Cultura di Černjachov e Puerto Pilon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Culture de Tcherniakov
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Puerto Pilón da titolo senza caratteri speciali
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Puerto Pilón]]
[[Immagine:Chernyakhov 01.jpg|thumb|200px|Reperti ritrovati nella [[necropoli]] Budeşti nel [[distretto di Criuleni]], [[Moldavia]], III/IV secolo]]
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
[[Immagine:Chernyakhov.PNG|right|200px|thumb|La cultura di Černjachov è mostrata in arancio, la [[cultura di Wielbark]] (II secolo) in rosso. Il [[Gotland]] è la parte rosa, mentre l'estensione tradizionale del [[Götaland]] è in verde. L'[[impero romano]] è quello porpora]]
 
La '''cultura di Černjachov''' (o '''cultura di Černjachiv''') (esistita tra il [[II secolo|II]] ed il [[V secolo]]) occupò l'[[Ucraina]] e parte della [[Bielorussia]]. Il sito eponimo è il villaggio di [[Černjachiv]] (Черняхів), situato nell'[[Oblast' di Kiev]], in Ucraina (''Černjachov'' in [[lingua russa|russo]]). Attorno all'anno [[300]], la cultura si espanse occupando la [[Romania]] dove venne chiamata '''Sîntana de Mureş'''. I suoi resti sono stati ritrovati in migliaia di siti.
 
== Storia ==
 
Gli studi archeologici mostrano che il popolo della [[cultura di Wielbark]] si insediò nell'area mischiandosi con la precedente popolazione della [[cultura di Zarubintsy]]. Questo movimento culturale viene interpretato come migrazione dei [[Goti]] dalla [[Gothiscandza]] ad [[Oium]], sotto la guida di [[Filimer]], di cui lo studioso [[Giordane]] scrisse nel [[VI secolo]].
 
[[Immagine:Origins_200_AD.png|thumb|left|330px|Popoli dell'Europa orientale attorno al 200 d.C.]]
 
alla fine del II secolo, sembra che i Goti fossero insediati in [[Voivodato di Masovia|Masovia]], [[Podlachia]] e [[Volinia]], ma alcuni di essi si spostarono nella regione nord-occidentale del [[Mar Nero]].
 
Una seconda onda migratoria germanica avvenne a metà del [[III secolo]], e molti di essi si fermarono tra il [[Nistro]] ed il basso [[Dnepr]], compresa l'area di Cherniakhiv.
 
Sembra che buona parte della popolazione sia stata composta da [[Sarmati]] che abitarono il basso [[Danubio]] ed il [[Mar d'Azov]], così come da [[Slavi]]. Ad ovest si trovavano i [[Daci]] ed i [[Geti]]. I Sarmati praticavano [[Sepoltura|sepolture]] mentre quelli provenienti da nord, discendenti della [[cultura di Zarubintsy]], continuarono nella pratica dei [[Cultura dei campi di urne|campi di urne]].
 
=== Reperti archeologici ===
 
Gli archeologi hanno ritrovato [[Fibula (spilla)|fibule]], [[Pettine|pettini]] ed [[amuleto|amuleti]] che dimostrano contatti con altri popoli non solo [[Scandinavia|scandinavi]], ma appartenenti anche all'[[Europa centrale]].
 
==Lingua==
 
In termini [[Linguistica|linguistici]], si dice che questo fu il tempo ed il luogo in cui [[Lingua proto-slava|Slavi]] ed [[Lingue iraniche|iranici]] fusero i propri termini lessicali, e dove gli Slavi acquisirono alcuni [[Lingue germaniche|termini germanici]]. Nonostante questo i Goti adottarono poche parole del repertorio slavo.
 
== Bibliografia ==
* [[J. P. Mallory|James P. Mallory]], "Chernoles Culture", ''Encyclopedia of Indo-European Culture'', Fitzroy Dearborn, 1997.
* Ioniţă J. 1986. Chronologie der Sîntana de Mureş-Cerniachov-Kultur. Archaeologia Baltica vol 7: «Peregrinatio Gothica». Lódz.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} http://www.rastko.org.rs/arheologija/vsedov-slavs.html
 
{{Portale|Germani|Storia}}
 
[[Categoria:Culture germaniche preistoriche|Cernjachov]]
[[Categoria:Siti archeologici dell'Ucraina]]
[[Categoria:Goti]]
[[Categoria:Slavi]]
 
[[de:Tschernjachow-Kultur]]
[[en:Chernyakhov culture]]
[[fr:Culture de Tcherniakov]]
[[hr:Černjahivska kultura]]
[[lt:Černiachovo kultūra]]
[[pl:Kultura czerniachowska]]
[[ru:Черняховская культура]]
[[uk:Черняхівська культура]]