Discussione:Skiantos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: |progetto=rock → |progetto=Popular music
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=Popular music
|progetto2=
Riga 62:
Gli Skiantos non sono stati solo i primi rappresentanti del rock demenziale, ma con le loro canzoni hanno caratterizzato fortemente l'evoluzione del linguaggio giovanile della fine degli anni 70. È tipico dell'adolescente infatti lo sviluppare e l'adottare un gergo in cui identificarsi nel gruppo, a voler distinguersi dalla persona adulta, vista come modello rappresentativo dell'educatore-controllore. Tra il 1978 e il 1979, in concomitanza con la pubblicazione dei due loro 33 giri di maggior successo, ''[[MONO tono]]'' e ''[[Kinotto]]'', i testi delle canzoni incluse sono entrati prepotentemente nel linguaggio giovanile, soprattutto quello bolognese, cioè quello di casa Skiantos. La sigaretta era quindi diventata la ''paglia'', il giovincello era lo ''sbarbo'' e la ragazzina la ''sbarbina''. Il nemico non lo si picchiava a suon di pugni ma lo si ''rullava di kartoni'' e le ragazze carine non venivano guardate ma ''slumate''. Il pezzo rock incalzante e avvincente era lo ''slego'' e il verbo dare era ''smollare'' (''smollami una paglia'' = dammi una sigaretta).<br>
L'adolescente, data la sua età soggetto "contro" per natura, negli anni 70-80 si riconosceva negli Skiantos proprio perché "gruppo contro", contro cioè il "sistema" che imponeva ad esempio, che nelle canzoni non si parlasse assolutamente mai di scorregge o di "seghe nella vasca da bagno", oppure che nei concerti non si tirasse al pubblico l'insalata e i pomodori. Gli Skiantos, erano tutto questo, violavano le regole del conformismo e facevano breccia nei giovani. Questo processo di identificazione comportamentale da parte degli adolescenti, inevitabilmente sfociava in una imitazione soggettiva, caratterizzata dall'adozione dei termini ''[[slang]]'' contenuti nelle canzoni. In altre parole, gli adolescenti si sentivano gli Skiantos emulandoli.<br>
 
== Citazione iniziale ==
 
Non è un po' troppo lunga? [[Wp:CITIN]] parla di massimo 3 righe...--[[Speciale:Contributi/151.67.223.116|151.67.223.116]] ([[User talk:151.67.223.116|msg]]) 19:58, 12 feb 2014 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Skiantos]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96160827 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090629081544/http://radiocittafujiko.it/home/node/9191 per http://radiocittafujiko.it/home/node/9191
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:28, 10 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Skiantos".