[eloquenza]] dell'[[Università di Pavia]] che si era resa vacante (la cattedra era stata tenuta in precedenza da [[Vincenzo Monti]] e in seguito da [[Luigi Cerretti]]) e la ottenne il [[18 marzo]] [[1808]]. Qui pronunciò la sua celebre orazione inaugurale, ''Dell'origine e dell'ufficio della letteratura'', e tenne poche lezioni, perché la cattedra venne subito dopo soppressa da Napoleone, ormai divenuto sospettoso di ogni libero pensiero.
 
Dopo la laurea a Cambridge, Hawking incominciò a frequentare [[Jane Wilde Hawking|Jane Wilde]], un'amica di sua sorella, conosciuta poco prima della sua diagnosi. I due si fidanzarono nell'ottobre del 1964<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 37-40}}</ref><ref>{{Cita|Larsen, 2005|p. xiv}}</ref> e si sposarono il 14 luglio 1965.<ref name="Ferguson pp. 43-44"/>
=== Il ritorno a Milano e le difficoltà ===
[[File:Stephen hawking and lucy hawking nasa 2008.jpg|sinistra|miniatura|347x347px|Stephen Hawking con la figlia Lucy nel 50º anniversario della NASA (2008).]]
Tornato a Milano ebbe inizio per Foscolo un periodo di difficoltà economiche, reso più amaro dai contrasti con i letterati di regime che non gli risparmiarono polemiche e malevole insinuazioni. Alla rottura con Monti si aggiunse l'insuccesso della [[tragedia]] [[Aiace (Foscolo)|Aiace]] che, rappresentata alla [[Teatro alla Scala di Milano|Scala]] il [[9 dicembre]] [[1811]], non ebbe successo e venne inoltre vietata dalla censura per le allusioni antifrancesi che conteneva.
Durante i primi anni, Jane abitò a Londra. Non appena conseguì la laurea, i due coniugi viaggiarono per gli Stati Uniti d'America più volte per conferenze di fisica, di conseguenza Jane cominciò un programma di [[dottorato di ricerca]]. Nel maggio 1967 nacque il primo figlio, Robert.<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 45-47}}</ref> Nel 1970 nacque la seconda figlia, Lucy<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 65}}</ref>, e nel 1979 il terzo figlio, Timothy.<ref>{{Cita web|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/10-cose-che-forse-non-sai-su-stephen-hawking|titolo=10 cose che (forse) non sai su Stephen Hawking|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Hawking discusse poche volte della sua malattia con Jane, nonostante le responsabilità della casa e della famiglia ricadessero su di lei. Al momento della sua nomina nel 1974 presso la [[California Institute of Technology]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]], in [[California]], Jane propose a uno dei suoi studenti di vivere insieme con loro per aiutarla a prendersi cura di Hawking.<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Stephen|cognome=Hawking|titolo=Black Holes and Baby Universes and Other Essays: And Other Essays|url=https://books.google.it/books?id=NU9SoEwgdskC&pg=PT20&redir_esc=y|accesso=28 settembre 2016|data=11 maggio 2011|anno=|editore=Random House Publishing Group|città=|lingua=en}}</ref> La famiglia trascorse un anno felice e stimolante a Pasadena. Hawking tornò da Cambridge nel 1975, stabilendosi in una nuova casa e con un nuovo lavoro; come [[Lettorato (università)|lettore]] ebbe [[Don Page]], con il quale Hawking intrecciò una stretta amicizia al [[Caltech]], corroborata dall'aiuto in famiglia, insieme ad una segretaria, in modo che Jane potesse completare la tesi di laurea. Hawking fu il revisore del dottorato di Page, assieme a [[Kip Thorne]].<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 83-88}}</ref>
 
Nel dicembre del 1977 Jane conobbe l'organista Jonathan Hellyer Jones mentre partecipava alle attività nel coro della chiesa locale. Hellyer Jones entrò in stretti rapporti con la famiglia di Hawking e, dalla metà degli anni 1980, lui e Jane svilupparono una stretta relazione personale.<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 91}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|nome=Jane|cognome=Hawking|titolo=Travelling to Infinity: My Life with Stephen|url=https://books.google.it/books?id=kd_nLQAACAAJ&redir_esc=y|accesso=28 settembre 2016|data=1º gennaio 2008|anno=|editore=Alma Books|città=|lingua=en|pp=279-280}}</ref> Secondo Jane, Hawking accettò la situazione; Jane e Hellyer Jones decisero di non spezzare la famiglia e il loro rapporto rimase [[amore platonico|platonico]] per un lungo periodo. Dal 1980, il matrimonio di Hawking rimase teso per molti anni, poiché Jane si sentiva sopraffatta dall'intrusione dell'infermiera nella loro vita familiare, oltre che per le differenze di vedute su temi come la religione. Alla fine del 1990, Hawking incominciò una relazione sentimentale con Elaine Mason, sua infermiera personale da anni ed ex moglie di David Mason (l'inventore del sistema di comunicazione usato dallo scienziato). Hawking disse poco dopo a Jane che stava partendo con Mason, e quindi se ne andò di casa nel febbraio 1991.<ref>{{Cita|Larsen, 2005|pp. x-xiv}}</ref>
=== Il soggiorno sereno e produttivo a Bellosguardo ===
Abbandonata Milano nell'agosto del [[1812]], il poeta si trasferì a [[Firenze]] per un soggiorno alla [[villa di Bellosguardo]], dove trascorse, fino al [[1813]], un periodo di intensi affetti, di soddisfazioni mondane e di lavoro creativo.
 
Dopo il divorzio da Jane nel 1995, Hawking sposò Elaine Mason nel mese di settembre,<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|pp. 186-187}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.theweek.co.uk/stephen-hawking/55031/stephen-hawking-book-reveals-anguish-of-his-two-marriages|titolo= Stephen Hawking urges inquiry into Jeremy Hunt's NHS 'weekend effect' claims|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> dichiarando "È meraviglioso - Ho sposato la donna che amo"<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 187}}</ref>; Jane sposò invece Jonathan Hellyer Jones l'anno seguente. Dopo il suo secondo matrimonio, la famiglia di Hawking si sentì esclusa dalla sua vita. Per circa cinque anni nei primi anni del 2000, ci fu il forte sospetto che Hawking fosse maltrattato da qualcuno che si occupava di lui (cadde dalla sedia a rotelle fratturandosi un braccio e procurandosi [[ecchimosi]] al volto, e riportò alcune [[Ustione|ustioni]] solari per essere rimasto troppo tempo seduto in giardino<ref name=moglie/>). Su segnalazione della famiglia e della stampa, nel 2004 furono aperte delle indagini da parte della polizia, principalmente su Elaine ma anche su altre infermiere, sospettando anche che qualcuna di loro manifestasse la [[sindrome di Münchausen per procura]]<ref name=rep04/> (un disturbo mentale che spinge ad arrecare un danno fisico a una persona incapace di reagire, come un figlio piccolo o un familiare disabile, per poi "curarlo" e attirare così attenzioni positive su di sé); le indagini furono però presto chiuse perché Hawking si rifiutò di sporgere denuncia, sostenendo sempre che le lesioni erano frutto di caduta accidentale.<ref name="moglie">{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/08/Hawking_picchiato_sospetti_sulla_moglie_co_0_0101082778.shtml|titolo=Hawking picchiato, sospetti sulla moglie Londra, le misteriose ferite del genio della fisica paralizzato: la polizia ha interrogato la coppia|accesso=10 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151112070319/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/08/Hawking_picchiato_sospetti_sulla_moglie_co_0_0101082778.shtml|dataarchivio=12 novembre 2015}}</ref><ref name=rep04>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/esteri/astrofisico/astrofisico/astrofisico.html|titolo= Aggredito lo scienziato Hawking un genio inerme sotto "tortura"|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article1751518.ece|titolo=Welcome back to the family, Stephen - Times Online|data=3 dicembre 2008|lingua=EN|accesso=28 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203111754/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article1751518.ece|dataarchivio=3 dicembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1452516/Police-plan-to-ask-Stephen-Hawking-about-abuse-claims.html|titolo=Police plan to ask Stephen Hawking about abuse claims|cognome=Harrison|nome=By David|lingua=EN|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
Egli infatti ottenne l'amore della senese [[Quirina Mocenni Magiotti]], frequentò il salotto della [[contessa d'Albany]], l'amica di [[Vittorio Alfieri|Alfieri]], scrisse la tragedia ''[[Ricciarda (Foscolo)|Ricciarda]]'' che venne rappresentata a Bologna nel 1813, riprese la traduzione del ''Viaggio sentimentale'' che pubblicò nel 1813 corredato della ''Notizia intorno a Didimo Chierico'', tradusse altri canti dell'Iliade e stese alcuni frammenti del poemetto ''Le Grazie''.
 
Nel 2006, Hawking e Elaine Mason divorziarono,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/l-erede-einstein-divorzia-moglie-bis.html|titolo=L'erede di Einstein divorzia dalla moglie-bis|accesso=28 settembre 2016}}</ref> e Hawking riprese stabilmente i rapporti con Jane, i propri figli, e i nipoti.<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 225}}</ref>
=== Il ritorno a Milano e l'esilio in Svizzera ===
Dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte a [[Battaglia di Lipsia|Lipsia]], nel [[novembre]] del 1813, Foscolo ritornò a Milano e riprese il suo grado nell'esercito per difendere il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno Italico]], ma con l'arrivo in città degli [[austriaci]] nel [[1814]] egli si rese conto che la sua speranza di una futura Italia indipendente era cosa vana.
 
== Ricerche ==
Ebbe un momento di esitazione quando il governatore austriaco feldmaresciallo [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] gli offrì di collaborare con il nuovo governo dirigendo una [[rivista]] [[letteratura|letteraria]], la futura "Biblioteca italiana". Foscolo accettò e stese il programma della rivista, ma intervenne l'obbligo di giuramento al nuovo regime e, la notte della vigilia, il [[31 marzo]] del [[1815]], Foscolo lasciò l'Italia e prese la via del volontario esilio per rifugiarsi a [[Hottinger]], in [[Svizzera]].
[[File:Physicist Stephen Hawking in Zero Gravity NASA.jpg|thumb|Esperienze di volo a [[Assenza di peso|gravità zero]], nella prospettiva di un viaggio nello spazio offertogli dalla [[Virgin Galactic]] di [[Richard Branson]].|300x300px]]
I principali campi di ricerca di Hawking furono la [[Cosmologia (astronomia)|teoria cosmologica]] e la [[gravità quantistica]]. Per quanto concerne la [[meccanica quantistica]] ha sostenuto l'[[interpretazione a molti mondi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.csicop.org/si/show/multiverses_and_blackberries|titolo="Multiverses and Blackberries"|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>"Notes of a Fringe-Watcher". ''[[Skeptical Inquirer]]''. Volume 25, No. 5.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.physics.wustl.edu/alford/many_worlds_FAQ.html#faq|titolo="THE EVERETT FAQ"|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703104843/http://www.physics.wustl.edu/alford/many_worlds_FAQ.html#faq|dataarchivio=3 luglio 2015}}</ref><ref>Department of Physics, [[Washington University in St. Louis]]. Retrieved 17 December 2014.</ref> Il suo lavoro sulla cosmologia quantistica e sulla [[funzione d'onda]] dell'universo, secondo alcuni, è la ragione del ritrovato interesse per questa teoria.<ref>Michio Kaku "Iperspazio" cap. 12.3; Macro Edizioni, 2009.</ref>
 
=== Modelli matematici e singolarità gravitazionali ===
Malgrado le varie peregrinazioni in terra svizzera per sfuggire ai controlli della polizia austriaca, egli riuscì a stampare a [[Zurigo]], nel [[1816]], le ''Vestigia della storia del sonetto italiano'', il libretto satirico contro i letterati milanesi ''Didimi clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis'' (l<nowiki>'</nowiki>''Ipercalisse''), la terza edizione dell<nowiki>'</nowiki>''Ortis'' e a scrivere gli appassionati ''Discorsi sulla servitù d'Italia'' che verranno pubblicati postumi.
Verso la fine degli anni sessanta, con il suo amico e collega di [[Università di Oxford|Oxford]] [[Roger Penrose]], ha lavorato sulle singolarità nelle soluzioni delle [[Equazione di campo di Einstein|equazioni di campo]] dalla [[ Relatività generale|teoria della relatività generale]], concentrandosi in particolare sui [[Buco nero|buchi neri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.berkeley.edu/news/media/releases/2007/03/16_hawking_text.shtml/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615011734/http://www.berkeley.edu/news/media/releases/2007/03/16_hawking_text.shtml/|dataarchivio=15 giugno 2008|titolo=Origins of the universe: Stephen Hawking's J. Robert Oppenheimer Lecture|editore=[[University of California, Berkeley]]|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> [[singolarità gravitazionale|Singolarità]] come i [[buco nero|buchi neri]] erano state scoperte fin dai primi studi di [[Karl Schwarzschild]], ma erano limitate a particolari condizioni simmetriche di distribuzione della massa-energia, per cui restava aperta la domanda se le singolarità restassero presenti anche in condizioni meno simmetriche e più realistiche. A questo proposito, Hawking dimostrò nel [[1971]] il primo di molti teoremi che forniscono un insieme di circostanze sufficienti per l'esistenza delle [[singolarità gravitazionale|singolarità gravitazionali]] nello [[spaziotempo]]. Questo lavoro ha indicato che le singolarità sono una caratteristica generale e non occasionale della relatività generale, provando che l'universo deve aver avuto origine nel [[Big Bang]], una singolarità in cui le leggi stesse della relatività generale cessano di essere valide per via degli effetti quantistici.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Stephen|cognome=Hawking|coautori=[[Roger Penrose]]|data=gennaio 1970|titolo=The Singularities of Gravitational Collapse and Cosmology|rivista=[[Proceedings of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences|Proceedings of the Royal Society A]]|volume=314|numero=1519|pp=529–548|lingua=en|doi=10.1098/rspa.1970.0021|url=http://rspa.royalsocietypublishing.org/content/314/1519/529.abstract|accesso=10 gennaio 2017)}}</ref>
 
=== GliStudi ultimisui annibuchi di vita in esilio a Londraneri ===
{{vedi anche|Termodinamica dei buchi neri}}
[[File:Chiesa_di_santa_croce,_monumento_funebre_di_ugo_foscolo.JPG|thumb| Monumento funebre di Ugo Foscolo, Chiesa di Santa Croce, Firenze.]]
Insieme con [[Brandon Carter]], W. Israel e D. Robinson, ha fornito la [[dimostrazione|prova matematica]] del [[teorema dell'essenzialità]] (No-Hair Theorem) di [[John Archibald Wheeler]], cioè che i buchi neri sono caratterizzati solamente da tre proprietà: la massa, il [[momento angolare]] e la [[carica elettrica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.openworldblog.org/stephen-hawking/|titolo=I 70 anni di Stephen Hawking|data=8 gennaio 2012|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Riguardo a questo, si ricorda la contesa che lo oppose a [[Jacob Bekenstein]], ma alla fine concordarono per una descrizione simile dell'[[entropia]] del buco nero. Con Bardeen e Carter, ha inoltre proposto le quattro leggi della [[termodinamica dei buchi neri]], in analogia con la [[termodinamica]] classica, in modo da non violare specialmente il [[secondo principio della termodinamica]]. Nell'ambito dei teoremi sulla singolarità, Penrose e Hawking hanno proposto che non esista una [[singolarità nuda]], cioè una singolarità isolata non circondata dall'[[orizzonte degli eventi]], in quanto secondo loro una singolarità non dovrebbe essere visibile dall'esterno a causa di un principio che hanno definito "[[censura cosmica]]". La questione sull'esistenza di singolarità nude rimane tuttora aperta.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Do Naked Singularities Break the Rules of Physics?|autore=Pankaj S. Joshi|data=1º febbraio 2009|rivista=Scientific American|url=https://www.scientificamerican.com/article/naked-singularities-extreme-physics-special/|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Nel 1972 Hawking ha enunciato il [[teorema dell'area di Hawking]], secondo la quale la superficie totale di un buco nero non diminuisce mai.<ref name="compleanno"/>
[[File:Barack Obama speaks to Stephen Hawking.jpg|thumb|Il presidente degli USA Obama insieme con Hawking e la figlia Lucy nella [[Casa Bianca]], durante il conferimento della medaglia presidenziale della libertà (agosto 2009).|300x300px]]
 
==== La radiazione di Hawking ====
Nel frattempo l'Austria insisteva nel reclamare la sua [[estradizione]] e quando l'ambasciatore d'Inghilterra a [[Berna]], attraverso i buoni uffici di [[William Stewart Rose]] a cui Foscolo aveva dedicato l'''Ipercalisse'', ebbe l'ordine di rilasciargli il passaporto per la [[Gran Bretagna]] egli, con il denaro ricavato dalla vendita dei suoi libri a Milano e con quello che il fratello Giulio, a quei tempi in Ungheria, gli aveva fornito, poté partire.
{{vedi anche|Radiazione di Hawking}}
Nel [[1974]] dimostrò che, [[Termodinamica dei buchi neri|dal punto di vista termodinamico]], i buchi neri sono [[corpo nero|corpi neri]] e sono descritti dalle leggi della [[termodinamica]]: posseggono cioè una temperatura e un'[[entropia (termodinamica)|entropia]] definite dal loro [[campo gravitazionale]] e dalla loro superficie. Di conseguenza, nonostante il teorema dell'area, dovrebbero irradiare, grazie a un fenomeno quantistico, [[particelle subatomiche]] (oltre che produrre [[lampo gamma|lampi]] di [[raggi gamma]], [[raggi x]] e dando origine alla luminosità dei [[quasar]]). Questa radiazione, nota come [[radiazione di Hawking]], ha caratteristiche termiche e dovrebbe portare alla progressiva diminuzione di [[massa (fisica)|massa]] del buco nero. Il meccanismo quantistico che produce questa radiazione occorre in quanto, sull'orizzonte degli eventi, coppie di particelle e antiparticelle virtuali che sono emesse normalmente nel vuoto dalle [[fluttuazione quantistica|fluttuazioni quantistiche]]<ref group=N>Queste particelle e antiparticelle compaiono continuamente per [[fluttuazione quantistica]] e seguendo il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]]</ref> potrebbero separarsi, una delle due potrebbe cadere nel buco nero e l'altra potrebbe sfuggirgli, invece che annichilirsi entrambe subito dopo la loro creazione. Il buco nero assorbirebbe quindi un'antiparticella<ref group=N>Per rispettare la [[legge di conservazione dell'energia]] complessiva, la particella che è precipitata nel buco nero deve avere energia negativa (rispetto a un osservatore che si trovi lontano dal buco nero).</ref><ref group=N>anziché fotoni o particelle come accade normalmente,</ref> prima che questa si annichilisca con la relativa particella esterna al buco nero; la particella viene invece lasciata sfuggire, ed è rilevabile sotto forma di radiazione. L'antiparticella corrispondente invece si annichilirà con una particella della materia all'interno del buco nero,<ref name=parad/> diminuendone quindi la massa fino alla cosiddetta "[[evaporazione]]" completa dopo circa 10<sup>66</sup> anni ([[Googol|10<sup>100</sup>]] o più per i buchi neri di grande massa). Non è ancora chiaro tuttavia il possibile risultato finale dell'evaporazione di un buco nero, anche se Hawking ha ipotizzato che i buchi neri possano divenire molto piccoli e poi esplodere con estrema forza.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=SW|cognome=Hawking|anno=1974|titolo=Black Hole Explosions|rivista=[[Nature (journal)|Nature]]|volume=248|numero=1|pp=30–31|lingua=en|accesso=23 marzo 2007|doi=10.1038/248030a0|url=http://www.nature.com/physics/looking-back/hawking/}}</ref> Hawking scommise<ref>Oggetto della scommessa un abbonamento a ''Private Eye'' per Hawking e uno a ''[[Penthouse]]'' per Thorne</ref> nel [[1975]] col collega [[Kip Thorne]] che [[Cygnus X-1]] (un probabile buco nero stellare) non fosse un buco nero, con la motivazione che aveva dedicato la vita agli studi sui buchi neri e, se non esistessero, almeno si sarebbe consolato vincendo una scommessa.<ref>S. Hawking, ''La teoria del tutto'', pag. 56</ref> Il fisico britannico decise però di arrendersi quando, a partire dal 1990, i dati osservativi rinforzarono l'ipotesi dell'esistenza del buco nero, oggi in larga parte confermata.<ref>{{cita web|url=http://astronomy.swin.edu.au/sao/astronomynews/astronews2004s1.xml|titolo=Galaxy Entree or Main Course?|editore=Swinburne University|lingua=en|accesso=31 marzo 2008}}</ref>
 
==== Il paradosso dell'informazione dei buchi neri ====
Il [[12 settembre]] 1816 il poeta giunse a Londra dove trascorse l'ultimo periodo della sua vita fra non lievi difficoltà economiche e morali. Durante il periodo [[Londra|londinese]] Foscolo si dedicò prevalentemente all'attività editoriale e giornalistica e si impegnò nello studio storico-critico di alcuni momenti, testi e personaggi della [[Storia della letteratura italiana|letteratura italiana]], soprattutto [[Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]].
{{Vedi anche|Paradosso dell'informazione del buco nero}}
{{Citazione|Einstein sbagliò quando disse: "Dio non gioca a dadi". La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonde gettandoli dove non li si può vedere.|Stephen Hawking e Roger Penrose<ref name=naturespace>{{cita pubblicazione|autore=S.W.Hawking|coautore=Roger Penrose|titolo=The Nature of Space and Time|url=https://arxiv.org/abs/hep-th/9409195|data=30 settembre 1994|lingua=en|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>|So Einstein was wrong when he said, "God does not play dice". Consideration of black holes suggests, not only that God does play dice, but that he sometimes confuses us by throwing them where they can't be seen.|lingua=en}}
 
Il [[paradosso dell'informazione del buco nero]] implica che l'informazione potrebbe "sparire" una volta finita in un buco nero, permettendo a molti stati fisici iniziali di evolvere nello stesso identico stato. Le particelle e i corpi che finiscono in un buco nero contengono molte informazioni relative al loro stato e alla loro forma, ma il buco nero può essere descritto solamente con poche variabili (massa, momento angolare e carica elettrica), sicché non è chiaro se tutta l'informazione delle particelle che sono finite nel buco nero venga conservata al suo interno. In particolare, la domanda cruciale è se l'informazione possa uscire, o al contrario venga distrutta, mentre il buco nero lentamente evapora. La violazione della conservazione dell'informazione comporterebbe la violazione dell'unitarietà della teoria che dovrebbe descrivere la [[gravità quantistica]], fatto considerato innaturale.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Steffen Gielen|titolo=Does black-hole evaporation imply that physics is non-unitary, and if so, what must the laws of physics look like? An Essay|lingua=en|anno=2009|rivista=Int. J. Quant. Inf.|volume=7|doi=10.1142/S0219749909005596|pp=847-878}}</ref>
Risalgono a questi anni nuovi saggi sulle traduzioni omeriche, la quarta edizione dell'''Ortis'' (1817), l'elaborazione delle "Grazie" e le incompiute ''Lettere scritte d'Inghilterra'' ('16-'[[1818|18]]) di cui una parte edita postuma con il titolo il ''Gazzettino del bel mondo'', l'incompleta ''Lettera apologetica'' anch'essa pubblicata postuma, i celebri ''Essays on Petrarch'' (1821, II ed. 1823), il ''Discorso storico sul testo del Decamerone'' (1825), il ''Discorso sul testo della Commedia di Dante'' (1826), oltre a una trentina di saggi critici scritti per essere tradotti in inglese e pubblicati sulle riviste periodiche britanniche<ref>Paolo Borsa, ''Per l'edizione del Foscolo "inglese"'', in ''Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa'', a c. di A. Cadioli e P. Chiesa, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 299-335.</ref>.
 
Per questo problema, Hawking ha proposto diverse soluzioni; ha ad esempio appoggiato l'idea che le particelle possano attraversare l'[[orizzonte degli eventi]] per via dell'[[effetto tunnel]], potendo quindi trasportare informazioni al di fuori del buco nero.<ref>{{Cita web|url=http://prd.aps.org/abstract/PRD/v72/i8/e084013|titolo= Phys. Rev. D 72, 084013 (2005): Information loss in black holes|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> In alternativa, sostiene sia possibile che le informazioni possano invece uscire da un [[buco bianco]],<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/08/27/italia/cronache/hawking-cambia-la-sua-teoria-dai-buchi-neri-si-pu-uscire-YFGMVC4vE80Fm4qPAvL4cL/pagina.html|titolo= ''Hawking cambia la sua teoria: “Dai buchi neri si può uscire”''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> oppure come informazione degradata dallo stesso buco nero con la radiazione.<ref name="parad" /> Un'altra soluzione da lui appoggiata è che i buchi neri possano essere [[stella nera (astronomia)|stelle nere]], cioè corpi del tutto analoghi al [[buco nero stellare]] ma senza orizzonte degli eventi.<ref>{{Cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2014/02/03/news/buchi_neri_hawking_orizzonte_degli_eventi-1992502/ |titolo=Cos'ha detto (davvero) Stephen Hawking sui buchi neri|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
La vita troppo signorile e alcune speculazioni avventate in affari ridussero però il poeta al dissesto economico tanto che, nel [[1824]], venne per breve tempo incarcerato per debiti. Liberato, fu costretto a sopravvivere nei quartieri più poveri di Londra, celandosi spesso sotto falso nome per sfuggire ai creditori. Aveva intanto ritrovato la figlia Floriana, che lo assistette con devozione durante i suoi ultimi anni. A causa della vita dispendiosa di Foscolo, che consumò l'eredità della famiglia di Floriana dovettero trasferirsi in zone povere e malsane, dove il poeta contrasse la [[tubercolosi]].
 
[[File:BlackHole.jpg|thumb|left|Un buco nero in una rappresentazione artistica della [[NASA]].|250x250px]]
Povero e debole, alla fine Foscolo si ritirò nel piccolo sobborgo londinese di [[Turnham Green]] dove, ammalato di [[idropisia]] dovuta all'aggravarsi della malattia, morì il [[10 settembre]] del [[1827]] a quarantanove anni. La figlia, che lo assistette sempre, morì anch'essa due anni dopo. Dal cimitero di Chiswick dove fu [[sepoltura|sepolto]], le sue spoglie nel [[1871]] furono traslate nella [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]], il tempio delle ''itale glorie'' che aveva celebrato nel [[Carme (poesia)|carme]] ''Dei Sepolcri''. Del Foscolo ci resta un ricchissimo "Epistolario", documento molto importante della sua vita tumultuosa.
 
Nel [[2015]] ha elaborato una nuova soluzione matematica al paradosso, da lui considerata quella definitiva e pubblicata nel gennaio [[2016]], secondo cui il buco nero conserva sempre l'informazione, pur cancellandola,<ref name=parad/><ref>{{Cita web|url=http://www.sciencealert.com/stephen-hawking-just-published-new-solution-to-the-black-hole-information-paradox|titolo= ''Stephen Hawking just published a new solution to the black hole information paradox''|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> in parziale deroga del [[teorema no-hair]]:<ref>{{Cita web|url=http://arxiv.org/pdf/1601.00921v1.pdf|titolo=Stephen Hawking|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> alcune particelle lascerebbero un'impronta [[principio olografico|olografica]] a due dimensioni sull'orizzonte degli eventi, in questo modo l'informazione seppur parziale e caotica, sopravvive e torna indietro con la radiazione, e non sono violate né la [[relatività generale]], né la [[meccanica quantistica]] o la [[legge di conservazione dell'energia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.centrometeoitaliano.it/astronomia-spazio/che-fine-fa-l-energia-nello-spazio-nuova-teoria-sui-buchi-neri-13-01-2016-35138/?refresh_cens|titolo= Che fine fa l'energia nello spazio? Nuova teoria sui buchi neri|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.huffingtonpost.it/2016/01/13/stephen-hawking-buco-nero-paradosso-ricerca_n_8968770.html|titolo= ''Stephen Hawking avrebbe risolto il "paradosso dell'informazione del buco nero". Pubblicata la ricerca sui segreti dei buchi neri''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Nel documento pubblicato sul web, Hawking e i colleghi Malcolm J. Perry dell'Università di Cambridge e [[Andrew Strominger]] di Harvard spiegano, con le parole riassuntive di Strominger, che ''«abbiamo dimostrato che quando una particella carica entra, si aggiunge un [[fotone]] al buco nero. Quindi si aggiungono "capelli" al buco nero»''; il fotone prodotto dalla particella negativa entrata nel buco nero, e che fa perdere massa tramite annichilazione, non entra all'interno dell'oggetto. Secondo Hawking, questi "peli" o "capelli" - Wheeler con "peli" intendeva qualcosa che potrebbe sporgere dal buco nero per rivelare i dettagli dell'oggetto che l'ha creato, in particolare le linee del [[campo magnetico]] di una stella - sono dimostrabili sperimentalmente e restano sull'orizzonte degli eventi essendo molto piccoli e privi di massa.<ref>{{Cita web|url=http://www.nextme.it/scienza/universo/9340-buchi-neri-stephen-hawking-buchi-neri-paradossi-informazione|titolo= ''Buchi neri: la via per gli universi paralleli. La teoria da Nobel di Stephen Hawking''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Se il fotone (o in alternativa un [[gravitone]]<ref>{{cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2016/01/16/news/nuovo_articolo_stephen_hawking_buchi_neri-2930537/|titolo= Il nuovo studio di Stephen Hawking sui buchi neri|accesso=2 gennaio 2017}}</ref>) è "soffice" ("soft photon", con un'[[energia di punto zero]], troppo bassa per essere rilevata), il buco nero mantiene la stessa energia, ma un momento angolare diverso, che porterebbe alla fuoriuscita di una specie di "fiocco di neve" con proprietà legate alla sua origine e alla sua storia. Potrebbe essere possibile, quindi, analizzando il magnetismo e gli effetti correlati ai buchi neri, recuperare informazioni sugli oggetti che li hanno creati, e il [[determinismo]] delle leggi fisiche non sarebbe aggirato dal paradosso.<ref>{{Cita web|url= http://www.tomshw.it/news/hawking-risponde-a-wheeler-i-buchi-neri-hanno-i-peli-73438|titolo= ''Hawking risponde a Wheeler: i buchi neri hanno i peli''|accesso=2 gennaio 2017}}</ref>
==Pensiero e poetica==
{{quote|L'armonia/vince di mille secoli il silenzio|Ugo Foscolo, ''Dei Sepolcri''}}
Foscolo aderì con convinzione alle teorie [[illuminismo|illuministiche]] di stampo [[materialismo|materialistico]] e [[meccanicismo|meccanicistico]]. Tali teorie, da una parte, contenevano elementi rasserenanti in quanto allontanavano le [[superstizione|superstizioni]], ma dall'altra determinarono in lui l'angoscia davanti al "nulla eterno", all'oblio che avvolge l'uomo dopo la morte. Foscolo, infatti, si può definire [[ateo]] e [[razionalista]], ma non [[noncredenza|areligioso]]. In lui il [[pessimismo]] e l'ansia di eternità si agitano dando un tono drammatico alla sua poesia e alla sua prosa.
 
==== I buchi neri primordiali ====
Volendo recuperare alcuni valori spirituali non in contrasto totale con la ragione, egli non cerca di riavvicinarsi alla fede, come farà [[Manzoni]], ma dà vita alla propria, personale "religione delle illusioni", ossia i valori insopprimibili nell'uomo: la [[patria]] (l'[[Italia]], ma anche Zante, l'isola della Grecia dove nacque), l'[[amore]], la poesia, la [[libertà]], la [[bellezza]], l'arte, il piacere della vita e le nobili imprese che rendono degni di essere ricordati, tramite il sepolcro, che da legame di affetto, simbolo di civiltà, esempio per i compatrioti (un concetto caro agli uomini del [[Risorgimento]]), diventa suscitatore di poesia eternatrice.
{{Vedi anche|Buco nero primordiale}}
[[Immagine:Canova-Three Graces 0 degree view.jpg|thumb|right|180px|[[Antonio Canova]], le ''[[Tre Grazie (Canova)|Tre Grazie]]'']]
 
Un'altra teoria sostenuta da Hawking ipotizza la presenza dei [[buco nero primordiale|buchi neri primordiali]], generati dalle fluttuazioni nella densità della massa-energia nei primissimi istanti di vita dell'universo anziché dal collasso di una stella massiccia. Questi [[micro buco nero|micro buchi neri]], potendo avere una massa minore rispetto a quelli generati dai collassi stellari, emetterebbero una radiazione più intensa e sarebbero quindi individuabili dalle sonde e dagli osservatori astronomici. Se queste radiazioni fossero effettivamente rilevate, permetterebbero una verifica sperimentale dell'esistenza della radiazione di Hawking.<ref name=parad/>
Foscolo, oltre all'inquietudine tipicamente [[preromanticismo|preromantica]], è molto legato all'estetica [[neoclassicismo|neoclassica]]: fa frequente ricorso alla mitologia (come il [[Giambattista Vico|Vico]] ed [[Evemero]] egli crede che gli dèi furono eroi e persone illustri, poi resi immortali dai poeti e dagli uomini comuni), vede nella [[Grecia]] classica, non solo la propria origine (in quanto nato a Zante), ma il rifugio ideale di serenità (il "mito dell'Ellade"), lontano dal mondo dilaniato dalle guerre, ma sempre con lo sguardo rivolto alla realtà (''Le Grazie''), e dal punto di vista formale utilizza spesso gli [[endecasillabi]]. Foscolo, erede di [[Vittorio Alfieri]], è considerato, come il maestro astigiano, uno dei simboli che i [[Romanticismo|Romantici]] e i patrioti [[Risorgimento|risorgimentali]] adottarono, proprio come auspicato dal poeta veneto nel celebre passo dei ''Sepolcri'' dedicato al ''Tempio di Santa Croce'' e alle sue tombe illustri.
 
=== Prove sperimentali e candidatura al Nobel ===
Foscolo fu massone ed in particolare membro della Loggia Reale Amalia Augusta di Brescia.
I buchi neri primordiali e la radiazione di Hawking (a differenza di altri raggi o effetti provenienti al di fuori dei buchi neri) non sono mai stati osservati fino a ora, i tentativi principali di osservare questi fenomeni sono concentrati nelle [[onde gravitazionali]] della [[radiazione cosmica di fondo]].<ref name=camb/> L'assenza di prove sperimentali per le sue teorie è forse all'origine della mancata assegnazione del [[premio Nobel per la fisica]] a Hawking,<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/science/stephen-hawking-publishes-paper-on-black-holes-that-could-get-him-a-nobel-prize-after-all-a6806566.html|titolo= Stephen Hawking publishes paper on black holes that could get him 'a Nobel prize after all|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> come lui stesso sostenne.<ref name=camb>{{cita web|url=http://www.cambridge-news.co.uk/Stephen-Hawking-8217-s-black-hole-work-proved/story-28494889-detail/story.html|titolo=Stephen Hawking's black hole work could be proved, meaning he could win Nobel prize|lingua=en|accesso=2 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160112211923/http://www.cambridge-news.co.uk/Stephen-Hawking-8217-s-black-hole-work-proved/story-28494889-detail/story.html|dataarchivio=12 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/15/chissa-perche-hawking-non-vince-il-nobel.html|titolo=Chissà perché Hawking non vince il Nobel - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>S. Hawking, ''La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo'', pag. 74</ref> Alcuni esperimenti hanno riprodotto in laboratorio dei sistemi che si comportano in maniera analoga a quella dei buchi neri, dove l'emissione di radiazione è però rappresentata da onde acustiche.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lescienze.it/news/2014/10/13/news/radiazione_hawking_evaporazione_buco_nero_laboratorio-2327570/|titolo=Simulata in laboratorio la radiazione di Hawking - Le Scienze|pubblicazione=[[Le Scienze]]|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Nel maggio del 2016 infatti, basandosi sui dati raccolti e sulla teoria di Hawking, Jeff Steinhauer, dell'Istituto israeliano Technion di Haifa, ha dichiarato di aver simulato un buco nero in laboratorio, verificando la teoria dell'evaporazione degli oggetti come descritta dal fisico britannico 42 anni prima.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2016/04/25/news/provata_teoria_buchi_neri_per_il_times_stephen_hawking_vicino_al_nobel-138439239/|titolo= Provata teoria buchi neri: Hawking, il Nobel è più vicino|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Secondo il ''Times'' questa teoria e dimostrazione relativa avrebbe potuto valergli realmente il Nobel.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/04/25/stephen-hawking-nobel_n_9770870.html|titolo= Times: "Stephen Hawking a un passo dal Nobel. Dimostrata in laboratorio la teoria dell'evaporazione dei buchi neri?"|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
 
=== OpereModelli cosmologici ===
{{Vedivedi anche|OpereStato di Ugo FoscoloHartle-Hawking}}
[[File:End_of_universe.jpg|thumb|La geometria locale dell'universo è determinata dal fatto che Omega sia minore, uguale o maggiore di 1. Dall'alto verso il basso abbiamo un universo sferico (chiuso), uno iperbolico e uno piatto (entrambi aperti). Hawking ha sostenuto il primo modello, ma ha affermato che anche il terzo è possibile e adeguato. Non esiste un inizio o un confine reale nell'universo di Hartle-Hawking.|290x290px]]
Fuggendo in Svizzera nel maggio del 1815, il Foscolo affidò i suoi libri e gran parte dei manoscritti a [[Silvio Pellico]] il quale li vendette all'amica del poeta [[Quirina Mocenni Magiotti]] e inviò il ricavato al Foscolo, nascondendosi, per delicatezza, nell'anonimato. Dalla Magiotti il fondo finì per pervenire alla Biblioteca Nazionale di Firenze, dove è tuttora conservato.
I contributi di Hawking furono molto importanti per lo sviluppo del [[modello standard della cosmologia]], che implica il ''[[Big Bang]] caldo''. In collaborazione con [[James Hartle]], ha sviluppato poi dagli [[anni 1980|anni ottanta]] un modello di [[cosmologia quantistica]] in cui l'universo non ha confini nello spaziotempo, sostituendo il [[Big Bang]], inteso come [[singolarità gravitazionale]] iniziale, con un modello matematico che egli descrive per analogia come la regione di un [[Polo geografico|polo terrestre]]: nessuno può viaggiare più a nord o più a sud dei rispettivi poli in quanto in tale luogo non esiste un contorno (arrivare alla [[singolarità nuda]] diventa impossibile come nel [[paradossi di Zenone#Primo paradosso (lo stadio)|paradosso dello stadio di Zenone]]). Originariamente la nuova proposta prevedeva una [[forma dell'universo]] di tipo [[Forma dell'universo|chiuso]] a forma di [[sfera]], ma le discussioni con [[Neil Turok]]<ref>Un [[teoria delle stringhe|teorico delle stringhe]], del [[mondo-brana]] e del modello [[universo ecpirotico|ecpirotico]]</ref> hanno portato a concludere che la proposta di assenza di [[condizioni al contorno]], caratterizzata dall'[[istantone]] e dal [[tempo immaginario]] (a differenza del [[tempo]] reale che è legato allo [[spaziotempo]], esso può essere senza limiti), è valida anche nel caso di un [[Forma dell'universo|universo aperto]], come una cupola a geometria piatta [[geometria euclidea|euclidea]]. Questo modello è comunque diverso da altri simili, come la [[teoria dello stato stazionario]].<ref>{{Cita web|cognome=Hawking|nome=Stephen|titolo=The Beginning of Time|url=http://www.hawking.org.uk/the-beginning-of-time.html|lingua=en|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
 
Secondo Hawking è anche possibile che la materia e l'energia fossero condensate, in questo stato senza confini, in un [[buco nero primordiale]], da cui sono emerse per le leggi quantistiche e della relatività.<ref name=youtube/> Hawking ha sostenuto anche che il Big Bang è un buco nero al contrario, quindi simile a un [[buco bianco]], essendo entrambi singolarità.<ref name=parad>{{Cita web|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/stephen-hawking-e-il-paradosso-dei-buchi-neri|titolo= ''Stephen Hawking e il paradosso dei buchi neri''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Quindi la materia potrebbe uscire in seguito, passando per un ''[[wormhole]]'', un varco spaziotemporale ipotizzato dalla relatività generale, in un altro punto dell'universo (questo sarebbe facile specialmente in universo a forma di "[[ciambella]]" o [[toroide]]<ref>S. Hawking, ''La teoria del tutto'', pp. 119-120</ref>), o da un [[buco bianco]] in un altro universo, se il buco nero è rotante e molto grande (ma non potrà tornare indietro). Quest'idea è stata ripresa da [[Lee Smolin]] per la sua teoria della [[selezione naturale cosmologica]], un modello di [[multiverso]] alternativo a quello della [[teoria delle stringhe]], in cui i buchi neri creano universi paralleli.
L'altro gruppo di manoscritti, formatosi soprattutto durante l'esilio, passò in eredità alla figlia Floriana e poi al canonico spagnolo, esule in Inghilterra, [[Miguel de Riego]], che li vendette a un gruppo di estimatori del Foscolo - tra i quali [[Gino Capponi]] - e da questi alla Biblioteca Labronica di Livorno.
 
Insieme con [[Thomas Hertog]] del [[CERN]], nel 2006 Hawking ideò uno sviluppo ulteriore della sua proposta senza confini, un modello di "cosmologia [[top-down]]" (dalle strutture grandi alle piccole, un modello di [[Fine-tuned Universe]] che si oppone al modello "bottom-up", cioè dal basso in alto, dallo ieri all'oggi<ref>{{Cita|Ferguson, 2011}}</ref>), per cui l'universo non aveva alcuno stato unico iniziale, e quindi è inappropriato per i fisici tentare di formulare una teoria che cerchi di predire la configurazione attuale dell'universo partendo da un preciso stato iniziale. La cosmologia top-down di Hawking postula che il presente possa selezionare il passato da una sovrapposizione di molte possibili storie (la cosiddetta somma sulle storie di [[Richard Feynman]] o [[integrale sui cammini]], già usata per il modello senza confini; in esso ogni particella segue ogni possibile storia). Secondo questa teoria matematica è inevitabile scoprire le attuali costanti fisiche del nostro universo, dato che l'attuale universo "seleziona" soltanto quelle storie passate che hanno portato alle condizioni presenti.<ref>{{Cita web|url=http://arxiv.org/abs/hep-th/0602091|titolo= S. W. Hawking, T. Hertog, ''Populating the Landscape: A Top Down Approach''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
Altri autografi sono conservati alla Biblioteca Braidense di Milano, alla Universitaria di Pavia, alla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma. Variamente sparse sono le lettere del Foscolo, mentre gli autografi dei ''Sepolcri'', delle ''Odi'', dei ''Sonetti'' e dell'''Ortis'' furono a suo tempo distrutti dallo stesso poeta.
[[File:FirmaFoscolo.JPG|thumb|Firma di Ugo Foscolo.]]
=== Componimenti poetici ===
* ''[[A Napoleone Bonaparte liberatore]]'', ode ([[1799]])
* ''[[A Luigia Pallavicini caduta da cavallo]]'', ode ([[1800]])
* ''[[All'amica risanata]]'', ode ([[1802]])
* ''[[Non son chi fui, perì di noi gran parte]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Che stai?]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Te nutrice alle Muse]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[E tu ne' carmi avrai perenne vita]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Perché taccia il rumor di mia catena]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Così gl'interi giorni in luogo incerto]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Meritamente, però ch'io potei]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Solcata ho la fronte]]'', sonetto ([[1802]])
* ''[[Alla sera]]'', sonetto ([[1803]])
* ''[[A Zacinto]]'', sonetto ([[1803]])
* ''[[Alla Musa]]'', sonetto ([[1803]])
* ''[[In morte del fratello Giovanni]]'', sonetto ([[1803]])
* ''[[Dei sepolcri]]'', carme ([[1807]])
* ''[[Le Grazie (Foscolo)|Le Grazie]]'', poemetto incompiuto ([[1803]]-[[1827]])
 
Come nell'[[interpretazione a molti mondi]], e proprio come nella [[selezione naturale]], le storie in cui le costanti fisiche e le condizioni non sono adatte allo sviluppo della vita o collassano oppure semplicemente non permettono la nascita di esseri intelligenti in grado di domandarsi sull'origine e la natura dell'universo. C'è chi attribuisce a questo, e ai precedenti lavori di Hawking sulla [[funzione d'onda]] dell'universo, la ragione del ritrovato interesse della comunità dei fisici teorici per la teoria a molti mondi, in alternativa alla più diffusa delle [[interpretazioni della meccanica quantistica]], [[interpretazione di Copenaghen|quella di Copenaghen]] (secondo cui solo una storia prosegue, le storie parallele collassano immediatamente).<ref>[[Michio Kaku]], ''Iperspazio", cap. 12.3; Macro Edizioni, 2009.</ref> In questo modo si fornisce una [[principio antropico|spiegazione antropica]] per il motivo per cui ci troviamo in un universo che permette l'esistenza della materia stabile e della vita, senza per questo dover invocare l'esistenza di molteplici universi, cosa che Hawking comunque non esclude affatto, in quanto il modello top-down da lui descritto è parte della Teoria M e si adatta anche con le [[dimensioni extra]].<ref name=sett/> Egli non ha mai escluso difatti la teoria del [[multiverso]], ossia la possibilità di più universi (prevista da molti modelli cosmologici), ognuno con la sua relativa nascita e le sue leggi fisiche peculiari, e varie teorie di universi eterni o autoriproducenti.<ref name=mtheory2>Ne ''Il grande disegno'', Hawking scrive, sulla cosiddetta [[teoria M]] e varie teorie: "A differenza di quelli della meccanica quantistica, questi universi possono avere diverse leggi fisiche".</ref> Hawking perciò afferma che anche se il Big Bang di 13,7 miliardi di anni fa potesse anche non essere l'inizio assoluto; l'universo o gli universi sarebbero eterni, auto-creati e auto-riproducenti. Se esistono molti universi, allora la legge delle [[probabilità]] spiega l'[[Fine-tuned Universe|apparente perfezione]] di quello dove viviamo, in senso "[[darwinismo|evoluzionistico]]", in particolare la possibilità che la Terra abbia sviluppato la vita, specie se essa è rara (la cosiddetta [[ipotesi della rarità della Terra]]). Queste teorie hanno avuto molta importanza per lo sviluppo della [[Stephen Hawking#Concezione religiosa|concezione religiosa di Hawking]]. L'ordine in passato era attribuito al creatore, oggi può apparire anche solo frutto della [[legge dei grandi numeri]], implicata, come naturale seguito, in queste teorie.<ref name=mtheory>{{Cita libro|titolo=Universe or Multiverse|isbn=978-0-521-84841-1|pp=19|citazione=Some physicists would prefer to believe that string theory, or M-theory, will answer these questions and uniquely predict the features of the Universe. Others adopt the view that the initial state of the Universe is prescribed by an outside agency, code-named God, or that there are many universes, with ours being picked out by the anthropic principle. Hawking argues that string theory is unlikely to predict the distinctive features of the Universe. But neither is he is an advocate of God. He therefore opts for the last approach, favouring the type of multiverse which arises naturally within the context of his own work in quantum cosmology.}}</ref><ref group=N>Ipotesi come il [[teorema della scimmia instancabile]] possono infatti verificarsi solo con un tempo infinito, rendendo necessario un multiverso, una [[selezione naturale cosmologica]] o l'uso dell'integrale sui cammini come fatto da Hawking, per spiegare con la matematica e il probabilismo, non con la [[casualità]], la [[fortuna]] o la [[teologia]] e il [[disegno intelligente]], le condizioni vivibili del nostro universo. Il tempo dal Big bang a oggi non potrebbe essere sufficiente per una selezione del genere. Cfr. R. Dawkins, ''L'orologiaio cieco'' (1986, capitolo III).</ref>
===Opere di attribuzione incerta===
* ''[[In morte di Napoleone]]'', inno (composto tra il [[1821]] e il [[1827]]), inedito, scoperto nel [[2010]]<ref>rocambolescamente ritrovato a Catania tra le carte di [[Ottavio Profeta]] [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/08/poesia-di-foscolo-giallo-catania.html]</ref>
 
Altri suoi lavori di fisica teorica cosmologica riguardano la [[nucleosintesi]] dell'[[elio]] nell'[[anisotropia]] post-Big Bang, un modello matematico di cosmologia a grandi N (''Large N cosmology'' o ''[[Problema degli n-corpi|N-Body]] Cosmology''), la densità della matrice dell'universo, la topologia e la [[struttura a grande scala dell'universo]], gli universi "neonati", l'[[istantone]] di [[Teoria quantistica di Yang-Mills|Yang-Mills]], la natura dello spaziotempo, la [[radiazione gravitazionale]], nonché varie questioni di natura [[filosofia|filosofica]] e di [[teologia]], fino a studi di [[astrobiologia]] e [[futurologia]].<ref name=sett/>
=== Romanzi e scritti in prosa ===
* ''[[Sesto tomo dell'io]]'', romanzo autobiografico ([[1799]]-[[1801]])
* ''[[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]'', romanzo epistolare ([[1802]]-[[1803]])
 
Negli anni '80 Hawking si occupò anche dell'idea teorica della [[freccia del tempo]], delle leggi della [[termodinamica]], e della discussione sulla teoria dell'[[inflazione (cosmologia)|inflazione]], assieme con i primi proponenti [[Alan Guth]] e [[Andrej Linde]],<ref>S. Hawking, ''La teoria del tutto'', p. 90-91</ref> ipotizzando con loro la possibile esistenza teorica di una [[costante cosmologica]] di origine quantistica ([[energia del vuoto]] o [[energia di punto zero]]), per la cui apparente scomparsa si facevano diverse ipotesi<ref>S. Hawking, ''La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo'', p. 89</ref>; con la scoperta dell'[[universo in accelerazione]] tale costante, già introdotta da Einstein come artificio matematico, è stata riconsiderata e identificata con l'[[energia oscura]].
=== Opere teatrali ===
* ''[[Tieste (Foscolo)|Tieste]]'', tragedia ([[1795]])
* ''[[Aiace (Foscolo)|Aiace]]'', tragedia ([[1810]]-[[1811]])
* ''[[Ricciarda (Foscolo)|Ricciarda]]'', tragedia ([[1813]])
 
L'ultimo lavoro teorico di Hawking, completato poco prima della morte assieme a Thomas Hertog e pubblicato dopo la sua scomparsa, è incentrato sull'esistenza del multiverso, nella versione basata sulla teoria dell'[[inflazione eterna]] originatasi presumibilmente al momento del Big Bang che ha creato anche il nostro universo, destinato infine alla [[Morte termica dell'universo|morte termica]]. Si tratta di un lavoro che si innesta sugli studi di Andrej Linde ([[Inflazione caotica|teoria delle bolle]]) e una versione avanzata della teoria dello stato senza confini di Hartle-Hawking. Hertog ha descritto il ''paper'' come «il modello originale senza confini di Stephen su una base matematica più solida. Questo riuscirebbe a limitare il multiverso ad un insieme finito e gestibile (di universi), permettendo così di testare il modello»<ref>{{Cita web|http://it.euronews.com/2018/03/19/l-ultima-ricerca-di-stephen-hawking-la-teoria-sui-multiversi-completata-sul-letto-di-morte|titolo= ''L'ultima ricerca di Stephen Hawking - La teoria sui multiversi completata sul letto di morte''|accesso=19 marzo 2018}}</ref>. Tracce di ipotetici altri universi potrebbero essere identificate studiando la [[radiazione cosmica di fondo]].<ref>{{Cita web|http://www.lastampa.it/2018/03/20/scienza/lultima-scoperta-di-hawking-in-principio-era-il-multiverso-NKQCfT0mR3DcP6beuYI9CI/pagina.html|titolo= ''L’ultima scoperta di Hawking: in principio era il multiverso''|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
=== Altri scritti ===
* ''Epistolario''
* ''[[Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione]]'', ([[1802]])
* ''[[Chioma di Berenice (Callimaco)|Chioma di Berenice]]'', traduzione del carme di [[Callimaco]], ([[1803]])
* ''[[Viaggio sentimentale]]'', traduzione del romanzo di [[Laurence Sterne]], iniziata nel ([[1805]]), pubblicata nel ([[1813]]) dall'editore Molini, assieme alla ''Notizia intorno a Didimo Chierico''.
* ''[[Iliade]]'', traduzione del poema [[Omero|omerico]], ([[1807]])
* ''[[Dell'origine e dell'ufficio della letteratura]]'' ([[1809]])
* ''[[Discorso sul testo della Divina Commedia]]'' ([[1818]])
* ''[[Essays on Petrarch]]''
* ''[[Discorso storico sul testo del Decamerone]]''
* ''[[Della nuova scuola drammatica in Italia]]'', incompiuto,
* Notizia intorno a Didimo Chierico
 
====Dibattito sul bosone di Higgs====
== Bibliografia della critica ==
Come parte di un'altra controversia scientifica di lunga data, Hawking aveva enfaticamente sostenuto, e scommesso, che il [[bosone di Higgs]] non sarebbe mai stato trovato.<ref>{{cita|Ferguson, 2011|pp. 95, 236}}</ref> La particella era stata proposta da [[Peter Higgs]] come parte della teoria del [[campo di Higgs]] nel [[1964]]. Hawking e Higgs furono impegnati in un acceso dibattito pubblico sulla questione nel [[2002]] e di nuovo nel [[2008]], con Higgs che criticò il lavoro di Hawking, lamentando che la "celebrità di Hawking gli permetta una credibilità immediata che gli altri non hanno".<ref>{{cita|Ferguson, 2011|pp. 94-95}}</ref> La particella è stata scoperta nel luglio [[2012]] al CERN dopo la costruzione del [[Large Hadron Collider]]. Hawking ha ammesso subito che aveva perso la scommessa<ref>{{Cita web|http://www.theatlantic.com/technology/archive/2012/07/why-some-physicists-bet-against-the-higgs-boson/259977/|autore=Robert Wright|titolo= Why Some Physicists Bet Against the Higgs Boson|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.theguardian.com/science/video/2012/jul/05/stephen-hawking-higgs-boson-bet-video|autore=|titolo= Stephen Hawking loses Higgs boson particle bet – Video|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> e dichiarò che Higgs doveva vincere il premio Nobel per la Fisica,<ref>{{Cita web|http://news.nationalpost.com/news/higgs-boson-stephen-hawking|autore=|titolo= Higgs boson breakthrough should earn physicist behind search Nobel Prize: Stephen Hawking|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> cosa avvenuta nel [[2013]].<ref>{{Cita web|http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-24445325|autore=Amos, Jonathan|titolo= "Higgs: Five decades of noble endeavour"|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
* [[Pellegrino Artusi]], ''Vita di Ugo Foscolo. Note al Carme dei Sepolti'', [[Casa Editrice Barbèra]], Firenze 1878
 
* [[Walter Binni]], ''Ugo Foscolo: storia e poesia'', [[Einaudi]], Torino 1982 (Piccola biblioteca Einaudi; 428)
==== Sostegno alla teoria delle stringhe e teoria M ====
* [[Lanfranco Caretti]], ''Foscolo: persuasione e retorica'', Nistri-Lischi, Pisa 1996 (Saggi di varia umanità; 32)
{{Vedi anche|Teoria delle stringhe|Teoria M}}[[File:Gross_Witten_Hawking_TIFR_2001.jpg|thumb|Hawking nel 2001 assieme ai fisici teorici [[David Gross]] ed [[Edward Witten]], a una conferenza mondiale sulla teoria delle stringhe.|302x302px]]
* [[Mario Fubini]], ''Ugo Foscolo: saggi, studi, note'', [[Feltrinelli]], Milano 1963.
 
* [[Carlo Emilio Gadda]], ''Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscol'', 1958
Dagli anni 2000 si è interessato anche alla [[teoria delle stringhe]]. Hawking si è concentrato, con altri come il citato Turok e [[Michio Kaku]], sulla [[teoria M]], una possibile [[teoria del tutto]] che intende unificare le cinque varianti della teoria delle stringhe e che si sviluppa anche attorno al concetto di [[multiverso]], spiegando le condizioni così adatte del nostro universo alla vita umana.<ref name=mtheory2/>
* [[Oreste Macrì]], ''Semantica e metrica dei Sepolcri del Foscolo'' 2ª ed. corr. e aumentata, [[Bulzoni editore]], Roma 1995 (L'analisi letteraria; 19) (1ª ed. 1978).
 
* Maria Antonietta Terzoli, ''Foscolo'', Laterza, Roma-Bari, 2000, ISBN 88-420-6173-5.
Nel 1988 affermò che l'esistenza di altre galassie e l'omogeneità e isotropia a grande scala dell'universo sembra in contrasto con il principio antropico forte: "L'universo deve avere quelle proprietà che permettono alla vita di svilupparsi al suo interno a un certo punto della sua storia".<ref>Stephen Hawking, ''A brief history of time'', 1988, p. 126.</ref> Su posizioni simili si ritrovano le teorie di [[Frank Tipler]], [[John D. Barrow]] e [[Brandon Carter]]. In seguito all'adesione al modello della teoria M, cambiò però opinione, diventando un deciso sostenitore del principio.<ref name=mtheory/><ref>{{Cita libro|autore1= Stephen Hawking|autore2= Leonard Mlodinow|titolo= [[Il grande disegno (Hawking)|Il grande disegno]]|editore= Arnoldo Mondadori Editore|anno= 2011|pp=141-158|ISBN= 978-88-04-61001-4}}</ref> All'inizio egli era perplesso sulla validità della teoria M, ma poi si è convinto che si tratta di una teoria convincente, non solo per la spiegazione del principio antropico forte, ma soprattutto poiché unifica la [[teoria delle superstringhe]] e la teoria della [[supergravità]], fornendo una soluzione adeguata all'apparente inconciliabilità di quantistica e relatività.<ref>{{Cita web|http://www.lastampa.it/2010/09/03/scienza/hawking-e-la-creazione-senza-dio-Pvazge8oThzHcQm0VftCsK/pagina.html|titolo= ''Hawking e la creazione "senza Dio"''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Al momento non vi sono prove sperimentali dirette a sostegno della teoria delle stringhe e della teoria M.
* Giuseppe Nicoletti, ''Foscolo'', [[Salerno Editrice]], Roma 2006, ISBN 9788884025227.
 
* Matteo Palumbo, ''Foscolo'', il Mulino, Bologna, 2010, ISBN 978-88-15-13212-3.
== Opinioni ==
* ''Andrò a Londra. Un incontro tra István Széchenyi e Ugo Foscolo''. Racconto di Stefan Malfèr in: ''I racconti del Calvados'', a cura di Giuseppe Monsagrati, [[La Lepre edizioni]], Roma 2009, pp. 13-38, ISBN 9788896052175.
=== Politica ===
* [[Giuseppe Pecchio]], ''Vita di Ugo Foscolo'', Lugano, Ruggia, 1830.
Hawking ha difeso apertamente il [[sistema sanitario]] pubblico del [[Regno Unito]], progressivamente ridotto dagli anni '80, affermando di avervi ricevuto ottime cure mediche, e ha pensato che fosse importante mettere le cose in chiaro testimoniando i benefici della sanità universalistica. Ha anche supportato il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]].<ref>{{Cita|White e Gribbin, 2002|p. 195}}</ref><ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 223}}</ref> Alcune polemiche hanno suscitato l'annullamento della sua presenza in alcuni congressi scientifici e incontri pubblici svoltesi in [[Israele]], come protesta contro la politica israeliana nei confronti dei [[palestinesi]] della [[Striscia di Gaza]].<ref name=Corriere/> Nel [[2014]] ha lanciato un appello perché venga posta fine alla [[guerra civile siriana]].<ref>{{cita web|url=http://www.controinformazione.info/stephen-hawking-quello-che-sta-accadendo-in-siria-e-abominevole/|titolo= Stephen Hawking: “Quello che sta accadendo in Siria è abominevole”|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Era contrario alla [[Brexit]].
* [[Michele Saponaro]], ''Foscolo'', Milano, Garzanti, 1943.
 
* [http://air.unimi.it/bitstream/2434/46730/1/Paolo_Borsa_-_Per_l%27edizione_del_Foscolo_inglese.pdf Paolo Borsa, ''Per l'edizione del Foscolo "inglese"''], in ''Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa'', a c. di A. Cadioli e P. Chiesa, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 299-335, ISBN 978-88-323-6206-0
=== Futuro dell'umanità ===
[[File:Stephen Hawking 2012.jpg|sinistra|miniatura|290x290px|Hawking il 26 agosto 2012.]]
{{Citazione|Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi|Stephen Hawking, ''[[Il grande disegno]]: Che cosa sappiamo oggi dell'universo'', [[2010]]}}
Più volte ha affermato la necessità per l'umanità di poter creare [[colonizzazione dello spazio|colonie spaziali]], e ha manifestato le sue inquietudini sulla possibilità che l'uomo possa autodistruggersi prima tramite la distruzione dell'[[ambiente (biologia)|ambiente]], la diffusione di [[virus (biologia)|virus]] [[organismo geneticamente modificato|geneticamente modificati]] come [[armi biologiche]], la costruzione di un'[[intelligenza artificiale]] che possa "ribellarsi" all'essere umano, o una [[guerra nucleare]].<ref>{{Cita news|titolo=The great man's answer to the question of human survival: Er, I don't know |url=http://www.theguardian.com/science/2006/aug/03/scientists.spaceexploration|lingua=en|editore=[[The Guardian]]|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/12/03/news/i_computer_prenderanno_il_potere_a_rischio_lintera_razza_umana-101996401/|titolo=“I computer prenderanno il potere, a rischio l’intera razza umana”|pubblicazione=Repubblica.it|data=3 dicembre 2014|accesso=4 novembre 2016}}</ref> Tuttavia ha anche dichiarato che «dovremmo aver paura del [[capitalismo]], non dei robot: l'avidità degli uomini porterà all'apocalisse economica», e riguardo alla distribuzione ineguale della ricchezza ha detto:
{{quote|Se le macchine finiranno per produrre tutto quello di cui abbiamo bisogno, il risultato dipenderà da come le cose verranno distribuite. Tutti potranno godere di una vita serena nel tempo libero, se la ricchezza prodotta dalla macchina verrà condivisa, o la maggior parte delle persone si ritroveranno miseramente in povertà se la lobby dei proprietari delle macchine si batteranno contro la redistribuzione della ricchezza. Finora, la tendenza sembra essere verso la seconda opzione, con la tecnologia che sta creando crescente disuguaglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/10/09/stephen-hawking-capitalismo-robot-avidita-uomini_n_8268148.html|titolo=Stephen Hawking: "Dovremmo aver paura del capitalismo, non dei robot: l'avidità degli uomini porterà all'apocalisse economica"|editore=Huffington Post|data=9 ottobre 2015|accesso=20 marzo 2018}}</ref>}}
 
Il 25 settembre [[2015]] viene lanciata in tutto il mondo l'iniziativa ''The Global Goals'' che vede Hawking uno dei protagonisti insieme con tanti altri attivisti e artisti tra i quali [[Malala Yousafzai]], [[Anastacia]], [[Stevie Wonder]], [[Kate Winslet]], [[Bill Gates]] e [[Melinda Gates]], [[Jennifer Lawrence]], la regina [[Rania di Giordania]], [[Jennifer Lopez]], [[Meryl Streep]] e molti altri.<ref>{{cita web|url=http://www.india.com/showbiz/hrithik-roshan-jennifer-lawrence-malala-yousafzai-join-hands-for-the-global-goals-watch-video-542405/|titolo=Hrithik Roshan, Jennifer Lawrence, Malala Yousafzai join hands for The Global Goals (Watch video)|editore=india.com|autore=Shweta Parande|data=10 settembre 2015|lingua=en|accesso=27 settembre 2015}}</ref> I leader mondiali si sono impegnati a rispettare 17 obiettivi globali da realizzare nei prossimi 15 anni, tre dei più importanti: eliminare la povertà estrema, combattere la disuguaglianza, le ingiustizie e sistemare il cambiamento climatico.<ref>{{cita web|url=http://www.globalgoals.org/|titolo=The Goals|editore=The Global Goals for Sustainable Development|data=10 settembre 2015|lingua=en|accesso=27 settembre 2015}}</ref>
 
=== Diritti dei disabili ===
Hawking era impegnato anche per i diritti dei disabili, soprattutto quelli nella sua stessa condizione, e ha affermato il diritto all'[[eutanasia]] e al [[suicidio assistito]].<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/science/10315476/We-dont-let-animals-suffer-says-Prof-Stephen-Hawking-as-he-backs-assisted-suicide.html|titolo= ''We don't let animals suffer, says Prof Stephen Hawking, as he backs assisted suicide''|lingua= en|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
 
Nel [[2012]] ha partecipato alla cerimonia di apertura delle [[XIV Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Londra]],<ref name=compleanno/> mentre nel 2014 ha aderito alla campagna dell'[[Ice Bucket Challenge]] di sensibilizzazione verso i malati di SLA, ma in vece sua sono stati i suoi figli e nipoti a farsi rovesciare il secchio di acqua ghiacciata sulla testa, in quanto Hawking poteva rischiare una ricaduta della polmonite che l'aveva colpito nel 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/people/stephen-hawking-mnd-sufferer-does-ice-bucket-challenge-with-a-twist-9698539.html|titolo= ''Stephen Hawking, MND sufferer, does ice bucket challenge with a twist''|lingua=en|accesso= 21 novembre 2016}}</ref>
 
=== Sulla vita extraterrestre ===
Stephen Hawking ha sostenuto che esista quasi sicuramente qualche forma di vita intelligente [[extraterrestre]] nell'universo, data la sua immensità, ma che l'uomo farebbe meglio a non cercare un contatto diretto, poiché, se questi esseri fossero ostili e riuscissero ad arrivare fino a noi, significherebbe che sono in possesso di una tecnologia così avanzata da distruggere, se lo volessero, la [[Terra]] e l'[[Homo sapiens|umanità]] in poco tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_25/hawking-alieni-attenzione-elmar-burchia_6b81cf7a-5060-11df-a78b-00144f02aabe.shtml|titolo=''Hawking: «Gli alieni? Esistono, ma sarebbe molto meglio evitarli''|accesso=12 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100427070121/http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_25/hawking-alieni-attenzione-elmar-burchia_6b81cf7a-5060-11df-a78b-00144f02aabe.shtml|dataarchivio=27 aprile 2010}}</ref> Ha mostrato tuttavia interesse per gli studi di ricerca di tale vita aliena, come quello del [[SETI]]. Data la distanza che ci separerebbe da mondi abitati da civiltà extraterrestri e le poche prove concrete sulla loro esistenza, Hawking si è dimostrato scettico sull'[[ipotesi extraterrestre]] degli [[UFO]], propendendo per fenomeni naturali, errori di interpretazione, scherzi o [[Disco volante (aeronautica)|velivoli militari]] segreti: «dato che molti avvistamenti hanno una spiegazione più convenzionale, è ragionevole affermare che UFO ''non identificabili'' abbiano un'origine altrettanto convenzionale».<ref>{{Cita web|url=http://www.hawking.org.uk/lectures/warps3.html|titolo=Lectures|lingua=en|accesso=12 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090112191824/http://www.hawking.org.uk/lectures/warps3.html|dataarchivio=12 gennaio 2009}}</ref>
 
=== Concezione religiosa ===
[[File:Stephen hawking 2008 nasa2.jpg|miniatura|Stephen Hawking in una lettura per il 50º anniversario della NASA (2008).|339x339px]]{{Citazione|Poiché esistono leggi come quella della gravità, l'universo può crearsi e si crea dal nulla. La creazione spontanea è il motivo per cui c'è qualcosa anziché nulla, per cui l'universo esiste, per cui noi esistiamo! Non è necessario invocare Dio...<ref group=N>"Because there is a law such as gravity, the universe can and will create itself from nothing. Spontaneous creation is the reason there is something rather than nothing, why the universe exists, why we exist! It is not necessary to invoke God...".</ref>|Stephen Hawking e [[Leonard Mlodinow]], ''[[Il grande disegno (Hawking)|The Grand Design]]'', [[2010]]}}
Negli ultimi anni di vita, Hawking si dichiarò [[ateo]],<ref>{{Cita web|url=http://www.cdbchieri.it/rassegna_stampa_2015/in_principio.htm|titolo=Parlare di Dop dopo Hawking di Guillermo Rodriguez-Izquierdo|sito=www.cdbchieri.it|accesso=28 luglio 2016}}</ref> sebbene avesse manifestato in passato interesse per una visione [[panteismo|panteista]] e [[immanenza|non trascendente]], come quella di [[Albert Einstein]], o una sorta di [[deismo]], come si nota nel capitolo finale del suo libro ''Dal Big Bang ai buchi neri'', in cui usa l'espressione "mente di Dio".<ref>{{Cita web|url=http://www.altrenotizie.org/cultura/3447-hawking-ateo-da-sempre.html|titolo=Hawking: ateo da sempre|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Hawking affermò di "non essere religioso, nel senso normale" e credere, in base anche alle proprie convinzioni strettamente cosmologiche, che "l'universo è regolato dalle leggi della scienza. Le leggi possono essere state decretate da Dio, ma Dio non interviene per infrangere le leggi".<ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/us-pope-hawking-idUSTRE49U6E220081031|titolo=Pope sees physicist Hawking at evolution gathering|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
 
Egli sostenne, in un articolo del [[2011]], che [[Dio]] non può conciliarsi con la scienza e non è correlato col nostro mondo. A tal proposito sostenne anche, sulla base del proprio modello cosmologico, e in opposizione al [[tomismo]], che l'esistenza non abbia "[[causa (filosofia)|causa]]" e che non esiste quindi una causa (cioè Dio) precedente a essa.<ref name=fiaba>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2011/05/16/AOMMbZU-fiaba_paradiso_solo.shtml#axzz1xD10QRCu|titolo=«Il paradiso è solo una fiaba»|editore=Il Secolo XIX|data=16 maggio 2011|accesso=8 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609070847/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2011/05/16/AOMMbZU-fiaba_paradiso_solo.shtml#axzz1xD10QRCu|dataarchivio=9 giugno 2013}}</ref> Nello stesso articolo si dichiara che Hawking era in realtà [[agnostico]], anche se la sua posizione fu specificamente [[ignosticismo|ignostica]], cioè non ritiene né utile né possibile un'affermazione sull'esistenza di Dio, la quale resta solo una verità di fede (posizione simile a quella di [[Pierre Simon Laplace]]<ref group=N>Nel [[Pierre Simon Laplace#Convinzioni filosofiche|famoso dialogo]] con [[Napoleone]]</ref>). Non specificò mai, fino al 2011, se credesse o meno in Dio o in un'altra entità superiore: nel libro, ''The Grand Design'', scritto insieme con il fisico [[Leonard Mlodinow]], ha elaborato una teoria cosmologica che intende spiegare l'origine dell'[[universo]], il quale, come dichiara lo scienziato in un'intervista sul Times "non è stato creato da Dio". Anche riguardo al rapporto tra religione e scienza, Hawking qui sostiene che non sono conciliabili, in quanto come ha dichiarato sempre sul Times: «c'è una fondamentale differenza tra la religione, che è basata sull'autorità, e la scienza, che è basata su osservazione e ragionamento. E la scienza vincerà perché funziona».<ref>{{cita web | url = http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/| titolo = Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo"| editore = Repubblica.it| data =3 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web| url = http://www.telegraph.co.uk/science/science-news/7976594/Stephen-Hawking-God-was-not-needed-to-create-the-Universe.html|titolo = Stephen Hawking: God was not needed to create the Universe| editore = Telegraph.co.uk|accesso=2 settembre 2010|lingua=en}}</ref> Nel [[2011]] ha dichiarato espressamente di non credere, a livello strettamente personale e senza farne una verità assoluta, nell'[[esistenza di Dio|esistenza di un Dio]] [[creazione (teologia)|Creatore]] (senza esprimersi sulle religioni che invece non parlano di "creazione"), perché non è necessario per spiegare l'universo, in quanto lui considera inesistente ciò che sarebbe "fuori dal tempo", e non c'era un tempo prima del [[Big Bang]], a meno che non esista il [[multiverso]].<ref name=youtube>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DK3lURpG-tc|titolo= ''Stephen Hawking: spiega perché Dio non esiste''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Egli affermava che questa sia [[Rasoio di Occam#Tema dell'esistenza di Dio|la spiegazione più semplice]], proprio per lo stesso motivo, per cui una malattia è derivata da una causa fisica, non ha bisogno di una metafisica per spiegarla, portando ad esempio la propria situazione personale.<ref name=autogenerato1>Stephen Hawking, ''Dio ha creato l'universo?'', documentario</ref>
[[File:Stephen Hawking public lecture at Hebrew University of Jerusalem 14-12-2006.jpg|sinistra|miniatura|243x243px|Stephen Hawking a una conferenza all'[[Università di Gerusalemme]].]] L'universo e le peculiari condizioni che sembrano essersi create provvidenzialmente per permetterci di esistere ([[Fine-tuned Universe|universo finemente regolato]]) trovano risposta nel [[principio antropico]] forte, per cui questo universo risulta semplicemente, tra i tanti originatesi in un evento quantistico ([[multiverso]]), quello adatto alla nostra esistenza per [[effetto di selezione]] e [[legge dei grandi numeri]], e anche la creazione di un intero universo dal "[[Cosmologia quantistica#Big Bang dal vuoto quantistico|nulla]]" o [[Stato di Hartle-Hawking|senza confini]] può trovare una spiegazione soddisfacente in ciò che osserviamo e interpretiamo attraverso i nostri modelli fisici, eliminando la necessità di interventi esterni.<ref>{{cita libro| autore=Stephen Hawking| autore2=Leonard Mlodinow | titolo=Il grande disegno | anno=2011 | editore=Mondadori | capitolo=VII, L'apparente miracolo - La zona di Goldilocks| url_capitolo=https://books.google.it/books?id=SrqLJk0-3qsC&pg=PT142&lpg=PT142&dq=il+grande+disegno+selezione+universi&source=bl&ots=6QdfLzmC67&sig=Mi_nurGAjflBrTM5oJbDWLGqkmM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjYjq3Qs-7YAhWDuBQKHQM9BfwQ6AEIRDAE#v=onepage&q=il%20grande%20disegno%20selezione%20universi&f=false}}</ref>
 
Per contro, secondo i critici, Hawking non spiegherebbe come possa esistere ad esempio una legge di gravità senza gravi, così come non spiega come sia concepibile una legge della [[meccanica quantistica]] che preceda l'universo dato che in realtà lo presuppone; inoltre, darebbe per scontate le idee elaborate teoricamente della Teoria M.<ref>{{Cita news|lingua = en|autore=Roger Penrose |url = http://www.ft.com/cms/s/2/bdf3ae28-b6e9-11df-b3dd-00144feabdc0.html#axzz1CSIgPlwa|titolo=The Grand Design|pubblicazione =[[The Financial Times]]|data =4 settembre 2010|accesso=2 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.math.columbia.edu/~woit/wordpress/?p=3141|titolo =Hawking Gives Up|autore=Peter Woit |data =7 settembre 2010|lingua = en|editore =Department of Mathematics Columbia University|accesso=2 maggio 2015}}</ref> Hawking risponde a queste obiezioni che non c'è bisogno di un Creatore per creare le leggi fisiche, in quanto semplicemente esistono intrinsecamente nella [[materia (fisica)|materia]]/[[energia]], e afferma che, seguendo la mentalità scientifica, non esista l'aldilà ("il paradiso è una fiaba per chi ha paura del buio"), manifestando un'opinione [[razionalismo|razionalista]].<ref name=fiaba/><ref>''Curiosity: Did God create the Universe?'', Discovery Channel</ref> Alcuni hanno affermato che Hawking si sia così avvicinato al movimento del [[nuovo ateismo]], il cui maggiore esponente è [[Richard Dawkins]].<ref>{{Cita web|url= http://www.linkiesta.it/it/article/2012/03/17/lo-scienziato-krauss-vi-dimostro-linutilita-di-dio/6350/|titolo= ''Lo scienziato Krauss: «Vi dimostro l'inutilità di Dio»''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
 
Hawking affermava inoltre di essere interessato principalmente ai meccanismi di funzionamento dell'universo, senza indagare a fondo sul perché esistono, in quanto si tratta di campi non scientifici e che quindi la scienza non deve considerare. Egli inoltre sostenne che la fisica sia la nuova [[metafisica]] filosofica, come esplicita nell'incipit de ''Il grande disegno''. A tal proposito ha dichiarato di sentirsi "un [[positivista]]":
{{Citazione|Io assumo un punto di vista positivista secondo cui una teoria fisica è solo un modello matematico e che è senza senso chiedersi se corrisponda alla realtà. Tutto quello che si può chiedere è che le sue previsioni siano in accordo con le osservazioni.|Stephen Hawking e Roger Penrose<ref name=naturespace/>|I take the positivist viewpoint that a physical theory is just a mathematical model and that it is meaningless to ask whether it corresponds to reality. All that one can ask is that its predictions should be in agreement with observation.|lingua=en}}
 
Hawking, nonostante non fosse un credente, è stato per molti anni membro della [[Pontificia accademia delle scienze]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_31/papa_incontro_hawking_d7551c68-a768-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml|titolo=«Scienza e fede non in contraddizione» - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=25 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antiuaar.wordpress.com/2010/09/04/creazione-senza-dio-gli-scienziati-rispondono-a-stephen-hawking/|titolo=Creazione senza Dio? Gli scienziati rispondono a Stephen Hawking.|cognome=Aguado|sito=Anti UAAR|data=4 settembre 2010|accesso=25 luglio 2016}}</ref>
 
== Hawking nella cultura di massa ==
Stephen Hawking è apparso molte volte nella [[cultura di massa]] o nei documentari. Egli ha attribuito la sua notorietà nell'immaginario popolare soprattutto alla sua immagine di "genio disabile", più che alle sue ricerche, che sono molto tecniche e spesso conosciute a fondo solo dagli esperti.<ref group=N>In ''Breve storia della mia vita'' scrive: ''«Per i miei colleghi sono semplicemente un fisico come un altro, ma per il pubblico più vasto sono forse diventato lo scienziato più famoso del mondo. Ciò è dovuto in parte al fatto che io corrispondo allo stereotipo del genio disabile. Non posso camuffarmi con una parrucca e degli occhiali scuri: la sedia a rotelle mi tradisce»''.</ref>
 
Nel [[1994]] ha collaborato, prestando la sua voce sintetizzata, al brano ''[[High Hopes/Keep Talking|Keep Talking]]'', contenuto nel disco ''[[The Division Bell]]'' dei [[Pink Floyd]].<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=5618|titolo=Keep Talking by Pink Floyd Songfacts|sito=www.songfacts.com|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/pink-floyd-la-voce-di-stephen-hawking-in-the-endless-river/2014-10-08/|titolo=Pink Floyd, la voce di Stephen Hawking in 'The Endless River'|data=8 ottobre 2014|accesso=30 agosto 2016}}</ref> L'inizio della carriera di Stephen Hawking presso l'[[Università di Cambridge]] ha ispirato il [[Fiction televisiva|film per la televisione]] del [[2004]] ''[[Hawking (film)|Hawking]]'', prodotto dalla [[BBC]], in cui lo scienziato è interpretato da [[Benedict Cumberbatch]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Jessica Pope|data=1º gennaio 2004|titolo=Hawking 2004 Film|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016|url=http://archive.org/details/HawkingBBCFilmeCompletoYouTube}}</ref> Nel [[2008]] esce il film ''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (''Superhero Movie''), diretto e sceneggiato da [[Craig Mazin]], dove Stephen Hawking viene interpretato da [[Robert Joy]] ed è oggetto di caricature.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Craig|cognome=Mazin|data=28 marzo 2008|titolo=Superhero Movie|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0426592/}}</ref>[[File:Stephen Hawking in Cambridge cropped.jpg|thumb|Hawking a Cambridge nell'agosto 2015.|258x258px]]
 
Stephen Hawking ha partecipato inoltre alla realizzazione di un programma di [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]] intitolato ''L'universo di Stephen Hawking'', nel quale l'astrofisico, in ogni puntata, affronta un tema sulla nascita dell'universo.<ref>{{Cita web|url=http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/mondoetendenze/scienza/l-universo-di-stephen-hawking_169583.shtml|titolo=L'universo di Stephen Hawking: programmazione|cognome=TV|nome=Sky Guida|sito=guidatv.sky.it|accesso=30 agosto 2016}}</ref> Il programma è costituito da tre puntate: ''Il big bang'', ''I buchi neri'' e ''La nascita di stelle e pianeti''. I vari filmati che illustrano i fenomeni cosmici sono realizzati dalla [[NASA]].<ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/speciali/la-teoria-del-tutto/articolo/art/stephen-hawking-superstar-al-cinema-e-in-tv-41860/|titolo=Stephen Hawking Superstar, al cinema e in tv|cognome=Nexta|sito=www.film.it|accesso=30 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/luniverso-di-stephen-hawking-8476/|titolo=L universo di Stephen Hawking|cognome=Nexta|sito=www.film.it|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
 
Nel [[2011]] Hawking ha realizzato un documentario in cui appare in prima persona per la serie ''Curiosity'' di Discovery Channel,<ref>{{Cita libro|nome=Daniele|cognome=Salamone|titolo=La Bibbia non è un mito - Gli speculatori ci raccontano un'altra storia|url=https://books.google.com/books?id=_z3LCgAAQBAJ|accesso=28 luglio 2016|data=22 novembre 2015|editore=Lulu.com|ISBN=978-1-326-43973-6}}</ref> ''Stephen Hawking's Grand Design,'' tratto dal saggio ''[[Il grande disegno (Hawking)|Il grande disegno]],'' esteso nel 2010 insieme con il fisico [[Leonard Mlodinow]]. Il film alterna parti spiegate dallo stesso Hawking tramite il suo sintetizzatore vocale e altre in cui il suo testo viene letto dalla voce fuori campo dell'attore [[Benedict Cumberbatch]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stephen|cognome=Hawking|data=7 agosto 2011|titolo=Did God Create the Universe?|accesso=9 novembre 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt1842603/|nome2=Benedict|cognome2=Cumberbatch|nome3=Chad A.|cognome3=Fehr}}</ref>
 
Hawking è apparso di persona nell'episodio 26 della stagione 6 di ''[[Star Trek: The Next Generation]]'', esibendosi in una partita a poker con [[Albert Einstein|Einstein]], [[Isaac Newton|Newton]] e il comandante Data.<ref>{{Cita web|url=http://it.memory-alpha.wikia.com/wiki/Stephen_Hawking_(attore)|titolo=Stephen Hawking (attore)|accesso=28 luglio 2016}}</ref> Hawking è anche apparso numerose volte nelle serie animate di [[Matt Groening]]: in particolare, in alcuni episodi de ''[[I Simpson]]'' (con un computer dotato di [[gadget]] particolari)<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/televisioni/simp/hawking/hawking.html|titolo=la Repubblica/televisioni: Dal Big Bang ai cartoon Hawking ospite dei Simpsons|sito=www.repubblica.it|accesso=28 luglio 2016}}</ref> e di ''[[Futurama]]'' (sia in versione normale sia come [[Personaggi secondari di Futurama#Le teste|testa parlante]]),<ref>{{Cita web|url=https://theinfosphere.org/Stephen_Hawking|titolo=Stephen Hawking - The Infosphere, the Futurama Wiki|sito=theinfosphere.org|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016}}</ref> in 5 episodi della serie ''[[The Big Bang Theory]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.comingsoon.it/serietv/news/stephen-hawking-rifa-la-sigla-di-the-big-bang-theory/n24920/|titolo=Stephen Hawking rifà la sigla di The Big Bang Theory|accesso=28 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://bigbangtheory.wikia.com/wiki/Stephen_Hawking|titolo=Stephen Hawking - The Big Bang Theory|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016}}</ref> anche di persona e in ''[[Due Fantagenitori]]'' dove "dimostra" all'insegnante di Timmy che in particolari circostanze 2+2 fa 5,<ref>{{Cita web|url=http://www.finestraperta.it/stephen-hawking-e-la-rivincita-della-diversita/|titolo=Stephen Hawking e la rivincita della diversità {{!}} FinestrAperta.it|sito=www.finestraperta.it|accesso=28 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scienzaescuola.it/art_hawking.html|titolo=Hawking - Appirizioni nel cinema|sito=www.scienzaescuola.it|accesso=28 luglio 2016}}</ref> appare anche come professore di [[Brian Griffin|Brian]] ne ''[[I Griffin]]'' nella puntata ''Brian Goes Back to College''.<ref>{{Cita web|url=http://uk.complex.com/pop-culture/2012/06/the-50-best-family-guy-episodes/brian-goes-back-to-college|titolo=The 50 Best "Family Guy" Episodes - 1. "Brian Goes Back to College"|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016}}</ref>
 
È citato nel film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' della [[Marvel Comics|Marvel]], in cui viene paragonato a [[Bruce Banner]] (ossia [[Hulk]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/07/29/super-bad-the-avengers-di-joss-whedon/137342/|titolo=Super Bad - The Avengers, di Joss Whedon|cognome=Alò|nome=Francesco|sito=BadTaste.it|data=29 luglio 2015|accesso=28 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1684593/avengers-movie-pop-culture/|titolo='The Avengers': A Pop-Culture Cheat Sheet|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016}}</ref> Nel [[2013]] è stato realizzato un altro film sulla sua vita, intitolato sempre ''Hawking'', in cui è interpretato da attori diversi per ogni età della vita: Arthur Pelling (bambino), Nathan Chapple (giovane), Finlay Macrae (ragazzo), Martin King (adulto), Joe Lovell (adulto), e da sé stesso (maturo). Il film è stato scritto da Ben Bowie, Stephen Finnigan e dallo stesso Hawking.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=AlloCine|titolo=Hawking|lingua=FR|accesso=28 luglio 2016|url=http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=223389.html}}</ref>
 
Nel [[2014]] esce il film ''[[La teoria del tutto]]'' (''The Theory of Everything''), diretto da [[James Marsh (regista)|James Marsh]], dove Hawking è interpretato da [[Eddie Redmayne]], che per questa interpretazione vince il [[premio Oscar]] al [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]].<ref>{{Cita web|url=http://www.vanityfair.it/people/mondo/15/02/24/eddie-redmayne-oscar-la-teoria-del-tutto-intervista-cover-vanity-fair-foto#|titolo=Eddie Redmayne, la teoria del vincitore - VanityFair.it|accesso=28 luglio 2016}}</ref> Nello stesso anno, a pochi mesi dall'annuncio dell'uscita di ''[[The Endless River]]'', l'ultimo album dei [[Pink Floyd]], viene confermata nuovamente la presenza della voce sintetizzata di Hawking nel brano ''[[Talkin' Hawkin']]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/pink-floyds-the-endless-river-to-feature-stephen-hawking-20141008|titolo=Pink Floyd's 'The Endless River' to Feature Stephen Hawking|lingua=EN|accesso=28 luglio 2016}}</ref>
 
Nel film del 2016 ''[[Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia]]'' è presente il personaggio ''Gomma'', una [[gomma da masticare]] molto intelligente, costretta su una sedia a rotelle motorizzata e dotata di sintetizzatore vocale come Hawking, a cui si ispira anche nell'aspetto fisico.<ref>{{Cita news|url=http://www.comingsoon.it/film/sausage-party-vita-segreta-di-una-salsiccia/50527/recensione/|titolo=Sausage Party: vita segreta di una salsiccia Recensione|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=5 novembre 2016}}</ref>
 
Hawking ha usato la sua fama per pubblicizzare alcuni prodotti e brand, tra cui una [[sedia a rotelle]],<ref>{{Cita|Ferguson, 2011|p. 196}}</ref> National Savings,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sandra|cognome=Haurant|autore=|url=https://www.theguardian.com/money/2008/jun/03/savings|titolo=Savings: Heavyweight celebrities endorse National Savings|pubblicazione=The Guardian|data=3 giugno 2008|accesso=28 settembre 2016}}</ref> [[British Telecommunications|British Telecom]], Specsavers, Egg Banking,<ref>{{Cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/finance/personalfinance/comment/4454268/Could-Hawkings-parody-be-sincerest-form-of-flattery.html|titolo=Could Hawking's parody be sincerest form of flattery?|lingua=EN|accesso=28 settembre 2016}}</ref>, Go Compare, [[Jaguar]].<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/media/advertising/stephen-hawking-go-compare-and-a-brief-history-of-selling-out-8434612.html|titolo=Stephen Hawking, Go Compare and a brief history of selling out|data=1º gennaio 2013|lingua=en|accesso=28 settembre 2016}}</ref> In questa occasione ha usato il suo nome come un marchio registrato.<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/people/professor-stephen-hawking-to-trademark-name-10142840.html|titolo=Stephen Hawking and Brian Cox are officially their own brands|data=30 marzo 2015|lingua=en|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
 
== Scritti ==
=== Trattati scientifici ===
* {{cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=George Ellis|wkautore2=George Ellis|titolo=The Large Scale Structure of Spacetime|anno= 1973|editore=Cambridge University Press|città=|isbn= 978-1-139-81095-1}}
* {{cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=Roger Penrose|wkautore2=Roger Penrose|titolo=Il grande, il piccolo e la mente umana (The Large, the Small, and the Human Mind|anno= 1998|editore= Raffaello Cortina|città= Milano|isbn= 978-88-7078-612-5}}
* ''{{Cita libro|autore=Stephen Hawking|titolo= Information Loss in Black Holes|url=http://arxiv.org/abs/hep-th/0507171|anno= 2005|editore=|città=Cambridge|lingua=en}}''
 
=== Saggistica ===
* {{cita libro|autore=Stephen Hawking|titolo= [[Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo]] (A Brief History of Time, Bantam Press, 1988, ISBN 0-553-05340-X)|editore= [[RCS MediaGroup|BUR Biblioteca Univ. Rizzoli]]|isbn= 88-17-25873-3}}
* {{cita libro|autore=Stephen Hawking|titolo= [[Buchi neri e universi neonati e altri saggi]] (Black Holes and Baby Universes and Other Essays, Bantam Books, 1993, ISBN 0-553-37411-7)|editore= [[RCS MediaGroup|BUR Biblioteca Univ. Rizzoli]]|isbn= 88-17-25900-4}}
* {{cita libro|autore=Stephen Hawking|titolo=[[L'universo in poche parole]] (The Universe in a Nutshell, Bantam Press, 2001, ISBN 0-553-80202-X)|editore= [[RCS MediaGroup|BUR Biblioteca Univ. Rizzoli]]|isbn= 88-04-50692-X}}
* {{cita libro|autore= Stephen Hawking|autore2= Roger Penrose|titolo=[[La natura dello spazio e del tempo]] (The Nature of Space and Time)|editore= [[RCS MediaGroup|Bureau Biblioteca Univ. Rizzoli]]|anno= 2002}}
* {{cita libro|autore= Stephen Hawking|titolo=On The Shoulders of Giants. The Great Works of Physics and Astronomy|editore= Running Press|anno= 2002|isbn= 0-7624-1698-X}}
* {{cita libro|autore= Stephen Hawking|autore2=Leonard Mlodinow|wkautore2=Leonard Mlodinow|titolo=[[La grande storia del tempo]] (A Briefer History of Time, Bantam Books, 2005, ISBN 0-553-80436-7)|anno= 2012|editore= [[RCS MediaGroup|BUR Biblioteca Universale Rizzoli]]|città=|isbn= 88-17-01351-X}}
* {{Cita libro|autore= Stephen Hawking|autore2=Leonard Mlodinow|titolo=[[Il grande disegno (Hawking)|Il grande disegno]] (The Grand Design, Bantam Books, 2010)|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno= 2011|isbn= 978-88-04-61001-4}}
 
=== Romanzi per ragazzi ===
* Serie ''La grande avventura dell'universo'' (''George''):
** {{Cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=Lucy Hawking|titolo=La chiave segreta per l'universo (George's Secret Key for the Universe)|anno=2007|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=}}
** {{Cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=Lucy Hawking|titolo=Caccia al tesoro nell'universo (George's Cosmic Treasure Hunt)|editore= Arnoldo Mondadori Editore|anno= 2009}}
** {{Cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=Lucy Hawking|titolo=Missione alle origini dell'universo (George and the Big Bang)|editore= Arnoldo Mondadori Editore|anno= 2011}}
** {{Cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=Lucy Hawking|titolo=Il codice dell'Universo (George and the Unbreakable Code)|editore= Arnoldo Mondadori Editore|anno= 2015}}
** {{Cita libro|autore=Stephen Hawking|autore2=Lucy Hawking|titolo=I cercatori dell'universo (George and the Blue Moon)|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=2016}}
** {{Cita libro|autore=Lucy Hawking, da un'idea di Stephen Hawking|autore2=|titolo=L'ultimo viaggio nell'universo (George and the Ship of Time)|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=2018|p=}}
 
I primi tre volumi sono riuniti nella raccolta ''La grande avventura dell'universo'', Mondadori, 2012.
 
=== Altro ===
*{{Cita libro|autore=Stephen Hawking|titolo=La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo (The Theory of Everything, 2002)|editore= RCS 2003 e BUR, Rizzoli}} Libro non autorizzato da Stephen Hawking che raccoglie il contenuto di sette lezioni tenute a Cambridge prima del 1996. Alcuni brani sono identici a ''Dal Big Bang ai buchi neri'', di cui questo libro rappresenta un ideale riassunto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Hawking.html|titolo=Stephen Hawking|sito=www.ildiogene.it|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* ''Breve storia della mia vita'', Mondadori, 2013. Autobiografia di Hawking.
 
== Riconoscimenti ==
* 1975 – [[Medaglia Eddington]]<ref>{{Cita web|url=https://specialmentediversi.wordpress.com/2015/02/05/stephen-hawking-il-potere-della-scienza-contro-la-natura/|titolo=Stephen Hawking, il potere della scienza contro la natura|cognome=diversodachienriques|sito=specialmentediversi|data=5 febbraio 2015|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* 1976 – [[Medaglia Hughes]] della [[Royal Society]]
* 1976 – [[Premio Dannie Heineman per la fisica matematica]]
* 1979 – [[Medaglia Albert Einstein]]
* 1981 – [[Medaglia Franklin]]
* 1985 – [[Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ras.org.uk/images/stories/awards/winners/gold_medallists.pdf|titolo=Medaglia d'Oro Royal Astronomical Society|autore=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>
* 1986 – Membro della [[Pontificia Accademia delle Scienze]]
* 1988 – [[Premio Wolf per la fisica]] (con [[Roger Penrose]])<ref>{{Cita web|url=http://www.matematika.it/public/premi/Premio%20WOLF.pdf|titolo=Premio Wolf|formato=PDF}}</ref>
* 1989 – [[Premio Principe delle Asturie]], nella sezione Concord
* 1995 – Intitolazione dell'[[asteroide]] [[7672 Hawking|7672]]
* 1999 – Premio Julius Edgar Lilienfeld dell'[[American Physical Society]]<ref>{{Cita web|url=http://www.aps.org/programs/honors/prizes/lilienfeld.cfm|titolo=Julius Edgar Lilienfeld Prize|editore=American Physical Society|lingua=en|accesso=29 agosto 2008}}</ref>
* 2003 – Michelson Morley Award della [[Case Western Reserve University]]
* 2006 – [[Medaglia Copley]] della [[Royal Society]]<ref>{{Cita web|url=http://www.royalsoc.ac.uk/news.asp?year=&id=5066|titolo=Oldest, space-travelled, science prize awarded to Hawking|data=24 agosto 2006|editore=The Royal Society|accesso=29 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
* 2008 – [[Fonseca Price]] dell'[[Università di Santiago de Compostela]]<ref>{{Cita web|url=http://www.usc.es/en/cursos/conciencia/premio_fonseca2008.html|titolo=Fonseca Prize 2008|editore=University of Santiago de Compostela|lingua=en|accesso=7 agosto 2009}}</ref>
* 2012 – [[Fundamental Physics Prize]], fondato da Yuri Milner<ref>{{Cita web|url=https://breakthroughprize.org/?controller=Page&action=laureates&p=1&prize_id=4|titolo=Breakthrough Prize|sito=breakthroughprize.org|lingua=en|accesso=9 novembre 2016}}</ref>
* 2015 – Medaglia Scienze Comunicazione della [[Royal Society]]
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
| data = [[1982]]<ref>{{cita web|url=http://www.nndb.com/honors/106/000048959/|titolo=Commander of the British Empire|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=
| data = 17 giugno [[1989]]<ref>{{cita web|url=https://www.royal.uk/companion-honour|titolo=The Order of the Companions of Honour|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Arms of the Royal Society.svg
|nome_onorificenza=Membro della Royal Society
|collegamento_onorificenza=Royal Society
|motivazione=
|data= <ref>{{cita web|url=https://royalsociety.org/people/stephen-hawking-11594/|titolo=The Royal Society Stephen|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro della Royal Society of Arts
|collegamento_onorificenza=Royal Society of Arts
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze estere ===
{{Onorificenze
|immagine=Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la concordia (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|data = [[1989]]<ref>{{cita web|url=http://www.fpa.es/en/princess-of-asturias-awards/laureates/1989-stephen-hawking.html?texto=discurso&especifica=0|titolo=Stephen Hawking, Prince of Asturias Award for Concord 1989|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fpa.es/recursos/pdf_idiomas/princessofasturiasawards-ita.pdf|titolo=Princessofasturiasawards|formato=PDF}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione=
|data=[[2009]]<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2009/aug/12/medal-of-freedom-obama-list|titolo=Medal of freedom Obama|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro della Pontificia Accademia delle Scienze (Città del Vaticano)
|collegamento_onorificenza=Pontificia accademia delle scienze
|motivazione=
|data=<ref>{{cita web|url=http://www.farodiroma.it/2016/11/29/fede-e-scienza-il-papa-incontra-stephen-hawking-lastrofisico-non-credente/|titolo=Il Papa incontra Hawking, l'astrofisico non credente|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131193246/http://www.farodiroma.it/2016/11/29/fede-e-scienza-il-papa-incontra-stephen-hawking-lastrofisico-non-credente/|dataarchivio=31 gennaio 2017}}</ref>
}}
 
== Filmografia ==
* ''[[Dal big bang ai buchi neri]]'' ''(A Brief History of Time''), regia di [[Errol Morris]] (1992)<ref>{{Cita web|url=http://www.errolmorris.com/film/bhot.html|titolo=Errol Morris: Film|autore=|sito=www.errolmorris.com|data=|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' - serie tv (1987-1993)<ref>{{cita web|autore=Andrew Pettie|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/7772524/Stephen-Hawking-I-enjoyed-my-poker-game-with-Newton....html|titolo=Stephen Hawking: I enjoyed my poker game with Newton...|editore=[[The Telegraph]]|data=27 maggio 2010|accesso=4 agosto 2016}}</ref>
* ''Stephen Hawking's Universe'' - documentario (1997)<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/program/stephen-hawkings-universe/|titolo=Retired Site: Stephen Hawking's Universe|autore=|sito=Retired Site: Stephen Hawking's Universe|data=|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=1º gennaio 2000|titolo=Stephen Hawking's Universe|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0124259/}}</ref>
* ''[[Hawking (film)|Hawking]]'', regia di [[Philip Martin (regista)|Philip Martin]] (2004)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Philip|cognome=Martin|data=13 aprile 2004|titolo=Hawking|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0395571/}}</ref>
* ''Horizon: The Hawking Paradox'' - documentario (2005)<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sn/tvradio/programmes/horizon/hawking_prog_summary.shtml|titolo=BBC - Science & Nature - Horizon|autore=|sito=www.bbc.co.uk|data=|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* ''[[Masters of Science Fiction]]'' - serie tv (2007)<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=|url=http://www.reuters.com/article/review-television-masters-dc-idUSN0242298520070803|titolo=Masters of Science Fiction too artistic for ABC|pubblicazione=Reuters|data=3 agosto 2007|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref name="IMDB">{{Cita pubblicazione|autore=|data=4 agosto 2007|titolo=Masters of Science Fiction|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0772139/}}</ref>
* ''Stephen Hawking and the Theory of Everything'', regia di Gary Johnstone (2007)
* ''Stephen Hawking: Master of the Universe'' - documentario (2008)<ref name="IMDB" />
* ''Into the Universe with Stephen Hawking'' - documentario (2010)<ref>{{Cita web|url=http://dsc.discovery.com/tv/stephen-hawking/about/about.html|titolo=Into Universe With Stephen Hawking : About Show : Discovery Channel|autore=|data=25 marzo 2011|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110325010542/http://dsc.discovery.com/tv/stephen-hawking/about/about.html|dataarchivio=25 marzo 2011}}</ref>
* ''Brave New World with Stephen Hawking'' - documentario (2011)<ref>{{Cita web|url=http://www.channel4.com/programmes/brave-new-world-with-stephen-hawking|titolo=Brave New World with Stephen Hawking - All 4|autore=|sito=www.channel4.com|data=|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* ''Stephen Hawking - Il Grande Disegno'' ''(Stephen Hawking's Grand Design'') - documentario (2012)
* ''[[The Big Bang Theory]]'' - serie tv (2012)<ref>{{Cita web|url=http://www.channel4.com/programmes/stephen-hawking-a-brief-history-of-mine|titolo=Stephen Hawking: A Brief History of Mine - All 4|autore=|sito=www.channel4.com|data=|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* ''Stephen Hawking: A Brief History of Mine'' - documentario (2013)
* ''[[La teoria del tutto]]'' (''The Theory of Everything''), regia di [[James Marsh (regista)|James Marsh]] (2014)<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2014/08/06/stephen-hawking-theory-of-everything-trailer|titolo=Eddie Redmayne is Stephen Hawking in 'Theory of Everything' trailer|autore=|data=|lingua=EN|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
* ''Genius By Stephen Hawking'' - serie tv (2016)
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="N" />
 
=== Note ===
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|autore=John Boslough|titolo=Stephen Hawking's Universe|ed=4|data=1º giugno 1989|anno=|editore=HarperCollins|città=|lingua=en|ISBN=978-0-380-70763-8}}
* [[Ugo Foscolo (opere)]]
* {{Cita libro|autore=S. W. Hawking|autore2=W. Israel|titolo=Three Hundred Years of Gravitation|anno=1989|editore=Cambridge University Press|città=|lingua=en|ISBN=978-0-521-37976-2}}
* [[Basilica di Santa Croce]], [[Firenze]]
* {{Cita libro|autore=David Filkin|curatore=Ugo Scaioni|titolo=L'universo di Stephen Hawking: dal Big bang ai buchi neri: i problemi più complessi e affascinanti del Cosmo spiegati da grandi scienziati nel modo più semplice e accessibile|anno=1998|editore=De Agostini|città=|ISBN=978-88-415-5610-8}}
* [[Alla sera]]
* {{Cita libro|autore=Michael White|autore2=John Gribbin|titolo=Stephen Hawking: A Life in Science|edizione=2|data=20 agosto 2002|anno=|editore=National Academies Press|città=|lingua=en|ISBN=978-0-309-16951-6|cid=White e Gribbin, 2002}}
* [[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]
* {{Cita libro|autore=Tom Yulsman|titolo=Origins: The Quest for Our Cosmic Roots|data=6 dicembre 2002|anno=|editore=CRC Press|città=|lingua=en|ISBN=978-1-4200-3372-4}}
* [[All'amica risanata]]
* {{Cita libro|autore=G. W. Gibbons|autore2=E. P. S. Shellard|autore3=S. J. Rankin|titolo=The Future of Theoretical Physics and Cosmology: Celebrating Stephen Hawking's Contributions to Physics|data=23 ottobre 2003|anno=|editore=Cambridge University Press|città=|lingua=en|ISBN=978-0-521-82081-3}}
* [[A Luigia Pallavicini caduta da cavallo]]
* {{Cita libro|autore=Kevin C. Knox|autore2=Richard Noakes|titolo=From Newton to Hawking: A History of Cambridge University's Lucasian Professors of Mathematics|anno=|editore=Cambridge University Press|città=|lingua=en|ISBN=978-0-521-66310-6}}
* [[Sesto tomo dell'io]]
* {{Cita libro|autore=Eric Baird|titolo=Relativity in Curved Spacetime: Life Without Special Relativity|anno=2007|editore=Chocolate Tree Books|città=|lingua=en|ISBN=978-0-9557068-0-6}}
* [[Tieste (Foscolo)]]
* {{Cita libro|autore=Kristine Larsen|titolo=Stephen Hawking: A Biography|anno=2005|editore=Greenwood Publishing Group|città=|lingua=en|ISBN=978-0-313-32392-8|cid=Larsen, 2005}}
* [[Aiace (Foscolo)]]
* {{Cita libro|autore=Clifford Pickover|wkautore=Clifford Pickover|titolo=Archimedes to Hawking: Laws of Science and the Great Minds Behind Them|data=16 aprile 2008|anno=|editore=Oxford University Press|città=|lingua=en|ISBN=978-0-19-533611-5}}
* [[Ricciarda (Foscolo)]]
* {{Cita libro|autore=Kitty Ferguson|titolo=Stephen Hawking - Una vita alla ricerca della Teoria del Tutto|anno=2011|editore=Rizzoli|città=|ISBN=978-88-17-05337-2|cid=Ferguson, 2011}}
* [[Dei Sepolcri]]
* {{Cita libro|autore=John C. Lennox|titolo=God and Stephen Hawking : Whose Design Is It Anyway?|data=23 settembre 2011|anno=|editore=Lion Books|città=|lingua=en|ISBN=978-0-7459-5937-5}}
* [[Guido Sorelli]]
* {{Cita libro|autore=Hélène Mialet|titolo=Hawking Incorporated: Stephen Hawking and the Anthropology of the Knowing Subject|data=21 giugno 2012|anno=|editore=[[University of Chicago Press]]|città=|lingua=en|ISBN=978-0-226-52229-6}}
* [[Isabella Teotochi Albrizzi]]
* {{Cita libro|autore=J.P. McEvoy|titolo=Introducing Stephen Hawking: A Graphic Guide|annooriginale=5 giugno 2014|anno=|editore=Icon Books Ltd|città=|lingua=en|ISBN=978-1-84831-777-2}}
* [[Ippolito Pindemonte]]
* {{Cita libro|autore=Karen Latchana Kenney|titolo=Stephen Hawking: Extraordinary Theoretical Physicist|ed=3|data=15 agosto 2014|anno=|editore=ABDO|città=|lingua=en|ISBN=978-1-62968-481-9}}
* {{Cita libro|autore=Jane Wilde Hawking|wkautore=Jane Wilde Hawking|titolo=Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto»|anno=2015|editore=Piemme|città=|ISBN=978-88-566-4385-5}}
* {{Cita libro|autore=Michele Pompei|titolo=Stephen Hawking. Il genio bizzarro|anno=2015|editore=Area51|città=|ISBN=978-88-6574-833-6}}
* Gennaio R., Gargiulo M., Medagli P., Chetta F.- 2016 - Due nuovi ibridi naturali di Ophrys incubacea subsp. brutia nel Salento. GIROS Orch. Spont. Eur. 59 (2016:2) 389-395
 
==Voci correlate==
* [[Jane Wilde Hawking]]
* [[Roger Penrose]]
* [[Professore lucasiano di matematica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stephen Hawking|wikibooks=General Astronomy/Black Holes in Hiding|wiktionary=Hawking}}
{{interprogetto|s=Autore:Ugo Foscolo|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Libri di Stephen Hawking in italiano: https://www.smallbusinessitalia.it/stephen-hawking-morto-lastrofisico-piu-importante/
*[http://books.google.it/books?id=iBJKAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false G. Pecchio, ''Vita di Ugo Foscolo'', 1830]
* {{MacTutor|Hawking}}
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-foscolo_(Dizionario_Biografico)/ M. Scotti, ''Foscolo Ugo'', «Dizionario biografico degli Italiani»]
* {{MathGen}}
* [http://xoomer.alice.it/ilfoscolo/index.html Testi di Ugo Foscolo e cronologia]
* {{Sito ufficiale}}
* [http://www.italialibri.net/autori/foscolou.html Approfondimento 1]
* {{cita web|url=http://www.hawking.org.uk/the-computer.html|titolo=Il sistema di comunicazione di Stephen Hawking|lingua=en}}
* [http://www.crs4.it/Letteratura/Sonetti/Sonetti.html Approfondimento ai sonetti con testo integrale ]
* {{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/hi/english/sci/tech/newsid_1746000/1746912.stm|titolo=''Hawking si ricorda''|lingua=en}}
* [http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/browse/autore-autore.xq?autore=Foscolo,%20Ugo ''Prose''] ([[1912]], [[1913]] e [[1920]]), testi integrali in più volumi dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]
* {{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3913145.stm|titolo= ''Buchi Neri'', 22 luglio 2004, BBC|lingua=en}}
* [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT561.HTM Opere di Ugo Foscolo], testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza
* {{cita web|url=http://www.usd.edu/phys/courses/phys300/gallery/clark/hawking.html/|titolo=Padri fondatori della relatività|lingua=en}}
* [http://www.google.com/books?id=lkICAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=foscolo&as_brr=1&hl=it Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, orazione]
* {{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/science/story/0,3605,1579180,00.html|titolo= ''Il ritorno del signore del tempo'', Intervista su "Una breve storia del tempo"|lingua=en}}
* [http://www.cesareangelini.it/studi_foscolo_pavia.html Cesare Angelini, "I giorni del Foscolo a Pavia"]
* {{Cita web|url=http://reason.com/0204/fe.gb.leaping.shtml|titolo="Leaping the Abyss", intervista di Gregory Benford|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061024195605/http://reason.com/0204/fe.gb.leaping.shtml|dataarchivio=24 ottobre 2006}}
* [http://air.unimi.it/bitstream/2434/46730/1/Paolo_Borsa_-_Per_l%27edizione_del_Foscolo_inglese.pdf Paolo Borsa, ''Per l'edizione del Foscolo "inglese"'']
* {{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/13340672/|titolo= Pareri di Stephen Hawking su Dio e la scienza - Il fisico dice che papa Giovanni Paolo II ha detto agli scienziati di non studiare le origini dell'universo|lingua=en}}
 
* {{Cita web|url=http://www.maniacworld.com/Stephen-Hawking.htm|titolo=Stephen Hawking - dibattito tra due visioni dell'universo|lingua=en}}
{{Poeti italiani}}
* {{Cita web|url=http://www.hayadan.com/2006/12/hawking_in_israel_2006/|titolo= Trascrizione della lezione di Stephen Hawking sulla "Origine dell'universo" alla Hebrew University In Jerusalm|lingua=en}}
 
* {{cita web|url=http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Hawking.html|titolo=Stephen Hawking (Il Diogene)}}
{{Romanticismo}}
* {{collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=36929008|LCCN=n/79/21284}}
{{Portale|biografie|guerre napoleoniche|letteratura|teatro}}
 
{{Stephen Hawking}}
[[Categoria:Drammaturghi italiani del XIX secolo]]
{{Professori lucasiani di matematica}}
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
{{Premio Wolf Fisica}}
[[Categoria:Patrioti italiani]]
{{Premio Principessa delle Asturie - Categoria Concordia}}
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
{{Vincitori Medaglia Copley 2001-2050}}
[[Categoria:Traduttori italiani]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Critici letterari italiani]]
{{Portale|astronomia|biografie|fisica|letteratura|matematica}}
[[Categoria:Accademici italiani]]
[[Categoria:Militari italiani]]
[[Categoria:Personalità legate alle guerre napoleoniche]]
[[Categoria:Rifugiati]]
[[Categoria:Nobili e cittadini della Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Neoclassicismo]]
[[Categoria:Autori romantici]]
[[Categoria:Poeti romantici]]
[[Categoria:Morti per malattie respiratorie]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica di Santa Croce]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Poeti legati a Milano]]
[[Categoria:Scrittori legati a Milano]]
 
[[Categoria:Astrofisici britannici]]
[[bs:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[ca:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Cosmologi britannici]]
[[cs:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Fisici del XX secolo]]
[[de:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Fisici del XXI secolo]]
[[en:Ugo Foscolo]]
[[eoCategoria:UgoFisici Foscoloteorici]]
[[Categoria:Saggisti britannici]]
[[es:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Divulgatori scientifici britannici]]
[[eu:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[[fr:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Membri della National Academy of Sciences]]
[[he:אוגו פוסקולו]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[hr:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[hu:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[id:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Scienziati atei]]
[[ko:우고 포스콜로]]
[[Categoria:Professori all'Università di Cambridge]]
[[la:Hugo Foscolo]]
[[Categoria:Vincitori della Medaglia Albert Einstein]]
[[nl:Ugo Foscolo]]
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Westminster]]
[[pl:Ugo Foscolo]]
[[pms:Ugo Foscolo]]
[[pt:Ugo Foscolo]]
[[ro:Ugo Foscolo]]
[[ru:Фосколо, Уго]]
[[scn:Ugu Fosculu]]
[[sk:Ugo Foscolo]]
[[sv:Ugo Foscolo]]
[[vec:Ugo Foscolo]]