Politica del grosso bastone e Savino Melillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 62739463 di Midnight bird (discussione)
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
[[File:Tr-bigstick-cartoon.JPG|thumb|right|La ''Politica del grosso bastone'' in una [[vignetta]] di [[William Allen Rogers]] del [[1904]], che trae ispirazione da un episodio de ''[[I viaggi di Gulliver]]'']]
|nome = Savino Melillo
Coi termini [[lingua inglese|anglosassoni]] '''Big Stick ideology''', '''Big Stick diplomacy''' o '''Big Stick policy''', resi in letteratura italiana come '''Politica del grosso bastone'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/america_res-231f0c8c-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=America|pubblicazione=[[Treccani]]|accesso=29 novembre 2013}}</ref>, ci si riferisce alla politica estera perpetrata dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Theodore Roosevelt]].
|immagine = Savino Melillo.jpg
Tale politica era caratterizzata da negoziati pacifici, a cui era affiancata la minaccia del "grosso bastone", cioè dell'intervento militare statunitense. Strettamente legata alla [[Realpolitik]], implicava una ricerca del potere tipica del [[Machiavellismo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-3468300113.html|titolo=Big Stick and Dollar Diplomacy|accesso=18 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|gruppo parlamentare = Misto - Liberale italiano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Bari-Foggia
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d23920
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
|tendenza =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Savino Girolamo Benedetto
|Cognome = Melillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cerignola
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Origine delBiografia termine==
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel [[1983]] con il [[Partito Liberale Italiano]] (nel Collegio di Bari)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=d23920 Camera - IX legislatura]</ref>. Sarà rieletto anche nelle due successive legislature.
[[File:SpeakSoftly.jpg|thumb|left|Una parte della lettera datata 26 gennaio 1900, primo documento in cui Roosevelt cita la celebre frase, attualmente conservata nella [[Biblioteca del Congresso]]]]
L'origine del termine deriva dalla frase: ''"Speak softly and carry a big stick; you will go far."'' (''"Parla piano e portati un grosso bastone; andrai lontano"'') che Roosevelt sosteneva essere un [[proverbio]] dell'[[Africa occidentale]]. Tale origine è però disputata.<ref name="phrases.org.uk">{{Cita web|url=http://www.phrases.org.uk/meanings/speak-softly-and-carry-a-big-stick.html|titolo=Speak softly and carry a big stick|accesso=18 giugno 2013|Lingua=en}}</ref>
La prima traccia dell'utilizzo di tale frase da parte di Roosevelt è riscontrabile in una [[Lettera (messaggio)|lettera]] datata [[26 gennaio]] [[1900]], quando egli era ancora [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]], indirizzata a Henry W. Sprague dell'Unione League Club. Nella lettera Roosevelt esprimeva la propria gioia per essere riuscito ad obbligare i [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicani]] di [[New York]] a togliere l'appoggio ad un funzionario corrotto. Nella stessa lettera Roosevelt affermava che tale frase era un proverbio dell'Africa occidentale, ed in un primo momento ciò fu portato come prova del fatto che Roosevelt fosse un accanito lettore.<ref name="Davis">{{Cita libro|titolo=Don't Know Much About History|autore=Kenneth C. Davis|editore=Avon Books|anno=1990|lingua=inglese|pagine=229|ISBN=0-380-71252-0}}</ref>
Il primo utilizzo pubblico risale invece ad un discorso tenuto alla [[Minnesota State Fair]] il [[2 settembre]] [[1901]], due giorni dopo l'attentato al presidente in carica [[William McKinley]]. McKinley morì otto giorni dopo e Roosevelt, in quel momento vicepresidente, divenne così il 26° presidente degli Stati Uniti. In realtà sembra che Roosevel possa aver usate tale frase anche in precedenza<ref name="phrases.org.uk" />, e che lui stesso avrebbe spiegato che si trattava di proverbio africano solo in senso [[metafora|metaforico]].<ref name="phrases.org.uk" />
 
===Incarichi parlamentari===
==Applicazione==
Durante i suoi mandati ha fatto parte delle seguenti commissioni parlamentari: Trasporti; Lavori pubblici; Affari sociali; Bilancio e tesoro; Agricoltura.
Nel corso dei suoi due mandati come presidente, più vole Roosevelt applico interamente la sua politica, facendo seguire a primi, infruttuosi negoziati l'intervento militare statunitense.
===Stati Uniti e Canada===
====Lo ''[[Sciopero del carbone del 1902|sciopero del carbone]]''====
Nel [[1902]], 140.000 minatori iniziarono uno [[sciopero]] reclamando una retribuzione più elevata, di turni giornalieri ridotti a 8 ore ed alloggi migliori.<ref name="Davis" />
Erano guidati da John Mitchell, un minatore fondatore della [[United Mine Workers]] (UMW). Le società minerarie rifiutarono di rispondere alle esigenze del UMW e contattarono il governo federale per avere supporto.<ref name="Davis" />
Prima di Roosevelt, il governo avrebbe autorizzato un intervento militare per far cessare forzatamente lo sciopero. Tale strategia non fu però utilizzata durante il governo Roosevelt. Temendo le ripercussioni sull'economia dello sciopero, decise di organizzare una riunione alla [[Casa Bianca]] con rappresentanti o delegati di entrambe le parti.<ref name="Davis" />
Tornato dalla riunione, Mitchell incontrò i minatori e alla fine fu deciso di continuare lo sciopero. Roosevelt optò allora per l'intervento militare, che non fu però impiegato per fermare lo sciopero e restituire il "potere" alle aziende minerarie, i militari infatti si limitarono a far funzionare le miniere di "interesse pubblico".<ref name="Davis" />
Le società minerarie, sconvolte dal fatto che così non ottenevano più alcun profitto, accettarono le richieste del UMW. Questa politica fu in seguito denominata [[Square Deal]]
 
===AmericaSottosegretario Latinadi Stato===
È stato [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] ai Trasporti ([[Governo Craxi I]]); all'Industristria, commercio e artigianato ([[Governo Craxi II]]); alla Pubblica Istruzione (nel [[Governo Goria]], [[Governo De Mita]], [[Governo Andreotti VI]], [[Governo Andreotti VII]] e nel [[Governo Amato I]]).
====Crisi Venezuelana e Corollario Roosevelt====
 
{{vedi anche|Crisi venezuelana del 1902-1903}}
== Opere ==
{{...}}
*{{Cita libro|titolo = Riflessioni sulla scuola|anno = 1992|editore = Armando Editore|id = ISBN 9788871442679}}
====Progetto del Canale del Nicaragua====
*{{Cita libro|titolo = L'orgoglio meridionale|anno = 1996|editore = Age - Alfredo Guida Editore|id = ISBN 9788871881171}}
{{...}}
*{{Cita libro|titolo = Scuola libera & società aperta. Dall'autonomia all'abolizione del valore legale dei titoli di studio |anno = 1997|editore = Seam|id = ISBN 9788881790685}}
====Costruzione del Canale di Panama====
*{{Cita libro|titolo = L'Italia bipolare. La Destra, la Sinistra e la rivoluzione liberale|anno = 2000|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881852826}}
{{...}}
*{{Cita libro|titolo = Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri|anno = 2002|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881855056}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deastore.com/autore/Savino%20Melillo.html Deastore - Tutti i libri di Savino Melillo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
====Cuba====
{{...}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Portale|politica|storia}}
*[[Bettino Craxi]]
*[[Ciriaco De Mita]]
*[[Giulio Andreotti]]
*[[Giuliano Amato]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001549.htm Senato]>Il Governo>Savino Melillo
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[:en:Big Stick ideology]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Governo Craxi I]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[Categoria:Governo Goria]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[Categoria:Governo Amato I]]