Discussione:Televisione digitale terrestre e Sisavan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{crediti|http://www.televisionedigitaleterrestre.it|[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Digitale terrestre]]}}
{{Nota disambigua|altri [[Comuni dell'Armenia|comuni]] [[Armenia|armeni]] un tempo chiamati Sisavan|[[Sisian]]''' e '''[[Lernahovit]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sisavan
|Nome ufficiale = Սիսավան
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ARM
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Ararat
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1947
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2008]]
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Sisavan''' (in [[Lingua armena|armeno]] '''Սիսավան''', fino al [[1991]] ''Yengija''/''Yengidzha'') è un [[Comuni dell'Armenia|comune]] dell'[[Armenia]] di 1.947 abitanti ([[2008]])<ref>{{en}} ArmStat, ''Marzes of the Republic of Armenia in figures'', {{cita web|url=http://www.armstat.am/file/article/marz_08_34.pdf|titolo=« RA Ararat Marz »|data=2009|accesso=19 novembre 2009}}</ref> della [[provincia di Ararat]].
 
==Note==
----
<references/>
 
== Commenti Bibliografia==
*{{en}} Brady Kiesling, ''Rediscovering Armenia'', 2000, p. 29.
Non è male l'articolo, ma (parlando da inesperto e poco informato quale sono) ci sono tanti dubbi che non chiarisce. Due o tre esempi a casaccio:
 
==Collegamenti esterni==
1) non appena cesseranno le trasmissioni analogiche, è ovvio che i fabbricanti di televisori smetteranno di incorporare un tuner analogico nei set TV (perché aumentare i costi di produzione per nulla?); inseriranno invece un tuner digitale, e in alcuni modelli anche la possibilità di un decoder. Analogamente per il tuner all'interno del VCR o DVD-R. Dunque parrebbe che non dovrebbe esserci bisogno di munirsi di alcun set top box esterno, o sbaglio?
*{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://geonames.nga.mil/ggmagaz/detaillinksearch.asp?G_NAME=%2732FA881E69FE3774E0440003BA962ED3%27&Diacritics=DC Sisavan] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul GEonet Names Service
 
{{Comuni dell'Ararat}}
2) si è capito finalmente quale sarà lo standard dell'HDTV?
{{Portale|Armenia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Ararat]]
3) ha importanza? nei computer i monitor multisync ci sono da 20 anni, suppongo che anche i futuri HDTV set si adatteranno automaticamente alle più diverse frequenze e risoluzioni dello schermo.
 
4) BTW, perché si chiama "terrestre", che sembra un nome molto più adatto alla TV via cavo che a quella via etere? è un modo di parlare in cifra, in futuro bisognerà munirsi di un decoder per capire i discorsi sulla TV?
 
C'è qualche esperto in grado di chiarire?
 
Io non sono propriamente un esperto, però ti posso dire, rispondendo al tuo primo quesito, che sistono già in commercio televisori che incorporano tuner e slot per smart card esclusivamente dedicati per il Digitale Terrestre.
 
: per il punto 4, "terrestre" è in contrapposizione a "satellitare", tutto qua. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:05, 1 dic 2005 (CET)
 
== Forma ==
 
Secondo me l'articolo e' scritto in modo un po' troppo diretto.
Ho modificato una parte, ad esempio, in cui diceva qualcosa come "con questo voglio dire", utilizzando la prima persona.
Io sono un pessimo scrittore, rischierei di non essere coerente se continuassi le modifiche. Qualcuno se la sente?
 
== Infarto copyvio ==
In fondo all'articolo (dopo che avevo speso un'oretta per sistemarlo) ho trovato un collegamento che diceva "sito da cui è stato tratto l'articolo"... per fortuna si trattava di una modifica, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Televisione_digitale_terrestre&oldid=276424 l'originale] indica che si trattava di un contributo "con il consenso dell'autore". Ragazzi non toglieteli questi dettagli, se non ci avessi messo tutto quel tempo in questo articolo e avessi per prima cosa visto quella riga l'avrei cancellato e piazzato un copyvio grosso come una casa. --[[Utente:Orzetto|Orzetto]] 22:42, 2 gen 2006 (CET)
 
== modifiche ==
 
Ciao, mi chiamo federico rocchi e occupandomi di tv digitale ho pensato di modificare l'articolo poichè, a mio sentire, contiene molte inesattezze e alcune ingenuità. Vi sarò grato se mi farete sapere il vostro pensiero sulle mie modifiche e se fosse possibile vorrei che inseriste link alle voci che non ho saputo individuare.
buon lavoro a tutti
 
federico
 
PS se qualcuno vuole spedirmi delle domande può scrivere all'indirizzo dvbt@federicorocchi.it
 
:attento - a parte gli errori di ortografia, i wikilink sono della forma <nowiki>[[voce enciclopedia|parole da usare nel testo]]</nowiki>, non il rovescio come hai usato tu! --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:21, 18 gen 2006 (CET)
 
grazie ho fatto tutto di corsa e non ho ne letto le istruzioni ne quello che ho scritto... ho appena corretto acuni errori di battitura, tra cui alcuni non miei visto che non ho rifatto completamente il pezzo, ma non ho trovato errori di ortografia: puoi segnalarmeli? grazie
 
== Gli interventi corretti su politica e investimenti==
 
* Lo spostamento al 2008 è stato deciso quando ministro era Landolfi, guarda [http://www.dgtvi.it/stat/News_e_Eventi/Notizie_DTT/Il_Consiglio_Ue_ha_anticipato_al_2008_inizio_switch_off.html qua].
* Capisco che la sinistra ti possa stare sulle palle, però mi spieghi quando avrebbe potuto fare degli investimenti sul DTT, visto che la legge è stata promulgata a febbraio 2001?
* Non sta bene eliminare i paragrafi che non piacciono. Se la Commissione ha avviato lo studio, lo si dice. Poi si dirà se lo studio è stato archiviato oppure no.
 
Quod est veritas? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 22:45, 15 apr 2006 (CEST)
 
:Non è questione di sinistra o di destra. La legge è del marzo 2001, quanto alla sperimentazione, essa è iniziata nella città di Torino quando ancora era al governo Prodi...vedi tu quanto tempo è passato.
:Quanto agli investimenti, non ti è chiaro che non spettano al Governo, ma alle emittenti televisive.
:Che tipo di investimenti dovrebbe fare lo Stato? In cosa?
:Gli unici investimenti, se così si possono chiamare, sono quelli che sono stati fatti per l'acquisto dei decoder digitali interattivi, cosa del tutto criticabile, visto che non è stata fatta da nessun'altra parte.
:Quel che lo Stato poteva e può ancora fare è sviluppare i servizi tramite la Rai, ma questo è tutto un altro discorso che poco ha a che vedere con il wiki e molto con la politica che cambia il centro di comando della rai ad ogni cambio di vento...
<small>(da [[Utente:Veritas]])</small>
 
:ripeto per la seconda e ultima volta: smetti di cercare di cancellare i paragrafi che non piacciono (in questo caso, appunto l'avviso di non cancellare)
:Per il resto, <u>io</u> non mi preoccupo di chi debba fare investimenti sul digitale terrestre. Peccato che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Televisione_digitale_terrestre&diff=2787901&oldid=2787415 qua] si veda che <u>tu</u> hai scritto
{{quote|... legge che è stata promulgata dal governo di centrosinistra, che '''si era basata''' sul '''falso''' presupposto che sarebbero bastati 5 anni di copertura del paese, ovviamente con importanti investimenti '''(che però non fece)''' sulla copertura del segnale.}}
(la parte neretta è quella che hai aggiunto tu). Ora, l'unico soggetto possibile al "che però non fece" è "il precedente governo di centrosinistra". A chi è quindi che "non è chiaro a chi spettano gli investimenti"? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 18:01, 14 mag 2006 (CEST)
 
Col passaggio di cui sopra ho già chiarito cosa intendo per investimenti: Copertura Rai e Incentivi per decoder
e questi sono gli unici che lo Stato possa fare.
In Inghilterra il dtt esiste da oltre 10 anni. Qui fino al 2003 c'era il nulla.
L'aver specificato che nel 2001 si è indicata una data di switch off senza indicare le modalità di passaggio non mi sembra tragico: le cose stanno così.<small>(da [[Utente:Veritas]])</small>
 
:leggendo la voce inglese, mi sa tanto che il DTT sia stato tentato da più di dieci anni ma con ben pochi risultati, visto che le società sono fallite.
:la specifica che nel 2001 sia stata definita una data di switch off non mi pare sia stata tolta; resta il fatto che un governo uscente può dire tante cose, ma non è detto che riesca a farle fare. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 21:20, 15 mag 2006 (CEST)
 
 
==RollBack==
 
Invece di continuare a fare rollback, perché non proponi qui dei cambiamenti?
Inserire alla voce CONCORRENZA l'elenco dei canali che vengono trasmessi su DTT non è qualcosa di soggettivo.
Se hai un'idea diversa, se ne può discutere, si possono trovare parole più adatte all'oggettività...che ne so, se preferisci mettere prima telecom e poi rai, o prima rai e poi mediaset, o altro ordine a piacere. Ma è giusto che l'elenco dei canali ci sia.
Sebbene non sia del tutto IT, ho inserito anche le critiche alla Gasparri sull'introduzione del SIC...come si fa a parlare di dtt e non dire una sola parola sul Sistema Integrato delle Comunicazioni? Per tutti quelli che sono per la chiusura di Rete 4 o per l'eliminazione della pubblicità dalla rai, per chi odia la posizione dominante di rai e mediaset, il Sic rappresenta il centro delle critiche. Quel 20% calcolato prima sul numero di canali ed ora sui ricavi totali nel settore integrato delle comunicazioni (e non nel solo settore televisivo). Ho anche aggiunto uno dei meriti della Gasparri in ambito di pluralismo (il tetto del 40% di canali da affittare a terzi).
Chi non fosse d'accordo, me lo dica qui, così se ne discute apertamente.
Ho cercato di essere il più oggettivo possibile. Chi ritiene che così non sia, mi indichi apertamente i passaggi che non lo sono.
 
--[[Utente:Veritas|Veritas]] 10:31, 21 mag 2006 (CEST)
 
::ti dico una cosa Veritas: anch'io ho tentato di mettere i canali digitali attivi, e mi sembra una buona cosa che condivido, peccato che me l'hanno cancellata e per questo mi sono risentito; ma vedo che le tue modifiche NON sono NNPOV, però quell'ultima fare sul paragrafo "panorama legislativo attuale" è NNPOV!!!
 
Guarda, su quella frase ci ho pensato un po'. Io sono a favore della Gasparri, ma ritengo effettivamente che uno degli obiettivi fosse lasciare Rete4 su analogico.
Per smorzare un po' la cosa ho scritto "qualcuno inoltre ritiene". Però se credi possa essere scritto meglio, perfettamente lecito, come lo scriveresti?--[[Utente:Veritas|Veritas]] 10:18, 22 mag 2006 (CEST)
 
:::non saprei, perchè è difficile renderlo NPOV, cmq penso che questa voce andrebbe bloccata come quella per rete 4...
:::: Aspettiamo qualche giorno, se nessuno la pensa diversamente togliamo quella frase. Ritengo sia abbastanza oggettiva (nella sua soggettività), ma non essendo poi così rilevante si può pure togliere.
 
 
e a proposito di rete 4: recentementa sportitalia ha lasciato l'analogico per trasmettere solo in digitale, MA NON HA CHIUSO e non un dipendente è stato licenziato...
 
D'accordo. Però è un caso totalmente diverso. Non puoi paragonare gli ascolti di Rete 4 con quelli di SportItalia. Considera anche che SportItalia ha lasciato l'analogico affermando che lì, non essendo presente nell'auditel, non poteva gestire al meglio gli introiti pubblicitari. E con questa argomentazione è passata sotto le ali protettrici di Sky. In pratica ha chiuso con l'analogico ed è diventata a pagamento su sat (restando gratuita su dtt).
La struttura dei costi è diversa.
Ad ogni modo, io sono convinto che l'oggettività totale sia impossibile, per cui, propongo che in questi casi si inseriscano entrambe le opinioni contrastanti. Che ne dici?
::: LO SO MA NON C'ENTRANO GLI ASCOLTI
 
::: Ok, diversi punti di vista! Per me invece sono proprio gli ascolti a fare la differenza!
Ti faccio un esempio, pensa se, per qualsiasi motivo si dovesse spegnere rai1 da analogico e lasciarlo solo su sat e dtt.
Ora pensa se la stessa cosa accadesse a Retecapri. Per me l'impatto sulle imprese e sugli spettatori sarebbe straordinariamente diverso...proprio perché l'uno è seguito da milioni di persone, l'altro da qualche migliaio (se va bene).--[[Utente:Veritas|Veritas]] 20:17, 22 mag 2006 (CEST)
::::NON E' COSI'!!!
 
:::Se volete mettere la lista dei canali digitali terrestri attivi, a mio parere è molto meglio avere una pagina separata (indicata naturalmente tra le voci correlate qua). In questo modo separiamo le informazioni generali da quelle puntuali: sulla voce [[Televisione]] mica ci sono i canali TV! Inoltre la lista parlerebbe solo dei canali italiani, mentre questa voce parla del DTT in genere.
 
Se la metti così, si dovrebbe pure togliere la voce concorrenza. Se si parla di dtt in generale, che senso ha parlare di concorrenza (e quadro legislativo) in Italia?
Se invece ritieni che parlare di concorrenza e pluralismo a livello italiano sia utile per la voce, l'elenco dei canali dovrebbe restare.
Cmq conta che per il dtt in generale, come tecnica, c'è la voce dvb-t. Io pensavo, posso sbagliare, che questa voce volesse riferirsi al caso italiano.
--[[Utente:Veritas|Veritas]] 10:18, 22 mag 2006 (CEST)
 
:se si vuole spostare "concorrenza" non vedo grossi problemi. Oppure si crea una sezione "Digitale terrestre in Italia" dove si parla di cose italiane (e magari prima o poi uno fa la sezione corrispondente per la Svizzera, oppure per le altre nazioni europee). Quella sul dbv-t dovrebbe essere una voce più "tecnica" sullo standard, mentre questa sul dtt dovrebbe spiegare più sul politico-sociologico; ripensandoci, l'elenco come è messo adesso (per mux) a questo punto potrebbe stare qua, per avere un'idea della distribuzione. Tutto questo IMNHO, naturalmente. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:29, 22 mag 2006 (CEST)
 
::Guarda, hai avuto la mia stessa idea. Possiamo distinguere una parte in cui si spiega cos'è il digitale terrestre in generale ed un'altra, successiva, in cui si specifica il caso italiano. Sarebbe bello inserire anche quel che accade negli altri Paesi Europei, come è stato fatto in altre lingue, mi rendo conto però che non sia facile ottenere informazioni sul panorama europeo. Si potrebbe cominciare coll'inserire le propabili date di switch off degli altri Paesi (alcune sono presenti su wikipedia nelle altre lingue).
Tra qualche mese sarò fuori Italia...magari riesco ad apprendere qualcosa di più da inserire qui...visto che sono appassionato del settore. --[[Utente:Veritas|Veritas]] 20:17, 22 mag 2006 (CEST)
:::hai avuto una bella idea, ma l'italia è troppo diversa dagli altri paesi europei per fare un confronto...
 
:::Poi non so chi continui a mettere vicino a Berlusconi "capo dell'opposizione". Ma quello che è adesso è ininfluente. La terminologia corretta è "allora primo ministro". --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:17, 21 mag 2006 (CEST)
::::In un caso l'ho messo io, mentre correggevo un punto su cui era scritto che era leader di Fi, capo del governo, primo ministro...(e non lo è più). Si può pure cancellare, nemmeno a me sembra più rilevante.--[[Utente:Veritas|Veritas]] 10:18, 22 mag 2006 (CEST)
 
==Switch off per la Sardegna==
Qualcuno ha inserito che lo switch off potrebbe essere rimandato per problemi di copertura. Questo è sbagliato oggettivamente. I problemi non sono di copertura. La copertura NON può esserci fino a dopo lo switch off. Questo perché le frequenze utilizzate per il digitale sono le stesse dell'analogico. Quindi prima si deve spegnere l'analogico, poi con le stesse frequenze si attiva il digitale.
I problemi relativi al rinvio da poco avvenuto sono di altro genere:
* problemi politici inerenti alle vicine elezioni politiche (è brutto da dire, ma questo era un punto fondamentale per il rinvio: da destra si pensava che lo switch avrebbe tolto voti, da sinistra si pensava che il rinvio poteva portare voti...)
* problemi nel convincere la popolazione a comprare il decoder
--[[Utente:Veritas|Veritas]] 10:18, 22 mag 2006 (CEST)
 
 
==Interattività==
Sulla voce si legge questo:
<<Per l'utilizzo delle funzioni interattive c'è stato un accordo tra le case di produzione su indicazione del governo che ha stabilito che ogni decoder debba avere 4 tasti posti sul telecomando, di quattro colori diversi (come succede già in alcuni modelli per semplificare l'uso del Televideo), in modo da semplificare all'utente il servizio.>>
 
A me sembra totalmete sbagliato. Ma dove avete letto che il Governo italiano s'è accordato coi produttori di decoder per mettere 4 pulsanti colorati sui telecomando?
L'interattività (e i 4 pulsanti) riguarda lo standard mhp (www.mhp.org)...ma non c'è alcun governo nazionale che abbia stabilito quanti pulsanti colorati ci debbano essere! Semmai il governo italiano ha spinto i decoder compatibili con la tecnologia mhp dicendo che in futuro saranno disponibili applicazioni di pubblica utilità, ma questo è tutto un altro discorso.
Se siete d'accordo toglierei la parte in cui si parla di indicazioni governative.
 
Sempre sull'interattività, a breve in Lombardia saranno disponibili servizi evoluto per la prenotazione di visite mediche tramite Carta Regionale dei Servizi. Quando verrà reso attivo il servizio, potremmo citarlo qui dove si parla di interattività.
 
Ancora sull'interattività:
<<Si deve considerare che per poter interagire con un canale digitale ci si deve connettere via modem v.90, ISDN, ADSL o usando le reti cellulari GPRS/UMTS, e probabilmente pagare una tariffa d'utilizzo aggiuntiva. Ciò è necessario perché le antenne sono solamente riceventi. In teoria le si potrebbe trasformare da riceventi in ricetrasmittenti, ma ciò sarebbe molto più complicato.>>
 
Qualche tecnico dovrebbe dirci come trasformare le antenne riceventi in antenne di trasmissione...per quel che ricordo di fisica non si può fare nulla del genere. Fosse anche solo per il fatto che le antenne sono condominiali e non è che con la stessa antenna si possano mandare più segnali di più condomini...Quanto alle tecniche oggi utilizzate per il canale di ritorno, si parla solo di modem 56k, l'adsl non esiste, se non in sperimentazione, per l'isdn non ho sentito parlare nemmeno di sperimentazioni in atto. Potremmo distinguere quel che c'è realmente e quel che si potrà utilizzare in futuro.
Per i prezzi invece è sbagliato parlare di tariffe aggiuntive. I prezzi sono quelli della telefonata (costo quanto quella urbana), non ci sono aggiunte a parte. Anzi, alcuni servizi sono persino gratuiti.
Aspetto una settimana, se non trovo critiche in merito a quanto ho scritto provo a correggere gli errori che ho trovato.
Altrimenti, sono benvenuti ulteriori aiuti.
 
=="Nuovo" Metodo==
Visto che modifiche unilaterali vengono cancellate sia se fatte da me, sia se fatte da altri, provo a seguire questo metodo: quando troverò qualche modifica da fare, la proporrò qui. Se in un tempo ragionevole nessuno si lamenta o ha idee contrastanti passo a modificare la voce. Così non dovremmo incorrere in qualche nefasto amministratore che blocca la voce per edit war (cosa che ritengo sia fuori dello spirito di Wikipedia).
--[[Utente:Veritas|Veritas]] 20:17, 22 mag 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Televisione digitale terrestre".