Basilica di San Gennaro fuori le mura e Sisavan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link, altre minuzie
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{coord|40.863082|14.246228|display=title}}
{{Nota disambigua|altri [[Comuni dell'Armenia|comuni]] [[Armenia|armeni]] un tempo chiamati Sisavan|[[Sisian]]''' e '''[[Lernahovit]]}}
[[Immagine:Gennaro_Extra.jpg|thumb|right|300px|La facciata (in ristrutturazione)]]
{{Divisione amministrativa
La '''[[Basilica]] di San Gennaro extra Moenia''' è una chiesa di [[Napoli]]; fu eretta fuori le mura della città, lontana soprattutto dal mondo pagano. Si erge nel [[Centro storico di Napoli|centro storico]], nel [[Rione Sanità]], nei pressi dell'[[Ospedale San Gennaro dei Poveri]]. All'interno, i vari elementi classici ed antichi non nascondono anche evidenti tratti orientali.
|Nome = Sisavan
|Nome ufficiale = Սիսավան
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ARM
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Ararat
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1947
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2008]]
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Sisavan''' (in [[Lingua armena|armeno]] '''Սիսավան''', fino al [[1991]] ''Yengija''/''Yengidzha'') è un [[Comuni dell'Armenia|comune]] dell'[[Armenia]] di 1.947 abitanti ([[2008]])<ref>{{en}} ArmStat, ''Marzes of the Republic of Armenia in figures'', {{cita web|url=http://www.armstat.am/file/article/marz_08_34.pdf|titolo=« RA Ararat Marz »|data=2009|accesso=19 novembre 2009}}</ref> della [[provincia di Ararat]].
 
==La storiaNote==
<references/>
È tra le più interessanti dal punto di vista storico ed artistico, rappresentando "in primis", un bell'esempio di [[architettura paleocristiana]].
 
==Bibliografia==
La basilica fu costruita nei pressi delle [[Catacombe di San Gennaro]] nel [[V secolo]] e l'antica struttura fu probabilmente risultato della fusione di due antichi siti cimiteriali, uno del [[II secolo]] contenente le spoglie di [[Sant'Agrippino]] (il primo santo patrono della città) e l'altro del [[IV secolo]], che ospitò resti di [[San Gennaro]], almeno sino alla traslazione delle spoglie avvenuta nella prima metà del [[IX secolo]].
*{{en}} Brady Kiesling, ''Rediscovering Armenia'', 2000, p. 29.
 
L'edificio ha subito modifiche tra i secoli [[IX secolo|IX]] e [[XV secolo|XV]], mentre nel [[XVII secolo]] fu aggiornata alle tendenze [[Architettura barocca|barocche]], divenendo prima un ospedale per gli appestati, quindi un ospizio per i poveri.
N0.
Nel [[1892]] la [[Volta (architettura)|volta]] fu sostituita con una soffittatura a [[capriata|capriate]]; importante fu anche il restauro dei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] che tentò di riportare la chiesa alla struttura originaria mediante l'eliminazione delle precedenti superfetazioni.
 
Il tempio, formato da tre vaste [[Navata|navate]], è testimone di vari stili e forme architettoniche, come ad esempio l'interno, che si presenta in stile tardo [[Architettura gotica|gotico]] con [[abside]] semicircolare paleocristiana sorretta da due [[Colonna (architettura)|colonne]] [[Ordine corinzio|corinzie]].
 
Le opere d'arte contenute nella chiesa sono state trasportate nel [[Museo Civico di Castel Nuovo]], per motivi di sicurezza.
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://geonames.nga.mil/ggmagaz/detaillinksearch.asp?G_NAME=%2732FA881E69FE3774E0440003BA962ED3%27&Diacritics=DC Sisavan] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul GEonet Names Service
*[http://www.napolibeniculturali.it/itinerari-tematici/contenutibc.2006-09-15.4666008553/A232 La facciata]
 
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Chiese di Napoli|Gennaro Extra Moenia, Chiesa di San]]
[[Categoria:Siti archeologici a Napoli|San Gennaro Extra Moenia, Basilica]]
 
{{Comuni dell'Ararat}}
[[en:San Gennaro extra Moenia]]
{{Portale|Armenia}}
[[hu:San Gennaro extra Moenia]]
[[Categoria:Comuni dell'Ararat]]