Minhiriath e Puerto Pilon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corvo3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Puerto Pilón da titolo senza caratteri speciali
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Puerto Pilón]]
Il '''Minhiriath''' è una regione di [[Arda (Tolkien)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. Situata nell'[[Eriador]], nella parte settentrionale della [[Terra di Mezzo]], il suo in [[Sindarin]] significa ''"[Terra] tra due fiumi"'' (l'equivalente elfico di ''[[Mesopotamia]]''). Il Minhiriath, a nord, non ha confini ben definiti, mentre ad est è delimitato dal fiume [[Brandivino]], a sud dal fiume [[Inondagrigio|Gwathló]] e ad ovest dal [[Belegaer|Grande Mare]]. Costituisce la parte più meridionale di [[Cardolan]].
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
 
[[File:Minhiriath.jpg|thumb|200px|right|Pittura di tale regione]]
 
Gli abitanti originari del Minhiriath erano discendenti di quegli stessi [[Edain]] progenitori dei [[Númenor|númenóreani]], ma poiché avevano sviluppato un linguaggio molto differenze, che a costoro risultava incomprensibile, non considerarono i Minhiriathiani tra i loro parenti.
 
Quando, dopo il VII secolo della [[Seconda Era]], i Re di Númenor cominciarono la deforestazione su larga scala della regione, a causa del bisogno di legname per la costruzione delle navi, gli abitanti del Minhiriath si ribellarono, e furono in risposta largamente sterminati e perseguitati. Solo quelli che, fuggiti, si erano rifugiati nelle foreste di [[Eryn Vorn]] sopravvissero.
 
Molti, se non tutti, di questi abitanti delle foreste successivamente acclamarono [[Sauron]], e sperarono nella sua vittoria sugli Uomini del Mare, che gli avevano privati della terra, ma furono delusi e definitivamente condannati, quando Sauron dette alle fiamme molte delle foreste in cui i Minhiriathiani vivevano.
 
Dal 3320 [[Seconda Era|S.E.]], il Minhiriath divenne formalmente parte del nuovo regno di [[Arnor]]. Vi sorgevano numerosi borghi e villaggi [[Dunedain]]; le città principali erano [[Minas Girithlin]] e [[Tharbad]].
Nel 861 [[Terza Era|T.E.]], la regione fu rivendicata dal principe [[Thorondur]] e quindi passò a [[Cardolan]], uno dei tre stati nati dallo smembramento di Arnor; in questo arco di tempo la regione conobbe un notevole sviluppo e benessere, ma la devastazione di questo da parte delle forze del male nel 1409 della stessa era causò il quasi totale spopolamento del territorio. Inoltre l'avvento della [[Grande Epidemia (Tolkien)|Grande Epidemia]] del 1636 [[Terza Era|T.E.]] diede il colpo di grazia ai pochi rimasti.
 
Dopo la [[Guerra dell'Anello]], anche il Minhiriath fu compreso nei territori dei [[Regni Riuniti]], sotto la corona di [[Aragorn|Re Elessar]], e tornò lentamente a ripopolarsi.
 
== Voci correlate ==
* [[Cardolan]]
* [[Tharbad]]
* [[Minas Girithlin]]
* [[Thorondur]]
 
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Luoghi di Arda]]
[[Categoria:Regioni immaginarie]]
 
[[en:Minhiriath]]
[[es:Minhiriath]]
[[eu:Minhiriath]]
[[fr:Minhiriath]]
[[nl:Minhiriath]]
[[pl:Minhiriath]]