Discussioni utente:Piero Montesacro/Archivio Decron01 e Erardo Coccaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicola B
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Erardo Cóccaro da titolo senza caratteri speciali
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Erardo Cóccaro]]
<!--Benvenuto Originale
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{benve|[[Utente:Valepert|valepert]] 19:56, 6 gen 2006 (CET)}}
 
beh... da qualche parte ci sono i log di quello che avviene su wikipedia. con il tempo scoprirai anche tu dove sono. Ciao. --[[Utente:Valepert|valepert]] 21:42, 6 gen 2006 (CET)
 
beh... si possono usare i link in questa forma <nowiki>[[Articolo|Articoli]]</nowiki>. prima del "|" (basta fare shift+\ nelle tastiere italiane) metti il nome dell'articolo in italiano (Lira Genovese nel tuo caso) e dopo metti il plurale (Lire Genovesi in questo caso). Comunque consulta le pagine Aiuto, grazie al comodo link nel menù navigazione laterale per saperne di più. Ciao. --[[Utente:Valepert|valepert]] 22:09, 6 gen 2006 (CET) -->
 
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:right; width:55%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">
[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Piero_Montesacro&action=edit&section=new '''Click qui per scrivere un nuovo messaggio''']
</div>
 
== Napoleone Bonaparte & Corsica ==
Ho visto che hai apportato grosse modifiche a Napoleone e personalmente non ho modo nè di smentire nè di confermare quello che dici. Comunque di solito le grosse modifiche si spiegano nella pagina di discussione o agli utenti specifici del progetto (in questo quelli del [[Wikipedia:Progetto Storia|Progetto Storia]]). Se sei uno storico o anche un semplice appassionato, puoi inserirti nella lista degli utenti interessati e coordinarti con lo nella pagina di discussione del progetto. ciao e buona fortuna ;-) --[[Utente:Valepert|valepert]] 11:59, 7 gen 2006 (CET)
 
Beh... credo che se scrivi due righe di spiegazioni nella pagina [[Discussioni Wikipedia:Progetto Storia]] spiegando che sei un appassionato di storia corsa e hai messo mano a quegli articoli e già ti fai conoscere nell'ambito (in questo modo molti non dubiteranno dei tuoi articoli). in questo modo hai anche la possibilità che gli articoli vengano corretti (con i link o con gli errori di grammatica) nel giro di poco tempo. Ciao. --[[Utente:Valepert|valepert]] 12:46, 7 gen 2006 (CET)
 
stavo proprio ora controllando la voce [[Corsica]]. comunque in genere non c'è bisogno di seguire tutti i progetti se non interessano, però se guardi bene le progetto [[Wikipedia:Progetto geografia|Geografia]] ci sono due utenti attivi anche nel progetto Storia, sia Nick1915 che Sky, quindi se loro hanno visto che sei esperto in storia corsa non hanno motivo di intralcialti nel lavoro (cosa che invece farebbero se fossi uno completamente sconosciuto). comunque tu fai il possibile per far sapere che sei in giro e che lavori seriamente invece di limitarti a modificare solamente le voci e non avrai nessun problema. spero di esserti stato utile. ciao --[[Utente:Valepert|valepert]] 14:48, 7 gen 2006 (CET)
 
==Corsica==
La questione è posta in maniera molto garbata, ma come sostanza sono assolutamente contrario :-)
*in un'enciclopedia ogni articolo deve presupporre che chi lo legge possa non sapere nulla dell'argomento e deve quindi iniziare da capo, cioè contestualizzare l'oggetto della voce. Se la voce è (ad esempio) [[Bio]], chi legge si domanda: è un film?, è una marca di sigarette? è un poeta medioevale?; no, è un [[comune]] viene scritto nell'incipit dell'articolo.
*un comune di dove? del [[Lot (dipartimento francese)|Lot]]? no perché potrei non sapere dove diavolo è il dipartimento del Lot!; quindi scrivo: comune della [[Francia]]
*insomma l'informazione deve scendere dal generale al particolare
*sono stati inseriti tutti i comuni francesi (circa 36mila) ed anche i comuni di molti altri paesi (portogallo, spagna, danimarca, olanda, ....). Ognuno di essi inizia con lo stesso incipit: ''xxxx è un comune spagnolo...'', ''yyy è un comune portoghese...''
*che poi in alcuni articoli (come Barcellona), il testo venga cambiato ... be, ognuno è libero di scrivere quello che vuole!
*non esiste nessun preguidizio verso i sentimenti corsi, ma la realtà dei fatti è che [[Corte (Francia)|Corte]] è in <s>Corsica</s>Francia. Non possiamo non dirlo.
*non mettere lo stato di appartenenza scatenerebbe diatribe campanilistiche infinite. Il comune di [[Bussu]] andrebbe indicato come appartenente alla [[Picardia]] (regione) od alla [[Somme (dipartimento francese)|Somme]] (dipartimento)?
*poi comincerebbe il comune di [[Curno]] a protestare che non vuole essere inserito in Italia, ma preferisce la [[Padania]] :-), ecc, ecc
*mi dirai che le informazioni ci sono già nella tabella; è vero. Però la tabella dovrebbe essere vista come la sintesi dell'articolo e potrebbe non sostituirlo. Pensa se stampiamo tutta l'enciclopedia o pubblichiamo un CD, senza le tabelline. L'informazione andrebbe persa.
In conclusione, non penso di modificare gli articoli sui comuni nè col bot, nè a mano. Ciao, buona giornata [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 08:40, 10 gen 2006 (CET)
 
== Copyright immagine ==
<div class="toccolours" style="clear:both; background:#FFD68F; margin-bottom: 0.5em;">
[[Immagine:Examine copyright icon.png|right|100px]]Ciao {{PAGENAME}},<br> vorrei segnalare alla tua attenzione che le seguenti immagini: '''[[:Immagine:Corsica prospettiva nasa.jpg|Corsica prospettiva nasa.jpg]], [[:Immagine:Corsica satellitare geologia.jpg|Corsica satellitare geologia.jpg]]''' che hai caricato, non contengono alcuna indicazione sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright_immagini|copyright]]''', come invece chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Upload|caricamento]].<br /> '''Potresti essere così gentile da precisare il [[Aiuto:Immagini|tipo di licenza]] con cui le immagini vengono distribuite?''' <br />Prendi in considerazione la possibilità di caricare future immagini su [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Wikimedia Commons].<br />Grazie,</div> [[Utente:Frack|Frack]] ([[Discussioni_utente:Frack|parlami]]) 08:41, 10 gen 2006 (CET)
: la modifica dell'immagine è corretta. Per inserire la firma devi scrivere <nowiki>~~~~</nowiki> per nome e data o <nowiki>~~~</nowiki> solo per il nome. Su Windows puoi cliccare il penultimo tasto in alto sulla destra della barra di editing per inserirla automaticamente. Per maggiori informazioni prova vedere la [[Aiuto:Guida_essenziale|guida essenziale]] e [[Aiuto:Modifica|guida completa]]. Se hai altri problemi non esitare a contattarmi. Ciao e grazie [[Utente:Frack|Frack]] ([[Discussioni_utente:Frack|parlami]]) 13:48, 10 gen 2006 (CET)
 
==Nota tecnica==
Se mi rispondi, fallo nella mia pagina di discussione; oppure mandami almeno un avviso; altrimenti come faccio a sapere che mi hai scritto :-) Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 12:22, 10 gen 2006 (CET)
 
== [[Romeno]] ==
ho messo la disambigua, sperando che a molti non sembri inutile. --[[Utente:Valepert|valepert]] 14:04, 11 gen 2006 (CET)
 
==Risposta==
Caro Piero, ti assicuro che passo su wikipedia quasi 24/24 ed onestamente mi sembra impossibile fare di più .... non prenderla quindi come una mancanza di riguardo se non ti ho risposto in giornata :-) <br>
Per quanto riguarda la Corsica, be... tu hai la tua idea che io non condivido, ma rispetto. Non mi sembra che ci siano problemi. La quasi totalità dei comuni inseriti su wikipedia (non solo da me, ovviamente) seguono una certa ''convenzione'' che è stata pensata, discussa e decisa se non ricordo male nell'estate del 2004. Naturalmente tu sei liberissimo di cambiare l'incipit dei comuni della Corsica a tuo piacimento. Mi ritiro in buon ordine e ti lascio fare. Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:47, 11 gen 2006 (CET)
 
== Sandbox / todo ==
 
esatto... per fare una sottopagina puoi fare come [[Utente:Valepert/todo]] o /Sandbox (alcuni utenti usano anche i backslash - \ - però poi nella conversione viene %5C). quando vuoi cancellare la pagina perchè non ti serve più scrivi <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> specificando nell'oggetto che non ti serve più (la pagina utente rimarra intatta). ciao. --[[Utente:Valepert|valepert]] 22:13, 12 gen 2006 (CET)
 
== Babelbox Corso ==
sembra che la lingua corsa non sia nel babel box (vedi [[Wikipedia:Babel/Lingue]]). credo che puoi chiederne la richiesta al [[Wikipedia:Bar|Bar]] o nella pagina di discussione della lista. oppure puoi usare [[Wikipedia:Babelfish]] come ho fatto io per ab-1 (che è una lingua fittizia... ora che ci penso devo ancora scrivere l'articolo :-P). ciao. --[[Utente:Valepert|valepert]] 14:07, 13 gen 2006 (CET)
:Se riesci a farmi avere i testi da mettere nei babelbox in corso, poi posso prepararli. Semplicemente non ci sono perché nessuno li ha mai creati. Sono stato 4 volte in [[Corsica]], ogni volta mi ha sorpreso! --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:41, 13 gen 2006 (CET)
::Li ho creati. Guarda se vanno bene. Ciao e [[Pasquale Paoli|Strada diritta]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:04, 14 gen 2006 (CET)
 
== Re:Latino volgare ==
 
Se pensi che un redirect sia utile, modifica anche subito la voce e lascia un'annotazione nella discussione per la cancellazione, che verrà interrotta. Personalmente, in genere preferisco un redirect in più piuttosto che uno in meno: aiuta nella ricerca e impedisce che venga scritta per errore una voce che poi dovrà essere unita a quella equivalente già esistente. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:11, 16 gen 2006 (CET)
 
==Ti ringrazio==
Grazie per aver condiviso la mia visione della storia del...anzi, della fine della storia del sud, perchè con il 1861 finisce la storia del sud e inizia il problema del sud.
 
Sono d'accordo, il tema non si esaurisce e così come posto da me è anche riduttivo.
Solo che, vedi,ieri sera, tornando dopo parecchio su wikipedia, mi ha colpito in quella pagina di discussione una frase: "nel 1863, piaccia o non piaccia, c'era l'Italia".
 
Ok, molto bene, e così rimettiamo a posto la pietra tombale sulla ricerca storica, sistemiamo per benino i fiori sulle varie icone risorgimentali e restiamo con i problemi di un paese che mai, in
questi 145 anni, si è fatto un esame di coscienza.
E lo sai perchè ? Te lo dico, inter nos,non prendermi per mentecatto, ma altro che movimento della
lega nord, al sud una presa di coscienza vera di quel che fummo e non siamo più, al nord l'onesta
ammissione che in un'epoca storica caratterizzata dal colonialismo anche lo stato italiano preunitario più ambizioso volle le sue colonie....lo Stato italiano di oggi si dissolverebbe....
 
Ma, per tornare alle colonie, te l'immagini i burbanzosi militari sardi (intesi come
regno di Sardegna, sia chiaro, i sardi mi sono molto simpatici, anch'essi vittime..) così coraggiosi
con i deboli, misurarsi con cagnacci ringhiosi del livello di francesi e britanni in giro per il mondo ?
 
Molto più comodo farsela in Italia la colonia.
 
Fantasie ? Mah...nell'anno di grazia 1940 la Guida breve del TCI (anzi CTI, Consociazione come puristicamente dicevano allora...) volume terzo era intitolato: Italia Meridionale e Insulare - Libia.
 
Così, ieri sera, di getto, (d'altro canto è materia che approfondisco da anni) ho messo giù quelle considerazioni che, rileggendole, me ne accorgo, richiederebbero ulteriori spiegazioni e precisazioni ma, ora che son rientrato, se mi stuzzicano....
 
Vedo che anche tu ti sei scelto un' interessante rivisitazione storica...a proposito, sai di certo che il campione dell'indipendenza corsa, Pasquale Paoli uscì ufficiale dall'Accademia militare napoletana, la Nunziatella ?--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 10:19, 18 gen 2006 (CET)
 
== Bild:Korsenschweinchen01.jpg ==
 
Dalle altre wiki puoi prelevare le immagini "open" (ovvero GFDL e CC). il modo migliore è metterle su [[commons:]] (bisogna essere registrati) linkando da dove è stata presa l'immagine e l'autore originale. ogni immagine messa su commons è disponibile da tutte le wiki (quindi i tedeschi potrebbero trovarsi un doppione). per l'inserimento usa Image: o Immagine: . ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 19:17, 18 gen 2006 (CET)
 
== Paolo Sarpi II ==
è un utente già noto tra le schiere wikipediane (ha fatto addirittura due utenze) purtroppo l'unica cosa che possiamo farlo è avvisarlo e in casi di [[Aiuto:NPOV|NPOV]], di vandalismo o di menzogne bloccarlo. Se ti accorgi che scrive cose scorrette e vuoi evitarlo puoi contattare un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|Amministratore]] connesso (vedi le [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] per vedere se sono in giro, oppure segnalalo tra gli [[Wikipedia:Utenti problematici|Utenti problematici]]. più di questo non so consigliarti. ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 01:02, 19 gen 2006 (CET)
 
Mi sono registrato due volte per errore, credo con lo stesso nome e non con nomi diversi e senza alcun intento sabotatore,
a meno che cercare di far chiarezza non sia ritenuto un atto di sabotaggio.
Paolo Sarpi II
 
==Era una bufala==
Pasquale Paoli, me ne rendo conto e avrei dovuto accorgermene subito quando ho letto, distrattamente, la cosa in un articolo di quotidiano, forse il Mattino, non può aver frequentato la Nunziatella per la semplice ragione che è stata fondata nel 1787.....la cosa mi brucia un pò dal momento che, se mi capita di pizzicare qualche svarione mi diverto a scrivere perfidissime missive.
 
Su Paoli, però, devo rintracciare un testo che aveva diverse notizie sul periodo napoletano..il guaio sai qual'è ? che quando un personaggio non è al centro dei tuoi interessi ti ritrovi magari con dati e notizie che non riesci più a inquadrare per tornarci su.
Cmq, non mancherò di fornirti qualsiasi notizia sul tema.
 
A proposito delle tue osservazioni sulle dimensioni delle battaglie risorgimentali, bè, io abito a
Camerano, piccolo centro a sud del Conero, prospiciente la zona dove si combatterono piemontesi e pontifici.
 
A Castelfidardo, in un grande parco, si erge un monumento che ricorda l'epico scontro...cioè a vedere quel monumento l'ignaro pensa a una battaglia di grandi proporzioni, laddove si trattò molto più dimessamente di una zuffa che coinvolse 4/500 persone in tutto....ma, del resto, i Savoia sono stati maestri nell'autoesaltazione...vedi il Vittoriano a Roma che, oltretutto è una bruttura unica
che ha devastato un angolo della città di ben altro valore.
 
Effettivamente, il nucleo storico di wikipedia ha la tendenza a intervenire quando, a loro insindacabile avviso, l'articolo non sarebbe "neutrale".
Io penso che il modo migliore per ovviare a certe osservazioni e censure sia quello di riportare, quando possibile, i diversi punti di vista.
 
Per esempio, nel caso che ci occupa, oggi comincia ad essere più agevole affermare che esiste un consistente filone di studi che ribaltano la vulgata corrente e, fatto il cappello, si può passare ad illustrare l'interpretazione che abbiamo elaborato.
Ma non è molto semplice anche perchè c'è sempre l'idiota che butta tutto in rissa e allora ecco il blocco dell'articolo e lunghe diatribe inconcludenti. Poi, ahimè, c'è l'entusiasta che parte come un treno e non "filtra", sono andato a dare un'occhiata a quella voce sui primati del Regno, bè di sicuro l'Orto Botanico di Napoli è bellissimo, ma assolutamente non è il primo, credo sia padovano
il primato.
 
Fortunatamente ci sono anche persone di valore, Retaggio, Lucio Silla e qualche altro che ora mi sfuggecon le quali si sono fatti dei validi interventi e penso che certamente potremo fare qualcosa di positivo perchè vedo che sei ben addentro a questi temi.
--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 03:23, 19 gen 2006 (CET)
 
== Re: Possibile edit-war ==
 
Partiamo dall'aspetto pratico: se c'è un edit-war in corso, segnalami le voci sottoposte a modifiche incrociate, che provvedo subito a bloccarle.
 
A mio avviso [[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] appartiene a quella classe di persone definite "write-only", ovvero quelli che sono talmente convinti della loro verità da esserne accecati, da qui il fiume di parole che impedisce il dialogo invece di promuoverlo. Personalmente, ho gettato la spugn qualche intervento fa, ho un lavoro e non ho tempo per seguirlo.
 
Se pensi che la linea del dialogo sia fallita, segnalalo per favore nella pagina [[Wikipedia:Utenti problematici]], in modo che il caso sia all'attenzione dell'intera comunità. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:55, 19 gen 2006 (CET)
 
== Enrico Bacco ==
Sono pienamente d'accordo con te.<br>
Ho agito così solo per prudenza, non essendo esperto di copy.<br>
Del resto nessuno su wiki lo è.<br>
Saluti cordiali.<br>
[[Utente:Lucio silla|Lucio silla]] 09:13, 19 gen 2006 (CET)
 
== redirect ==
se guardi in basso, vicino al box che dice "I cambiamenti apportati saranno visibili immediatamente!" c'è un box grigio che funziona con i javascript. clicca su Redirect (ultimo link della prima riga) e tra le graffe che appariranno scrivi il nome dell'articolo. ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 13:47, 20 gen 2006 (CET)
 
==Brasile==
Scusami, ero in pausa pranzo! quando sono arrivato ho visto che Cruccone aveva già fatto e non ti ho risposto. (sono un po' pigro!) Comunque puoi sempre fare il ''rollback dei poveri'' anche tu. Vai in cronologia, clicca sulla data della versione precedente, apri la pagina in modifica, ignora il messaggio di avviso, salva la pagina scrivendo nell'oggetto ''ripristinata la versione precedente'' (o qualcosa di simile) e... voilà ... il gioco è fatto. Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 16:10, 20 gen 2006 (CET)
 
== Tabella ==
 
Sì la tua tabella era proprio ben fatta, mi son sentito in dovere di dare un contributo. Ottimi i tuoi contributi, credo si debbano valorizzare lingue come il corso, il friulano, il sardo che nella storia non hanno avuto fortuna... io dove posso cerco di furlanizzare un pò le voci... alla prossima --[[Utente:Klenje|Klenje]] 23:45, 20 gen 2006 (CET)
 
 
==Progetto di storia==
Sono Ermetis... scrivimi a questo indirizzo, così ti descrivo un po' meglio il progetto storico a cui ti chiedo di collaborare: chatel@inwind.it . Aspetto... [[Utente:Ermetis|Ermetis]] 09:30, 21 gen 2006 (CET)
 
== Parentesi ==
Ciao, i nomi di una voce (anche di un redirect) tra parentesi sono fuori standard, sarebbe infatti da correggere il link di partenza. Ho corretto la voce Corsica e cancellato il redirect ''irregolare'' --[[Utente:Civvi|<font color="#C00090"><tt>Civvì</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 22:54, 23 gen 2006 (CET)
 
:'Spetta mi sono spiegata male, non è che non bisogna creare dei link da un testo che si trova dentro le parentesi. Non bisogna creare dei link ''con dentro'' le parentesi:
:*<nowiki>([[Aiacciu]])</nowiki> va bene
:*<nowiki>[[(Aiacciu)]]</nowiki> no :-D
:Più chiaro?...uhm...spero di sì :-) Ciao e buon lavoro --[[Utente:Civvi|<font color="#C00090"><tt>Civvì</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 23:08, 23 gen 2006 (CET)
 
==Risposta==
Anch'io :-) [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 16:29, 24 gen 2006 (CET)
 
==Comuni corsi==
Ok, ho finito <br>
Ho estratto una lista di 294 comuni; sono qualcuno meno di quelli che hai scritto tu:
#alcuni avevano il nome corso e italiano uguale (due o tre mi sembra)
#alcuni avevano dei nomi generici che sicuramente non possiamo ''occupare'' con un redirect (tipo ''mela'', ''salice'' ecc) una decina mi sembra
Se vuoi controllare il lavoro puoi guardare [[Utente:Gacbot/log|qui]] - Dove dice articoli con errori sono già passato io ''a manina'' - Il bot è affidabile solo al 80/90 %
Ciao ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:54, 25 gen 2006 (CET)
 
==Categorie==
Attualmente è impossibile avere un nome diverso dal titolo dell'articolo. Credo che in una futura (quando?) versione del software sia previsto. Sorry. <br>
Quello che si potrebbe fare (personalmente sono contrario, ma mi sento in dovere di dirtelo lo stesso) è di categorizzare il redirect in una categoria ''parallela'' in cui apparirebbero tutte e solo le voci redirect. Teoricamente potresti far apparire i redirect anche nella categoria ''principale'', ma questo vorrebbe dire ''raddoppiare'' i contenuti della categoria; cioè la categoria ''comuni della Corsica'' avrebbe 720 entrate invece di 360; questo andrebbe contro qualsiasi attuale logica di uso delle categorie :-) Ciao ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 19:43, 25 gen 2006 (CET)
 
==Legge?==
Tanto per essere chiari, noi ''per legge'' non dobbiamo fare proprio niente :-) L'ambito di applicazione delle wikipedie non è territoriale, ma linguistico. Un comune della provincia di Bolzano ha ''per legge'' il diritto di essere scritto in due (o tre) lingue?, benissimo. Noi della it:wiki scriviamo l'articolo in italiano e i colleghi della de:wiki scriveranno quello in tedesco. Lo stesso si applica per i comuni corsi; noi scriviamo la voce in italiano, col titolo in italiano e la categorizziamo in italiano. Mettiamo anche dei redirect in corso (li ho appena messi!), ma non scriviamo certo l'articolo in corso ! altrimenti ci chiameremmo cor:wiki (credo!) e non it:wiki. <br>
Per i comuni secondo te mancanti, potresti vedere [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni_francesi#Collegamenti_esterni|sui siti]] dove ho preso le informazioni originali. Oppure anche da altre fonti, se mi trovi un database coi dati posso sempre creare gli altri comuni. Oppure, se recuperi delle informazioni in qualsiasi modo che non sia un database, le puoi inserire in una tabella di qualsiasi tipo e poi le posso elaborare ed inserire col bot. Vedi tu. Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 20:40, 25 gen 2006 (CET)
 
== Ricambio saluti. ==
 
Ricambio i saluti. In risposta ad un altro utente, mi appresto ad inserire nella pagina discussione dell'11 settembre una mia ironica "versione non ufficiale" che, temo, ti piacerà meno. Passando alle cose serie, non ho molto tempo ultimamente e poi sono un confuso cronico. Inizio una voce, la lascio perdere... Riguardo la voce 11 settembre, per adesso mi basterebbe inserire un riferimento al famoso videotape di Osama (ciascuno ha le sue manie) e spostare i riferimenti sulle teorie alternative nell'apposito articolo. Chissà se lo farò... Con immutata stima, [[Utente:Duroy|Duroy]] 22:56, 25 gen 2006 (CET)
 
== Northwood e dintorni ==
 
Ottimo lavoro, caro collega. Davvero asciutto, corretto e ineccepibile. Ci sentiamo per e-mail.
[[Utente:Ermetis|Ermetis]] 16:22, 26 gen 2006 (CET)
 
==Comuni francesi==
Non avevo preso la tua come una lamentela. Semplicemente l'avevo usata come spunto per invitare tutti a destubbare --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 20:55, 26 gen 2006 (CET)
 
== Re:Blasone còrso ==
 
Guarda non so, a livello araldico bandiera e stemma non sono ridondanti ma cose ben distinte. Se guardi anche nella wiki tedesca ci sono entrambi, così come in molte città. Se poi ti dà proprio fastidio levalo, che ti devo dire :P [[Utente:Kanchelskis|Kanchelskis]] [[Image:Flag of Ireland.svg|11px]] <small>''[[Discussioni utente:Kanchelskis|Plé úsáideora]]''</small> [[Image:Triple-Spiral-Symbol.png|15px]] 10:45, 27 gen 2006 (CET)
:: Niente polemica figurati. Al massimo possiamo metterci [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:CorseLogo.jpg questo], che ne dici?
 
== Vetrina Corsica ==
 
beh... una parte di me voleva attendere il lavoro "finito"... considerando che nessun articolo su wiki sarà "letteralmente" finito ho deciso di proporlo in giornata, sia per mostrare il lavoro svolta (che sarebbe finito comunque nella lista per la vetrina), sia come "stimolo" per la comunità a "colorare" i wikilink rossi (ho visto che ti stai dando da fare per [[Pasquale Paoli]] ma, per esempio, ancora manca addirittura uno stub per [[Gustave Eiffel]] :-/). ti auguro di continuare a svolgere un buon lavoro per questa voce e le altre voci che t'interessano. ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 16:08, 28 gen 2006 (CET)
 
=== Gustave Eiffel ===
visto che avevo 5 minuti ci ho pensato io allo stub :-P. [[Utente:Valepert|valepert]] 17:05, 28 gen 2006 (CET)
 
=== Pasquale Paoli ===
Beh... se credi che non ci sia nient'altro d'aggiungere per ora poi tranquillamente spostare il contenuto (anche mettendo un'immagine, probabilmente presente nelle altre wikipedie o su commons... in ogni caso mi sembra abbastanza vecchio da avere tutte le immagini sotto PD). sulla costatazione di "wiki infinita" mi viene sempre da pensare che al contrario di qualunque enciclopedia (anche online) si può aggiornare continuamente con nuove informazioni, anche attingendo dall'attualità. (o forse esiste un limite massimo solo quando si parla di storia e geografia di un luogo? beh... io tengo [[Corsica]] sempre tra i miei "osservati speciali" :-P) [[Utente:Valepert|valepert]] 17:48, 28 gen 2006 (CET)
 
(ps. ricordati che anche tu puoi votare per la vetrina per [[Corsica]] ;-) )
 
=== Segnalazione ===
beh... non me la sono presa. in parte mi dispiace di averti fatto "litigare" con alcuni wikipediani. però sono certo che i wikipediani pro (oltre a me) apprezzano vivamente il tuo lavoro. gli altri che hanno ritenuto il lavoro incompleto... beh controlleranno l'articolo fino a quando finirà (e forse anche migliorarlo a poco a poco). ciao [[Utente:Valepert|valepert]] 14:12, 31 gen 2006 (CET)
 
== Foto antiche e stamp ==
 
per le stampe come si legge [[Aiuto:Copyright_immagini#.28a.29_Pubblico_dominio|qui]]
 
dice «opere (ad esempio foto famose) il cui autore o l'ultimo degli autori, è morto almeno 70 anni prima del 1 gennaio dell'anno corrente, opere create e pubblicate per la prima volta prima del 1 gennaio 1923, o come minimo 95 anni prima del 1 gennaio dell'anno corrente (vale la data più recente tra le due). e «fotografie generiche risalenti almeno a 20 anni fa.»
 
gli esempi sono «"dipinto del 1522"; "l'autore è morto prima del 1934"; "fotografia scattata nel 1980".»
 
quindi credo che non ci siano problemi a prenderle sotto PD...
 
ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 20:42, 28 gen 2006 (CET)
 
== Corsica kalliste ==
 
Caro Pietro,
 
sono piuttosto scosso dalla vicenda dell'articolo [[Corsica]] dove la dinamica di "revizione" è intervenuta a mio parere in tempi prematuri: purtroppo la candidatura ha creato un precedente notevole in cui un articolo incompleto ancora in corso di scrittura viene proposto e finisce in vetrina "ancora in corso di scrittura": non è la morte della decenza ma non è nemmeno un esempio da segire, in quanto l'opera di suèpervisione a più mani è bene che si svolga su un testo tendenzialmente stabile... ma tant'è non ci si può più far nulla. Allora, chiestomi come aiutare l'opera di sistemazione dell'articolo ho pensato di suggerirti nel paragrafo "lingua" la modalità di spostmento della "storia" che spero avvenga quanto prima. Poi ho corretto l'accento in "kalliste" e per curiosità ho provato a cercare con un database chi definisca l'isola "bellissima", e non l'ho trovato. Me lo sapresti dire per favore, così potrò integrare la parte storica? E se fosse una citazione indiretta me ne daresti per favore gli estremi? Grazie in anticipo. - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:05, 31 gen 2006 (CET)
P.S. Siccome l'articolo è veramente notevole vorrei dargli una bella lettura (typos qua e là), ma finché è così elefantiaco non posso invocare tutte le anteprime che occorrono ad ogni correzione sostanziale.
 
== Chiarimento ==
 
Per attacco personale cosa intendi? Io ti ho visto precipitarti a commentare, dicendoti d'accordo con altri di cui probabilmente non puoi conoscere abbastanza il pensiero, così come puoi fraintendere il mio. Mi sono visto in maniera inconfondibile interpretato a tuo piacere e ti ho chiesto un po' di rispetto in più. Poi ognuno ha la generosità a riguardo che si ritrova, io non avrei mai risposto come tu hai appena fatto alle mie osserazioni sul tuo articolo proposto per la vetrina.
 
...E ci vuole ben più di una firma per «salvare la Costituzione». --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 17:18, 31 gen 2006 (CET)
 
:Solo per ritirare l'ultima riga, che diciamo ho copiato e incollato dal notepad per sbaglio, un pensiero precedente al resto mal inserito per errore. --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 17:47, 31 gen 2006 (CET)
 
== Domande su Foto ==
 
la foto da te citata è gia su commons: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Corte_citadelle.jpg dal 25 agosto 2005... quindi per caricarla basta semplicemente scrivere <nowiki>[[Image:Corte_citadelle.jpg]]</nowiki> o <nowiki>[[Immagine:Corte_citadelle.jpg]]</nowiki>, naturalmente potendo usare tutto il [[Aiuto:Markup immagini|markup]] wiki (thumb|$Npx|left/right/center e simili...). per le altre foto da uploadare che puoi uploadare su commons leggi [[:commons:Commons:Domande Frequenti|le faq]] di commons.
 
per le foto di Pasquale Paoli io leggendo la dicitura «Goerges Oberti, tous droits réservés.» preferisco sconsigliare di prendere da lì. e consultare
il siti linkati in [[Wikipedia:Risorse di immagini di pubblico dominio]] sperando che da qualche parte ci sia un ritratto o simile. in caso non trovi nulla avvisami e tenterò io (insieme ad altri wikipediani) a trovarle o a tentare di farci dare i diritti di almeno un'immagine. ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 14:24, 2 feb 2006 (CET)
 
:parlando con un laureato in legge ([[Utente:Senpaiottolo]] per essere precisi) mi ha detto che l'autore della foto può licenziare la foto del quadro sotto la licenza che vuole (tutti i diritti riservati, qualche diritto - CC, GFDL e simili - o ancora rinunciare a tutti i diritti - ovvero PD-)
cito le sue parole invece quando puoi usare «se invece scannerizzi, o "rifotografi" una foto fatta da un autore X per ad un quadro, quelle foto seguono la regola dei 20 anni perchè sono mere rappresentazioni della realtà»
 
:per gli upload devi semplicemente iscriverti a commons e cliccare su Upload, salvarti l'altra immagine e riupparla su commons (se ti chiedi perchè non esiste un comodo strumento che lo fa in semi-automatico il motivo è principalmente perchè molti nuovi utenti o semplicemente vandali ne potrebbero abusare), scrivendo l'URL da dove hai preso l'immagine (http://en.wikipedia... non upload.wikipedia... come molti hanno fatto in passato) e l'autore originale (ne puoi trarre l'identità dalle indicazioni o dal nick, se metti il nick ti consiglio di scrivere <nowiki>[[en:User:]]</nowiki> o simile (a secondo della versione di wiki) in modo tale da permettere agli utenti di "raggiungerlo" più facilmente. spero di essere stato chiaro ed esaustivo. ciao. [[Utente:Valepert|valepert]] 15:24, 2 feb 2006 (CET)
 
== seino ==
 
non ho proprio conoscenza della monetazione di quel periodo. Cerco di vedere se ho qualcosa su quest'argomento.
 
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
:P.S.
ho trovato, ma credo che tu abbia già letto:
 
*[http://www.crippanumismatica.it/LISTINO%20PRIMAVERA%202005/genova.htm 1]
 
Per la lira genovese dà inizialmente un peso di ca. 13 g fino ai quasi 5 cui fai riferimento. Tieni presente che la lira napoleonica è di 5 g.
 
L'ipotesi che il 'seino' cui fai riferimento sia pari ad uno scellino potrebbe essere vera. Nel caso sarebbe un 20simo di lira, cioè 5 centesimi. E nel '700 una tassa di 10 centesimi sarebbe molto alta. Bisognerebbe anche capire su cosa veniva pagata questa tassa.
 
 
insomma... devi studiare ed anche tanto ;-)
 
====Seino 2, la vendetta ====
allora, visto che non studi te, la prima ricerca da fare l'ho fatta io.
 
[http://www.google.it/search?hl=it&q=%22due+seini%22& google "due seini"]
 
trattasi di "... soldi tredici, e denari quatro..."
si tratta solo di 160 denari
 
forse si sono arrabbiati perché bisognava fare troppi conti?
 
 
''"14. Che li sale da somministrarsi dal Re ai Popoli, non possa eccedere il prezzo di due seini, cioè soldi tredici, e denari quatro moneta corrente il bacino, e che il bacino sia libre 22 del peso corrente ne Regno"''
 
perché il nome? ai posteriori la sentenza.
 
studiare: non cose da numismatico ma da storico della Corsica e di Genova
 
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
==== Seino 3: a volte ritornano ====
 
daje 'na letta, sitte capita, a [[Lira Genovese]]. J'ho aggiunto 'n paro d'antre informazzzioni. Seino, da quello c'ho capito, è sinonimo de terzo de lira. Perché? boh. Magari somijava a 'na moneta co'r nome simile de li teteschi o pur'anco dei fransciosi. Vai a sape'
 
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
Genouinus quidam et ducatus appellatur.
 
Nam genouinus aureus est. Lira argentea.
 
 
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
p.s. genovino non è lira. Lira è inizialmente libbra d'argento (cfr. il mio Grande omonimo: [[monetazione carolingia]])
 
Il genovino è un fratello stretto di ducato, fiorino e zecchino. Monete d'[[oro]]. Per grandi commerci.
 
== Compleanno ==
 
Grazie!!! [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni_utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 03:26, 9 feb 2006 (CET)
 
== scrittori corsi ==
 
ciao Piero Montesacro, ho riportato [[Salvatore Viale]] alla categoria scrittori francesi perché quella da te proposta non c'è (e al momento conterrebbe solo questa voce). Se però ci fossero altri articoli su scrittori corsi, la categoria si può ovviamente creare. Buon lavoro :-) - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 10:06, 12 feb 2006 (CET)
:la creiamo solo per una voce? possibile che non abbiamo un altro corso? - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 10:41, 12 feb 2006 (CET)
::ci siamo incrociati :-) no, non possiamo tenere né categorie vuote, né rimandi a categorie non esistenti. questo per la forma. per il contenuto invece, se creare la categoria non significa riconoscere implicitamente pretese ideologiche ma corrisponde invece a concrete distinzioni "scientificamente" solo letterarie, allora ok, creala come sotto cat di scrittori francesi (la navigazione per categorie è "geografica"). No, la "ò" accentata ci creerebbe problemi quando (sperabilmente) altri utenti scrivessero di altri scrittori corsi. ciao :-) - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 10:47, 12 feb 2006 (CET)
 
==facciamo a capirci==
le pretese ideologiche - ma debbo davvero spiegarlo? - potrebbero eventualmente consistere nella insistita intenzione di distinzione non fondata su ordinari caratteri scientifici, ma magari - eventualmente - su ''possibili'' orgogli etnici, nazionalistici o affini. Non conoscendo la questione, si tratta di una riflessione che ho fatto:
#ritenendo di doverla genericamente fare
#di poterla fare ad alta voce parlando con te
#non presumendo che così stia accadendo
#non insinuando che tu lo stessi provando a fare
#a mero titolo di riflessione generale.
Mi dispiace che tu ti senta punto, ma il richiamo era ed è ''generico'', stop. Circa la navigazione "geografica", io non impongo assolutamente niente, la strutturazione delle categorie è questa. Non ho commentato (e non lo farò nemmeno ora), ti ho solo segnalato come siamo combinati. Circa il "peso ideologico" del prevedere una complicazione meramente tecnica di edizione nei prossimi utenti che scriveranno chi "còrso", chi "corso" in italiano moderno, oltre a continuare a non accorgermene, posso solo dedurre che la mia eventuale ideologia mi spingerebbe all'ordine delle categorie, non alle duplicazioni, non agli errori nelle pagine speciali, non al complicare la vita a chi vuole scrivere e a chi vuole leggere. Per questo ti invito a considerare le convenzioni generali - anche quelle tecniche - come dettate da ragionamenti (magari insufficienti, ma questo abbiamo potuto) volti a facilitare la vita agli altri e non come tese a svilire precisione e dettaglio, che potranno essere ampiamente onorati dentro l'articolo. Quanto a "scoprire" l'esistenza di una categoria, il mio punto di vista è umilmente appunto quello di rendere facile e non complicata la sua scoperta, visto che l'enciclopedia si rivolge a tutti e non solo agli investigatori; per questo sì, mi batterei. Forse - debbo dedurre - ti attenderai tutt'altro, ma io non ho preclusioni e non pongo pregiudiziali: proponi tu un metodo di organizzazione delle categorie più semplice e più ordinato e, se si raduna del consenso intorno alla tua proposta, lo si metterà in pratica. Per ora, in assenza di tue proposte migliorative e di consenso degli altri su queste, così stiamo.
 
Il mio unico contributo "ideologico" a questa discussione può essere soltanto che vedo che sai fare degli articoli curatissimi, profondi, di grande interesse e valore, ma non ti vedo "freddo" sulle discussioni. Nessuno ti sta attaccando, quindi non vedo il motivo di queste reazioni. Ti ho contattato collaborativamente, malgrado tu abbia rollbaccato senza spiegazione la mia correzione al tuo errore tecnico nell'attribuzione della categoria. Del mio rollback invece hai avuto pronta spiegazione. Il mio interesse è solo che i tuoi contributi possano essere correttamente e facilmente godibili, tutto qui. E ripartiamo da questo punto :-) Buon lavoro :-) - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 12:37, 12 feb 2006 (CET)
 
:Ciao Piero, mi inserisco un attimo dicendo la mia. La questione non è semplice, ma in generale gli scrittori (e le biografie) in generale sono categorizzate per nazionalità. Sarebbe quindi corretto categorizzare [[Salvatore Viale]] in base alla sua nazionalità (francese presumo). Dico sarebbe, però, abbiamo per esempio [[:Categoria:Scrittori latini]] (anche se parlare di nazionalità ha poco senso, credo fossero tutti cittadini romani); non trovo niente sui trovatori provenzali (che non sarebbero francesi, visto che la Provenza nel Duecento non faceva parte della Francia). Il fatto che Garibaldi o Foscolo non siano nati in Italia non li rende non italiani, quello che conta è il passaporto, [[Albert Einstein]] è categorizzato come statunitense, tedesco e svizzero perché è stato cittadino di tutti e 3 gli stati. Sull'opportunità di una [[:categoria:Scrittori corsi]] bisognerebbe discuterne, una [[:Categoria:Letteratura corsa]] invece mi sembra molto appropriata, così come una [[:Categoria:Corsi]] (non so se sia più corretto córso o corso, ma in generale non mi piace l'accento in mezzo ad una parola italiana, e non ho una tastiera italiana). Sul fatto che una categoria abbia una sola voce, non vedo problemi, una categoria vuota invece si cancella e basta. Un'altra categorizzazione utile per gli scrittori sarebbe per lingua (Dante ad esempio andrebbe nelle lingue italiana e latina), ma prima di farla conviene discuterne con il progetto letteratura visto che le voci da categorizzare sono un migliaio credo. In realtà il discorso del passaporto non viene neanche rispettato molto se si pensa agli scrittori italiani vissuti prima dell'Unità d'Italia, in teoria Dante andrebbe categorizzato come fiorentino? È anche vero che la [[Corsica]] è una nazione (pur non essendo mai stata uno stato, a parte sotto [[Pasquale Paoli]], e quindi non dovrebbe essere del tutto scorretto parlare di nazionalità corsa. Sono confuso anch'io. Ciao! --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:02, 12 feb 2006 (CET)
 
:Sulle categorie, come dice giustamente Cruccone, occorrerebbe coinvolgere il progetto letteratura, sottoponendo prima a loro - che si sono "specializzati" sulla materia - la valutazione della possibilità di categorizzare per lingua o per nazione (anziché per stato). Il cambiamento di impostazione non sarebbe di poco conto, considerato che - escluso che si possa duplicare il percorso di raggiungimento della categoria (e non potendo IMHO usare dei redirect per le categorie) - Wikipedia si troverebbe ad esprimere una "non considerazione", una "revisione" della più tradizionalistica catalogazione per geografia politica. Nulla è precluso e nulla ci vieta di cambiare impostazione se vi siano fonti o esperienze consolidate in questo senso (e se quindi non siamo noi innovatori in questo). Il dibattito può essere tranquillamente aperto e penso che sarebbe di grande profondo interesse. Ti andrebbe di proporlo?
:Tutto va poi visto - secondo me, ma questa è una nota accessoria - con privilegio dell'aspetto concettuale dell'argomento che si tratta, vista l'esperienza della en.wiki sulla nazionalità di Copernico, che a me continua ad affascinare per le sue scoperte e non per il suo non voluto, non cercato, non scelto nascere in una zona del mondo piuttosto che in un'altra. Parlando di lingua certamente il sentimento di nazione è più rilevante, ma occorre sempre considerare quanto della rispettiva arte di ciascun soggetto descritto sia intimamente legato all'uso di una piuttosto che di un'altra lingua.
:Chiarisco che a proposito della nazionalità corsa non ho affatto dubbi sulla sua identità, così come analogamente non ne ho per quella dell'isola sorella, la Sardegna, della quale (grazie al mio lavoro ed alle amicizie che vi ho trovato) ho avuto modo di conoscere ed apprezzare con un certo approfondimento lingua ed arti, e specificità. Non è la stessa cosa e non sto "accomunando", ma è giusto per spiegare che non sono affatto "ostile" a considerare le autonomie culturali; nulla mi convincerebbe mai che la cultura sarda sia "italiana", se non nel senso appunto della geografia politica. Allo stesso modo non ho proprio intenzione di considerare la cultura corsa come francese; se non nel senso, appunto, della geografia politica. Ora, tradurre questa considerazione nella contribuzione a Wikipedia senza lasciar gocciolare stille di POV, e soprattutto senza dare la stura a polemiche e battibecchi infiniti, mi pare il punto più critico, essendo i nazionalismi stati assunti da certa politica con l'effetto di connotare confusamente il riferimento culturale con significati che qui non possiamo ospitare. Queste sono le mie sole prudenze nel guardare con cautela a questi argomenti. Almeno qui dentro.
:Puntini sulle "o": credo che la lingua italiana abbia dato il meglio di sé nel primo Novecento, diciamo che personalmente credo che con gli anni 40 si sia concluso l'amore per il bello scrivere, o perlomeno lo scrivere con un certo rigore stilistico. Non solo quindi, di mio, preferirei gli accenti anche in tutte le altre parole che lo meritano, ma sono anche... in lutto per gli esiti generalizzati di una lotta oltranzista contro un certo modo di scrivere curato, che qui in Wikipedia mi porta a vedere spesso ripetute sostituzioni - in buona fede - di forme corrette, ortodosse, con forme della lingua d'uso. Per me è un'eresia, ma sono costretto a prendere atto che la lingua si è evoluta verso agevolazioni e scorciatoie di comodità. Ciò posto, prefiguravo soltanto pragmaticamente la difficoltà di ottenere dai contributori il riferimento alla lettera accentata nell'impostazione della categoria e dei rimandi. Resto dell'idea, o forse del timore, che la forma non accentata sia divenuta di fatto prevalente - me non complice, ovviamente :-) - e debbo registrarlo, perché la parola è convenzione di comunicazione e qui vogliamo comunicare, anche se fuori di Wikipedia continuo a seguire i miei... anelastici e poco comunicativi princìpî ;-)
:I 40 li ho passati anch'io, e col tempo forse mi vado facendo meno diplomatico; mi dispiace quando questo appare segnale di una eventuale animosità che invece non ho a priori. Il riferimento alla freddezza era solo l'invito a non presupporre una posizione di contrasto dell'interlocutore, tutto qui. Per il resto, non sono affatto eccessivi i miei commenti sui tuoi edit, resto quindi... in curiosa attesa dei prossimi :-) - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 11:28, 14 feb 2006 (CET)
 
== Re: [[Dialetto veneto]] ==
 
Piero, s'è trattato di un mio errore. Ero convinto che la pagina fosse bloccata completamente, invece è bloccata solo per quanto concerne lo spostamento ad altro titolo. Ho tolto l'avviso, che non ha ragione di essere apposto. Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 17:06, 12 feb 2006 (CET)
 
== Corsica ==
 
Ciao, hai notato che l'articolo è cresciuto tantissimo? Infatti se vai su [[Speciale:Longpages]] è quello più lungo. Dovresti pensare ad una sottopaginazione. Purtroppo è stato votato per la vetrina e bisogna attendere, ma pensaci. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 00:53, 13 feb 2006 (CET)
 
:Credo che nessuno si lamenti perché è una lista, anche se andrebbe allo stesso modo sottopaginata. - [[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 01:19, 13 feb 2006 (CET)
 
== Beppi Lamedica ==
 
Sono l'avv. Giuseppe Lamedica e non sono affatto presidente del Tavolo permanente dei liberali veneti. Sono segretario dell'associazione federalista Veneto liberale (cfr. tra l'altro www.venetoliberale.ilcannocchiale.it)
Veneto liberale è una delle componenti del Tavolo permanente dei liberali veneti, come in pasato è stata componente di Liberalitalia.
Non so chi sia l'autore della immissione del mio nome nell'enciclopedia e non m'importa nulla apparire o non apparire in Wikipedia. Mi spiace, però, la scarsa attenzione nei confronti di un piccolo movimento (Veneto liberale) che da anni si batte, in solitudine, per la costituzione di un soggetto politico di liberali alternativo ai conservatori. Pazienza.
Beppi Lamedica
adams@libero.it
 
==Consiglio==
Mi dispiace di non averti potuto aiutre di più, ad ogni modo....se si dovesse rifare vivo, contattami pure.--[[Utente:Senpaiottolo|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく''']] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 14:20, 17 feb 2006 (CET)
 
== Vetrina Allied Force ==
 
Ciao, ti ho risposto nella votazione. Sono molto interessato a questi commenti e critiche, quindi grazie. Fammi sapere che ne pensi --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 11:09, 22 feb 2006 (CET)
 
:Consultato il materiale ONU, direi che avevo ragione solo in piccola parte. Ho preso spunto anche per creare una sezione ulteriore. Ho pertanto interrotto la votazione per la vetrina, se possibile. Ci lavorerò sopra! Grazie per le critiche, gradirei comunque sapere quali parti ti sono sembrate POV e in che senso, così si potrà correggere, grazie --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 13:07, 22 feb 2006 (CET)
 
::Ciao, ti ho dato una prima risposta qui [[Discussione:Operazione Allied Force]], dove ho spostato tutto il discorso per non intasare le segnalazioni per la vetrina. Una ulteriore risposta spero di dartela per lunedì, data in cui inizierò a lavorare per le modifiche alla voce. Grazie, ciao, [[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 20:43, 23 feb 2006 (CET) <small>PS: ho letto qui sotto: quasi nessuno si occupa di segnalare gli articoli in vetrina, io l'ho fatto per 2 articoli italiani, ma è un lavoraccio, soprattutto se non ce ne sono altri segnalati (tu sei più fortunato!). Buona fortuna con la Wikipedia in cinese! :-D --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 20:43, 23 feb 2006 (CET)</small>
 
== Vetrina Corsica ==
 
beh... ogni wiki credo che abbia "l'addetto" al controllo delle vetrine delle altre wiki. comunque credo che nel giro di max una settimana apparirà in quasi tutte le più grosse wiki. comunque credo che se vai nelle pagine delle altre wiki e le modifichi da anonimo (copiando il template <nowiki>{{una qualche sigla|ja}}</nowiki> facendolo diventare <nowiki>{{stessa sigla|it}}</nowiki> dovrebbe apparire la stellina. comunque complimentoni e grazie a te per aver fatto un articolo così, interamente sotto GFDL, che ha aiutato molto (e credo che aiuterà) Wikipedia.
meriti un brindisi, alla faccia di encarta e delle altre enciclopedie "chiuse" :-P. [[Utente:Valepert|valepert]] 17:18, 23 feb 2006 (CET)
 
== Mappe francesi ==
 
Ciao,
 
le mappe che hai indicato secondo me sono puramente schematiche, tanto che non riportano gli altri paesi confinanti. Un navigatore, vedendo la mappa potrebbe credere che la Francia è un'isola!
:[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 18:38, 26 feb 2006 (CET)
 
:Ho lasciato un commento [http://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Image:France_d%C3%A9partements.png qui]. Sulle altre mappe, nulla ci vieta di farne una versione "corretta" per nostro uso.
::[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 19:11, 26 feb 2006 (CET)
 
::Sulla questione delle mappe hai ragione (il ragionamento di Sbisolo è vero ma ciò non toglie che le mappe possano trarre in inganno chi consulta wikipedia. Che fare (a parte mettersi di buzzo buono, scaricare le mappe correggerle una ad una e ri-uloadarle)?
::Per Umberto Nobile hai ragione, è vergognosa (anche se probabilmente anche la nostra - nostra italiana, intendo - è viziata da una certa iconografia nazionalistica risalente al periodo fascista). Purtroppo il mio francese è scolastico e ho l'account su fr.wiki solo perché per un certo periodo ho inserito un sacco di interwiki dei comuni francesi e mi avevano chiesto di registrarmi (credo anche per semplificare la loro attività di patrolling). Non sono quindi in grado di riscriverla --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 09:28, 1 mar 2006 (CET)
 
:::Credo che l'unica cosa da fare sia di modificarle una ad una e reinserirle poi su commons. Se riesco stasera provo a farne qualcuna ma non te lo posso assicurare --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 19:13, 1 mar 2006 (CET)
 
==Cane corso==
Quando ho messo il da aiutare la voce era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cane_Corso&diff=1868404&oldid=1868139 così]. Adesso è solo da wikificare. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|dimmi]])</small> 11:41, 1 mar 2006 (CET)
 
Per il futuro ritieniti libero di togliere o coambiare gli avvisi se non ritieni siano più necessari. Ciao e grazie. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|dimmi]])</small> 16:39, 1 mar 2006 (CET)
 
==Mappa francia and corso==
*http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:D%C3%A9partements_de_France.svg
 
Hi Bayo,
thank you very much for fixing the map in subject: I have appreciated your prompt intervention very much. The very same problem affects multiple maps of France (for example: all the maps representing the French Departements) and these are being increasingly spread around in other Wikipedias, either by transferring through Commons, or by copying them directly from the French Wikipedia.
Albeit we can be quite sure that most Europeans would be not very easily mislead by these maps - which could be inappuntable if they simply carried a separation line to indicate that Corsica was removed from its real place for graphical purposes (in order to reduce the whole space needed to represent the whole Metropolitan area of France) - I am afraid that the same can be not said for the great majority of potential Wikipedia users, which would be from non-Europeans countries. Therefore, although involuntarily, we wikipedians are not best serving and actually misleading them about French - and European - geographic reality. This is why I am particularly grateful about your prompt reply. I would be even more grateful in the case you would be so kind to take care of spreading my message through the French Wikipedia, which apparently is the most important source for these misleading maps. I have already made several attempts to raise the problem, but so far no one seemed to care about it, before you did. One last thing, if I can: I noticed that you were forced to increase substantially your image in order to add the separation line; once again I respectfully invite you to give a further look at the image I fixed in Commons (by adding the separation line without shifting Corsica from the original): http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Departments_of_France.png . Maybe you can put Corsica closer to France and reduce the space occupied by the separation line so to reduce the overall dimensions of your maps. Again my thanks and looking forward to your reply. [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Piero_Montesacro Talk to me]
:Maybe a lot of map creator do it like a hobby (like me) and do some error as you say just because they are not professional. Of course, i agree with u, i will help u to patch the map.
:For the map itself, maybe i will reduce the border size, but not especially the border between Corse and France. I will see. (my bad english dont understand all u say). [[:fr:Utilisateur:Bayo]]
::Thanks for ur message in french. I will patch all images like this 2 image with a bot :
*http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Carte_France_D%C3%A9partement_2A.png
*http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Corse-du-Sud-Position.png
::I already do some of this a mano. [[:fr:Utilisateur:Bayo]]
 
== Dialetto veneto parlato da alcuni milioni ==
 
Non sono d'accordo, questa volta, con la tua proposta: se si deve dire quante persone lo parlano, va messa un numero, anche approssimato, ma preso da una fonte attendibile, se no tanto vale cancellare la frase --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:38, 1 mar 2006 (CET)
 
::Certo che ho capito le tue intenzioni, speravo che a sua volta questo si capisse dal tono del messaggio :-) E comunque non voleva essere una critica, ma solo una segnalazione per spiegare eventuali miei "movimenti" futuri sulla voce. Ti ho scritto in discussione sperando di evitare altre polemiche (non certo con te). --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:25, 1 mar 2006 (CET)
 
==Storia della Corsica==
 
Caro Pietro,
 
Come sei con l'elaborazione della storia della Corsica a cui stai lavorando con lodevole competenza? Se mi dici che posso scorporarla ponendola al suo posto ([[Storia della Corsica]]) la sradico da [[Corsica]] dove è ormai incistata da troppo tempo. Solamente attendo che tu ritenga che la voce ti soddisfi o che tu possa continuare nella sua nuova destinazione. - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 00:10, 2 mar 2006 (CET)
 
Ti ho risposto [[Discussioni_utente:OrbiliusMagister/pie#Storia_della_Corsica|da me]] - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 00:25, 2 mar 2006 (CET) ''...notte''
 
Ciao, ho letto il post che hai scritto a Valepert e ti ho risposto [[Discussioni_utente:Valepert#Storia_della_Corsica|da lui]]. Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:19, 2 mar 2006 (CET)
 
Ti ho risposto sempre di là :-) Ciao, [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:30, 2 mar 2006 (CET)
 
:Ciao Piero, a me non sembra che questo "smembramento" abbia in qualche modo compromesso il valore del tuo articolo, che rimane davvero fantastico. Anzi, a mio parere lo ha reso più snello e consultabile... gli articoli troppo lunghi a volte possono scoraggiare alla lettura. Cmq è solo la mia opinione. Complimenti di nuovo, [[Utente:Ines|Ines]] - [[Discussioni utente:Ines|(contattami)]] 12:22, 3 mar 2006 (CET)
 
Mi associo alle parole di Ines. Le voci, una volta create, in un certo qual modo vivono di vita propria e non c'è nulla di intrinsecamente sbagliato nel fonderle o nel gemmarne di nuove. La lista dei comuni spagnoli è stata creata più per ragioni tecniche (dare un collegamento in entrata alle voci dei comuni spagnoli in modo che sparissero dalla lista delle pagine orfane, resa inutilizzabile dal loro gran numero); tali ragioni peraltro oggi sono venute meno, per questo ho proposto la lista per la cancellazione. Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:38, 3 mar 2006 (CET)
 
:Mi unisco agli altri: la nuova voce è ottima (non l'ho ancora letta ma sembra già puntare alla vetrina), inoltre ora [[Corsica]] è più consultabile, assolutamente un buon cambiamento. Per quanto riguarda [[Allied Force]] ti farò sapere... sono pieno di cose da fare e le modifiche (ampliamenti) da fare sono tanti... ti chiederò una mano, comunque! :-) Ciao --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 14:12, 3 mar 2006 (CET)
 
*Grazie della notizia!:) [[Utente:Giuseppe B.|<font color="blue">'''Giu'''</font><font color="red">'''sep'''</font><font color="green">'''pe'''</font><font color="orange">''' B.'''</font>]] [[Discussioni Utente:Giuseppe B.|<font color="black"><small>''Lumos''</font>]] 14:25, 3 mar 2006 (CET)
 
== Re: Corsica ==
 
Figurati, a me piaceva tantissimo quell'argomento!! Anche se però ho provato a cercare info su quella rete ferroviaria abbandonata ma non ho trovato niente! Mi dispiace che hai dovuto spezzare l'articolo! Comunque complimenti ancora :D
 
[[Utente:Filip88|Filip]] 19:23, 3 mar 2006 (CET)
 
:Mah..le solite cose per curiosità... Perché è stata abbandonata, qualke foto del passato e di oggi e se ci saranno dei progetti... A me le cose abbandonate mi suscitano tantissima curiosità (ultimamente cerco notizie sull'autostrada Olimpijka che doveva partire da Berlino e arrivare a Mosca per le olimpiadi del 1980, progetto cominciato a costruire, ma abbandonato :D )
 
[[Utente:Filip88|Filip]] 15:07, 4 mar 2006 (CET)
 
:Si, ma dice solo le cose a occhio e croce... A me interessano cose tipo "Che c'è oggi nel tracciato?", "Ci sono rimasti dei binari?", "Ci sono foto dell'epoca e di oggi?", "Ci sono progetti, se n'è mai parlato da quando è stata messa in disuso?"... :D
 
[[Utente:Filip88|Filip]] 14:44, 9 mar 2006 (CET)
 
:Volentieri! Quando vuoi, mi puoi trovare su msn --> filip88 chiocciola gmail punto com
 
== Corsica/orto botanico PA ==
 
Scorporare la lunga sezione storica mi sembra tutto sommato una scelta opportuna. Ancora complimenti per la stesura!
--<span style="font-family:Arial narrow;">[[Utente:Esculapio|<font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:47, 3 mar 2006 (CET)
<br /> P.S. ti segnalo la voce [[Orto botanico di Palermo]], anch'essa candidata alla vetrina: quando hai tempo dacci una occhita ed esprimi il tuo parere!
 
:<small>''Il 3 mar 2006 23:29 Piero Montesacro ha scritto:'' Però mancano le POMELIE!!!!</small><br/>
:È vero! Bisogna rimediare ...<span style="font-family:Arial narrow;">[[Utente:Esculapio|<font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 17:10, 5 mar 2006 (CET)
 
== AC in Corsica ==
 
Grazie per la segnalazione. Purtroppo il lavoro che sto facendo ripassa più volte sulle stesse pagine. Vedo se riesco ad ottimizzarlo diversamente.
:[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 11:33, 5 mar 2006 (CET)
 
== Allied Force ==
 
ciao, ti segnalo che i lavori (finalmente) sono iniziati, anche se procederanno a rilento. Sto facendo alcune modifiche al testo ma il cantiere più grosso è nella mia [[Utente:P tasso/Sandbox1|sandbox]], se hai tempo passa a darci una occhiata, modifica pure, naturalmente! Proporrei di mantenere comunque la eventuale discussione nella pagina dell'articolo. --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 16:18, 6 mar 2006 (CET) <small>PS: ho trovato degli erroracci nella voce su [[Slobodan Milošević]], temo ce ne siano altri in giro... ma questa volta sono innocente! :-)</small>
:Abbastanza bestiale, ma in effetti non è semplice organizzarla diversamente. Per Milosevic, non ho tempo nemmeno io, ho solo corretto alcune date al volo (errore di un anno... manco fosse il medioevo), ma il resto dovrà attendere. Ah, sì: se ti interessa guarda [[Utente:P tasso/Sandbox2|qui]], ho inserito una raccolta di materiale dell'ONU sulla guerra in Kosovo, è da riorganizzare e commentare, poi magari lo si potrà pure inserire da qualche parte (se non riesci a consultarla ho appena scoperto perché... è un casino linkare i documenti!)--[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 16:37, 6 mar 2006 (CET)
::Lasciamo stare... tutti quei link per niente: c'è un sistema che impedisce il deep linking sul sito dell'ONU (che tralaltro ha il copyright su tutto!), quindi dovrò rinunciare all'idea (ma per fortuna avevo scaricato tutto quanto). Non ho visto nessuna tua aggiunta sulla mia sandbox (avevo capito male?), ti terrò informato su tutto, chiaramente. Se ti interessa il materiale (e se hai una buona connessione) te lo spedisco, magari ti avviso prima (oltre ad attendere una tua conferma!). Il template per wikisource lo trovi [[Template:Wikisource|qui]], buona fortuna. Ora devo scappare, sposto nazismo e vado. Ciao! --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 17:05, 6 mar 2006 (CET)
 
:Hem! non risulta nulla dalla cronologia... :-) spero non avessi scritto tanto! Ora devo proprio andare, i documenti se riesco te li mando stasera (eventualmente zippati, dimmi se ci sono problemi o se posso usare .rar o .7z, o solo .zip), altrimenti domattina, magari quando vedo che sei su wiki. Ciao e buon lavoro --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 17:17, 6 mar 2006 (CET)
 
::Sono ancora qui! Visti i commenti e le aggiunte, dopo commento e cambio in sandbox. Se ti interessa ti mando ''la roba'', 2 archivi in zip da 9 mb l'uno (te li manderei uno alla volta) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:21, 6 mar 2006 (CET)<small> come non detto, l'invio mail non è abilitato! :-) </small>
 
Non hai abilitato la ricezione delle mail, se credevi di averlo fatto potrebbe essere a causa dell'aggiornamento che stanno facendo. Clicca il link della scritta piccolina in cima alla pagina e segui la procedura, altrimenti verifica nelle preferenze di aver abilitato la ricezione. Oppure, se preferisci, scrivimi una mail col tuo indirizzo! Ho applicato le modifiche (non tutte) e lasciato dei ''contro''commenti in corsivo --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:55, 6 mar 2006 (CET)
 
:Questa cosa è infinita! naturalmente l'opzione ''scrivi utente'' non consente l'invio di allegati (potevo immaginarmelo), quindi l'unica è che mi scrivi una mail, così vedo qual'è il tuo indirizzo e ti spedisco i pdf direttamente, senza il tramite di wiki... --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:40, 6 mar 2006 (CET)
 
Clicca su ''scrivi all'utente'' nella casella ''strumenti'' accanto alla mia pagina utente --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 20:01, 6 mar 2006 (CET)
 
Ti ho mandato una prima mail, spero non ti intasi la connessione... Se è ok mi avvisi che ti mando le altre 2--[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 11:51, 7 mar 2006 (CET)
 
:Ottimo, ti mando il resto. Ho visto la modifica, l'avviso l'avevo messo quando mi son reso conto che snocciolare cifre poteva sollevare polemiche. Sui giornalisti ricordo bene... c'era pure il nostro Ennio Remondino. --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 12:03, 7 mar 2006 (CET)
 
Mandata altra mail, ne manca una sola! --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 12:39, 7 mar 2006 (CET)
 
::Anche l'ultima è stata spedita, fammi sapere! ciao, [[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 13:17, 7 mar 2006 (CET)
 
== Discussione Precisione Storica ==
 
Ciao, dopo innumerevoli fatiche ho spostato (cambusato) tutta la discussione in una [[Discussioni Wikipedia:Progetto Storia/Precisione storica|sottopagina dedicata]], lasciando un avviso al bar principale (sono di nuovo di corsa...)--[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 16:27, 8 mar 2006 (CET)
 
==Scrittori Franco/Corsi==
Ok, non sapevo della precedente discussione. Sono arrivato sulla pagina controllando le categorie. Gli scritttori, come sicuramente avrai visto, sono divisi per nazionalità e non per lingua. Probabilmente questo era un criterio semplicistico che non copre tutte le possibilità. Penso che la cosa migliore da fare sia allargare il dibattito e cercare una soluzione generale che raccolga un certo consenso. Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 22:10, 9 mar 2006 (CET)
 
:ottimo lavoro di riorganizzazione delle discussioni su [[Salvatore Viale]]. Favorevole a discutere e a trovare una soluzione che sia giusta. Ricordo in passato di aver tradotto la biografia di uno scrittore osseto e di averlo categorizzato come russo, direi che la situazione sia simile e quindi quello che si deciderà per Viale varrà anche per questo scrittore (il nome non me lo ricordo). Come scritto sopra da Gac, niente è immutabile su wiki, la crescita di wiki porta ad una crescita della sua complessità. Grazie. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:08, 10 mar 2006 (CET)
 
::Sì, è lui, [[Arsen Kotsoyev]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:27, 10 mar 2006 (CET)
 
== Ultime modifiche Allied Force ==
 
ciao, ho fatto alcune piccole modifiche, come hai notato. Ho cambiato il tuo intervento, riformulando il concetto: la questione della alta quota non è uno svantaggio per la precisione in sè, ma lo è per l'identificazione dei bersagli (es. casuale: si punta ad una colonna di trattori scambiandola per una di mezzi militari), così credo sia più chiaro e non rischi di diventare POV nell'altro senso... quelllo nostro :-) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 00:18, 10 mar 2006 (CET)
 
scusa domani ti rispondo meglio, mi fanno indicibili pressioni per togliermi dal computer :-) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 00:31, 10 mar 2006 (CET)
 
:Ovviamente quando inizio a lavorarci devo subito scappare! Ho aggiunto qualche riga ma manca ancora... comunque sono dell'idea di non fare un paragrafo troppo lungo, la voce è già lunga e un discorso più approfondito andrebbe in [[Guerra del Kosovo]]. Ora scappo, mi accorgo ora che non ti ho nemmeno scritto una replica sulle modifiche di ieri... spero più tardi, ciao! --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:05, 10 mar 2006 (CET)
 
::Ciao, ho fatto altre aggiunte in sandbox, il paragrafo è completo, poi si lavorerà su eventuali altri paragrafi. Ti chiedo (quando trovi il tempo) di leggertelo ([[Utente:P_tasso/Sandbox1#Bozza_2|bozza 2]]) e dirmi se è ok (considera sempre i problemi di brevità...), che se va bene poi la inserisco nella voce, grazie mille! --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:13, 11 mar 2006 (CET) <small>Mail letta... poveri noi</small>
 
Spero non mi abbia frainteso su Milošević, per la bozza, se va bene così la pubblicherei. Per ''kosovo'' o ''kossovo'': non saprei, su Google (lo so che google non è la bibbia, ma...) Kosovo ha 21milioni e 300mila risultati, su Kossovo ne ha 269mila... Forse in italiano è (o era) più corretto con 2 esse, ma direi di lasciarlo così, in quanto molto più diffuso, se poi ne veniamo a capo si procede con un voto e quindi con un Bot facciamo cambiare tutto. --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 12:56, 14 mar 2006 (CET)
 
:Un attimo! Sulla strage di racak ho trovato altre cose: per prima cosa il nome, sembra sia ''Racak'' ma qui saprai meglio tu, molte fonti parlano di 40-45 morti, e sono le più autorevoli ([http://www.analisidifesa.it/numero12/editoriale.htm vedi qui]), vedi quel link anche per vedere i dubbi (ma già lo sai). In un resoconto molto dettagliato della strage si diceva che gli osservatori internazionali si trovavano in un colle sopra Racak, invitati dai serbi, perché assistessero all'intervento contro le postazioni dell'UCK nel villaggio. La fonte diceva che la posizione degli osservatori garantiva un'ottima visibilità nel villaggio, ma il fosso col ritrovamento era coperto alla loro vista (quindi paradossalmente, nonostante fossero lì, hanno visto poco).Ah, in un impeto di passione (lo so son stato frettoloso) ho pubblicato il paragrafo --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 14:11, 14 mar 2006 (CET)
:Guarda [[Operazione_Allied_Force#Antefatto|qui]] come è espresso il concetto, ho cambiato un poco, mi sembra ok così --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 14:20, 14 mar 2006 (CET)
 
== Viale ==
 
Ottima idea, le nostre riflessioni potranno essere utili anche ad altri per successivi sviluppi. E magari per riprendere la questione della categorizzazione... A presto :) - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 18:00, 10 mar 2006 (CET)
 
== [[Lira genovese]] ==
 
Ho distrutto i tuo lavoro.
 
AUGH !!
 
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
----
 
E non contento, visto che Commons ha eliminato un gruppo di immagini provenienti dalla Francia, ho desiso di peggiorare la situazione così:
 
[[Immagine:Lira genovese.jpg|200px]].
 
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
== Milošević ==
 
e Milošević è morto... ora una marea di persone verrà a vedere la voce [[Slobodan Milošević]], bisognerà sistemarla e controllarla (rischio vandalismi ecc) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 13:40, 11 mar 2006 (CET)
 
:Ciao, pensavo di verificare tutto il testo per assicurarci fosse NPOV e poter togliere quel brutto avviso! PS: hai visto qualche paragrafo sopra? la bozza per Allied Force... ciao! :-) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 12:36, 14 mar 2006 (CET)
 
== Caro Piero ==
 
Ho letto quanto dici sugli utenti problematici, e vorrei che venissi al [[Wikipedia:Bar|Bar]] per discutere la nostra proposta.--[[Utente:Tantalas|'''<font color="black">T</font><font color="purple">an</font><font color="black">t</font><font color="purple">alas</font>''' <font color="black">]] <sup>([[Discussioni_utente:Tantalas|<font color="purple">Perdete ogni speranza o voi che entrate</font>]])</sup></font> 10:29, 15 mar 2006 (CET)
 
== conflittato ==
 
praticamente quando editi in una voce (o in una discussione) può capitare che qualcuno scriva e salvi qualcosa prima di te. al momento in cui il secondo utente (in ordine cronologico) salva gli appare un messaggio "Conflitto di edizione". in genere nelle discussioni può capitare che chi ha conflittato abbia già dato la risposta quindi nel risalvare la pagina (dopo aver incollato l'intervento) si scrivere conflittato per farlo capire al lettore, in caso ci siano risposte doppie. Se hai ancora dubbi consulta [[Aiuto:Conflitto di edizione|questa pagina]]. [[Utente:Valepert|valepert]] 17:47, 15 mar 2006 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
La pagina non appare perché non è stata inserita nel [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/log/2006_marzo_16|log gionaliero]]. Ora ce l'ho messa io, apparirà al prossimo aggiornamento. Ciao, [[Utente:Paulatz|paulatz]][[Discussioni_utente:Paulatz|(+)]] 20:16, 16 mar 2006 (CET)
 
== attenzione, attenzione! ==
 
[[Genovino]]
 
 
mi sa che, se ho tempo, dò (oppure do ?) una guardata anche alla monete della Corsica.
 
 
indovinello:
 
chi sarà sto spiritello
che la porta del castello
 
che si trova sul ducato
che si chiama genovino
 
proprio or ora ha pubblicato?
Sì, è lui, Carlo Morino
 
:-)
 
== see.... ==
 
(romanesco per "siiiii", in genere seguito da qualcosa tipo "mo me ce vedi")
 
a) corsica:
:da quanto mi risulta cercando in giro ho trovato solo una moneta di Paoli del 1765 da quattro soldi
 
b) zena ovviamente ha monetato 'na cifra (ital. tanto). pensavo di fare una voce del tipo [[Monetazione genovese]], anziché frammentare le molte info su tante piccole voci
 
* Giorgino
* Minuto
* Novino
* Parpagliola
* Patacchina
* Zuliato
 
e tante altre ancora. Pensavo di lasciare solo le due-tre voci più importanti e dare un quadro generale (ammiraglio?)
 
:'''''cfr. [[Utente:Carlomorino/Monete medioevali italiane|1]] e [[Utente:Carlomorino/Monete italiane moderne|2]]''''
:Che nne pensi?
----
chi ci rompe e fà casino?
sempre il buon carlomorino.
 
== [[Gladio Rossa]] ==
 
clap, clap, clap...
 
 
p.s. sto leggendo la relazione parlamentare di maggioranza. Praticamente non ne parla.
 
:''ma chi è che fa casino
:''sarà mai carlomorino?
 
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
== [[Discussione:Mitrokhin]] ==
 
hai letto la voce [[Mitrokhin]]?
 
A me sembra nNPOV, MOLTO nNPOV.
 
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
p.s. visto che devo stare a casa mi sto leggendo le relazioni della commissione parlamentare.
 
==Genocidio degli armeni==
Senti, per me il genocidio degli armeni fu fatto per scopi politici, non religiosi. Il fatto che una larga maggoranza deglia rmeni fossero cristiani non significa che si trattò di persecuzione dei cristiani. Innanzitutto nessuna fonte dimostra che gli armeni on cristiani (ce ne saranno stati, è impossibile che fossero tutti cristiani) furono trattati diversamente dagli altri. Poi a quel tempo erano al potere i [[giovani turchi]], che nel [[1908]] avevano costretto il sultano a diventare un monarca costituzionale. Questi di sicuro non erano fanatici religiosi, che uccidevano quelli non musulmani (questi ultimi non subirono neppure discriminazioni). Non voglio dire che il massacro non ci fu. Voglio solamente affermare che, siccome compiuto per scopi politici e non religiosi, andrebbe collocato sui genocidi e i massacri, non sulla persecuzione dei cristiani. [[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] 20:04, 20 mar 2006 (CET)
 
== Re Storia della Corsica ==
 
Ciao Piero Montesacro,</br>
hai scritto:
:''La rimozione delle categorie da te operata non è motivata (ed è, almeno in apparenza, difficilmente motivabile).''
::Forse è il caso che leggi più attentamente [[Aiuto:Categorie]]. Le categorie sulla it:wiki hanno organizzazione gerarchica, di conseguenza le voci possono stare (in generale) su un solo "punto" dell'albero (altrimenti le categorie sono "ridondanti" e, per l'appunto, vengono eliminate, da me o da altri non importa).
 
:''Non capisco cosa ci sia da wikificare nel "cappello" della voce, che è a mio avviso altamente necessario''
::Una voce dovrebbe preferibilmente iniziare con il titolo in grassetto all'interno della prima frase. Inoltre verifica di avere fatto tutti i link opportuni (esempio a tutte le date, anni ecc.).
 
A tua disposizione per ulteriori indicazioni. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:23, 22 mar 2006 (CET)
 
:Ho ridato un'occhiata alla voce. Ti confermo che le categorie sono ridondanti (non si possono tenere entrambe le [[:categoria:storia d'Italia]] e la sua sotto[[:Categoria:Storia d'Italia per area geografica]]) e per giunta contengono errori (=che c'entra Genova?). L'attuale sistema di organizzazione delle categorie può ovviamente non piacere, ma si tratta di un principio generale e, come tale, dovresti avviare una discussione per cambiarlo, eventualmente con un sondaggio. ;) Intendiamoci: la wikificazione della voce va bene all'80-90% (i miei complimenti), semplicemente non è finita: manca proprio l'inizio, che è la parte più evidente (non è possibile avere solo 3/4 link in trenta righe ricche di luoghi geografici). Inoltre, come suggerimento: la parte introduttiva sulla geografia va benissimo, ma dovrebbe essere contrassegnata da un titolo. In sostanza manca giusto un sintetico incipit che dica in una frase o due di cosa tratta la voce (può essere spiazzante per qualcuno che una voce storca inizi descrivendo dettagliatamente la geografia, no?) ;) Il fatto che ci siano anche altre voci nelle stesse condizioni di wikificazione non vuol dire proprio nulla: andranno anch'esse wikificate. ;) Buon lavoro. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:03, 22 mar 2006 (CET)
 
== a volte ritornano ==
 
brutte notizie.
 
ho comprato il "Martinori". Che cosa sarà mai?
 
E' il vocabolario generale della moneta pubblicato nel 1915 dall'Istituto Italiano di Numismatica. Un volumone di ca. mille pagine. Più pesante di un tomo dell'Enciclopedia Treccani. Praticamente il testo base.
 
del seino non c'è parola. Non ne parla neanche la treccani. O è il nome popolare
 
Allo stato attuale sembra più un'unità di conto che una moneta reale.
 
Quindi ho nascosto la frase :Esistevano anche monete da "Terzo di lira" (6 soldi e 8 denari), dette anche [[seino|seini]].
 
Sono in attesa di ricevere un testo "Le monete di Genove, della Liguria e delle sue Colonie". Appena arriva ti aggiorno.
 
 
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
== [[Gypaetus barbatus|gipeto]] ==
 
La ''policy'' adottata dal [[Wikipedia:Progetto Forme di vita|Progetto Forme di vita]] è quella di intestare la voce con il nome scientifico (univoco in tutte le regioni di Italia) e di creare i redirect dalle voci relative ai nomi comuni (che spesso cambiano nelle varie regioni).
 
Se sei certo che [[avvoltoio barbuto]], [[avvoltoio aquila]], [[avvoltoio d'oro]], [[falco barbuto]], [[avvoltoio di montagna]] siano tutti nomi comuni del [[Gypaetus barbatus]] puoi senz'altro trasformali in redirect!
 
Ciao --<span style="font-family:Arial narrow;">[[Utente:Esculapio|<font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:08, 25 mar 2006 (CET)
 
== quell'intervento se lo poteva ampiamente risparmiare==
spostato in [[Discussione:Silvio_Berlusconi#Paragrafo_sul_berlusconismo_NNPOV]]
 
:Piero, scusa ma forse era meglio che rispondessi a Paolo nella sua pagina di discussione, senza spostare l'intervento nella pagina di discussione della voce (Tutt'al più potevi chiedere il mio parere o quello di un altro amministratore in privato). Su questo ha ragione lui perchè sembra che il tuo obbiettivo fosse di alimentare il flame. Prego entrambi di calmarsi e di '''evitare''' (come atto volontario) di rispondere ad eventuali provocazioni. Se la questione è risolvibile in maniera civile è meglio. Nella pagina di discussione degli articoli limitiamoci a discutere dei fatti e non delle opinioni nostre o di altri. {{Utente:Hill/Firma}} 15:39, 26 mar 2006 (CEST)
::Bene, allora limitiamoci a discutere di questa proposta di contestualizzazione. Forse così si può arrivare ad una soluzione comune. {{Utente:Hill/Firma}} 15:56, 26 mar 2006 (CEST)
 
Riguardo al template:''Wikipedia non è un blog'', mi riferivo solo al primo punto ovviamente. E al terzo si riferiva il testo subito sotto. {{Utente:Hill/Firma}} 16:02, 26 mar 2006 (CEST)
 
:Se il tuo intento era di ironizzare va benissimo però devi renderti conto che la situazione è molto tesa quindi anche l'osservazione più banale può suscitare l'animosità degli utenti con opinioni differenti. Ti chiedo solo di non rispondere alle procovazioni e di evitare argomenti che mettano in gioco le proprie opinioni personali (e ti dico questo nonostante concordi con quanto hai scritto). Per il resto sei libero di scrivere o proporre quello che vuoi. {{Utente:Hill/Firma}} 16:12, 26 mar 2006 (CEST)
 
==Genocidio degli armeni==
A quel tempo c'erano al potere i giovani turchi, a cui non importava la religione delle persone. Forse sono stato generico a definire politiche le motivazioni della strage. In ogni modo sullo stesso articolo di wikipedia, [[genocidio armeno]] le motivazioni vengono messe come politiche. Ora però ti dico tutte le "ragioni" (perchè non ci sono motivi abbastanza forti per giustificare lo sterminio di un popolo) che hanno spinto i [[giovani turchi]] a compiere il genocidio:
*le numerose ribellioni degli armeni;
*la paura che gli armeni potesse rovesciare il governo;
*il fatto che gli armeni volessero distaccarsi dalla [[Turchia]].
Chiaro? Ora vorrei che mi rispondessi. Casomai ti do pure il collegamento a siti che affermano ciò che dico. [[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] 17:53, 26 mar 2006 (CEST)
 
Intervento copiato in: [[Discussione:Persecuzione_dei_cristiani#Genocidio_degli_armeni]] (dove rispondo) allo scopo di non disperdere la discussione. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:44, 26 mar 2006 (CEST)
 
===Discussione===
Ti ho risposto [[discussione:persecuzione dei cristiani|qui]]. [[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] 19:21, 26 mar 2006 (CEST)
 
 
== Ci sono ancora... ==
 
Ciao Piero,<br>
letta la mail, ho grossi problemi di connessione (tanto per infierire!), quindi a volte non riesco proprio a connettermi (con conseguente minima attività). Ti risponderò al più presto, ciao e buon lavoro,<br>
::--[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:05, 26 mar 2006 (CEST)
 
 
::;Sono imperdonabile...
::Scusami, davvero! In tutto questo mare di cose da fare (e poca voglia di lavorare su voci ''difficili'') ho abbandonato una marea di lavori (Balcani vari, [[Irredentismo]] - lo sto guardando ora -, mail...)... In più questo weekend non ci sarò, e nemmeno il prossimo (sperando di fare lo scrutatore...).
::Ultimamente mi son ''svagato'' cambiando tipologia di argomenti (un poco più leggeri, tendenzialmente), ma prometto di farmi perdonare con un mucchio di consigli per [[Irredentismo]] e nuove correzioni per [[Allied Force]]!
::Naturalmente se scopro che hai detto/fatto qualcosa di sbagliato non esiterò a vandalizzarti la pagina, piuttosto che ignorarti! :-P
::Ciao, [[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 21:40, 29 mar 2006 (CEST)
 
==Liverani==
dove mi hai risposto? dove indichi non c'è.... --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:56, 26 mar 2006 (CEST)
Come non detto: trovato --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:57, 26 mar 2006 (CEST)
 
:Letto: ribadisco: probabilmente mi manca il contesto. Dici che il testo si riferisce alle culture nomadi, e confesso la mia ignoranza, ma se devo dar retta al mito sumero che riporti, come facciamo a sapere cosa pensava l'amorreo, visto che di lui non restano né case, nè sepolture, nè, suppongo, testi scritti? nel quadro complessivo rischiamo dunque di immaginare il complesso delle civiltà del vicino oriente antico come fatte degli edifici sumeri e delle loro tavolette cuneiformi, che invece ci sono rimasti, scordandoci che esistevano anche gli Amorrei. Se Liverani sostiene questo, la cosa, ripeto, mi sembra condivisibile. --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:07, 26 mar 2006 (CEST)
 
::Ok, ma tieni conto che mi potrei sbagliare io: tu il testo lo hai letto e ne sai sicuramente più di me della storia del vicino oriente antico: che io sia un'archeologa non fa di me una tuttologa del mondo antico, e le cose che tu consideri che io sappia, in realtà non le so affatto, dato che mi occupo di architettura romana e di archeologia del vicino oriente antico (o di egittologia, o di paletnologia, o di archeologia precolombiana, ecc., ecc.) non ho dato nemmeno un esame.... --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:50, 26 mar 2006 (CEST)
 
Premesso che non mi avete dato alcun fastidio, anzi :-)... oltre a quello che dice Marina e che ritengo sia proprio quello che vuol dire Liverani, vorrei dire che il brano che hai citato forse si riferisce in modo specifico ad una "mitizzazione" di certe civiltà del Vicino Oriente e in particolare all'area palestinese e a come è stata finora raccontata la sua storia, cioè più o meno ricalcata su quella biblica. In particolare, quello che hai riportato sembra un accenno indiretto al ridimensionamento che lui fa della formazione statuale di Davide e Salomone, ridimensionamento nei confini e nella cultura materiale (per esempio, il famoso Tempio di Salomone sembra non essere mai esistito, almeno nelle dimensioni bibliche). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:40, 26 mar 2006 (CEST)
 
== Nuntio vobis ==
 
magnum gaudium: habemus seinum!!!
 
 
Allora, credo di esserci.
 
Stamani mi arrivò uno dei testi di numismatica che ho comprato in questi giorni di convalescenza.
 
Si chiama "Le monete di Genova etc." Non è un vero e proprio testo numismatico ma il catalogo della mostra (1992) della collezione CARIGE.
 
''ci spiai pebbene e..."
 
Riassunto: la lira di genova nel XVIII secolo è detta Madonnina, il perché è ovvio.
 
..."esiste di quell'epoca la Madonnina Doppia, la Mezza Madonnina e la frazione da ''un terzo'', il cui valore è espresso in sei soldi ed otto denari."... (il corsivo è nel testo)
 
Ergo il '''terzo di madonnina''' (cioè il terzo di lira) ed il '''seino''' sono la istessa identica precisa cosa.
 
T'é capì, baluba? ;-)
 
Quindi la moneta esiste. Sul libro c'è anche la foto.
 
Per la cronaca sulla lira c'è San Giovanni.
 
Concludendo, il testo di '''lira genovese''' lo riscriverò facendo una breve storia delle monete di Genova e con il genovino come voce separata.
 
Nel libro parla anche delle poche monete emesse in Corsica. Se ti interessa ti faccio il riassunto
 
== Tutoraggio ==
 
Allora, ho tutorato, e continuo a dare un occhio, ad [[Utente:Alexander VIII|Alexander VIII]]. Al era ormai sull'orlo del ban, considerato che da tempo [[Utente:pil56|pil56]] e [[Utente:Nick1915|Nick1915]] correggevano i suoi contributi, e spendendovi fin troppo tempo. Gli è stata data una ultima chance. Lo ho contattato, lui mi ha detto che gli andava bene (condicio sine qua non), ho avuto l' ok dai due succitati admin, per fargli capire (anche se talvolta ho usato parole sbagliate, ma del resto la proposta è nuova....) che non si stava discutendo il loro operato. A questo punto il più è fatto: ho detto ad Al che avremmo scritto a due mani su argomenti che interessavano ambedue, un [[In presenza del nemico|articolo]] iniziato da me, nel namespace principale, ed [[Utente:Tantalas/Sandbox_Alexander_VIII|uno]] iniziato da lui, in una sandbox personale (decisione presa dopo altri contrasti con gli admin, lunghi da discutere). Risultato: si è scoperto, credo, l'arcano. Continuava a mettere copyviol in quanto (devo dire con qualche ragione) aveva paura di scrivere da solo, non padroneggiando benissimo l'italiano (ti basti vedere in cronologia nella mia sandbox il suo primo lavoro). Non ti nascondo che, a questo punto, è stato lui bravo, perchè ha accettato senza offendersi le mie correzioni. Puoi vedere il risultato attuale nell' [[La legione perduta|articolo]] nel namespace principale. Siamo ormai grandi amici e lui ha risolto molti dei problemi di comunicazione con i due admin; continuerà a propormi i suoi lavori (che tra l'altro migliorano) ancora per un pò, e poi spero che spiccherà il volo. Il lavoro, ti assicuro, è stato più lungo raccontartelo che farlo. La domanda che secondo me ci dobbiamo porre è: se l'utente non è altrettanto disponibile ad essere tutorato, che si fa? La mia risposta è: se non accetti la mano che ti viene data, con calma, da un utente che si è interessato a te, hai avuto la tua chance, e tutto rimane come prima (problematico). Se la accetti e poi ti incazzi, il ban non te lo toglie nessuno. Non so se Paolo Sarpi II sarebbe disponibile come Al (oramai il suo caso è perso). Il nuovo interprete, se non avessi già Al, lo potrei tutorare io, ma devo dire che su certe cose non andiamo d'accordo. Devo però dire che il caso mi sembra più arduo: il suo italiano è buono, alcuni suoi argomenti sono convincenti, etc.. Forse in tal caso basterebbe che lo contattasse con calma uno che, pensandola come lui, gli dia occasione di sfogarsi, e poi gli dica: guarda, la penso come te, ma una volta che collabori a questo progetto sei in democrazia, quindi , nel dubbio '''chiedi un voto'''. Se le persone che si sono interessate all'articolo sono d'accordo con te (ed io lo sono e voterò) bene. Se però non lo sono...... dovrai accettarlo. Mi sono dilungato, ma spero di non averti annoiato, visto che l'argomento, mi sembra, ti interessa. Tra una o due settimane ne parlerò con tutti.
*P.S. Se non l'hai ancora fatto, esprimiti [[Discussioni Wikipedia: Utenti problematici#Proposta|qui]], credo che sia importante.--[[Utente:Tantalas|'''<font color="black">T</font><font color="purple">an</font><font color="black">t</font><font color="purple">alas</font>''' <font color="black">]] &middot;<sup>([[Discussioni_utente:Tantalas|<font color="purple">Tra l'altro è anche un bell'uomo...</font>]])</font> 13:31, 30 mar 2006 (CEST)
 
== Targhe AFI ==
 
Adesso sei anche un esperto di targhe AFI? Ce ne sono anche in Corsica?
 
Almeno potresti documentarti sulla differenza che c'è fra NATO e Americani...
 
Leggi la discussione su Targhe italiane.
 
[[Utente:Fabrizio Fiorita|Fabrizio Fiorita]] 00:11, 31 mar 2006 (CEST)
 
Senti da che pulpito arrivano le prediche!
 
Vai a vedere la risposta nella Discussione.
 
[[Utente:Fabrizio Fiorita|Fabrizio Fiorita]] 12:14, 31 mar 2006 (CEST)
 
== Babbuini di tutto il mondo ==
 
UNITEVI !!!
 
ciao, babbuino corso-genovese.
 
dai un'occhiata a questo stub numismatico: [[Utente:Carlomorino/Monetazione genovese]]
 
Ho trovato anche una "decinaia" di immagini.
 
Accetto consigli e suggerimenti di ogni tipo.
 
Solo la primissima parte (1.1 e 1.2) è completata
 
Bacioni a tutte le tue amiche :-)
 
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
 
 
p.s. il nome cambiai
 
Carlo, 4 aprile 2758 ab urbe condita.
 
==Posta==
Sorry, ho appena controllato e non ho niente. Riproverò tra mezz'ora, ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 11:17, 1 apr 2006 (CEST)
 
== Errore ==
Sì, me ne sono accorto dopo, ma ora trovi l'articolo al posto giusto. Grazie cmq per l'avviso in pagina di discussione.
 
(postato da [[Utente:M7]]) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:47, 2 apr 2006 (CEST)
 
== Copyviol ==
 
Sbagliato! Hai vinto un lavoro immediato :-) Se trovi una violazione di copyright:
* se è una nuova voce, la metti in cancellazione col template apposito, come [[:Categoria:Da_cancellare_subito_per_violazione_integrale_copyright|spiegato qui]]
* se la voce è già esistente, vai in cronologia, selezioni la precedente versione, la apri in modifica, ignori l'avvertimento e salvi la precedente versione, riapri la pagina in modifica ed inserisce questo avviso: <nowiki>{{ViolazioneCopyright|url=xxx}}</nowiki>, indicando l'url da cui risulta copioata; poi vai alla [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|pagina]] di segnalazione ed inserisci la voce <br>
:<small> semplice, no?</small> Ciao, ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 12:00, 3 apr 2006 (CEST)
 
 
 
vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Battaglia_di_Lissa] --[[Utente:DavideO|DavideO]] 14:27, 3 apr 2006 (CEST)
 
== Stati e Nazioni ==
 
Secondo il Diritto Costituzionale ed il Diritto Internazionale consuetudinario uno Stato risulta "scomparso" se non ha continuità giuridica in uno Stato successivo. Ciò indipendentemente dai cambi di regime politico, di forma istituzionale, di cessioni o guadagni territoriali, addirittura del nome.
 
Secondo i criteri adottati dagli Utenti wiki per alcuni Stati, il Regno d'Italia sarebbe uno "Stato scomparso": ma così non è, perché ha continuità giuridica nella Repubblica italiana, tant'è vero che grande parte della nostra legislazione risale al periodo monarchico.
 
Per giudicare "scomparso" (io in 'source uso la più corretta espressione "estinto") uno Stato occorre accertarsi che nessuno degli Stati in vita ne rappresenti la continuità giuridica, anche qualora tale continuità abbia subito una interruzione, come ad esempio del caso dell'Austria: l'attuale Repubblica Austriaca, nonostante l'interruzione dell'Anschluss, è la continuazione della Repubblica Austriaca sorta dopo la 1^ Guerra Mondiale, che a sua volta è la continuazione del precedente Regno d'Austria. Estinto è semmai l'Impero Austro-Ungarico.
 
Per la Germania il caso è diverso, perché esistono due diversi orientamenti giuridici: quello tedesco della c.d. "Casa Madre tedesca", per cui la Repubblica Federale di Germania è la continuazione del III Reich, e quello anglosassone, per cui esiste debellatio del III Reich e cancellazione completa del suo ordinamento giuridico, talché la Repubblica Federale di Germania è un nuovo Stato sorto nel 1948. Questo Stato però esiste da allora, e anche se ha ricevuto un ampliamento territoriale nel 1990, ciò non implica alcuna interruzione.
 
[[Utente:Fabrizio Fiorita|Fabrizio Fiorita]] 15:04, 3 apr 2006 (CEST)
 
== Onofri ==
 
Visto, ti ho risposto. Avevo interpretato male il senso della tua frase, anche resto comunque convinto che la famiglia Onofri, per quanto la vita possa essere stata crudele con lei, non sia enciclopedica, come non lo è quella di Cogne, come non lo è quella di Erika e Omar. Opinione mia, vedremo come andrà a finire la votazione. Nel caso la voce venga tenuta, spero almeno che vengano eliminate le informazioni non avvalorate dal futuro processo (ovvero che si aspetterà almeno la conclusione del primo grado di giudizio). Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]] 23:32, 3 apr 2006 (CEST)
 
== Attentati dell'11 settembre 2001 ==
 
Scusa Piero, ma la parte dell'articolo in oggetto che hai rimosso il 29 marzo, l'hai spostata sull'articolo che hai indicato?
[[Utente:Franganghi|Franganghi]] 23:49, 4 apr 2006 (CEST)
: Guarda, l'ho fatto e non c'è problema, anche se mi sono duvuto leggere tutto per capire se c'erano doppioni. Ti voglio invitare però, spero senza arrecarti offesa alcuna, a voler completare questo tipo di interventi in futuro. Cancellare è molto semplice, ma se non si inserisce subito il testo dove andrebbe si rischia di perderlo. In questo caso era un trafiletto banale, ma in altre circostanze può capitare di mandare in fumo qualche ora di lavoro utente, sacrificata magari ad altri impegni sociali/mondani/lavorativi pressanti! Buon lavoro. -[[Utente:Franganghi|Franganghi]] 00:38, 5 apr 2006 (CEST)
 
== Serenissimi ==
 
Ciao, ho aprezzato molto le modifiche chiare e NPOV sull'articolo [[Serenissimi]]. L'argomento è delicato e l'articolo aveva alcuni punti terrificanti! Inoltre ho notato modifiche non NPOV successive alle tue e ho ripristinato la voce frutto di un buon lavoro. ;-> A presto. --[[Utente:Gianni Garuti|Gianni]] 14:47, 5 apr 2006 (CEST)
 
da Servator a Montesacro sui Serenissimi
-
Se si elimina la sezione RISONANZA si toglie il significato del loro gesto.
In sostanza i SERENISSIMI erano stufi di parlare tra di loro in osteria o nel salotto di uno di loro.
Volevano far parlare di se con un gesto eclattante.
--
1-Il pagare il biglietto è significativo che essi erano convinti di fare una cosa un pò irregolare ma non grave.
2-Non volevano dare fastidio al bigliettaio, non volevano passare per scrocconi.
3-Non avevano idea che sarebbero finiti in carcere.
4-Massimo Cacciari lo capì la sera stessa. Il giorno dopo ci fu un messaggio allarmato di Ciampi.
Cacciari dice che il giorno stesso inviò una lettera a Ciampi chiarendo le proporzioni reali del fatto.
Tuttavia non sono sinora riuscito ad aver copia del suo colloquio con i serenissimi ne copia della lettera.
---
Per informazioni:
Quì Cacciari si giocò la sua carriera politica, perchè ebbe un atteggiamento nei confronti dei SERENISSIMI, in genere benevolo ma non risoluto.
Così perse la possibilità di mettere il "cappello sopra l'operazione", che sarebbe stato il solo modo di sperare di vincere alle successive regionali.
Un caso analogo a MARIO SEGNI.
-----
Saluti Servator
 
== Battaglia di Lissa ==
 
Quando ho cominciato a lavorarci non c'era ancora la voce sulla [[Battaglia di Lissa]], ho scoperto della sua esistenza dal tuo messaggio. Direi che integrerò quanto già scritto all'interno della voce.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] 11:35, 6 apr 2006 (CEST)
 
== Rollback all'ultima versione di Servator per inserimento giustificazione legale della rappresaglia inserita a mio avviso in modo tendenziosamente REVISIONISTA.) ==
 
Gentile Piero,
mi presento un attimo per sgomberare il campo dagli equivoci che sono insorti con il mio intervento di modifica di ieri. Mi chiamo Giancarlo Barisone, sono un professore a Contratto di Paleontologia all'Università della Tuscia di Viterbo e Assegnista di Ricerca presso l'Università di Roma Tre, e sono, questo è il dato sostanziale, il nipote, insieme ad altri due miei fratelli, di un caduto alle Fosse Ardeatine, Passarella Mario (partigiano comunista). Attualmente faccio parte come Consigliere Supplente del Comitato Regionale dell'ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri caduti per la libertà della patria) e da molti anni do il mio aiuto all'associazione come guida per le scolaresche che vengono a visitare il luogo dell'eccidio e il sacrario. Dal 1996, anno del primo processo a Erich Priebke che ho seguito personalmente, ho cominciato ad approfondire questo argomento, leggendo gli atti dei processi a Kappler, i libri di Robert Katz, di Ascarelli, di Portelli, di Walter Laszl, di Rosario Bencivegna ed altri. Lungi da me ogni intento revisionista! Altro che giustificazione legale della rappresaglia, propongo l'esatto contrario!
 
'E la prima volta che collaboro con Wikipedia, solo oggi ho visto, e salvato per stamparmele, le pagine relative allo stile, formattazione ecc. e ho fatto caso che potevo aggiungere un commento a quanto stavo modificando. Questa disattenzione da parte mia probabilmente è la concausa dell'equivoco insorto.
 
Voglio allora precisare le ragioni delle modifiche da me apportate sul testo.
Da anni circolano sull'argomento in questione falsità e luoghi comuni, rafforzati purtroppo di recente dagli ultimi due libri di Bruno Vespa (Storia d'Italia da Mussolini a berlusconi; Vincitori e vinti). Quanto da me aggiunto e/o modificato era volto a sottolineare che in tempo di guerra non è affatto tutto permesso, che non esistono arbitrarie "leggi di guerra" ma che il diritto di rappresaglia è regolamentato dalle convenzioni dell'AIA e di Ginevra. Quello delle fosse ardeatine fu quindi più un eccidio, un massacro, una strage che una "rappresaglia". La sentenza su Kappler ribadì la illeggitimità dell'eccidio, anche se lo assolse per una parte dei capi di imputazione:
1) lo assolse (insieme ad altri) relativamente all'omicidio di 320 persone perchè fu ritenuta non certa la sua consapevolezza di commettere un atto illegale, obbedendo lui ad ordini di suoi superiori;
2) lo condannò, relativamente alle restanti 15 persone, per avere aggiunto alla lista di sua iniziativa altri 10 nominativi e di averne uccisi 5 in più per errore (perchè non stava eseguendo un ordine dei suoi superiori e quindi doveva essere consapevole della illeggitimità del sua atto).
 
Stamattina avrei voluto precisare che i cinque cadaveri ritrovati in più nei giorni delle riesumazioni (luglio 1944) non furono uccisi per errore: o meglio, per un errore furono aggiunti in lista e portati alle Ardeatine ma, da come emerse in occasione del dibattimento nei processi a Priebke, si accorsero dell'errore e per non lasciare testimoni uccisero anche quei 5 in più.
 
Per concludere, sono rimasto sorpreso che quanto da me scritto abbia potuto generare equivoci, ma sono pronto ad apportare delle modificare per migliorarne la chiarezza. Mi piacerebbe continuare a collaborare con wikipedia, con spirito costruttivo, e magari contribuire a migliorare l'esattezza relativamente a quelle parti di storia che coinvolgono direttamente anche la mia famiglia, che ho avuto modo di approfondire.
 
In attesa di commenti e di suggerimenti prima di reiterare eventualmente le modifiche alla voce in oggetto le porgo i più cordiali saluti
Giancarlo Barisone
 
e-mail: g_barisone@yahoo.it
 
:Mi inserisco qui solo esprimere un mio commento. Avevo visto l'intervento di Piero Montesacro e anch'io pensavo si fosse trattato di un equivoco. I gentili commenti di Giancarlo, mi sembra che lo confermino. Sono sicuro che possiamo trovare una riformulazione della frase che non suoni come ''revisionismo'', ma inserisco il concetto del limite di quello consentito dalla convenzione di Ginevra e quello che va oltre. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 13:00, 7 apr 2006 (CEST)
 
==[[Discussione:Eccidio delle Fosse Ardeatine|Eccidio delle Fosse Ardeatine]]==
Ciao, potresti per favore passare un momento a vedere voce e discussione? Grazie anticipatamente - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 12:30, 7 apr 2006 (CEST)
:'''In'''-'''osservanza''' Meno male che non sono l'unico ''coglione'' (si puo ancora dire?) :-) [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:21, 8 apr 2006 (CEST)
 
== Fabrizio Quattrocchi==
Si avevo visto la rimozione del l'avviso. Ritengo che sia corretto averlo levato, la motivazione era ''non neutrale''. La posta l'ho ricevurta, ma sono pigro a rispondere. (in realtà odio scrivere. Ma cosa ci fai su un'enciclopedia?, dirai. Be me lo sto chiedendo anch'io!) Ciao, ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:21, 8 apr 2006 (CEST)
 
== Nicola B ==
 
Ciao Piero, grazie di avermi avvertito, ti ho risposto direttamente nella voce. --{{Utente:Lucas/Firma}} 22:05, 8 apr 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Piero Montesacro/Archivio Decron01".