Greco di Tufo e Savino Melillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento template
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{F|vini|luglio 2013}}
|nome = Savino Melillo
{{voce principale|Greco di Tufo DOCG}}
|immagine = Savino Melillo.jpg
{{Vino
|didascalia =
|tipo=DOCG
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|regione=Campania
|mandatoinizio =
|nome=Greco di Tufo
|mandatofine =
|data_decreto=18/07/2003
|legislatura = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|note_decreto=<br/>'''(revocato nel 2011)'''
|gruppo parlamentare = Misto - Liberale italiano
|gazzetta_ufficiale=05/08/2003,<br/> n 180
|coalizione =
|resa_uva=10,0 t
|circoscrizione =
|resa_vino=70,0%
|collegio = Bari-Foggia
|titolo_uva=11,0%
|tipo nomina =
|titolo_vino=11,5%
|incarichi =
|estratto_secco=16,0 g/l
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d23920
|vitigno=<nowiki></nowiki>
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
*[[Greco (vitigno)|Greco]] 85.0% - 100.0%
|tendenza =
*[[Coda di Volpe]] bianco 0.0% - 15.0%
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|fonte=Disciplinare di produzione abrogato in:<br/> Strade dei Vini.it<ref>[http://www.stradedeivini.it/disciplinare.asp?Titolo=GRECO+DI+TUFO+DOCG&Regione=Campania] Vecchio disciplinare di produzione in: Strade dei Vini.it</ref>
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Savino Girolamo Benedetto
|Cognome = Melillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cerignola
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
{{Citazione|In verità il vino Greco era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta|[[Plinio il Vecchio]]<ref name=Disciplinare>[http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625] Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini</ref> }}
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel [[1983]] con il [[Partito Liberale Italiano]] (nel Collegio di Bari)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=d23920 Camera - IX legislatura]</ref>. Sarà rieletto anche nelle due successive legislature.
 
===Incarichi parlamentari===
Durante i suoi mandati ha fatto parte delle seguenti commissioni parlamentari: Trasporti; Lavori pubblici; Affari sociali; Bilancio e tesoro; Agricoltura.
Il '''Greco di Tufo''' è un vino che, nel passato (dal 2003 al 2011), ha usufruito della menzione [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]]. Come tale veniva prodotto in otto Comuni della [[provincia di Avellino]]. Dopo il 2011 le eventuali ulteriori produzioni non potranno più fregiarsi di tale riconoscimento ma potranno essere commercializzate, purché rispettino il relativo disciplinare del 2011, sotto il nome di [[Greco di Tufo Bianco]].
 
===Sottosegretario di Stato===
È uno tra i pochi bianchi in Italia che si presta all'invecchiamento.
È stato [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] ai Trasporti ([[Governo Craxi I]]); all'Industristria, commercio e artigianato ([[Governo Craxi II]]); alla Pubblica Istruzione (nel [[Governo Goria]], [[Governo De Mita]], [[Governo Andreotti VI]], [[Governo Andreotti VII]] e nel [[Governo Amato I]]).
 
== Opere ==
== Caratteristiche organolettiche ==
*{{Cita libro|titolo = Riflessioni sulla scuola|anno = 1992|editore = Armando Editore|id = ISBN 9788871442679}}
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso.
*{{Cita libro|titolo = L'orgoglio meridionale|anno = 1996|editore = Age - Alfredo Guida Editore|id = ISBN 9788871881171}}
*'''odore''': gradevole, intenso, fine, caratteristico.
*{{Cita libro|titolo = Scuola libera & società aperta. Dall'autonomia all'abolizione del valore legale dei titoli di studio |anno = 1997|editore = Seam|id = ISBN 9788881790685}}
*'''sapore''': secco, armonico.
*{{Cita libro|titolo = L'Italia bipolare. La Destra, la Sinistra e la rivoluzione liberale|anno = 2000|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881852826}}
* Acidità totale minima: 5,0 g/l
*{{Cita libro|titolo = Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri|anno = 2002|editore = [[Bastogi Editrice Italiana]]|id = ISBN 9788881855056}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deastore.com/autore/Savino%20Melillo.html Deastore - Tutti i libri di Savino Melillo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
* Estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
 
== Cenni storici Note==
<references/>
Il vitigno fu portato nella [[provincia di Avellino]], nella zona dei comuni di Tufo dai [[Pelasgi]] dalla [[Tessaglia]] in [[Grecia]], nel [[I secolo a.C.]]
 
==Voci correlate==
== Abbinamenti consigliati ==
*[[Bettino Craxi]]
Crostacei, dentice, tutti i piatti a base di pesce e frutti di mare, formaggi non stagionati e molli, risotto ai funghi porcini.
*[[Ciriaco De Mita]]
*[[Giulio Andreotti]]
*[[Giuliano Amato]]
 
==Altri progetti==
Lo spumante si abbina come aperitivo ad antipasti freddi in genere ([[prosciutto|prosciutti]] e [[salume|salumi]]).
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Zona di produzione ==
*[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001549.htm Senato]>Il Governo>Savino Melillo
L'intero territorio amministrativo dei comuni di [[Tufo (Italia)|Tufo]], [[Altavilla Irpina]], [[Chianche]], [[Montefusco]], [[Prata di Principato Ultra]], [[Petruro Irpino]], [[Santa Paolina]] e [[Torrioni]] della [[provincia di Avellino]].
 
== Produzione ==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Avellino (1990/91) 7871,0
*Avellino (1991/92) 8493,1
*Avellino (1992/93) 12668,82
*Avellino (1993/94) 9024,06
*Avellino (1994/95) 12366,83
*Avellino (1995/96) 17165,4
*Avellino (1996/97) 18152,7
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Vini DOCG}}
{{portale|biografie|politica}}
{{Portale|Agricoltura|Campania|Cucina}}
[[Categoria:Vini della provincia di Avellino]]
[[Categoria:Vini prodotti con uva Greco]]
 
[[Categoria:ViniDeputati prodottidella conIX uvalegislatura Codadella diRepubblica VolpeItaliana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Governo Craxi I]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[Categoria:Governo Goria]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[Categoria:Governo Amato I]]