Dennis Bergkamp e Gemerska Panica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q185389
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da grafia senza caratteri speciali
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Gemerská Panica]]
{{Sportivo
|Nome = Dennis Bergkamp
|Immagine = Dennis Bergkamp cropped.JPG
|Didascalia = Dennis Bergkamp durante il periodo all'Arsenal.
|NomeCompleto = Dennis Nicolaas Maria Bergkamp
|Altezza = 183
|Peso = 75
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Ajax}} <small>(Vice)</small>
|TermineCarriera = [[22 luglio]] [[2006]] - giocatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ajax|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1986-1993|{{Calcio Ajax|G}}|185 (103)
|1993-1995|{{Calcio Inter|G}}|52 (11)
|1995-2006|{{Calcio Arsenal|G}}|315 (87)
}}
|AnniNazionale = 1990-2000
|Nazionale = {{Naz|CA|NED}}
|PresenzeNazionale(goal) = 79 (37)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Naz|CA|NED|}} B|<small>Vice</small>
|2009-2011|{{Calcio Ajax|A}}|<small>D-2</small>
|2011|{{Calcio Ajax|A}} A-1|<small>Vice</small>
|2011-|{{Calcio Ajax|A}}|<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato = 7 giugno 2011
}}
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{Bio
|Nome = Dennis Nicolaas Maria
|Cognome = Bergkamp
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] o [[centrocampista offensivo]], dirigente del settore giovanile dell'[[AFC Ajax|Ajax]] e vice-allenatore di [[Frank de Boer]] sulla panchina dei ''lancieri''
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Era un trequartista (spesso piazzato come seconda punta) molto dotato tecnicamente, faceva del dribbling secco e del passaggio filtrante i suoi punti di forza. Dotato di un destro molto preciso, ha segnato svariati gol con tiri dalla media distanza. Il carattere introverso ne frenò in parte la carriera.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/dennis-bergkamp_%28Enciclopedia_dello_Sport%29/ Profilo su Treccani.it]</ref>
 
==Biografia==
Nato all'interno di una famiglia di appassionati di calcio<ref name=dennis>[http://dennis.bergkamp.webpark.pl/ Biografia] di Dennis Bergkamp</ref> (tanto che fu deciso di chiamarlo Dennis in onore di [[Denis Law]]), durante l'infanzia è un ammiratore di [[Glenn Hoddle]]<ref name=dennis>[http://dennis.bergkamp.webpark.pl/ Biografia] di Dennis Bergkamp</ref>, allora giocatore del [[Tottenham Hotspur]].
 
Dennis Bergkamp è sposato con Henrita Ruizendaal con la quale ha quattro figli: le figlie Estelle, Yasmin, e Saffron e il figlio Mitchel. È molto amico di [[Marc Overmars]].
 
Bergkamp è noto per la sua paura di volare<ref>[http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2013/attacchi_panico5.htm Malati eccellenti], Clicmedicina.it</ref>. Sembra che questa fobia nacque nel [[1994]] durante i [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali di calcio]] negli Stati Uniti<ref name="gazzetta">[http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/27/Bergkamp_Arsenal_vola_ga_0_0209274183.shtml "C'è Bergkamp: l'Arsenal vola"], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 27 settembre 2002</ref>. All'epoca la squadra olandese viaggiava sempre con dei giornalisti e pare che uno di questi abbia affermato che sull'aereo ci fosse stata una bomba. Questo episodio ha provocato panico tra i passeggeri e, in particolare, a Bergkamp, il quale rimase traumatizzato. Ciò ha dato luogo al soprannome di Bergkamp: ''Non-Flying Dutchman'' (l'olandese non volante), una variazione sul tema di Flying Dutchman<ref>[http://www.goal.com/it/news/3060/esultanze-memorabili-coca-cola/2010/05/06/1911356/esultanze-memorabili-coca-cola-45-lurlo-di-dennis-bergkamp "Esultanze Memorabili Coca-Cola 45: L'urlo di Dennis Bergkamp]</ref>.
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
====Ajax====
[[File:Dennis Bergkamp bij Ajax.jpg|thumb|left|130px|Un giovane Bergkamp nel [[1989]] coi ''[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Lancieri]]'']]
Bergkamp muove i suoi primi passi nell'[[AFC Ajax|Ajax]], in cui esordisce nel [[Campionato di calcio olandese 1986-1987|campionato 1986-87]] mettendosi subito in luce per le sue qualità che in pochi anni lo portano a diventare il giocatore simbolo dei lancieri, conquistando anche tre volte consecutive il titolo di capocannoniere del [[campionato di calcio olandese|campionato olandese]]. Bergkamp vince anche una [[Eredivisie]] nel [[1990]], per due volte la [[Coppa d'Olanda]] nel [[1987]] e nel [[1993]], una [[Supercoppa d'Olanda]] sempre nel [[1993]], una [[Coppa delle Coppe]] nel [[1987]] e una [[Coppa UEFA]] nel [[1992]]. Bergkamp ha anche sfiorato la vittoria del [[Pallone d'oro]] in due occasioni: finì terzo nel [[1992]] dietro a [[Marco van Basten]] e [[Hristo Stoičkov]], e secondo nel [[1993]] preceduto da [[Roberto Baggio]].
 
====Inter====
Nell'estate del [[1993]] viene acquistato dall'[[Internazionale Football Club|Inter]] per 18 miliardi di lire<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=9|pagine=p. 10|volume=Vol. 10 (1993-1994)}}</ref> in coppia con il compagno di squadra [[Wim Jonk]]. Il periodo a trascorso Milano non è dei più facili per l'olandese: durante la [[Serie A 1993-1994|stagione d'esordio]] non riesce ad andare in gol per sei mesi.<ref>{{cita news|autore=Roberto Perrone, Ghisi Giancarla|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/20/Mago_Moratti_riapparire_Bergkamp_co_0_95032015282.shtml|titolo=Mago Moratti fa riapparire Bergkamp|accesso=19-08-2009}}</ref> Resta in Italia per due stagioni, non riuscendo quasi mai ad esprimere appieno le sue qualità; contribuisce però attivamente alla vittoria della [[Coppa UEFA]] del [[Coppa UEFA 1993-1994|1994]], competizione nella quale segna 8 gol in 11 partite (tra cui una tripletta contro il Rapid Bucarest).
 
Al termine dell'altalenante esperienza nerazzurra, si trasferisce in [[Inghilterra]] all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].
 
====Arsenal====
[[File:Dennis Bergkamp.jpg|thumb|150px|Dennis Bergkamp nel [[2001]] con la maglia dei ''[[Arsenal Football Club|Gunners]]'']]
Pagato 19,213 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|pagine=p. 10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> in undici stagioni in [[Premier League]] Bergkamp dimostra tutto il suo valore diventando una colonna della squadra, conquistando la vittoria del campionato inglese nel [[1998]], [[2002]] e [[2004]], oltre a quattro [[FA Cup]] e quattro [[Community Shield]]. Nel [[1998]] viene eletto miglior calciatore del campionato inglese, aggiudicandosi sia il premio di [[giocatore dell'anno della FWA]] sia quello di [[Giocatore dell'anno della PFA]]. Divenne punto fermo dell'attacco dei ''Gunners'', facendo coppia con giocatori del calibro di [[Marc Overmars]] prima e di [[Thierry Henry]] poi.
 
Il [[22 luglio]] [[2006]] ha chiuso la carriera agonistica disputando un'[[amichevole]] contro l'[[AFC Ajax|Ajax]], giocata nel nuovo stadio dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], l'[[Emirates Stadium]]. Il primo tempo è stato giocato dagli attuali giocatori delle due squadre, mentre nel secondo hanno preso parte molte vecchie glorie di entrambi i club: [[Ian Wright]], [[Patrick Vieira]], [[Emmanuel Petit]] e [[David Seaman]] per l'[[Arsenal]], [[Marco van Basten]], [[Danny Blind]], [[Johan Cruijff]], [[Frank de Boer]] e [[Ronald de Boer]] per l'Ajax. L'Arsenal vinse la partita per 2-1 con gol di [[Thierry Henry]] e [[Nwankwo Kanu]]; [[Klaas-Jan Huntelaar]] aveva in precedenza sbloccato il punteggio per l'Ajax, segnando così il primo gol all'[[Emirates Stadium]].
 
====Nazionale====
[[File:Bergkamp.jpg|thumb|left|Bergkamp con la divisa degli ''[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Oranje]]'' durante la sfida del [[Villa Park]] contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]] agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]]]]
Con la [[Nazionale di calcio dell'Olanda|nazionale olandese]] ha disputato 79 partite segnando 37 reti.
 
Ad [[Campionato europeo di calcio 1992|Euro '92]] la nazionale olandese è una delle favorite, essendo la squadra campione in carica, ma in semifinale si deve arrendere ai rigori alla {{NazNB|CA|DEN}}, che in seguito vincerà il torneo battendo in finale la {{NazNB|CA|GER}}. Bergkamp fu autore di grandi prestazioni, chiudendo il torneo da capocannoniere. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali del 1994]] l'Olanda giunse fino ai quarti di finale, eliminata dai futuri campioni del Brasile. Anche questa volta Bergkamp chiuse la competizione con tre gol. Due anni dopo invece, ai [[Campionato europeo di calcio 1996|campionati europei del 1996]] l'Olanda fu eliminata ai quarti ai rigori dalla {{NazNB|CA|FRA}}. In questa edizione Bergkamp segnò un gol contro la Svizzera. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia '98]] l'Olanda fu eliminata in semifinale ai rigori dal {{NazNB|CA|BRA}}. Bergkamp fu autore di tre gol. Ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] l'Olanda fu eliminata in semifinale, sempre ai rigori, con l'{{NazNB|CA|ITA}}, in quella che fu una partita dove i giocatori olandesi riuscirono a fallire ben cinque rigori su sei. Bergkamp fu molto utilizzato, non segnò gol, ma giocò un grande europeo "sfornando" tanti assist. Riepilogando, i migliori risultati di Bergkamp in nazionale sono stati due terzi posti agli [[Campionato europeo di calcio 1992|Europei 1992]] e [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] e un quarto posto ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]].
 
===Allenatore===
Il [[26 ottobre]] [[2008]] è stato nominato assistente di [[Johan Neeskens]] per selezione B della nazionale olandese. Ma nel [[2009]] Neeskens passa al [[Galatasaray]] per fare il vice di [[Frank Rijkaard]]. Torna così all'[[AFC Ajax]] dove, dal [[gennaio]] [[2011]], con [[Frank de Boer]] che allena la prima squadra, è vice di [[Fred Grim]] per la selezione [[AFC Ajax|A-1]] delle giovanili. Per la stagione 2011-2012 viene sostituito da [[Ronald de Boer]] come vice di Grim e diventa assistente tecnico di [[Frank de Boer]] in prima squadra.
 
Il [[28 novembre]] [[2011]] [[Johan Cruijff]], membro del consiglio direttivo dell'[[AFC Ajax|Ajax]], insieme agli allenatori del vivaio [[Wim Jonk]], Dennis Bergkamp, [[Bryan Roy]], [[Ronald de Boer]], [[John Bosman]], [[Jaap Stam]], [[Marc Overmars]], [[Michel Kreek]], [[Orlando Trustfull]] e [[Dean Gorre]] ha annunciato che avrebbe adito le vie legali ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti [[Louis van Gaal]], [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]] violino la politica a livello tecnico adottata dal club.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/28/news/ajax_cruyff_van_gaal_tribunale-25739617/|titolo=Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale|editore=[[La Repubblica]]|data= 28 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Cruijff vuole fare causa all'Ajax|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 29|mese = 11|anno = 2011|pagina = 10}}</ref> Il [[7 febbraio]] [[2012]] è stata pronunciata la sentenza secondo la quale la nomina di van Gaal a direttore generale dei lancieri sarebbe stata irregolare e così il [[10 febbraio]] il board (quattro consiglieri più Cruijff, che resta come consulente) si è dimesso insieme a [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Crisi Ajax, si dimette il board|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 10|mese = 02|anno = 2012|pagina = 19}}</ref>
 
== Statistiche ==
===Cronologia presenze e reti nei club===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1986-1987|1986-1987]] ||rowspan=7 | {{Bandiera|Olanda}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] || [[Eredivisie 1986-1987|ED]] ||14||2|| [[Coppa d'Olanda 1986-1987|CO]] ||5||0|| [[Coppa delle Coppe 1986-1987|CC]] ||4||0||-||-||-||23||2
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1987-1988|1987-1988]] || [[Eredivisie 1987-1988|ED]] ||25||5|| [[Coppa d'Olanda 1987-1988|CO]] ||1||0|| [[Coppa delle Coppe 1987-1988|CC]] ||6||1||[[Supercoppa UEFA 1987|SU]]||2||0||34||6
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1988-1989|1988-1989]] || [[Eredivisie 1988-1989|ED]] ||30||13|| [[Coppa d'Olanda 1988-1989|CO]] ||3||3|| [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] ||1||0||-||-||-||34||16
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1989-1990|1989-1990]] || [[Eredivisie 1989-1990|ED]] ||25||8|| [[Coppa d'Olanda 1989-1990|CO]] ||2||1|| [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] ||1||0||-||-||-||28||9
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1990-1991|1990-1991]] || [[Eredivisie 1990-1991|ED]] ||33||25|| [[Coppa d'Olanda 1990-1991|CO]] ||3||1||-||-||-||-||-||-||42||26
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1991-1992|1991-1992]] || [[Eredivisie 1991-1992|ED]] ||30||24|| [[Coppa d'Olanda 1991-1992|CO]] ||3||0|| [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] ||11||6||-||-||-||44||30
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1992-1993|1992-1993]] || [[Eredivisie 1992-1993|ED]] ||28||26|| [[Coppa d'Olanda 1992-1993|CO]] ||4||4|| [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] ||8||3||-||-||-||40||33
|-
!colspan="3"|Totale Ajax||185||103|| ||21||9|| ||31||10|| ||-||-||239||122
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1993-1994|1993-1994]] ||rowspan=2 | {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1993-1994|A]] ||31||8|| [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] ||6||2|| [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] ||11||8||-||-||-||48||18
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] ||21||3|| [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] ||1||0|| [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] ||2||1||-||-||-||24||4
|-
!colspan="3"|Totale Inter||52||11|| ||7||2|| ||13||9|| ||-||-||72||22
|-
|| [[Arsenal Football Club 1995-1996|1995-1996]] ||rowspan=11 | {{Bandiera|Inghilterra}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 1995-1996|PL]] ||33||11||[[FA Cup 1995-1996|FA Cup]]+[[Football League Cup|CdL]] ||1+7||0+5||-||-||-||-||-||-||41||16
|-
|| [[Arsenal Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] ||29||12||[[FA Cup 1996-1997|FA Cup]]+[[Football League Cup 1996-1997|CdL]] ||2+2||1+1|| [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] ||1||0||-||-||-||34||14
|-
|| [[Arsenal Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] ||28||16||[[FA Cup 1997-1998|FA Cup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] ||7+4||3+2|| [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] ||1||1||-||-||-||40||22
|-
|| [[Arsenal Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] ||29||12||[[FA Cup 1998-1999|FA Cup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] ||6+1||3+0|| [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] ||3||1||[[FA Charity Shield 1998|CS]] ||1||0||40||16
|-
|| [[Arsenal Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] ||28||6||-||-||-|| [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] ||11||4||-||-||-||39||10
|-
|| [[Arsenal Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] ||25||3||[[FA Cup 2000-2001|FA Cup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] ||5+0||1+0|| [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] ||5||1||-||-||-||35||5
|-
|| [[Arsenal Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] ||33||9|| [[FA Cup 2001-2002|FA Cup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] ||6+1||3+0|| [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] ||6||2||-||-||-||46||14
|-
|| [[Arsenal Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] ||29||4|| [[FA Cup 2002-2003|FA Cup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] ||4+0||2+0|| [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] ||7||1||[[FA Community Shield 2002|CS]] ||1||0||41||7
|-
|| [[Arsenal Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] ||28||4|| [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] ||3+0||1+0|| [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] ||6||0||[[FA Community Shield 2003|CS]] ||1||0||38||5
|-
|| [[Arsenal Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] ||29||8|| [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] ||4+0||0+0|| [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] ||4||0||[[FA Community Shield 2004|CS]] ||1||0||38||8
|-
|| [[Arsenal Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] ||24||2|| [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] ||1+1||0+0|| [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] ||4||1||[[FA Community Shield 2005|CS]] ||1||0||31||3
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal||315||87|| ||39+16||14+8|| ||48||11|| ||5||0||423||120
|-
!colspan="3"|Totale Carriera||552||201|| ||83||33|| ||92||30|| ||7||0||734||264
|-
 
|}
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NED}}
{{Cronopar|26/09/1990|Palermo|ITA|1|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/1990|Oporto|POR|1|0|NED|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|21/11/1990|Rotterdam|NED|2|0|GRE|1|QEuro|1992}}
{{Cronopar|19/12/1990|Ta' Qali|MLT|0|8|NED|2|QEuro|1992}}
{{Cronopar|13/03/1991|Rotterdam|NED|1|0|MLT|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|17/04/1991|Rotterdam|NED|2|0|FIN|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|11/09/1991|Eindhoven|NED|1|1|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16/10/1991|Rotterdam|NED|1|0|POR|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|04/12/1991|Salonicco|GRE|0|2|NED|1|QEuro|1992}}
{{Cronopar|12/02/1992|Faro|POR|2|0|NED|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|27/05/1992|Sittard|NED|3|2|AUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/1992|Utrecht|NED|4|0|WAL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/1992|Lens|FRA|1|1|NED|-|Amichevole|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|12/06/1992|Göteborg|NED|1|0|SCO|1|Euro|1992|1º Turno}}
{{Cronopar|15/06/1992|Göteborg|NED|0|0|URS|-|Euro|1992|1º Turno}}
{{Cronopar|18/06/1992|Göteborg|NED|3|1|GER|1|Euro|1992|1º Turno}}
{{Cronopar|22/06/1992|Göteborg|NED|2|2|DEN|1|Euro|1992|Quarti|dts|4-5}}
{{Cronopar|09/09/1992|Rotterdam|NED|2|3|ITA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|23/09/1992|Oslo|NOR|2|1|NED|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|14/10/1992|Rotterdam|NED|2|2|POL|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24/02/1993|Utrecht|NED|3|1|TUR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|28/04/1993|Londra|ENG|2|2|NED|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|09/06/1993|Rotterdam|NED|0|0|NOR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|22/09/1993|Bologna|NED|7|0|SMR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13/10/1993|Rotterdam|NED|2|0|ENG|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17/11/1993|Poznań|POL|1|3|NED|2|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|19/01/1994|Tunisi|TUN|2|2|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/03/1994|Glasgow|SCO|1|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/04/1994|Tilburg|IRL|1|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/1994|Eindhoven|NED|7|1|HUN|2|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1994|Toronto|CAN|0|3|NED|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20/06/1994|Washington|NED|2|1|KSA|-|Mondiali|1994|1º Turno}}
{{Cronopar|25/06/1994|Orlando|BEL|1|0|NED|-|Mondiali|1994|1º Turno|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|29/06/1994|Orlando|MAR|1|2|NED|1|Mondiali|1994|1º Turno|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|04/07/1994|Orlando|NED|2|0|IRL|1|Mondiali|1994|Ottavi|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|09/07/1994|Dallas|NED|2|3|BRA|1|Mondiali|1994|Quarti}}
{{Cronopar|12/10/1994|Oslo|NOR|1|1|NED|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|22/02/1995|Eindhoven|NED|0|1|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/1995|Rotterdam|NED|4|0|MLT|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|06/09/1995|Rotterdam|NED|1|0|BEL|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|15/11/1995|Rotterdam|NED|3|0|NOR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|13/12/1995|Liverpool|IRL|0|2|NED|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|24/04/1996|Rotterdam|NED|0|1|GER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1996|Tilburg|NED|2|0|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/1996|Rotterdam|NED|3|1|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1996|Birmingham|NED|0|0|SCO|-|Euro|1996|1º Turno}}
{{Cronopar|13/06/1996|Birmingham|SUI|0|2|NED|1|Euro|1996|1º Turno}}
{{Cronopar|18/06/1996|Londra|ENG|4|1|NED|-|Euro|1996|1º Turno}}
{{Cronopar|22/06/1996|Londra|FRA|0|0|NED|-|Euro|1996|Quarti|dts|5-4}}
{{Cronopar|31/08/1996|Amsterdam|NED|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/11/1996|Eindhoven|NED|7|1|WAL|3|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|14/12/1996|Bruxelles|BEL|0|3|NED|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|26/02/1997|Saint-Denis|FRA|2|1|NED|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29/03/1997|Amsterdam|NED|4|0|SMR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30/04/1997|Serravalle (San Marino){{!}}Serravalle|SMR|0|6|NED|2|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|06/09/1997|Rotterdam|NED|3|1|BEL|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11/10/1997|Amsterdam|NED|0|0|TUR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|13/06/1998|Saint-Denis|NED|0|0|BEL|-|Mondiali|1998|1º Turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|20/06/1998|Marsiglia|NED|5|0|KOR|1|Mondiali|1998|1º Turno}}
{{Cronopar|25/06/1998|Saint-Étienne|NED|2|2|MEX|-|Mondiali|1998|1º Turno}}
{{Cronopar|29/06/1998|Tolosa|NED|2|1|YUG|1|Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|04/07/1998|Marsiglia|NED|2|1|ARG|1|Mondiali|1998|Quarti}}
{{Cronopar|07/07/1998|Marsiglia|BRA|1|1|NED|-|Mondiali|1998|Semifinali|dts|4-2}}
{{Cronopar|11/07/1998|Parigi|NED|1|2|CRO|-|Mondiali|1998|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|10/10/1998|Eindhoven|NED|2|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/10/1998|Arnhem|NED|0|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/1999|Parigi|POR|0|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/1999|Amsterdam|NED|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/1999|Rotterdam|NED|5|5|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/10/1999|Amsterdam|NED|2|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/11/1999|Eindhoven|NED|1|1|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/2000|Arnhem|NED|0|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/05/2000|Amsterdam|NED|2|1|ROM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2000|Losanna|POL|1|3|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2000|Amsterdam|NED|1|0|CZE|-|Euro|2000|1º Turno}}
{{Cronopar|16/06/2000|Rotterdam|NED|3|0|DEN|-|Euro|2000|1º Turno}}
{{Cronopar|21/06/2000|Amsterdam|NED|3|2|FRA|-|Euro|2000|1º Turno}}
{{Cronopar|25/06/2000|Rotterdam|NED|6|1|YUG|-|Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29/06/2000|Amsterdam|NED|0|0|ITA|-|Euro|2000|Semifinali|dts|1-3}}
{{Cronofin|79|37|10|2|Nazionale di calcio dell'Olanda#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Olanda#Record di gol}}
 
==Palmarès==
===Club===
{{MultiCol}}
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|2}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 1986-1987|1986-1987]], [[Coppa d'Olanda 1992-1993|1992-1993]]
 
*{{Calciopalm|Campionato olandese|1}}
:Ajax: [[Campionato di calcio olandese 1989-1990|1989-1990]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[Supercoppa d'Olanda 1993|1993]]
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Arsenal: [[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]], [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
:Arsenal: [[FA Cup 1997-1998|1997-1998]], [[FA Cup 2001-2002|2001-2002]], [[FA Cup 2002-2003|2002-2003]], [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa inglese|4|var=chacom}}
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998]], [[FA Charity Shield 1999|1999]], [[FA Community Shield 2002|2002]], [[FA Community Shield 2004|2004]]
 
{{ColBreak}}
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Ajax: [[Coppa delle Coppe 1986-1987|1986-1987]]
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}
:Ajax: [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
:Inter: [[Coppa UEFA 1993-1994|1993-1994]]
 
{{ColBreak}}
 
===Individuale===
*[[Calciatore olandese dell'anno|Talento dell'anno del campionato olandese]]: 1
:1990
*[[Calciatore olandese dell'anno|Calciatore dell'anno del campionato olandese]]: 2
:1991, 1992
*Capocannoniere del [[Campionato europeo di calcio]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 1992|1992]] <small>(3 gol ex aequo con [[Karl-Heinz Riedle]], [[Henrik Larsen]] e [[Tomas Brolin]])</small>
*Capocannoniere della [[Coppa UEFA]]: 1
:[[Coppa UEFA 1993-1994|1993-1994]] <small>(8 gol ex aequo con [[Edgar Schmitt]])</small>
*[[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:1998
*[[FA Premier League Player of the Month|Calciatore del mese della FA Premier League]]: 4
: Agosto e settembre [[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]], marzo [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], febbraio [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]
 
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dennis Bergkamp}}
 
==Collegamenti esterni==
 
{{Nazionale olandese europei 1992}}
{{Nazionale olandese mondiali 1994}}
{{Nazionale olandese europei 1996}}
{{Nazionale olandese mondiali 1998}}
{{Nazionale olandese europei 2000}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Capocannonieri della Coppa UEFA/UEFA Europa League}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale olandese]]
{{Link AdQ|he}}
{{Link VdQ|en}}