1972 e Alastriona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 5.4-bio:Jackson-sim
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da grafia senza caratteri speciali di un titolo alternativo
 
Riga 1:
#RINVIA [[Alasdair]]
{{Anno|XIX secolo|XX secolo|XXI secolo|1950|1960|1970|1980|1990|1968|1969|1970|1971|1972|1973|1974|1975|1976}}
{{R da grafia senza caratteri speciali|Alastríona}}
{{Anno in altri calendari}}
 
== Eventi ==
*A [[Boston]] si forma il gruppo musicale degli [[Aerosmith]]
*Dal [[2 agosto|2]] al [[10 agosto]] si svolgono a [[Heidelberg]], in [[Germania]], i [[IV Giochi Paralimpici estivi]]
*[[Bill Gates]] e [[Paul Allen]] fondano la [[Traf-O-Data]], azienda che dopo poco si sarebbe trasformata nella [[Microsoft]]
*[[9 gennaio]] - [[Hong Kong]], la nave [[Queen Elizabeth]] viene distrutta da un rogo mentre si trovava in porto per essere trasformata in una università galleggiante
*[[22 gennaio]] - [[Manila]], distrutto da un incendio l'aeroporto della città, otto morti e 19 feriti
*[[25 gennaio]] - [[Guam]], un ex sergente dell'esercito giapponese, Shoighi Yokoi, viene ritrovato in una foresta dove si era rifugiato per sfuggire agli americani nel [[1944]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]
*[[27 gennaio]] - [[Parigi]], il quotidiano "Paris Jour" cessa le pubblicazioni
*[[28 gennaio]] - [[Sandro Munari]] e [[Mario Mannucci]], vincono il [[Rally di Montecarlo]] su una [[Lancia Fulvia HF 1600]]
*[[30 gennaio]] - ''[[Bloody Sunday (1972)|Bloody Sunday]]'' a [[Derry]], [[Irlanda del Nord]]. I parà britannici aprono il fuoco uccidendo 13 persone durante una manifestazione pacifica per i diritti umani
*[[3 febbraio]] - [[Sapporo]], inaugurazione dell'[[XI Olimpiade Invernale]]. I Giochi si chiudono il [[13 febbraio]]
*[[15 febbraio]] - [[Libia]], [[Muammar Gheddafi]] fa smantellare il cimitero cristiano di [[Tripoli]] che accoglie le salme dei caduti italiani. Ventimila salme, tra cui quella di [[Italo Balbo]] verrano traslate nel Sacrario d'Oltremare di [[Bari]]
*[[17 febbraio]] - primo governo [[Giulio Andreotti|Andreotti]]
*[[21 febbraio]] - [[28 febbraio]] - il presidente degli [[USA]] [[Richard Nixon]] si reca in visita ufficiale in [[Cina]]. L'incontro vale al paese asiatico il riconoscimento ufficiale di grande potenza e rappresenta il preludio al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti ([[1979]])
*[[26 febbraio]] - [[Sanremo]], [[Nicola di Bari]] vince la [[Festival di Sanremo (1972)|22° edizione del Festival di Sanremo]] con la canzone ''I giorni dell'arcobaleno''
*[[2 marzo]] - Lanciata da [[John F. Kennedy Space Center|Capo Kennedy]] la sonda [[Pioneer 10]] che esplorerà [[Giove (astronomia)|Giove]]
*[[4 marzo]] - [[Roma]], il pugile [[Argentina|argentino]] [[Carlos Monzón]] vince il titolo mondiale dei pesi medi battendo per K.O. [[Denny Moyer]]
*[[15 marzo]]
** A Shariah, negli [[Emirati Arabi Uniti]], un "Caravelle" [[Danimarca|danese]] si schianta contro un monte causando 112 vittime
**[[Segrate]], l'editore [[Giangiacomo Feltrinelli]] viene rinvenuto cadavere accanto a un traliccio della luce che si apprestava a far saltare con la [[dinamite]]
*[[18 marzo]] - [[Sanremo]], [[Eddy Merckx]] vince la sua quinta corsa ciclistica [[Milano-Sanremo]]
*[[19 marzo]] - [[Gustavo Thoeni]] vince la [[Coppa del Mondo di sci alpino|coppa del mondo]] di sci per la seconda volta consecutiva
*[[2 aprile]] - [[Pasqua cristiana|Pasqua]] cattolica
*[[11 aprile]] - [[Vittorio De Sica]] vince il suo quarto [[Premio Oscar|Oscar]] con il film ''[[Il giardino dei Finzi Contini]]'', tratto dal [[romanzo]] di [[Giorgio Bassani]]
*[[16 aprile]] - [[John F. Kennedy Space Center|Cape Kennedy]], lancio della navetta spaziale [[Apollo 16]] con a bordo tre astronauti: [[John Young]], [[Thomas Mattingly]], [[Charly Duke]]
*[[25 aprile]] - [[Barcellona]], l'attore statunitense [[George Sanders]] si suicida ingerendo barbiturici. È stato vincitore di un [[Premio Oscar]] come attore non protagonista nel film [[Eva contro Eva]]
*[[27 aprile]] - [[Apollo 16]] dopo l'esplorazione lunare, ammara nell'[[Oceano Pacifico]]
*[[28 aprile]] - [[Lexington]], il leggendario purosangue [[Ribot]] muore all'età di vent'anni, nella sua carriera aveva partecipato a 16 corse vincendole tutte
*[[29 aprile]] - [[Torino]] la fabbrica automobilistica [[FIAT]] presenta la "132" nelle versioni da 1600 a 1800 cmc
*[[30 aprile]] - A [[Renato Guttuso]] viene assegnato il premio internazionale sovietico "Lenin per la pace"
*[[5 maggio]]
**[[Palermo]], precipita un [[aereo di linea]] [[Douglas DC-8]] in fase di [[atterraggio]] disintegrandosi completamente contro la montagna detta "Montagnalunga" in prossimità di [[Carini]]; nessun sopravvissuto tra i 108 passeggeri e le 7 persone dell'equipaggio
**[[Milano]], la direzione del [[Piccolo teatro di Milano|Piccolo teatro]] viene affidata a [[Giorgio Strehler]]
*[[7 maggio]] - Nel carcere di [[Pisa]] muore l'anarchico Franco Serantini per le conseguenze di un pestaggio della polizia
*[[15 maggio]] - [[Alabama]], il governatore dello stato dell'Alabama [[George Wallace]] viene gravemente ferito a revolverate. L'attentatore è Arthur H. Bremer di ventuno anni. Il cinquantatreenne Wallace resterà paralizzato alle gambe
*[[17 maggio]] - a [[Milano]] viene assassinato il commissario [[Luigi Calabresi]]. Nel [[1988]] verranno arrestati i presunti mandanti. Il processo si concluderà con la condanna a 22 anni di carcere per [[Adriano Sofri]], [[Ovidio Bompressi]] e [[Giorgio Pietrostefani]]
*[[19 maggio]] - [[Cannes]], al [[Festival del cinema di Cannes]] vincono ex-aequo due film italiani: [[La classe operaia va in paradiso]] e [[Il caso Mattei]] entrambi interpretati dall'attore italiano [[Gian Maria Volontè]]
*[[21 maggio]] - [[Roma]], la [[Pietà(Michelangelo)|Pietà di Michelangelo]] viene deturpata a martellate da un folle [[Australia|australiano]] di origini [[Ungheria|ungherese]]: Laszlo Toth 34 anni. La Pietà viene danneggiata al naso al braccio sinistro e ad una mano
*[[26 maggio]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]]: il presidente statunitense [[Richard Nixon]] e il segretario generale del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito comunista sovietico]] [[Leonid Breznev]] firmano il [[SALT 1]] (Strategic Arms Limitation Talks - Negoziato per la limitazione delle armi strategiche). Il negoziato, durato tre anni, si conclude con due accordi: il primo sui missili antimissile; il secondo fissa il numero di vettori consentiti a quelli già esistenti
*[[10 giugno]] - [[Genova]], il pugile [[Bruno Arcari]] si riconferma campione mondiale dei pesi welter junior battendo alla 12° ripresa il [[Brasile|brasiliano]] [[Joao Henrique]]
*[[11 giugno]] - [[Milano]], [[Eddy Merckx]] vince per la terza volta il [[Giro d'Italia]]
*[[17 giugno]] - [[Milano]], l'atleta [[Pietro Mennea]] è primatista europeo dei 100 metri piani
*[[18 giugno]]
**[[Stati Uniti]]: a campagna elettorale per le presidenziali già in corso, viene sventato un tentativo di spionaggio politico ai danni del Partito democratico. Cinque ignoti stavano piazzando microfoni-spia nella sede del Comitato nazionale del partito, all'Hotel [[Watergate]] di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]. È l'inizio del più grosso scandalo che colpisce la [[Casa Bianca]] e che porterà, due anni dopo, alle dimissioni del Presidente in carica, il repubblicano [[Richard Nixon]].
**[[Londra]], un aereo della linea "Trident" precipita subito dopo il decollo causando il decesso di tutti i passeggeri e dell'equipaggio: 118 i morti
*[[26 giugno]] - secondo governo [[Giulio Andreotti|Andreotti]]. Il primo è durato 4 mesi
*[[30 giugno]] - Prima applicazione del [[Minuto di 61 secondi]]
*[[3 luglio]] - [[Firenze]], ritrovata la tomba dello scultore fiorentino [[Filippo Brunelleschi]] (1377-1446) nella cattedrale di Santa Maria del Fiore
*[[4 luglio]] - [[Berlino]], [[Pier Paolo Pasolini]] vince l'Orso d'Oro con il film [[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]
*[[8 luglio]] - [[Beirut]], [[Libano]], in un attentato perde la vita lo scrittore palestinese, portavoce del [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]], [[Ghassan Kanafani]]
*[[12 luglio]] - [[Briga]], a causa della rottura di un cavo, la cabina della funivia che da Morel porta a Bettmeralp si schianta a circa cento km orari sulla stazione di partenza: 12 i morti e 2 i superstiti
*[[23 luglio]] - [[Parigi]], [[Eddy Merckx]] vince il suo quarto [[Tour de France]]
*[[7 agosto]] - [[Gap]], il ciclista italiano [[Marino Basso]] è campione mondiale di ciclismo su strada
*[[14 agosto]] - [[Berlino]], un [[volo charter|charter]] diretto in [[Bulgaria]] precipita subito dopo il decollo, morti i 148 passeggeri e le 8 persone dell'equipaggio
*[[16 agosto]] - Sergio Mariottini, giovane sub romano, si immerge nelle acque prospicienti [[Riace]] (RC) e ritrova casualmente due statue di guerrieri greci. Diventeranno famose in tutto il mondo come i [[Bronzi di Riace]]
*[[26 agosto]] - [[Monaco di Baviera]], si aprono con una fastosa cerimonia i ventesimi [[Giochi Olimpici]]
*[[27 agosto]] - [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]] vengono incriminati per la [[strage di piazza Fontana]]
*[[2 settembre]] - [[Venezia]], [[Mario Tobino]] vince il [[Premio Campiello]] con il libro "Per le antiche scale"
*[[3 settembre]] - [[Germania]]: la fiorettista italiana [[Antonella Ragno-Lonzi]] vince la medaglia d'oro alle [[XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco]]
*[[4 settembre]] - [[Germania]]: il [[nuoto|nuotatore]] [[USA|statunitense]] [[Mark Spitz]] vince la sua settima medaglia d'oro alle [[XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco]]. Nessuno prima di lui, ne dopo di lui, ha saputo fare meglio. Il suo record di sette ori in un'unica edizione dei Giochi è tuttora imbattuto
*[[5 settembre]] - [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Germania]]: un commando di terroristi [[Palestina|palestinesi]] irrompe nel villaggio olimpico, uccide due componenti della squadra olimpica [[Israele|israeliana]] e ne prende in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine finisce in un bagno di sangue. L'episodio diventa tristemente noto come [[massacro di Monaco]]
*[[21 settembre]]
**[[Roma]], viene presentato nelle sale cinematografiche delle maggiori città italiane il film [[Il Padrino (film)|Il Padrino]] diretto da [[Francis Ford Coppola]] interpretato, fra gli altri, da [[Marlon Brando]]. Il film tratto dal romanzo di [[Mario Puzo]], narra le vicende delo boss mafioso Vito Corleone e della sua banda.
**[[La Maddalena]], viene impiantata nell'isola [[Sardegna|sarda]] una base americana di sommergibili nucleari
*[[2 ottobre]] - [[Danimarca]], grande successo ottenuto dal referendum popolare che dice ''si'' all'entrata del paese nel MEC
*[[14 ottobre]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], un aereo ''Iljuscin-62'' precipita in fase di atterraggio causando 176 vittime
*[[22 ottobre]] - [[Torino]], l'industria automobilistica [[FIAT]] espone al pubblico la nuova utilitaria ''Fiat 126''. Ha la potenza di 23 CV e raggiunge la velocità di 105 km orari. Il suo costo è di 795 mila lire
*[[25 ottobre]] - [[Città del Messico]], il ciclista [[Eddy Merckx]] batte il record mondiale dell'ora percorrendo 49,408 km
*[[1 novembre]] - [[Torino]], si inaugura il 54° salone dell'auto
*[[7 novembre]] - [[New York]], [[Richard Nixon]] viene rieletto a presidente degli [[Stati Uniti d'America]] con il 65° dei voti
*[[9 novembre]] - [[Francesco De Martino]] è il nuovo segretario del [[Partito Socialista Italiano]]. Succede a [[Giacomo Mancini]]
*[[16 novembre]] - [[Roma]], con un decreto legge, gli stipendi del [[Presidente del Consiglio dei Ministri| Presidente del Consiglio]], dei Ministri e dei Sottosegretari, viene più che raddoppiato
*[[17 novembre]] - [[Buenos Aires]], [[Juan Peron]] fa il suo rientro in [[Argentina]] dopo 17 anni d'esilio in [[Spagna]]
*[[20 novembre]] - [[Londra]], la regina [[Elisabetta II]] e [[Principe Filippo, Duca di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]] con un grande ricevimento, festeggiano il loro 25° anniversario di nozze
*[[28 novembre]] - [[Parigi]], ghigliottinate due persone accusate di omicidio, l'ultima esecuzione capitale della [[Francia]] era stata eseguita nel [[1969]]
*[[29 novembre]] - [[Roma]], la famosa cantante lirica e attrice [[Anna Moffo]] viene clamorosamente fischiata al [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell'Opera]] durante la rappresentazione della [[Lucia di Lammermoor]]. La cantante si era presentata in scena seminuda e inoltre accusata di non avere una voce all'altezza della parte
*[[30 novembre]] - [[Roma]], esplode un negozio di armi usato occasionalmente come deposito di fuochi d'artificio, il crollo del palazzo causa 17 morti e 70 feriti
*[[1 dicembre]] - [[Torino]], il pugile [[Bruno Arcari]] conserva il titolo mondiale dei Welters junior vincendo ai punti contro lo sfidante Costa Azevedo
*[[3 dicembre]]
**[[Roma]], viene arrestato il ''boss'' mafioso [[Tommaso Buscetta]]. Estradato dal [[Brasile]], dovrà scontare 14 anni di carcere.
**[[Canarie]], un aereo delle linee spagnole con a bordo 155 turisti tedeschi, precipita causando la morte di tutti i passeggeri
*[[7 dicembre]] - [[Manila]], [[Imelda Marcos]] viene ferita a colpi di coltello. La moglie del presidente delle Filippine viene dichiarata fuori pericolo
*[[14 dicembre]] - [[Bonn]], [[Willy Brandt]], socialdemocratico, viene eletto cancelliere
*[[15 dicembre]] - entra in vigore il [[decreto legge]] 772 che permette l' obiezione di coscienza al servizio militare
*[[23 dicembre]] - [[Managua]], un terremoto di eccezionale violenza causa più di 10.000 morti tra la popolazione e distrugge il 75 per cento delle abitazioni
 
== Nati ==
*[[Guia Soncini]], giornalista italiana
*[[Massimo Benvegnù]], critico cinematografico italiano
*[[8 gennaio]] - [[Giuseppe Favalli]], calciatore italiano
*[[10 gennaio]] - [[Thomas Alsgaard]], ex sciatore norvegese
*[[1 febbraio]] - [[Johan Walem]], calciatore belga
*[[2 febbraio]] - [[Patrizio Prata]], doppiatore italiano
*[[6 febbraio]]
**[[Stefano Bettarini]], calciatore italiano
**[[Barbara Fusar Poli]], pattinatrice italiana
*[[17 febbraio]]
**[[Philippe Candeloro]], pattinatore francese
**[[Taylor Hawkins]], musicista statunitense
*[[23 febbraio]] - [[Adriano Di Muzio]], [[scrittore]] italiano,
*[[3 marzo]] - [[Michaël Milon]], [[Karate|karateka]] francese, specializzato nei [[Karate Kata|kata]]
*[[5 marzo]] - [[Nicole Ramalalanirina]], atleta francese
*[[6 marzo]] - [[Shaquille O'Neal]], giocatore di [[basket]] statunitense
*[[21 marzo]] - [[Derartu Tulu]], atleta etiope
*[[22 marzo]] - [[Shawn Bradley]], cestista statunitense
*[[24 marzo]] - [[Christophe Dugarry]], calciatore francese
*[[31 marzo]] - [[Alejandro Amenábar]], regista spagnolo
*[[3 aprile]] - [[Kenny Logan]], giocatore di rugby scozzese
*[[16 aprile]] - [[Andreas Dittmer]], canoista tedesco
*[[24 aprile]] - [[Jure Košir]], sciatore sloveno
*[[29 aprile]] - [[Mariusz Siudek]], pattinatore polacco
*[[5 maggio]] - [[Teresa Ciabatti]], scrittrice e sceneggiatrice italiana
*[[6 maggio]] - [[Cristiano Fazzi]], cestista italiano
*[[10 maggio]] - [[Katja Seizinger]], sciatrice tedesca
*[[15 maggio]] - [[Hiroyuki Takei]], autore di fumetti giapponese
*[[20 maggio]] - [[Christophe Dominici]], rugbysta francese
*[[28 maggio]] - [[Michael Antonie Boogerd]], ciclista olandese
*[[31 maggio]] - [[Frode Estil]], fondista norvegese
*[[22 giugno]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]], erede di [[Casa Savoia]]
*[[23 giugno]] - [[Zinedine Zidane]], calciatore francese
*[[27 giugno]] - [[Colleen Fitzpatrick]], cantante e attrice statunitense
*[[3 luglio]] - [[Pieter de Villiers]], rugbysta francese
*[[6 luglio]] - [[Rossano Galtarossa]], canottiere italiano
*[[23 luglio]] - [[Marlon Wayans]], attore statunitense
*[[2 agosto]] - [[Mohamed Al-Deayea]], calciatore saudita
*[[5 agosto]] - [[J Ax]], rapper italiano
*[[6 agosto]] - [[Benedetta Parodi]], giornalista italiana
*[[7 agosto]] - [[Andrea De Rossi]], [[Rugby|rugbista]] italiano
*[[10 agosto]] - [[Lawrence Dallaglio]], giocatore di rugby
*[[14 agosto]] - [[Cristian Zorzi]], sciatore italiano
*[[15 agosto]] - [[Ben Affleck]], attore e sceneggiatore statunitense
*[[19 agosto]] - [[Roberto Abbondanzieri]], calciatore argentino
*[[24 agosto]] - [[Fritz Strobl]], sciatore austriaco
*[[25 agosto]] - [[Rossella Acerbo]], doppiatrice italiana
*[[29 agosto]] - [[Michael Simon]], dj tedesco
*[[2 settembre]] - [[Mefin Davies]], giocatore di rugby gallese
*[[10 settembre]]
**[[Ghada Shouaa]], eptatleta siriana
**[[Bente Skari]], sciatrice norvegese
*[[12 settembre]] - [[Anders Aukland]], fondista norvegese
*[[7 ottobre]] - [[Giorgio Di Centa]], fondista italiano
*[[8 ottobre]] - [[Deirdre Demet Barry]], ciclista statunitense
*[[17 ottobre]] - [[Eminem]], rapper statunitense
*[[20 ottobre]] - [[Dmitri Alenichev]], calciatore sovietico
*[[21 ottobre]] - [[Ilaria Latini]], doppiatrice italiana
*[[26 ottobre]] - [[Monica Catalano]], autrice di fumetti italiana}}
*[[27 ottobre]] - [[Santiago Botero]], ciclista colombiano
*[[1 novembre]] - [[Luis Delgado]], calciatore angolano
*[[4 novembre]] - [[Luís Figo]], calciatore portoghese
*[[7 novembre]] - [[Danny Grewcock]], rugbysta inglese
*[[10 novembre]] - [[Luigi Tarantino]], schermidore italiano
*[[22 novembre]] - [[Olivier Brouzet]], giocatore di rugby francese
*[[25 novembre]] - [[Stefan Everts]], Motocrossista Belga
*[[29 novembre]] - [[Andreas Goldberger]], saltatore con gli sci austriaco
*[[7 dicembre]] - [[Hermann Maier]], [[Sci|sciatore]] austriaco
*[[11 dicembre]] - [[Sami Al-Jaber]], calciatore saudita
*[[12 dicembre]] - [[Wilson Kipketer]], atleta danese
*[[17 dicembre]] - [[Colin Charvis]], giocatore di rugby gallese
*[[27 dicembre]] - [[Thomas Grandi]], sciatore canadese
 
== Morti ==
*- [[Andreas Fridolin Weiss Bentzon]], musicologo danese (n. [[1936]])
*- [[Serge Golon]], scrittore francese (n. [[1903]])
*[[1 gennaio]] - [[Maurice Chevalier]], cantante, attore francese
*[[5 gennaio]] - [[Emilio Schuberth]], creatore di moda
*[[6 gennaio]] - [[Giovanni Falk]], industriale
*[[7 gennaio]] - [[Titta Rosa]], scrittore e critico
*[[11 gennaio]] - [[Chen Yi]], maresciallo cinese
*[[14 gennaio]] - [[Federico IX re di Danimarca]]
*[[18 gennaio]] - [[Nicola Chiaramonte]], saggista
*[[27 gennaio]] - [[Mahalia Jackson]], cantante statunitense (n. [[1911]])
*[[28 gennaio]] - [[Dino Buzzati]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1906]])
*[[15 febbraio]] - [[Edgard Snow]], scrittore statunitense
*[[25 febbraio]] - [[Hugo Steinhaus]], matematico polacco
*[[15 marzo]] - [[Giangiacomo Feltrinelli]], editore
*[[21 marzo]] - [[Marylin Maxwell]], attrice statunitense
*[[27 marzo]]
**[[Maurits Cornelis Escher]], pittore e incisore olandese
**[[Padre Mariano]], frate cappuccino e commentatore televisivo
*[[29 marzo]]
**[[Toni Bevilacqua]], ciclista
**[[Carlo Ludovico Bompiani]], pittore italiano
*[[3 aprile]] - [[Franz Halder]], generale tedesco
*[[12 aprile]] - [[Kurt Wilhelm Marek]], giornalista e scrittore tedesco noto con lo pseudonimo di C.W. Ceram
*[[16 aprile]] - [[Yasunari Kawabata]], scrittore giapponese
*[[20 aprile]] - [[Ezio D'Errico]], scrittore, pittore e drammaturgo
*[[22 aprile]] - [[Giuseppe Pellissier]], alpinista scalatore
*[[25 aprile]] - [[George Sanders]], attore statunitense
*[[2 maggio]] - [[J. Edgar Hoover]], direttore del [[FBI]]
*[[3 maggio]]
**[[Bruce Cabot]], attore statunitense
**[[Carlo Hoepli]], editore italiano
*[[22 maggio]] - [[Margaret Rutheford]], attrice inglese
*[[28 maggio]] - [[Edoardo VIII del Regno Unito]], duca di Windsor
*[[9 giugno]] - [[Gilberto Parlotti]], corridore motociclistico italiano
*[[22 giugno]] - [[Giorgio Sisini]], ingegnere italiano fondatore della "Settimana enigmistica"
*[[24 giugno]] - [[Luigi Bianchi d'Espinosa]], procuratore generale della Repubblica
*[[3 luglio]] - [[Vittorio Mascheroni]], musicista italiano
*[[10 luglio]] - [[Giuseppe Rampoldi]], musicista italiano
*[[30 luglio]] - [[Paul Henri Spaak]], premier belga e segretario [[NATO]]
*[[6 agosto]] - [[Milton Mezzrow]], clarinettista jazz
*[[11 agosto]] - [[Gaetano Marzotto]], industriale tessile
*[[13 agosto]] - [[Maw Theiler]], [[Premio Nobel|Nobel]] per la medicina
*[[14 agosto]] - [[Pierre Brasseur]], attore cinematografico francese
*[[16 agosto]]
**[[Armando Fragna]], musicista e compositore italiano
**[[Oscar Levant]], pianista statunitense
*[[24 agosto]] - [[Felice Bassetti]], industriale
*[[26 agosto]] - [[Francis Chichester]], navigatore inglese
*[[29 agosto]] - [[Lale Andersen]], cantante tedesca
*[[12 settembre]] - [[Max Fleischer]], cartoonist statunitense
*[[9 ottobre]]
**[[Giuseppe Capogrossi]], pittore italiano (n. [[1900]])
**[[Miriam Hopkins]], attrice cinematografica statunitense
*[[1 novembre]] - [[Ezra Pound]], poeta statunitense
*[[12 novembre]] - [[Mario Vinciguerra]], saggista italiano
*[[20 novembre]] - [[Ennio Flaiano]], scrittore italiano (n. [[1910]])
*[[27 novembre]] - [[Hans Scharoun]], architetto tedesco
*[[1 dicembre]] - [[Antonio Segni]], politico italiano
*[[15 dicembre]] - [[William Dieterle]], regista tedesco
*[[23 dicembre]] - [[Andrei Tupolev]], costruttore aeronautico russo
*[[26 dicembre]] - [[Harry Truman|Harry S. Truman]], [[Presidente degli Stati Uniti]] (n. [[1884]])
*[[27 dicembre]] - [[Lester Bowles Pearson]], politico canadese (n. [[1897]])
 
== [[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]] ==
*[[Premi Nobel per la Pace|per la Pace]]: ''non è stato assegnato''
*[[Premi Nobel per la Letteratura|per la Letteratura]]: [[Heinrich Böll]]
*[[Premi Nobel per la Medicina|per la Medicina]]: [[Gerald M. Edelman]], [[Rodney R. Porter]]
*[[Premi Nobel per la Fisica|per la Fisica]]: [[John Bardeen]], [[Leon N. Cooper]], [[J. Robert Schrieffer]]
*[[Premi Nobel per la Chimica|per la Chimica]]: [[Christian B. Anfinsen]], [[Stanford Moore]], [[William H. Stein]]
*[[Premi Nobel per l'economia|per l'Economia]]: [[Kenneth J. Arrow]], [[John R. Hicks]]
 
==Voci correlate==
*[[Cronologia della musica 1970-1979#1972|Cronologia della musica 1970-1979: 1972]]
*[[Cronologia dell'heavy metal - 1972|Eventi relativi alla musica metal]]
 
[[Categoria:Anni del XX secolo| 072]]
 
[[af:1972]]
[[als:1972]]
[[an:1972]]
[[ar:1972]]
[[ast:1972]]
[[av:1972]]
[[az:1972]]
[[be:1972]]
[[bg:1972]]
[[bn:১৯৭২]]
[[bpy:মারি ১৯৭২]]
[[br:1972]]
[[bs:1972]]
[[ca:1972]]
[[co:1972]]
[[cs:1972]]
[[csb:1972]]
[[cv:1972]]
[[cy:1972]]
[[da:1972]]
[[de:1972]]
[[el:1972]]
[[en:1972]]
[[eo:1972]]
[[es:1972]]
[[et:1972]]
[[eu:1972]]
[[fi:1972]]
[[fo:1972]]
[[fr:1972]]
[[frp:1972]]
[[fy:1972]]
[[ga:1972]]
[[gd:1972]]
[[gl:1972]]
[[he:1972]]
[[hr:1972]]
[[ht:1972 (almanak gregoryen)]]
[[hu:1972]]
[[hy:1972]]
[[ia:1972]]
[[id:1972]]
[[io:1972]]
[[is:1972]]
[[ja:1972年]]
[[ka:1972]]
[[kn:೧೯೭೨]]
[[ko:1972년]]
[[ksh:Joohr 1972]]
[[ku:1972]]
[[kw:1972]]
[[la:1972]]
[[lb:1972]]
[[lmo:1972]]
[[lt:1972]]
[[mk:1972]]
[[ms:1972]]
[[nap:1972]]
[[nds:1972]]
[[nl:1972]]
[[nn:1972]]
[[no:1972]]
[[nov:1972]]
[[nrm:1972]]
[[oc:1972]]
[[os:1972]]
[[pdc:1972]]
[[pl:1972]]
[[pt:1972]]
[[ro:1972]]
[[ru:1972 год]]
[[ru-sib:1972]]
[[scn:1972]]
[[se:1972]]
[[simple:1972]]
[[sk:1972]]
[[sl:1972]]
[[sq:1972]]
[[sr:1972]]
[[sv:1972]]
[[sw:1972]]
[[ta:1972]]
[[te:1972]]
[[th:พ.ศ. 2515]]
[[tk:1972]]
[[tl:1972]]
[[tr:1972]]
[[tt:1972]]
[[uk:1972]]
[[uz:1972]]
[[vec:1972]]
[[vi:1972]]
[[wa:1972]]
[[zh:1972年]]