Armoriale dei santi e Alastriona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da grafia senza caratteri speciali di un titolo alternativo
 
Riga 1:
#RINVIA [[Alasdair]]
{{WIP|Massimop}}
{{R da grafia senza caratteri speciali|Alastríona}}
 
I santi compaiono frequentemente nell'araldica, soprattutto in quella civica, dato che molti comuni amano inserire nel proprio stemma il santo protettore o quello da cui derivano il nome.
 
=== Sant'Agata ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Sant'Agata di Puglia-Stemma.png|100 px]]
| '''Sant'Agata di Puglia''' (comune della provincia di Foggia)
''D'oro, all'effige di Sant'Agata, il viso, il volo, le mani di carnagione, cappelluta di nero, aureolata di nero, tenente con la mano destra il piatto di nero con i due seni di carnagione, con la mano sinistra la palma del martirio, di verde, posta in sbarra, la Santa vestita d'azzurro, ammantata di rosso, sostenuta dalla pianura diminuita, di verde''
 
|}
 
=== Sant'Ambrogio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Vignate-Stemma.gif|100 px]]
| '''Vignate''' (comune della provincia di Milano)
''Troncato: nel 1° di rosso all'effige di Sant'Ambrogio uscente dalla partizione; nel 2° d'oro al tralcio di vite fogliato e fruttato di tre grappoli d'uva, il tutto al naturale''
 
|}
 
=== Sant'Antonio Abate===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Rocchetta Sant'Antonio-Stemma.gif|100 px]]
| '''Rocchetta Sant'Antonio''' (comune della provincia di Foggia)
''Di azzurro, al busto di Sant'Antonio Abate, in maestà, il viso e le mani di carnagione, capelluto e barbuto di argento, aureolato d'oro, vestito di nero, tenente con la mano destra il bordone di nero posto in palo e munito di campanella d'argento, tenente con la mano sinistra il libro d'oro visto di taglio e cimato dalla fiamma di rosso, esso busto sostenuto dalla torre di argento, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, finestrata con finestrella tonda di nero, chiusa dello stesso, fondata in punta, sostenuta da due leoni controrampanti, d'oro, linguati e allumati di rosso, ognuno con tre zampe sostenenti la torre e con la quarta zampa sostenuta in punta''
 
|}
 
=== Sant'Antonio da Padova ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Terranuova Bracciolini-Stemma.gif|100 px]]
| '''Terranova Bracciolini''' (comune della provincia di Arezzo)
''D'azzurro alla figura di Sant'Antonio da Padova, posto su una pianura al naturale''
 
|}
 
=== San Basilio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Basiano-Stemma.gif|100 px]]
| '''Basiano''' (comune della provincia di Milano)
''Campo di cielo, a San Basilio di carnagione, in maestà, aureolato d'oro, vestito di rosso, con mantello di popora e pallio di bianco, fermo sulla campagna erbosa, addestrato, sullo sfondo, da un monastero d'argento''
 
|}
 
=== San Biagio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Lisignago-Stemma.gif|100 px]]
| '''Lisignago''' (comune della provincia di Trento)
''Fondo sormontato da corona, fregiato da un ramo di alloro e un ramo di quercia e così distinto: San Biagio vescovo racchiuso in una pala lignea su sfondo giallo (San Biagio vescovo racchiuso in una pala lignea su sfondo giallo)''
 
|}
 
=== San Costanzo ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Capri-Stemma.png|100 px]]
| '''Capri''' (comune della provincia di Napoli)
''''
 
|}
 
=== San Cristoforo ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Rab_-_coat.png|100 px]]
| '''Rab''' (comune della Croazia)
''''
 
|}
 
=== Sant'Elia ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Delianuova-Stemma.gif|100 px]]
| '''Delianuova''' (comune della provincia di Reggio calabria)
''partito: nel 1°, d'oro, a Sant'Elia profeta, in maestà, con il viso, le mani, i piedi di carnagione. Aureolato d'argento, capelluto e barbuto dello stesso, vestito con la tunica di azzurro e con il mantello di rosso, impugnante con la mano destra la spada di rosso, con la lama ondeggiante in palo e con la punta all'insù, con la mano sinistra la ghirlanda di rose, di rosso, attraversante; nel 2°, di rosso , al castagno d'oro, sradicato, fruttato di sei di rosso''
 
|}
 
=== San Felice ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Rocca San Felice-Stemma.gif|100 px]]
| '''Rocca San Felice''' (comune della provincia di Avellino)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Felice''' (comune della provincia di Bolzano)
''d'azzurro al grande quadrato incurvato e trifogliato d'oro caricato della mezza figura di San Felice tenente colla sinistra un ramo di palma e colla destra un libro, il tutto al naturale''
 
|}
 
=== San Floriano ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Valfloriana''' (comune della provincia di Trento)
''Di rosso al San Floriano nella sua tradizionale iconografia sopra una campagna di verde''
 
|}
 
=== San Floro ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Floro''' (comune della provincia di Catanzaro)
''D'azzurro,con l'immagine di San Floro, su campagna erbosa di verde, vestito di bianco, impugnante con la mano destra un ramo di palma in banda d'oro e con la sinistra un libro dello stesso''
 
|}
 
=== San Francesco di Paola ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Anoia''' (comune della provincia di Reggio Calabria)
''D'argento, alla effigie di San Francesco di Paola, in maestà, con il viso e le mani di carnagione, barbuto di argento, aureolato d’oro, vestito con il saio di marrone al naturale, la testa coperta dal cappuccio dello stesso, cinto con il cingolo di argento, il petto ornato dalla rotella d’oro, raggiante dello stesso, caricata dalla parola, in lettere maiuscole di nero in tre righe, CHA RI TAS, il Santo tenente con entrambe le mani il bordone di nero, posto in banda alzata, il Santo e il bordone sostenuti dalla pianura di verde, il Santo accompagnato da due croci latine trifogliate, di azzurro, una a destra, l’altra a sinistra, propinque alla pianura. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di argento, la parola, in lettere maiuscole di nero CHARITAS''
 
|}
 
=== San Giorgio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Arma di cavalleria''' (Arma dell'Esercito Italiano)
''d'argento bordato d'azzurro alla figura di San Giorgio col nodo d'amore in punta; il tutto in petto all'aquila Sabauda coronata. Motto: VT. VELOCIUS. VT. VEHEMENTIVS''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Bene_Vagienna-Stemma.png|100 px]]
| '''Bene Vagienna''' (comune della provincia di Cuneo)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Cabiate-Stemma.png|100 px]]
| '''Cabiate''' (comune della provincia di Como)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Caselette-Stemma.png|100 px]]
| '''Caselette''' (comune della provincia di Torino)
''d'argento, al San Giorgio armato di tutto punto, d'oro, visto in profilo, il viso di carnagione, l'elmo piumato di azzurro, il Santo cavalcante il cavallo baio al naturale, con le zampe anteriori calpestanti il drago di due zampe, di verde, allumato di rosso, posto in punta e in fascia, rovesciato sul dorso, con la testa alzata e rivoltata, vomitante fiamme dello stesso; il Santo tenente con entrambe le mani la lancia di azzurro posta in sbarra e conficcata nelle fauci del drago; il tutto sotto il capo di rosso, caricato dalla croce d'argento''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Hreljin_-_coat.png|100 px]]
| '''Hreljin''' (comune della Croazia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Mezzano-Stemma.png|100 px]]
| '''Mezzano''' (comune della provincia di Trento)
''Partito d'azzurro e d'argento; nel 1° la caretteristica lontra del Primiero, d'argento; nel 2° San Giorgio nella sua iconografia, appiedato, armato d'oro, ornato da un mantello fiammeggiante di rosso, trafiggente il dragone di verde crestato di rosso''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Montegiorgio''' (comune della provincia di Fermo)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Omis_-_coat.png|100 px]]
| '''Omis''' (comune della Croazia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Pag_-_coat.png|100 px]]
| '''Pag''' (comune della Croazia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Perfugas-Stemma.png|100 px]]
| '''Perfugas''' (comune della provincia di Sassari)
''d'azzurro, alla collina rocciosa, di rosso, fondata in punta e uscente dai fianchi, collina e campo attraversati dal San Giorgio, armato di tutto punto, d'argento, il viso e la mano destra visibile, di carnagione, con ampio mantello di rosso svolazzante a destra sull'azzurro, il Santo cavalcante il cavallo d'argento, allumato di rosso, attraversante, rivoltato, con gli arti anteriori sollevati, con i finimenti di nero, con il morso d'oro, sellato dello stesso, il Santo in atto di colpire con la lancia d'oro posta in banda le fauci del drago di quattro zampe, due visibili, di verde, rivoltato, con la testa alzata in banda, volta verso il Santo, allumata di rosso, con la coda avvolgente gli arti posteriori del cavallo, il tutto accompagnato dalla fanciulla in maestà, il viso e le mani di carnagione, capelluta di nero, vestita di verde, con il velo di rosso, posta nel canton sinistro del capo, sostenuta dalla collina''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Pizzo (VV)-Stemma.png|100 px]]
| '''Pizzo''' (comune della provincia di Vibo Valentia)
''Stemma che raffigura San Giorgio a cavallo che uccide un drago ed un castello a tre torri''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Poljica_-_coat.png|100 px]]
| '''Poljica''' (comune della Croazia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen Rambin.png|100 px]]
| '''Rambin''' (comune della Germania)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Rhêmes-Saint-Georges-Stemma.png|100 px]]
| '''Rhêmes-Saint-Georges''' (comune della provincia di Aosta)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:San Giorgio Piacentino-Stemma.png|100 px]]
| '''San Giorgio Piacentino''' (comune della provincia di Piacenza)
''Di rosso, alla figura di San Giorgio a cavallo calpestante il drago, il tutto al naturale, sormontato in capo da una stella d'argento''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:San Giorgio su Legnano-Stemma.png|100 px]]
| '''San Giorgio su Legnano''' (comune della provincia di Milano)
''Di azzurro, al San Giorgio vestito da armatura d'argento, montato su cavallo bianco, che trafigge con la lancia un drago di rosso, riverso sulla campagna di verde; alla scritta ""SOTERA"" in oro, posta in capo a destra''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Giorio di Susa''' (comune della provincia di Torino)
''D'oro, al San Giorgio armato di tutto punto con mantello svolazzante d'azzurro, impugnante con la destra una lancia d'argento, in sella ad un cavallo bianco, inalberato, rivoltato, gualdrappato di rosso, calpestante un drago rovesciato di verde, linguato e illuminato di rosso, trafitto nelle fauci dalla lancia d'argento. Ornamenti esteriori da Comune
 
alias
 
D'oro al San Giorgio a cavallo, nell'atto di colpire con la lancia il drago atterrato, il tutto al naturale
 
alias
 
D'oro, al San Giorgio armato di tutto punto con mantello svolazzante d'azzurro, impugnante con la destra una lancia d'argento, in sella ad un cavallo bianco, inalberato, rivoltato, gualdrappato di rosso, calpestante un drago rovesciato di verde, linguato e illuminato di rosso, trafitto nelle fauci dalla lancia d'argento''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen_Sencur_si.png|100 px]]
| '''Šenčur''' (comune della Slovenia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Trsat_-_coat.png|100 px]]
| '''Trsat''' (comune della Croazia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Venegono_Superiore-Stemma.png|100 px]]
| '''Venegono Superiore''' (comune della provincia di Varese)
''di oro alla figura di San Giorgio atterante il drago, galoppante sulla pianura, accompagnata, a sinistra, da un tralcio di vite coi pampini e due grappoli, il tutto al naturale; il San Giorgio rivoltato, il tralcio uscente in banda dal lembo sinistro dello scudo''
 
|}
 
=== San Giovanni Battista ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Cortale''' (comune della provincia di Catanzaro)
''Raffigura in sintesi grafica San Giovanni Battista su sfondo bianco-azzurro''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Desinec_-_coat.png|100 px]]
| '''Desinec''' (comune della Croazia)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Giovanni in Marignano''' (comune della provincia di Rimini)
''troncato, di azzurro e di verde, al San Giovanni Battista, visto di tre quarti, attraversante, il viso, le braccia, il petto, le gambe di carnagione, succintamente coperto da pelli di capra, di nero, capelluto e barbuto, dello stesso, seduto sul masso di pietra, di rosso, tenente con la mano sinistra la croce tipica del Battista, attraversante, in palo, di nero, ornata dal nastro svolazzante in palo, di argento, con la scritta ECCE AGNUS DEI, di nero, il Santo con la mano destra posata sul dorso dell'agnello rivoltato, di argento, posto in sbarra abbassata, con l'arto anteriore destro poggiato sulla gamba sinistra del Santo; il tutto accompagnato a destra dall'albero con la chioma di verde e il tronco al naturale, nodrito nella linea di partizione''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:San Giovanni Valdarno-Stemma.png|100 px]]
| '''San Giovanni Valdarno''' (comune della provincia di Arezzo)
''D'argento al San Giovanni Battista al naturale su campagna di verde fiorita''
 
|}
 
=== San Gottardo ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen_Gotha.jpg|100 px]]
| '''Gotha''' (comune della Germania)
''''
 
|}
 
=== Sant'Ippolito ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Sant'Ippolito''' (comune della provincia di Pesaro e Urbino)
''Di azzurro, al Sant'Ippolito con il viso, le braccia, le mani, le gambe, di carnagione, vestito da cavaliere romano, con tunica d'argento, mantello di azzurro foderato d'oro, con elmo di acciaio al naturale, ornato da tre piume di struzzo, di rosso, con calighe di nero, sostenente con la mano destra una chiesa munita di campanile e una casa, al naturale, il campanile coperto da cupolino, di rosso, chiesa e casa coperte dello stesso, esse chiesa e casa simboleggianti il paese di Sant'Ippolito, il Santo cavalcante il cavallo d'argento, imbrigliato d'oro e gualdrappato di rosso, il Santo tenente la briglia con la mano sinistra, il cavallo passante sulla strada lastricata, di grigio al naturale, fondata in punta e uscente dai fianchi''
 
|}
 
=== San Lorenzo ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Borgo San Lorenzo-Stemma.png|100 px]]
| '''Borgo San Lorenzo''' (comune della provincia di Firenze)
''D'argento, all'immagine di san Lorenzo accostata dallo strumento del martirio tenente nella mano destra un ramo di palma''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:San Lorenzo di Sebato-Stemma.png|100 px]]
| '''San Lorenzo di Sebato''' (comune della provincia di Bolzano)
''d'argento al San Lorenzo portante nella mano sinistra una grata, nella destra una palma''
 
|}
 
=== graticola di San Lorenzo ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Poggio San Lorenzo-Stemma.png|100 px]]
| '''Poggio San Lorenzo''' (comune della provincia di Rieti)
''''
 
|}
 
=== San Lorenzo Maiorano ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Manfredonia-Stemma.png|100 px]]
| '''Manfredonia''' (comune della provincia di Foggia)
''Stemma tradizionale con l'abbreviazione S.P.Q.S. (Senatus Populusque Sipontinus), sormontato da corona, raffigurante il Vescovo San Lorenzo Maiorano, incedente su cavallo bianco, nell'atto di attraversare un ponte sotto cui emerge un drago''
 
|}
 
=== San Luca ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Armento''' (comune della provincia di Potenza)
''D'oro alla figura umana effigiante San Luca, di carnagione, in maestà, mitrata d'argento, aureolata d'azzurro, barbuta di bianco al naturale, vestita con la tunica dello stesso, con il pallio verde, benedicente con la mano destra e tenente con la mano sinistra il pastorale in sbarra d'azzurro, con i piedi ignudi, seduta sul cavallo gaio, baio al naturale''
 
|}
 
=== Santa Lucia ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Santa Luce''' (comune della provincia di Pisa)
''D’argento, alla figura di Santa Lucia di carnagione, in maestà aureolata d’oro, vestita con la tunica di raso, ammantata di verde , tenente con la mano destra il ramo di palma al naturale, con la sinistra la patena d’oro, essa figura, con i piedi ignudi, ritta sulla pianura erbosa di verde, attraversante''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Villa Santa Lucia''' (comune della provincia di Frosinone)
''''
 
|}
 
=== Santa Marta ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Marta''' (comune della provincia di Viterbo)
''''
 
|}
 
=== San Martino ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Cavizzana''' (comune della provincia di Trento)
''D'argento al San Martino nella sua rappresentazione iconografica, posto su una campagna di verde''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Martino dall'Argine''' (comune della provincia di Mantova)
''di oro al San Martino, montato su un cavallo, nello atto di porgere ad un povero, seminudo, un pezzo del proprio mantello di rosso, il tutto su campagna di verde''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen_von_Uelversheim.png|100 px]]
| '''Uelversheim''' (comune della Germania)
''''
 
|}
 
=== San Martino di Tours ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen_Dieburg.jpg|100 px]]
| '''Dieburg''' (comune della Germania)
'' ''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen_von_Martinshöhe.png|100 px]]
| '''Martinshöhe''' (comune della Germania)
'' ''
 
|}
 
=== San Maurizio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Saint-Vincent-Stemma.png|100 px]]
| '''Saint-Vincent''' (comune della provincia di Aosta)
''Di rosso alla figura di San Maurizio, rappresentato in una statua di legno al naturale, accompagnata da tre crescenti montanti d’argento, uno in punta e due a destra e a sinistra della statua, al capo di nero, caricato dalla croce trifogliata d’argento; il Santo è effigiato vestito di breve tunica, con le gambe scoperte da cosciali, ginocchiere e gambiere, col capo coperto dal bacinetto, e con la sinistra lo scudo visto di profilo''
 
|}
 
=== San Michele ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Stemma di Castiglion Fiorentino.png|100 px]]
| '''Castiglion Fiorentino''' (comune della provincia di Arezzo)
''D'azzurro alla figura di san Michele, in atto di uccidere il drago''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wappen_Schwalmtal_Niederrhein.png|100 px]]
| '''Schwalmtal (Niederrhein)''' (comune della Germania)
''Das Wappen der Gemeinde Schwalmtal ist zweigeteilt und setzt sich aus Teilen der Wappen von den beiden ursprünglichen Gemeinden Amern und Waldniel zusammen. Die linke Hälfte des Wappens enthält eine Abbildung des Erzengels Michael auf blauem Grund, der einem schwarzen Drachen eine rote Lanze in den Rachen stößt. St. Michael ist der Patron der Waldnieler Pfarrkirche. Auf der rechten Hälfte sind drei blaue Balken auf silbernem Grund zu sehen. Die drei Balken sind einem Siegel aus dem Jahre 1267 der Herren von Ambere entnommen, die als Gründer von Ober- und Niederamern gelten''
 
|}
 
=== San Michele Arcangelo===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Montelparo''' (comune della provincia di Fermo)
''Scudo, sormontato da corona dorata, con sopra impresso San Michele Arcangelo con in pugno spada e bilancia, e due chiavi incrociate''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Schorel''' (comune del Belgio)
''d'azzurro al San Michele armato d'oro, con una spada d'argento nella destra, e nella sinistra uno scudo d'argento alla croce rossa; calpestante un diavolo di nero''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Villa Sant'Angelo''' (comune della provincia dell'Aquila)
''''
 
|}
 
=== San Nicola di Bari ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Canolo''' (comune della provincia di Reggio Calabria)
''campo di cielo, alla effigie di San Nicola di Bari, in maestà, il viso e le mani di carnagione, vestito con la tunica di argento, il piviale di rosso foderato di verde, il capo coperto dalla mitria d'oro rabescata con ricami dello stesso, il Santo benedicente con la mano destra, tenente con la mano sinistra il pastorale d'oro, posto in sbarra, il petto del Santo ornato dalla croce pettorale d'oro, il Santo sostenuto dalla pianura di verde, e accompagnato da due arbusti di ginestra, nodriti nella pianura, una e uno, di verde, fioriti d'oro''
 
|}
 
=== San Nicola di Mira ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Nicola dell'Alto''' (comune della provincia di Crotone)
''campo di cielo al San Nicola di Mira, circondato da una duplice ghirlanda. San Nicola di Mira è avvolto da una nube azzurrina e porta nella mano sinistra lo scettro vescovile, nella mano destra un ramoscello di ulivo. Sul capo la mitra vescovile''
 
|}
 
=== San Nicola Vescovo ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Scandale-Stemma.png|100 px]]
| '''Scandale''' (comune della provincia di Crotone)
''D'azzurro al San Nicola Vescovo con una lunga stola frangiata sopra la veste, tenente nella mano destra un pastorale''
 
|}
 
=== Santa Ninfa ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Santa Ninfa''' (comune della provincia di Trapani)
''Di argento, alla effigie di Santa Ninfa, alquanto volta verso il fianco sinistro, capelluta d'oro, con il viso, le mani, i piedi di carnagione, vestita con la lunga tunica di azzurro, tenente con la mano destra la palma del martirio, di verde, posta in banda, con la mano sinistra la face d'oro, infiammata di rosso, la Santa ritta ed attraversante sul terreno acciottolato al naturale, a guisa di banda alzata e fondato in punta, esso terreno posto tra due colline di verde naturale, fondate in punta e uscenti dai fianchi, la collina posta a destra, cimata dalla piccola fortezza di rosso, con la sommità irregolare e uscente dal fianco, la collina posta a sinistra cimata da altra piccola fortezza di rosso, con la sommità ugualmente irregolare''
 
|}
 
=== Sant'Onofrio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Sant'Onofrio''' (comune della provincia di Vibo Valentia)
''Di rosso alla figura di Sant'Onofrio, di carnagione, posta di tre quarti, munita di aureola d'oro provvista di diciannove raggi, capelluta e barbuta di nero, vestita con pelli di montone d'argento e di nero, con gli avambracci, le gambe e i piedi ignudi, tenente con entrambe le mani la croce latina d'oro, con il braccio maggiore molto allungato, posta in sbarra, essa figura sinistrata dalla palma di verde, posta in sbarra alzata''
 
|}
 
=== San Pietro ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Cornaredo''' (comune della provincia di Milano)
''Di rosso, terrazzato di verde, al bue d'argento passante davanti ad un olmo al naturale. Capo abbassato d'oro caricato dell'immagine di San Pietro vestito di bianco. Il tutto sovrastato da una corona d'argento e porpora con ai lati due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro con i colori nazionali''
 
|}
 
=== San Prospero ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Catenanuova-Stemma.png|100 px]]
| '''Catenanuova''' (comune della provincia di Catania)
''interzato in calza ritondata: il PRIMO, di azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, chiusa e finestrata dello stesso, merlata di tre, ogni merlo a sua volta merlato di tre piccoli merli alla guelfa, addestrata dalla punta di alabarda, posta in banda, d'argento, essa torre accompagnata all'ingiù da quattro stelle di sei raggi d'oro, tre e una, alternate dalla fascia diminuita, dello stesso; il SECONDO, d'oro, al libro d'argento, aperto, con i tagli di rosso, accompagnato in capo dall'arcobaleno di cinque pezzi, di azzurro, d'oro, di rosso, d'argento, di verde; il TERZO, campo di cielo, alla effigie di San Prospero Martire, quale rappresentato come patrono di Catenanuova, in maestà, aureolato d'oro, il viso, le mani, le gambe di carnagione, capelluto di nero, vestito con la tunica d'oro, munita del colletto d'argento, con la sovrattunica aperta, di azzurro, con il grande manto di rosso, con gli stivali di cuoio al naturale, il Santo tenente con la mano destra la palma del martirio, di verde, con la mano sinistra il vessillo di porpora con l'asta di nero, essa effigie sostenuta da esiguo basamento d'oro, questo fondato in punta. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, LEX DOCTRINA ET LABOR MUNUS MEUM''
 
|}
 
=== Santa Rudna ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Rudna_herb_(1).jpg|100 px]]
| '''Rudna''' (comune della Polonia)
''''
 
|}
 
=== San Sebastiano ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Wien_Wappen_Salmannsdorf.png|100 px]]
| '''Döbling (Salmannsdorf)''' (quartiere di Vienna, comune dell'Austria)
''''
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Ovindoli-Stemma.png|100 px]]
| '''Ovindoli''' (comune della provincia dell'Aquila)
''''
 
|}
 
=== San Severino ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:San Severo-Stemma.png|100 px]]
| '''San Severo''' (comune della provincia di Foggia)
''campo di cielo alla figura di San Severino in abito sacerdotale, aureolato, cavalcante un cavallo baio dorato, corrente sopra delle nuvole al naturale: il Santo sostenente con la mano destra avanzata l'asta di una bandiera bifida di rosso caricata della croce scorciata d'argento, e la sinistra distesa a protezione della città posta nella punta dello scudo verso sinistra''
 
|}
 
=== San Vito ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''San Vito sullo Ionio''' (comune della provincia di Catanzaro)
''D'argento alla figura di San Vito in maestà, di carnagione aureolata d'oro, con le chiome d'oro, vestita di tunica d'azzurro e di mantello di rosso, impugnante con la destra la croce di rosso in sbarra, con la sinistra il libro dei vangeli d'oro e la palma del martirio di verde, in sbarra accompagnato nel cantone destro della punta dal cane bianco pezzato di nero, rivoltato e seduto''
 
|}
 
=== San Vittore ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:Provincia_di_Varese-Stemma.png|100 px]]
| '''Varese''' (provincia della Lombardia)
''troncato: nel 1° di rosso al palo d'argento, addestrato alla figura del martire San Vittore, patrono della città di Varese, nascente dalla partizione e sinistrato da un gallo, ardito, d'argento, membrato, imbeccato, crestato e barbugliato d'oro; nel 2° d'argento pieno''
 
|}
 
=== Santa Vittoria ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Santa Vittoria d'Alba''' (comune della provincia di Cuneo)
''D'argento, alla figura della Santa aureolata di oro, vestita d'azzurro, tenente nella mano destra una spada, posta in banda, e nella sinistra un castelletto di rosso, torricellato di un pezzo centrale, aperto e finestrato, e ferma su di una pianura''
 
|}
 
=== San Vivenzio ===
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
 
|- valign=top
|align=center | [[Image:No Stemma.png|100 px]]
| '''Blera''' (comune della provincia di Viterbo)
''D'argento alla figura di San Vivenzio Protettore, in abiti pontificali, tenente nella destra il pastorale, e nella sinistra una chiesa, il tutto al naturale''
 
|}
 
[[Categoria:Armoriali|Santi]]