Bosco ex Parmigiano e Puerto Pilon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Puerto Pilón da titolo senza caratteri speciali
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Puerto Pilón]]
{{Frazione
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
|nomeFrazione = Bosco ex Parmigiano
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|nomeUfficiale =
|statoalternativo=
|siglaRegione = LOM
|siglaRegione2 =
|siglaProvincia = CR
|siglaProvincia2 =
|nomeDelComune = Gerre de' Caprioli
|nomeDelComune2 =
|nomeDelComune3 =
|nomeDelComune4 =
|nomeDelComune5 =
|linkStemma =
|linkStemma2 =
|linkStemma3 =
|linkStemma4 =
|linkStemma5 =
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 6
|latitudineSecondi = 30
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 2
|longitudineSecondi = 13
|altitudine = 37
|superficie = 8,13
|abitanti = 1275
|anno = 2008
|nomeAbitanti =
|patrono = San Gioacchino
|festivo = 26 luglio
|valFestivo =
|prefisso = 0372
|cap = 26040
}}
 
'''Bosco ex Parmigiano''' e' una frazione di [[Gerre de' Caprioli]], in [[provincia di Cremona]], sito sulla sponda sinistra del [[fiume Po]], si trova a 37 metri sul [[livello del mare]].
Gli abitanti hanno superato le 1000 anime dopo un adeguamento del [[piano regolatore]] che ha permesso un ampliamento dei terreni edificabili con la costruzione di diverse abitazioni negli ultimi anni.
 
Il paese, anche se è frazione, ospita la sede comunale perché la maggior parte degli abitanti di Gerre de' Caprioli abita proprio nella frazione che si è sviluppata intorno al nucleo della [[chiesa di San Gioacchino]] ([[XIX secolo]]).
Il [[santo]] [[patrono]] della frazione è infatti [[San Gioacchino]], la cui ricorrenza si festeggia il 26 luglio anche se la sagra del paese ricorre la terza domenica di ottobre.
 
Il paese dista pochi km da [[Cremona]] a cui è collegato mediante la vecchia strada dell'argine (via Bosco) e la nuova tangenzialina.
E' fornito dai principali servizi tra cui uno sportello della banca, un panificio, un negozio di generi alimentari, due bar, un ristorante e un [[dispensario farmaceutico]].
 
Nel 2008 è stato costruito anche un cimitero sovracomunale con il comune di Cremona.
 
Alla fine di via Landi si giunge all'imbocco tra il cavo [[Morbasco]] che si getta nel fiume Po; da qui parte il [[Parco del Po e del Morbasco]]; parco locale di interesse sovracomunale (PIL) di recente istituzione (1999).
Il parco è dotato di attracco fluviale e d'estate è meta di numerose crociere domenicali sul fiume Po che toccano il territorio del [[piacentino]] e del [[parmense]].
All'interno del parco è presente una grande spiaggia fluviale detta spiaggione della Luna, meta di turismo.
Il parco è uno degli esempi di [[bosco planiziale]], bosco di pianura che un tempo costeggiava tutte le sponde del fiume Po.
 
Tra la settimana del 25 Aprile 1°maggio si svolge la tradizionale festa dei òff cott, giunta nel 2009 alla 26 esima edizione, lo scopo è raccogliere fondi per associazioni di volontariato.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.finesettimana.it/scheda.asp?id_gestione=37625 Festa dei Off Cot]
*[http://www.parks.it/parco.po.morbasco/index.html Parco del Po e del Morbasco]
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Cremona]]