Dendrocopos major e Sisavan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: fr:Dendrocopos major
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
{{Nota disambigua|altri [[Comuni dell'Armenia|comuni]] [[Armenia|armeni]] un tempo chiamati Sisavan|[[Sisian]]''' e '''[[Lernahovit]]}}
|colore= pink
{{Divisione amministrativa
|nome= Picchio rosso maggiore
|Nome = Sisavan
|statocons= sicuro
|Nome ufficiale = Սիսավան
|immagine=[[Image: Dendrocopos_major_4_(Marek_Szczepanek).jpg |260px|Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)]]
|Panorama =
|didascalia=
|Didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Bandiera =
|dominio=
|Stemma =
|regno= [[Animalia]]
|Stato = ARM
|phylum= [[Chordata]]
|Grado amministrativo = 2
|classe= [[Aves]]
|Divisione amm grado 1 = Ararat
|ordine= [[Piciformes]]
|Amministratore locale =
|famiglia= [[Picidae]]
|Partito =
|genere= [[Dendrocopos]]
|Data elezione =
|specie= '''D. major '''
|Data istituzione =
|binome= Dendrocopos major
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1947
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2008]]
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Sisavan''' (in [[Lingua armena|armeno]] '''Սիսավան''', fino al [[1991]] ''Yengija''/''Yengidzha'') è un [[Comuni dell'Armenia|comune]] dell'[[Armenia]] di 1.947 abitanti ([[2008]])<ref>{{en}} ArmStat, ''Marzes of the Republic of Armenia in figures'', {{cita web|url=http://www.armstat.am/file/article/marz_08_34.pdf|titolo=« RA Ararat Marz »|data=2009|accesso=19 novembre 2009}}</ref> della [[provincia di Ararat]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
===Caratteristiche===
*{{en}} Brady Kiesling, ''Rediscovering Armenia'', 2000, p. 29.
Il '''Picchio rosso maggiore''' (''Dendrocopos major'') è lungo 24-26 cm e pesa intorno ai 70-100 gr.<br>
Si presenta nero sul dorso, sulle ali e la coda con delle striature biancastre alle estremità.<br>
Il petto e il collare sono beige, mentre l’addome è rosso accesso.<br>
Il capo è nero con gola e guance bianche, separate da una sottile linea nera che parte dal becco.
Nei maschi adulti è presente anche una macchia rossa sulla nuca.<br>
Il becco è nero, appuntito e ben robusto e le zampe sono conformate in modo caratteristico (2 dita avanti e 2 dietro).
 
==Collegamenti esterni==
===Diffusione e Habitat===
*{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://geonames.nga.mil/ggmagaz/detaillinksearch.asp?G_NAME=%2732FA881E69FE3774E0440003BA962ED3%27&Diacritics=DC Sisavan] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul GEonet Names Service
Il Picchio rosso maggiore E’ presente in tutta [[Europa]], ad esclusione delle regioni più settentrionali e in [[Irlanda]].<br>
In Italia è una specie protetta. Vive nei boschi di conifere, anche nella regione alpina, e nei boschi di latifoglie o nei pioppeti industriali. I tronchi vengono risaliti a saltelli, aggrappandosi con i forti artigli e aiutandosi con la coda.
 
{{Comuni dell'Ararat}}
===Riproduzione e Nidificazione===
{{Portale|Armenia}}
Il nido viene costruito dalla coppia scavando una profonda apertura orizzontale a gomito nei tronchi d’albero (preferibilmente morti) a circa una decina di metri d’altezza.<br>
[[Categoria:Comuni dell'Ararat]]
La femmina depone 4-6 uova all’anno che vengono covate per circa 15 giorni. I piccoli lasciano il nido dopo circa 20 giorni.
 
===Alimentazione===
Il Picchio rosso maggiore è un insettivoro, ma nella stagione invernale integra la dieta con pinoli e frutta.<br>
Individuare gli insetti e le larve che vivono sotto la corteccia dell’albero dal rumore che emettono mentre rodono il legno. A quel punto il Picchio perfora il legno con il suo becco robusto e con la sua lingua retrattile cattura l’insetto.
 
===Canto===
Il richiamo consiste in un “''kik''” singolo o ripetuto.
 
===Curiosità===
 
* Nel Febbraio del 2005 lo scienziato canadese Dr. [[Louis Lefevre]] ha presentato un metodo per misurare il quoziente intellettivo degli uccelli, in termini di strategie alimentari. Il Picchio è stato classificato come uno degli uccelli più intelligenti, su questo parametro. <br>
<br>
* Il Picchio ha ispirato [[Walter Lantz]] a creare il personaggio a cartoni animati [[Picchiarello]] (Woody Woodpecker).
<br>
{{Commons| Dendrocopos major}}
{{wikispecies| Dendrocopos major}}
[[Categoria:Specie (uccelli)]]
***************
 
[[bg:Голям пъстър кълвач]]
[[cs:Strakapoud velký]]
[[cy:Cnocell Fraith Fwyaf]]
[[da:Stor flagspætte]]
[[de:Buntspecht]]
[[en:Great Spotted Woodpecker]]
[[fi:Käpytikka]]
[[fr:Dendrocopos major]]
[[fy:Grutte Eksterspjocht]]
[[ja:アカゲラ]]
[[lt:Didysis genys]]
[[nl:Grote bonte specht]]
[[no:Flaggspett]]
[[pl:Dzięcioł duży]]
[[sk:Ďateľ veľký]]
[[sv:Större hackspett]]
[[zh:大斑啄木鸟]]