Aldino e Gemerska Panica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametro come richiesto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da grafia senza caratteri speciali
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Gemerská Panica]]
{{Comune
|nomeComune = Aldino
|nomeUfficiale = Aldino/Aldein
|linkStemma = Aldino-Stemma.svg
|siglaRegione = TAA
|siglaProvincia = BZ
|latitudineGradi = 46
|latitudineMinuti = 22
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 21
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 1.225
|superficie = 63
|abitanti = 1.676
|anno = 2006
|densita = 27
|frazioni = Olmi (''Hohlen''), Redagno (''Radein'')
|comuniLimitrofi = [[Bronzolo]], [[Carano]] (TN), [[Daiano]] (TN), [[Montagna (Italia)|Montagna]], [[Nova Ponente]], [[Ora (Italia)|Ora]], [[Trodena nel parco naturale|Trodena]], [[Varena]] (TN)
|cap = 39040
|prefisso = [[0471]]
|istat = 021001
|fiscale = A179
|zonaSismica = 4
|gradiGiorno = 4330
|nomeAbitanti = di Aldino / Aldeiner
|patrono = [[San Giacomo]]
|festivo = [[25 luglio]]
|sito = http://www.comune.aldino.bz.it/
}}
[[Immagine:Cartina Comune BZ Aldino.png|thumb|right|300px|Il territorio comunale]]
'''Aldino''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Aldein''') è un [[comune italiano]] di 1.676 abitanti della [[Provincia Autonoma di Bolzano]].
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
==Geografia fisica==
Vicino ad Aldino, sorge il [[Bletterbach]], un [[canyon]] di grande interesse geologico ed escursionistico.
 
==Storia==
Aldino è uno degli antichi centri abitati che si sono insediati sulla catena dei monti ''Reggelberg'', la catena che forma il confine linguistico tra l'area [[Lingua italiana|italiana]] e quella [[Lingua tedesca|tedesca]]. Il paese è situato sulla strada che da [[Ora (Italia)|Ora]] porta a Monte San Pietro (''Petersberg''), ai piedi del [[Corno Bianco (Dolomiti)|Corno Bianco]] e del [[Corno Nero (Dolomiti)|Corno Nero]].
 
Aldino era già in passato popolata dalle grandi migrazioni [[Baiuvari|baiuvare]], ma la prima citazione risale al [[1175]], riconducibile a [[Federico Barbarossa]].
 
Gli abitanti locali vengono a volti chiamati ancora con il termine ''Hessen'', che significa ''genti tedescofone provenienti da zone non bavaresi''.
 
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato nel Medioevo come ''in loco Aldin'' ([[1177]]-[[1185]])<ref>Franz Huter (a cura di), ''Tiroler Urkundenbuch'', vol. I, p. 1, Innsbruck: Wagner, 1937, n. 349.</ref>, ''in Alden'' ([[1185]]) e ''Aldein'' ([[1242]]<ref>''Acta Tirolensia'', vol. IV, a cura di H. Voltelini, Innsbruck: Wagner, 1951, n. 219.</ref> e [[1340]]) e deriva probabilmente da un nome di persona [[germani]]co, [[lingua latina|latinizzato]] in ''Aldius''. Il nome del paese fu italianizzato nel [[1928]] in ''Valdagno di Trento'' e nel [[1940]] in ''Aldagno'', ma nel [[1955]] ricevette il nome attuale.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref> <ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, ISBN 88-7014-634-0, p. 26.</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====La chiesa parrocchiale====
Le prime menzioni in cui si fa riferimento alla chiesa di Aldino sono del 1309, ma durante l'ultimo restauro del 1985 alcuni scavi hanno dimostrato l'esistenza di una precedente chiesa [[Arte romanica|romanica]] a due absidi, risalente al [[XII secolo]].
 
La chiesa era inizialmente dedicata a [[Flavia Giulia Elena|sant'Elena]], colei che ritrovò la croce di Gesù. Oggi si è aggiunto anche San Giacomo.
 
Nella metà del [[XV secolo]] si costruì una nuova chiesa. Nel [[1485]] la località Aldino venne elevata a curazia ed ottenne una cura d'anime permanente, pur dipendendo sempre da Ora.
Nel [[1841]] la chiesa fu ampliata con il prolungamento della navata sinistra e la costruzione della navata destra, oltre al rifacimento del campanile. L'attuale arredamento interno risale al [[1897]].
 
===Altri luoghi di interesse===
*Le rovine ''Leiterburg'', nei pressi del sentiero che porta a Ora
*La strada lastricata, antica di 1000 anni nei pressi del maso Karnol
*Il sito preistorico di ''Burgstallegg''
*Il ponte sul Rio Olmi
*L'albergo storico ''Zirmerhof'' a Redagno, premiato dalla Soprintendenza ai beni architettonici nel 2009<ref>[http://www.stiftungsparkasse.it/ATHENA/WEB/Job.Aspx?T=DETAIL&ID=272447 Comunicato stampa della Commissione di valutazione]</ref>
*I mulini
*Il [[santuario di Pietralba]]
 
==Società==
===Ripartizione linguistica===
La popolazione di Aldino si è dichiarata nella quasi totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provincia.bz.it/astat/download/mit17_02.pdf Astat informazioni N.17 - agosto 2002
|de = 98,38
|it = 1,37
|lad = 0,25
}}
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Aldino}}
 
==Cultura==
===Il museo civico di Aldino===
Il museo espone, oltre ad antichi attrezzi contadini ed artigiani, opere d'arte d'epoca barocca e rococò ed oggetti sacri.
 
Il [[28 agosto]] [[1989]], durante la visita del conservatore provinciale dott. Karl Wolfsgruber, egli si accorse del grande valore che i pezzi conservati nella chiesa e nella cappella avevano. Si iniziò così una catalogazione degli oggetti, e per l'esposizione di questi la "Cassa Rurale di Nova Ponente-Aldino" mise a disposizione un locale di sua proprietà. Il museo aprì il [[26 maggio]] [[1990]].
 
Nel [[1998]] il museo fu trasferito nell'attuale sede, il primo piano della vecchia scuola elementare, ma si pensa già ad una nuova sistemazione.
 
Il museo è aperto da maggio a ottobre, con visite guidate su prenotazione
 
===Personalità legate a Aldino===
*Cardinale [[Johannes Baptiste Franzelin]], promotore del [[Concilio Vaticano I]]
*Barone Andreas Alois Dipauli von Treuheim, presidente della Suprema Corte Austriaca durante il periodo napoleonico
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Christoph Matzneller
|DataElezione=16/05/2010
|partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|mandato=1
}}
 
===Amministrazioni precedenti===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Josef Pitschl
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Christoph Matzneller
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
image:Corno Bianco.JPG|Il Corno Bianco (''Weißhorn'')
image:Corno Nero.JPG|Il Corno Nero (''Schwarzhorn'')
</gallery>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{de}} Fanny Wibmer-Pedit, ''Gewitter über Aldein'', Innsbruck, 1966.
* {{en}} Maria Pichler, ''The historical development of tourism in the outlying South Tyrolean villages of Aldein and Radein'', Università di Trento, 2004/2005.
* {{de}} Annemarie Haas-Girardi, ''Radein, ein Bergdorf im Bozner Unterland'', Bolzano, 2006.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Aldein}}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni dell'Oltradige-Bassa Atesina}}
{{Provincia di Bolzano}}
</div>
{{Portale|Alto Adige}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
 
[[ca:Aldein]]
[[de:Aldein]]
[[en:Aldein]]
[[eo:Aldein]]
[[es:Aldino]]
[[fr:Aldino]]
[[ja:アルディーノ]]
[[lmo:Aldino]]
[[nap:Aldino]]
[[nl:Aldein]]
[[pl:Aldino]]
[[pms:Aldein]]
[[pt:Aldino]]
[[roa-tara:Aldino]]
[[ru:Альдино]]
[[uk:Альдіно]]
[[vi:Aldino]]
[[vo:Aldino]]
[[war:Aldein]]