Caroline Wozniacki e Sergio Rossi (azienda): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Sportivo
|nome=Sergio Rossi
|Nome = Caroline Wozniacki
|nazione = ITA
|NomeCompleto = Caroline Wozniacki
|fondatori = Sergio Rossi
|Immagine = Caroline Wozniacki (14253599257).jpg
|data fondazione = 1966
|Didascalia = Caroline Wozniacki nel 2014
|luogo fondazione = [[San Mauro Pascoli]]
|CodiceNazione = {{DNK}}
|forma societaria=Società per azioni
|Altezza = 179
|gruppo = [[InvestIndustrial]]
|Peso = 65
|persone chiave= * Andrea Morante [[presidente]]
|Disciplina = Tennis
* Riccardo Sciuto [[amministratore delegato]]
|RigaVuota =
|industria = calzaturiero
{{Carriera tennista
|prodotti = calzature femminili
| carriera_s = 436 - 169 <small>(72,07%)</small>
|fatturato = 60 milioni di [[€]]
| titoli_s = 22 WTA, 4 ITF
|anno fatturato = 2016
| ranking_s = 1° (11 ottobre 2010)
|dipendenti = 113
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2011 - Singolare femminile|2011]])
|anno dipendenti =
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|2010]])
|slogan =
| Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|2014]])
|sito =
| USOpen_s = F ([[US Open 2009 - Singolare femminile|2009]], [[US Open 2014 - Singolare femminile|2014]])
| WTAChampionships_s = F ([[WTA Tour Championships 2010 - Singolare|2010]])
| Giochiolimpici_s = QF ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|2012]])
| carriera_d = {{#property:P555}}
| titoli_d = 2 WTA, 0 ITF
| ranking_d = 52º (14 settembre 2009)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2008 - Doppio femminile|2008]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2010]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio femminile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile|2010]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2009 - Doppio femminile|2009]])
| WTAChampionships_d =
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s=8ª (27 ottobre 2014)
}}
|Aggiornato = 27 ottobre 2014
}}
 
'''Sergio Rossi''' è un’azienda [[Cultura italiana|Italiana]] di calzature da donna che produce anche borse e altri accessori. Il brand è famoso per l’artigianalità dei suoi prodotti e per il suo design elegante e molto femminile.<ref>[http://www.mondoscarpe.net/index.php/le-marche/la-storia/65-la-storia-del-marchio-sergio-rossi Il calzaturiero di San Mauro Pascoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202160737/http://www.mondoscarpe.net/index.php/le-marche/la-storia/65-la-storia-del-marchio-sergio-rossi |data=2 febbraio 2014 }}</ref> La società è stata acquistata nel [[1999]] dal ''Gruppo Gucci'',<ref>[http://www.pambianconews.com/gucci-group-completa-il-controllo-del-brand-sergio-rossi/ Gucci Group completa il controllo del brand Sergio Rossi ]</ref> in seguito passate entrambe al gruppo francese [[Kering]] di [[François Pinault]]. Nel dicembre [[2015]] il marchio Sergio Rossi torna italiano, acquistato dal fondo Investindustrial di [[Andrea Giuseppe Campanini Bonomi|Andrea Bonomi]]<ref>[http://www.corriere.it/economia/15_dicembre_09/moda-lusso-scarpa-sergio-rossi-torna-italia-andrea-bonomi-e48f30de-9e51-11e5-a090-5b8c3aeb1ca0.shtml Il lusso della scarpa Sergio Rossi torna in Italia con Bonomi]</ref>.
{{Bio
[[File:Sergio Rossi Store.jpg|thumb|Sergio Rossi boutique, [[Via Montenapoleone]] [[Milano]]]]
|Nome = Caroline
|Cognome = Wozniacki
== Storia ==
|Sesso = F
[[File:Sergio Rossi store.jpg|thumb|Boutique Sergio Rossi, rue De Grenelle [[Parigi]]]]
|LuogoNascita = Odense
===Fondazione===
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
Sergio Rossi, il fondatore, è nato nel 1935<ref name="ouvrage2008">{{fr icon}}{{Cita pubblicazione|lingua=fr|nome1= Anne-Marie |cognome1= Clais |titolo= Sergio Rossi |curatore= Assouline |anno=2008 |pp=73 |isbn= 978-2-7594-0127-7 }}</ref> a [[San Mauro Pascoli]],<ref>[http://www.mondoscarpe.net/index.php/le-marche/la-storia/65-la-storia-del-marchio-sergio-rossi I marchio Sergio Rossi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202160737/http://www.mondoscarpe.net/index.php/le-marche/la-storia/65-la-storia-del-marchio-sergio-rossi |data=2 febbraio 2014 }}</ref> un paese della [[Romagna]]. Ereditò dal padre calzolaio non solo gli strumenti del mestiere, ma anche le tradizioni di un vero artigiano.<ref name="SRH">{{Cita web|url=http://www.sergiorossi.com/int/en/press_area.html|titolo=The world of Sergio Rossi - Brand - History|accesso=31 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229025914/http://www.sergiorossi.com/int/en/press_area.html|dataarchivio=29 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Sergio Rossi aprì il suo stabilimento a San Mauro Pascoli nel 1966.<ref name="lesechos.fr">http://www.lesechos.fr/09/12/2015/lesechos.fr/021545731289_kering-cede-la-marque-de-chaussures-de-luxe-sergio-rossi.htm</ref> Nei primi anni di attività si dedicava a realizzare durante l’inverno sandali che avrebbe poi venduto sulle spiagge di [[Rimini]] o alle boutique di [[Bologna]].<ref>http://www.italymagazine.com/featured-story/top-ten-italian-shoemakers</ref> Uno di questi modelli, l’Opanca<ref name="ouvrage2008" /> è stato tra i più popolari: si trattava di un sandalo semplice ma audace in cui la suola curvava gentilmente attorno al piede, in modo tale che esso diventata un tutt’uno con la parte superiore della scarpa. Due anni più tardi, nel 1968, venne prodotta la prima scarpa marchiata Sergio Rossi,<ref name="ouvrage2008" /> che inaugura la prima collezione ufficiale del brand.<ref name=TG /> Secondo [[Vogue (periodico)|Vogue]], durante gli anni ‘60, l’azienda “divenne ben presto sinonimo di qualità italiana e design classico femminile.”<ref>http://www.vogue.co.uk/article/sergio-rossi-for-sale-italian-footwear-label-kering</ref>
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , ex [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|n°1 del mondo]] nel ranking [[Women's Tennis Association|WTA]]
}}
 
===Sviluppo aziendale===
In carriera ha vinto 22 tornei, e ha raggiunto la finale dello [[US Open (tennis)|US Open]] nel 2009 e nel 2014. La danese è diventata numero uno per la prima volta nell'ottobre del 2010, all'età di solo vent'anni. Ha occupato la vetta del ranking mondiale per 67 settimane, di cui 49 consecutive. Attualmente occupa l'ottava posizione nel ranking [[Women's Tennis Association|WTA]].
Le scarpe Sergio Rossi divennero ben presto famose per l’uso particolare di motivi geometrici e del colore.<ref name=MC>http://www.marieclaire.com/fashion/g1861/designer-dossier-gianvito-rossi/</ref> Il brand crebbe in popolarità negli anni ‘70 e anche successivamente, grazie a collaborazioni con noti[[Design della moda|stilisti]], tra cui [[Dolce & Gabbana]],<ref name="SRH" /> [[Gianni Versace (azienda)|Versace]], e [[Azzedine Alaïa]].<ref>{{fr icon}} « [http://fr.modefix.com/115338.html Sergio Rossi est un créateur de chaussures italien, un vrai chausseur à l'ancienne.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111011153422/http://fr.modefix.com/115338.html |data=11 ottobre 2011 }} » sur Modefix</ref> e divenne ospite fisso alla [[settimana della moda di Milano]]. Nel 1980 iniziò il processo di espansione in Italia e all’estero, con l’apertura della prima boutique monomarca ad [[Ancona]] e poi [[Torino]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Bruxelles]], [[New York]], [[Los Angeles]], e [[Londra]].<ref name="SRH"/> Nel 1995 il brand aprì uno showroom a Milano.<ref>http://www.chilimili.com/sergio-rossi-luxury-shoes-collection-for-fall-winter-2012-2013.htm</ref>
 
Nel 1999, la PPR Luxury Division, precedentemente conosciuta come Gucci Group, acquistò il 70% di quote di Sergio Rossi per un valore di circa 96 milioni di dollari. Sei anni più tardi, nel 2005, la PPR comprò il restante 30%, ottenendo il pieno controllo del brand Sergio Rossi.<ref>http://www.vogue.co.uk/article/sergio-rossi-sold-by-kering-to-investindustrial</ref> Nel 2015 l’azienda è stata venduta alla holding Investindustrial, che detiene anche il marchio Aston Martin.<ref name=TG>http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/retailandconsumer/12041505/Sergio-Rossi-sold-to-Aston-Martin-owner.html</ref> Francesco Russo è stato direttore creativo di Sergio Rossi tra il 2008 e il 2013, anno in cui Angelo Ruggeri è entrato in azienda come design director, ruolo che ha ricoperto fino alla prima metà del 2016.<ref>http://wwd.com/business-news/human-resources/angelo-ruggeri-sergio-rossi-10439654/</ref> Nel 2016 Andrea Morante è diventato presidente e Riccardo Sciutto amministratore delegato.<ref>http://wwd.com/fashion-news/fashion-scoops/hogan-riccardo-sciutto-sergio-rossi-10345456/</ref> La strategia: tornare alle origini per crescere.<ref>{{Cita web|http://www.mffashion.com/it/archivio/2017/01/20/sergio-rossi-torna-alle-origini-per-crescere|Sergio Rossi torna alle origini per crescere|20 gennaio 2017|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
È stata la prima tennista danese ad entrare nella top 20, e a raggiungere il numero 1. Ha terminato le stagioni [[2010]] e [[2011]] al vertice della classifica mondiale. Ha vinto tre titoli nel [[2008]], tre nel [[2009]], sei nel [[2010]], sei nel [[2011]], due nel [[2012]], uno nel [[2013]] e uno nel [[2014]] per un totale di 22 tornei. Caroline è la quarta tennista in attività (dietro alle [[Sorelle Williams]] e a [[Marija Šarapova]]) ad aver vinto più tornei al livello [[Women's Tennis Association|WTA]]. Fino ad ora, nonostante sia stata numero uno per 67 settimane, non ha mai vinto un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/07-10-2010/schiavone-chiude-bellezza-711383582362.shtml|titolo=Schiavone al Masters di Doha, Wozniacki nuova numero 1|editore=gazzetta.it|data=7 ottobre 2010|accesso=17 settembre 2014}}</ref>
 
=== BiografiaPresenza retail ===
Alla data del 2016 il brand gestisce una rete retail di 83 punti vendita nel mondo,<ref name="lesechos.fr"/> oltre a un sito e-commerce. Nell’aprile 2011 Sergio Rossi ha aperto alcuni negozi, a Milano, Casablanca e Tokyo, dedicati alle calzature maschili in collaborazione con [[Wallpaper (periodico)|Wallpaper*]] e realizzati dall’architetto [[Antonino Cardillo]].<ref name="wallpaper">{{Cita web|url=http://www.wallpaper.com/gallery/design/wallpaper-and-sergio-rossi-collaboration|titolo=Wallpaper* and Sergio Rossi collaboration &#124; Architecture &#124; Wallpaper* Magazine|editore=wallpaper.com|accesso=9 giugno 2014}}</ref> A partire dal 2011 alcuni punti vendita Sergio Rossi sono stati ristrutturati secondo nuovi concetti di design sviluppati in collaborazione con la designer britannica Ilse Crawford.<ref name="howtospendit">{{Cita web|url=http://www.howtospendit.com/#!/articles/5816-van-der-postings-sergio-rossi|titolo=Home - How To Spend It|editore=howtospendit.com|accesso=9 giugno 2014}}</ref>
Caroline Wozniacki è nata da genitori [[polonia|polacchi]]. Parla correntemente danese, polacco e inglese, ed è tifosa del [[Liverpool]].
Secondo la rivista [[Forbes]] nel 2011 è stata la seconda atleta femminile in assoluto ad aver guadagnato di più. È stata fidanzata, dal 2011 al 2014, con il campione [[irlanda del nord|nordirlandese]] di golf [[Rory McIlroy]], formando così una delle giovani coppie più famose dello sport internazionale.
Nel 2014 arriva l'annuncio del matrimonio ma le nozze non verranno mai celebrate in quanto Rory ha annunciato, a inviti già spediti, la separazione dalla tennista danese.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Wozniacki-Sono-molto-delusa-La-relazione-con-McIlroy-fa-male-alla-danese-articolo8031.html|titolo=Wozniacki: ´Sono molto delusa´. La relazione con McIlroy fa male alla danese?|editore=tennisworlditalia.com|data=16 febbraio 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
==Design==
== Carriera sportiva ==
Le calzature Sergio Rossi richiedono un minimo di 110 diverse lavorazioni per essere realizzate.<ref>http://www.wsj.com/articles/SB10001424052702303816504577322351050543824</ref> Nel 2009, in occasione di un film che dimostrava come [[Lusso|beni di lusso]] e [[moda]] potessero abbracciare principi come la [[sostenibilità]], Sergio Rossi ha lanciato ''Eco Pump'', una décolleté biodegradabile realizzata con legno liquido (derivato dalla [[lignina]]) nel tacco e nella suola e con pelli conciate senza l’uso di elementi nocivi.<ref name=ecopump>{{Cita web|url=http://www.glassmagazine.co.uk/forum/feature.asp?tid=177%23title|titolo=STYLE FEATURE: treading carefully|autore=Hannah Shakir|anno=2009|sito=Glass Magazine|accesso=16 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130420220241/http://www.glassmagazine.co.uk/forum/feature.asp?tid=177%23title|dataarchivio=20 aprile 2013}}</ref> Nel 2015 Sergio Rossi ha stretto una partnership con Eco-Age per sviluppare la collezione Green Carpet, composta da modelli eco-sostenibili.<ref>https://www.luxurydaily.com/sergio-russi-and-eco-age-team-up-for-green-carpet-collection/</ref>
==== Gli esordi ====
==== 2005 - 2007 : Successo nel circuito Junior e il debutto nella WTA ====
Wozniacki ha vinto diversi tornei junior nel 2005, compreso il campionato di tennis Orange Bowl. Ha fatto il suo debutto al [[Western & Southern Open]] di [[Cincinnati]] il 19 luglio 2005, perdendo contro la svizzera [[Patty Schnyder]] al primo turno. Al Nordea Nordic Light Open, viene eliminata da [[Martina Suchá]] al primo turno.
 
L’icona del brand è il modello Godiva, che è ormai il marchio di fabbrica di ogni collezione Sergio Rossi, reinventato ogni anno in diversi materiali e colori. Il modello “cachet” è stato creato da Francesco Russo in occasione del matrimonio di [[Salma Hayek]] e [[François-Henri Pinault]],<ref>{{Cita news|url=http://blogs.wsj.com/runway/2011/12/20/annals-of-oops-sergio-rossi-got-the-wrong-cachet/ |pubblicazione=The Wall Street Journal |nome=Christina |cognome=Binkley |titolo=Annals of Oops: Sergio Rossi Got the Wrong Cachet |data=20 dicembre 2011}}</ref> CEO di [[Kering]]. Sergio Rossi produce anche borse in pelle<ref>http://ny.racked.com/2015/11/17/9748114/sergio-rossi-sample-sale-nyc-november-2015</ref> e nel 2012 ha lanciato una collezione di calzature da sposa.<ref name=Bride>http://www.bridesmagazine.co.uk/blog/2012/04/27/sergio-rossi-launches-bridal-collection</ref>
Nel 2006, partecipa come prima testa di serie agli [[Australian Open 2006|Australian Open-singolare ragazze]], ma viene battuta in finale dall'ottava testa di serie [[Anastasija Pavljučenkova]]. Partecipa anche al torneo di doppio con la partner [[Anna Tatišvili]], ma la coppia viene eliminata in semifinale dalla coppia franco-italiana formata da [[Alizé Cornet]] e [[Corinna Dentoni]].
Nel mese di febbraio a [[Memphis]], raggiunge il suo primo quarto di finale WTA Tour, battendo Kristina Brandi e Ashley Harkleroad, prima di perdere dalla terza testa di serie [[Sofia Arvidsson]].
 
==Campagne==
Prima di Wimbledon, Caroline vince il torneo esibizione di Liverpool International Tennis Tournament, battendo Ashley Harkleroad in finale.
Le prime campagne pubblicitarie di Sergio Rossi sono state in larga parte ispirate al lavoro di [[Helmut Newton]] e si caratterizzano per l’uso di inquadrature da angolazioni basse che evidenziano le gambe e il corpo, mettendo in risalto l’altezza e la forma del tacco.<ref>http://www.vogue.it/en/news/encyclo/designers/r/sergio-rossi</ref> La collezione del 2012 è stata presentata attraverso il cortometraggio “Skin to Skin”, realizzato in collaborazione con il regista [[Luca Guadagnino]].<ref>http://www.elle.com/fashion/news/a8474/sergio-rossi-debuts-fall-shoes-sexy-film-38288/</ref>
Nello stesso anno, le viene data una wild card per il sorteggio di qualificazione a [[Torneo di Wimbledon 2006|Wimbledon]], dove viene eliminata al primo turno da Miho Saeki. Tuttavia, riesce a vincere il singolare ragazze, battendo slovacca [[Magdaléna Rybáriková]] in finale.
 
== Testimonial ==
[[File:Carolinewozniacki.jpg|thumb|Carolinewozniacki|Caroline Wozniacki al Torneo Junior di Wimbledon nel 2006|sinistra]]
Le calzature Sergio Rossi sono sempre state molto in voga sul tappeto rosso e molte celebrità le hanno indossate, tra cui [[Eva Longoria]], [[Sharon Stone]], [[Diane Kruger]], [[Ludivine Sagnier]],<ref name=Cannes2006>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|nome1= Anne-Marie |cognome1= Clais |titolo= Sergio Rossi |curatore= Assouline |anno=2008 |pp=5 |isbn= 978-2-7594-0127-7 }}</ref> [[Anne Hathaway]],<ref name="instyle">{{Cita web|url=http://fashiondesigners.instyle.com/who_is_wearing/photos/sergio-rossi/anne-hathaway/results.html?No=0|titolo=June 9, 2014 - Jessica Alba - InStyle.com|editore=fashiondesigners.instyle.com|accesso=9 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120710050806/http://fashiondesigners.instyle.com/who_is_wearing/photos/sergio-rossi/anne-hathaway/results.html?No=0|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref> [[Karolina Kurkova]],<ref name="puretrend">{{Cita web|url=http://www.puretrend.com/media/karolina-kurkova-lace-ses-gambettes_m649958|titolo=Karolina Kurkova lace ses gambettes dans des sandales Sergio Rossi.|editore=puretrend.com|accesso=9 giugno 2014}}</ref> [[Amanda Seyfried]],<ref>{{cita web |url=http://www.chaussurestar.com/amanda-seyfried-en-sergio-rossi/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130119090354/http://www.chaussurestar.com/amanda-seyfried-en-sergio-rossi/ |dataarchivio=19 gennaio 2013 }} </ref> [[Rosie Huntington-Whiteley]], [[Naomi Campbell]], [[Sarah Jessica Parker]], [[Vanessa Hudgens]], [[Halle Barry]] e [[Eva Herzigová]].<ref name=Bride />
 
Le calzature Sergio Rossi sono apparse nelle seguenti opere:
Nel mese di agosto, raggiunge il suo secondo quarto di finale in torneo WTA, questa volta al [[Nordea Nordic Light Open]] di [[Stoccolma]]. Nel corso del torneo batte le top-100 [[Iveta Benešová]] e [[Eléni Daniilídou]], prima di cedere alla terza testa di serie [[Zheng Jie]]. Caroline si presenta come seconda testa di serie all'ultimo torneo più importante dell'anno. Al primo turno, vince il primo set contro la russa [[Aleksandra Panova]], ma viene squalificata nel secondo set per aver abusato verbalmente dell'arbitro; venne detto che la tennista danese imprecò in riferimento a un guardalinee che fece una chiamata controversa. Tuttavia, sul suo blog, affermò di aver detto, "prendere gli occhiali da sole", quando in realtà criticava se stessa dopo il punto successivo, e non il guardalinee. nel suo ultimo torneo juniores, Coppa del Sindaco di Osaka, vinse sia il singolo che il doppio ragazze. La danese doveva giocare contro [[Venus Williams]] il 27 novembre in un match di esibizione a Copenaghen, ma cinque giorni prima dell'evento, Williams annullò a causa di un infortunio. Le due, tuttavia, si affrontano al Tier III di [[Memphis]] il 20 febbraio, dove la statunitense elimina agevolmente la giovane tennista danese. Il 29 novembre, la Wozniacki è stata nominata ambasciatrice danese del Junior Tennis da parte del ministro della Cultura della Danimarca, Brian Mikkelsen.
* [[Anita Ekberg]] indossa un paio di Sergio Rossi in [[la Dolce Vita]] di [[Federico Fellini]], 1959<ref name=DolceVita>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|nome1= Anne-Marie |cognome1= Clais |titolo= Sergio Rossi |curatore= Assouline |anno=2008 |pp=20 |isbn= 978-2-7594-0127-7 }}</ref>
 
* [[Beyoncé]] indossa un paio di stivali alla gladiatore nel suo video musicale ''[[Run The World (Girls)]], 2011''<ref name="erickadukes">{{Cita web|url=http://erickadukes.com/2011/05/19/beyonce-is-so-couture-in-run-the-world-girls/|titolo=Beyoncé is So Couture in &#8216;Run The World (Girls)&#8217; &#124; Ericka Dukes|editore=erickadukes.com|accesso=9 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130122151538/http://erickadukes.com/2011/05/19/beyonce-is-so-couture-in-run-the-world-girls/|dataarchivio=22 gennaio 2013}}</ref>
Il 4 febbraio, vince il torneo ITF $ 75.000 di Ortisei, Italia, battendo in finale l'italiana [[Alberta Brianti]]. Il 4 marzo, vince un altro torneo ITF $ 75.000 a Las Vegas, battendo Akiko Morigami in finale. Ottiene una wild card per il main draw del [[Pacific Life Open]]. Ma viene eliminata al secondo turno dalla ex numero uno del mondo, [[Martina Hingis]].
* [[Silvana Mangano]] indossa un paio di Sergio Rossi nel film [[Gruppo di famiglia in un interno]] di [[Luchino Visconti]], 1974
Ha poi fatto le semifinali a [[Tokyo]] nel mese di ottobre, la sua prima semifinale nel WTA Tour, e di conseguenza è diventata la prima donna danese di raggiungere una semifinale WTA dal Tine Scheuer-Larsen a Bregenz nel 1986, ma fu sconfitta da [[Venus Williams]] in due set.
* Il poster del film ''[[Tacchi a spillo]]'' di [[Pedro Almodóvar]] ritrae un paio di scarpe Sergio Rossi
 
* Il modello Cachet è indossato da [[Madonna (cantante)|Madonna]] nel suo videoclip ''[[Give Me All Your Luvin']]''.
==== 2008 : Primo titolo WTA ====
* [[Blair Waldorf]] indossa un paio di Sergio Rossi in [[Gossip Girl (serie televisiva)|Gossip Girl]]<ref name="brandsonair">{{Cita web|url=http://www.brandsonair.com/serie/comedie-dramatique/gossip-girl/escarpins-sergio-rossi-blair-waldorf-style-chic-serie-gossip-girl|titolo=Les escarpins Sergio Rossi de Blair Waldorf font le style chic - Brandsonair.com|editore=web.archive.org|accesso=9 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718123744/http://www.brandsonair.com/serie/comedie-dramatique/gossip-girl/escarpins-sergio-rossi-blair-waldorf-style-chic-serie-gossip-girl|dataarchivio=18 luglio 2012}}</ref>
Il 2008 è l'anno di consacrazione per la giovane tennista danese. Partecipa agli [[Australian Open 2008|Australian Open]], dove al primo turno incontra l'israeliana [[Gisela Dulko]] che batte nettamente con un doppio 6-1; al secondo turno riesce a battere la testa di serie numero 21, [[Al'ona Bondarenko]] con il punteggio di 7-6(4), 6-1. Riesce a raggiungere il suo primo ottavo di finale in un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], battendo la tedesca [[Sabine Lisicki]] per 4-6, 6-4, 6-3, ma ad attenderla è la quarta testa di serie, [[Ana Ivanović]]; la serba riesce a vincere il primo set con un netto 6-1, grazie alla maggiore esperienza unita all'emozione di Caroline, ma nel secondo la danese prende le redini del set e riesce a portarsi avanti 5-3, ma la [[Ana Ivanović|Ivanović]] fa suo il match al tiebreak per 6 punti a 2.
 
Agli [[Open di Francia 2008]], le viene assegnata la 30ª testa di serie. Per la danese è la prima volta che le viene assegnata una testa di serie in un torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]]; al primo turno batte la tennista austriaca [[Yvonne Meusburger]], lasciandole soltanto 2 game, al secondo turno incontra la bielorussa Nastas’sja Jakimava, che batte senza problemi, con il punteggio di 6-0, 6-4. Ai sedicesimi incontra di nuovo [[Ana Ivanović]], che batte Caroline con il punteggio di 6-4, 6-1.
 
[[File:Wozniacki US Open 08.jpg|thumb|Caroline Wozniacki agli [[US Open 2008]]|sinistra]]
 
A [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]] riesce a raggiungere il terzo turno, ma deve arrendersi alla numero due del mondo [[Jelena Janković]] in tre set, con il punteggio di 6-2, 4-6, 2-6. Vince il suo primo titolo WTA al [[Nordea Nordic Light Open 2008|Nordea Nordic Light Open]] di [[Stoccolma]] senza perdere un set, battendo la quinta testa di serie [[Anabel Medina Garrigues]] ai quarti di finale, la campionessa in carica [[Agnieszka Radwańska]] in semifinale e in finale la russa [[Vera Duševina]] per 6-0, 6-2. Alle [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi estive di Pechino 2008]] batte la numero 12 del mondo [[Daniela Hantuchová]] al secondo turno, prima di essere eliminata dalla futura vincitrice del torneo [[Elena Dement'eva]], con il punteggio di 6<sup>3</sup>-7, 2-6. Caroline vince il suo secondo titolo a livello WTA al [[Pilot Pen Tennis]] di [[New Haven]], sconfiggendo quattro teste di serie: [[Dominika Cibulková]] al primo turno, [[Marion Bartoli]] ai quarti, [[Alizé Cornet]] in semifinale e in finale [[Anna Čakvetadze]].
 
Caroline si presenta agli [[US Open 2008]], come testa di serie nº 21. Al primo turno batte la wild card statunitense [[Ahsha Rolle]] con un netto 6-1, 6-2, al secondo turno sconfigge l'italiana [[Maria Elena Camerin]] per 6-2, 6-1 e al terzo turno batte bielorussa [[Viktoryja Azaranka]] con un doppio 6-4. Agli ottavi viene sconfitta ancora una volta dalla serba [[Jelena Janković]] in tre set, con il punteggio di 6-3, 2-6, 1-6. Al [[China Open 2008]], perde al primo turno da [[Anabel Medina Garrigues]]; Tuttavia in coppia con quest'ultima si aggiudica il torneo di doppio, sconfiggendo il duo cinese di Han Xinyun e Xu Yi-Fan.
 
Questo è il primo titolo [[Women's Tennis Association|WTA]] della Wozniacki in doppio. Al Tier III [[Japan Open Tennis Championships 2008|AIG Japan Open Tennis Championships]], le è attribuita la prima testa di serie del torneo, per la prima volta nel WTA Tour, circostanza che le porta fortuna dato che vince il suo terzo titolo in carriera, sconfiggendo l'estone [[Kaia Kanepi]] in finale, con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1. Nel corso del torneo batte in sequenza: [[Gisela Dulko]] per 4-6, 6-0, 6-3, [[Ayumi Morita]] per 6-2, 6-1, [[Tamarine Tanasugarn]] per 6-4, 6-1, e [[Jarmila Gajdošová]] per 6-4, 6-3. Successivamente vince il Torneo di [[Odense]], dove batte in finale la svedese [[Sofia Arvidsson]]. Chiude l'anno in 12ª posizione mondiale.
 
==== 2009 : Prima finale Slam e top 5 ====
Caroline inizia la sua stagione partecipando al [[ASB Classic 2009|torneo di Auckland]], dove al primo turno elimina l'italiana [[Alberta Brianti]], concedendole solo 1 game, al secondo turno batte la statunitense [[Jill Craybas]] per 6-4, 7-5; viene eliminata ai quarti di finale per mano di [[Elena Vesnina]], che raggiungerà la finale.[[File:Caroline Wozniacki serve .jpg|thumb|upright=0.9|Caroline a [[Doha]] nel 2009 ]]Raggiunge i quarti anche al torneo di [[Sydney]], battuta dalla nº 2 del mondo [[Serena Williams]] dopo non aver sfruttato 3 match point. Successivamente partecipa agli [[Australian Open 2009]]; al primo turno batte la tennista israeliana [[Shahar Peer]] per 6-3, 6-2 e al secondo turno elimina la tennista spagnola [[Virginia Ruano Pascual]] con un doppio 6-3, ma al terzo turno viene sconfitta dalla ex numero 3 del mondo [[Jelena Dokić]] in tre set, con il punteggio di 6-3, 1-6, 2-6.
 
A Pattaya city viene sconfitta ai quarti da [[Magdaléna Rybáriková]]. Prima testa di serie al torneo di [[Memphis]], raggiunge agevolmente la finale, battendo nel corso del torneo: la qualificata [[Jelena Dokić]] per 6-2, 6-1, la francese [[Séverine Beltrame]] con il punteggio di 6-1, 7-6(1), la croata [[Michaëlla Krajicek]] per 2-6, 6-3, 6-3, e la britannica [[Anne Keothavong]] con un netto 6-1, 6-0, ma all'atto conclusivo del torneo viene battuta dall'amica Victoria Azarenka con il punteggio 1-6, 3-6. Nonostante la sconfitta subita in finale, Caroline vince il torneo di doppio proprio con l'avversaria che l'ha battuta in finale nel singolare, [[Viktoryja Azaranka]]. La danese prende poi parte ai primi due premier Mandotary della stagione. Al [[BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells]] dopo aver usufruito di un bye all'esordio batte con un doppio 6-1 la svizzera [[Timea Bacsinszky]], al terzo turno batte l'estone [[Kaia Kanepi]] in tre set, con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3. Agli ottavi batte la wild card [[Urszula Radwańska]] per 7-5, 6-3, ai quarti viene sconfitta dalla futura vincitrice del torneo [[Vera Zvonarëva]] con il punteggio di 4-6, 2-6.
 
Anche al [[Sony Ericsson Open]] di [[Miami]] la sua corsa si ferma ai quarti di finale, questa volta per mano della russa [[Svetlana Kuznecova]]. Caroline vince il primo titolo stagionale al torneo [[MPS Group Championships 2009]] di [[MPS Group Championships 2009|Ponte Vedra Beach]] dove sconfigge in finale la canadese [[Aleksandra Wozniak]]. Al torneo di [[Charleston]] dopo aver battuto la [[Elena Dement'eva|Dement'eva]] in semifinale, viene sconfitta in finale dalla tedesca [[Sabine Lisicki]].
Successivamente subisce uscite premature al [[Porsche Tennis Grand Prix 2009|Porsche tennis Grand Prix]] di [[Stoccarda]], eliminata dalla francese [[Marion Bartoli]] e agli [[Internazionali BNL d'Italia 2009|Internazionali BNL d'Italia]], sconfitta al terzo turno dalla bielorussa Victoria Azarenka, dopo aver battuto l'ungherese [[Ágnes Szávay]] e la statunitense [[Bethanie Mattek-Sands]].
 
[[File:US Open 2009 4th round 158.jpg|thumb|US Open 2009 4th round 158|Caroline agli [[US Open 2009]]|sinistra]]
Raggiunge la sua prima finale a livello Premier al torneo [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare femminile|Mutua Madrileña Madrid Open]], dove perde dalla numero uno del mondo [[Dinara Safina]]. Nel corso del torneo batte: l'israeliana [[Shahar Peer]] per ritiro (la danese stava conducendo il primo parziale per 5 giochi a 4 ma poi la Peer si è ritirata per un infortunio al piede), la russa [[Alisa Klejbanova]] con un doppio 6-2, la qualificata [[Vera Duševina]] per 6-0, 6-4, e la francese [[Amélie Mauresmo]] per 7-6(1), 6-3. Al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] esce di scena già al terzo turno per mano della rumena [[Sorana Cîrstea]].
 
Caroline si presenta al premier di [[Eastbourne]] come sesta testa di serie del tabellone. Al primo turno incotra [[Alisa Klejbanova]] che batte agevolmente con il punteggio netto di 6-3, 6-2; al secondo turno batte l'australiana [[Samantha Stosur]] in tre set, con il risultato finale di 6-1, 5-7, 6-1 e ai quarti di finale batte la qualificata [[Ekaterina Makarova]] per 6-3, 6-2. In semifinale elimina [[Aleksandra Wozniak]] con lo score di 3-6, 6-4, 6-4 e in finale ha la meglio sulla francese [[Virginie Razzano]] per 7-6(5), 7-5, conquistando il suo secondo titolo stagionale, primo sull'erba. Al suo 19º compleanno, perde la finale dello [[Swedish Open]], contro la spagnola [[María José Martínez Sánchez]]. a [[Los Angeles]] viene eliminata al secondo turno per mano della rumena [[Sorana Cîrstea|Cîrstea]]. al torneo di [[Cincinnati]] raggiunge in quarti di finale, prima di cedere alla russa [[Elena Dement'eva]] e a [[Toronto]] perde al secondo turno da [[Zheng Jie]]. al [[Pilot Pen Tennis 2009|Pilot Pen Tennis]] di [[New Haven]] riesce a difendere il titolo conseguito l'anno precedente, battendo in sequenza: [[Edina Gallovits]] con un "doppio Bagel" (il primo della sua carriera), [[Anastasija Pavljučenkova]] per 6-1, 6-4, [[Virginie Razzano]] per 6-4, 6-3, [[Flavia Pennetta]] con un netto 6-4, 6-1 e la russa [[Elena Vesnina]] in finale per 6-2, 6-4.
 
Caroline si presenta all'ultimo slam stagionale come testa di serie nº 9: al primo turno elimina in due set la kazaka [[Galina Voskoboeva]] con il punteggio di 6-4, 6-0, al turno successivo batte la tennista croata [[Petra Martić]], lasciandole soltanto un game, e al terzo turno batte [[Sorana Cîrstea]] con un netto 6-3, 6-2. Agli ottavi di finale batte la sesta testa di serie [[Svetlana Kuznecova]] per 2-6, 7-6(5), 7-6(3), dopo aver rischiato seriamente l'eliminazione nel secondo parziale. Ai suoi primi quarti di finale in un torneo dello Slam, batte la statunitense [[Melanie Oudin]] con un doppio 6-2, e accede così in semifinale dove ha la meglio sulla belga [[Yanina Wickmayer]], con il punteggio di 6-3, 6-3. La finale la vede opposta alla belga [[Kim Clijsters]], che batte la tennista danese per 7-5, 6-3. Nel secondo turno del Toray Pan Pacific Open, si ritira a causa di problema virale sotto 0-5 contro Aleksandra Wozniak. Viene battuta da [[María José Martínez Sánchez]] nel primo turno del [[China Open]], e da [[Samantha Stosur]] in semifinale a Osaka. La settimana successiva a [[Lussemburgo]], si ritira al primo turno a causa di un infortunio al tendine del ginocchio.
Al WTA Champioships viene battuta da [[Kim Clijsters]] in finale. Chiude l'anno in quarta posizione mondiale.
 
==== 2010 : Numero uno del mondo ====
[[File:Caroline Wozniacki (4308352679).jpg|thumb|upright=0-9|Wozniacki agli [[Australian Open 2010]]]]
 
Il 2010 inizia abbastanza bene per la Wozniacki. Viene eliminata agli ottavi dagli [[Australian Open 2010]] dopo aver sconfitto al primo turno [[Aleksandra Wozniak]], al secondo turno la tedesca [[Julia Görges]] e al terzo l'israeliana [[Shahar Peer]]. In seguito le viene attribuita la seconda testa di serie al premier di [[Indian Wells]]; al secondo turno dopo aver usufruito di un bye al primo, batte la statunitense [[Vania King]] con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-4, al turno successivo elimina la testa di serie nº 32 [[Marija Kirilenko]] con un pesante 6-0, 6-3; agli ottavi di finale incontra la russa [[Nadia Petrova]], che batte per 6-0 al terzo, ai quarti batte la cinese [[Jie Zheng]]. In semifinale si imbatte con la quinta testa di serie [[Agnieszka Radwańska]], la danese passa per 6-2, 6-3 conquistando la sua prima finale stagionale. In finale viene battuta dalla ex numero uno del mondo [[Jelena Janković]] con il punteggio di 2-6, 4-6. Si presenta al torneo [[Sony Ericsson Open]] di [[Miami]], dove riceve un bye al primo turno, al secondo turno elimina bulgara [[Cvetana Pironkova]] in tre set, con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4, al terzo turno incontra di nuovo la russa [[Marija Kirilenko]] che batte nuovamente per 1-6, 6-1, 6-4. Agli ottavi liquida in due set la giovane [[Anastasija Pavljučenkova]], ma ai quarti deve arrendersi alla belga [[Justine Henin]] con il punteggio di 7-6, 3-6, 4-6. Al torneo di [[MPS Group Championships|Ponte Vedra Beach]] le viene attribuita la prima testa di serie. Al primo turno batte la svizzera [[Patty Schnyder]] con il punteggio netto di 6-0, 6-4, al turno successivo lascia in briciole la svedese [[Sofia Arvidsson]], concedendole solo 4 game. Ai quarti batte di nuovo la russa [[Anastasija Pavljučenkova]] con un netto 6-1, 6-3 e in semifinale batte in tre set [[Elena Vesnina]] con il punteggio di 1-6, 7-6, 6-4; la finale la vede opposta alla bielorussa [[Ol'ga Govorcova]], che batte con lo score di 6-2, 7-5, conquistando il suo primo titolo stagionale.[[File:Caroline take off.jpg|thumb|Caroline take off|Caroline al torneo di Charleston 2010|sinistra]]Dopo aver bissato il successo nel torneo di [[MPS Group Championships|Ponte Vedra Beach]] si infortuna alla caviglia in semifinale durante il torneo di [[Family Circle Cup|Charleston]] nel tentativo di recuperare un drop shot della sua avversaria [[Vera Zvonarëva]] interrompendo così una striscia di 8 vittorie consecutive sulla terra verde americana; nel corso del torneo aveva battuto in sequenza: la ceca [[Barbora Záhlavová-Strýcová]], con il punteggio di 6-1, 6-4, la trentaduenne [[Patty Schnyder]] per 6-2, 7-5 e la russa [[Nadia Petrova]] con il punteggio 6-3, 6-4. Al [[Open di Francia|Roland Garros]] disputa un buon torneo in cui elimina al primo turno la russa [[Alla Kudrjavceva]] con il punteggio di 6-0, 6-3, al secondo turno batte la l'italiana [[Tathiana Garbin]] per 6-3, 6-1; al terzo turno batte la rumena [[Alexandra Dulgheru]], con il punteggio di 6-3, 6-4, agli ottavi di finale riesce a prevalere dopo una dura lotta contro [[Flavia Pennetta]], con lo score di 7-6, 6-7, 6-2, così disputa il suo primo quarto di finale nel torneo parigino, venendo sconfitta dall'italiana [[Francesca Schiavone]], che pochi giorni dopo, trionferà sulla terra parigina. Sull'erba la stagione è meno fortunata: esce al primo turno di [[Eastbourne]] sconfitta dalla francese [[Aravane Rezaï]], con il punteggio di 4-6, 6-1 3-6. La danese partecipa al [[torneo di Wimbledon 2010]] come testa di serie nº 3; al primo turno butta fuori dal torneo con un doppio 6-1 l'italiana [[Tathiana Garbin]], al turno successivo elimina la taiwanese Kai-chen Chang con il punteggio di 6-4, 6-3; strappa il pass per gli ottavi di finale alla russa [[Anastasija Pavljučenkova]], battendola con il punteggio di 7-5, 6-4; viene sconfitta agli ottavi dalla ceca [[Petra Kvitová]] con un netto 6-0, 6-2.
 
Caroline partecipa alla prima edizione del [[Danish Open]], e qui batte al primo turno la tennista croata [[Petra Martić]], con il punteggio di 6-3, 6-2, al secondo turno elimina dal torneo la ceca Iveta Benešová in tre set, con il risultato di 4-6, 6-2 6-0. Ai quarti batte la tedesca [[Julia Görges]] per 3-6, 6-0, 7-6 e in semifinale si imbatte con la qualificata [[Anna Čakvetadze]], e anche in questo caso chiude al terzo set, battendola con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-4; in finale battendo la ceca [[Klára Zakopalová]] per 6-2, 7-6, conquista il suo secondo titolo stagionale, ottavo complessivo.
 
[[File:Wozniacki US Open 2010.JPG|thumb|Caroline Wozniacki agli [[US Open 2010]]]]
Caroline inizia la stagione sul cemento americano partecipando al torneo di [[Cincinnati]], in cui viene eliminata al terzo turno dalla francese [[Marion Bartoli]] in due set. Il 23 agosto vince il torneo di [[Rogers Cup|Montreal]] battendo in finale per 6-3, 6-2 la russa [[Vera Zvonarëva]]; nel torneo, dopo aver saltato il primo turno grazie ad un bye, batte al secondo turno l'elvetica [[Patty Schnyder]] con un doppio 7-5, al terzo turno elimina in tre set l'italiana [[Flavia Pennetta]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-1, ai quarti di finale batte un'altra tennista italiana, [[Francesca Schiavone]], con lo score di 6-3, 6-2 e in semifinale ha la meglio sulla russa [[Svetlana Kuznecova]]. La settimana seguente vince anche il torneo di [[Pilot Pen Tennis|New Haven]] battendo 6-3, 3-6, 6-3 [[Nadia Petrova]].
 
La tennista danese partecipa agli [[US Open (tennis)|US Open]], e a causa della mancata partecipazione di [[Serena Williams]], le viene attribuita testa di serie nº 1. Al primo turno pesca la wild card statunitense Gullickson, che batte nettamente per 6-1, 6-1; al turno successivo spazza via la diciannovenne [[Chang Kai-chen]] con un doppio bagel, stessa sorte capita a [[Chan Yung-jan]], solo che quest'ultima riesce a racimolare un game; agli ottavi di finale incontra la ex numero uno del mondo [[Marija Šarapova]], che batte con il punteggio di 6-3, 6-4; ai quarti riesce a eliminare la slovacca [[Dominika Cibulková]] per 6-2, 7-5, accedendo così alla sua seconda semifinale slam consecutiva nel torneo New Yorkese. In semifinale viene sconfitta dalla russa [[Vera Zvonarëva]] con il punteggio di 4-6, 3-6. Ritrova il sorriso durante il [[Toray Pan Pacific Open]] di [[Tokyo]] dove vince il titolo dopo aver battuto per 1-6, 6-2, 6-3 la russa [[Elena Dement'eva]]; per lei è il quinto successo stagionale.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/09/29/392071-wozniacki_qualificata_doha.shtml|titolo=Wozniacki qualificata per Doha|editore=ubitennis.com|data=29 settembre 2010|accesso=27 agosto 2012}}</ref> Nel successivo [[China Open 2010|torneo di Pechino]], con la vittoria al terzo turno su [[Petra Kvitová]], raggiunge matematicamente il vertice della classifica [[Women's Tennis Association|WTA]], diventando la 20° tennista [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|nº1 del mondo]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/10/28/406717-schiavone_wozniacki.shtml|titolo=Schiavone out Wozniacki n.1|editore=ubitennis.com|data=30 ottobre 2010|accesso=27 agosto 2012}}</ref> L'11 ottobre vince il [[China Open 2010|torneo di Pechino]] battendo in finale la russa [[Vera Zvonarëva]] con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/10/11/397873-doppietta_orientale_wozniacki.shtml|titolo=Doppietta orientale per la Wozniacki|editore=ubitennis.com|data=12 ottobre 2010|accesso=27 agosto 2012}}</ref> Chiude la stagione al vertice della classifica [[Women's Tennis Association|WTA]] perdendo in finale al [[WTA Tour Championships 2010|Masters]] di [[Doha]] contro la [[Kim Clijsters|Clijsters]].
 
==== 2011 : Continuano i successi ====
Caroline inizia la stagione [[2011]] agli [[Australian Open]] dove, supera facilmente i primi turni, in cui batte [[Gisela Dulko|Dulko]] per 6-3, 6-4, [[Vania King]] con un perentorio 6-1, 6-0, [[Dominika Cibulková]] per 6-4, 6-3, e [[Anastasija Sevastova]] con il punteggio di 6-3, 6-4. Ai quarti supera la [[Francesca Schiavone]] in tre set, con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-3 ma perde in semifinale contro la cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]] in tre set 6-3, 5-7, 3-6. A metà febbraio perde la prima posizione del ranking a vantaggio della belga [[Kim Clijsters]]. La danese si riprende il primato una settimana dopo grazie alla vittoria del torneo WTA di [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]], nel corso del torneo batte: la russa [[Anna Čakvetadze]] per ritiro (Caroline aveva vinto il primo set per 6-1, la russa si era portata sul 5-3 nel secondo ma si ritira per un problema fisico), la qualificata [[Ayumi Morita]] per 6-1, 6-0, la nona testa di serie [[Shahar Peer]] con il punteggio di 6-2, 6-4, la ex numero uno del mondo [[Jelena Janković]] per 7-5, 6-3, e in finale la russa [[Svetlana Kuznecova]] con un netto 6-1, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/21/462895-wozniacki_riprende_vetta.shtml|titolo=Wozniacki si riprende la vetta|editore=ubitennis.com|data=21 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
[[File:Caroline Wozniacki Charleston.jpg|thumb|right|Caroline Wozniacki durante il torneo di Charleston]]Il 26 febbraio perde la finale del torneo di [[Qatar Ladies Open|Doha]] contro la russa [[Vera Zvonarëva]] per 4-6, 4-6. Il 20 marzo si presenta al torneo [[BNP Paribas Open 2011|BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells]] come favorita numero 1 alla vittoria finale. Riceve un Bye all'esordio, al secondo turno batte la wild card americana [[Sloane Stephens]] per 6-3, 6-2, al terzo batte la tennista spagnola [[María José Martínez Sánchez]] con il netto punteggio di 6-2, 6-3 e agli ottavi batte la russa [[Alisa Klejbanova|Klejbanova]] in tre set 2-6, 6-3, 6-1. Ai quarti approfitta del ritiro dell'[[Viktoryja Azaranka|Azarenka]] e in semifinale batte la russa [[Marija Šarapova]] per 6-1, 6-2. Battendo in finale la francese [[Marion Bartoli]] con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-3 conquista il quattordicesimo titolo in carriera, secondo stagionale.
 
Il 10 aprile si aggiudica il torneo di [[Family Circle Cup 2011|Charleston]] battendo all'esordio [[Irina Falconi]] con un doppio 6-1, al secondo turno supera in due tiebreak la ceca [[Barbora Záhlavová-Strýcová]], ai quarti elimina la belga [[Yanina Wickmayer]] in tre set 4-6, 6-4, 6-4, e in semifinale batte con doppio 6-4 la serba [[Jelena Janković]]. In finale ha la meglio sulla russa [[Elena Vesnina]] con il punteggio di 6-2, 6-3. Il 24 aprile perde invece la finale del torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2011|Stoccarda]] 7-6, 6-3 che la vedeva opposta alla tedesca [[Julia Görges]], dopo aver battuto la Kukova la Petkovic e la Radwanska. Una settimana dopo la corsa al titolo di Madrid si ferma ancora una volta per mano della [[Julia Görges|Görges]], questa volta ai quarti. Agli [[Internazionali BNL d'Italia]] di [[Roma]] dopo aver usufruito di un bye all'esordio, al secondo turno lascia soltanto 2 game alla qualificata [[Anastasija Rodionova|Rodionova]], al terzo turno batte [[Yanina Wickmayer]] con il punteggio di 6-1, 7-6(4) e ai quarti batte per la terza volta in carriera [[Jelena Janković]] per 6-3, 1-6, 6-3, ma in semifinale perde per mano della russa [[Marija Šarapova]] che poi vince il torneo.
 
[[File:Caroline Wozniacki - Roland Garros 2011.jpg|thumb|Caroline al [[Open di Francia|Roland Garros 2011]]|sinistra]]
Il 21 maggio si aggiudica il torneo di [[Bruxelles]] (16° in carriera, 4° nel 2011) battendo in finale la cinese [[Peng Shuai]] con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3. Deludenti si rivelano gli [[Open di Francia]], dove viene eliminata al terzo turno dalla numero 28 del seeding [[Daniela Hantuchová]], con un perentorio 6-1, 6-3, dopo aver eliminato al primo e al secondo turno, la giapponese [[Kimiko Date]] e la canadese [[Aleksandra Wozniak]].
 
Il 12 giugno, Caroline si aggiudica il torneo di casa a [[Danish Open 2011|Copenaghen]] battendo in finale per 6-1, 6-4 la ceca [[Lucie Šafářová]]. al [[Torneo di Wimbledon 2011]], batte al primo turno [[Arantxa Parra Santonja]] con un netto 6-2, 6-1, al secondo elimina agevolmente la francese [[Virginie Razzano]] per 6-1, 6-3. Ha vita facile anche al terzo turno, dove batte [[Jarmila Gajdošová]] con un netto 6-3, 6-2. La sua corsa si ferma per mano della slovacca [[Dominika Cibulková]], che batte la danese in tre set 1-6, 7-6(5), 7-5. Al torneo di [[Rogers Cup|Toronto]] la danese esce al secondo turno contro l'italiana [[Roberta Vinci]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/11/561057-impresa_vinci_regina_wozniacki_crivelli_clamorosa_vinci_batte_numero_mondo_corsport_starace_sara_tris_rilancio_strocchi.shtml|titolo=Impresa Vinci, k.o. la regina Wozniacki|editore=ubitennis.com|data=11 agosto 2011|accesso=27 agosto 2012}}</ref> In seguito a [[Western & Southern Open|Cincinnati]] viene battuta di nuovo al secondo turno da [[Christina McHale]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/17/564324-bene_nadal_murray_ancora_fuori_wozniacki.shtml|titolo=Ok Nadal e Murray out Wozniacki|editore=ubitennis.com|data=18 agosto 2011|accesso=27 agosto 2012}}</ref> A [[New Haven Open at Yale|New Haven]] la nr. 1 del mondo vince il torneo contro la qualificata [[Petra Cetkovská]] con il punteggio di 6–4, 6–1; nel corso del torneo non concede nessun set alle avversarie.
 
Agli [[US Open 2011|US Open]] deve difendere la semifinale persa l'anno scorso contro [[Vera Zvonarëva]]. Batte al primo turno [[Nuria Llagostera Vives]] per 6-3, 6-1, al secondo elimina con un netto 6-2, 6-0 l'olandese [[Arantxa Rus]] e al terzo batte con il punteggio di 6-2, 6-4 la statunitense [[Vania King]]. Si qualifica per i quarti di finale, battendo la russa [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]] per 6(6)-7, 7-5, 6-1, e poi battendo la tedesca [[Andrea Petković]] arriva alla sua terza semifinale consecutiva del torneo NewYorkese, dove viene sconfitta da [[Serena Williams]] 2-6, 4-6.
Al torneo di [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]] la Wozniacki perde al terzo turno contro l'estone [[Kaia Kanepi]]. A [[China Open|Pechino]] la danese perde ai quarti di finale contro [[Flavia Pennetta]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/08/596543-pennetta_epica_abbatte_muro_wozniacki_martucci_impresa_pennetta_batte_wozniacki_corriere_dello_sport.shtml|titolo=Pennetta epica abbatte il muro Wozniacki|editore=ubitennis.com|data=8 ottobre 2011|accesso=27 agosto 2012}}</ref> Chiude l'anno qualificandosi al Master di Istanbul, non riuscendo a qualificarsi alle semifinali, ma conservando comunque il primo posto nella classifica Wta.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/26/608383-wozniacki_perde_restera_numero.shtml|titolo=Wozniacki perde ma resta n. 1|editore=ubitennis.com|data=27 ottobre 2011|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
==== 2012 : Uscita dalla Top 5 ====
[[File:Caroline Wozniaki snapped at match.jpg|thumb|Caroline Wozniaki snapped at match|Caroline al torneo di [[Miami]] 2012]]
 
Il nuovo anno inizia per la tennista con una nuova sconfitta ai quarti di finale del torneo di [[Sydney]] per mano di [[Agnieszka Radwańska]] in 3 set, ma tuttavia mantiene la prima posizione del ranking.
 
Caroline quindi si presenta agli [[Australian Open]] come prima testa di serie, ma esce ai quarti di finale contro [[Kim Clijsters]] con il punteggio di 6-3 7-6.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/24/658570-broncio_della_sharapova_sorriso_amaro_della_wozniacki.shtml|titolo=Il broncio della Šarapova e il sorriso amaro della Wozniacki|editore=ubitennis.com|data=24 gennaio 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref> Questa volta però, per via del peggioramento nel piazzamento ottenuto in questo torneo rispetto all'anno precedente, la Wozniacki scende fino alla quarta posizione nel ranking WTA dopo essere stata numero uno per più di 14 mesi.Poche settimane dopo non riesce a ripetere la vittoria dell'anno precedente fermandosi in semifinale al torneo WTA di [[Dubai Tennis Championships 2012|Dubai]] perdendo di nuovo contro la tedesca [[Julia Görges|Gorges]] per 7-6 7-5.
 
A marzo si presenta come numero 4 del seeding e campionessa uscente al torneo [[Tornei WTA Premier|Premier]] di [[Indian Wells Masters|Indian Wells]], in [[California]] venendo però sconfitta agli ottavi di finale dalla serba ed ex numero uno del mondo [[Ana Ivanović]] per 6-3 6-2. Nello stesso mese si presenta come testa di serie numero 4 al torneo di [[Sony Ericsson Open|Miami]] dove esce in semifinale contro [[Marija Šarapova]] con il punteggio di 4-6 6-2 6-4 dopo aver eliminato ai quarti [[Serena Williams]]. La settimana successiva tenta di aggiudicarsi il torneo della sua nazione, ma sul cemento di [[Danish Open|Copenaghen]] perde in finale per mano di [[Angelique Kerber]] con un doppio 6-4, stessa atleta che pochi giorni più tardi al torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix|Stoccarda]] la bloccherà al secondo turno con il punteggio di 6-1, 6-2.
 
Inizia così la preparazione per la terra rossa del [[Roland Garros]] con il torneo di [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]], ma anche qui esce di scena al terzo turno per mano di [[Serena Williams]] nonostante un ottimo avvio. Il torneo successivo a [[Internazionali d'Italia|Roma]] la vede colpita al secondo turno da problemi respiratori e si vede costretta al ritiro sul punteggio di 6-4, 4-0 per l'avversaria [[Anabel Medina Garrigues]].
 
[[File:Flickr - Carine06 - Caroline Wozniacki.jpg|thumb|left|upright=1.2|Caroline Wozniacki in azione durante gli [[Open di Francia 2012]]]]
 
Arriva così al torneo di [[Parigi]] senza aver vinto ancora un titolo nell'anno [[2012]]. Anche al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] Caroline non riesce ad andare oltre il terzo turno venendo sconfitta per 1-6, 7-6, 3-6 dalla tennista [[Estonia|estone]] [[Kaia Kanepi]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/02/722995-wozniacki_crisi.shtml|titolo=Wozniacki, crisi senza fine|editore=ubitennis.com|data=2 giugno 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref> La stagione [[2012]] stenta a decollare per la tennista ex numero uno del mondo che non gode di maggior fortuna neppure nella parte della stagione sull'erba. Nel torneo di avvicinamento all'open disputato ad [[International Women's Open|Eastbourne]] esce al primo turno contro la statunitense [[Christina McHale]], ma la sconfitta veramente dolorosa sarà quella che subirà pochi giorni più avanti quando viene sconfitta al primo turno nel torneo di [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] dalla coetanea austriaca [[Tamira Paszek]] con il punteggio di 7-5, 6-7, 4-6.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/27/735817-wozniacki_saluta_wimbledon.shtml|titolo=Wozniacki saluta Wimbledon|editore=ubitennis.com|data=27 giugno 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref> Ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]] non riesce a portare nessuna medaglia alla propria nazione venendo fermata ai quarti di finale dalla vincitrice della medaglia d'oro [[Serena Williams]] con il punteggio di 6-0, 6-3.
 
Prosegue il suo digiuno di vittorie anche al torneo di agosto di [[Rogers Cup|Montreal]] dove esce sconfitta in semifinale per mano di [[Petra Kvitová]]. A [[Western & Southern Open 2012|Cincinnati]], viene battuta nel terzo turno da [[Anastasija Pavljučenkova]]. Si ritira in semifinale a [[New Haven Open at Yale 2012|New Haven]] contro [[Marija Kirilenko]], per un infortunio al ginocchio destro.
 
In seguito esce al primo turno agli [[US Open 2012|US Open]] contro [[Irina-Camelia Begu]]. Vince il 23 settembre il 19º titolo della carriera a [[Hansol Korea Open 2012|Seul]], battendo in finale [[Kaia Kanepi]].
A Tokyo perde nei quarti contro [[Agnieszka Radwańska]], mentre a Pechino al terzo turno contro [[Angelique Kerber]]. Caroline conquista a Mosca il 20º titolo della carriera, battendo in finale [[Samantha Stosur]] 6-2, 4-6, 7-5.La Wozniacki si qualifica al [[Qatar Airways Tournament of Champions 2012|Qatar Airways Tournament of Champions]] di Sofia. Conquista la finale vincendo i suoi tre match nel Serdika Group, e battendo [[Cvetana Pironkova]] in semifinale. Si arrende a [[Nadia Petrova]] in due set in finale.
 
==== 2013 ====
Caroline inizia l'anno al [[Brisbane International]], ma si arrende all'esordio contro la qualificata kazaka [[Ksenija Pervak]] in tre set. Gioca in seguito a [[Apia International Sydney 2013|Sydeny]], fermandosi al secondo turno per mano di [[Svetlana Kuznecova]], dopo aver battuto l'amica [[Urszula Radwańska]] all'esordio. All'[[Australian Open 2013|Australian Open]], batte ai primi tre turni la temibile [[Sabine Lisicki]], la giovane [[Donna Vekić]] e la qualificata [[Lesja Curenko]], ma si arrende contro la [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]], questa volta agli ottavi per 6-2, 2-6, 7-5.
 
[[File:Caroline Wozniacki al BNP Paribas Open 2013 di Indian Wells.jpg|thumb|upright=1.3|Caroline Wozniacki al [[BNP Paribas Open 2013]] di [[Indian Wells]]]]
 
In seguito gioca a [[Qatar Ladies Open 2013|Doha]], superando con qualche difficoltà [[Mervana Jugić-Salkić]], [[Sorana Cîrstea]] e [[Mona Barthel]], prima che la [[Agnieszka Radwańska|Radwańska]] la elimini nei quarti per 6-2, 7-5. Raggiunge la prima semifinale dell'anno a [[Dubai Tennis Championships 2013|Dubai]] dominando [[Lucie Šafářová]], [[Jie Zheng]] e [[Marion Bartoli]] (in tre set), ma [[Petra Kvitová]] la batte 6-3, 6-4. Viene sconfitta a sorpresa dalla qualificata cinese Qiang Wang nel primo turno del torneo di [[Malaysia Classic 2013|Kuala Lumpur]], dove la danese era anche accreditata dalla 1<sup>a</sup> testa di serie. Durante il match, Caroline si era infortunata alla caviglia.
 
Ad [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]], conquista la prima finale stagionale. Durante il suo cammino, ha sconfitto [[Alizé Cornet]] in tre lottati set, [[Elena Vesnina]] e [[Nadia Petrova]] in due set, ha usufruito del ritiro della [[Viktoryja Azaranka|Azaranka]] nei quarti, ed ha battuto in rimonta [[Angelique Kerber]] in semifinale. In finale, viene sconfitta da [[Marija Šarapova]] 6-2, 6-2.
 
Al torneo di [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], invece, dopo aver superato con difficoltà la ceca [[Karolína Plíšková]], viene battuta a sorpresa dalla wild-card spagnola [[Garbiñe Muguruza Blanco]] al terzo turno 6-2, 6-4.Ad aprile, perde in rimonta nei quarti a [[Family Circle Cup 2013|Charleston]] contro la svizzera [[Stefanie Vögele]] in tre set, dopo che nella terza partita era avanti di un break; nel precedente turno aveva demolito [[Silvia Soler-Espinosa]] e usufruito del ritiro della rientrante [[Andrea Petković]], Delude ancora a [[Porsche Tennis Grand Prix 2013|Stoccarda]], dove perde dalla spagnola [[Carla Suárez Navarro]] al primo turno.
 
A [[Mutua Madrid Open 2013|Madrid]], invece, non supera il primo turno dovendo cedere alla kazaka [[Jaroslava Švedova]] in due set. Delude anche a [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Roma]], dove in vantaggio 4-0 al terzo set cede al tie-break (dove tra l'altro era sopra 5-2) contro [[Bojana Jovanovski]], confermando la sua crisi di risultati. Al torneo di [[Brussels Open 2013|Bruxelles]], accreditata dalla prima testa di serie riceve un bye all'esordio, ma nel turno seguente si fa sorprendere dalla cinese [[Zheng Jie]] per 6-2, 6-4. Arriva così al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] sfiduciata e senza aver conquistato una vittoria sulla terra rossa, ma al primo turno riesce ad eliminare abbastanza agevolmente l'astro nascente [[Laura Robson]] capace di battere precedentemente campionesse come [[Agnieszka Radwańska]] e [[Venus Williams]], ma non può nulla nel secondo turno opposta a [[Bojana Jovanovski]] che prevale in due set. Caroline, dopo un inizio di stagione pieno di vittorie, non riesce a trovare la continuità sulla terra europea, ma nonostante i pessimi risultati realizzati, continua a rimanere nelle prime 10 giocatrici mondiali. Nel mese di giugno prende parte all'[[AEGON International 2013|AEGON International]] di [[Eastbourne]] ed usufruisce al primo turno del ritiro di [[Tamira Paszek]], batte al secondo round la giovane [[Laura Robson]] e supera nei quarti [[Ekaterina Makarova]]. In semifinale, opposta alla qualificata [[Jamie Hampton]], si fa rimontare e lascia il torneo con il risultato finale di 6-7, 7-5, 6-3. A [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] sconfigge al primo ostacolo [[Estrella Cabeza Candela]] lasciandole solamente due game, ma al turno successivo viene pesantemente battuta dalla rientrante [[Petra Cetkovská]] con un doppio 6-2.
 
[[File:After Caroline Wozniackis First Round Victory (9613932941).jpg|thumb|left|Caroline Wozniacki dopo aver superato il primo turno agli [[US Open 2013]]]]Il suo ritorno avviene alla [[Rogers Cup 2013|Rogers Cup]], dove viene sconfitta all'esordio dalla coetanea [[Sorana Cîrstea]] con il punteggio di 5-7 7-6 6-4, non riuscendo a convertire nel secondo parziale due match point. La settimana seguente, a [[Western & Southern Open 2013|Cincinnati]], debutta alla grande perdendo solo due game da [[Peng Shuai]] e lascia le briciole anche a [[Monica Niculescu]], mentre al terzo turno recupera un set e batte [[Petra Kvitová]] per 3-6 6-2 6-3. Nei quarti, affronta [[Viktoryja Azaranka]] perdendo con il risultato di 6-3 7-6, dopo averla impegnata a fondo nel secondo set. Partecipa al [[New Haven Open at Yale 2013|New Haven Open at Yale]], torneo dove si è sempre issata fino alle semifinali nelle sue cinque partecipazioni precedenti. Anche in questa edizione, la danese raggiunge la semifinale sfruttando il ritiro della Peng al primo turno quando la Wozniacki aveva perso il set d'apertura per 2-6, e seguono poi due vittorie contro [[Karin Knapp]] e [[Sloane Stephens]]. Arrivata nelle ultime 4, Caroline sfida la rumena [[Simona Halep]], tennista in grande forma che viene da tre titoli vinti e dai quarti nell'importante torneo di Cincinnati. Nel primo set, Caroline viene sopraffatta dal gioco sia difensivo e sia offensivo della Halep che lo vince per 6-2, nel secondo la musica non cambia con la rumena che si porta avanti di un break, che la Wozniacki riesce a recuperarlo grazie agli errori della Halep. Ma, proprio nel momento chiave del secondo parziale, Simona trova il suo gioco chiudendo la pratica per 6-2 7-5. La Wozniacki, si presenta agli US Open in fiducia, ma proprio quando sembra la favorita nel suo quarto di tabellone con le uscite di scena di [[Sara Errani]] e [[Marija Kirilenko]], Caroline si fa sorprendere dall'italiana [[Camila Giorgi]] al terzo turno perdendo per 4-6 6-4 6-3.
 
Dopo due settimane di stop, la danese rientra al [[Toray Pan Pacific Open]] per raccogliere punti preziosi per il Master di fine anno. Dopo un bye all'esordio, supera facilmente il secondo e terzo turno, annichilisce prima [[Flavia Pennetta]] e poi [[Magdaléna Rybáriková]]. Nei quarti, recupera un set e sconfigge la ceca [[Lucie Šafářová]], tennista in grande forma, con lo score di 2-6 6-3 6-2. In semifinale, viene battuta da [[Angelique Kerber]] per 6-4 7-6. Al [[China Open]], dopo aver saltato il primo turno grazie ad un bye, elimina nettamente al secondo e al terzo turno [[Monica Niculescu]] e [[Sloane Stephens]]. Ai quarti, viene sconfitta da [[Serena Williams]] per 6-1 6-4, dopo aver messo in serie difficoltà l'americana nel secondo parziale. Ad ottobre vince il suo primo titolo stagionale al [[BGL Luxembourg Open 2013|BGL Luxembourg]] dopo aver avuto la meglio su [[Mandy Minella]] (6-3, 7-6), [[Monica Niculescu]] (6-3, 6-2), [[Bojana Jovanovski]] (6-3, 3-6, 6-3), [[Sabine Lisicki]] (6-4, 6-4) e in finale la tedesca [[Annika Beck]] (6-2, 6-2). Torna così ad alzare un trofeo dopo un anno di digiuno. Non riesce a qualificarsi per i WTA Championship, ma si reca tuttavia a Istanbul in qualità di prima riserva non avendo poi però la possibilità di scendere in campo. Chiude l'anno in posizione numero 10.
 
==== 2014: Rinascita e seconda finale slam ====
Nei primi giorni dell'anno arriva l'ufficializzazione del matrimonio con il fidanzato, il golfista [[Rory McIlroy|Rory Mcllroy]]. Il calendario del 2014 di Caroline inizia ai [[Brisbane International 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Brisbane International]], dove però è costretta al ritiro prima ancora di scendere in campo a causa di un piccolo problema alla spalla destra. Superato il lieve infortunio, la stagione della bella danese inizia all'[[Apia International Sydney 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Apia International]] di Sydney in cui perde al secondo turno per mano della ceca [[Lucie Šafářová|Lucie Safarova]] 6-3, 7-6<sup>6</sup>, molto pericolosa su questi campi veloci. La fortuna di Caroline non si vede nemmeno agli [[Australian Open]] dove viene estromessa al terzo turno dalla sorprendente tennista spagnola [[Garbiñe Muguruza Blanco|Garbine Muguruza Blanco]] con lo score di 6-4, 5-7, 3-6 dopo aver battuto la spagnola [[Lourdes Domínguez Lino|Dominguez-Lino]] 6-0, 6-2 e la statunitense [[Christina McHale]] 6-0, 1-6, 6-2.
 
[[File:Wozniacki MA14 (6) - Copy (14424476452).jpg|thumb|upright=1.1|Caroline al torneo di [[Mutua Madrid Open 2014|Madrid]] nel 2014]]Caroline partecipa al [[Qatar Ladies Open]] di [[Doha]] dove deve difendere il quarto di finale ottenuto l'anno scorso, ma dopo aver ricevuto un bye all'esordio viene eliminata dalla tennista belga [[Yanina Wickmayer]]. Il 17 febbraio prende parte al torneo di [[Dubai]], dove al primo turno elimina la tennista tedesca [[Sabine Lisicki]] con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3, al secondo turno batte un'altra tennista tedesca, [[Annika Beck]] con il punteggio di 6-4, 6-4, ai quarti di finale supera facilmente la rumena [[Sorana Cîrstea]] in due set. In semifinale viene sconfitta dalla futura vincitrice del torneo, [[Venus Williams]] con il punteggio di 6-3, 6-2. Al torneo di [[Indian Wells]] non riesce a difendere la finale ottenuta l'anno scorso fermandosi agli ottavi di finale per mano della serba [[Jelena Janković]], dopo aver superato al secondo turno [[Bojana Jovanovski]], e al terzo la kazaka [[Jaroslava Švedova]]. Al [[Sony Open Tennis 2014]] di [[Miami]] dopo aver usufruito di un bye all'esordio, batte [[Mónica Puig]] con il punteggio di 6-1, 1-6, 6-3. Al terzo turno supera con grande facilità la giovane statunitense [[Sloane Stephens]] con lo score di 6-1, 6-0, Agli ottavi di finale batte altrettanto agevolmente la mancina [[Varvara Lepchenko]] con il punteggio di 6-0, 6-1. Ai quarti di finale incontra la testa di serie nº 2 [[Li Na (tennista)|Li Na]], che la batte la tennista danese in due tiratissimi set, con il punteggio di 7-5, 7-5.
Al [[Mutua Madrileña Madrid Open]] batte all'esordio la mancina [[Ekaterina Makarova]], ma al turno successivo a causa di un problema al ginocchio, viene battuta dalla tennista italiana [[Roberta Vinci]] con un duplice 6-3. Al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] conferma il suo momento difficile, dovuto anche al triste annuncio riguardante la rottura improvvisa con il campione nordirlandese [[Rory McIlroy|Rory Mcllroy]] pochi mesi prima del matrimonio, venendo sconfitta al primo turno dalla belga [[Yanina Wickmayer]] in tre set.
 
Caroline si presenta al premier di [[Eastbourne]], dove al primo turno batte per 7-5, 6-4 la [[Samantha Stosur|Stosur]], al secondo turno annichilisce in due set la statunitense [[Sloane Stephens]]. I quarti la vedono opposta all'italiana [[Camila Giorgi]], che al primo turno aveva eliminato Victoria Azarenka in tre set, ma a spuntarla è la danese che dopo aver perso il primo set al tiebreak vince i restanti due per 6-4, 6-2. In semifinale si arrende alla tedesca [[Angelique Kerber]], dopo non aver sfruttato un vantaggio di 6-3, 2-0; nonostante questa sconfitta, la danese ha mostrato un buono stato di forma che non si vedeva da svariati mesi. Caroline si presenta al terzo Slam stagionale come testa di serie nº16. Al primo turno liquida un due set l'israeliana [[Shahar Peer]] in un match interrotto per via della pioggia sul 6-3 2-0, ma la danese non perde la concentrazione il giorno seguente, e chiude il match per 6-3, 6-0. Al secondo turno sconfigge con il punteggio di 6-3, 6-2 la wild card britannica [[Naomi Broady]]. Al terzo turno infligge un perentorio 6-3, 6-0 alla sedicenne [[Ana Konjuh]], e quindi dopo 3 anni ritorna a disputare un ottavo di finale al [[Torneo di Wimbledon]], confermando di essere in un buono stato di forma. La sua corsa di ferma per mano della tennista ceca [[Barbora Záhlavová-Strýcová]], che al turno precedente aveva eliminato la testa di serie nº2 [[Li Na (tennista)|Li Na]].
 
Dopo Wimbledon, Caroline partecipa all'[[Istanbul Cup 2014|Istanbul Cup]], dove le viene attribuita la prima testa di serie (era dal torneo di [[Lussemburgo]] nel 2013 che Caroline non era la prima testa di serie in un torneo). Inizia il torneo infliggendo una severa lezione alla giovane promessa svizzera [[Belinda Bencic]], battendola con un doppio 6-0; agli ottavi elimina [[Karin Knapp]] con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-1. Guadagna la sua quarta semifinale stagionale (dopo quelle di [[Dubai]], [[Monterrey Open|Monterrey]] e [[AEGON International 2014|Eastbourne]]) battendo [[Karolína Plíšková]] con il punteggio di 6-1, 3-6, 6-2. In semifinale ha la meglio sulla giovane francese [[Kristina Mladenovic]] con un netto 6-2, 6-3, conquistando così la sua prima finale stagionale, nonché 35ª in carriera. In finale batte [[Roberta Vinci]] con un perentorio 6-1, 6-1. Per la danese è il primo titolo in stagione, 22º in totale.
 
Nel mese di agosto la danese partecipa alla [[Rogers Cup 2014|Rogers Cup]] di [[Montréal]]. Accede ai quarti di finale concedendo alle avversarie appena sei game nei primi tre incontri. Nel match per la semifinale viene sconfitta dopo una dura battaglia, dall'amica-rivale [[Serena Williams]], con il lottato punteggio di 4-6, 7-5, 7-5. Nonostante la sconfitta, ha dimostrato di poter giocare alla pari contro la numero uno del mondo, e di essere tornata agli alti livelli di una volta, che la portarono in vetta alla classifica mondiale.
 
[[File:Caroline Wozniacki (15307091380).jpg|thumb|left|upright=1.2|Caroline Wozniacki nel 2014]]Prosegue la stagione sul cemento americano al torneo di [[Western & Southern Open 2014|Cincinnati]]. Raggiunge il terzo turno, dove sconfigge la tedesca [[Angelique Kerber]] per 7-5, 6-2. Questa vittoria è la prima in stagione contro una top ten. Ai quarti butta fuori dal torneo la 4ª testa di serie [[Agnieszka Radwańska]] per 6-4, 7-6<sup>5</sup>, ottenendo così la sua seconda vittoria consecutiva ai danni di una top ten. Tuttavia la sua corsa si ferma in semifinale, ancora per mano di [[Serena Williams]], che batte la ex numero uno del mondo in tre set 2-6, 6-2, 6-4. Dopo il buon risultato raggiunto a Cincinnati, la danese prende parte al torneo di [[Winston-Salem Open 2014|New Haven]], dove le è attribuita la 4ª testa di serie, ma delude venendo sconfitta al 2° turno da [[Camila Giorgi]] in due (4-6, 2-6).
 
Si presenta all'ultimo Slam stagionale come 10ª testa di serie. Supera il primo turno grazie al ritiro al terzo set di [[Magdaléna Rybáriková]]. Nei successivi due non ha problemi a imporsi contro la qualificata Aljaksandra Sasnovic e la testa di serie numero 18 [[Andrea Petković]], entrambe sconfitte in due set. Al quarto turno, riesce a vincere il match in tre set contro la russa ex numero uno del mondo [[Marija Šarapova]] (6-4, 2-6, 6-2), e così ritorna dopo due anni nei quarti di finale in uno slam. Ai quarti demolisce l'italiana [[Sara Errani]], concedendole soltanto un game (6-0, 6-1). In semifinale affronta la sorpresa del torneo, [[Shuai Peng]], che durante il torneo non ha concesso nemmeno un set. Il match si dimostra molto equilibrato, tanto che il primo set viene vinto dalla danese al tie break. Anche il secondo sembra essere come il primo, ma la tennista cinese è costretta al ritiro. Per questo motivo, Caroline Wozniacki approda per la seconda volta in carriera alla finale degli [[US Open 2014|US Open]]. Nell'atto decisivo è costretta a cedere a [[Serena Williams]], testa di serie numero uno del torneo, venendo sconfitta con un doppio 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/09/08/sport/tennis/serena-williams-batte-wozniacki-e-vince-us-open-JXJm3UIHaXY8dLQPDAxmlJ/pagina.html|titolo=Serena Williams batte Wozniacki e vince Us Open|editore=lastampa.it|data=8 settembre 2014|accesso=17 settembre 2014}}</ref> Con questo risultato, rientra nella top ten del ranking [[WTA]].
 
Dopo l'ottimo Slam, la danese prende parte al torneo di [[Toray Pan Pacific Open 2014|Tokyo]], dove le è accreditata la testa di serie n°2. Batte in sequenza [[Jarmila Gajdošová]], [[Carla Suarez Navarro]] e [[Garbiñe Muguruza Blanco]], per poi perdere in finale contro [[Ana Ivanović]] con il risultato di 6-2, 7-6<sup>2</sup>. Successivamente partecipa al torneo di Wuhan, dove raggiunge la semifinale (la terza consecutiva), sconfitta a sorpresa da [[Eugenie Bouchard]] in due set (3-6, 2-6). A [[China Open 2014|Pechino]], la danese non va oltre il secondo turno, battuta da [[Samantha Stosur]] per 6-4, 7-6<sup>9</sup>. Ai WTA Champioships di Singapore, la danese viene inserita nel gruppo bianco insieme a Sharapova, Kvitova e Radwanska. Vince tutti e tre match perdendo soltanto un set con la Sharapova. In semifinale viene sconfitta (per la quarta volta dell'anno) da [[Serena Williams]] in tre set, con il punteggio di 2-6, 6-3, 7-6<sup>6</sup>.
 
== Stile di gioco ==
Inizialmente, durante gli anni della carriera juniores, ha messo in mostra un gioco leggermente più aggressivo di quello che poi avrebbe sviluppato nella carriera da professionista e che l'avrebbe fatta conoscere al mondo. La Wozniacki è sempre stata caratterizzata dal forte gioco difensivo, in gergo "Push" (dall'inglese ''Push'', "spingere"), caratterizzato da pochi vincenti facendo affidamento sulla propria tenuta mentale e sugli errori altrui. Da ciò i detrattori della Wozniacki hanno coniato il termine canzonatorio "Pushniacki".<ref>{{cita web|url=http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Pushniacki|titolo=Pushniacki|editore=urbandictionary.com|accesso=17 settembre 2014}}</ref>
[[Gianni Clerici]] in un suo articolo apparso sul quotidiano ''[[la Repubblica]]'' del 2 giugno 2010 definisce per la prima volta la danese "Robottina" per rimarcarne il gioco regolare e da gran lavoratrice di fondo campo.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/02/il-giorno-della-leonessa-parigi-applaude.html|titolo=Il giorno della Leonessa Parigi applaude l' italienne|editore=repubblica.it|data=2 giugno 2010|accesso=17 settembre 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (22) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#40e0d0"| Tournament of Champions (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (2)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (1)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (3)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (7)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (1)
|bgcolor="#50C878"| International (7)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 3 agosto 2008
| {{Bandiera|SWE}} [[Nordea Nordic Light Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Duševina]]
| 6-0, 6-2
|- bgcolor="#ccccff"
| 2.
| 23 agosto 2008
| {{Bandiera|USA}} [[Pilot Pen Tennis]], [[New Haven]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čakvetadze]]
| 3-6, 6-4, 6-1
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| 5 ottobre 2008
| {{Bandiera|JPN}} [[Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|EST}} [[Kaia Kanepi]]
| 6-2, 3-6, 6-1
|- bgcolor="#50C878"
| 4.
| 12 aprile 2009
| {{Bandiera|USA}} [[MPS Group Championships]], [[Ponte Vedra]]
| Terra verde
| {{Bandiera|CAN}} [[Aleksandra Wozniak]]
| 6-1, 6-2
|- bgcolor="#BF94E4"
| 5.
| 20 giugno 2009
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|FRA}} [[Virginie Razzano]]
| 7-6, 7-5
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 29 agosto 2009
| {{Bandiera|USA}} Pilot Pen Tennis, New Haven <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
| 6-2, 6-4
|- bgcolor="#50C878"
| 7.
| 11 aprile 2010
| {{Bandiera|USA}} MPS Group Championships, Ponte Vedra <small>(2)</small>
| Terra verde
| {{Bandiera|Bielorussia}} [[Ol'ga Govorcova]]
| 6-2, 7-5
|- bgcolor="#50C878"
| 8.
| 8 agosto 2010
| {{Bandiera|DEN}} [[Danish Open]], [[Copenaghen]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Klára Zakopalová]]
| 6-2, 7-6
|- bgcolor="#c0d077"
| 9.
| 23 agosto 2010
| {{Bandiera|CAN}} [[Rogers Cup]], [[Montreal]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]]
| 6-3, 6-2
|- bgcolor="#BF94E4"
| 10.
| 28 agosto 2010
| {{Bandiera|USA}} Pilot Pen Tennis, New Haven <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| 6-3, 3-6, 6-3
|- bgcolor="#c0d077"
| 11.
| 2 ottobre 2010
| {{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Dement'eva]]
| 1-6, 6-2, 6-3
|- bgcolor="#0099CC"
| 12.
| 11 ottobre 2010
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]]
| 6-3, 3-6 6-3
|-bgcolor="#c0d077"
| 13.
| 20 febbraio 2011
| {{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]]
| 6–1, 6–3
|- bgcolor="#0099CC"
| 14.
| 20 marzo 2011
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open]], [[Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Marion Bartoli]]
| 6-1, 2-6, 6-3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 15.
| 10 aprile 2011
| {{Bandiera|USA}} [[Family Circle Cup]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| Terra verde
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
| 6–2, 6–3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 16.
| 21 maggio 2011
| {{Bandiera|BEL}} [[Brussels Open]], [[Bruxelles]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
| 2-6, 6-3, 6-3
|- bgcolor="#50C878"
| 17.
| 12 giugno 2011
| {{Bandiera|DEN}} Danish Open, Copenaghen <small>(2)</small>
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]
| 6-1, 6-4
|-bgcolor="#BF94E4"
| 18.
| 27 agosto 2011
| {{Bandiera|USA}} Pilot Pen Tennis, New Haven <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Cetkovská]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="#50C878"
| 19.
| 23 settembre 2012
| {{Bandiera|KOR}} [[Hansol Korea Open]], [[Seul]]
| Cemento
| {{Bandiera|EST}} [[Kaia Kanepi]]
| 6–1, 6–0
|- bgcolor="#BF94E4"
| 20.
| 21 ottobre 2012
| {{Bandiera|RUS}} [[Kremlin Cup]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 6-2, 4-6, 7-5
|-bgcolor="#50C878"
| 21.
| 20 ottobre 2013
| {{Bandiera|LUX}} [[BGL Luxembourg Open]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|GER}} [[Annika Beck]]
| 6-2, 6-2
|-bgcolor="#50C878"
| 22.
| 20 luglio 2014
| {{Bandiera|TUR}} [[Istanbul Cup]], [[Istanbul]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 6-1, 6-1
|}
 
==== Sconfitte (15) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (2)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#40e0d0"| Tournament of Champions (1)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (3)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (4)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (0)
|bgcolor="#50C878"| International (3)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 26 ottobre 2008
| {{Bandiera|LUX}} [[BGL Luxembourg Open]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Dement'eva]]
| 6-2, 4-6, <sup>4</sup>6-7
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 22 febbraio 2009
| {{Bandiera|USA}} [[Cellular South Cup]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 1-6, 3-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 3.
| 19 aprile 2009
| {{Bandiera|USA}} [[Family Circle Cup]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| Terra verde
| {{Bandiera|GER}} [[Sabine Lisicki]]
| 2-6, 4-6
|- bgcolor="#0099CC"
| 4.
| 17 maggio 2009
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Dinara Safina]]
| 2-6, 4-6
|- bgcolor="#50C878"
| 5.
| 11 luglio 2009
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[María José Martínez Sánchez]]
| 5-7, 4-6
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''6.
| '''12 settembre 2009
| '''{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| '''Cemento
| '''{{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| '''5-7, 3-6
|- bgcolor="#0099CC"
| 7.
| 21 marzo 2010
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open]], [[Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]
| 2-6, 4-6
|- bgcolor="#FF6666"
| 8.
| 31 ottobre 2010
| {{Bandiera|QAT}} [[WTA Championships]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| 3-6, 7-5, 3-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 9.
| 26 febbraio 2011
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Ladies Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]]
| 4-6, 4-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 10.
| 24 aprile 2011
| {{Bandiera|GER}} [[Porsche Tennis Grand Prix]], [[Stoccarda]]
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|GER}} [[Julia Görges]]
| 6-7, 3-6
|-bgcolor="#50C878"
| 11.
| 15 aprile 2012
| {{Bandiera|DEN}} [[Danish Open]], [[Copenaghen]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|GER}} [[Angelique Kerber]]
| 4-6, 4-6
|- bgcolor="#40e0d0"
| 12.
| 4 novembre 2012
| {{Bandiera|BUL}} [[Qatar Airways Tournament of Champions|Tournament of Champions]], [[Sofia]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| 2-6, 1-6
|- bgcolor="#0099CC"
| 13.
| 17 marzo 2013
| {{Bandiera|USA}} BNP Paribas Open, Indian Wells <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| 2-6, 2-6
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''14.
| '''8 settembre 2014
| '''{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| '''Cemento
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
|'''3-6, 3-6
|-bgcolor="#BF94E4"
| 15.
| 21 settembre 2014
| {{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Ana Ivanović]]
| 2-6, 6<sup>2</sup>-7
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
!Prima del 2009!! Dal 2009
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (1)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (0)
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 1.
| 4 maggio 2008
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Anabel Medina Garrigues]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Han Xinyun]] <br /> {{Bandiera|CHN}} [[Yi-Fan Xu]]
| 6–1, 6–3
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 22 febbraio 2009
| {{Bandiera|USA}} [[Cellular South Cup]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Juliana Fedak]] <br /> {{Bandiera|NED}} [[Michaëlla Krajicek]]
| 6–1, 7–6
|}
 
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
!Prima del 2009!! Dal 2009
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (1)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V(1)
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 26 febbraio 2006
| {{Bandiera|USA}} [[Cellular South Cup]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 6-7, 3-6
|}
 
== Rendimento nel tempo ==
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo !! [[WTA Tour 2005|2005]] !! [[WTA Tour 2006|2006]] !! [[WTA Tour 2007|2007]] !! [[WTA Tour 2008|2008]] !! [[WTA Tour 2009|2009]] !! [[WTA Tour 2010|2010]] !! [[WTA Tour 2011|2011]] !! [[WTA Tour 2012|2012]] !! [[WTA Tour 2013|2013]] !![[WTA Tour 2014|2014]] !! Titoli !! V-P
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''[[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2008 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2009 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2011 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''0 / 7'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 23–7
|-
|align="left" style="background:#ebc2af"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''0 / 8'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 13–8
|-
|align="left" style="background:#ccffcc"|{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
|align="center"| A
|align="center"|LQ
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''0 / 8'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 16–7
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2007 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2008 - Singolare femminile|4T]]
|align=center style="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2009 - Singolare femminile|F]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[US Open 2010 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[US Open 2011 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|align=center style="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2014 - Singolare femminile|F]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''0 / 8'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 28–8
|-
|- bgcolor="#efefef"
| style=text-align: left|Vinte–Perse
|align="center"|0–0
|align="center"|0–1
|align="center"|2–3
|align="center"|10–4
|align="center"|13–4
|align="center"|15–4
|align="center"|15-4
|align="center"|5-4
|align="center"|7-4
|align="center"|11-4
|align="center"|
|align="center"|78–31
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''Giochi Olimpici'''
|-
|align="center" style="background:#ccccff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|3T]]
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|QF]]
|align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;"|ND
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 2'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 5–2
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''[[WTA Tour Championships]]'''
|-
|align=left style="background:#ccccff"|'''[[WTA Tour Championships]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align=center style="background:#D8BFD8;"|F
|align="center" style="background:#afeeee;"|RR
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''0 / 3'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 6–6
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''[[Tornei WTA Premier|WTA Premier Mandatory]]'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} '''[[BNP Paribas Open|Indian Wells]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2008 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2008 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile|QF]]
|align=center style="background:#D8BFD8;"|[[BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile|F]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[BNP Paribas Open 2012 - Singolare femminile|4T]]
|align=center style="background:#D8BFD8;"|[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|F]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 7'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 25–6
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} '''[[Sony Ericsson Open|Miami]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|4T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 5'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 17–6
|-
|align="left" style="background:#ebc2af"|{{Bandiera|ESP}} '''[[Mutua Madrid Open|Madrid]]'''
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"| Non disputato
|align=center style="background:#D8BFD8;"|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare femminile|F]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 5'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|9–5
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|CHN}} '''[[China Open|Pechino]]'''
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"| Not Tier I
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[China Open 2009 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[China Open 2010 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[China Open 2011 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[China Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[China Open 2013 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background-color:#afeeee;"|[[China Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 5'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|11–5
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''[[Tornei WTA Premier|WTA Premier 5]]'''
|-
|align="left" style="background:#ebc2af"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Internazionali BNL d'Italia|Roma]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2009 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2009 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2010 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2011 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2012 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile|1T]]
|align="center" |A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 6'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 8–6
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|CAN}} '''[[Rogers Cup|Toronto/Montréal]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Canada Masters 2007 - Singolare femminile|1T]]
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Rogers Cup 2009 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Rogers Cup 2010 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Rogers Cup 2011 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Rogers Cup 2012 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Rogers Cup 2013 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 5'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 7–4
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} '''[[Cincinnati Masters|Cincinnati]]'''
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"| Non Tier I
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Western & Southern Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Western & Southern Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile|QF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 5'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|7–5
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|JPN}} '''[[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|2T]]
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|'''V]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|3T]]
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|SF]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Toray Pan Pacific Open 2014 - Singolare|F]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 7'''
|style="background:#EFEFEF; text-align:center;"| 15–6
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''[[Tornei WTA Premier|Wta Premier]]'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|Emirati Arabi Uniti}} '''[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]'''
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"| Non Tier I
|align="center"| A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Dubai Tennis Championships 2010 - Singolare femminile|3T]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Dubai Tennis Championships 2012 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Dubai Tennis Championships 2013 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Dubai Tennis Championships 2014 - Singolare femminile|SF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 3'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|9–2
|-
|align="left" style="background:#ccffcc"|{{Bandiera|USA}} '''[[Family Circle Cup|Charleston]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align=center style="background:#D8BFD8;"|[[Family Circle Cup 2009 - Singolare|F]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Family Circle Cup 2010 - Singolare|SF]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[Family Circle Cup 2011 - Singolare|'''V]]
|align="center"| A
|align="center" style="background-color:#ffebcd;"|[[Family Circle Cup 2013 - Singolare|QF]]
|align="center"| A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |14–3
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} '''[[Pilot Pen Tennis|New Haven]]'''
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center"| A
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[Pilot Pen Tennis 2008 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[Pilot Pen Tennis 2009 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[Pilot Pen Tennis 2010 - Singolare femminile|'''V]]
|align="center" align="center" style="background:#00ff00;"|[[New Haven Open at Yale 2011 - Singolare|'''V]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[New Haven Open at Yale 2012 - Singolare|SF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[New Haven Open at Yale 2013 - Singolare|SF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Winston-Salem Open 2014|2T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''4 / 6'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|26–2
|-
| colspan="10" | '''Statistiche totali'''
|- bgcolor="#efefef"
| Tornei giocati
|align="center"| 2
|align="center"| 11
|align="center"| 19
|align="center"| 24
|align="center"| 26
|align="center"| 21
|align="center"| 23
|align="center"| 23
|align="center"| 23
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"| 172
|- bgcolor="#efefef"
| Finali
|align="center"| 0
|align="center"| 0
|align="center"| 0
|align="center"| 4
|align="center"| 8
|align="center"| 8
|align="center"| 8
|align="center"| 4
|align="center"| 2
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"| 34
|- bgcolor="#efefef"
|'''Titoli
|align="center"|'''0
|align="center"|'''0
|align="center"|'''0
|align="center"|'''3
|align="center"|'''3
|align="center"|'''6
|align="center"|'''6
|align="center"|'''2
|align="center"|'''1
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"|'''21
|- bgcolor="#efefef"
| V-P Cemento
|align="center"| 0–2
|align="center"| 12–6
|align="center"| 15–10
|align="center"| 42–13
|align="center"| 36–17
|align="center"| 44–9
|align="center"| 40-10
|align="center"| 42-14
|align="center"| 33-12
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"| 264–93
|- bgcolor="#efefef"
| V-P Terra rossa
|align="center"| 0–0
|align="center"| 5–3
|align="center"| 7–6
|align="center"| 7–5
|align="center"| 23–6
|align="center"| 15–6
|align="center"| 20-5
|align="center"| 5-4
|align="center"| 2-6
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"| 84–41
|- bgcolor="#efefef"
| V-P Erba
|align="center"| 0–0
|align="center"| 0–1
|align="center"| 1–1
|align="center"| 4–2
|align="center"| 8–1
|align="center"| 3–2
|align="center"| 3-1
|align="center"| 3-3
|align="center"| 4-2
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"| 26–13
|- bgcolor="#efefef"
| V-P Sintetico
|align="center"| 0–0
|align="center"| 0–0
|align="center"| 8–0
|align="center"| 5–0
|align="center"| 0–0
|align="center"| 0–0
|align="center"| 0-0
|align="center"| 0-0
|align="center"| 0-0
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"| 13–0
|- bgcolor="#efefef"
|'''V-P Totali
|align="center"|'''0–2
|align="center"|'''17–10
|align="center"|'''31–17
|align="center"|'''58–20
|align="center"|'''67–24
|align="center"|'''62–17
|align="center"|'''63-17
|align="center"|'''50-21
|align="center"|'''39-22
|align="center"|
|align="center"|N/A
|align="center"|'''387–150
|-
|style="background:#EFEFEF;" | V in %
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|63%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|65%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|74%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|74%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|78%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|79%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|70%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|64%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|72%
|- bgcolor="#efefef"
|'''Ranking a fine anno
|align="center"|'''Nessuno
|align="center"|'''237
|align="center"|'''64
|align="center"|'''12
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|'''4
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''1'''
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''1'''
|align="center"|'''10
|align="center"|'''10
|align="center"|
|align="center"|'''N/A
|align="center"|'''N/A
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Caroline Wozniacki}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sergiorossi.com|Sito ufficiale}}
* [http://www.wtatour.com/player/caroline-wozniacki_2257889_12631 Scheda sul sito WTA]
* [http://www.carolinewozniacki.dk/ Sito Ufficiale]
 
{{Top 10 singolare WTA}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
{{Link Vportale|bsaziende}}
 
[[Categoria:Aziende di calzature italiane]]
{{Link GA|sr}}
[[Categoria:Gucci]]