Daodejing e Savino Melillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: reinserisco link cancellato erroneamente da Utente:Paolo di Febbo che l'aveva scambiato per il Zhuangzi!
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Link AdQ|de}}
|nome = Savino Melillo
{{avvisounicode}}
|immagine = Savino Melillo.jpg
{{testi taoisti}}
|didascalia =
Il '''Tao Te Ching''' (in [[Wade-Giles]]) o '''Dàodéjīng''' ([[pinyin]]), in [[lingua cinese|cinese]] '''道德經''' <nowiki>[</nowiki>{{Audio|Chinese-TaoTeChing.ogg|Listen}}<nowiki>]</nowiki>, è un'opera breve di soli 5.000 caratteri. Si compone di ottantuno capitoletti e per la sua difficoltà di interpretazione continua ad essere studiato e commentato. Il libro è oscurissimo, criptico, a volte ambiguo. A ciò si aggiunge il sospetto che le tavolette dalle quali era composto, mal rilegate, si slegassero frequentemente, in modo tale che blocchi di caratteri si mescolassero nel tramandarlo: da qui il sorgere di numerose questioni critiche e interpretative. Il testo permette di affrontare diversi piani di lettura e d'interpretazione.
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|gruppo parlamentare = Misto - Liberale italiano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Bari-Foggia
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d23920
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
|tendenza =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Savino Girolamo Benedetto
|Cognome = Melillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cerignola
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
L'opera è stata composta in una fase storica, non ben delineata. Per secoli gli studiosi l'hanno attribuita al saggio [[Lao Tzu|Laozi]] (老子, pinyin: lǎozi), ma,in primo luogo, non vi è attestazione storica dell'esistenza dell'uomo, nemmeno lo storico cinese Suma Qian si dice certo del personaggio, inoltre il testo ha subito numerosi rimaneggiamenti sino al primo periodo Han (206 a.C.-220 d.C.).Tuttavia, l' esistenza del testo non è attestata prima del [[250 a.C.]] Il periodo tra il 403 a.C. ed il 256 a.C., chiamato degli Stati combattenti, fu un'epoca durante la quale i vari sovrani cinesi si dichiaravano guerra continuamente. Età violenta ma che, nonostante ciò, risultò essere l'apice della creatività del pensiero cinese. La tradizione racconta che Lao Zi decise di allontanarsi dalla corte [[Dinastia Zhou|Zhou]] perché, stanco delle lotte e del disordine, desiderava tranquillità. Partì con il suo bufalo ed arrivò al confine del suo stato dove venne fermato dal guardiano del valico, chiamato anche Yin del valico (关尹, pinyin: Guān Yǐn). Il guardiano riconobbe Lao Zi e gli disse che non poteva andarsene prima di aver lasciato un segno tangibile della sua saggezza. Fu in questa occasione che Lao Zi compose il Tao Te Ching. Finito di scrivere, Lao Zi se ne andò e di lui non si seppe più niente.
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel [[1983]] con il [[Partito Liberale Italiano]] (nel Collegio di Bari)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=d23920 Camera - IX legislatura]</ref>. Sarà rieletto anche nelle due successive legislature.
 
===Incarichi parlamentari===
== Struttura del testo ==
Durante i suoi mandati ha fatto parte delle seguenti commissioni parlamentari: Trasporti; Lavori pubblici; Affari sociali; Bilancio e tesoro; Agricoltura.
Il Daodejing è composto da circa 5.000 [[Carattere cinese|logogrammi]] che compongono versi ritmati e [[rima]]ti, distinguendosi da altri importanti testi filosofici cinesi, quali i [[Dialoghi di Confucio]] ed il [[Mengzi]], caratterizzati da un'esposizione a "domande e risposte" che ricorda un dialogo tra maestro e discepolo. Il contenuto non offre coordinate spazio-temporali, rendendone difficile la datazione e la collocazione geografica: ciò, assieme al linguaggio usato, permette un'ampia varietà di interpretazioni del testo i cui insegnamenti sono stati applicati alle tematiche più disparate.
 
===Sottosegretario di Stato===
== Tao ==
È stato [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] ai Trasporti ([[Governo Craxi I]]); all'Industristria, commercio e artigianato ([[Governo Craxi II]]); alla Pubblica Istruzione (nel [[Governo Goria]], [[Governo De Mita]], [[Governo Andreotti VI]], [[Governo Andreotti VII]] e nel [[Governo Amato I]]).
Nel primo capitolo del Tao Te Ching, Laozi esclama: "Il [[tao]] di cui io parlerò non è quello eterno". Questa affermazione sembra offrirci due piani di realtà
# il tao eterno di cui non ci dirà nulla
# qualcos'altro che però non è essenziale
 
== Opere ==
''Tao'' significa discorso, via nel senso dell'inglese ''way'' che vuol dire anche modo, stile. Infatti il tao è uno stile di vita, la via maestra che si riflette sia nel macrocosmo (l'organizzazione perfetta dell'universo) che nel microcosmo (stile di vita di ognuno di noi, l'arte di compiere ogni attività). Nel secondo capitolo si afferma che il tao è aldilà degli opposti, un'essenza che la dualità non comprende. Gli opposti (per es. il bene e il male) servono solamente per orientarsi, ma qualunque saggio sa che non esistono. Lo [[Yin e Yang|yin]] e lo [[yang]] (prodotti del tao) non esistono puri ma sono sempre in reciproca proporzione e il loro intreccio dà vita alle "10.000 cose" (tutte le cose) che non sono altro che un'interazione fra opposti.
*{{Cita libro|titolo = Riflessioni sulla scuola|anno = 1992|editore = Armando Editore|id = ISBN 9788871442679}}
*{{Cita libro|titolo = L'orgoglio meridionale|anno = 1996|editore = Age - Alfredo Guida Editore|id = ISBN 9788871881171}}
*{{Cita libro|titolo = Scuola libera & società aperta. Dall'autonomia all'abolizione del valore legale dei titoli di studio |anno = 1997|editore = Seam|id = ISBN 9788881790685}}
*{{Cita libro|titolo = L'Italia bipolare. La Destra, la Sinistra e la rivoluzione liberale|anno = 2000|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881852826}}
*{{Cita libro|titolo = Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri|anno = 2002|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881855056}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deastore.com/autore/Savino%20Melillo.html Deastore - Tutti i libri di Savino Melillo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Wu Note==
<references/>
Nel capitolo 11 Laozi parla di un vaso e dice che la sua utilità non sta nell'argilla usata per produrlo, bensì nel vuoto che può essere riempito. Questa constatazione ci fa entrare nell'ottica del ''wu'' (無, cinese semplificato:无 ), da intendersi come ''nothing'', nessuna cosa, quel vuoto che non è mancanza ma è il nulla, potenziale matrice di ogni cosa. In questa visione è più importante ciò che non è detto, ciò che si legge fra le righe, ciò che non si sente. È in quest'ottica che si comprende la brevità del Tao Te Ching.
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Bettino Craxi]]
{{interprogetto|testo=Tao Te Ching}}
*[[Ciriaco De Mita]]
*[[Giulio Andreotti]]
*[[Giuliano Amato]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
*[http://home.pages.at/onkellotus/ Versioni originali e traduzioni del Tao Te Ching]
*[http://chinese.dsturgeon.net/text.pl?node=11591&if=en Dao De Jing] - Testo completo in cinese
*[http://www.liberliber.it/audioteca/l/lao_tzu/tao_te_ching/mp3/lao_tzu_tao_te_c.m3u Audiolibro a cura del progetto Liber Liber].
 
==Collegamenti esterni==
== Traduzioni ==
*[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001549.htm Senato]>Il Governo>Savino Melillo
=== In Inglese ===
* [http://wikisource.org/wiki/Wikisource:Religious_texts#Daoism Wikisource:Religious texts]
* [[James Legge]] in ''The Texts of Taoism'', 2 vols (Sacred Books of China 39 and 40) Clarendon Press, Oxford, 1891/Humphrey Milford, London, 1891.
* [[Arthur Waley]] ''The Way and Its Power: A Study of the Tao Te Ching and its Place in Chinese Thought'', Allen & Unwin, London, 1934.
* [[Witter Bynner]], ''The Way of Life According to LaoTsu: An American Version'', John Day Company, 1944.
* [[J.J.L. Duyvendak]] ''Tao Te King: The Book of the Way and its Virtue''. (Wisdom of the East) John Murray, London, 1954.
* [[D.C. LAU]] ''Tao Te Ching'' Penguin Books, England, 1963
* [[Jane English]] and [[Gia-Fu Feng]] ''Tao Te Ching'' Vintage Books, New York, 1972; new introduction by [[Jacob Needleman]], 1989.
* [[Stephen Mitchell]] ''Tao te Ching, A New English Version'' (with forward and notes), HarperCollinsPublishers Inc, NY, NY, 1988.
* [[Robert G. Henricks]] ''Lao-Tzu Te-Tao Ching: A New Translation Based on the Recently Discovered [[Ma-wang-tui Texts]]''. Ballantine Books, New York, 1989.
* [[Ellen M. Chen]] ''The Te Tao Ching: A New Translation with Commentary''. Paragon House, New York, 1989.
* [[Victor H. Mair]], ''Tao Te Ching: The Classic Book of Integrity and the Way'' (translation and annotations, based on the recently discovered [[Ma-wang-tui Texts]]), Bantam Books, New York, 1990.
* [[Patrick E. Moran]] in ''Three Smaller Wisdom Books'', University Press of America, 1993.
* [[Aleister Crowley]] ''Tao Te Ching'', Samuel Weiser Inc., York Beach, Maine, 1995. (basata su precedenti traduzioni inglesi)
* [[Bill Porter (author)|Red Pine]] (Bill Porter) ''Lao-Tzu's Taoteching, With Selected Commentaries of the Past 2000 Years'', Mercury House, San Francisco, 1996.
* [[Ursula K. Le Guin]] ''Lao Tzu : Tao Te Ching, a Book about the Way & the Power of the Way'' (a translation and commentary), Shambhala, Boston & London, 1998.
* [[Robert G. Henricks]] ''Lao Tzu's Tao Te Ching: A Translation of the Startling New Documents Found at Guodian'', Columbia University Press, New York, 2000. (Contiene i testi ritrovati nel [[1993]] a [[Guodian]])
* [[Jonathan Star]] ''Tao Te Ching: The Definitive Edition'' (translation and commentary), Penguin Books, NY, NY, 2001.
* [[David H. Li]], ''Dao De Jing: a New Millennium Translation''. Premier Publishing, 2001.
* [[David Hall]] and [[Roger T. Ames]] ''Dao De Jing: Making This Life Significant'', (Contiene i testi ritrovati nel [[1993]] a [[Guodian]]). Ballantine Books, New York, 2003.
* [[Moss Roberts]], ''Dao De Jing : The Book of the Way''. University of California Press, 2004.
* [[Hilmar KLAUS]] [http://www.tao-te-king.org 老子 Lǎozĭ 道德經 Dàodéjīng - 王弼 WángBì+馬王堆 Mǎwángduī+郭店 Guōdiàn+大一生水 Tàiyī Shēngshǔi]verbatim+analogous
*[http://www.sanmayce.com/ 老子道德經: A paragon ebook], LAO ZI most-comprehensive ebook for FREE in PDF & HTM format, contains 50 translations in 6 different layouts, by Sanmayce.
 
{{Controllo di autorità}}
=== In Francese ===
{{portale|biografie|politica}}
** [[Léon Wieger]] ''Les pères du système taoïste'', Cathasia, Paris, 1950.
** [[J.J.L. Duyvendak]] ''Tao tö king, le livre de la voie et de la vertu'', texte chinois établi et traduit avec des notes critiques et une introduction. Paris, 1953.
** [[Stanilas Julien]] ''Le Livre de la voie et de la vertu'', Paris, 1942; (Cercle du livre précieux) Paris, 1967.
** [[Liou Kia-hway]], ''Tao-tö King'', [[Gallimard]], 1969
** [[Marcel Conche]] ''Lao Tseu - Tao Te king'', [[Presses Universitaires de France]], Paris, 2003.
 
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
=== In Tedesco ===
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
** [[Richard Wilhelm]], ''Tao te king, das Buch des Alten vom Sinn und Leben'', Düsseldorf, 1970. <!--(Wilhelm is said to be the "Marco Polo of Chinese spirituality".)-->
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
** [[Hilmar KLAUS]] [http://www.tao-te-king.org 老子 Lǎozĭ 道德經 Dàodéjīng]+English+German, verbatim+analogous+poetic
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
 
[[Categoria:Governo Craxi I]]
=== In Italiano ===
[[Categoria:Governo Craxi II]]
** [[Lionello Lanciotti]] ''Il libro della virtu e della via: il Te-tao-ching secondo il manoscritto di Ma-wang-tui'', Milano, 1995 (traduzione dei testi scoperti a [[Mawangdui]]).
[[Categoria:Governo Goria]]
** [[Attilio Andreini]] ''Laozi : genesi del Daodejing'', Einaudi, Torino, 2004 (traduzione dei testi scoperti nel [[1993]] a [[Gudian]]).
[[Categoria:Governo De Mita]]
** [[Julius Evola]] ''Il libro della via e della virtù'', Carabba, Lanciano, 1923
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
** [[Attilio Andreini]], [[Maurizio Scarpari]] ''Il daoismo'', il Mulino, Bologna, 2007
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
** [[Anne Cheng]], ''Storia del pensiero cinese, volume primo'', Einaudi, Torino, 2000
[[Categoria:Governo Amato I]]
 
{{portale|Religioni|Taoismo}}
 
[[Categoria:Testi sacri del taoismo]]
[[Categoria:Taoismo]]
 
[[az:Tao Te Çinq]]
[[bg:Дао-дъ дзин]]
[[ca:Daodejing]]
[[cs:Tao te ťing]]
[[da:Tao Te Ching]]
[[de:Daodejing]]
[[en:Tao Te Ching]]
[[eo:Daŭdeĝingo]]
[[es:Dào Dé Jing]]
[[et:Daodejing]]
[[ext:Tao Te Ching]]
[[fa:تائو ته جینگ]]
[[fi:Daodejing]]
[[fr:Dao de jing]]
[[gl:Tao Te Ching]]
[[he:דאו דה ג'ינג]]
[[hi:ताओ-ते-चिंग]]
[[hu:Tao Te King]]
[[id:Daodejing]]
[[ja:老子道徳経]]
[[ko:도덕경]]
[[ku:Tao Te Ching]]
[[lt:Dao De Jing]]
[[lv:Daodedzin]]
[[mk:Тао Те Кинг]]
[[ms:Daode Jing]]
[[new:ताओ-ते-चिङ]]
[[nl:Tao Te Ching]]
[[no:Daodejing]]
[[pl:Daodejing]]
[[pt:Tao Te Ching]]
[[ro:Tao Te Ching]]
[[ru:Дао Дэ Цзин]]
[[simple:Tao Te Ching]]
[[sv:Daodejing]]
[[tl:Tao Te Ching]]
[[tr:Tao Te Ching]]
[[uk:Дао Де Цзін]]
[[vi:Đạo đức kinh]]
[[wuu:道德经]]
[[zh:道德经]]
[[zh-yue:道德經]]