Unione Sovietica e Savino Melillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.174.56.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{avvisounicode}}
|nome = Savino Melillo
{{Stato storico
|immagine = Savino Melillo.jpg
|nomeCorrente = Unione Sovietica
|didascalia =
|nomeCompleto = Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|nomeUfficiale = Союз Советских Социалистических Республик<br /><small>[[Nomi ufficiali dell'Unione Sovietica|Nome ufficiale in altre lingue]]</small>
|portalemandatoinizio =
|mandatofine =
|linkStemma = Coat of arms of the Soviet Union.svg
|legislatura = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|linkBandiera = Flag of the Soviet Union.svg
|gruppo parlamentare = Misto - Liberale italiano
|linkLocalizzazione = Union of Soviet Socialist Republics (orthographic projection).svg
|linkMappacoalizione =
|circoscrizione =
|paginaStemma = Emblema dell'Unione Sovietica
|collegio = Bari-Foggia
|paginaBandiera = Bandiera dell'Unione Sovietica
|tipo nomina =
|motto = <small>in [[lingua russa|russo]]: Пролетарии всех стран, соединяйтесь!<br />traslitterazione: Proletarii vsech stran, soedinjajtes'!<br />traduzione: Proletari di tutti i Paesi, unitevi!|lingua ufficiale =
|incarichi =
|lingua = [[Lingua russa|Russo]] <br /> <small>Localmente: [[lingua estone|estone]], [[lingua lettone|lettone]], [[lingua lituana|lituano]], [[lingua romena|romeno]], [[lingua georgiana|georgiano]], [[lingua armena|armeno]], [[lingua azera|azero]], [[lingua kazaka|kazako]], [[lingua usbeca|usbeco]], [[lingua tagica|tagico]], [[lingua turkmena|turkmeno]], [[lingua kirghisa|kirghiso]]</small>
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d23920
|capitale principale = [[Mosca]]
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
|inno = ''[[L'Internazionale]]'' (in russo: Интернационал; [[1922]]-[[1944]])
|tendenza =
''[[Inno dell'Unione Sovietica]]'' (in russo: Гимн СССР; [[1944]]-[[1991]]) {{Link audio|Hymn of ussr instrumental.ogg|<small>ascolta</small>}}
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|città importanti = [[Leningrado]], [[Stalingrado]]
|dipendentealma damater =
|professione = avvocato
|dipendenze =
|firma =
|forma di stato = Stato [[Stato federale|federale]]
}}
|governo = [[Stato socialista]] [[Monopartitismo|a partito unico]]
{{Bio
|organi deliberativi = [[Consiglio dei commissari del popolo]] [[Segretario generale]] [[Premier dell'Unione Sovietica]]
|Nome = Savino Girolamo Benedetto
|inizio = [[30 dicembre]] [[1922]]
|Cognome = Melillo
|primo capo di stato = [[Vladimir Lenin]]
|Sesso = M
|elenco capi di stato =
|LuogoNascita = Cerignola
|stato precedente = [[File:Flag of Russian SFSR.svg|20px]] [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]]<br />[[File:Flag of Transcaucasian SFSR.svg|20px]] [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica]]<br />[[File:Flag of Byelorussian SSR.svg|20px]] [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa]]<br />[[File:Flag of Ukrainian SSR.svg|20px]] [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]]
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|evento iniziale = [[Rivoluzione d'Ottobre]]
|AnnoNascita = 1939
|fine = [[26 dicembre]] [[1991]]
|LuogoMorte =
|ultimo capo di stato = [[Michail Gorbačëv]]
|GiornoMeseMorte =
|evento finale = [[Perestrojka]], [[Glasnost]] e [[Putsch di Mosca]]
|AnnoMorte =
|capi di stato = [[Presidenti del Consiglio dei commissari del popolo]]: [[Vladimir Il'ič Ul'janov]] detto [[Lenin]] ([[1923]]-[[1924]]); fu anche presidente del Consiglio dei commissari del popolo della [[RSSF Russa]] ([[1917]]-[[1924]])
|Epoca = 1900
[[Aleksej Ivanovič Rykov]] ([[1924]]-[[1930]])
|Epoca2 = 2000
[[Vjačeslav Mikhajlovič Molotov]] ([[1930]]-[[1941]])
|Attività = avvocato
[[Josif Vissarionovič Džugašvili]] detto [[Stalin]] ([[1941]]-[[1946]]); Presidenti del [[Consiglio dei ministri dell'URSS]]: [[Josif Vissarionovič Stalin]] (1946-1953)
|Attività2 = politico
[[Georgij Maximilianovič Malenkov]] (1953-1955)
|Nazionalità = italiano
[[Nikolaj Aleksandrovič Bulganin]] (1955-1958)
[[Nikita Sergejevič Khruščёv]] (1958-1964)
[[Aleksej Nikolajevič Kosygin]] (1964-1980)
[[Nikolaj Aleksandrovič Tichonov]] (1980-1985)
[[Nikolaj Ivanovič Ryžkov]] (1985-13 gennaio 1991);
|stato successivo = [[File:Flag of Armenia.svg|20px]] [[Armenia]]<br />[[File:Flag of Azerbaijan.svg|20px]] [[Azerbaigian]]<br />[[File:Flag of Belarus (1991-1995).svg|20px]] [[Bielorussia]]<br />[[File:Flag of Estonia.svg|20px]] [[Estonia]]<br />[[File:Flag of Georgia (1990-2004).svg|20px]] [[Georgia]]<br />[[File:Flag of Kazakhstan.svg|20px]] [[Kazakistan]]<br />[[File:Flag of Kyrgyzstan.svg|20px]] [[Kirghizistan]]<br />[[File:Flag of Latvia.svg|20px]] [[Lettonia]]<br />[[File:Flag of Lithuania 1989-2004.svg|20px]] [[Lituania]]<br />[[File:Flag of Moldova.svg|20px]] [[Moldavia]]<br />[[File:Flag of Russia 1991-1993.svg|20px]] [[Russia]]<br />[[File:Flag of Tajikistan 1991-1992.svg|20px]] [[Tagikistan]]<br />[[File:Flag of Turkmenistan.svg|20px]] [[Turkmenistan]]<br />[[File:Flag of Ukraine.svg|20px]] [[Ucraina]]<br />[[File:Flag of Uzbekistan.svg|20px]] [[Uzbekistan]]
|area geografica = [[Europa]] e [[Asia]]
|territorio originale = [[Europa orientale]] e [[Siberia]]
|superficie massima = 22.000.000
|periodo massima espansione =
|popolazione = 293.047.571
|periodo popolazione = 1991
|moneta = [[Rublo sovietico]], [[Copeca]]
|risorse = gas, petrolio
|produzioni = gas, grano, acciaio, [[industria pesante]]
|commerci con = [[Comecon]]
|esportazioni =
|importazioni =
|tld = [[.su]]
|telefono = +7
|targa = SU
|religioni preminenti = [[religione ortodossa|Ortodossia]]
|religione di stato = [[Ateismo]] (fino marzo 1990)
[[libertà di culto]] (1990-1991)
|altre religioni = [[Islam]], [[religione protestante|protestantesimo]], [[ebraismo]]
}}
{{Storia della Russia}}
 
L''''Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche''' ('''URSS''') ('''{{russo|Союз Советских Социалистических Республик - CCCP}}''' {{Link audio|Ru-CCCP.ogg|<small>ascolta</small>}}, {{IPA|[sʌjus sʌ'vʲɛtskɪx səʦɪəlɪ'stiʧɪskɪx rʲɪ'spublɪk]}}, ''Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik - SSSR'', nelle altre lingue parlate nelle [[repubbliche sovietiche]], si veda [[Nomi ufficiali dell'Unione Sovietica]]), anche nota come '''Unione Sovietica''' ({{russo|Сов́етский Со́юз}}, {{IPA|[sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus]}}, ''Sovetskij Sojuz''), fu uno [[stato federale]] [[Stato comunista|comunista]] dell'[[Eurasia]] nordorientale. Sorse il [[30 dicembre]] [[1922]] sulle ceneri del vecchio [[Impero zarista]], e [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|si sciolse ufficialmente]] il [[26 dicembre]] [[1991]].
 
La lista delle repubbliche costituenti la federazione subì nel corso del tempo numerose variazioni. Negli anni precedenti il suo scioglimento ne facevano parte 15 [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste Sovietiche]] (RSS).
 
La più grande per superficie, economia e popolazione e la più importante sul piano politico era la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Repubblica Socialista Sovietica Russa]], l'odierna [[Federazione russa]]. Anche il territorio dell'Unione Sovietica subì vari mutamenti, e nel periodo più recente corrispondeva approssimativamente a quello del tardo [[Impero Russo]], senza tuttavia [[Polonia]], [[Finlandia]] ma con in più [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]]. L'organizzazione politica del paese prevedeva un [[Monopartitismo|solo partito politico]] ufficialmente riconosciuto, il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] ([[PCUS]]), guidato da un [[segretario generale del PCUS|segretario generale]] e dal [[Politburo]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Sovietica|Costituzione dell'Unione Sovietica}}
 
[[File:Red Banner Of Labor.jpg|thumb|right|200px|[[Ordine della Bandiera rossa del Lavoro]]]]
 
La Russia era uno dei pochi [[paesi europei]] a non avere vissuto nel corso del [[XIX secolo]] una trasformazione politica, oltre che economica e sociale, in senso [[democrazia|democratico]].
 
Le tensioni tra le esigenze di cambiamento espresse da una parte della popolazione e un modello politico statico, basato su una [[autocrazia|monarchia autocratica]], furono all'origine di tre rivoluzioni.
La [[rivoluzione del 1905|prima]], senza esito, ebbe luogo nel [[1905]], successiva alla sconfitta nella [[Guerra russo-giapponese|guerra contro il Giappone]]. La [[rivoluzione di febbraio|seconda]] e la [[rivoluzione del 1917|terza]] avvennero invece nel [[1917]], rispettivamente a marzo (febbraio secondo il [[calendario giuliano]], seguito dalla [[Chiesa ortodossa russa]] e, ai tempi, in vigore in [[Russia]]) e novembre (ottobre), innescate da gravi problemi politico-sociali, da un diffuso malcontento nei confronti della monarchia e dalla tremenda crisi sofferta dall'[[Impero russo]] durante la [[prima guerra mondiale]].
 
=== La rivoluzione di febbraio ===
{{vedi anche|Rivoluzione di febbraio}}
Nel febbraio [[1917]] [[Pietrogrado]] insorse contro il regime [[zar]]ista e venne costituita la [[Duma]] (un [[Governo provvisorio russo (1917)|governo provvisorio]] multipartitico), presieduta dal [[Georgij Evgen'evič L'vov|principe L'vov]], che rimase in carica solo alcuni mesi. Fu la [[Rivoluzione di Febbraio]]. Il [[15 marzo]] lo [[Nicola II di Russia|Zar Nicola II]] fu costretto ad abdicare.
 
Il [[7 maggio]] durante la [[VII conferenza panrussa]] del [[Partito Operaio Socialdemocratico Russo]], la componente [[Bolscevichi|bolscevica]] propose di trasferire tutto il potere ai ''[[soviet]]'' degli operai, dei soldati e dei contadini che nel frattempo si andavano formando in tutto il paese.
Si formò poi un nuovo [[Governo Provvisorio Russo|Governo provvisorio]] guidato da [[Aleksandr Fëdorovič Kerenskij]], mentre fallì il tentativo controrivoluzionario del generale [[Lavr Georgievič Kornilov]].
 
=== La rivoluzione d'ottobre ===
{{vedi anche|Rivoluzione d'ottobre}}
La terza rivoluzione, iniziata con la presa del [[Palazzo d'Inverno]] il [[7 novembre]] [[1917]], ebbe successo e passò alla storia sotto il nome di ''[[Rivoluzione Russa]]'' o, più precisamente, di [[Rivoluzione d'ottobre]]. Venne formato un governo rivoluzionario, il [[Consiglio dei commissari del popolo]], presieduto da [[Lenin]].
 
Il [[18 gennaio]] [[1918]] venne sciolta l'assemblea costituente e il [[3 marzo]] venne firmata la pace di [[Trattato di Brest-Litovsk|Brest-Litovsk]], che portava il paese fuori dalla prima guerra mondiale. La decisione di firmare la pace provocò tensioni all'interno del [[Partito operaio socialdemocratico russo|Partito Operaio]] che si trasformò in [[Partito Comunista Russo]] e provocò altresì le dimissioni dei commissari non [[bolscevichi]].
 
Sempre nel [[1918]] nacque l'[[Armata rossa]], che sostituì il vecchio e disgregato esercito. La reazione delle forze escluse dal potere e delle potenze straniere non si fece attendere. Nella primavera del [[1918]] gli inglesi occuparono i porti di [[Murmansk]] e [[Arcangelo (città)|Arcangelo]], mentre i giapponesi si impadronirono del porto di [[Vladivostok]]. In seguito intervennero anche [[Francia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In [[Ucraina]], [[Finlandia]], [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]] si instaurarono regimi nazionalistici con l'aiuto tedesco, mentre in Russia nacquero ben 18 governi opposti al governo sovietico.
La [[Guerra Civile Russa|guerra civile]], che durò dal [[1918]] al [[1921]], vide l'[[Armata rossa]], guidata da [[Lev Trotsky|Trockij]], combattere in particolare contro gli eserciti dell'[[Armata bianca]], guidati dall'ammiraglio [[Aleksandr Vasilevič Kolčak|Kolčak]] in [[Siberia]] e del generale [[Anton Denikin|Denikin]] nella [[Russia meridionale]].
 
A partire dal [[1919]] l'Armata rossa riuscì a prevalere, conquistando la [[Crimea]] alla fine del [[1920]] e nel [[1921]] il [[Caucaso]] settentrionale, la [[Georgia]], l'[[Armenia]] e l'[[Azerbaijan]]. La [[Guerra Civile Russa|guerra civile]] durò però fino al [[1923]] con la sconfitta degli ultimi eserciti contadini, detti "[[Armata Verde|verdi]]".
Mentre dovette soccombere in [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]] che diventeranno stati indipendenti, anche se poi verranno occupati e forzatamente annessi all'Urss, dalla fine della seconda guerra mondiale al [[1991]]
 
=== Dalla fondazione alla morte di Stalin ===
{{vedi anche|Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953)}}
 
La [[Guerra civile russa|guerra]] finì con la vittoria dell'[[Armata Rossa]] e la fondazione dell'Unione Sovietica, il primo [[stato socialista]] del mondo, il [[30 dicembre]] [[1922]], sotto la guida di [[Vladimir Lenin|Lenin]].
L'Unione Sovietica succedette all'[[Impero Russo]], ma la sua estensione fu inferiore a causa dell'indipendenza di [[Polonia]], [[Finlandia]] e degli [[stati baltici]]: [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]]. Lenin mise in atto una politica per la quale a queste cinque ex-[[Gubernija|Gubernija dell'Impero russo(province dell'Impero Russo)]], i cosiddetti [[Governatorati baltici]], venne garantita l'indipendenza, mentre a molte altre entità venne concessa un'ampia autonomia.
 
Già nel [[1924]], il [[Regno d'Italia]], per volontà di [[Benito Mussolini]], riconobbe ufficialmente l'Unione Sovietica.
 
Dopo la morte di Lenin, nel [[1924]], ci fu una lotta per la conquista del potere all'interno della leadership del partito tra chi sosteneva che per sopravvivere la rivoluzione avrebbe dovuto estendersi ai paesi a capitalismo avanzato (soprattutto la [[Germania]]), consentendo così l'intervento armato della classe operaia di quei paesi al fianco di quella russa per schiacciare i contadini, concepiti come intrinsecamente controrivoluzionari ([[Trotsky]])<ref>N. Bucharin, ''Sulla teoria della rivoluzione permanente'', in AA.VV. ''La "rivoluzione permanente" e il socialismo in un paese solo'' Editori Riuniti, Roma 1970</ref>; e chi teorizzava la necessità, scaturita dal fallimento dei moti del 1919 in [[Germania]] e [[Ungheria]], (ma dai primi ritenuta incoerente con il principio marxista dell'[[internazionalismo]]) del "socialismo in un solo paese". Il segretario del Partito Iosif Vissarionovič Džugašvili, detto [[Stalin]], fautore del "socialismo in un solo paese", emerse come nuovo capo contrapponendosi a [[Lev Trotsky|Lev Trockij]]. Al fianco di Stalin e contro Trockij si schierò tutta la vecchia guardia bolscevica, con in testa [[Nikolaj Ivanovič Bucharin]] e, in un primo momento, [[Grigorij Evseevič Zinov'ev]], in seguito entrambi processati e fucilati come elementi controrivoluzionari. La compattezza del partito nel respingere le tesi trotzkiste portò a una rapida emarginazione di Trotzky e al suo allontanamento dal partito, culminato nell'esilio iniziato nel [[1929]].
 
Stalin avviò un programma di rapida industrializzazione e di riforme agricole, sviluppando rapidamente l'economia [[socialismo|socialista]] grazie ai successi della pianificazione. Per fare ciò ampliò la portata della [[polizia segreta]] di stato (prima [[NKVD]], poi [[Direzione Politica di Stato|GPU]], e infine [[KGB]]), e fece sì che, durante il suo governo, un numero imprecisato di persone che non appoggiavano la sua politica, da alcuni autori stimato in alcune centinaia di migliaia di deportati<ref>J. Ellenstein, ''Histoire de l'URSS'', Parigi, Editions Sociales 1973, t. II, p. 170 e segg. e 224 e segg.</ref>, da altri in decine di milioni<ref>A. Glucksmann, ''La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra Stato, marxismo e campi di concentramento'', Milano, L'erba voglio 1977</ref> o addirittura fino a centodieci milioni di morti<ref>M. Voslensky, ''La nomenklatura. La classe dominante in Unione Sovietica'', Longanesi, Milano 1980</ref>, venissero condannate alla pena capitale o incarcerate nei [[Gulag]]. Particolarmente famoso è il periodo [[1936]]-[[1939]], conosciuto come periodo delle [[Grandi purghe]].
 
Tra il [[1936]] e il [[1939]] l'Unione Sovietica fu l'unico paese a fornire aiuto alla [[Seconda repubblica spagnola|Repubblica spagnola]] aggredita dai fascisti del generale [[Francisco Franco]] con l'appoggio di [[Hitler]] e [[Mussolini]], in contrasto con il silenzio complice delle democrazie liberali occidentali.
Falliti i tentativi di costruire patti di mutua difesa antifascisti, nel contesto della complicità occidentale con la politica espansionista di [[Hitler]] ad est, nel [[1939]] l'URSS firmò un patto di non aggressione ([[Patto Molotov-Ribbentrop|Molotov-Ribbentrop]]) con la [[Germania nazista]], in seguito al quale annesse le repubbliche baltiche di [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]] e, transitoriamente e a scopo difensivo, alcuni territori di [[Finlandia]], [[Polonia]], [[Romania]], e [[Mongolia]]. Per questi atti fu espulsa dalla [[Società delle Nazioni]].
 
Aggredita dalle truppe hitleriane con l'[[Operazione Barbarossa]], iniziata il 22 giugno [[1941]], l'URSS vide la porzione occidentale del territorio rapidamente occupata dal nemico, che vi commise eccidi e devastazioni. Grazie anche al trasferimento a oriente delle industrie belliche, reso possibile dal periodo di pace guadagnato con il patto di non aggressione, ed ai massicci aiuti in armi ed altro equipaggiamento ricevuti da Stati Uniti e Gran Bretagna,<ref>{{en}} [[Winston Churchill]], ''The second World War'', London, Cassel & Company Ltd, 1964: vol. 6 (''War comes to America''), pp. 84-89; ''ibidem'', vol. 8 (''Victory in Africa''), pp. 312-313; ''ibidem'', vol. 12 (''Triumph and Tragedy''), pp. 191-192</ref> l'Unione Sovietica riuscì a bloccare l'invasione e, a partire dalla vittoriosa [[battaglia di Stalingrado]], a respingere le truppe dell'Asse. L'avanzata dell'Armata Rossa si concluse a [[Berlino]] nel maggio [[1945]].
 
La vittoria riportata sulle truppe della Germania nazista, dell'Italia fascista e dei loro alleati ebbe però un elevatissimo costo in vite umane e distruzioni materiali: 28 milioni di vittime e la distruzione di 1.700 città, 70.000 villaggi e 32.000 imprese industriali.
 
Sotto Stalin, l'Unione Sovietica uscì dalla [[seconda guerra mondiale]] (conosciuta in Unione Sovietica come la [[grande guerra patriottica]]) come una delle principali potenze mondiali, con un territorio che inglobava gli [[Stati baltici]] e una porzione significativa della Polonia ante-guerra, unitamente a una sostanziale [[Sfera di influenza|sfera d'influenza]] nell'Europa orientale (vedi [[Impero Sovietico]]).
Il confronto politico tra l'Unione Sovietica e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] persistette per molti anni e viene denominato con il termine di [[guerra fredda]].
 
=== Da Chruščёv a Brežnev ===
{{vedi anche|Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)}}
Dopo la morte di [[Stalin]] si scatenò una nuova lotta per il potere, dalla quale [[Nikita Chruščёv]] uscì vincitore.
 
Sotto la sua guida, l'Unione Sovietica fu protagonista dell'appoggio al processo di liberazione delle nazioni africane e asiatiche dalla dominazione coloniale europea e americana, intervenendo ad esempio, nel 1956, a difesa dell'[[Egitto]] di [[Nasser]], minacciato di aggressione militare da parte di [[Francia]] e [[Regno Unito]] per la sua decisione di nazionalizzare la [[Compagnia del Canale di Suez]].
 
Uno dei momenti peggiori nelle relazioni [[Stati Uniti d'America|USA]]-URSS fu la [[crisi dei missili di Cuba]], quando Chruščёv iniziò a installare missili nucleari a medio raggio in difesa dell'isola di [[Cuba]], che aveva proclamato il carattere socialista della rivoluzione vittoriosa nel [[1959]] ed era stata attaccata nell'aprile [[1961]], con lo [[sbarco nella Baia dei porci]] delle forze contro-rivoluzionarie provenienti dal territorio USA su mandato dell'amministrazione americana.
L'elevata tensione raggiunta tra le due potenze, che per giorni tenne il mondo sull'orlo della guerra atomica, si risolse in un accordo comprendente lo smantellamento delle postazioni missilistiche sovietiche in territorio cubano. Come contropartita, l'URSS ottenne l'impegno americano a non aggredire mai la Repubblica di Cuba e lo smantellamento dei missili USA dispiegati da anni in [[Turchia]]. La parte dell'accordo concernente i missili USA non venne all'epoca resa nota al pubblico.
 
Chruščёv, che per tutto il suo periodo al potere oscillò tra i poli opposti di una radicale destalinizzazione (conosciuta come [[distensione]]) e di una difesa del vecchio ordine (come nel caso dell'invasione dell'[[Ungheria]] nel [[1956]]), fu rimosso nel [[1964]] da un blitz interno al partito, guidato da [[Leonid Brežnev]], che prese il potere e governò fino alla morte nel [[1982]]. Questo evento inaugurò quella che sarebbe stata conosciuta negli anni seguenti come "epoca della stagnazione".
 
=== Perestrojka e glasnost' ===
{{vedi anche|Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)|Perestrojka|Glasnost'}}
Dopo la prematura scomparsa di [[Jurij Vladimirovič Andropov]] e il breve interregno di [[Konstantin Ustinovič Černenko]] - esponente della vecchia guardia del Partito ed ex braccio destro di Breznev - il nuovo presidente [[Michail Gorbačëv]], negli [[anni 1980|anni ottanta]], riformò drasticamente il sistema politico sovietico con il suo programma detto ''[[glasnost]]''.
Il complesso delle sue riforme politiche ed economiche, conosciuto con il nome di ''[[perestrojka]]'' (ristrutturazione), portò a forti alterazioni in direzione dell'autogestione della pianificazione centralizzata, con la conseguenza del rapido collasso dell'economia, di pesanti disfunzioni nelle filiere produttive. In politica estera, la nuova direzione sovietica negoziò con gli Stati Uniti una riduzione degli armamenti, in un'ottica di riavvicinamento che avrebbe di lì a poco significato la fine del socialismo reale.
L'amministrazione Gorbačëv, con la cosiddetta "dottrina Sinatra" si propose di instaurare un nuovo atteggiamento di "non ingerenza" verso gli altri paesi socialisti dell'Est Europa. Di fatto questa situazione permise una quasi immediata transizione politica che, tra la fine del [[1989]] e la prima metà del [[1990]], avrebbe portato al disfacimento del blocco orientale e alla transizione degli stati che ne avevano fatto parte all'economia di mercato.
I [[Stati baltici|Paesi baltici]]: [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]] invasi da Stalin prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, ed annessi con la forza nel dopo guerra all'Unione Sovietica, videro prevalere al loro interno un forte senso di nazionalismo che, le avrebbe portate a richiedere ed ottenere l'indipendenza, prima ancora che la stessa Unione Sovietica si sfaldasse su se stessa. La [[Germania Est]], dopo la caduta del [[Muro di Berlino]], si staccò dall'influenza sovietica e, sulla spinta della direzione gorbacioviana che aveva sostituito, con i buoni uffici di Mosca, [[Erich Honecker]] e la vecchia direzione della [[Partito Socialista Unificato di Germania|SED]], nel 1990 venne annessa alla Repubblica Federale.
 
Il [[1º luglio]] [[1991]] venne sciolto ufficialmente il [[Patto di Varsavia]].
 
=== Dissoluzione dell'Unione Sovietica ===
{{vedi anche|Putsch di Mosca|Dissoluzione dell'Unione Sovietica }}
[[File:Mikhail Gorbachev 1987.jpg|thumb|L'ultimo presidente sovietico [[Michail Gorbačëv]]]]
Nell'agosto [[1991]] (fra il 19 e il 21), l'Unione Sovietica si dissolse dopo un fallito [[putsch di Mosca|colpo di stato]], tentato da alcuni elementi dei vertici militari e dello Stato ([[Janaev]], [[Jazov]] e altri), che osteggiavano la direzione verso cui Gorbačëv stava guidando la nazione e il nuovo patto federativo delle repubbliche sovietiche che doveva essere siglato dopo poche settimane.
Settori politici liberisti e filo-occidentali guidati da [[Boris Eltsin]] usarono il colpo di stato come pretesto per mettere in un angolo Gorbačëv, bandendo il Partito Comunista e spezzando l'Unione. L'[[8 dicembre]] [[1991]] i presidenti di [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Bielorussia]] firmarono a [[Belaveža]] il trattato che sanciva la dissoluzione dello Stato sovietico.
 
In seguito l'Unione Sovietica venne sciolta formalmente dal [[Soviet Supremo]], il [[26 dicembre]] [[1991]]. Il [[25 dicembre|giorno prima]] Gorbačëv aveva rassegnato le proprie dimissioni da presidente dell'URSS.
 
Già in precedenza, prima l'[[11 marzo]] [[1990]] la [[Lituania]], e poi nel corso del [[1991]], furono prima le [[repubbliche baltiche]] poi le altre [[repubbliche sovietiche|repubbliche]] a dichiarare la propria indipendenza:
* [[9 aprile]] - [[Georgia]]
* [[20 agosto]] - [[Estonia]]
* [[21 agosto]] - [[Lettonia]]
* [[24 agosto]] - [[Russia]] e [[Ucraina]]
* [[25 agosto]] - [[Bielorussia]]
* [[27 agosto]] - [[Moldavia]]
* [[30 agosto]] - [[Azerbaijan]]
* [[1º settembre]] - [[Uzbekistan]]
* [[21 settembre]] - [[Armenia]]
 
L'eredità politica e militare dell'Unione Sovietica fu raccolta dalla Russia, tanto da subentrarle già nel [[1991]] nelle [[Nazioni Unite]] e nel suo [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] come [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite#Membri permanenti|membro permanente]].
 
== Politica ==
Dopo la rivoluzione il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] (PCUS) mise fuori legge tutti gli altri [[partito politico|partiti politici]]. Il governo della nazione doveva, in teoria, essere portato avanti da [[soviet]] locali e regionali eletti democraticamente. In pratica, invece, ogni livello di governo era controllato da un corrispondente gruppo del Partito (vedi [[centralismo democratico]]). Il più alto organo legislativo era il [[Soviet Supremo]]. Il più alto organo esecutivo era il [[Politburo del Comitato Centrale del PCUS|Politburo]]. (Ulteriori informazioni sulle organizzazioni politiche dell'URSS si possono trovare nell'articolo: [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]).
 
Il capo del Partito Comunista era il [[Segretario generale del PCUS]] (dal [[1953]] al [[1966]] il capo fu il Primo Segretario, il quale a partire da Stalin divenne l'effettivo capo dell'Unione Sovietica nonostante l'esistenza del [[Premier dell'Unione Sovietica|Presidente del Consiglio dei commissari del popolo]] (poi Presidente del Consiglio dei ministri), carica che poteva talvolta ricoprire così come quella di [[Presidente dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]].
 
== Personalità politiche a capo dell'Unione Sovietica ==
{{W|storia|dicembre 2012}}
{{vedi anche|capi di governo e di Stato dell'Unione Sovietica}}
 
=== Presidenti del Consiglio dei Commissari del Popolo (Capi del Governo)===
# [[Lenin|Vladimir Il'ic Uljanov "Lenin"]] (10 novembre 1917-21 gennaio 1924)
# [[Alexej Ivanov Rikov]] (1924-1930)
# [[Viaceslav M. Molotov]] (1930-6 maggio 1941)
# [[Stalin]] (1941-1946)
 
=== Segretari generali del PCUS (capi effettivi dell'Unione Sovietica)===
# [[Stalin|Josif Vissarionovic Dzhugashvili "Stalin"]] (aprile 1922- 1953)
# [[Georgij Maksimilianovič Malenkov]] (marzo 1953)
# [[Nikita Sergeevič Chruščëv]] (1953-1964)
# [[Leonid Il'ič Brežnev]] (1964-1982)
# [[Jurij Vladimirovič Andropov]] (1982-1984)
# [[Konstantin Ustinovič Černenko]] (1984-1985)
# [[Mikhail Sergeevič Gorbačëv]] (1985-1991)
 
=== Presidenti del Presidium (carica che comporta anche le funzioni di Capo dello Stato)===
La carica fu ridenominata Presidente del Presidium del Soviet Supremo dell'URSS tra 1989 e 1991, infine Presidente dell'URSS):
#[[M. I. Kalinin]] (1938- 18 marzo 1946)
#[[N. M. Svernik]] (1946- 6 marzo 1953)
#[[Klement E. Voroscilov]] (1953-1960)
#[[ Breznev]] (1960-1964)
#[[Anastas I. Mikojan]] (1964-1965)
#[[N. V. Podgornij]] (1965-1977)
#[[Breznev]] (1977-1982)
#[[Vasilij Kuznecov]] +(1982-1983)
#[[Jurij Andropov]] (1983- 9 febbraio 1984)
#[[Vasilij Kuznecov]] (1984)
#[[Cernenko]] (1984-1985)
#[[Andrej Gromyko]] (1985-1988)
#[[ Gorbacev]] (1988-1989)
#[[Nikolaevic Mikoyan Cisenko]] (1989, ad interim)
#[[Gorbacev]] (1989-1991)
#[[Gennadij Ivanovic Janaev]] (19-21 agosto 1991, facente funzione).
 
=== Presidenti del Consiglio dei Ministri (carica già nota come "Presidenti del Consiglio dei Commissari del Popolo")===
#[[Stalin]] (1946-1953)
#[[G. M. Malenkov]] (16 marzo 1953- 8 febbraio 1955)
#[[Nikolaj A. Bulganin]] (1955- 1958)
#[[Chruscev]] (1958-1964)
#[[Aleksej Nikolaevic Kossighin]] (1964-1980)
#[[Nikolaj Aleksandrovic Tikhonov]] (1980-1985)
#[[Nikolaj Ivanovic Ryzkov]] (1985-1991)
#[[Valentin Sergejevic Pavlov]] (1991, dal 14 gennaio al 22 agosto)
#[[Ivan Stepanovic Silayev]] (1991, agosto-dicembre)
 
== Repubbliche ==
{{vedi anche|Repubbliche dell'Unione Sovietica}}
[[File:USSR Republics Numbered Alphabetically.png|600px|center|Mappa delle Repubbliche sovietiche]]
{{-}}
{{Colonne}}
# [[File:Flag of Armenian SSR.svg|50px]] [[RSS Armena]]
# [[File:Flag of Azerbaijan SSR.svg|50px]] [[RSS Azera]]
# [[File:Flag of Byelorussian SSR.svg|50px]] [[RSS Bielorussa]]
# [[File:Flag of Estonian SSR.svg|50px]] [[RSS Estone]]
# [[File:Flag of Georgian SSR.svg|50px]] [[RSS Georgiana]]
{{Colonne spezza}}
<ol>
<li value=6> [[File:Flag of Kazakh SSR.svg|50px]] [[RSS Kazaka]]
<li> [[File:Flag of Kyrgyz SSR.svg|50px]] [[RSS Kirghiza]]
<li> [[File:Flag of Latvian SSR.svg|50px]] [[RSS Lettone]]
<li> [[File:Flag of Lithuanian SSR.svg|50px]] [[RSS Lituana]]
<li> [[File:Flag of Moldavian SSR.svg|50px]] [[RSS Moldava]]
</ol>
{{Colonne spezza}}
<ol>
<li value=11> [[File:Flag of Russian SFSR.svg|50px]] [[RSSF Russa]]
<li> [[File:Flag of Tajik SSR.svg|50px]] [[RSS Tagika]]
<li> [[File:Flag of Turkmen SSR.svg|50px]] [[RSS Turkmena]]
<li> [[File:Flag of Ukrainian SSR.svg|50px]] [[RSS Ucraina]]
<li> [[File:Flag of Uzbek SSR.svg|50px]] [[RSS Uzbeka]]
</ol>
{{Colonne fine}}
 
Nei decenni finali della sua esistenza l'Unione Sovietica era costituita da 15 '''Repubbliche Socialiste Sovietiche''' ('''RSS''').<br />
La tabella contiene l'evoluzione delle repubbliche sovietiche, gli stati attuali e l'anno della loro adesione a organismi sovranazionali.
 
{| {{prettytable|width=700px|align=center|text-align=center|font-size=90%}}
|- bgcolor="#D0D0D0"
! colspan="4"| {{Bandiera|SUN}} Repubblica dell'URSS!! Stato attuale!! {{Bandiera|CSI}} [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]] !! {{Bandiera|NATO bandiera}} [[NATO]] !! {{Bandiera|EUR}} [[Unione Europea|EU]] !! [[Comunità Economica Eurasiatica|EURASEC]] !! [[GUAM Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico|GUUAM]] !![[Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione|OSC]]
|- bgcolor="#E0E0E0"
| [[File:Flag RSFSR 1918.svg|50px]]<br />[[RSS Russa]] || <small>1922–56
|rowspan="2"| [[File:Flag of Russian SFSR.svg|50px]]<br />[[RSS Russa]]
|rowspan="2"| <small>1956–91</small>
|rowspan="2"| [[File:Flag of Russia.svg|50px]]<br />[[Russia]]
|rowspan="2"| <small>1991</small>
|rowspan="2"| –
|rowspan="2"| –
|rowspan="2"| <small>2002</small>
|rowspan="2"| –
|rowspan="2"| <small>1996</small>
|- bgcolor="#E0E0E0"
| [[File:Flag of the Karelo-Finnish SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Carelo-Finlandese]] || <small>1940–56</small>
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan="3"| [[File:Flag of Byelorussian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Bielorussa]] || <small>1922–91</small> || [[File:Flag of Belarus.svg|50px]]<br />[[Bielorussia]] || <small>1991</small> || – || – || <small>2002</small> || – || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan="3"| [[File:Flag of Estonian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Estone]] || <small>1940-41<br>1944–91<br>per occupazione</small> || [[File:Flag of Estonia.svg|50px]]<br />[[Estonia]] || – || <small>2004</small> || <small>2004</small> || – || – || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Latvian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Lettone]] || <small>1940-41<br>1944–91<br>per occupazione</small> || [[File:Flag of Latvia.svg|50px]]<br />[[Lettonia]] || – || <small>2004</small> || <small>2004</small> || – || – || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Lithuanian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Lituana]] || <small>1940-41<br>1944–91 <br>per occupazione || [[File:Flag of Lithuania.svg|50px]]<br /> [[Lituania]] || – || <small>2004</small> || <small>2004</small> || – || – || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Moldavian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Moldava]] || <small>1940–91</small> || [[File:Flag of Moldova.svg|50px]]<br />[[Moldavia]] || <small>1991</small> || – || – || <small>Oss.</small> || <small>1997</small> || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan="3"| [[File:Flag of Ukrainian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Ucraina]] || <small>1922–91</small> || [[File:Flag of Ukraine.svg|50px]]<br />[[Ucraina]] || <small>1991</small> || – || – || <small>Oss.</small> || <small>1997</small> || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
| rowspan="3"| [[File:Flag of Transcaucasian SFSR.svg|50px]]<br />[[Repubblica socialista federativa sovietica transcaucasica|RSS Transcaucasica]]<br /><small>1922–36</small>
|colspan ="2"| [[File:Flag of Armenian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Armena]] || <small>1936–91</small> || [[File:Flag of Armenia.svg|50px]]<br />[[Armenia]] || <small>1991</small> || – || – || <small>Oss.</small> || – || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="2"| [[File:Flag of Azerbaijan SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Azera]] || <small>1936-91</small> || [[File:Flag of Azerbaijan.svg|50px]]<br />[[Azerbaijan]] || <small>1991</small> || – || – || – || <small>1997</small> || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="2"| [[File:Flag of Georgian SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Georgiana]] || <small>1936–91</small> || [[File:Flag of Georgia.svg|50px]]<br />[[Georgia]] || <small>1993-08</small> || – || – || – || <small>1997</small> || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Kazakh SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Kazaka]] || <small>1936–91</small> || [[File:Flag of Kazakhstan.svg|50px]]<br />[[Kazakistan]] || <small>1991</small> || – || – || <small>2002</small> || – || <small>1996</small>
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Kyrgyz SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Kirghiza]] || <small>1936–91</small> || [[File:Flag of Kyrgyzstan.svg|50px]]<br />[[Kirghizistan]] || <small>1991</small> || – || – || <small>2002 || – || <small>1996</small>
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Tajik SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Tagica]] || <small>1929–91</small> || [[File:Flag of Tajikistan.svg|50px]]<br />[[Tagikistan]] || <small>1991</small> || – || – || <small>2002</small> || – || <small>1996</small>
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Turkmen SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Turkmena]] || <small>1925–91</small> || [[File:Flag of Turkmenistan.svg|50px]]<br />[[Turkmenistan]] || <small>1991-05</small> || – || – || – || – || –
|- bgcolor="#E0E0E0"
|colspan ="3"| [[File:Flag of Uzbek SSR.svg|50px]]<br />[[RSS Uzbeca]] || <small>1925–91</small> || [[File:Flag of Uzbekistan.svg|50px]]<br />[[Uzbekistan]] || <small>1991</small> || – || – || – || <small>1999–05</small> || <small>2001</small>
|}
<div style="clear:left;" />
 
== Geografia ==
L'Unione Sovietica copriva l'area delle 15 nazioni menzionate nella sezione precedente, per una superficie totale di 22&nbsp;402&nbsp;200 chilometri quadrati (in totale circa un sesto delle terre emerse del pianeta), e si estendeva su undici fusi orari. I [[Stati baltici|paesi baltici]] erano stati occupati e annessi forzatamente, nel 1940. Il territorio sovietico era esteso 5.571.000&nbsp;km² in Europa e 16.831.000&nbsp;km² in Asia.
L'U.R.S.S. era composta da 15 repubbliche. L'Unione Sovietica, con oltre 290 milioni di abitanti a fine anni ottanta, era un mosaico di popoli di oltre cento diverse nazionalità differenti tra loro per origine, storia, cultura, tradizioni, e caratteristiche fisiche. Fra i tanti gruppi etnici, appartenenti all'etnia dei bianchi e dei mongolidi, predominava quello degli slavi, che raggruppava più del 75 per cento della popolazione.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia dell'Unione Sovietica}}
[[File:1 soviet ruble - obverse (L.Tolstoy) .jpg|thumb|Un [[rublo]] sovietico]]
L'Unione Sovietica fu la prima nazione a basare la sua economia sui principi del [[socialismo]], in cui lo stato possedeva la maggior parte dei [[mezzi di produzione]] e l'agricoltura era [[collettivizzazione|collettivizzata]].
 
Dai primi articoli della costituzione si ha un'idea precisa di come funzionava il sistema economico in Unione Sovietica:
 
{{quote|'''ARTICOLO 4 -''' La base economica dell'U.R.S.S. è costituita dal comunismo allo stadio primario e dalla proprietà socialista degli strumenti e mezzi di produzione, affermatisi in seguito alla liquidazione del sistema capitalista, all'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e scambio ed all'eliminazione dello sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo.
 
'''ARTICOLO 5 -''' La proprietà socialista nell'U.R.S.S. ha la forma di proprietà di Stato oppure la forma di proprietà cooperativa.
 
'''ARTICOLO 6 -''' La terra, il sottosuolo, le acque, i boschi, le officine, le fabbriche, le miniere, le cave, i trasporti ferroviari, acquei ed aerei, le banche, i mezzi di comunicazione, le grandi aziende agricole organizzate dallo Stato e così pure le aziende comunali e la parte fondamentale del patrimonio edilizio nelle città e nei centri industriali, sono proprietà dello Stato sovietico.
 
'''ARTICOLO 7 -''' Le aziende sociali dei colcos e delle organizzazioni cooperative, con le loro scorte vive e morte, la produzione fornita dai colcos e dalle organizzazioni cooperative, come pure i loro immobili sociali, sono proprietà socialista, dei colcos e delle organizzazioni cooperative.
In conformità con lo statuto dell'artel agricolo, ogni famiglia appartenente a un colcos, oltre al provento fondamentale dell'economia collettiva del colcos, ha in godimento personale un piccolo appezzamento di terreno attinente alla casa, e ha in proprietà personale l'impresa ausiliaria impiantata su tale appezzamento, la casa d'abitazione, bestiame produttivo, animali da cortile e l'attrezzamento agricolo minuto.
 
'''ARTICOLO 8 -''' La terra occupata dai colcos viene loro attribuita in godimento gratuito e per una durata illimitata, cioè in perpetuo.
 
'''ARTICOLO 9 -''' Accanto al sistema socialista dell'economia, che è la forma economica dominante nell'U.R.S.S., è ammessa dalla legge la piccola azienda privata dei contadini non associati e degli artigiani, fondata sul lavoro personale, escludente lo sfruttamento del lavoro altrui.
 
'''ARTICOLO 10 -''' Il diritto di proprietà personale dei cittadini sui proventi del loro lavoro e sui loro risparmi, sulla casa di abitazione e sull'impresa domestica ausiliaria, sugli oggetti dell'economia domestica e di uso quotidiano, sugli oggetti di consumo e di comodo personale, come pure il diritto di eredità della proprietà personale dei cittadini - sono tutelati dalla legge.
 
'''ARTICOLO 11 -''' La vita economica dell'U.R.S.S. viene determinata e diretta da un piano statale dell'economia nazionale, allo scopo di aumentare la ricchezza sociale, di elevare costantemente il livello di vita materiale e culturale dei lavoratori, di consolidare l'indipendenza dell'U.R.S.S. e di rafforzare la sua capacità di difesa.|dalla ''Costituzione dell'URSS''}}
 
== Demografia ==
{{vedi anche|demografia dell'Unione Sovietica}}
 
L'Unione Sovietica fu una delle nazioni più diversificate del mondo, dal punto di vista etnico, con oltre 100 distinte [[etnia|etnie]] nazionali che vivevano all'interno dei suoi confini. La popolazione totale venne stimata a 293 milioni nel [[1991]]. L'Unione Sovietica era talmente estesa che anche dopo che tutte le sue repubbliche ottennero l'indipendenza, la [[Russia]] rimase la più grande nazione per superficie, ed è ancora abbastanza differenziata dal punto di vista etnico, comprendendo ad esempio minoranze di [[Tatari]], [[Udmurti]], e molte altre etnie non russe.
 
== Religione ==
{{vedi anche|religione in Unione Sovietica}}
 
La [[Separazione fra Stato e Chiesa|separazione tra Stato e Chiesa]] venne decisa in URSS il [[23 gennaio]] [[1918]] dai ''soviet''. Lo Stato divenne ufficialmente [[ateismo|ateo]] (vedi [[ateismo di Stato]]) e di conseguenza per esso era come se gli ecclesiastici e la [[religione]] non esistessero: la religiosità venne ridotta a semplice scelta privata e la [[chiesa ortodossa]] costretta a rinunciare a tutti i privilegi, come l'esenzione dalle tasse e dal servizio militare, ecc. Con la [[Costituzione sovietica del 1918]] venne permesso di svolgere "propaganda religiosa e non-religiosa", ma solo quest'ultima veniva finanziata dallo Stato.
 
Coloro i quali non svolgevano lavori socialmente utili (ecclesiastici, privati, ecc.) venivano esclusi dal voto e non pagati. Quindi questi ultimi, una volta esaurite le risorse di cui erano dotati, dovettero svolgere un altro lavoro per sostentarsi. Venne introdotta infine l'obbligatorietà del [[matrimonio civile]], vennero distrutte alcune chiese che occupavano suolo pubblico e lasciate solo quelle che sorgevano in desolate campagne, vennero inoltre abolite tutte le feste religiose come ad esempio il [[Natale]].
 
Con [[Stalin]] il processo di laicizzazione dello Stato fu completato. Le costituzioni del [[1924]] e del [[1936]] non affermarono più la libertà di [[propaganda]] religiosa e antireligiosa, ma solo la [[libertà di culto]] in privato. Inoltre Stalin stabilì che il condividere ''superstizioni religiose'' (ovvero fare processioni, credere ai miracoli, ecc....) era punito con la prigione, o con la deportazione nei [[gulag]] (nel caso di reiterazione), o con la fucilazione se nei [[gulag]] il prigioniero opponeva resistenza (quest'ultima regola valida per tutti i deportati). Infine solo in alcune località remote venne concesso di svolgere cerimonie religiose. Ne derivò che delle 54.000 chiese presenti nel territorio dell'URSS nel [[1917]], nel [[1939]] ne rimanevano 700. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Stalin diede una tregua alla campagna antireligiosa e chiese al patriarca [[Sergio I di Mosca]] (in seguito a un incontro avvenuto tra i due) di supportare moralmente i soldati al fronte contro i nazisti. Nello stesso periodo Sergio I rientrò a [[Mosca]] e morì nel [[1944]].
 
Con [[Nikita Khruščёv]] riprendono le misure più restrittive verso la Chiesa, e si riprende l'[[ateismo di Stato]] dopo la tregua iniziata nel [[1943]] e durata sino al [[1954]]. Soltanto negli anni ottanta vi fu una tregua nella lotta antireligiosa. La situazione perdurò fino al [[1990]], ovvero fino a quando Gorbačëv permise la libera propaganda religiosa.
Il governo sovietico non fece mai delle ricerche sulla percentuale di popolazione religiosa presente sul territorio.
 
=== Legislazione sul matrimonio e legalizzazione dell'aborto ===
Nell'Unione Sovietica vennero introdotti il [[divorzio]] e l'[[aborto]] (1 dicembre 1917)<ref name=sangio>''La dottrina comunista'', pagina web [http://www.centrosangiorgio.com/piaghe_sociali/comunismo/pagine_articoli/la_dottrina_comunista.htm www.centrosangiorgio.com] (accesso: 31-10-2012)</ref> e negata la validità del matrimonio religioso (20 dicembre 1917)<ref name=sangio />.
 
== Cultura ==
[[File:Man with a movie camera.jpg|thumb|180px|Manifesto del film ''[[L'uomo con la macchina da presa]]'' (1929)]]
La cultura in Unione Sovietica fu influenzata in modo significativo dalle varie fasi politiche che il paese attraversò nei circa settant'anni della propria esistenza. Durante il decennio che seguì la Rivoluzione d'Ottobre prevalse un clima di libertà espressiva in campo artistico e culturale e l'esplicito incoraggiamento da parte di Lenin all'accesso alla cultura da parte delle masse operaie e contadine che fino ad allora ne erano state escluse.
 
Il governo in questi primi anni permise o incoraggò la nascita di varie correnti artistiche sia sperimentali sia di stampo più tradizionale, all'interno delle quali emersero personaggi di spicco quali [[Maksim Gorky]] o [[Vladimir Mayakovsky]]. Anche il cinema beneficiò dell'appoggio statale in quanto veniva considerato un mezzo di comuniciazione in grado di influenzare profondamente la società, al tempo ancora in larga parte [[analfabetismo|analfabeta]]. Molti dei capolavori del regista [[Sergei Eisenstein]] risalgono a questo periodo.
{{vedi anche|Cinema russo}}
 
Più tardi, durante il periodo staliniano, la cultura sovietica fu caratterizzata da una maggiore uniformità imposta dall'alto, ed il [[classicismo socialista]] divenne l'elemento stilistico dominante in vari campi artistici ed espressivi. Molti intellettuali dissidenti furono uccisi o incarcerati.<ref>{{cita libro | nome = Donald | cognome = Rayfield | titolo = Stalin and His Hangmen: An Authoritative Portrait of a Tyrant and Those Who Served Him | editore = [[Viking Press]] | anno = 2004 | isbn = 978-0-375-75771-6 | pagine = 317-320 }}</ref>
Tra i progetti culturali più ambiziosi nati in quei decenni va ricordata la [[Grande Enciclopedia Sovietica]], la cui prima edizione fu completata tra il 1926 e il 1947.
{{vedi anche|Grande Enciclopedia Sovietica}}
 
Con l'avvento alla guida del paese di [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Khrushov]] nei tardi [[Anni 1950|anni cinquanta]] la censura fu allentata e progressivamente il conformismo perse terreno lasciando emergere una certa pluralità di correnti artistiche e letterarie e autori che, come ad esempio [[Yury Trifonov]], erano concentrati più sulla vita quotidiana che sull'edificazione del [[Socialismo]]. Un fenomeno tipico dell'Unione Sovietica di quegli anni fu lo sviluppo di una letteratura dissidente che si esprimeva tramite riviste clandestine conosciute come ''[[samizdat]]''. In campo architettonico nell'era Khrushoviana si passò dal precedente stile sovraccarico di decorazioni alla realizzazione di edifici più sobri e funzionali.
Nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] la politica della ''[[perestroika]]'' e la ''[[glasnost]]'' portarono infine ad una significativa espansione della [[libertà di espressione]] anche sulla stampa e sugli altri [[mezzi di comunicazione di massa]].<ref>"Gorbachev, Mikhail." Encyclopædia Britannica. 2007. Encyclopædia Britannica Online, [http://www.britannica.com/eb/article-9037405] </ref>.
 
=== Scienza e tecnologia ===
[[File:Sputnik asm.jpg|250px|thumb|Il primo satellite artificiale sovietico, lo Sputnik 1]]
L'Unione Sovietica possedeva un ben organizzato sistema educativo. Molti furono gli scienziati formatisi negli istituti universitari statali, e 16 cittadini sovietici furono nel corso degli anni [[Vincitori del Nobel per paese#URSS|insigniti del Premio Nobel]].
 
Nel [[1957]] l'Unione Sovietica realizzò e mise in orbita il primo [[satellite artificiale]] nella storia dell'umanità: lo [[Sputnik 1]].
 
Nel [[1961]] il sovietico [[Jurij Gagarin]] fu il primo uomo nello spazio.
L'Unione Sovietica vantava anche un moderno esercito, anche se spesso carente di fondi. Le unità antiaeree e corazzate probabilmente erano tecnologicamente superiori a quelle statunitensi nella seconda metà della guerra fredda. Negli anni 80' l'Unione Sovietica mise in orbita la prima vera e propria stazione spaziale a lunga durata: la MIR, che in russo significa sia ''mondo'' che ''pace''.
 
La MIR era stata progettata per durare massimo 5 anni, ma nonostante i carenti fondi e le mille difficoltà la MIR rimase in orbita per ben 15 anni. Gli ICBM sovietici (come quelli russi oggi) erano i più potenti e potevano coprire distanze maggiori di qualsiasi altro missile.
 
== Biografia ==
Nel campo delle [[tecnologia dell'architettura|tecnologie edilizie]] e dell'[[ingegneria civile]] il paese ebbe per alcuni decenni un ruolo di primo piano; ed esempio l'[[edificio principale dell'Università statale di Mosca]], inaugurato nel 1953, fu per molto tempo il [[grattacielo]] più alto al di fuori dell'area di [[New York]]<ref name=empo>''Moscow State University'', scheda su [http://www.emporis.com/building/moscowstateuniversity-moscow-russia www.emporis.com] (consultato il 16 luglio 2012)</ref> e mantenne il primato di [[Lista dei grattacieli più alti d'Europa|edificio più alto d'Europa]] fino al [[1991]], anno in cui fu completata la [[Messeturm]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel [[1983]] con il [[Partito Liberale Italiano]] (nel Collegio di Bari)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=d23920 Camera - IX legislatura]</ref>. Sarà rieletto anche nelle due successive legislature.
 
===Incarichi parlamentari===
L'Unione Sovietica fu a lungo all'avanguardia anche nello sfruttamento civile dell'[[energia nucleare]] e varò nel [[1957]] la prima nave di superficie a propulsione atomica, il [[Lenin (rompighiaccio atomico)|rompighiaccio Lenin]]. Come in altri campi della scienza e della tecnologia anche in quello nucleare il declino economico dell'URSS provocò ritardi e malfunzionamenti che culminarono, almeno a livello mediatico, nel [[disastro di Černobyl']] del [[1986]].
Durante i suoi mandati ha fatto parte delle seguenti commissioni parlamentari: Trasporti; Lavori pubblici; Affari sociali; Bilancio e tesoro; Agricoltura.
 
===Sottosegretario Festivitàdi Stato===
È stato [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] ai Trasporti ([[Governo Craxi I]]); all'Industristria, commercio e artigianato ([[Governo Craxi II]]); alla Pubblica Istruzione (nel [[Governo Goria]], [[Governo De Mita]], [[Governo Andreotti VI]], [[Governo Andreotti VII]] e nel [[Governo Amato I]]).
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data!! Nome italiano!! Nome locale!! Note
|-
|[[1º gennaio]]
|[[Capodanno]]
|Новый Год
|&nbsp;
|-
|- valign=top
|[[23 febbraio]]
|Giorno dell'esercito sovietico
|День Советской Армии и Военно-Морского Флота
|[[Rivoluzione di febbraio]] [[1917]],<br />
costituzione dell'[[Armata Rossa]], [[1918]]
|-
|[[8 marzo]]
|[[Giornata Internazionale della Donna]]
|Международный Женский День
|&nbsp;
|-
|[[12 aprile]]
|[[Giorno del primo volo nello spazio]]
|День Космонавтики
|Il giorno in cui [[Yuri Gagarin|Jurij Gagarin]] fece il primo volo nello spazio.
|-
|[[1º maggio]]
|[[Festa dei lavoratori|Festa del lavoro]]
|Первое Мая - День Солидарности Трудящихся
|&nbsp;
|-
|[[9 maggio]]
|[[Giornata della Vittoria (Paesi dell'Europa orientale)|Giorno della vittoria]]
|День Победы
|Capitolazione della [[Germania Nazista]], [[1945]]
|-
|[[7 ottobre]]
|[[Costituzione sovietica del 1977|Giorno della Costituzione dell'URSS]]
|День Конституции СССР
|Proclamazione della nuova [[Costituzione dell'Unione Sovietica|Costituzione sovietica]] nel 1977
|-
|[[7 novembre]] - [[8 novembre]]
|Grande Rivoluzione Socialista di ottobre
|Седьмое Ноября
|La [[Rivoluzione d'Ottobre]] [[1917]]; viene attualmente chiamata День Примирения (Giorno della Riconciliazione)
|}
 
== NoteOpere ==
*{{Cita libro|titolo = Riflessioni sulla scuola|anno = 1992|editore = Armando Editore|id = ISBN 9788871442679}}
{{references|2}}
*{{Cita libro|titolo = L'orgoglio meridionale|anno = 1996|editore = Age - Alfredo Guida Editore|id = ISBN 9788871881171}}
*{{Cita libro|titolo = Scuola libera & società aperta. Dall'autonomia all'abolizione del valore legale dei titoli di studio |anno = 1997|editore = Seam|id = ISBN 9788881790685}}
*{{Cita libro|titolo = L'Italia bipolare. La Destra, la Sinistra e la rivoluzione liberale|anno = 2000|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881852826}}
*{{Cita libro|titolo = Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri|anno = 2002|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881855056}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deastore.com/autore/Savino%20Melillo.html Deastore - Tutti i libri di Savino Melillo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
{{MultiCol}}
* [[Capitalismo di stato]]
* [[Antisovietismo]]
* [[Comunismo]]
* [[Socialismo]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Guerra civile russa]]
{{ColBreak}}
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche]]
* [[Armata Rossa]]
* [[Patto di Varsavia]]
* [[Russia]]
{{EndMultiCol}}
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Bettino Craxi]]
{{interprogetto|q|q_preposizione=sull'|commons=Союз Советских Социалистических Республик|commons_preposizione=sull'|wikt=URSS|wikt_etichetta=URSS}}
*[[Ciriaco De Mita]]
*[[Giulio Andreotti]]
*[[Giuliano Amato]]
 
==Altri progetti==
{{Europa orientale comunista}}
{{interprogetto}}
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
{{Nazioni slave}}
{{portale|comunismo|Grande Guerra|guerra fredda|Russia|Seconda guerra mondiale|storia}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Unione Sovietica|*]]
*[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001549.htm Senato]>Il Governo>Savino Melillo
[[Categoria:Dittature]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|fi}}
{{portale|biografie|politica}}
{{Link AdQ|no}}
 
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[ace:Uni Soviet]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[af:Sowjetunie]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[als:Sowjetunion]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[am:ሶቪዬት ሕብረት]]
[[Categoria:Governo Craxi I]]
[[an:Unión de Republicas Socialistas Sovieticas]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[ang:Sofiete Ȝesamnung]]
[[Categoria:Governo Goria]]
[[ar:الاتحاد السوفيتي]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[arz:الاتحاد السوفييتى]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[ast:Xunión Soviética]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[az:Sovet Sosialist Respublikaları İttifaqı]]
[[Categoria:Governo Amato I]]
[[ba:Советтар Союзы]]
[[bar:Sowjetunion]]
[[bat-smg:Tarību Sājonga]]
[[be:Саюз Савецкіх Сацыялістычных Рэспублік]]
[[be-x-old:Саюз Савецкіх Сацыялістычных Рэспублік]]
[[bg:Съюз на съветските социалистически републики]]
[[bn:সোভিয়েত ইউনিয়ন]]
[[br:Unaniezh ar Republikoù Sokialour ha Soviedel]]
[[bs:Savez sovjetskih socijalističkih republika]]
[[bxr:Социалист Холбооной Улас]]
[[ca:Unió de Repúbliques Socialistes Soviètiques]]
[[ceb:Unyong Sobyet]]
[[ckb:یەکێتیی سۆڤیەت]]
[[crh:Şuralar Sotsialistik Cumhuriyetler Birligi]]
[[cs:Sovětský svaz]]
[[cu:Съвѣтьскъ Социалистичьскъ Димократїи Съвѫꙁъ]]
[[cv:СССР]]
[[cy:Yr Undeb Sofietaidd]]
[[da:Sovjetunionen]]
[[de:Sowjetunion]]
[[diq:Yewiya Sowyeti]]
[[dsb:Sowjetski zwězk]]
[[dv:ސޯވިއެޓް އިއްތިހާދު]]
[[el:Ένωση Σοβιετικών Σοσιαλιστικών Δημοκρατιών]]
[[en:Soviet Union]]
[[eo:Sovetunio]]
[[es:Unión Soviética]]
[[et:Nõukogude Liit]]
[[eu:Sobietar Errepublika Sozialisten Batasuna]]
[[ext:Union Soviética]]
[[fa:اتحاد جماهیر شوروی سوسیالیستی]]
[[fi:Neuvostoliitto]]
[[fiu-vro:Nõvvokogo Liit]]
[[fo:Sovjetsamveldið]]
[[fr:Union des républiques socialistes soviétiques]]
[[frr:Sowjetunion]]
[[fy:Sowjetuny]]
[[ga:An tAontas Sóivéadach]]
[[gan:蘇聯]]
[[gd:Aonadh Sobhiat]]
[[gl:Unión Soviética]]
[[glk:شوروی]]
[[gn:Tetã peteĩ reko Soviétiko]]
[[got:𐌲𐌲𐌲𐌸]]
[[gu:સોવિયેત યુનિયન]]
[[gv:Unnaneys ny Pobblaghtyn Soveidjagh Soshiallagh]]
[[he:ברית המועצות]]
[[hi:सोवियत संघ]]
[[hr:Sovjetski Savez]]
[[hsb:Sowjetski zwjazk]]
[[hu:Szovjetunió]]
[[hy:Խորհրդային Սոցիալիստական Հանրապետությունների Միություն]]
[[ia:Union Sovietic]]
[[id:Uni Soviet]]
[[ilo:Kappon ti Sobiet]]
[[io:Soviet-Uniono]]
[[is:Sovétríkin]]
[[ja:ソビエト連邦]]
[[jbo:sofygu'e]]
[[jv:Uni Sovyèt]]
[[ka:საბჭოთა სოციალისტური რესპუბლიკების კავშირი]]
[[kbd:Республикэ Совет Социал Зэгуэтхэр]]
[[kk:Кеңестік Социалистік Республикалар Одағы]]
[[km:សហភាព​សូវៀត]]
[[kn:ಸೊವಿಯೆಟ್ ಒಕ್ಕೂಟ]]
[[ko:소비에트 연방]]
[[ku:Yekîtiya Komarên Sovyet ên Sosyalîst]]
[[kv:Сӧветскӧй Социалистическӧй Республикаяслӧн Союз]]
[[kw:URSS]]
[[ky:Кеңештик Социалисттик Республикалар Бирлиги]]
[[la:Unio Rerum Publicarum Sovieticarum Socialisticarum]]
[[lad:Union Sovyetika]]
[[lb:Sowjetunioun]]
[[lez:Совет Социалист Республикайрин ГалкӀ]]
[[li:Sovjet-Unie]]
[[lij:Union de Repubbriche Soçialiste Sovietiche]]
[[lt:Tarybų Sąjunga]]
[[lv:Padomju Savienība]]
[[mdf:Советонь Соткс]]
[[mhr:Совет Социализм Республик-влак Ушем]]
[[mk:Сојуз на Советските Социјалистички Републики]]
[[ml:സോവിയറ്റ് യൂണിയൻ]]
[[mn:Зөвлөлт Холбоот Улс]]
[[mr:सोव्हियेत संघ]]
[[ms:Kesatuan Republik Sosialis Soviet]]
[[my:ဆိုဗီယက်ပြည်ထောင်စု သမ္မတနိုင်ငံ]]
[[mzn:شوروی]]
[[nds:Sowjetunion]]
[[nds-nl:Sovjet-Unie]]
[[ne:सोभियत संघ]]
[[nl:Sovjet-Unie]]
[[nn:Sovjetunionen]]
[[no:Sovjetunionen]]
[[nrm:Unnion Soviétique]]
[[oc:Union de las Republicas Socialistas Sovieticas]]
[[os:Советон Цæдис]]
[[pa:ਸੋਵੀਅਤ ਸੰਘ]]
[[pap:Union Sovietiko]]
[[pl:Związek Socjalistycznych Republik Radzieckich]]
[[pnb:سویت یونین]]
[[pt:União Soviética]]
[[qu:Susyalista Suwit Republikakunap Huñun]]
[[ro:Uniunea Republicilor Sovietice Socialiste]]
[[ru:Союз Советских Социалистических Республик]]
[[sah:Сэбиэт Социалист Республикалар Холбоhуга]]
[[scn:Unioni Suviètica]]
[[sco:Soviet Union]]
[[se:Sovjetlihttu]]
[[sh:Sovjetski Savez]]
[[si:සෝවියට් සංගමය]]
[[simple:Soviet Union]]
[[sk:Sovietsky zväz]]
[[sl:Sovjetska zveza]]
[[so:Midowga Sofiyet]]
[[sq:Bashkimi Sovjetik]]
[[sr:Савез Совјетских Социјалистичких Република]]
[[stq:Sowjetunion]]
[[su:Uni Soviét]]
[[sv:Sovjetunionen]]
[[sw:Umoja wa Kisovyeti]]
[[szl:Sojusz Socjalistycznych Sowjeckich Republik]]
[[ta:சோவியத் ஒன்றியம்]]
[[te:సోవియట్ యూనియన్]]
[[tg:Иттиҳоди Шӯравӣ]]
[[th:สหภาพโซเวียต]]
[[tl:Unyong Sobyet]]
[[tr:Sovyet Sosyalist Cumhuriyetler Birliği]]
[[tt:Sovet Sosialist Cömhüriätlär Berlege]]
[[udm:Советской Социалистической Республикаослэн Союззы]]
[[ug:سوۋېت ئىتتىپاقى]]
[[uk:Союз Радянських Соціалістичних Республік]]
[[ur:سوویت اتحاد]]
[[uz:Shoʻro Sotsialistlik Jumhuriyatlari Ittifoqi]]
[[vec:Union Sovietica]]
[[vep:Nevondkundaližiden Socialistižiden Tazovaldkundoiden Ühtištuz]]
[[vi:Liên Xô]]
[[wa:URSS]]
[[war:Unyon Sobyet]]
[[wo:Soviet Yi Benno]]
[[xmf:სხუნუეფიშ სოციალისტური რესპუბლიკეფიშ რსხუ]]
[[yi:סאוועטן פארבאנד]]
[[yo:Ìsọ̀kan Sófìẹ̀tì]]
[[za:Suhlienz]]
[[zh:苏联]]
[[zh-classical:蘇聯]]
[[zh-min-nan:Soviet Siā-hōe-chú-gī Kiōng-hô-kok Liân-ha̍p]]
[[zh-yue:蘇聯]]