Gentile da Fabriano e Donatella (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[File:Gentile da fabriano, adorazione dei magi.jpg|thumb|320px|''[[Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)|Adorazione dei Magi]]'' (dettaglio), Firenze ([[1423]])]]
|nome = Donatella
[[File:Gentile da Fabriano 064.jpg|thumb|250px|''Miracolo di San Nicola di Bari'', dal ''[[polittico Quaratesi]]'' ([[1425]])]]
|nazione = Italia
|etichetta = [[Agidi]]/[[Sony Music Entertainment]] (2013-2015)
|genere = pop
|nota genere =
|genere2 = Dance pop
|genere3 = Dance
|genere4 = Elettronica
|genere5= Cloud rap
|anno inizio attività = 2012
|anno fine attività = 2015
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|url =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero raccolte = 0
|correlati =
}}
{{Bio
|Nome = Giulia
|Cognome = Gentile di Niccolò di Giovanni di MassioProvvedi
|Sesso = F
|PostCognome = detto '''Gentile da Fabriano'''
|LuogoNascita = Modena
|ForzaOrdinamento = Gentile da Fabriano
|GiornoMeseNascita = 1º dicembre
|Sesso = M
|AnnoNascita = 1993
|LuogoNascita = Fabriano
|LuogoMorte =
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoNascita = [[1375]] circa
|AnnoMorte =
|LuogoMorte = Roma
|Attività = personaggio televisivo
|GiornoMeseMorte = settembre
|Attività2 = cantante
|AnnoMorte = 1427
|Nazionalità = italiana
|Attività = pittore
|FineIncipit = e 
|Epoca = 1300
|Punto=no
|Epoca2 = 1400
}}
|Nazionalità = italiano
{{Bio
|Nome = Silvia
|Cognome = Provvedi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 1º dicembre
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = , note al pubblico come '''Le Donatella''', sono un [[duo musicale]] e televisivo [[italia]]no
}}
Tra i più importanti esponenti del [[Gotico internazionale]], incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a [[bottega]]. La sua pittura poetica e fiabesca, il gusto per la linea e un uso impareggiabile degli elementi decorativi lo portarono al vertice della scuola italiana dell'epoca, ricevendo commissioni di grandissimo prestigio. Con la visita a Firenze entrò in dialogo con il nascente [[umanesimo]] nell'arte e, pur senza rinunciare al proprio stile, iniziò una consapevole transizione tra il decorativismo tardogotico e l'essenzialità rinascimentale<ref>Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Electa, Milano 2004, pag. 284.</ref>.
 
== Vita e opereCarriera ==
=== Gli esordi a ''X Factor'' e il primo album ===
[[File:Gentile da Fabriano 047.jpg|thumb|200px|''Incoronazione della Vergine'' (1420 circa), [[Getty Museum]], [[Malibu]]]]
Nel [[2012]] Giulia e Silvia Provvedi, all'età di 18 anni, partecipano come duo musicale alle audizioni della [[X Factor (sesta edizione)|sesta edizione]] del [[talent show]] ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'', in onda su [[Sky Uno]], presentandosi con il nome '''Provs Destination'''. Dopo aver superato le varie fasi iniziali ed eliminatorie della trasmissione, vengono scelte come concorrenti del programma entrando a far parte della categoria "Gruppi Vocali" guidata dal giudice [[Arisa]], la quale cambia il nome del duo in '''Donatella''', in onore di [[Donatella Rettore]], di cui le gemelle sono ammiratrici: durante il programma verranno poi eliminate a metà percorso, precisamente al 4º live show, con il 54,70% dei voti.<ref>[http://festival.blogosfere.it/post/437372/x-factor-6-la-quarta-puntata-eliminati X Factor 6: la quarta puntata. Eliminate al tilt le Donatella e Romina]</ref>
 
Nel [[2013]], prodotte sotto contratto [[Agidi]] e distribuite da [[Sony Music Entertainment]], pubblicano l'8 aprile il loro album d'esordio ''[[Unpredictable (Donatella)|Unpredictable]]''.<ref>[http://www.sonymusic.it/it/news/esce-oggi-unpredictable-lalbum-di-debutto-delle-donatella Esce oggi "UNPREDICTABLE", l'album di debutto delle Donatella - sonymusic.it]</ref><ref>[http://www.sonymusic.it/it/music/donatella-unpredictable Donatella - Unpredictable dal sito sonymusic.it]</ref>. Dal disco vengono estratti rispettivamente, in ordine d'uscita, i singoli ''Fooled Again'', ''Magic'' e ''[[Love Comes Quickly]]'' (cover dei [[Pet Shop Boys]]), accompagnati dai rispettivi videoclip. Nell'estate dello stesso anno duettano con [[Juan Magán]] nel brano ''Mal de amores'', colonna sonora dello spot per [[Maxibon]] in rotazione in Spagna e Italia<ref>http://www.bitchyf.it/le-donatella-cantano-nel-nuovo-spot-del-maxibon-con-juan-magan/</ref>.
=== Marche e Venezia ===
Nacque a [[Fabriano]] nel [[1375]] circa da Niccolò di Giovanni, mercante.
[[File:GentileFabriano.JPG|thumb|left|150px|Gentile da Fabriano disegnato da [[Giorgio Vasari]]]]
Non si conosce nulla sulla sua formazione ma nella prima opera a noi nota, la tavola con la ''Madonna col Bambino e i santi Niccolò e Caterina e un donatore'', eseguita per la [[chiesa di San Niccolò (Fabriano)|chiesa di San Niccolò]] a [[Fabriano]] tra il [[1395]] e il [[1400]], ora a [[Berlino]], i caratteri stilistici sono legati prevalentemente alla cultura tardogotica lombarda, impostata sulla tradizione umbro-marchigiana. Sin da giovane iniziò a spostarsi, recandosi nei centri delle [[Marche]] e in [[Lombardia]] (alcuni ipotizzano una formazione [[pavia|pavese]], dove esisteva un importante atelier di miniatura).
 
Il 19 settembre [[2014]] pubblicano un singolo cantato in italiano dal titolo ''Scarpe Diem'', in cui per la prima volta sperimentano sonorità [[rap]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-634919/le-donatella-il-ritorno-con-scarpe-diem|titolo=Le Donatella, il ritorno con "Scarpe Diem". Video ufficiale|editore=Rockol|accesso=6 maggio 2015}}</ref>. Il brano, nato da una collaborazione coi [[Two Fingerz]], vede la partecipazione del rapper [[Fred De Palma]].
Dal [[1405]] circa fu a [[Venezia]], dove risultava iscritto alla [[Scuola dei Mercanti]]. Per la [[chiesa di Santa Sofia (Venezia)|chiesa di Santa Sofia]] dipinse una tavola, perduta. Probabilmente nella sua bottega lavorò [[Jacopo Bellini]]. Nel [[1408]]-[[1409]] gli venne commissionata la decorazione murale della ''Sala del Maggior Consiglio'' in [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], per la quale eseguì l'affresco con la ''Battaglia tra [[Ottone III]] e i Veneziani'', andata perduta come il resto degli affreschi (per via del clima veneziano, che tende a sciupare velocemente gli affreschi, sostituiti nel secolo successivo dalla [[pittura su tela]]). Qui conobbe sicuramente [[Pisanello]] e forse [[Michelino da Besozzo]].
 
=== La vittoria all'''Isola dei famosi'' e nuovi progetti ===
Altra opera, documentata ma perduta, è una tavola per [[Francesco Amadi]] pagata il [[27 luglio]] [[1408]].
Dal 2 febbraio al 23 marzo [[2015]] partecipano come concorrente unico alla [[L'isola dei famosi (decima edizione)|decima edizione]] del [[reality show]] ''[[L'isola dei famosi]]'', in onda su [[Canale 5]], programma che vincono con il 68,38% di preferenza al televoto, battendo il modello francese [[Brice Martinet]], il quale si classifica secondo.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/03/24/isola-dei-famosi-vincono-le-donatella_2fbf4e07-2dd2-44a6-9a54-ae85a2d7c90d.html Isola dei famosi, vincono Le Donatella, Silvia e Giulia hanno battuto al televoto Brice Martinet - ansa.it]</ref> In seguito alla vittoria del programma iniziano un [[tournée|tour]] di [[DJ set]] nelle discoteche e partecipano come ospiti a diversi programmi televisivi, fra cui ''[[Grand Hotel Chiambretti]]'', ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' e ''[[Caduta libera!]]''. L'8 maggio pubblicano il singolo ''[[Donatella/Clamoroso|Donatella]]'', prodotto dai DJ [[Tommy Vee]] e [[DB Boulevard|Mauro Ferrucci]], [[cover]] dell'omonimo brano del [[1981]] di [[Donatella Rettore]], la quale ha apprezzato il progetto prendendo lei stessa parte alla realizzazione del singolo con una [[collaborazione musicale|partecipazione vocale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sorrisi.com/musica/donatella-singolo-rettore-cover/|titolo=Per Le Donatella un singolo con Rettore (intervista)|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|accesso=6 maggio 2015}}</ref>. Il video musicale ufficiale della canzone viene rilasciato tre giorni dopo, l'11 maggio. Il 7 giugno viene pubblicato il video musicale di ''Vamonos'', singolo del gruppo dance Il Pagante, in cui le Donatella compaiono in un [[cameo]] nelle scene iniziali<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/il-pagante-altro-che-tamarra-la-nostra-musica-e-attuale-_2116373-201502a.shtml|titolo=Il Pagante: "Altro che 'tamarra', la nostra musica è attuale"|editore=[[TGcom24]]|accesso=22 giugno 2015}}</ref>. Il 9 giugno partecipano come concorrenti al programma di [[Rai 2]] ''[[Detto fatto#Detto Fatto Night|Detto Fatto Night]]'', in cui si esibiscono in un numero di [[burlesque]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ultimenotizieflash.com/gossip-tv/bellezze-vip/2015/06/10/le-donatella-in-versione-sexy-per-il-burlesque-di-detto-fatto-night-foto|titolo=Le Donatella in versione sexy per il burlesque di Detto Fatto Night |accesso=22 giugno 2015}}</ref>. Per tutta l'estate 2015 e nei mesi successivi continuano ad esibirsi in discoteche e manifestazioni con il ''DJ Set Tour''.
 
A ottobre posano senza veli per l'edizione italiana della celebre rivista ''[[Playboy]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.vanityfair.it/people/italia/15/10/02/le-donatella-playboy-foto-sexy-backstage-gossip-intervista|titolo=Le Donatella: «Com'è sexy l'autoironia» (intervista)|editore=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]] |accesso=2 ottobre 2015}}</ref>, per il quale vengono invitate il 26 ottobre nel programma di [[Italia 1]] ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', condotto da [[Ilary Blasi]] e [[Teo Mammucari]]<ref>{{Cita web|url=http://tv.fanpage.it/preferite-le-donatella-nude-o-vestite-l-esperimento-de-le-iene/|titolo=Le Donatella in studio a Le Iene dopo il servizio per Playboy: meglio nude o vestite?|editore=tv.fanpage.it|accesso=13 gennaio 2016}}</ref>. Il 20 novembre 2015 pubblicano il singolo ''[[Baby Bastard Inside]]'', accompagnato dal relativo videoclip pubblicato su YouTube il giorno seguente<ref>{{Cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/418106/le-donatella-baby-bastard-inside-testo-video|titolo=Le Donatella: Baby Bastard Inside è il nuovo singolo|editore=Sounsblog.it|accesso=18 dicembre 2015}}</ref>. Il successivo 18 dicembre pubblicano il singolo natalizio ''Vivere'', il cui ricavato viene interamente devoluto in beneficenza all'organizzazione [[Terre des hommes]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/le-donatella-un-brano-di-natale-per-terre-des-hommes-_2150311-201502a.shtml|titolo=Le Donatella, un brano di Natale per "Terre des Hommes"|editore=[[TGcom24]]|accesso=23 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2016]] fanno il loro debutto come [[conduttore televisivo|conduttrici televisive]] presentando un [[talent show]] sul [[surf]] in onda in [[seconda serata]], ''[[Italian Pro Surfer]]'' dal 5 giugno su [[Italia 1]].
=== Il polittico di Valle Romita ===
[[File:Gentile da Fabriano 048.jpg|thumb|250px|Il ''[[polittico di Valle Romita]]'' (1400-1410), [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]]]
{{vedi anche|Polittico di Valle Romita}}
Verso il [[1410]], indicativamente dopo uno dei soggiorni veneziani, è databile il ''[[Polittico di Valle Romita]]'' oggi alla [[Pinacoteca di Brera]], di cui fa forse parte anche un pannello con la ''[[Crocifissione (Gentile da Fabriano)|Crocifissione]]''.
 
== Formazione ==
Si tratta del suo primo capolavoro, dipinto per un eremo francescano nei pressi di [[Fabriano]]. In quest'opera in cui le derivazioni lombarde (colori tenui, attenzione ai dettagli naturalistici, gusto lineare), aggiornate sull'opera di [[Michelino da Besozzo]] si accentuano, insieme a un maggiore equilibrio e solidità formale (i santi poggiano fermamente i piedi a terra), l'iconografia dell'[[Incoronazione della Vergine]] sospesa in cielo è però tipicamente veneziana, mentre sono caratteristiche destinate a diventare tipiche dell'artista la lavorazione finissima dell'oro, la preziosità degli abiti, la capacità di rendere la consistenza dei materiali (come la pelliccia della Maddalena) grazie a un tratto soffice e sfumato che annulla i contorni.
* Silvia Provvedi - [[canto|voce]]
* Giulia Provvedi - [[Canto|voce]]
 
=== NuoviDiscografia viaggi ===
=== Album ===
[[File:PalazzoTrinci007.jpg|thumb|250px|left|Affreschi di Palazzo Trinci]]
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Numerosi furono gli spostamenti in quegli anni. Si sa che tornò nelle Marche e lavorò in Umbria e in Lombardia.
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Classifica FIMI Album|ITA]]
|-
|2013
|align="left"|''[[Unpredictable (Donatella)|Unpredictable]]''
* Pubblicato: 8 aprile 2013
* Etichetta: [[Agidi]]/[[Sony Music Entertainment]]
* Formati: [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|40<ref>[http://www.fimi.it/main/chart_id/1653 Classifica settimanale WK 15 (dal 08-04-2013 al 14-04-2013)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004213551/http://www.fimi.it/main/chart_id/1653 |data=4 ottobre 2013 }}</ref>
|}
 
=== Singoli ===
Negli anni [[1411]]-[[1412]] fu a [[Foligno]], dove eseguì i disegni per il ciclo decorativo di [[palazzo Trinci]] su commissione di [[Ugolino III Trinci|Ugolino III]]. La stesura pittorica, più povera, è dovuta quasi integralmente ad allievi, tra i quali forse [[Jacopo Bellini]].
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Album di provenienza
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Top Singoli|ITA]]
|-
|2012
|align="left"|''Fooled Again''
|43<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:1818|titolo= FIMI - Classifica settimanale WK 50 (dal 2012-12-10 al 2012-12-16)|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]]|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
|rowspan="3"|''[[Unpredictable (Donatella)|Unpredictable]]''
|-
|rowspan="2"|2013
|align="left"|''Magic''
|–
|-
|align="left"|''[[Love Comes Quickly]]''
|–
|-
|2014
|align="left"|''Scarpe Diem''<br /><small>(featuring [[Fred De Palma]])</small>
|–
|rowspan="5"|–
|-
|rowspan="4"|2015
|align="left"|''[[Donatella/Clamoroso|Donatella]]''<br /><small>(featuring [[Donatella Rettore|Rettore]])</small>
|–
|-
|align="left"|''Baby Bastard Inside''
|–
|-
|align="left"|''Stop (Don't Hurt Me)''<br /><small>(Marc Leisure feat. Lorenzo Pezzotti & Donatella)</small>
|–
|-
|align="left"|''Vivere''
|–
|}
 
=== Partecipazioni ===
Tra il gennaio [[1414]] e il [[1418]] andò a [[Brescia]], dove decorò la [[Cappella del Broletto]], lavoro quasi interamente perduto. Nella primavera [[1420]] fu nuovamente a [[Fabriano]].
* [[2012]] - ''[[X Factor Compilation 2012]]'' con ''[[Timebomb (Kylie Minogue)|Timebomb]]''
 
=== FirenzeVideo musicali ===
* [[2012]] - ''Fooled Again''
[[File:Gentile da Fabriano 070.jpg|thumb|150px|''San Nicola di Bari'', ''[[polittico Quaratesi]]'' (1425), Uffizi, Firenze]]
* [[2013]] - ''Magic''
Il [[6 agosto]] [[1420]] è documentato a [[Firenze]], dove si iscrisse all'[[Arte dei Medici e Speziali]] ([[21 novembre]] [[1422]]) come "''Magister Gentilis Nicolai Joannis Massi de Fabriano pictor, habitator Florentiae in populo [[chiesa di Santa Trinita (Firenze)|Sancte Trinitatis]]''".
* [[2014]] - ''Scarpe Diem''
* [[2015]] - ''Donatella''
* 2015 - ''Vamonos'' de Il Pagante
* 2015 - ''Baby Bastard Inside''
 
== Tour ==
Eseguì su commissione del ricchissimo [[Palla Strozzi]] l'''[[L'adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)|Adorazione dei Magi]]'', opera terminata nel maggio [[1423]], per l'altare della [[Sagrestia di Santa Trinita|Cappella Strozzi]] a [[Chiesa di Santa Trinita (Firenze)|Santa Trinita]], sulla quale dispiegò il corteo dei Magi, formando in secondo piano diversi focolai di azione, non legati tra loro. L'oro dei dettagli sontuosi è quasi abbagliante e le figure, sebbene disposte in profondità, non seguono alcuna prospettiva, ma sono semplicemente accostate creando un effetto irreale e fiabesco. In primo piano i due gruppi (a sinistra la sacra famiglia e a destra il corteo) sono separati dalla figura dritta del giovane re; accorgimenti del genere permettono all'opera di essere letta da più punti di vista, su cui lo spettatore e invitato a soffermarsi ed ad analizzare ogni singolo particolare in momenti successivi.
* [[2015]] - ''DJ Set Tour''
 
== Televisione ==
Del maggio [[1425]] è il [[polittico Quaratesi|polittico]] commissionato dalla famiglia [[Quaratesi]] per l'altar maggiore della [[chiesa di San Niccolò sopr'Arno]] a Firenze, firmato e datato, oggi smembrato e disperso in vari Musei ([[Galleria degli Uffizi|Uffizi]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]], [[Musei Vaticani|Pinacoteca Vaticana]] e [[National Gallery di Washington]]). In questa opera si vede una transizione dello stile di Gentile influenzato dalla cultura umanistica fiorentina, che in quegli anni si andava affernmando, con un'accurata osservazione delle sculture antiche. Le figure sono pacate e monumentali, costruite solidamente, con colori compatti e con un segno più sobrio, più vicine alle opere di [[Lorenzo Ghiberti]] e di [[Masolino da Panicale]].
* ''[[X Factor (sesta edizione)|X Factor 6]]'' (Sky Uno, 2012) - <small>Concorrenti</small>
 
* ''[[L'isola dei famosi (decima edizione)|L'isola dei famosi 10]]'' (Canale 5, 2015) - <small>Concorrenti, '''Vincitrici'''</small>
Nella stessa chiesa fu scoperto nel [[1862]] (ma forse proveniente da altra sede) un [[primo polittico Quaratesi|secondo polittico]] di Gentile, particolare sia per lo sviluppo orizzontale della struttura, sia per il carattere narrativo, inconsueto in una pala d’altare. Vi si trovano rappresentate l'[[Intercessione]] di Cristo e Maria all'Eterno nel pannello centrale, la Resurrezione di Lazzaro e l'incontro di tre Santi in un contesto urbano in quelli ai lati, e San Ludovico di Tolosa e San Bernardo da Chiaravalle nei pannelli estremi. L'opera accoglie molti motivi stilistici dal [[Masaccio]] della [[Cappella Brancacci]] della [[chiesa del Carmine (Firenze)|chiesa del Carmine]], ed in particolare una resa dello spazio e della realtà assai distante dalle consuete forme del fabrianese, ma di cui l'artista aveva già dato prova nella [[predella]] del Polittico Quaratesi.
* ''[[Italian Pro Surfer]]'' (Italia 1, 2016) - <small>Conduttrici</small>
 
* ''[[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance Dance Dance 2]]'' (Fox e TV8, 2018) - <small>Concorrenti</small>
=== Verso Roma ===
Tra il giugno e l'agosto [[1425]] fu a [[Siena]], dove dipinse per il [[palazzo dei Notai (Siena)|palazzo dei Notai]], sulla [[piazza del Campo]], una ''Madonna col Bambino'' in facciata (altra opera perduta).
 
Tra l'agosto e l'ottobre del [[1425]] si spostò ad [[Orvieto]] per l'esecuzione dell'affresco con la ''Vergine col Bambino e Santi'' all'interno del [[Duomo di Orvieto|Duomo]], nel quale i corpi solidi si profilano da sotto i panni e le espressioni si umanizzano, abbandonando i modi cortesi delle prime opere.
 
=== Roma ===
Nel gennaio [[1427]] arrivò a [[Roma]], dove ricevette una commissione prestigiosissima su incarico di [[Martino V]]: la decorazione della navata centrale di [[San Giovanni in Laterano]], la [[cattedrale]] di Roma. La morte, nell'agosto dello stesso anno, gli impedì di concluderla, e l'opera fu terminata da [[Pisanello]] cinque anni dopo. Questo ciclo, culmine dell'[[gotico internazionale in Italia|arte tardogotica in Italia]], venne distrutto dopo i lavori di [[Borromini]] alla basilica, ma se ne conoscono un disegno copiato da Borromini stesso e alcuni frammenti, su cui però la critica non è unanime circa la provenineza e originalità.
 
In data [[14 ottobre]] [[1427]] Gentile veniva ricordato come già morto. Venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Nova, odierna [[chiesa di Santa Francesca Romana|Santa Francesca Romana]]; la sua tomba è anch'essa scomparsa.
 
== Opere principali ==
[[File:Gentile da Fabriano 077.jpg|thumb|200px|''Stigmate di San Francesco'' (1420 circa), [[Getty Museum]], [[Los Angeles]]]]
[[File:Gentile da Fabriano 037.jpg|thumb|200px|''Madonna dell'Umiltà'' (1420 circa), [[Museo Nazionale di San Matteo]], [[Pisa]]]]
Elenco delle opere principali (salvo indicato diversamente le opere sono tutte [[tempera]] [[su tavola]]; misure in cm).
 
*''Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara'', 1390-1395, 56,50x42, [[Pinacoteca Malaspina]], [[Pavia]]
*''Madonna col Bambino tra i santi Nicola di Bari, Caterina d'Alessandria e un donatore'', 1395-1400 circa, 131x113, [[Staatliche Museen]], [[Berlino]]
* ''[[Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti]]'', 1400-1410 circa, [[Galleria Nazionale dell'Umbria]], [[Perugia]]
*''Madonna col Bambino'', 1400-1405 circa, 58x48, [[Pinacoteca Nazionale (Ferrara)|Pinacoteca Nazionale]], [[Ferrara]]
* ''[[Polittico di Valleromita]]'', 1405-1410 circa, 280x250, [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]
* ''[[Crocefissione (Gentile da Fabriano)|Crocefissione]]'', 1405-1410 circa, 64,20x40,4, [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]
*''San Giacomo maggiore'', tempera su tavola, 1405-1410, 28,30x8,50, Collezione [[Berenson]], [[Villa I Tatti]], [[Settignano]] ([[Firenze]])
*''San Pietro'', 1405-1410, 23,20x6,50, Collezione [[Berenson]], [[Villa I Tatti]], [[Settignano]] ([[Firenze]])
*''Madonna in trono col Bambino e due angeli'', 1410-1415, 58,7x42,9, [[Philbrook Art Center]], [[Tulsa]] ([[Oklahoma]])
*''Incoronazione della Vergine'', 1420 circa, 87,50x64, [[Getty Museum]], [[Los Angeles]]
*''Stimmate di san Francesco'' (stendardo processionale), 1420 circa, 87x64, [[Fondazione Magnani-Rocca]], [[Mamiano di Traversetolo]] ([[Parma]])
*''Natività di Gesù e Madonna dell'Umiltà'' (stendardo processionale), 1420-1421 circa, 72x42,6, [[Getty Museum]], [[Los Angeles]]
*''Madonna dell'Umiltà'', 1420-1423 circa, 91,4x62,9, [[Yale University Art Gallery]], [[New Heaven]]
*''Madonna col Bambino'', 1420-1423 circa, 95,9x56,5, [[National Gallery of Art]], [[Washington D.C.]]
*''Madonna dell'Umiltà'', 1420-1423 circa, 56x41, [[Museo nazionale di San Matteo]], [[Pisa]]
*''[[Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)|Adorazione dei Magi]]'' (''[[Pala Strozzi]]''), 1423, 300x282, [[Uffizi]], [[Firenze]]
*''[[Presentazione di Gesù al tempio (Gentile da Fabriano)|Presentazione di Gesù al tempio]]'' dalla Pala Strozzi, 1423, 25x62, [[Louvre]], [[Parigi]]
*''Madonna col Bambino'', 1423-1425 circa, 24,8x19, Collezione [[Berenson]], [[Villa I Tatti]], [[Settignano]] ([[Firenze]])
*''Madonna in trono col Bambino tra i santi Lorenzo e Giuliano'', 1423-1425 circa, 170x61, [[Frick Collection]], [[New York]]
*''Annunciazione'', 1423-1425 circa, 41x49, [[Pinacoteca Vaticana]], [[Città del Vaticano]]
*''Lapidazione di santo Stefano'', 1423-1427 circa, 16,5x27, [[Kunsthistorisches Museum]], [[Vienna]]
*''Primo polittico Quaratesi'', 1424 circa, [[chiesa di San Niccolò Oltrarno]], [[Firenze]]
*[[Polittico Quaratesi]], 1425
**''Madonna col Bambino e angeli'' con cimasa con ''Angeli'' e medaglione col ''Redentore'', (scomparto centrale), 222,70x83, The Royal Collection, [[Hampton Court]], in deposito alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]]
**''Santa Maria Maddalena'', con cimasa (scomparto sinistro), 200x60, [[Uffizi]], [[Firenze]]
**''San Nicola di Bari'', con cimasa (scomparto sinistro), 200x60, [[Uffizi]], [[Firenze]]
**''San Giovanni Battista'', con cimasa (scomparto destro), 200x60, [[Uffizi]], [[Firenze]]
**''San Giorgio'', con cimasa (scomparto destro), 200x60, [[Uffizi]], [[Firenze]]
**''Nascita di san Nicola'' (scomparto di predella), 36,5x36,5, [[Pinacoteca Vaticana]], [[Città del Vaticano]]
**''San Nicola dona tre palle d'oro alle fanciulle povere'' (scomparto di predella), 36,5x36,5, [[Pinacoteca Vaticana]], [[Città del Vaticano]]
**''San Nicola salva una nave dal mare in tempesta'' (scomparto di predella), 39x62, [[Pinacoteca Vaticana]], [[Città del Vaticano]]
**''San Nicola salva tre giovani messi in salamoia'' (scomparto di predella), 36,5x36,5, [[Pinacoteca Vaticana]], [[Città del Vaticano]]
**''Miracolo dei pellegrini alla tomba di san Nicola'' (scomparto di predella), 36,5x36,5, [[National Gallery of Art]], [[Washington D.C.]]
*''Madonna col Bambino e angeli'', 1425, affresco, 225x125, [[Duomo di Orvieto]]
*''Madonna col Bambino e due angeli'', 1426-1427 circa, 110,4x66,3, [[Museo diocesano (Velletri)|Museo diocesano]], [[Velletri]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Donatella}}
== Bibliografia ==
{{X Factor Italia}}
*Justyna Lada, Obraz Maryi z Dzieciątkiem Gentile da Fabriano z Galleria Nazionale dell Umbria jako przykład typu Madonny dell'Umilta, tesi di laurea 2002, Roczniki Humanistyczne LII, Lublin 2004.
{{L'isola dei famosi}}
*Justyna Lada, Gentile da Fabriano's painting of Mary with Infant Jesus as an example of the type of Madonna dell'Umilta(Sum.), Roczniki Humanistyczne LII, Lublin 2004.
{{portale|musica}}
*''Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento, catalogo della mostra'' (Fabriano, 21 aprile-23 luglio 2006), Electa, 2006.
*Fabio Marcelli, ''Gentile da Fabriano'', Silvana, 2005.
*Andrea De Marchi, ''Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico'', Federico Motta, 2006 (I ed. 1992).
 
== Voci correlate ==
*[[Gotico internazionale in Italia]]
*[[Pisanello]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gentile da Fabriano}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.fabrianostorica.it/gentile Gentile da Fabriano: Biografia - Galleria Completa Opere - Curiosità - Pubblicazioni]
*[http://www.exhibitions.it/eventi/7/gentiledafabriano-politticointercessione.html Il restauro del 'Polittico dell'Intercessione' su exhibitions.it]
*[http://www.artcyclopedia.com/artists/gentile_da_fabriano.html Pagina in inglese su Gentile da Fabriano]
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Gentile da Fabriano| ]]
 
[[Categoria:Duo musicali]]
[[ca:Gentile da Fabriano]]
[[Categoria:Girl group]]
[[de:Gentile da Fabriano]]
[[Categoria:Vincitori di reality]]
[[en:Gentile da Fabriano]]
[[Categoria:Concorrenti de L'isola dei famosi]]
[[es:Gentile da Fabriano]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2010]]
[[fi:Gentile da Fabriano]]
[[fr:Gentile da Fabriano]]
[[hr:Gentile da Fabriano]]
[[id:Gentile da Fabriano]]
[[ja:ジェンティーレ・ダ・ファブリアーノ]]
[[nl:Gentile da Fabriano]]
[[no:Gentile da Fabriano]]
[[pl:Gentile da Fabriano]]
[[pt:Gentile da Fabriano]]
[[ru:Джентиле да Фабриано]]
[[sv:Gentile da Fabriano]]
[[th:เจ็นทิเล ดา ฟาบริอาโน]]