Diffusione di materia e Savino Melillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Felyx (discussione | contributi)
+1 voce corr
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{S|citologia|chimica}}
|nome = Savino Melillo
{{S|fisica}}
|immagine = Savino Melillo.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|gruppo parlamentare = Misto - Liberale italiano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Bari-Foggia
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d23920
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
|tendenza =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Savino Girolamo Benedetto
|Cognome = Melillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cerignola
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
In fisica, chimica e biologia, la '''diffusione''' (o '''diffusione molecolare''') è un processo mediante il quale si ha trasporto di massa.
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel [[1983]] con il [[Partito Liberale Italiano]] (nel Collegio di Bari)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=d23920 Camera - IX legislatura]</ref>. Sarà rieletto anche nelle due successive legislature.
 
===Incarichi parlamentari===
Per esempio un caso tipico è la diffusione di un gas entro un altro o di un liquido entro un altro: in questo caso si parla anche di '''interdiffusione'''. Si ha il fenomeno di diffusione anche quando ad esempio, un gas ha [[densità]] diversa da un punto all'altro e si parla di '''autodiffusione'''.
Durante i suoi mandati ha fatto parte delle seguenti commissioni parlamentari: Trasporti; Lavori pubblici; Affari sociali; Bilancio e tesoro; Agricoltura.
 
===Sottosegretario di Stato===
Prendiamo il caso dell'autodiffusione: si può calcolare il numero di molecole che diffondono attraverso una superficie in un intervallo di tempo, ovvero il [[flusso]] di molecole. Sia <math>dN</math> il numero di molecole che attraversa la superficie <math>dx \, dy</math> nella direzione ''z'' nel tempo <math>dt</math>:
È stato [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] ai Trasporti ([[Governo Craxi I]]); all'Industristria, commercio e artigianato ([[Governo Craxi II]]); alla Pubblica Istruzione (nel [[Governo Goria]], [[Governo De Mita]], [[Governo Andreotti VI]], [[Governo Andreotti VII]] e nel [[Governo Amato I]]).
 
== Opere ==
:<math>dN = - D \frac{dn}{dz} dx \, dy \, dt</math>
*{{Cita libro|titolo = Riflessioni sulla scuola|anno = 1992|editore = Armando Editore|id = ISBN 9788871442679}}
*{{Cita libro|titolo = L'orgoglio meridionale|anno = 1996|editore = Age - Alfredo Guida Editore|id = ISBN 9788871881171}}
*{{Cita libro|titolo = Scuola libera & società aperta. Dall'autonomia all'abolizione del valore legale dei titoli di studio |anno = 1997|editore = Seam|id = ISBN 9788881790685}}
*{{Cita libro|titolo = L'Italia bipolare. La Destra, la Sinistra e la rivoluzione liberale|anno = 2000|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881852826}}
*{{Cita libro|titolo = Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri|anno = 2002|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881855056}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deastore.com/autore/Savino%20Melillo.html Deastore - Tutti i libri di Savino Melillo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Note==
dove <math>\frac{dn}{dz}</math> è il [[gradiente di concentrazione]], cioè '''n''' è il numero di molecole per unità di [[volume]], quindi la densità o [[concentrazione]] lungo l'asse ''z''. '''D''' è una costante detta [[Coefficiente di diffusione]]. Quindi la diffusione è presente quando vi è un gradiente di concentrazione diverso da zero. Se la temperatura è costante, le molecole hanno la stessa energia e quindi il gradiente di concentrazione equivale all'esistenza di un gradiente di pressione (parziale nel caso di interdiffusione di gas).
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Bettino Craxi]]
* [[Gradiente di concentrazione]]
* [[ScambioCiriaco diDe materiaMita]]
* [[TrasportoGiulio attivoAndreotti]]
* [[TrasportoGiuliano passivoAmato]]
 
==Altri progetti==
{{portale|chimica|fisica}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Termodinamica]]
*[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001549.htm Senato]>Il Governo>Savino Melillo
[[Categoria:Chimica fisica]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|chimicabiografie|fisicapolitica}}
 
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:ChimicaGoverno fisicaCraxi I]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[Categoria:TermodinamicaGoverno Goria]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[Categoria:Governo Amato I]]