Utente:Yoda609/Sandbox e Savino Melillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Savino Melillo
|immagine = Savino Melillo.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|gruppo parlamentare = Misto - Liberale italiano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Bari-Foggia
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d23920
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
|tendenza =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = NomeSavino Girolamo Benedetto
|Cognome = CognomeMelillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = 'SerniaCerignola
|GiornoMeseNascita = 1221 ottobremarzo
|AnnoNascita = 19871939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore, sbevazzone, neolaureato
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = iserniano
|Attività = avvocato
|PostNazionalità = , <strike>da tempo ormai trasferitosi a [[Roma]]</strike> tornato da alcuni mesi nella terra natia, ad allietare con la sua presenza gli amici ||| in [[diretta]] di [[programma televisivo|programmi televisivi]]
|Attività2 = politico
|Immagine = Gabriele Paolini.jpg
|Nazionalità = isernianoitaliano
}}
 
== Biografia ==
Saggio e colto ha in più occasioni omaggiato il
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel [[1983]] con il [[Partito Liberale Italiano]] (nel Collegio di Bari)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=d23920 Camera - IX legislatura]</ref>. Sarà rieletto anche nelle due successive legislature.
 
Dal 2002 è nel [[Guinness dei primati]] per le proprie apparizioni di disturbo sul [[televisione|piccolo schermo]], con la motivazione: «he regulary sabotages journalist and presenter links on national TV in Italy, encouraging the use of condoms, as part of his civil battle against AIDS» («sabota regolarmente i collegamenti di giornalisti e presentatori su TV nazionali in Italia, incoraggiando l'uso del preservativo come parte della propria battaglia civile contro l'AIDS»).<ref>{{cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/records-11000/most-tv-links-hijacked-by-a-campaigner/|titolo=Most TV links hijacked by a campaigner|editore=guinnessworldrecords.com|accesso=14 novembre 2013}}</ref>
 
Fino alla fine del [[2006]] ha pubblicato tramite [[internet]] materiale [[pornografia|pornografico]] nel quale mostrava se stesso intento in atti sessuali espliciti di natura estrema<ref>{{cita web|url=http://www.paolinihard.com/|titolo=Archivio Web 2006 - Paolinihard.com|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060220172943/http://www.paolinihard.com/|dataarchivio=20 febbraio 2006|accesso=14 novembre 2013}}</ref>.
 
== Televisione ==
Autodefinitosi "inquinatore [[Televisione|televisivo]]", Paolini irrompe in programmi televisivi che eseguono collegamenti in diretta all'aperto: si tratta generalmente di telegiornali, ma anche di trasmissioni di attualità. Apparendo alle spalle degli inviati, espone spesso cartelli con brevi messaggi provocatori di varia natura, fa gesti come le [[gesto delle corna|corna]], rivolge insulti a politici o a personaggi dello spettacolo e, in generale, disturba l'attività degli inviati, costringendo spesso ad interrompere il collegamento.
 
Durante i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di calcio Francia 1998]] il giornalista [[Paolo Frajese]], inviato del [[TG1]], lo prese a calci in diretta da [[Marsiglia]]. La sequenza, divulgata anche dal programma di [[Rai 3]] ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'', che contribuì a renderla più celebre, è stata riproposta in decine di trasmissioni televisive sia in Italia sia all'estero (ad esempio dalla [[Cable News Network|CNN]] e da [[Channel 4]]).
 
== Procedimenti legali ==
Una sentenza della [[Corte di Cassazione]] dell'8 marzo [[2006]] ha riconosciuto a suo carico il [[reato]] di molestie per un'azione durante un collegamento televisivo [[Rai]] del 28 marzo [[2002]] in diretta da [[palazzo Chigi]], nel corso del quale Paolini si era posto alle spalle di un giornalista con un cartello giudicato offensivo del decoro del presentatore [[Pippo Baudo]]. Confermando la condanna a tre mesi di reclusione, la Cassazione ha definito le intrusioni di Paolini nelle dirette televisive molestie determinate da un'azione di disturbo che «altera le normali condizioni di tranquillità» delle persone che stanno lavorando «attraverso un'azione impertinente, indiscreta, invadente, senz'altro riconducibile nella nozione di petulanza»<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/paolini-condannato/paolini-condannato/paolini-condannato.html|titolo=Cassazione: condannato Paolini "Un reato le incursioni in tv"|editore=''[[la Repubblica]]''|data=13 giugno 2008|accesso=14 novembre 2013}}</ref>.
 
Il 5 dicembre [[2006]] la [[Polizia Postale e delle Comunicazioni|Polizia postale]] di Roma su richiesta del [[Pubblico Ministero]] Maiorano ha posto i siti che il Paolini usava per pubblicare il proprio materiale pornografico sotto sequestro preventivo come elemento relativo al procedimento penale che lo coinvolgeva, intrapreso dal critico cinematografico Robert Bernocchi per le dichiarazioni presenti sul sito a lui indirizzate<ref>{{cita web|url=http://www.paolinihard.com/|titolo=Paolinihard.com|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070202020007/http://www.paolinihard.com/|dataarchivio=2 febbraio 2007|accesso=14 novembre 2013}}</ref>.
 
Il 19 ottobre [[2010]] il tribunale di Roma ha condannato Paolini a due anni e otto mesi di reclusione per tentata [[estorsione]], [[calunnia]], [[diffamazione]] e molestie ai danni di Robert Bernocchi.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=123406&sez=HOME_ROMA|titolo=Tentata estorsione a ex amico: 2 annial disturbatore tv Gabriele Paolini|editore=''[[Il Messaggero]]''|data=19 ottobre 2010|accesso=14 novembre 2013}}</ref>
 
Il 12 maggio [[2012]] il [[Tribunale]] di Roma lo condanna a 6 mesi di carcere e ad un risarcimento di 30.000 [[euro]] per molestie nei confronti di tre giornalisti di [[Mediaset]].<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_maggio_12/paolini-condannato-pierucci-201149374939.shtml|titolo=Condannato il disturbatore Paolini|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Adelaide Pierucci|data=12 maggio 2012|accesso=14 novembre 2013}}</ref>
 
===Incarichi parlamentari===
La sua attività di disturbatore l'ha portato inoltre a ricevere dei fogli di via della durata di 3 anni dalle città di [[Fiumicino]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/paolini_via_da_fiumicino_066e6c54-84da-11dd-be21-00144f02aabc.shtml|titolo=Fiumicino vietata per 3 anni a Paolini, il disturbatore televisivo dei TG|pubblicazione=Corriere.it|giorno=17|mese=09|anno=2008|accesso=23 settembre 2008}}</ref> e [[Milano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/1018966/guai-per-il-noto-disturbatore-televisivo-foglio-di-via-da-milano-per-3-anni.shtml|titolo=Guai per il noto disturbatore televisivo Foglio di via da Milano per 3 anni|pubblicazione=Tgcom.mediaset.it|giorno=19|mese=08|anno=2011|accesso=20 agosto 2011}}</ref>, rispettivamente nel settembre [[2008]] e agosto [[2011]].
Durante i suoi mandati ha fatto parte delle seguenti commissioni parlamentari: Trasporti; Lavori pubblici; Affari sociali; Bilancio e tesoro; Agricoltura.
 
===Sottosegretario di Stato===
Il 10 novembre [[2013]] è stato arrestato con l’accusa di induzione e sfruttamento della prostituzione minorile<ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_novembre_10/sfruttamento-prostituzione-arrestato-gabriele-paolini-41f7bb60-4a49-11e3-bf41-b86ea9c83a7f.shtml Notizia del 10.11.2013] dal sito del [[Corriere della Sera]]</ref>.
È stato [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] ai Trasporti ([[Governo Craxi I]]); all'Industristria, commercio e artigianato ([[Governo Craxi II]]); alla Pubblica Istruzione (nel [[Governo Goria]], [[Governo De Mita]], [[Governo Andreotti VI]], [[Governo Andreotti VII]] e nel [[Governo Amato I]]).
 
== PubblicazioniOpere ==
*{{Cita libro|titolo = Riflessioni sulla scuola|anno = 1992|editore = Armando Editore|id = ISBN 9788871442679}}
* Gabriele Paolini, ''Il profeta del condom. Un rompiscatole in televisione per una battaglia civile'', Napoleone, 2000, ISBN 88-7124-280-7, ISBN 978-88-7124-280-4
*{{Cita libro|titolo = L'orgoglio meridionale|anno = 1996|editore = Age - Alfredo Guida Editore|id = ISBN 9788871881171}}
* Gabriele Paolini, ''Io, pagina ribelle. Fenomenologia dell'artista Gabriele Paolini, la televisione prima e dopo «Il profeta del condom»'', Croce Libreria, 2007, ISBN 88-89337-35-4, ISBN 978-88-89337-35-6
*{{Cita libro|titolo = Scuola libera & società aperta. Dall'autonomia all'abolizione del valore legale dei titoli di studio |anno = 1997|editore = Seam|id = ISBN 9788881790685}}
*{{Cita libro|titolo = L'Italia bipolare. La Destra, la Sinistra e la rivoluzione liberale|anno = 2000|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881852826}}
*{{Cita libro|titolo = Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri|anno = 2002|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881855056}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deastore.com/autore/Savino%20Melillo.html Deastore - Tutti i libri di Savino Melillo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Bettino Craxi]]
* ''Enciclopedia della televisione'' (terza edizione), a cura di [[Aldo Grasso]], Garzanti Editore, ISBN 978-88-11-50526-6
*[[Ciriaco De Mita]]
*[[Giulio Andreotti]]
*[[Giuliano Amato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|La Corte di Cassazione conferma la condanna per Paolini, il disturbatore delle dirette TV|data=15 giugno 2008}}
{{interprogetto/notizia|Paolini ritorna in video bloccando il TG1 e Riotta lo querela|data=15 settembre 2008}}
{{interprogetto|commons=Category:Gabriele Paolini}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001549.htm Senato]>Il Governo>Savino Melillo
* [http://www.gabrielepaolini.com Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|LGBT|televisionepolitica}}
 
[[Categoria:PersoneDeputati detentricidella diIX recordlegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Governo Craxi I]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[Categoria:Governo Goria]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[Categoria:Governo Amato I]]