Calcio Foggia 1920 e Miguel Angel Cappa Polchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Miguel Ángel Cappa Polchi da titolo senza caratteri speciali
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Miguel Ángel Cappa Polchi]]
{{Squadra di calcio
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
<!-- Introduzione -->| nome squadra = Foggia Calcio
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->| nomestemma = Foggia Calcio (Since 2015).png
| soprannomi = ''Rossoneri'', ''Satanelli'', ''Dauni''
| detentore_supercoppa_lega_pro = X
| squadra1 =
| pattern_b1 = _foggia1718h
| body1 = FF0000
| pattern_la1 =
| leftarm1 = FF0000
| pattern_ra1 =
| rightarm1 = FF0000
| pattern_sh1 =
| shorts1 = 000000
| pattern_so1 = _foggia1718h
| socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->| pattern_b2 = _foggia1718a
| body2 =
| pattern_la2 =
| leftarm2 =
| pattern_ra2 =
| rightarm2 =
| pattern_sh2 =
| shorts2 = FFFFFF
| pattern_so2 = _foggia1718a
| socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->| body3 = 0000FF
| pattern_b3 = _foggia1718t
| pattern_la3 = _foggia1718t
| leftarm3 = 0000FF
| pattern_ra3 = _foggia1718t
| rightarm3 = 0000FF
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 0000FF
| pattern_so3 = _foggia1718t
| socks3 = 0000FF
| terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->| colori = {{simbolo|Nero e Rosso (Strisce).svg}} [[Rosso]] e [[nero]]
| simboli = Satanelli
| inno = Il Foggia
| autore = Musicomio, Pio e Amedeo
<!-- Dati societari -->| città = [[Foggia]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie B]]
| annofondazione = 1920
| rifondazione = 2012
| proprietario = {{Bandiera|ITA}} Sannella Holding srl
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Lucio Fares
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Stroppa]]
| stadio = [[Stadio Pino Zaccheria|Pino Zaccheria]]
| capienza = {{formatnum:25085}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|titolo=Stadi di calcio - elenco degli impianti di calcio delle serie professionistiche italiane|editore=osservatoriosport.interno.gov.it|data=luglio 2015|accesso=22 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722075321/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|dataarchivio=22 luglio 2015}}</ref>
| sito = www.foggiacalcio1920.it
| coppe Ali della Vittoria = |titoli nazionali [[Serie B|campionato di Serie B]]
| coppe Italia Lega Pro = 2
| coppe nazionali = 1 [[Supercoppa di Lega Pro]]
| coppe europee =
| stagione attuale = Foggia Calcio 2017-2018
}}
 
Il '''Foggia Calcio S.r.l.''', meglio noto come '''Foggia''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Foggia]]. Nella stagione 2017-2018 milita nella [[Serie B]] del [[campionato italiano di calcio]].
 
La compagine rossonera visse i periodi migliori della sua storia negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] del [[Novecento]], in [[Serie A]],<ref>{{Cita video|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/oronzo-pugliese-leroe-del-foggia/12325/default.aspx|titolo=Oronzo Pugliese l'eroe del Foggia|autore=Rai Storia|accesso=14 maggio 2012}}</ref> e soprattutto nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]], quando guidata dal [[allenatore|tecnico]] [[Zdeněk Zeman]] disputò tre positive stagioni in massima serie, sfiorando la qualificazione in [[Coppa UEFA]] e riscuotendo risonanza mediatica a livello [[europa|europeo]] per aver espresso un calcio inedito, rapido e votato all'attacco.<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/22/Zemanlandia_Foggia_Europa_co_0_94022211238.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515132644/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/22/Zemanlandia_Foggia_Europa_co_0_94022211238.shtml|titolo=Zemanlandia, Foggia, Europa|autore=Franco Melli|editore=Corriere.it|data=22 febbraio 1994|accesso=11 settembre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=15 maggio 2009}}</ref><ref name="lasesia.vercelli.it">{{Cita news|url=http://www.lasesia.vercelli.it/stories/Sport/842_foggia_dal_ricordo_di_signori_al_giovane_tiboni/|titolo=Foggia, dal ricordo di Signori al giovane Tiboni|editore=Lasesia.vercelli.it|data=10 settembre 2011|accesso=11 settembre 2011}}</ref>
 
Il miglior piazzamento in massima serie è il 9º posto, raggiunto nelle stagioni [[Serie A 1964-1965|1964-1965]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]] e [[Serie A 1993-1994|1993-1994]].<ref name="cronistoria">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/curriculum.asp|titolo=Anno per anno, l'US Foggia|editore=Usfoggia.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110919042029/http://www.usfoggia.it/storia/curriculum.asp|dataarchivio=19 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> La formazione ha inoltre vinto due Coppe Italia e una Supercoppa di [[Serie C]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=57645|titolo=Il Foggia vince la Coppa Italia di serie C|editore=Tuttomercatoweb.com|autore=Mario Ciampi|data=26 aprile 2007|accesso=11 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/lega-pro-serie-d/lega-pro/2016/04/14-10535255/lega_pro_coppa_italia_al_foggia_4-4_show_con_il_cittadella/?cookieAccept|titolo=Lega Pro, Coppa Italia al Foggia: 4-4 show con il Cittadella|data=14 aprile 2016|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]}}</ref> e in [[Coppa Italia]] maggiore è arrivata al 3º posto nel girone finale, all'italiana, nel 1969 e in semifinale nel 1994-1995 (in cui sfiorò la qualificazione in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] in quanto, per ottenerla, sarebbe bastato raggiungere la finale della competizione anche senza vincerla). Il Foggia ha disputato complessivamente 11 campionati di Serie A e 2 di [[Prima Divisione]] nella prima metà degli [[anni 1920|anni venti]] (all'epoca il massimo livello calcistico nazionale), e 23 campionati di [[Serie B]] e 4 fra [[Seconda Divisione|Seconda]] e Prima Divisione negli anni venti (nella prima e seconda metà degli anni venti rispettivamente, il secondo livello calcistico nazionale).
 
Nel 2012 l'Unione Sportiva Foggia non si è iscritta al campionato di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], ripartendo dalla [[Terza Categoria]] e venendo dichiarata fallita due anni dopo.<ref name="fallimento-us-foggia">{{cita web|url=http://www.foggiacittaaperta.it/news/e-fallita-lus-foggia-ritornano-i-satanelli.asp|titolo=Fallimento US Foggia}}</ref> Nello stesso 2012 è stata di conseguenza fondata nel capoluogo dauno un'altra società calcistica sulla base dell'articolo 52 comma 10 delle NOIF, l'"Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio", subito ammessa in [[Serie D]] avendo ereditato la [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva cittadina]];<ref>{{Cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1060089?lid=21|titolo=LND}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.lega-pro.com/com/1314-71L.pdf|Comunicato Ufficiale nº 71/L dell'8 agosto 2013|formato=PDF}}</ref> questa nel 2015 ha assunto la denominazione "Foggia Calcio S.r.L." e ha riacquisito il marchio storico del vecchio club.<ref name="riacquisto_marchio" />
 
{{chiarire|Il Foggia è stato insieme ad [[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]], [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]], [[Calcio Padova|Padova]], [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica|Varese]], una delle squadre che hanno raggiunto la fase conclusiva della [[Coppa Italia]] durante la militanza in Serie B, senza però conquistare il titolo}}.<ref>{{Cita|Almanacco illustrato del Calcio - La storia 1898-2004}}</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Foggia Calcio}}
 
=== Dagli inizi alla fusione con il gruppo Incedit (1922-1958) ===
[[File:Sporting Club Foggia 1923.jpg|thumb|left|Lo Sporting Club Foggia nel 1923.]]
 
Nel maggio del 1920 a seguito della fusione della "Maciste" con l'Unione Sportiva Pro Foggia e l'Unione Sportiva Atleta, nacque lo ''Sporting Club Foggia'', che debuttò solamente due anni più tardi, il 17 febbraio 1922 con la vittoria nell'amichevole con il 226ª Fanteria.<ref>{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/societa/storia2.asp|titolo=La dinastia dei fratelli Sarti e l'U.S. Sporting Club Foggia|editore=Usfoggia.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010043634/http://usfoggia.it/societa/storia2.asp|dataarchivio=10 ottobre 2011}}</ref>
 
La società si affiliò alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] il 31 maggio 1922,<ref name="Cita|Autunno|p. 23">{{Cita|Autunno|p. 23}}</ref> e di conseguenza poté disputare il suo primo campionato ufficiale, in [[Seconda Divisione 1922-1923|seconda divisione]], che vinse conquistando una promozione nella massima serie, la [[Prima Divisione]]. Durante questo periodo la squadra rossonera alternò promozioni a retrocessioni fra Prima e Seconda Divisione. Il 19 giugno 1928 il club si fuse con il Velo Club, diventando ''Unione Sportiva Foggia''.<ref>{{Cita|Santigliano|p. 16}}</ref><ref name="1928-29">{{Cita|Autunno|p. 84}}</ref>
 
Nel [[Prima Divisione 1931-1932|campionato 1931-1932]] il Foggia mancò di un punto la promozione in [[Serie B]] nel girone finale di Prima Divisione (nel frattempo declassata a terza serie nazionale), vinto dal [[Gruppo Sportivo Fascio Giovanni Grion|Grion Pola]];<ref>{{Cita|Autunno|p. 106}}</ref> campionato in cui l'attaccante [[Alfredo Marchionneschi]] segnò 29 gol stabilendo il record di marcature in un campionato per la compagine [[puglie]]se, e con [[Raggio Montanari]] e [[Arduino Marchetti]] formò il celebre "Foggia delle 3 M".<ref>{{Cita|Santigliano|pp. 21 e 22}}</ref><ref name="Foggia delle 3M">{{Cita|Autunno|p. 105}}</ref> La promozione in [[Serie B|serie cadetta]] avvenne un anno più tardi (nel 1933), quando la squadra vinse sia il campionato che il girone finale.<ref>{{Cita|Autunno|pp. 114, 117 e 118}}</ref> Retrocessi dalla [[Serie B|seconda serie]] nel 1936, i rossoneri tornarono nella seconda serie del calcio italiano otto anni più tardi.
 
Intanto, nel luglio del 1939 la società cambiò nome in ''Unione Polisportiva Foggia'', infatti il club incominciò a dedicarsi anche ad [[atletica leggera]], [[ciclismo]], [[pallacanestro]], [[pugilato]], [[scherma]] e [[tennis]].<ref name="polisportiva">{{Cita|Autunno|p. 164}}</ref> Nel 1945, poco dopo aver vinto il Campionato Dauno,<ref name="campionato1945">{{Cita|Autunno|p. 196}}</ref> il Foggia si fuse con il Gruppo Sportivo Cartiera e la denominazione divenne quindi ''IPAS Foggia'' (Istituto Poligrafico Associazione Sportiva Foggia).<ref name="campionato1945"/>
 
[[File:Tifosi foggia 1964.jpg|thumb|upright=0.7|La festa dei tifosi foggiani per la promozione in [[Serie A]] del 1964.]] La squadra, tornata in B nel 1946 per meriti sportivi,<ref>{{Cita|Autunno|p. 205}}</ref> tornò a chiamarsi Unione Sportiva Foggia,<ref name="Cita|Autunno|p. 204">{{Cita|Autunno|p. 204}}</ref> ma la permanenza in serie cadetta durò solo un anno<ref>{{Cita|Autunno|p. 209}}</ref> e al campionato di Serie B ne seguirono quattro di [[Serie C|C]], dove nel 1951 i satanelli si avvicinarono ad una nuova promozione in cadetteria, senza raggiungerla in quanto battuti nello spareggio-promozione dallo [[Società Sportiva Juve Stabia|Stabia]].<ref>{{Cita|Autunno|p. 239}}</ref> Malgrado ciò il Foggia subì a causa di una penalizzazione per illecito sportivo<ref>{{Cita|Autunno|pp. 233 e 234}}</ref> un'ulteriore retrocessione in [[Quarta serie]] nel 1952,<ref>{{Cita|Autunno|p. 244}}</ref> rimanendovi per sei anni.<ref>{{Cita|Santigliano|p. 37}}</ref> Dopo essersi fusa, il 1º luglio 1957 con il Gruppo Sportivo Incedit nell'''Unione Sportiva Foggia & Incedit'',<ref name="fusioneinc">{{Cita|Santigliano|p. 40}}</ref> nel 1958 conquistò la promozione in [[Serie C|terza serie]], anche grazie all'allargamento della categoria.
 
=== La scalata alla Serie A con Pugliese e l'altalena fra massima serie e Serie B (1962-1979) ===
Dopo tre anni di Serie C intervallati da una breve apparizione in [[Serie B|cadetteria]] durante la presidenza di Armando Piccapane, nel 1962 i rossoneri, presieduti da [[Domenico Rosa Rosa]] e guidati dal 1961 dall'allenatore [[Oronzo Pugliese]], con giocatori quali [[Matteo Rinaldi]] e [[Cosimo Nocera]] conquistarono nuovamente la promozione in seconda serie.<ref>{{Cita|Autunno|p. 322}}</ref> Di lì, in due anni la squadra salì in [[Serie A]], dove il 31 gennaio 1965 sconfisse per 3-2 la [[grande Inter]] di [[Helenio Herrera]], campionessa del Mondo, in una partita passata alla storia;<ref>{{Cita|Autunno|p. 342}}</ref> i rossoneri chiusero [[Serie A 1964-1965|quella stagione]] al nono posto in classifica. Nell'estate del 1965 Pugliese fu ingaggiato dalla [[AS Roma|Roma]]. La permanenza in massima serie durò fino al 1967, poi ancora Serie B.<ref>{{Cita|Autunno|p. 360}}</ref> Nel 1968 il presiedente del Foggia Antonio Fesce acquisì il tecnico [[Tommaso Maestrelli]], con cui nel 1969 la squadra raggiunse il [[Girone all'italiana|girone finale]] di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]] (che all'epoca sostituiva la canonica [[Finale (sport)|finale a due]]), concludendolo al terzo posto,<ref>{{Cita|Autunno|p. 414}}</ref> e fu promossa in A nella [[Serie B 1969-1970|stagione 1969-70]]; questa formazione disponeva fra gli altri di [[Giovanni Pirazzini]], futuro capitano e bandiera del Foggia in rossonero dal 1967 al 1980, [[Nello Saltutti]] e [[Giorgio Maioli]]. Tornata in massima serie, la società riassunse la denominazione Unione Sportiva Foggia; pur disputando un buon girone d'andata, i dauni retrocessero e a fine stagione Maestrelli lasciò la panchina rossonera per quella della [[SS Lazio|Lazio]].
 
Nei sette anni successivi i satanelli ottennero prestazioni oscillanti collezionando tre promozioni e due retrocessioni, ultima quella del 1978.<ref name="cronistoria"/> In questo periodo di alternanza fra B ed A, i pugliesi furono allenati anche da [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]], che guidò la squadra foggiana in più occasioni, anche negli [[anni 1980|anni ottanta]].<ref>{{Cita|Santigliano|p. 187}}</ref>
 
=== Tra cadetteria e Serie C1 (1980-1986) ===
[[File:Rosa Foggia 1968-1969.jpg|thumb|left|La squadra rossonera della stagione 1968-1969, terza classificata in [[Coppa Italia]].]] Subita nel 1979 un'ulteriore retrocessione in [[Serie C1]],<ref>{{Cita|Santigliano|p. 192}}</ref> il Foggia tornò fra i cadetti nell'[[Serie C1 1979-1980|annata seguente]], rimanendovi per tre stagioni. Nel 1983 tornò in [[Serie C1|terza serie]] e nel 1984, dopo un fallimento la società divenne ''Foggia Calcio''.
 
=== La presidenza Casillo e "Zemanlandia" (1986-1994) ===
[[File:Foggia Calcio 1991-1992.JPG|thumb|upright=1.2|Il Foggia di ''Zemanlandia'' della stagione [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], trascinato in massima serie dal tridente [[Francesco Baiano|Baiano]]-[[Giuseppe Signori|Signori]]-[[Roberto Rambaudi|Rambaudi]].]] Nel 1986 la società viene acquistata dal "re del grano" [[Pasquale Casillo]], che assume come direttore sportivo [[Giuseppe Pavone]]: è l'inizio di un ciclo molto ricordato nella storia rossonera.<ref name="footballpills">[http://www.footballpills.com/single-post/2016/05/07/Zdenek-Zeman-perch%C3%A8-c%C3%A8-un-Satanello-in-me Zdenek Zeman, perché c'è un Satanello in me], footballpills.com, 7 maggio 2016.</ref> Dopo tre anni i satanelli ritornano in Serie B.
 
Con il ritorno del Foggia in [[Serie B|cadetteria]], Casillo riporta sulla panchina il [[cecoslovacco]] [[Zdenek Zeman]], primo allenatore della sua gestione con cui i dauni avevano disputato un buon campionato nella [[Serie C1 1986-1987|stagione 1986-1987]].<ref name="footballpills"/> La squadra che aveva ottenuto la promozione viene rivoluzionata; fra i nuovi acquisti l'ala destra [[Roberto Rambaudi]] e il centrocampista mancino [[Giuseppe Signori]], che Zeman schiererà nel tridente d'attacco. Il secondo portiere [[Francesco Mancini (calciatore)|Franco Mancini]] viene promosso titolare (nell'estate del 1990 sarà acquistato il centravanti [[Francesco Baiano|Ciccio Baiano]]). La squadra, il cui gioco è considerato spumeggiante da critica e tifosi, disputa due buoni campionati, concludendo il [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] in prima posizione, per la prima volta nella sua storia, tornando così in massima serie dopo tredici anni d'assenza.<ref name="footballpills"/>
 
Rinforzatosi anche con il russo [[Igor Kolyvanov]], da neopromosso nell'[[Serie A 1991-1992|anno 1991-1992]] il Foggia sfiora una clamorosa qualificazione in [[Coppa Uefa]], arrivando a fine campionato nono. I [[massmedia|media]] italiani ed europei parlano della realtà foggiana, indicata e poi ricordata come "''Zemanlandia''" e "''Foggia dei Miracoli''"; viene ammirata soprattutto l'impostazione di gioco della squadra, rapida e basata sull'attacco. Il prolifico trio d'attacco "Signori-Baiano-Rambaudi" è soprannominato "tridente delle meraviglie".<ref name="archiviostorico.corriere.it"/><ref name="lasesia.vercelli.it"/> Nell'estate del 1992 la formazione è privata di diversi elementi fra cui gli stessi Signori, Baiano e Rambaudi, con i ricavi reinvestiti per circa 1/3 in giovani scommesse delle serie inferiori;<ref name="footballpills"/> Casillo lascia la presidenza nominando un amministratore unico. L'[[Serie A 1992-1993|annata 1992-1993]] è conclusa con una salvezza tranquilla all'undicesimo posto in classifica,<ref name="footballpills"/> mentre i satanelli sfiorano ancora l'ingresso alla [[Coppa Uefa|Uefa]] nella [[Serie A 1993-1994|stagione seguente]],<ref name="footballpills"/> chiudendo nuovamente al nono posto.<ref name="footballpills"/>[[File:Pasquale_marino.JPG|thumb|upright=1.0|[[Pasquale Marino]], alla guida del Foggia dal 2002 al 2004, ottenendo la promozione in C1 nella stagione 2002-03.]]
 
=== La ridiscesa nelle serie professionistiche minori (1994-2004) ===
Con la partenza del tecnico Zeman, passato alla [[SS Lazio|Lazio]], nel 1994-1995 il Foggia retrocede in Serie B (nonostante il raggiungimento delle semifinali di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]]); inizia un periodo meno felice per il club rossonero, che dopo tre anni di serie cadetta retrocede consecutivamente per due stagioni, ritrovandosi nel 1999 in [[Serie C2]].
 
Dopo quattro anni nell'ultima serie professionistica, nel 2003 con il tecnico [[Pasquale Marino]], che dispone fra gli altri del [[San Severo|sanseverese]] [[Michele Pazienza]], lanciato dalle giovanili rossonere, i dauni tornano in C1 primeggiando nel [[Serie C2 2002-2003#Girone C|loro girone]].
 
Dopo la stagione [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]] terminata a metà classifica, il Foggia Calcio fallisce per cause economiche, perdendo il tecnico Marino e tutti i suoi giocatori migliori.<ref name=supersc>[http://news.superscommesse.it/calcio/2017/04/foggia-i-19-anni-di-inferno-rossonero-tutta-la-storia-e-le-statistiche-313080/ Foggia: i 19 anni di inferno rossonero. Tutta la storia e le statistiche] news superscommesse.it (Francesco Ippolito, 18 aprile 2017) - URL consultato il 7 luglio 2017 -</ref>
 
=== Da Coccimiglio alla presidenza Capobianco (2004-2010) ===
La notizia della scomparsa del club getta i tifosi nello sconforto, ma Giuseppe Coccimiglio prende in mano le redini della società e ridà fiducia all'ambiente.<ref name=supersc/> Il club riassume il nome storico Unione Sportiva Foggia e mantiene la categoria di appartenenza concludendo un'altra stagione a metà classifica, dopo aver cambiato due allenatori. Coccimiglio attira su di sé le critiche dell'ambiente non pagando alcune mensilità di stipendi.<ref name=supersc/><ref>[http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-foggia-giocatori-senza-stipendio-sciopero/916601 CALCIO, FOGGIA: GIOCATORI SENZA STIPENDIO, È SCIOPERO] Sport.Repubblica.it (21 aprile 2005) -URL consultato il 7 luglio 2017-</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/06/coccimiglio-ma-il-foggia-ancora-mio.html Coccimiglio 'Ma il Foggia è ancora mio'] Roberto Zarriello (6 luglio 2005) -URL consultato il 7 luglio 2017-</ref>
 
Dopo una complessa trattativa la società passa nelle mani di una cordata d'imprenditori locali presieduti da Tullio Capobianco.<ref name=supersc/><ref>[http://www.teleradioerre.it/foggia/10863/U.S._Foggia_Tullio_Capobianco_amministratore_unico U.S. Foggia: Tullio Capobianco amministratore unico] Teleradioerre.it (27 luglio 2005) -URL consultato il 7 luglio 2017-</ref>
 
Nel 2007 il Foggia dell'allenatore [[Salvo Fulvio D'Adderio]] vince la [[Coppa Italia Lega Pro]] ma manca la promozione in Serie B, subendo nella finale dei play-off con l'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] un gol a novanta secondi dal termine.<ref name=supersc/> Nei due anni successivi i satanelli sono ancora sconfitti ai play-off, mentre si salvano ai play-out nel 2010.
 
=== Il ritorno di Casillo (2010-2012) ===
Nell'estate 2010 il proprietario del club diviene nuovamente l'ex presidente [[Pasquale Casillo]], che riporta nel capoluogo dauno il [[direttore sportivo|ds]] [[Giuseppe Pavone|Pavone]] e l'allenatore [[Zdenek Zeman|Zeman]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/sport/raggiunto_laccordo_foggia_torna_casillo_e_si_porta_dietro_zeman_e_pavone/calcio-attualit-casillo_si_riprende_foggia/14-07-2010/articolo-id=460844-page=0-comments=1|titolo=Raggiunto l'accordo a Foggia: torna Casillo e si porta dietro Zeman e Pavone|pubblicazione=Ilgiornale.it|autore=[[Franco Ordine]]|data=14 luglio 2010|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Il tecnico [[Cechia|ceco]] conclude il [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|campionato]] senza alcun risultato rilevante, lasciando subito dopo il club.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Zeman-lascia-Foggia-non-vinto/23-05-2011/1-A_000210099.shtml|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|titolo=Zeman lascia il Foggia, non ho vinto|giorno=23|mese=maggio|anno=2011|accesso=23 maggio 2011}}</ref> Dopo un altro campionato in [[Lega Pro Prima Divisione]] chiuso a ridosso della metà classifica nel [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012#Girone A|girone A]], il club non s'iscrive al campionato successivo per decisione del patron, e fallita l'ennesima trattativa per la cessione della società,<ref>[http://www.foggiatoday.it/sport/fallimento-foggia-lega-pro.html Fallimento Foggia: salta la trattativa con Pedemonte, ora è davvero finita] ''Foggiatoday.it'', 13-07-2012.</ref> riparte dalla [[Terza Categoria]].<ref>Alda Subrizio - [http://www.ilmattinodifoggia.it/news/sport/244/I-satanelli-di-Casillo-ricominciano-dalla.html I "satanelli" di Casillo ricominciano dalla terza categoria, vincendo a Carapelle] ''Ilmattinodifoggia.it'', 04-09-2012.</ref>
 
Dopo due campionati di Terza Categoria, di cui il 2013-2014 concluso con un terzo posto nel girone provinciale dauno e la vittoria dei play-off e della Coppa di Capitanata,<ref>[http://www.calciowebpuglia.it/25-03-2014/il-punto-di-prima-seconda-e-terza-categoria-6/ Il punto di Prima, Seconda e Terza Categoria] CalciowebPuglia.it (Felice Lariccia, 25 maggio 2014) -URL consultato il 9 luglio 2017-</ref><ref>[http://www.dilettantifoggia.it/lus-foggia-si-aggiudica-coppa-capitanata-battendo-per-3-1-lalberona-calcio-2/ L'US Foggia si aggiudica la Coppa di Capitanata battendo per 3 a 1 l'Alberona Calcio.] Dilettantifoggia.it (12 maggio 2014) -URL consultato il 9 luglio 2017-</ref> il 15 luglio 2014 l'Unione Sportiva Foggia sarà dichiarata fallita dal Tribunale di Foggia.<ref name="fallimento-us-foggia" />
 
=== Dalla ripartenza in interregionale al ritorno in Serie B (2012-oggi) ===
Nell'estate del 2012, in ragione dell'esclusione dal professionismo dell'U.S. Foggia viene fondata l'''Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio'' con l'intento di aderire all'articolo 52 comma 10 delle NOIF (Norme Organizzative Interne Federali) [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], richiamando idealmente la tradizione della vecchia compagine e quindi adottandone i colori sociali (con maglie a strisce [[rosso|rosse]] e [[nero|nere]]).<ref name="maglie1314" /> Con il [[direttore sportivo]] [[Giuseppe Di Bari]], ex difensore del Foggia ai tempi della massima serie negli [[anni 1990|anni novanta]],<ref name="padalinodib">{{cita web|url=http://www.foggiacittaaperta.it/news/read/acd-foggia-calcio--pasquale-padalino-nuovo-allenatore--giuseppe-di-bari-ds|titolo=ACD Foggia Calcio: Pasquale Padalino nuovo allenatore, Giuseppe Di Bari DS|editore=http://www.foggiacittaaperta.it/|data=7 agosto 2012|accesso=30 giugno 2015}}</ref> la squadra ottiene l'ammissione in [[Lega Pro Seconda Divisione]] (dalla [[Serie D]], in cui era stata piazzata dalla [[FIGC|federazione]]) nel 2013 e la qualificazione alla nuova terza serie, la [[Lega Pro]], nel 2014. Nel frattempo, nell'estate 2013 con il ritorno nel professionismo il club ha mutato ragione sociale in ''Foggia Calcio'' S.r.L..
 
Dopo due stagioni sotto la guida di [[Roberto De Zerbi]], in cui i rossoneri vincono per la seconda volta la [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia di Lega Pro]] battendo nella doppia finale il {{Calcio Cittadella|NB}} ma falliscono i play-off, nell'agosto 2016 la panchina dauna viene affidata a un altro ex calciatore del Foggia, [[Giovanni Stroppa]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/16-08-2016/lega-pro-foggia-de-zerbi-finita-davvero-fallita-mediazione-ecco-stroppa-160789481367.shtml Lega Pro, Foggia: con De Zerbi è finita davvero. Squadra affidata a Stroppa], gazzetta.it, 16 agosto 2016.</ref> Il 7 luglio 2015 la società ha acquisito il marchio storico del club scomparso due anni prima.<ref name="riacquisto_marchio">{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/foggia-riacquisito-il-marchio-storico-108090|titolo=Foggia, riacquisito il marchio storico|editore=tuttolegapro.com|data=7 luglio 2015|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
 
Con Stroppa, nel [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] i satanelli ottengono il primo posto nel proprio girone e il ritorno in [[Serie B]] dopo 19 anni, assieme alla [[Supercoppa di Lega Pro]] dopo aver sconfitto il {{Calcio Venezia|NB}} in finale, per 4-2.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid red; background:black;"| <span style="color:red">Cronistoria del Foggia Calcio </span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1909 – Fondazione della ''Daunia'', prima formazione calcistica della città di [[Foggia]].
* 1911 – Nell'estate vengono fondate le due società: ''Unione Sportiva Calciatori'' e ''U.S. Sardegna''.
* 1912 – L'Unione Sportiva Calciatori e l'U.S. Sardegna si fondono dando vita all'''U.S. Atleta''.
----
* 1920 – Mentre, da qualche tempo, era nata una nuova formazione, la Vis et Vir, dall'unione tra l'U.S. Atleta ed altre due società fondate da poco, la Maciste e l'U.S. Pro Foggia, il 12 maggio nasce lo '''Sporting Club Foggia''', che si costituisce ufficialmente il 5 luglio.
* 1922 – Lo Sporting Club Foggia viene affiliato alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ed il 18 marzo inizia l'attività calcistica partecipando al Campionato Pugliese.
* [[Sporting Club Foggia 1922-1923|1922-1923]] – 1º nel girone B della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione Pugliese]]. 1º nel girone finale. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Sporting Club Foggia 1923-1924|1923-1924]] – 6º nella [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione Pugliese]]. ''Retrocesso in Seconda Divisione''.
* [[Sporting Club Foggia 1924-1925|1924-1925]] – 1º nella [[Seconda Divisione 1924-1925|Seconda Divisione Pugliese]] dopo aver vinto lo spareggio contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Sporting Club Foggia 1925-1926|1925-1926]] – 5º nella [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione Pugliese]].
* [[Sporting Club Foggia 1926-1927|1926-1927]] – 7º nella [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione Sud]].
* [[Sporting Club Foggia 1927-1928|1927-1928]] – 4º nella [[Prima Divisione 1927-1928|Prima Divisione Sud]]. ''Retrocesso nelle competenze del Direttorio Meridionale''.
* 1928 - Il club cambia la denominazione in '''Unione Sportiva Foggia''' dopo la fusione col ''Velo Club Foggia''.
* [[Unione Sportiva Foggia 1928-1929|1928-1929]] – 3º nel girone B e 3º nel girone semifinale A del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]].
----
* [[Unione Sportiva Foggia 1929-1930|1929-1930]] – 3º nel girone D della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1930-1931|1930-1931]] – 3º nel girone D della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1931-1932|1931-1932]] – 2º nel girone E della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]]. 2º nel girone finale A.
* [[Unione Sportiva Foggia 1932-1933|1932-1933]] – 1º nel girone H della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]]. 1º nel girone finale B. '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Foggia 1933-1934|1933-1934]] – 7º nel girone B della [[Serie B 1933-1934|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1934-1935|1934-1935]] – 8º nel girone B della [[Serie B 1934-1935|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1935-1936|1935-1936]] – 14º in [[Serie B 1935-1936|Serie B]] dopo aver perso il quadrangolare di spareggio. ''Retrocesso in Serie C''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1936-1937|1936-1937]] – 5º nel girone E della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1937-1938|1937-1938]] – 9º nel girone E della [[Serie C 1937-1938|Serie C]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1938-1939|1938-1939]] – 9º nel girone G della [[Serie C 1938-1939|Serie C]].
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Foggia 1939-1940|1939-1940]] – 10º nel girone H della [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
* 1940 – Cambia la denominazione in '''Unione Polisportiva Foggia'''.
* [[Unione Polisportiva Foggia 1940-1941|1940-1941]] – 10º nel girone H della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Primo Turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Polisportiva Foggia 1941-1942|1941-1942]] – 10º nel girone H della [[Serie C 1941-1942|Serie C]].
* [[Unione Polisportiva Foggia 1942-1943|1942-1943]] – 4º nel girone M della [[Serie C 1942-1943|Serie C]].
* 1943-1945 – Attività sospesa per cause belliche.
* 1945 – Alla ripresa delle attività, la società si fonde con il ''Gruppo Sportivo Cartiera'' e cambia denominazione in '''IPAS Foggia'''.
* [[IPAS Foggia 1945-1946|1945-1946]] – 4º nel girone E della [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|Lega Naz. Centro-Sud di Serie C]]. '''Ammesso in Serie B''' per meriti sportivi.
* 1946 – La società riassume la denominazione '''Unione Sportiva Foggia'''.
* [[Unione Sportiva Foggia 1946-1947|1946-1947]] – 16º nel girone C della [[Serie B 1946-1947|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Unione Sportiva Foggia 1947-1948|1947-1948]] – 1º nel girone S della [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Lega Interreg. Sud di Serie C]]. Ammesso nella nuova [[Lega Nazionale]] di Serie C.
* [[Unione Sportiva Foggia 1948-1949|1948-1949]] – 6º nel girone D della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Foggia 1949-1950|1949-1950]] – 9º nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1950-1951|1950-1951]] – 2º nel girone C della [[Serie C 1950-1951|Serie C]] dopo aver perso lo spareggio contro la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1951-1952|1951-1952]] – 16º nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[Unione Sportiva Foggia 1952-1953|1952-1953]] – 5º nel girone G della [[IV Serie 1952-1953|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1953-1954|1953-1954]] – 1º nel girone G della [[IV Serie 1953-1954|IV Serie]], 4º nel girone finale Sud.
* [[Unione Sportiva Foggia 1954-1955|1954-1955]] – 7º nel girone G della [[IV Serie 1954-1955|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1955-1956|1955-1956]] – 2º nel girone G della [[IV Serie 1955-1956|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1956-1957|1956-1957]] – 3º nel girone G della [[IV Serie 1956-1957|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1957-1958|1957-1958]] – 7º nel girone C del [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|Campionato Interregionale di Prima Categoria]]. '''Ammesso in Serie C''' a completamento organici.
* 1958 – La società si fonde con il ''[[Gruppo Sportivo Incedit]]'' e diventa '''Unione Sportiva Foggia & Incedit'''.
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1958-1959|1958-1959]] – 12º nel girone B della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1959-1960|1959-1960]] – 1º nel girone C della [[Serie C 1959-1960|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
----
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1960-1961|1960-1961]] – 19º in [[Serie B 1960-1961|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1961-1962|1961-1962]] – 1º nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1962-1963|1962-1963]] – 5º in [[Serie B 1962-1963|Serie B]].
: Turno speciale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1963-1964|1963-1964]] – 3º in [[Serie B 1963-1964|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1964-1965|1964-1965]] – 9º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1965-1966|1965-1966]] – 12º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1966-1967|1966-1967]] – 16º in [[Serie A 1966-1967|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* 1967 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Unione Sportiva Foggia & Incedit S.p.a.'''<ref>Prima dell'inizio della stagione 1967-68, {{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1968|editore=Carcano|p=208|postscript=nessuno}}, cambia denominazione seguendo la direttiva della Lega Nazionale Professionisti che obbliga alla trasformazione in [[Società di capitali]] tutte le società iscritte ai campionati di [[Serie A]] e [[Serie B]].</ref>
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1967-1968|1967-1968]] – 4º in [[Serie B 1967-1968|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1968-1969|1968-1969]] – 8º in [[Serie B 1968-1969|Serie B]].
: Terzo posto in [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
----
* 1969 - La società cambia denominazione in '''Unione Sportiva Foggia'''.
* [[Unione Sportiva Foggia 1969-1970|1969-1970]] – 2º in [[Serie B 1969-1970|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Spareggio nel primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1970-1971|1970-1971]] – 14º in [[Serie A 1970-1971|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1971-1972|1971-1972]] – 8º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1972-1973|1972-1973]] – 3º in [[Serie B 1972-1973|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1973-1974|1973-1974]] – 14º in [[Serie A 1973-1974|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1974-1975|1974-1975]] – 8º in [[Serie B 1974-1975|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1975-1976|1975-1976]] – 3º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1976-1977|1976-1977]] – 13º in [[Serie A 1976-1977|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1977-1978|1977-1978]] – 15º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1978-1979|1978-1979]] – 17º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Foggia 1979-1980|1979-1980]] – 2º nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1980-1981|1980-1981]] – 10º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1981-1982|1981-1982]] – 14º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1982-1983|1982-1983]] – 19º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Foggia 1983-1984|1983-1984]] – 10º nel girone B della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* 1984 - Il sodalizio cambia la denominazione in '''Unione Sportiva Foggia S.r.l.'''<ref>Prima dell'inizio del campionato 1984-85. Almanacco illustrato del calcio 1985, Edizioni Panini Modena, pag. 321.</ref>
* [[Unione Sportiva Foggia 1984-1985|1984-1985]] – 13º nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* 1985 - La società cambia la denominazione in '''Foggia Calcio S.r.l.'''<ref>Prima dell'inizio del campionato 1985-86. Almanacco illustrato del calcio 1986, Edizioni Panini Modena, pag. 327.</ref>
* [[Foggia Calcio 1985-1986|1985-1986]] – 8º nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 1986-1987|1986-1987]] – 8º nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 1987-1988|1987-1988]] – 5º nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 1988-1989|1988-1989]] – 2º nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Foggia Calcio 1989-1990|1989-1990]] – 8º in [[Serie B 1989-1990|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1990-1991|1990-1991]] – 1º in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1991-1992|1991-1992]] – 9º in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Semifinalista della [[Coppa Mitropa 1992|Coppa Mitropa]].
* [[Foggia Calcio 1992-1993|1992-1993]] – 11º in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1993-1994|1993-1994]] – 9º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1994-1995|1994-1995]] – 16º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1995-1996|1995-1996]] – 11º in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1996-1997|1996-1997]] – 11º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1997-1998|1997-1998]] – 17º in [[Serie B 1997-1998|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Foggia Calcio 1998-1999|1998-1999]] – 17º nel girone B della [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i play-out contro l'[[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Foggia Calcio 1999-2000|1999-2000]] – 4º nel girone C della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off contro l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 2000-2001|2000-2001]] – 9º nel girone C della [[Serie C2 2000-2001|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 2001-2002|2001-2002]] – 5º nel girone C della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908|Paternò]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 2002-2003|2002-2003]] – 1º nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Foggia Calcio 2003-2004|2003-2004]] – 9º nel girone B della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* 2004 - Il club riassume la denominazione '''Unione Sportiva Foggia S.r.l.'''
* [[Unione Sportiva Foggia 2004-2005|2004-2005]] – 10º nel girone B della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* 2005 - La società riassume la denominazione '''Unione Sportiva Foggia S.p.a.'''
* [[Unione Sportiva Foggia 2005-2006|2005-2006]] – 13º nel girone B della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]].
: Qualificazione ai sedicesimi di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Foggia 2006-2007|2006-2007]] – 4º nel girone B della [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]]. Perde la finale dei play-off contro l'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Unione Sportiva Foggia 2007-2008|2007-2008]] – 5º nel girone A della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off contro la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Foggia 2008-2009|2008-2009]] – 5º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Benevento Calcio|Benevento]]. Ammesso nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Unione Sportiva Foggia 2009-2010|2009-2010]] – 15º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Salvo dopo aver vinto i play-out contro il [[Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco|Pescina Valle del Giovenco]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Foggia 2010-2011|2010-2011]] – 6º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Foggia 2011-2012|2011-2012]] – 11º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2012 - Al termine del campionato, l'U.S. Foggia non si iscrive alla Lega Pro Prima Divisione, ripartendo dalla Terza Categoria. In base alle N.O.I.F., la F.I.G.C. libera i giocatori della vecchia società e scioglie la squadra. Nell'estate, viene fondata l''''Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio''' che si iscrive al campionato di [[Serie D]] proseguendo la tradizione sportiva della città pugliese.
* 2012-2013
:U.S. Foggia – 3º nel girone B della Terza Categoria Foggiana. Perde il primo turno dei play-off contro l'Herdonia.
:'''A.C.D. Foggia Calcio''' – 5º nel girone H della [[Serie D 2012-2013|Serie D]]. Perde la finale dei play-off contro il [[Matera Calcio|Matera]] ma viene '''ammesso in Lega Pro Seconda Divisione''' a completamento organici.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* 2013 – L'A.C.D. Foggia Calcio cambia denominazione in '''Foggia Calcio S.r.l.'''.
* 2013-2014
:U.S. Foggia – 3º nel girone A della Terza Categoria Foggiana. '''Promosso in Seconda Categoria''' dopo aver vinto i play-off.
: Vince la Coppa di Capitanata.
:'''[[Foggia Calcio 2013-2014|Foggia Calcio]]''' – 5º nel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. Ammesso nel nuovo campionato di [[Lega Pro]] unico.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2014 - Al termine del campionato di Terza Categoria Foggia, l'U.S. Foggia viene dichiarata fallita e non si iscrive a nessun campionato.
* [[Foggia Calcio 2014-2015|2014-2015]] – 7º nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2015 – Il Foggia Calcio, al termine della stagione riacquista dalla curatela fallimentare il marchio dell'U.S. Foggia fallita l'anno precedente.
* [[Foggia Calcio 2015-2016|2015-2016]] – 2° nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde la finale dei play-off contro il [[Pisa Calcio|Pisa]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]]''' (2º titolo).
* [[Foggia Calcio 2016-2017|2016-2017]] – 1° nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega Pro 2017|Supercoppa di Lega Pro]] (1º titolo)'''.
* [[Foggia Calcio 2017-2018|2017-2018]] – in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{Vedi anche|Colori e simboli del Foggia Calcio}}
 
=== Colori ===
[[File:Unione Sportiva Foggia 1973-1974.jpg|thumb|La tradizionale maglia bianca da trasferta dei "satanelli", qui nella stagione 1973-1974.]]
 
Tra le prime formazioni foggiane che confluirono nel Foggia, vi sono la Daunia nel [[1909]], che aveva la prima maglia bianconera,<ref name="esordi">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/storia1.asp|titolo=Gli esordi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207044422/http://www.usfoggia.it/storia/storia1.asp|dataarchivio=7 febbraio 2012}}</ref> e la seconda rosa;<ref>{{Cita|Santigliano|p. 7}}</ref> l'Unione Sportiva Calciatori nel [[1911]], che indossava sempre la maglia bianconera;<ref>{{Cita|Autunno|p. 17}}</ref> e l'Unione Sportiva Atleta nel [[1912]] con la maglia bianca.<ref>{{Cita|Autunno|p. 18}}</ref> Inoltre nel [[1957]] il Foggia si fuse con il Foggia Incedit, la squadra della cartiera foggiana, e i loro giocatori erano soprannominati i "canarini" perché l'Incedit giocava con una maglia gialla con inserti blu.<ref>{{Cita|Autunno|p. 213}}</ref>
 
Dal [[1920]], il Foggia ha adottato come prima maglia un kit a strisce verticali rossonere di eguale larghezza, con poche varianti. La divisa da trasferta si presenta invece di colore bianco con dettagli in rosso e nero. Laddove prevista, la terza maglia adotta generalmente una tinta gialla o rossa.
 
La scelta di questi colori è giustificabile dal fatto che i fratelli Tiberini, tra i fondatori del Foggia, erano milanisti,<ref name="Cita|Autunno|p. 23"/> ed inoltre supportarono l'ideologia del fondatore del Milan [[Herbert Kilpin]], che scelse quei colori per rappresentare il [[fuoco]] dei diavoli (rosso) e la paura degli avversari nell'affrontarli (nero).<ref>{{cita web |autore=Gabriele Porri |url=http://www.storiadelcalcio.info/?p=119 |titolo=I pionieri del calcio: Herbert Kilpin |editore=storiadelcalcio.info |data=2 aprile 2007 |accesso=16 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828042121/http://www.storiadelcalcio.info/?p=119 |dataarchivio=28 agosto 2007 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |autore=Matteo Chiamenti |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=33884 |titolo=Il papà del Milan |editore=milannews.it |data=8 settembre 2010 |accesso=26 ottobre 2010}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Nella sua storia il Foggia ha avuto diversi simboli: tra di essi i più rappresentativi sono le tre fiammelle sull'acqua (mutuate dallo stemma comunale di Foggia ed evocanti l'apparizione della patrona della città, la [[Madonna dei sette veli]], secondo la tradizione rivelatasi a due pastori fra tre fiammelle affioranti in un laghetto) e soprattutto il diavolo (adottato già dalla fondazione societaria, ma comparso nello stemma solamente nel [[1990]]). In virtù di questo secondo simbolo i giocatori del Foggia sono stati soprannominati "satanelli".<ref>{{Cita|Salvi e Savorelli|p. 91}}</ref>
 
Dal [[1920]] (anno di fondazione) al [[1974]] il logo del Foggia fu costituito da uno stemma a strisce rosse e nere, con le tre fiammelle sull'acqua inserite in un cantone in alto a destra. Tale emblema venne modificato nel [[1928]] a seguito del cambio della ragione sociale, allorché dalla fascia superiore delo scudo venne rimossa la scritta <small>S.C. FOGGIA</small>,<ref>{{Cita|Ordine e Signori|p. 14}}</ref> e sostituita con <small>U.S. FOGGIA</small>.<ref>{{cita libro |autore=Panini | wkautore=Panini (azienda) | editore=Panini | anno=1971 | titolo=Calciatori Panini 1971-1972}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Tutto il calcio minuto per minuto|editore=European Book|anno=1974}}</ref>
 
Dal [[1974]] al [[1984]] lo stemma sociale venne sostituito da uno scudetto con tre strisce verticali (due rosse esterne ed una nera centrale) recante in capo la scritta <small>U.S. FOGGIA</small>.<ref>{{cita libro |autore=Panini | wkautore=Panini (azienda) | editore=Panini | anno=1983 | titolo=Calciatori Panini 1983-1984}}</ref> Successivamente, dal [[1984]] al [[1990]], fu adottato un nuovo identificativo che ripropose le tre fiammelle sull'acqua (pur ridisegnate in maniera più stilizzata) su un fondo grigio.<ref>{{cita libro |autore=Panini| wkautore=Panini (azienda) | editore=Panini | anno=1989 | titolo=Calciatori Panini 1989-1990}}</ref>
{{Galleria
|larghezza = 130
|titolo = Evoluzione dello stemma
|align = right
|sfondo =
|bordo = white
|File:Logo US Foggia 74-84.png|Lo stemma utilizzato dal [[1974]] al [[1984]]
|File:Logo Foggia Calcio 1920 (satanelli).png|Lo stemma utilizzato dal [[1990]] al [[2007]]
|File:Logo U.S. Foggia.png|Lo stemma utilizzato dal [[2007]] al [[2011]]
|File:Logo US Foggia Unità d'Italia.png|Lo stemma utilizzato in occasione del 150º anniversario dell'[[Unità d'Italia]]
|File:Logo US Foggia 2011.png|Lo stemma utilizzato nel campionato 2011-12
|File:Stemma Foggia Calcio.png|Il logo del Foggia Calcio dal 2012 al 2015
|File:Foggia Calcio (Since 2015).png|Il logo del Foggia Calcio in uso dal [[2015]]
}}
 
Il [[1990]] vide il debutto nello stemma dei due "satanelli" alati (uno rosso ed uno nero) con un tridente in mano e un pallone tra i piedi, disegnati da Savino Russo. Lo stemma che li conteneva (rimasto in uso fino al [[2007]]) era di forma circolare e recava esternamente la dicitura ''Foggia Calcio 1920''.
 
Nel [[2007]] l'emblema circolare fu sostituito da uno scudetto dal bordo rosso e nero, all'interno del quale furono inseriti i satanelli circondati dalle scritte <small>U.S. FOGGIA</small> e <small>1920</small>. Tale emblema fu minimamente modificato il 17 marzo [[2011]] con l'aggiunta di un ulteriore bordino verde, bianco e rosso (colori della [[Bandiera d'Italia|bandiera italiana]]), per celebrare il [[150º anniversario dell'Unità d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.usfoggia.it/news/dettaglio.asp?id=4325|titolo=Il logo dell´U.S. Foggia diventa verde-bianco-rosso...nero|editore=usfoggia.it|accesso=22 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.foggialandia.it/web/archivio-articoli/11140-la-societa-cambia-logo-dubbi-sul-futuro-rossonero-di-perpetuini.html|titolo=La società cambia logo, dubbi sul futuro rossonero di Perpetuini|editore=Foggialandia.it|data=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
A seguito del fallimento societario, tra il 2012 al 2015 il simbolo del Foggia (non essendo autorizzato a riportare i satanelli, rimasti nelle mani della curatela fallimentare) era composto da uno [[scudo (araldica)|scudo]] bordato di nero e diviso in due da un nastro trasversale egualmente nero, riportante la dicitura ''FOGGIA CALCIO'';<ref name="maglie1314">{{Cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2013/11/orfane-dei-satanelli-maglie-foggia-firmate-acerbis/|titolo=Ancora orfane dei “Satanelli” le maglie 2013-2014 del Foggia firmate Acerbis|editore=http://www.passionemaglie.it/|data=24 novembre 2013|accesso=30 giugno 2015}}</ref> nella sezione superiore campeggiavano 9 strisce rossonere, mentre nella sezione inferiore appariva l'emblema civico delle tre fiammelle su fondo grigio<ref name="maglie1314" />. Complice le pressioni dei tifosi, il 7 luglio 2015 il Foggia Calcio ha acquisito dalla curatela fallimentare del locale tribunale lo storico marchio dei satanelli, che pertanto è tornato a rappresentare i rossoneri: l'ammodernamento è stato affidato al designer Enzo Palma, che nel rispetto dei tratti originari dei satanelli ne ha attualizzato le forme, racchiudendoli in uno scudo circolare argenteo bordato di rosso e nero.<ref name="riacquisto_marchio" />
 
==== Inno ====
Il primo inno del Foggia, senza titolo, è stato creato dai tifosi foggiani nel [[1930]], ed era cantato da questi ultimi allo stadio per incitare i giocatori.<ref>{{Cita|Autunno|pp. 98 e 99}}</ref> Nel [[1963]], con la promozione in Serie A, il musicista foggiano Ottavio De Stefano compose il nuovo inno ''Forza Foggia Cha! Cha! Cha!''.<ref name="inni"/><ref>{{Cita|Autunno|pp. 325 e 326}}</ref> Con un'altra promozione del Foggia in A del [[1976]] la Rock Band della [[Taverna del Gufo]] scrisse un nuovo inno chiamato ''Forza Foggia'' e durato fino al [[1989]].<ref name="inni"/><ref>{{Cita|Autunno|p. 482}}</ref>, quando fu rimpiazzato da ''Cuore Rossonero'', scritto da Lucio Di Gianni con le musiche di Massimo Marsico.<ref name="inni">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/inni.asp|titolo=Gli inni ufficiali|editore=usfoggia.it|accesso=22 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101129095353/http://usfoggia.it/storia/inni.asp|dataarchivio=29 novembre 2010}}</ref> Dal [[2007]] fino al [[2010]] l'inno fu ''C'è solo il Foggia'' scritto e cantato dal comico foggiano [[Pino Campagna]].<ref name="inni"/> ''Resterò sempre con te'' nasce nel [[2012]], scritto dai Tavola 28, un gruppo rap di ragazzi foggiani.
 
L'attuale inno ufficiale della società è "Il Foggia", cantato dal duo comico foggiano [[Pio e Amedeo]], sul testo del cantautore foggiano Massimiliano D'Apollo.<ref name=inno>{{Cita web|url=http://www.teleradioerre.it/foggia/89621/Foggia_Calcio._Ecco_il_nuovo_inno_di_Pio_e_Amedeo._E_arrivano_gli_abbonamenti_per_il_girone_di_ritornoVIDEO|titolo=Foggia Calcio. Ecco il nuovo inno di Pio e Amedeo. E arrivano gli abbonamenti per il girone di ritorno/VIDEO|editore=http://www.teleradioerre.it/|data=19 dicembre 2014|accesso=30 giugno 2015}}</ref> Il brano fece il suo debutto allo stadio nel dicembre [[2014]], cantato nell'intervallo della partita contro il [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]] proprio dalle due "''[[Le Iene (programma televisivo)|Iene]]''".<ref name=inno/>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Pino Zaccheria}}
Il Foggia disputa le proprie gare interne allo [[stadio Pino Zaccheria]]. Venne inaugurato nel 1925 come Campo di Via Ascoli. La struttura, capace di ospitare {{formatnum:25000}} spettatori, al momento della costruzione comprendeva un muro di cinta ed una tribuna in legno.<ref>{{Cita|Autunno|p. 54}}</ref> Le prime squadre a giocarci furono nuovamente il Foggia e l'Ideale Bari, pareggiando 0-0 il 22 novembre 1925.<ref name="stadioviaascoli">{{Cita|Autunno|p. 55}}</ref> L'impianto il 26 maggio dello stesso anno ospitò l'arrivo della tappa Napoli-Foggia del [[Giro d'Italia]].<ref name="stadioviaascoli"/>
 
Nel [[1928]] la struttura di via Ascoli cambiò nome in Campo Sportivo del Littorio, quando l'amministrazione podestarile grazie ad una delibera acquistò il suolo.<ref>{{Cita|Autunno|p. 85}}</ref> Nel [[1932]] venne costruita una tribuna in cemento di fronte alla tribuna in legno già esistente, per un costo di {{tutto attaccato|400 000 lire,}} aumentando così la capienza in {{formatnum:4000}} spettatori.<ref>{{Cita|Autunno|p. 113}}</ref> Sei anni più tardi, nel [[1938]], fu costruita un'ulteriore tribuna di cemento, portando la capienza a {{formatnum:6000}} spettatori ed inoltre venne inaugurata una pista di atletica.<ref>{{Cita|Autunno|p. 158}}</ref> Nel [[1940]] la sede del campo venne spostata da via Ascoli in via Italo Balbo.<ref>{{Cita|Autunno|p. 170}}</ref>
 
[[File:Stadio Pino Zaccheria.jpg|thumb|L'esterno dello stadio Pino Zaccheria.]]
Dal [[1941]] il campo fu intitolato alla memoria di [[Bruno Mussolini]],<ref>{{Cita|Autunno|p. 178}}</ref> ed il Campo Bruno Mussolini si chiamò così fino al [[1945]], quando la struttura, accessibile da viale Ofanto, venne rinominata Stadio Pino Zaccheria,<ref name="campionato1945"/> in onore del [[Pallacanestro|cestista]] [[Pino Zaccheria]], che il 4 aprile [[1941]] perse la vita in combattimento sul fronte greco a [[Tirana]].<ref name="campionato1945"/> Durante la seconda guerra mondiale lo stadio fu un magazzino usato dai tedeschi, e nel [[1944]] ospitò un incontro di boxe tra il campione mondiale [[Joe Louis]] e il foggiano Vincenzo Affatato. Nel [[1946]] l'entrata dello stadio tornò in via Ascoli.<ref name="Cita|Autunno|p. 204"/> Vennero effettuati molti cambiamenti allo stadio nel [[1951]], quando la tribuna scoperta venne aumentata di {{tutto attaccato|{{M|25||m}},}} aumentando la capienza in {{formatnum:10000}} spettatori ed il terreno di gioco venne drenato.<ref>{{Cita|Autunno|p. 242}}</ref> La capienza aumentò in {{formatnum:12000}} posti nel [[1957]], in occasione della fusione tra il Foggia e l'Incedit, e l'entrata dello stadio tornò viale Ofanto.<ref>{{Cita|Autunno|p. 286}}</ref> Un ulteriore aumento di capienza venne effettuato due anni più tardi, nel [[1959]], quando venne completata l'ala destra della tribuna, quindi lo Zaccheria arrivò a {{formatnum:15000}} posti, e inoltre venne risistemato il manto erboso.<ref>{{Cita|Autunno|p. 300}}</ref> Con l'esordio in massima serie nel [[1964]], la società dovette fare ampliare lo stadio, e infatti la capienza divenne di {{formatnum:25000}} spettatori.<ref name="zac1964">{{Cita|Autunno|p. 340}}</ref> Questo aumento di capienza fu causato dalla realizzazione di due nuove curve in tubi Innocenti e dalla sostituzione della gradinata in cemento e tufo in una gradinata più grande costruita sempre con tubi Innocenti.<ref name="zac1964"/> Inoltre venne eliminata la pista d'atletica per una visuale migliore.<ref name="zac1964"/>
 
Nel [[1974]] venne inaugurata la tribuna Est, portando la capienza a {{formatnum:28000}} posti,<ref>{{Cita|Autunno|p. 471}}</ref> mentre nel [[1980]] furono ricostruite le due curve, modificando nuovamente la capienza in {{formatnum:32000}} posti.<ref>{{Cita|Autunno|p. 520}}</ref>
La capienza venne ridotta a {{formatnum:25000}} spettatori nel [[1989]], quando vennero eliminati circa {{formatnum:7000}} posti.<ref>{{Cita|Autunno|p. 596}}</ref> L'anno successivo, nel [[1991]], con il ritorno in Serie A del Foggia, venne costruita la Tribuna Ovest, portando la capienza a {{formatnum:25085}} posti.<ref>{{Cita|Autunno|p. 614}}</ref>
 
Nel [[1997]] la sede dello stadio divenne Piazzale Fratelli Sarti, e la scelta non fu casuale, in quanto i fratelli Sarti furono tra i primi calciatori dei rossoneri.<ref>{{Cita|Autunno|p. 666}}</ref> Nel [[1998]] la capienza venne ridotta a {{formatnum:24682}} posti, per adeguare lo stadio alle norme, e inoltre nel marzo del [[1999]] vennero realizzati seggiolini per tutti gli spettatori.<ref>{{Cita|Autunno|p. 676}}</ref> A seguito di alcuni lavori per la realizzazione dei tornelli all'entrata, dal [[2006]] al [[2007]] è stata certificata una capienza autorizzata dapprima di {{formatnum:9999}} spettatori e poi di {{formatnum:7999}} spettatori.<ref>{{Cita|Autunno|p. 753}}</ref> Dal gennaio del [[2007]] al settembre del [[2012]] è stata certificata una capienza autorizzata di {{formatnum:7500}} posti.
 
Il 19 aprile [[2012]] la curva Nord dello stadio venne intitolata a [[Francesco Mancini (calciatore)|Francesco Mancini]], ex portiere dell'Unione Sportiva Foggia spentosi prematuramente il 30 marzo dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/brevi/foggia-la-curva-nord-intitolata-a-franco-mancini-92415|titolo=Foggia, la Curva Nord intitolata a Franco Mancini|editore=http://www.tuttonapoli.net/|data=20 aprile 2012|accesso=30 giugno 2015}}</ref> Da settembre, dopo due turni di campionato disputati a porte chiuse per inagibilità, fu certificata una capienza di {{formatnum:4400}} posti in attesa dei lavori per portarla a {{formatnum:25085}} posti.<ref>{{Cita|Autunno|p. 763}}</ref>
 
Il 31 gennaio [[2015]] la tribuna Ovest viene intitolata a Vittorio Cosimo Nocera, centravanti della squadra che esattamente cinquant'anni prima sconfisse la [[Grande Inter]] di [[Helenio Herrera]]; Nocera in quella partita realizzò la doppietta decisiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.foggiatoday.it/sport/intitolazione-tribuna-ovest-cosimo-nocera.html|titolo=La tribuna ovest dello Zaccheria intitolata a Cosimo Nocera|editore=http://www.foggiatoday.it/|data=31 gennaio 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
Il Foggia svolge le sue sedute di allenamento presso il Centro sportivo dell'aeroporto militare di Amendola. Che recentemente è stato ristrutturato dalla società.<ref>{{cita news|url=http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=46980|titolo=Calcio. Foggia: oggi ripresa degli allenamenti sul sintetico di Ordona|data=15 settembre 2009}}</ref>
 
== Società ==
Dal punto di vista amministrativo il Foggia Calcio è una [[società a responsabilità limitata]]<ref name="società">{{cita web|url=http://foggiacalcio1920.it/societa|titolo=Società Foggia Calcio Srl|editore=foggiacalcio1920.it|accesso=15 gennaio 2016}}</ref> . Il proprietario della squadra pugliese è la Sannella Holding2 srl (rappresentata da Franco e Fedele Sannella) che detiene il 100% delle quote del club.
 
=== Organigramma societario ===
Dal sito Internet ufficiale della società<ref name="società" />
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Foggia_Calcio_(Since 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Lucio Fares - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Curci - Vicepresidente onorario
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Pierre Jean Dellisanti - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ITA}} Nicola Curci - Consigliere onorario
;Area organizzazione e logistica
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Boscaino - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Dario Anecchino - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Michele Di Iorio - Resp. stadio
;Area comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Lino Zingarelli - Responsabile
*{{Bandiera|ITA}} Enzo Palma - Pubblicità e marketing
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Ordine - Marketing
*{{Bandiera|ITA}} Arianna Amodeo - Ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Flora Bozza - Settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Federico Antonellis - Fotografo ufficiale
;Area segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Severo - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Dina Romano - Biglietteria e supporter card
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Foggia.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Foggia_Calcio_(Since 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1977-1991 [[Ennedue|NR (Ennerre)]]
* 1991-1992 Admiral
* 1992-1996 [[Adidas]]
* 1996-1997 [[Ennedue|NR (Ennerre)]]
* 1997-1999 [[Robe di Kappa]]
* 1999-2000 [[Legea]]
* 2000-2001 [[Pennelli Cinghiale|Cinghiale]]
* 2001-2003 [[Hummel International|Hummel]]
* 2003-2005 Garman
* 2005-2006 Onze
* 2006-2010 [[Legea]]
* 2010-2012 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2012-2013 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref name=maglie1213>{{Cita web|url=http://www.macron.com/shop/eu/it/foggia-kid-game-set-away.html|titolo=Set prima maglia gara Foggia stagione 2012/2013 bambino|editore=http://www.macron.com/|data=|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
* 2013-2014 [[Acerbis]]<ref name="maglie1314"/>
* 2014-2016 Gems<ref name=maglie1415>{{Cita web|url=http://magliamatchworn.altervista.org/shirt-match-worn-foggia-2014-2015/|titolo=Shirt Match Worn FOGGIA 2014-2015|editore=http://magliamatchworn.altervista.org/|data=12 febbraio 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
* 2016- [[Nike (azienda)|Nike]]<ref name=maglie1675>{{Cita web|http://foggia.iamcalcio.it/article/58853/foggia-il-primo-colpo-e-lo-sponsor-tecnico-arriva-la-nike.html|data=14 giugno 2016|accesso=16 giugno 2016}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Foggia_Calcio_(Since 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1984 Pasta Tamma
* 1984-1985 Pasta Monsurrò
* 1985-1986 Italconserve
* 1986-1989 [[Pescopagano#La Banca Popolare Cooperativa di Pescopagano|Banca di Pescopagano]]
* 1989-1990 [[Delverde]]
* 1990-1992 [[Pescopagano#La Banca Popolare Cooperativa di Pescopagano|Banca di Pescopagano]]
* 1992-1993 Banca Mediterranea
* 1994-1995 Snips Casalinghi
* 1999-2000 Area Banca
* 2000-2001 Victoria Fintrade
* 2001-2002 [[Daunia]] concessionaria [[Ford]]
* 2002-2003 AR Industrie Alimentari
* 2003-2005 Aquilano
* 2005-2007 [[Euronics]]
* 2007-2008 SIEM Matteo La Torre
* 2010-2012 [[Linkem]]
* 2012-2013 Dimora Romita<ref name=maglie1213/>
* 2013-2015 Wüber<ref name=maglie1314/><ref name=maglie1415/>
* 2015-2017 Tamma<ref>{{Cita web|url=http://www.immediato.net/2015/06/18/festa-foggia-calcio-in-comune-fedele-sannella-ecco-perche-sponsorizziamo-la-societa/|titolo=Festa Foggia Calcio in comune. Fedele Sannella: “Ecco perché ‘sponsorizziamo' la società”|editore=http://www.immediato.net/|data=18 giugno 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
* 2017- Tamma, Wüber<ref>[http://www.soccerstyle24.it/maglie-foggia-2017-2018-nike/ Il ritorno del Foggia in Serie B 2017-2018 con le maglie di Nike] - ''soccerstyle24.it'', 1° lug 2017</ref>
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Tra i titoli conquistati dal settore giovanile del Foggia sono da citare quelli della vittoria del [[Campionato Allievi Nazionali|Campionato Allievi Professionisti]] nel [[2001]] e nel [[2002]] dalla formazione degli Allievi Nazionali guidati da [[Paolo De Giovanni]].<ref>{{Cita|Autunno|p. 699}}</ref>
Inoltre nel [[1969]] la formazione Primavera allenata da [[Giuseppe Pozzo]] perse la finale a [[Salsomaggiore Terme|Salsomaggiore]] contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] del [[Campionato Primavera]] destinato alle squadre di Serie B.<ref>{{Cita|Autunno|p. 415}}</ref>
Nell'anno 1995/1996 la formazione Primavera guidata dal mister Lorenzo Mancano perde in semifinale con la Fiorentina, la sfida valida per lo scudetto. Formazione che fu capace di segnare 70 goal in campionato, e capocannoniere assoluto [[Sergio di Corcia]], con 29 reti realizzate.
Tra i giocatori cresciuti nel vivaio della squadra rossonera risultano i nomi di [[Pasquale Padalino]], [[Salvatore Fresi]], [[Giuseppe Colucci]], [[Alessandro Potenza]] e [[Michele Pazienza]].
 
== Il Foggia nella cultura di massa ==
[[File:Murales Ultras Foggia.jpg|thumb|Murales dipinto dagli ultras del Foggia]]
Nel corso degli anni il Foggia ha mantenuto un posto di rilievo nella [[Cultura italiana|cultura nazionale]] poiché durante gli [[Anni 1990|anni novanta]] con Zeman allenatore il Foggia riuscì a ottenere la ribalta del panorama calcistico nazionale.<ref name="zemanlandia_1">{{Cita web|url=http://www.foggiacalcio.it/2011/05/zemanlandia-il-paese-delle-meraviglie/|titolo=Zemanlandia, il paese delle meraviglie|editore=Foggiacalcio.it|accesso=26 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Ottenne grande risonanza mediatica presso il pubblico televisivo grazie anche al personaggio comico interpretato da [[Antonio Albanese]] di nome ''Frengo e Stop'', uno dei più popolari all'epoca della nota trasmissione [[Mai dire Gol]]. Proprio in quel periodo, inoltre, il Foggia assieme alla Lazio giocò la prima partita trasmessa in [[pay-per-view]],<ref name="tele+">{{Cita web|url=http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_3140,00.html|titolo=La pay TV in Italia: le tappe di 18 anni di luci e ombre|editore=Eurosat-online.it|accesso=26 agosto 2011}}</ref> quando il 29 agosto [[1993]] andò in onda su [[TELE+2]] la prima partita del campionato di [[Serie A 1993-1994]], Lazio-Foggia per l'appunto, terminata 0-0.<ref name="tele+"/>
 
I documentari di Giuseppe Sansonna ''Zemanlandia'' e ''Due o tre cose che so su di lui'', parlano dei periodi di permanenza di Zeman al Foggia,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/22-09-2009/zemanlandia-terra-meraviglie-501369783656.shtml|titolo=Zemanlandia, terra delle meraviglie|autore=Cesare Balbo|editore=Gazzetta.it|data=22 settembre 2009|accesso=26 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tv.repubblica.it/edizione/bari/due-o-tre-cose-che-so-di-lui/74567|titolo=Due o tre cose che so di lui|editore=Repubblica.it|autore=Fulvio Di Giuseppe|data=22 agosto 2011|accesso=26 agosto 2011}}</ref> illustrando il clima cittadino, dei tifosi e della squadra in quei periodi.
 
Il 22 luglio [[2010]] lo stadio Zaccheria ha ospitato il concerto di [[Eros Ramazzotti]], che ha cantato indossando la maglia rossonera.<ref>{{Cita news|url=http://www.daunianews.it/daunia/foggia-citta/2046-lfoggia-e-la-puglia-nel-cuorer.html|titolo=«Foggia e la Puglia nel cuore»|editore=Daunianews.it|data=23 luglio 2010|accesso=26 agosto 2011}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori del Foggia Calcio}}
Sono 69 gli allenatori a cui è stata affidata la guida tecnica del Foggia.<ref name="presall"/>
 
Il primo allenatore è stato Roberto Fini, che ha allenato i rossoneri dal [[1923]] al [[1928]], quando è stato sostituito da [[Severino Rosso]].<ref>{{Cita|Autunno|p. 72}}</ref> L'allenatore che è stato più a lungo in carica è [[Zdeněk Zeman]] con 239 presenze in panchina, rimasto alla guida della squadra per sette anni, di cui cinque consecutivi, dal [[1989]] al [[1994]], vincendo il [[Serie B|campionato di Serie B]] e facendo promuovere il Foggia in massima serie, che diventò la sorpresa del torneo, venendo definito "il Foggia dei miracoli".<ref name="foggiamiracoli">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/23/era_una_volta_Foggia_dei_co_0_9207238152.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100717033951/http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/23/era_una_volta_Foggia_dei_co_0_9207238152.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=C'era una volta il Foggia dei miracoli|accesso=10 agosto 2011|giorno=23|mese=luglio|anno=1992|autore=Fabio Monti|urlmorto=sì|dataarchivio=17 luglio 2010}}</ref>
 
Altri allenatori del Foggia di rilievo sono stati [[Oronzo Pugliese]], detto ''il mago di [[Turi]]'',<ref name=mondoparte>{{cita web|url=http://www.unmondoaparte.it/oronzopugliese.html|editore=unmondoaparte.it|titolo=Pugliese Oronzo|accesso=10 agosto 2011}}</ref> che ha conquistato una promozione in massima serie negli anni sessanta, e successivamente è riuscito a battere la [[Grande Inter]] campione del mondo,<ref name=calciogiocato>{{cita web|url=http://www.calcio-giocato.com/senza-rete/mago-di-turi.php|editore=calcio-giocato.com|titolo=Oronzo Pugliese il mago di Turi|accesso=10 agosto 2011}}</ref> e [[Tommaso Maestrelli]], vincitore del [[seminatore d'oro]] mentre era alla guida del Foggia che riuscì a promuovere in A.<ref>{{Cita|Santigliano|p. 126}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Foggia_Calcio_(Since 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1923-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Roberto Fini
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Severino Rosso]]
* 1929-1932 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Károly]]
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Tony Cargnelli]]
* 1933-1934 {{Bandiera|AUT}} [[Engelbert König]]
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Stritzel]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Rebuffo]]
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Wilmas Wilhelm]]
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Károly]]
* 1937-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Benincasa]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} István Fögl
* 1940-1941 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[Ferenc Plemich]]
*: {{Bandiera|HUN 1940-1945}} István Fögl
*: {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1941-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Benincasa]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli|Pietro Andreoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]
* 1947-1948 {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[Lajos Politzer]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Benincasa]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Benincasa]]
* 1949-1950 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[András Kuttik]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
*: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} András Kuttik
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Marsico
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Tony Cargnelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]]
* 1954-1955 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Lajos Kovács|Lajos Nems Kovács]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]]
* 1955-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Costagliola]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Costagliola]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Costagliola]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Costagliola]]
* 1961-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serafino Montanari]]
* 1968-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]]
* 1972-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Balestri]]
* 1976-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]]
* 1978-1979 {{Bandiera|BRA}} [[Chinesinho]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vasco Tagliavini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Romano Fogli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]]
* 1986-1987 {{Bandiera|CSK}} [[Zdeněk Zeman]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Balestri]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Balestri]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]]
* 1989-1994 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Caso]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Caso]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Mancano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Mancano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Florimbi
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]]
*: {{Bandiera|ITA}} Silvano Fiorucci
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Cuoghi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Salvo Fulvio D'Adderio
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Novelli
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Antonio Porta
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Ugolotti]]
* 2010-2011 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Valter Bonacina]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Stringara]]
*:: ''2012-2013'' {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cagiano (U.S. Foggia)
*:: ''2013-2014'' {{Bandiera|ITA}} Roberto Petrone (U.S. Foggia)
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]]<ref name="padalinodib"/> (Foggia Calcio)
* 2014-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]]<ref name="dezerbi">{{cita web|url=http://www.foggiatoday.it/sport/roberto-de-zerbi-allenatore-foggia-calcio.html|titolo=Roberto De Zerbi torna a Foggia dopo 10 anni: è lui il nuovo allenatore“|editore=http://www.foggiatoday.it/|data=1º luglio 2014|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
* 2016- {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Stroppa]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Presidenti ===
{{vedi categoria|Presidenti del Foggia Calcio}}
In più di novant'anni di storia societaria, sono state 55 persone alla guida del Foggia,<ref name="presall">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/allenatoripresidenti.asp|titolo=Allenatori & presidenti|editore=Usfoggia.it|accesso=10 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724185113/http://www.usfoggia.it/storia/allenatoripresidenti.asp|dataarchivio=24 luglio 2011}}</ref> di cui 43 presidenti,<ref name="biancofiore">{{Cita news|url=http://www.usfoggia.it/news/dettaglio.asp?id=3684|titolo=Foggia ha celebrato "il giorno dei giorni"|editore=Usfoggia.it|data=21 luglio 2010|accesso=10 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101129191343/http://usfoggia.it/news/dettaglio.asp?id=3684|dataarchivio=29 novembre 2010}}</ref> 7 commissari straordinari, 3 amministratori unici, 1 commissario reggente ed 1 presidente reggente.<ref name="presall"/>
 
Il primo presidente della storia rossonera è stato il colonnello Carlo Giglietto,<ref>{{Cita|Santigliano|pp. 13 e 14}}</ref> altre volte citato anche come Carlo Gigliotti.<ref name="usfoggia.it">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/societa/storia2.asp|titolo=La dinastia dei fratelli Sarti e l'U.S. Sporting Club Foggia|editore=Usfoggia.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010043634/http://www.usfoggia.it/societa/storia2.asp|dataarchivio=10 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il presidente più longevo della storia del Foggia è stato Antonio Fesce, che ricoprì la carica dal [[1968]] al [[1979]] e dal [[1980]] al [[1983]], per un totale di 14 anni.<ref name="presall"/> Altri presidenti importanti sono stati [[Domenico Rosa Rosa]] e [[Pasquale Casillo]], che durante la loro gestione hanno conquistato delle promozioni in Serie A.<ref name="presall"/>
 
Dal [[2012]] al [[2014]] la carica di presidente della vecchia società è stata ricoperta da [[Pasquale Casillo]].
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Foggia_Calcio_(Since 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1920-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Giglietto<ref>Il primo presidente del Foggia si chiamava Carlo Giglietto, e non Carlo Gigliotti come riporta il sito ufficiale del Foggia [http://www.usfoggia.it/storia/storia2.asp]. Carlo Giglietto, è citato in {{cita web |url=http://test.ilsatanello.it/storia_primordi.php |titolo=Copia archiviata |accesso=10 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041028005927/http://test.ilsatanello.it/storia_primordi.php |dataarchivio=28 ottobre 2004 }}, [http://www.sangiovannese.com/rivista/doc/azzurro05_06.pdf] e più volte nel libro Forza Foggia di Filippo Santigliano nelle pagine 13 e 14</ref>
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Irace
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Gaito
* 1925-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro de Vita
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Sarti
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale de Biase
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Turtur
* 1929-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Turtur
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Turtur
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Capone<ref name=commst>Commissario straordinario.</ref>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Fernando Nardella
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo de Biase<ref name=commst/>
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo de Biase
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo de Tullio
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo de Tullio
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Quarato
* 1935-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Quarato
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Sbano
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Ippolito
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enea Farina
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Oscar Taronna
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Roberto Fini<ref name=commreg>Commissario/presidente reggente.</ref> e Filippo Guglielmi
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Roberto Fini
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alceo Gigli
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Roberto Fini
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Luigi Formica<ref name=commst/>
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Frezza
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} Antonio Frezza
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Nardella<ref name=commst/>
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Nardella
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Frezza<ref name=commst/>
*: {{Bandiera|ITA}} Vittorio Alberini
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale di Biase
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Pasquale di Biase<ref name=commst/>
*: {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Nardella
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Apicella
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Lupo<ref name=commst/>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Giulio Carella
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Giulio Carella
*: {{Bandiera|ITA}} Armando Piccapane
* 1958-1962 {{Bandiera|ITA}} Armando Piccapane
* 1962-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosa Rosa]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Domenico Rosa Rosa<ref name=commreg/>
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Micucci
* 1968-1979 {{Bandiera|ITA}} Antonio Fesce
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Antonio Fesce
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Augelli
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Izzi
* 1980-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Fesce
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Antonio Fesce
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Lioce
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Antonio Lioce
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} Aniello Casillo
* 1988-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casillo]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Armillotta<ref name=ammun>Amministratore unico.</ref>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Claudio Francavilla<ref name=ammun/>
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Giacinto Pelosi
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Giacinto Pelosi
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Buonomo
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} Domenico Buonomo
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Massimo di Lauro
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Agostinacchio]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Antonio Nazzaro
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} Antonio Nazzaro
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Tomaselli
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Tomaselli
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Mele
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Patano
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Franco Patano
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Roberto Scirano
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Aldo Teta
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Coccimiglio
* 2005-2009 {{Bandiera|ITA}} Tullio Capobianco
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Gianni Francavilla<ref name=ammun/>
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} Matteo Biancofiore
*::''2012-2014'' {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casillo]] (U.S. Foggia)
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Davide Giuseppe Pelusi<ref>{{cita web|url=http://www.foggiatoday.it/sport/davide-pelusi-presidente-foggia-calcio.html|titolo=Davide Pelusi, da viale Ofanto 108 alla presidenza del Foggia Calcio|editore=http://www.foggiatoday.it/|data=4 agosto 2012|accesso=30 giugno 2015}}</ref> (Foggia Calcio)
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Davide Giuseppe Pelusi
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Lo Campo<ref>{{cita web|url=http://www.foggiatoday.it/sport/francesco-lo-campo-presidente-foggia-calcio.html|titolo=Comincia l'era di Francesco Lo Campo, nuovo presidente del Foggia Calcio|editore=http://www.foggiatoday.it/|data=26 novembre 2013|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio Verile<ref>{{cita web|url=http://www.foggiatoday.it/sport/avvocato-fabio-verile-presidente-foggia-calcio.html|titolo=Al via il progetto ‘Grande Foggia': l'avv. Fabio Verile presidente, pagati gli stipendi|editore=http://www.foggiatoday.it/|data=16 giugno 2014|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Fabio Verile
*: {{Bandiera|ITA}} Lucio Fares<ref>{{cita web|url=http://www.foggiatoday.it/sport/lucio-fares-presidente-foggia-calcio.html|titolo=Foggia Calcio: il nuovo presidente è Lucio Fares. Altri tre anni con De Zerbi|editore=http://www.foggiatoday.it/|data=18 giugno 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
* 2015-presente {{Bandiera|ITA}} Lucio Fares
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{Vedi anche|Calciatori del Foggia Calcio}}
[[File:Baiano Signori Rambaudi Foggia 1990.jpg|thumb|left|Il "tridente delle meraviglie" di Baiano, Signori e Rambaudi]]
 
In più di 90 anni di storia hanno vestito la maglia del Foggia più di 800 giocatori, la maggior parte dei quali italiani, ma solo sei di questi sono stati convocati dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
 
Tra i giocatori di rilievo italiani che hanno militato tra le file rossonere figurano [[Giuseppe Comei]], il primo capitano, Roberto Fini, sia giocatore che allenatore, [[Renato Sarti (calciatore)|Renato Sarti]], che mancò per poco la convocazione in nazionale, Attilio De Brita, [[Giuseppe Bortolotti]] e [[Cosimo Nocera]], bandiera del Foggia degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|anni settanta]], è il giocatore con più gol all'attivo con il Foggia e venne anche convocato in nazionale assieme a [[Romano Micelli]]. Accanto a loro in quel periodo sono annoverati anche [[Ambrogio Valadè]], [[Antonio Bettoni]], [[Matteo Rinaldi]], [[Cataldo Gambino]], [[Paolo Lazzotti]], [[Vincenzo Faleo]], [[Roberto Oltramari]] e [[Francesco Patino]]. Negli [[anni 1970|anni settanta]] militarono nel Foggia giocatori come [[Raffaele Trentini]], che con 1002 minuti detiene il record d'imbattibilità con la maglia rossonera, [[Mauro Colla]], che disputò dieci stagioni consecutive con il Foggia, [[Giovanni Pirazzini]], il capitano più longevo, con sette stagioni da capitano, [[Giorgio Maioli]], [[Luigi Delneri]] e [[Giuseppe Pavone]].
Con la caduta della squadra, furono pochi i giocatori che ebbero modo di distinguersi negli [[anni 1980|anni ottanta]], tra i quali [[Andrea Stimpfl]] ed [[Antonio Bordon]].
Nei primi [[anni 1990|anni novanta]], dove il Foggia dell'allenatore Zeman era chiamato il "Foggia dei miracoli",<ref name="foggiamiracoli"/> si distinsero [[Francesco Mancini (calciatore)|Francesco Mancini]] che nella stagione 1994-1995 stabilisce, dalla 5ª giornata (Cremonese-Foggia, Alessio Pirri al 47') alla 10ª (Parma-Foggia, Dino Baggio all'89'), il record di imbattibilità rossonera in serie A con 492 minuti, [[Pasquale Padalino]], [[Maurizio Codispoti]], ed infine il "tridente delle meraviglie" di [[Roberto Rambaudi]], [[Francesco Baiano]] e [[Giuseppe Signori]].<ref>{{cita news|url=http://www.areanapoli.it/interviste/ciccio-baiano-il-tridente-azzurro-mi-ricorda-quello-del-foggia-di-zeman_28334.html|titolo=Baiano:Il tridente azzurro mi ricorda quello del Foggia di Zeman|editore=Arenanapoli.it|data=26 febbraio 2011|accesso=11 agosto 2011}}</ref>
 
Sempre nei primi anni novanta, i giocatori non italiani di rilievo ad aver giocato nel Foggia sono [[Dan Petrescu]], [[Igor' Šalimov]], [[Igor' Kolyvanov]] e [[Bryan Roy]].
 
=== Capitani ===
{{Div col|3}}
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Comei]] <small>(1923-1924)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido De Biase <small>(1924-1925)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alessandro Sarti <small>(1925-1928)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Giustacchini]] <small>(1928-1929)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Sarti (calciatore)|Renato Sarti]] <small>(1929-1931)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Olao Cerini <small>(1931-1933)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Pavanello <small>(1933-1936)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ubaldo Narducci <small>(1936-1937)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Marsico]] <small>(1937-1942)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Toriello <small>(1942-1943)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Ponzanibbio <small>(1945-1946)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli|Pietro Andreoli]]<ref>Giocatore-allenatore</ref> <small>(1946-1947)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Ponzanibbio <small>(1947-1949)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Leonzio]] <small>(1949-1952)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Orlando]] <small>(1952-1954)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giorgio Lazzeri <small>(1954-1955)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Severino Gorini <small>(1955-1956)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Attilio De Brita <small>(1956-1957)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Allegretti <small>(1957-1958)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Stornaiuolo <small>(1958-1961)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Nocera]] <small>(1961-1962)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Patino]] <small>(1962-1963)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Nocera]] <small>(1963-1967)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Cataldo Gambino]] <small>(1967-1968)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Valadè]] <small>(1968-1969)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Maioli]] <small>(1969-1971)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Garzelli]] <small>(1971-1972)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pirazzini]] <small>(1972-1979)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Lorenzetti]] <small>(1979-1980)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Benevelli]] <small>(1980-1981)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Rocca]] <small>(1981-1982)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bordon]] <small>(1982-1983)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Pellegrino Valente]] <small>(1983-1984)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Stimpfl]] <small>(1984-1985)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Piergiuseppe Mosti <small>(1985-1986)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Pidone <small>(1986-1987)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Ferrante <small>(1987-1989)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Onofrio Barone]] <small>(1989-1992)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Seno]] <small>(1992-1994)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale De Vincenzo]] <small>(1994-1995)</small>
* {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Kolyvanov]] <small>(1995-1996)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Mancini (calciatore)|Francesco Mancini]] <small>(1996-1997)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Federico Bettoni]] <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bianco]] <small>(1998-1999)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Attilio Nicodemo <small>(1999-2000)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Molino <small>(2000-2001)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Carannante <small>(2001-2003)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Marco Pennacchietti <small>(2003-2004)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Tomei <small>(2004-2005)</small>
* {{Bandiera|ITA}} David Stefani <small>(2005-2006)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Pecchia]] <small>(2006-2007)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Antonino Cardinale
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ignoffo]] <small>(2007-2008)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Pecchia]]
*: {{Bandiera|ITA}} Tony D'Amico <small>(2008-2009)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Nicola Mancino <small>(2009-2010)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Marco Candrina <small>(2010-2011)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Tomi <small>(2011-2012)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Agnelli]] <small>(2012-oggi)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.foggiasport24.com/foggia-calcio-riabbraccia-capitano-cristian-agnelli/|titolo=Il Foggia Calcio riabbraccia il capitano Cristian Agnelli|editore=http://www.foggiasport24.com/|data=17 giugno 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>
{{Div col end}}
 
=== Il Foggia e le Nazionali di calcio ===
[[File:Vittorio nocera.jpg|thumb|upright=0.7|Cosimo Nocera, primo giocatore del Foggia a segnare in nazionale]]
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] quando sono appartenuti al Foggia. La Nazionale maggiore è il massimo livello mai raggiunto da un calciatore italiano della squadra foggiana.<ref name="convocati per società">{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta|titolo=Lista convocati per società|editore=FIGC.it}}</ref>
 
{{Div col|2}}
* [[Giovanni Stroppa]] (4 presenze)
* [[Giuseppe Signori]] (3 presenze)
* [[Francesco Baiano]] (2 presenze)
* [[Romano Micelli]] (1 presenza)
* [[Cosimo Nocera]] (1 presenza)
* [[Luigi Di Biagio]] (0 presenze)
{{Div col end}}
 
Altri giocatori che hanno militato nel Foggia, come [[Luciano Re Cecconi]], [[Giovanni Lodetti]], [[Angelo Domenghini]], [[Pasquale Padalino]], [[Roberto Rambaudi]], [[Antonio Manicone]], [[Massimo Marazzina]], [[David Di Michele]], [[Flavio Roma]], [[Lorenzo Insigne]] e [[Franco Brienza]] hanno giocato nella nazionale maggiore quando hanno fatto parte di altri club.<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/club.php?id=1386|titolo=National Football Teams - US Foggia}}</ref>
 
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 21]] quando sono appartenuti al Foggia.<ref name="convocati per società"/>
 
{{Div col|2}}
* [[Salvatore Matrecano]] (7 presenze)
* [[Joseph Dayo Oshadogan]] (3 presenze)
* [[Paolo Bianco]] (1 presenza)
* [[Pasquale Padalino]] (0 presenze)
{{Div col end}}
 
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Olimpica]] quando sono appartenuti al Foggia.<ref name="convocati per società"/>
 
* [[Salvatore Matrecano]] (5 presenze)
* [[Luigi Di Biagio]] (4 presenze)
 
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 20]] quando sono appartenuti al Foggia.<ref name="convocati per società"/>
 
{{Div col|2}}
* [[Vasco Regini]] (6 presenze)
* [[Andrea D'Agostino]] (5 presenze)
* [[Domenico Creanza]] (4 presenze)
* [[Michele Rigione]] (3 presenze)
* [[Lorenzo Insigne]] (2 presenze)
* [[Karim Laribi]] (1 presenza)
{{Div col end}}
 
L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che sono stati convocati quando sono appartenuti al Foggia.<ref>{{cita web|url=http://www.eu-football.info/_club.php?id=170&nm=2987|titolo=Scheda del Foggia su WU-Football.info|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518001134/http://eu-football.info/_club.php?id=170|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref>
 
{{Div col|2}}
* {{Bandiera|ARG}} [[José Chamot]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=78407/index.html|titolo=Statistiche di José Chamot su Fifa.com|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
* {{Bandiera|CRI}} [[Hernán Medford]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=174762/index.html|titolo=Statistiche di Hernán Medford su Fifa.com|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
* {{Bandiera|NLD}} [[Bryan Roy|Brian Roy]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=14734|titolo=Statistiche di Brian Roy su National-football-teams.com|accesso=25 agosto 2011}}</ref>
* {{Bandiera|POL}} [[Bartosz Salamon]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellosport.net/foggia/10989-foggia-salamon-convocato-in-nazionale|titolo=Foggia, Salamon convocato in Nazionale|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
* {{Bandiera|ROU}} [[Dan Petrescu]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=56197/index.html|titolo=Statistiche di Dan Petrescu su Fifa.com|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
* {{Bandiera|SVN}} [[Robert Englaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157899/index.html|titolo=Statistiche di Robert Englaro su Fifa.com|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
* {{Bandiera|SUN 1980-1991}} {{Bandiera|CSI}} {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Kolyvanov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=90671/index.html|titolo=Statistiche di Igor Kolyvanov su Fifa.com|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
* {{Bandiera|SUN 1980-1991}} {{Bandiera|CSI}} [[Igor' Šalimov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=44632/index.html|titolo=Statistiche di Igor Shalimov su Fifa.com|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
{{Div col end}}
 
== Palmarès ==
[[File:Festeggiamenti Foggia 1959-1960.jpg|thumb|Festeggiamenti per la promozione in Serie B del 1960]]
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}'''
:[[Serie B 1990-1991|1990-1991]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|2}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Serie C|1}}'''
:[[Supercoppa di Lega Pro 2017|2017]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] <small>(girone finale B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1959-1960|1959-1960]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Lega Pro|1}}'''
:[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone C)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''[[Campionato Allievi Nazionali|Campionato Allievi Professionisti]]: 2'''
:(2000-2001, 2001-2002)
[[File:Piazzamenti US Foggia.png|thumb|center|upright=4.5|Grafico dei piazzamenti del Foggia nei campionati italiani dal 1922 al 2011]]
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Foggia Calcio}}
=== Partecipazioni ai campionati ===
==== Campionati nazionali ====
<!--- NON MODIFICARE LA TABELLA IN DISACCORDO CON LE DELIBERAZIONI UFFICIALI DELLA FIGC. GRAZIE. --->
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="background:red; color:black"| Livello
! style="background:red; color:black"| Categoria
! style="background:red; color:black"| Partecipazioni
! style="background:red; color:black; width:20%;"| Debutto
! style="background:red; color:black; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:red; color:black"| Totale
|-
| <big><big>'''1º'''</big></big> || style="text-align:center;"| '''Serie A''' || style="text-align:center;"| '''11''' || [[Serie A 1964-1965|1964-1965]] || [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] || '''11'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| rowspan="2"| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] || style="text-align:center;" rowspan="2"|'''26'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Serie B''' || '''24''' || [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie B 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan="4"| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''6''' || [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] || [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]] || rowspan="4"|'''41'''
|-
| '''Serie C''' || '''15''' || [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] || [[Serie C 1961-1962|1961-1962]]
|-
| '''Serie C1''' || '''17''' || [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| rowspan="3"| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] || rowspan="3"|'''11'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Campionato Interregionale - Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Serie C2''' || '''5''' || [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| rowspan="1"| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2 | [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="1"|'''1'''
|}
 
==== Campionati regionali ====
Gli antichi campionati di Seconda Divisione delle stagioni [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] e [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] e Prima Divisione delle stagioni [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]] e [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]], cui partecipò il Foggia alle prime esperienze in ambito federale, furono organizzati dal Comitato Regionale Pugliese.
 
=== Statistiche di squadra ===
Il Foggia esordì nel [[Seconda Divisione 1922-1923|campionato di seconda divisione]] il 9 settembre [[1922]]: l'annata 2013-2014 fu dunque la sua 90ª stagione sportiva. Nelle sue prime quattro annate, tuttavia, l'attività agonistica fu confinata nei campionati del Comitato Regionale Pugliese, per due anni nella prima e per altrettante volte nella seconda divisione regionale. Fu nel [[1926]] che il Foggia entrò per la prima volta nel calcio nazionale italiano, iscrivendosi alla Prima Divisione, cioè il campionato cadetto, nell'allora Direttorio Divisioni Superiori, l'antenato dell'odierna [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]]. Dopo l'istituzione del girone unico, nel [[1929]], il Foggia ha giocato 11 edizioni della [[Serie A]], 24 della [[Serie B]], 35 di [[Serie C]] e [[Serie C1|C1]], 4 di [[Serie C2]] e 7 di [[Serie D]].<ref>{{Cita|Autunno|pp. IV, V, VII, IX, X, XI, XII}}</ref>
 
Nel corso degli 11 campionati di [[Serie A]] il Foggia ha ottenuto per tre volte il suo miglior piazzamento, ovvero il nono posto, raggiunto nel [[Serie A 1964-1965|1964-65]], nel [[Serie A 1991-1992|1991-92]] e nel [[Serie A 1993-1994|1993-94]].<ref>{{Cita|Autunno|pp. IV, XI}}</ref> Il suo peggior piazzamento sul campo in massima serie è il 16º posto nella stagione [[Serie A 1994-1995|1994-95]].<ref name="serie a">{{Cita|Autunno|p. IV}}</ref>
 
Al 28 maggio 2017 il Foggia occupa il 35º posto nella [[tradizione sportiva in Italia]] e il 40º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]] con 312 punti complessivi.
 
Le quattro formazioni affrontate il maggior numero di volte dal Foggia in gare ufficiali sono, fino al 30 marzo [[2011]], il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]] (65 scontri diretti), il [[Società Sportiva Dilettantistica Taranto Football Club 1927|Taranto]] (60), il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] (59) e il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (52).<ref name="libro">{{Cita|Autunno}}</ref>
 
A livello di coppe nazionali il Foggia ha disputato 43 volte la [[Coppa Italia]], e in una sola occasione è arrivata in finale, nel [[Coppa Italia 1968-1969|1968-69]]; mentre per 21 volte ha partecipato alla [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Serie C]], vincendola due volte, nel [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|2006-07]]<ref name="libro" /> e nel [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-16]].
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Giovanni Pirazzini.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Giovanni Pirazzini]], ''recordman'' assoluto di presenze in rossonero.]]
 
Il giocatore che detiene il record di presenze in [[Serie A]], è [[Francesco Mancini (calciatore)|Franco Mancini]] con 122, cui vanno sommate 71 presenze in [[Serie B]], e 4 in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], che ne fanno complessivamente il quarto giocatore del Foggia con il maggior numero di presenze nei campionati italiani, 236.<ref name="alfieri"/>
Il record di presenze nei campionati italiani con la maglia rossonera appartiene a [[Giovanni Pirazzini]] che, dal [[Serie B 1967-1968|1967]] al [[Serie B 1978-1979|1979]], scese in campo 374 volte.<ref name="alfieri">{{Cita|Autunno|p. XV}}</ref>
Lo stesso Pirazzini detiene il record assoluto di presenze ufficiali con la maglia rossonera, 424,<ref name="alfieri"/> che arrivano a 428 considerando anche il torneo amichevole Coppa d'Estate del [[1978]].<ref name="alfieri"/><ref name="coppa estate">{{Cita|Autunno|p. 502}}</ref>
Il giocatore straniero con più presenze nel Foggia è [[Igor' Kolyvanov]], con 106 presenze.<ref name="primati">{{Cita|Autunno|p. XIII}}</ref>
[[File:Francesco Mancini - 1992 - Foggia Calcio.JPG|thumb|upright=0.7|[[Francesco Mancini (calciatore)|Franco Mancini]], primatista di presenze in Serie A con il Foggia.]]
 
Il giocatore che ha segnato più gol con la maglia del Foggia è [[Cosimo Nocera]], con 111 reti, ed è anche il miglior marcatore dei "satanelli" nei campionati, con 102 gol di cui 7 su rigore.<ref name="alfieri"/><ref name="marcatori">{{Cita|Autunno|p. XIV}}</ref>
Inoltre Nocera è il miglior marcatore del Foggia in [[Serie A]] ed in [[Serie B]], il primo record è condiviso con [[Igor' Kolyvanov]] con 18 reti, mentre tra i cadetti ha segnato 54 gol.<ref>{{Cita|Autunno|pp. IV e VI}}</ref> Gli altri 39 gol sono divisi in 30 in [[Lega Pro|Serie C]] e 9 in [[Coppa Italia]].<ref name="alfieri"/><ref>{{Cita|Autunno|p. VII}}</ref>
Il giocatore che ha segnato più gol in [[Lega Pro|Serie C]], dal [[1978]] chiamata [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], e poi dal [[2008]] chiamata [[Lega Pro Prima Divisione]], è stato [[Virgilio Nicoli]], autore di 37 reti<ref>{{Cita|Autunno|p. VIII}}</ref>
fino al 2016, anno in cui è stato superato da Pietro Iemmello, autore di 40 reti, a cui si devono aggiungere 5 siglate nei play-off, per un totale di 45. In [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], il miglior marcatore rossonero è Luigi Molino, che ha realizzato 32 gol.<ref>{{Cita|Autunno|p. IX}}</ref>
Con 44 reti, Luigi Della Rocca è il primo tra i marcatori del Foggia in [[IV Serie]].<ref>{{Cita|Autunno|p. X}}</ref>
Tra i campionati antecedenti al [[1929]], il capocannoniere rossonero della [[Prima Divisione]] è [[Alfredo Marchionneschi]], con 84 gol (77+7 tra fasi finali o spareggi),<ref>{{Cita|Autunno|p. XI}}</ref> mentre quello della [[Seconda Divisione]] è [[Giuseppe Comei]], con 5 gol (3+2 negli spareggi).<ref>{{Cita|Autunno|p. XII}}</ref>
 
Il miglior marcatore del Foggia in un singolo campionato fu [[Alfredo Marchionneschi]], con 29 gol (36 considerando il girone finale) in 26 gare (32 considerando il girone finale) nel campionato di [[Prima Divisione 1931-1932]].<ref name="primati"/>
 
Infine, [[Alfredo Marchionneschi]] e Antonio Bellotti hanno il record di marcature in una singola partita: 5 gol, segnati al [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio Città di Brindisi|Brindisi]] da Marchionneschi e al [[Società Sportiva Dilettantistica Taranto Football Club 1927|Tosi Taranto]] da Bellotti.<ref name="primati"/>
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il calcio a Foggia è stato sempre lo sport più seguito, ed ha portato la città alla ribalta nazionale più volte, soprattutto negli anni di [[Zdeněk Zeman]]. La squadra può contare sul sostegno della tifoseria di tutta la [[Provincia di Foggia]] e su vari club e sezioni di gruppi [[ultras]] sparsi per l'Italia, in particolare al Nord.
 
Gli [[ultras]] del Foggia occupano sia la Curva Sud Foggia, dedicata a Piero La Salandra, ultras storico della tifoseria foggiana morto nel 2002, che la Curva Nord Foggia "Franco Mancini". Nella curva sud ci sono "Borgo Croci", "Fedelissimi", "Facce Strane", "Ultras Sfunn" e "Matteo e Piero". Il gruppo principale della curva nord, è quello degli "Ultras 1980", nati nel [[2001]] dopo la scissione del Regime Rossonero (R.R.N.)<ref name="ultras80">{{cita web|url=http://www.ultras1980.it/chisiamo.html|titolo=Ultras 1980 Foggia|urlmorto=sì}}</ref>. Altri gruppi della curva sono "Vecchio Regime", "Indomabili" e "Candelaro 1968".<ref name="gruppifg">{{cita web|url=http://sabmonza.tifonet.it/html/gemellaggi.htm|titolo=I gemellaggi del Monza|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813101238/http://sabmonza.tifonet.it/html/gemellaggi.htm|dataarchivio=13 agosto 2010}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby d'Apulia|Derby calcistici in Puglia}}
I tifosi foggiani hanno rapporti di amicizia reciproca con i tifosi del {{Calcio Licata|NB}}, del {{Calcio Latina|NB}}, del {{Calcio Gela|NB}} e del {{Calcio Monza|NB}}. Fino al [[2012]] era presente un gemellaggio col {{Calcio Cagliari|NB}}, e fino al [[2009]] vi era anche un'amicizia con il {{Calcio Benevento|NB}},<ref name="ultras80"/> scemata dopo screzi durante i ripetuti scontri ai play-off per la [[Serie B]]. Dal [[2010]], una certa frangia dei tifosi foggiani ha rapporti di amicizia con i tifosi del {{Calcio Grenoble|NB}} che milita nel [[Championnat de France amateur|CFA]] francese.
 
L'amicizia con il {{Calcio Matera|NB}} è nata nella stagione [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] in occasione dell'intitolazione della gradinata dello stadio materano al prematuramente scomparso [[Francesco Mancini (calciatore)|Franco Mancini]],<ref>[http://www.sassilive.it/sport/calcio/gradinata-stadio-di-matera-dedicata-a-franco-mancini-cerimonia-ufficiale-di-intitolazione-prima-della-gara-matera-foggia/ Gradinata stadio di Matera dedicata a Franco Mancini] Sassilive.it</ref> portiere originario della città dei Sassi che ha militato in entrambe le squadre.
 
Le principali rivalità sono quelle con il {{Calcio Bari|NB}}, con cui si scontra nel [[derby d'Apulia]],<ref name="ultras80"/> con il {{Calcio Taranto|NB}}, con cui disputa un derby molto sentito da entrambe le parti,<ref name="scontri-fg-ta">{{cita web|url=http://www.ultrasliberi.it/2009/11/la-verita-su-taranto-foggia-del-17-dicembre-2006/l|titolo=La verità su Taranto-Foggia del 17 dicembre 2006}}</ref> con la {{Calcio Salernitana|NB}}, gemellata con gli arcirivali baresi,<ref name="ultras80"/>, con il {{Calcio Napoli|NB}}, perché al termine dell'incontro Foggia-Napoli del 3 maggio [[1992]] terminato 1-0, la tifoseria napoletana ruppe il gemellaggio stretto da pochi mesi con la tifoseria rossonera, entrando in campo e rubando uno striscione del Foggia<ref name="ultras80"/>
 
Altre forti rivalità sono quelle con le tifoserie dell'{{Calcio Avellino|NB}} e del {{Calcio Pescara|NB}}<ref name="ultras80"/><ref name="ultras80_foggia-avellino">{{cita web|url=http://www.ultras1980.it/ultras1980/CASA/foggia_avellino.html|titolo=Ultras 1980 sulla partita Foggia-Avellino|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Rivalità minori sono quelle con le tifoserie di {{Calcio Verona|NB}}<ref name="ultras80"/>, [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], {{Calcio Lazio|NB}}<ref name="rivalità_lazio">{{cita web|url=http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm|titolo=Amicizie e rivalità della Lazio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108171025/http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm|dataarchivio=8 novembre 2012}}</ref>, {{Calcio Inter|NB}}<ref name="rivalità_inter">{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/24/inter-proprio-pazza.html|titolo=L'inter è proprio pazza}}</ref>, {{Calcio Frosinone|NB}}<ref name="rivalità_frosinone">{{cita web|url=http://www.studiolegalevaira.it/Stampa/files/9ac994f902d8b5acd8b7f1866faef734-9.html|titolo=Assolti a Frosinone tutti i tifosi del Foggia}}</ref>, {{Calcio Brindisi|NB}}<ref name="rivalità_brindisi">{{cita web|url=http://archivio.capitanata.it/notiziario/record_long_print.php?Rif=1037620386|titolo=Brindisi-Foggia in C2 Notiziario Capitanata}}</ref>, {{Calcio Fidelis Andria|NB}}<ref name="rivalità_andria">{{cita web|url=http://www.foggiasport.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49:il-foggia-fa-la-festa-allandria|titolo=Il Foggia fa la festa all'Andria}}</ref>, {{Calcio Juve Stabia|NB}}<ref name="rivalità_stabia">{{cita web|url=http://iapp-foggia.m.libero.it/m/foggia/d/4047/foggia-juve-stabia-al-veleno/4d3c495e046122083ee8275f59cb2067|titolo=Foggia-Juve Stabia al veleno!}}</ref>, {{Calcio Cavese|NB}}<ref name="rivalità_cava">{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2010/04/24/la-cavese-prende-posizione/|titolo=La Cavese prende posizione}}</ref>, {{Calcio Nocerina|NB}}<ref name="rivalità_inferiori">{{cita web|http://www.ilgrecale.it/news/2011/foggia-nocerina--le-proteste-di-tifosi-e-giocatori-3575.asp|titolo=Foggia-Nocerina, le proteste di tifosi e giocatori}}</ref>, {{Calcio Ancona|NB}}<ref name="rivalità_ancona">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/news/dettaglio.asp?id=563|titolo=Ancona-Foggia: i precedenti|urlmorto=sì}}</ref>, {{Calcio Cosenza|NB}}<ref name="rivalità_cosenza">{{cita web|http://www.sportlive.it/calcio/foggia-cosenza-biancolino-gol-irregolare-convalidato.html|titolo=Foggia-Cosenza: gol di Biancolino convalidato incredibilmente}}</ref>,[[Fasano Calcio|Fasano]], {{Calcio Barletta|NB}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.statoquotidiano.it/05/02/2011/foggia-barletta-dopo-ventanni/41727/|titolo=Foggia-Barletta, dopo vent'anni|editore=Statoquotidiano.it|autore=Antonello Abbattista|data=5 febbraio 2011|accesso=19 settembre 2011}}</ref>, [[Calcio Catania|Catania]]<ref>{{Cita news|url=http://www.foggiatoday.it/cronaca/scontri-tifosi-foggia-catania-lega-pro.html|titolo=Cassonetti incendiati, auto danneggiate e lanci di pietre: disordini dopo Foggia-Catania|pubblicazione=FoggiaToday|accesso=2017-08-18}}</ref>, [[Associazione Calcio Rilancio Messina|Messina]], [[Urbs Sportiva Reggina 1914|Reggina]], [[Benevento Calcio|Benevento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.museogrigio.it/wp/?p=7083|titolo=Foggia, alla scoperta del pianeta ultras {{!}} Blog|sito=www.museogrigio.it|lingua=it-IT|accesso=2017-08-18}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Foggia Calcio 2017-2018}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 15 gennaio 2018''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Enrico Guarna]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Davide Lodesani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Figliomeni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Cristian Agnelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Giuseppe Loiacono|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Cosimo Chiricò|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Francesco Fedato]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Giacomo Beretta]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Stefano Tarolli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Luca Martinelli (calciatore)|Luca Martinelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Francesco Nicastro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Francesco Deli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Fabio Mazzeo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Tommaso Coletti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Matteo Rubin]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Elio Calderini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Alberto Gerbo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=Davide Agazzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Roberto Floriano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Alessandro Celli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=FRA|nome=Kyllan Ramè|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=SWI|nome=[[Matteo Fedele]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=[[Michele Camporese]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ESP|nome=[[Alejandro Sánchez Benítez|Álejandro Sánchez]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Mathieu Duhamel]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=DEU|nome=[[Oliver Kragl]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Denis Tonucci]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Zambelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Leandro Greco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luigi Scaglia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Lauriola|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Vincenzo Sarno|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianvincenzo Martino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Sansone|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://foggiacalcio1920.it/team|titolo=Squadra|editore=foggiacalcio1920.it|accesso=15 gennaio 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Foggia_Calcio_(Since 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Luca Nember - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Stroppa]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brescia (calciatore)|Giuseppe Brescia]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Guerra - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Sergio Mascheroni - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Allevi - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Dibitonto]] - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Macchiarola - Responsabile staff medico sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Cristinziani - Staff medico sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Smargiassi - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Caldarulo - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Ruggero Mennea - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Diego Valente - Team manager
}}
</div>
{{clear}}
 
== La polisportiva Foggia ==
Per un breve periodo, dalla nascita al [[1928]], il Foggia assunse la denominazione Sporting Club Foggia e in quel periodo fu una [[società polisportiva]], infatti l'attività sportiva non si limitava solamente al calcio, ma anche all'[[atletica leggera|atletica]], al [[ciclismo]] e al [[pugilato]].<ref>{{Cita|Santigliano|p. 13}}</ref>
 
La società rossonera ritornò ad essere polisportiva nel luglio del [[1939]], quando ebbe la denominazione Unione Polisportiva Foggia, dedicandosi oltre al calcio, all'atletica, al ciclismo, alla [[pallacanestro]], alla [[scherma]] e al [[tennis]].<ref name="polisportiva"/> Tuttavia anche questa polisportiva non durò tanto, in quanto nel settembre del [[1945]] il Foggia tornò ad occuparsi solamente di calcio, diventando l'IPAS Foggia.<ref name="campionato1945"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Luca Cicolella]]|titolo='70 A, cronistoria del campionato 69/70|editore=Editrice Leone Foggia|anno=1970}}
* {{cita libro|autore=[[Luca Cicolella]]|titolo='71 A, sospetto|editore=Editrice Leone Foggia|anno=1971}}
* {{cita libro|autore=Gianni Antonucci|titolo=1908-1998 Bari con Ideale e Liberty|editore=Corcelli|anno=1998}}
* {{cita libro|autore=Gianfranco Sammartino e Antonio Troisi|titolo=Buon compleanno Foggia, 80 anni di ricordi, passioni, aneddoti, rivelazioni vissute e raccontate dai protagonisti|editore=Edizioni Talienti|anno=1991}}
* {{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]]|editore=Panini Editore|anno=1939-2011}}
* {{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]] - La storia 1898-2004|editore=Panini Editore|anno=2004|cid=Almanacco illustrato del Calcio - La storia 1898-2004}}
* {{cita libro|autore=Luca Giannelli|titolo=Cento anni del campionato di calcio|editore=Edizioni Scramasax|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Cataleta|titolo=Che si dice du Fogge?|editore=Utopia Edizioni|anno=2004}}
* {{cita libro|autore=[[Luca Cicolella]] e Giovanni Spinelli|titolo=Foggia Cha! Cha! Cha!|anno=1963|cid=FoggiaCha}}
* {{cita libro|autore=Carmine de Leo|titolo=Foggia in A, 1991-1992|anno=1992|editore=Editrice L'Ulivo}}
* {{cita libro|autore=Leonardo Scopece|titolo=Foggia. Storia di un campionato 1992-1993|anno=1993|editore=Editrice L'Ulivo}}
* {{cita libro|autore=Stefano Capone, Gianfranco Sammartino e Antonio Troisi|titolo=Foggia, tangenti e pallone. Politici, imprenditori, faccendieri e portaborse sulla giostra di Zemalandia|anno=1997|editore=Edizioni Del Rosone}}
* {{cita libro|autore=Pino Autunno|titolo=Foggia, una squadra, una città|anno=2010|editore=Utopia Edizioni|cid=Autunno}}
* {{cita libro|autore=Filippo Santigliano|titolo=Forza Foggia|editore=Books & News|anno=1991|cid=Santigliano}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Pennacchia]]|titolo=Il calcio in Italia|editore=[[UTET]]|anno=1964}}
* {{cita libro|autore=[[Luca Cicolella]] e Giovanni Spinelli|titolo=Il diavolo in paradiso|editore=Editrice Leone Foggia|anno=1964|cid=Diavoloparadiso}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Ordine]] e [[Giuseppe Signori]]|titolo=Il sogno di una A|anno=1991|editore=Carlo Mancosu editore|cid=Ordine e Signori}}
* {{cita libro|titolo=L'almanacco del calcio italiano|editore=Rocco Curto Editore|anno=1994}}
* {{cita libro|autore=Collettivo Lobanowski|titolo=Juve o Milan? Meglio il Foggia|anno=2007|editore=Rainoneeditore|cid=Lobanowski}}
* {{cita libro|autore=[[Luca Cicolella]] e Giovanni Spinelli|titolo=La ballata dei terroni|anno=1965|cid=Ballata}}
* {{cita libro|autore=Giosuè Poli|titolo=La fuga del tempo - Lo sport nella mia vita|anno=1965|editore=[[Editoriale Olimpia]]|cid=Poli}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Cataleta|titolo=Oronzo Pugliese. Quando nel calcio esistevano i maghi|editore=Utopia Edizioni|anno=2001}}
* {{cita libro|autore=Peppino Calò|titolo=Retrospettiva del calcio|anno=1966|cid=Calò}}
* {{cita libro|autore=Nardino de Meo|titolo=Sarti|anno=1972|cid=Sarti}}
* {{cita libro|autore=Sergio Salvi e Alessandro Savorelli|titolo=Tutti i colori del calcio|editore=Le Lettere|anno=2008|cid=Salvi e Savorelli}}
* {{cita libro|titolo=Tutto il calcio minuto per minuto|editore=European Book|anno=1981}}
* {{cita libro|autore=Valerio Quirino|titolo=U' Fogg èjè nù squadron|anno=2008|editore=Palmisano Edizioni|cid=Sarti}}
* {{cita libro|autore=Domenico Carella|titolo=[http://www.ilcastelloedizioni.it/scheda/12807/Diavolo-di-un-Satanello.html Diavolo di un satanello]|anno=2010|editore=Edizioni il Castello - Foggia|cid=Sarti}}
* {{cita libro|autore=Domenico Carella|titolo=[http://www.ilcastelloedizioni.it/scheda/12867/ E il diavolo ci mise la coda]|anno=2013|editore=Edizioni Il Castello - Foggia|cid=Sarti}}
* {{cita libro|autore = Domenico Carella|titolo = [http://www.ilcastelloedizioni.it/sezioni/179/domenico-carella Gianni Pirazzini, una vita da capitano]|anno = 2014|editore = Edizioni Il Castello - Foggia|cid = Sarti}}
* Domenico Carella, [http://www.ilcastelloedizioni.it/scheda/19023/foggia-inter-3-2-1965.html Foggia - Inter 3-2. 31 gennaio 1965, l'impresa degli eroi di Pugliese], Edizioni il Catello - Foggia 2014
* Domenico Carella, [http://www.ilcastelloedizioni.it/scheda/la-nostra-storia/26801/Il-Foggia-del--76.html Il Foggia del '76. Il miracolo di Balestri la vittoria di Pirazzini e Lodetti], Edizioni Il Castello - Foggia 2016
 
== Videografia ==
* {{Cita TV|autore=Paolo Ziliani|wkautore=Paolo Ziliani|trasmissione=La tribù del calcio|wktrasmissione=|titolo=Il Foggia delle meraviglie|canale=Premium Calcio|wkcanale=Premium Calcio|url=http://www.youtube.com/watch?v=Yr6tjfbSjSM|accesso=14 settembre 2011|giorno=17|mese=settembre|anno=2010|ora=|minuto=17|secondo=06}}{{collegamento interrotto}}
* {{Cita TV|autore=Giuseppe Sansonna|wkautore=|trasmissione=Doc 3|wktrasmissione=|titolo=Due o tre cose che so su di lui|canale=Rai 3|wkcanale=Rai 3|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0a838a77-9c7b-47ef-b421-f7893d5df44c.html|accesso=14 settembre 2011|giorno=17|mese=agosto|anno=2011|ora=|minuto=54|secondo=56}}{{collegamento interrotto}}
* {{Cita TV|autore=Giuseppe Sansonna|wkautore=|trasmissione=|wktrasmissione=|titolo=Zemanlandia|canale=ESPN Classic|wkcanale=ESPN Classic|url=|giorno=16|mese=luglio|anno=2009|ora=|minuto=55|secondo=00}}
 
== Voci correlate ==
* [[Foggia]]
* [[Calcio in Italia]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
* [[Derby calcistici in Puglia]]
* [[Derby d'Apulia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Foggia Calcio|etichetta=Foggia Calcio|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.foggiacalcio1920.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|704|S}}
 
{{Serie B}}
{{Calcio Foggia navbox}}
{{Calcio Foggia storico}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Vincitori Supercoppa di Serie C}}
{{portale|calcio|Foggia|Puglia}}
 
[[Categoria:Foggia Calcio| ]]