Chiesa del Gesù (Alcamo) e Leroy Sané: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio religioso
|Nome = ChiesaLeroy del GesùSané
|Immagine = ChiesaLeroy delSane Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04MSV-Schalke-5932.JPGjpg
|Didascalia = Sané con la maglia dello {{Calcio Schalke|N}} nel 2015
|Larghezza = 200px
|Sesso = M
|Didascalia = Facciata della chiesa
|CodiceNazione = {{DEU}}
|SiglaStato = ITA
|Disciplina = Calcio
|Regione = Sicilia
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Città = Alcamo
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|TermineCarriera =
|DedicatoA = [[Gesù]]
|SquadreGiovanili =
|Ordine = [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]]
{{Carriera sportivo
|Diocesi = [[Trapani]]
|2001-2005|{{Calcio Wattenscheid|G}}|
|AnnoConsacr =
|2005-2008|{{Calcio Schalke|G}}|
|AnnoSconsacr =
|2008-2011|{{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|
|Fondatore =
|2011-2015|{{Calcio Schalke|G}}|
|Architetto =
}}
|StileArchitett =
|InizioCostrSquadre = 1684
{{Carriera sportivo
|FineCostr = 1767
|2014-2016|{{Calcio Schalke|G}}|47 (11)
|Demolizione =
|2016-|{{Calcio Manchester City|G}}|54 (14)
|Sito =
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{NazU|CA|DEU||19}}|11 (8)
|2015-2016|{{NazU|CA|DEU||21}}|10 (5)
|2015-|{{Naz|CA|DEU}}|11 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]]}}
|Aggiornato = 14 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Leroy Aziz
|Cognome = Sané
|Sesso = M
|LuogoNascita = Essen
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = di origine [[Senegal|senegalese]], [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Manchester City|N}} e della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]]
}}
 
== Biografia ==
La '''chiesa del Gesù''' (o '''chiesa del Collegio dei Gesuiti''') è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] che si trova nella città di [[Alcamo]], in [[provincia di Trapani]].
Figlio di [[Souleyman Sané]], ex calciatore con 55 presenze all'attivo con la [[Nazionale di calcio del Senegal|nazionale senegalese]], e di [[Regina Weber]], ex campionessa di [[ginnastica ritmica]] tedesca,<ref>{{Cita web|url = http://www.vavel.com/it/calcio-internazionale/bundesliga-calcio-tedesco/590439-tutti-pazzi-per-leroy-sane.html|titolo = Tutti pazzi per Leroy Sané|editore = vavel.com|data = 14 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://eurocalcio24.com/index.php/2016/01/26/perche-tutti-vogliono-leroy-sane/|titolo = Perché tutti vogliono Leroy Sané|editore = eurocalcio24.com|data = 26 gennaio 2016}}</ref> possiede la doppia cittadinanza tedesca e francese.<ref name="fonte">{{Cita web|url = http://www.generazioneditalenti.it/leroy-sane-1996-germania/|titolo = Leroy Sané: 1996 - Germania|editore = generazioneditalenti.it|data = 24 aprile 2014}}</ref> Nato ad [[Essen]], città della [[Regione della Ruhr|Ruhr]], è cresciuto a [[Bochum-Wattenscheid|Wattenscheid]], vicino al ''Lohrheidestadion''.<ref>{{Cita web|url=http://www.westline.de/fussball/schalke04/Leroy-Sane-Nicht-einfach-zwischen-den-Welten-zu-switchen%3Bart2009,2278266|titolo=Leroy Sane: Nicht einfach zwischen den Welten zu switchen|autore=Philipp Rentsch|sito=westline|editore=westline GbR: Aschendorff Medien GmbH & Co. KG und WestOnline GmbH & Co. KG in Gesellschaft bürgerlichen Rechts|data=26 maggio 2015|accesso=26 agosto 2015|lingua=de}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo la [[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|basilica di Santa Maria Assunta]], è la seconda chiesa alcamese per grandezza.
Sané è un mancino naturale dotato di una impressionante velocità e notevole tecnica individuale, viene spesso impiegato come [[trequartista]] o [[Ala (calcio)|ala]] su entrambe le fasce, ma è anche in grado di ricoprire il ruolo di [[centravanti]].<ref name="fonte"/>
 
== StoriaCarriera ==
[[File:Shahter-Shalke (6).jpg|left|thumb|upright=0.7|Sané in azione con la maglia dello Schalke 04 nel 2016.]]
La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1684 grazie ai risparmi messi da parte dai [[Compagnia di Gesù|gesuiti]], che fecero costruire la chiesa su un terreno donato loro dal Comune di Alcamo. In cambio di tale terreno, i gesuiti si impegnarono a svolgere a proprie spese diverse opere di miglioramento edile, in particolare:
=== Club ===
* l'aggiunta di sei gradini alla porta Stella, attraverso la quale si accedeva alla città murata;
==== Schalke 04 ====
* la sistemazione della [[giarrotta]] che portava l'acqua della sorgente che si trovava fuori le mura della città murata alla fontana che serviva da abbeveratoio per gli animali. Quest'ultima doveva essere spostata da piazza Ciullo e collocata nella nuova sede a ridosso del torrione del fosso (che oggi corrisponde all'odierna via Mazzini). In questo modo si deviava la strada che serviva agli animali per abbeverarsi: ciò era necessario poiché con la costruzione della chiesa del Gesù il loro passaggio sarebbe stato ostacolato.
Sané esordisce in [[Bundesliga]] e nel calcio professionistico il 20 aprile 2014, sul campo dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]]. In seguito all'arrivo di [[Roberto Di Matteo]] sulla panchina dello Schalke, durante la stagione [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], entra stabilmente nella rosa della prima squadra.
 
Il 10 marzo 2015, al suo debutto in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] allo [[Stadio Santiago Bernabéu|Stadio Bernabéu]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, segna il gol del momentaneo 3 a 3 (partita poi conclusa con il risultato di 3 a 4) con un tiro di interno sinistro. Nel fine settimana seguente trova nuovamente la via della rete contro l'{{Calcio Hertha Berlino|N}} alla sua prima gara da titolare in campionato, e si ripete il 19 aprile 2015 in casa del {{Calcio Wolfsburg|N}} andando in gol al termine di una progressione di oltre settanta metri.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziocalcio.it/post/2015/04/24/i-migliori-talenti-del-calcio-mondiale-leroy-sane|titolo = I migliori talenti del calcio mondiale: Leroy Sané|accesso = |editore = SpazioCalcio.it|data = 24 aprile 2015}}</ref>
[[File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 071.jpg|thumb|left|Stemma dei gesuiti rappresentato in un [[intarsio]] marmoreo all'interno della chiesa]]
Il 7 giugno 1725 l'alcamese padre Vincenzo Monteleone, al tempo rettore del [[Ex collegio dei Gesuiti|collegio dei Gesuiti]], ottenne la nomina di procuratore per la costruzione di tale chiesa che all'epoca era stata eretta solamente all'altezza di 8 palmi dal lato di oriente di rimpetto le mura cittadine.
 
Nella stagione [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]], sotto la guida del nuovo tecnico [[André Breitenreiter]], si ritaglia uno spazio importante nella formazione titolare, con 33 presenze finali in campionato (con 8 reti), 2 nella [[DFB-Pokal 2015-2016|Coppa nazionale]] e 7 in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] (con 1 rete).
Il 29 luglio del 1764 la chiesa fu inaugurata con una cerimonia solenne. In seguito fu adornata con stucchi e nel 1767 venne ultimata la sua costruzione,<ref name=comune>[http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/231-chiesa-del-ges%C3%B9.html Comune di Alcamo - "Chiesa del Gesù"]</ref> che durò in totale 80 anni, per cui gli alcamesi la chiamarono "chiesa del Rappezzo".
<br><br>
 
==== Manchester City ====
Nel 2014 la facciata della chiesa è stata oggetto di un'opera di consolidamento.<ref>[http://www.trapaniok.it/7341/Cronaca-trapani/alcamo-comune---ultimati-i-lavori-di-messa-in-sicurezza-della-chiesa-del-collegio-del-gesu-#.VqajlfDJeQk TrapaniOK.it - Alcamo Comune - Ultimati i lavori di messa in sicurezza della chiesa del Collegio del Gesù]</ref><ref>[http://www.alpauno.com/alcamo-chiesa-collegio-via-ai-lavori/#.Vqaou_DJeQk AlpaUno - Alcamo: chiesa Collegio, via ai lavori]</ref>
Il 2 agosto 2016 viene ceduto per 37 milioni di sterline al {{Calcio Manchester City|N}}, con cui firma un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calciomercato/02-08-2016/manchester-city-sane-ufficiale-guardiola-ha-due-squadroni-160565883471.shtml|titolo = Manchester City-Sané, ufficiale: Guardiola ha due squadroni...|editore = Gazzetta.it|data = 2 agosto 2016|accesso = 2 agosto 2016}}</ref> Esordisce in [[Premier League 2016-2017|Premier League]] con la divisa dei ''Citizens'' il 10 settembre nel [[derby di Manchester]] contro lo [[Manchester United Football Club|United]], subentrando a [[Raheem Sterling]] al 60' minuto di gioco e, il 18 dicembre seguente sigla, al 47' minuto, la sua prima rete in campionato nella gara interna giocata contro l'{{Calcio Arsenal|N}}, terminata con il risultato di 2-1.
 
=== Nazionale ===
Già nel 1748 esisteva in questa chiesa la [[Congregazione]] della Maestranza dei Cordari, forse inserita nella Congregazione segreta della [[Natività di Maria Vergine]]; come loro [[patrono]], i suoi membri veneravano il [[Cristo]] legato alla Colonna,<ref>Carlo Cataldo, La conchiglia di S.Giacomo p.136, Alcamo, Campo, 2001.</ref> una statua in legno che è collocata nella cappelletta vicino all'entrata secondaria della chiesa nella via Mazzini.
Vanta 11 presenze e 4 reti con la selezione [[Nazionale Under-19 di calcio della Germania|under-19]] della [[Germania]], 6 presenze e 5 reti con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|under-21]].
 
Esordisce nella [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale maggiore]] il 13 novembre 2015, nell'amichevole giocata contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] allo [[Stade de France]] a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]. Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/loew-streicht-bellarabi-brandt-reus-und-rudy-147197/|titolo=LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY|editore=dfb.de|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=de}}</ref> scende in campo in una sola occasione, nella semifinale giocata contro la Francia, persa per 2-0 dalla squadra tedesca.
== Descrizione e opere ==
La facciata della chiesa domina piazza Ciullo, verso la quale è rivolta. È in [[stile barocco]] ed è arricchita da paraste con capitelli in stile [[Ordine dorico|dorico]]-[[tuscanico]] e in [[stile ionico]]. Su tale facciata sono state ricavate cinque nicchie che contengono (dal basso verso l'alto) le statue di [[sant'Ignazio di Loyola]], [[san Francesco Saverio]], la [[Madonna dei Miracoli]] ([[santo patrono|santa patrona]] della città di Alcamo) e gli [[Arcangelo Michele|arcangeli Michele]] e [[Arcangelo Raffaele|Raffaele]].<ref name=comune/> Le tre statue che si trovano più in basso furono restaurate a titolo gratuito nel 1931 dallo scultore alcamese [[Giuseppe Bambina]].<ref name=facc/> Tale restauro fu necessario per rimediare al loro danneggiamento provocato dalle truppe [[Garibaldi|garibaldine]], che al loro ingresso in città (avvenuto il 17 maggio del 1860) lanciarono su di esse sassi e spari di fucile.<ref name=facc>{{Cita|Facciponte|intervista allo scultore Giuseppe Bambina}}</ref>
 
Viene convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2017|Confederations Cup 2017]] in [[Russia]], ma a causa di un infortunio dà forfait senza però poter esser sostituito, e vincendo di conseguenza il trofeo.
<gallery>
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 10.JPG|Sant'Ignazio di Loyola
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 17.JPG|San Francesco Saverio
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 13.JPG|Madonna dei Miracoli
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 05.JPG|Arcangelo Michele
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 19.JPG|Arcangelo Raffaele
</gallery>
 
== Statistiche ==
Sopra il balcone centrale è stato collocato nel 1989 un orologio a pendolo telecomandato in sostituzione di un altro più antico che precedentemente ornava la torre campanaria della [[chiesa madre di Alcamo]], ormai non più funzionante, mentre ai lati si trovano due campanili sormontati da cuspidi triangolari.<ref name=comune/> All'interno di un campanile si trovano tre campane chiamate "Sant'Ignazio di Loyola", "San Francesco Saverio" e "Ostensorio Sacro Cuore di Gesù". Sulla sommità della facciata si trova una corona marmorea a ricordo del dominio spagnolo in Sicilia.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 aprile 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
<gallery>
|-
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 23.JPG|Campanile sulla sinistra della facciata (visto da dietro)
!rowspan="2"|Stagione
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 16.JPG|Balcone sulla facciata sormontato dallo stemma dei Gesuiti
!rowspan="2"|Squadra
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 24.JPG|Orologio e corona marmorea sulla facciata
!colspan="3"|Campionato
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Cupola.jpg|Cupola
!colspan="3"|Coppe nazionali
</gallery>
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2013-2014 || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 1 || 0 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 13 || 3 || [[DFB-Pokal 2014-2015|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 1 || 1 || - || - || - || 14 || 4
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2015-2016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 33 || 8 || [[DFB-Pokal 2015-2016|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7 || 1 || - || - || - || 42 || 9
|-
!colspan=3|Totale Schalke 04 || 47 || 11 || || 2 || 0 || || 8 || 2 || || - || - || 57 || 13
|-
|| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 26 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 5+2 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 4 || 2 || - || - || - || 37 || 9
|-
|| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 28 || 9 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 3+5 || 1+3 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 45 || 13
|-
!colspan=3|Totale Manchester City || 54 || 14 || || 15 || 6 || || 13 || 2 || || - || - || 82 || 22
|-
!colspan=3|Totale carriera || 101 || 25 || || 17 || 6 || || 21 || 4 || || - || - || 139 || 35
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
L'accesso alla chiesa avviene attraverso un ingresso principale in piazza Ciullo e un ingresso laterale in via Mazzini. L'ingresso principale è provvisto da una scala in pietra (detta dagli alcamesi "''pietra di li Carrubbazzi''").<ref name=facc/>
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|13-11-2015|Saint-Denis|FRA|2|0|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|61}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-5-2016|Augusta|DEU|1|3|SVK||Amichevole|-|14=Augusta (Germania)}}
{{Cronopar|4-6-2016|Gelsenkirchen|DEU|2|0|HUN|-|Amichevole|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|7-7-2016|Marsiglia|DEU|0|2|FRA|-|Euro|2016|Semifinale|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|22-3-2017|Dortmund|DEU|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2017|Baku|AZE|1|4|DEU|-|QMondiali|2018|13={{sostin|84}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|8-10-2017|Kaiserslautern|DEU|5|1|AZE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Londra|ENG|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|DEU|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Berlino|DEU|0|1|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronofin|11|0}}
 
{{Cronoini|DEU|Under-21}}
La chiesa presenta al suo interno un'unica [[navata]]<ref name=comune/> è sovrastata da una volta a botte. Le pareti e l'abside sono decorate da stucchi (cornici e parati) in stile [[rococò]] completati nel 1767, (anno dell'espulsione dei gesuiti dalla chiesa), realizzati forse da Giovanni e Francesco Russo, che da giovani furono aiutanti di [[Lorenzo Curti]].
{{CronoparU|Under=21|3-9-2015|Lubecca|DEU|2|1|DNK|-|Amichevole|13={{sostin|73}}}}
{{CronoparU|Under=21|9-10-2015|Essen|DEU|4|0|FIN|2|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|13-10-2015|Tórshavn|FRO|0|6|DEU|1|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|17-11-2015|Fürth|DEU|4|2|AUT|1|QEuro|2017|13={{Cartellinogiallo|55}}|14=Fürth (Baviera)}}
{{CronoparU|Under=21|24-3-2016|Francoforte sul Meno|DEU|4|1|FRO|1|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|29-3-2016|Rostov|RUS|0|2|DEU|-|QEuro|2017|13={{sostout|90+1}}|14=Rostov sul Don}}
{{CronoparU|Under=21|7-10-2016|Ingolstadt|DEU|4|3|RUS|-|QEuro|2017|13={{sostout|89}}}}
{{CronoparU|Under=21|11-10-2016|Sankt Pölten|AUT|1|4|DEU|-|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|10-11-2016|Berlino|DEU|1|0|TUR|-|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{CronoparU|Under=21|15-11-2016|Tychy|POL|1|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronofin|10|5}}
 
== Palmarès ==
La [[cupola]] è stata realizzata nelle sue forme attuali nel 1962; sotto di essa si trovava una lapide con le lettere "P X" (oggi scomparsa) che indicava l'ingresso della [[cripta]] che si estendeva per una profondità di sei metri in direzione dell'altare maggiore, dove trovavano sepoltura i membri della compagnia del Gesù defunti.
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Under-19 Bundesliga|1}}
:Schalke 04 U19: [[A-Junioren-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]]
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester City: [[Premier League 2017-2018|2017-2018]]
 
=== Nazionale ===
<gallery>
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 14.JPG|Portale principale
:[[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]]
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 21.JPG|Portale laterale
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 086.jpg|La cupola vista dall'interno
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 084.jpg|Punto sotto la cupola dove si trovava l'ingresso alla cripta sotterranea
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 064.JPG|Volta a botte
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 50.JPG|Stucchi sulle pareti della chiesa
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 39.JPG|Particolare degli stucchi con teste di angelo
</gallery>
 
Sull'altare maggiore si trova un dipinto del 1797 del pittore alcamese [[Giuseppe Renda (pittore)|Giuseppe Renda]], intitolato ''La circoncisione di Gesù''.<ref name=comune/> L'altare è illuminato dall'alto da finestre con [[vetrata|vetrate]]. Nella vetrata principale è raffigurato Gesù con le mani aperte.
 
<gallery>
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 090.jpg|Altare maggiore
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 087.jpg|Vetrata in cima all'altare maggiore
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 100.jpg|Reliquiario in marmo sotto l'altare maggiore
</gallery>
 
All'interno sono presenti quattro cappelle, di cui le due più grandi sono collocate al posto del [[transetto]]. Per quanto riguarda le cappelle:
* la cappella a sinistra dell'altare maggiore è dedicata a [[sant'Ignazio di Loyola]], fondatore della compagnia del Gesù;
* la cappella a destra dell'altare maggiore è dedicata a [[san Francesco Saverio]], fondatore della compagnia del Gesù assieme ad Ignazio di Loyola nel 1534; nella cappella si trova un dipinto su tela di scuola novelliana di autore ignoto; tale dipinto raffigura san Francesco Saverio a Gandhia in India, dove ha convertito è battezzato circa 33.000 persone in dieci anni dal 1542 al 1552, guadagnando il soprannome di "apostolo delle Indie";
* nella cappella a sinistra dell'ingresso principale si trova una tela che raffigura [[san Luigi Gonzaga]]; in suo onore viene fondata la congregazione dei luigini che si riuniva nell'oratorio degli alunni, al piano terra del collegio dei gesuiti, oggi sacrestia della [[chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo)|chiesa della Sacra Famiglia]];
* nella cappella a destra dell'ingresso principale è presente una tela raffigurante [[san Francesco Borgia]], terzo preposito generale dell'[[ordine dei gesuiti]].
 
Nella cantoria è inoltre conservato un altare che era prima collocato in una delle cappelle laterali (molto presumibilmente quella dedicata al Sacro Cuore di Gesù o quella dedicata all'Immacolata Concezione). Tale altare è sovrastato dal busto in legno di sant'Ignazio di Loyola.
 
<gallery>
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 079.jpg|Dipinto di [[sant'Ignazio di Loyola]]
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 082.jpg|Dipinto di [[san Francesco Saverio]]
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 41.JPG|Dipinto di [[san Francesco Borgia]]
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 48.JPG|Dipinto di [[san Luigi Gonzaga]]
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 108.jpg|Altare con il busto di sant'Ignazio di Loyola
</gallery>
 
In corrispondenza dell'ingresso laterale in direzione della via Mazzini è collocata un'acquasantiera del 1500 in [[alabastro]] bianco, forse proveniente dalla [[chiesa dell'Annunziata (Alcamo)|chiesa dell'Annunziata]].<ref name=acq/> Sul suo fusto [[modanatura|modanato]] sono scolpiti motivi con foglie d'acanto e l'immagine dell'[[Annunziata]].<ref name=acq>{{Cita|Facciponte|descrizione dell'acquasantiera da parte degli architetti Ettore Sessa e Giuseppe Di Giovanni}}</ref> La conca circolare dell'acquasantiera è ornata con festoni e conteneva quattro teste di angeli, di cui solo una è ancora esistente.<ref name=acq/>
 
<gallery>
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 055.JPG|Acquasantiera del 1500
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 056.JPG|Dettaglio dell'acquasantiera: testa d'angelo
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 058.JPG|Dettaglio sul fusto dell'acquasantiera
</gallery>
 
=== Monumento funebre a padre Vincenzo Abbati ===
 
Vicino l'ingresso principale della chiesa del Gesù si trova un monumento funebre [[marmo|marmoreo]] in stile [[barocco]] realizzato da ignoti artisti marmorari nel 1764 circa.<ref name=monum>{{Cita|Facciponte|descrizione del monumento funebre da parte degli architetti Ettore Sessa e Giuseppe Di Giovanni}}</ref> Tale opera ha le dimensioni di 383 [[centimetro|cm]] in altezza e 198 cm in larghezza.
 
Al suo interno sono custodite le spoglie di padre Vincenzo Abbati (morto nel 1654), il quale fece costruire ad Alcamo il [[ex collegio dei gesuiti|collegio dei gesuiti]], la [[Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo)|chiesa della Sacra Famiglia]] e il convento della [[chiesa di Santa Maria dell'Itria (Alcamo)|chiesa di Santa Maria dell'Itria]].
 
Il monumento è arricchito da [[intarsio|intarsi]] marmorei che rappresentano composizioni vegetali ed è sormontato dallo stemma dell'ordine dei gesuiti con il monogramma IHS, sopra un'edicola a timpano.<ref name=monum/>
 
Al centro del monumento, all'interno di una nicchia di forma ellittica nella specchiatura dell'edicola, è inserito il mezzo busto di padre Vincenzo Abbati.<ref name=monum/> Ai lati del mezzobusto, più precisamente sulle volute inferiori dei raccordi laterali, sono presenti due figure allegoriche femminili in marmo, delle quali quella a destra regge una [[cornucopia]] mentre quella a sinistra regge una [[pira]].<ref name=monum/>
 
Sotto il mezzobusto di Abbati è riportato lo stemma della famiglia Abbati, costituito da una composizione di tre stelle disposte in corrispondenza dei vertici di un triangolo capovolto con artiglio di felino eccentrico su fondo grigio.<ref name=monum/>
 
Più sotto è visibile un intarsio marmoreo con [[epigrafe]] commemorativa in latino (in basso, sul basamento), che riporta le seguenti parole:<ref name=monum/>
 
{{citazione
|O forestiero, non cercare in questa tomba Don Vincenzo Abbati, perché ti è facile ammirarlo ancora vivente nella Chiesa della Vergine dell'Odegitria (Itria) e in questo grandioso edificio del Collegio, che costruì dalle fondamenta, Padre e Fondatore. Che anzi la pietà, l'onestà, l'ingegno,, la cura del vicariato (foraneo)la prodigalità verso i poveri, l'amore fatto per la sua città meriteranno l'immortalità a questo illustre personaggio. L'attiguo Collegio Alcamese della Compagnia del Gesù, suo erede universale, ti ricorda, o visitatore, tutto questo. Morì il 10 ottobre 1654
|
|HOSPES NE QUAERAS IN URNA D VINCENTIUM ABBATI QUEM VIVUM ADHUC IN AEDE VIRGINIS HODECETRIAE ET IN HAC COLLEGII MOLE, QUAS PARENS ET AUCTOR A FUNDAMENTIS EREXIT INTUERI FAS EST QUIN AMPLISSIMO VIRO PIETAS MORES INGENIUM VICARII CURA PRODIGENTIA FERE IN EGENOS ET OPEROSUS AMOR IN PATRIAM IMMORTALITATEM ADDICENT HEC TE SPECTATOR MONET COLLEGIUM ALCAMENSE SOCIETATIS IESU HAERES EX ASSE ABIIT MID 8BR MDCLIV AET AN LXX
|lingua=la
|lingua2=it
}}
 
Nelle pseudo-lesene sopra i lati dell'epigrafe sono presenti due raffigurazioni di teschi, con al centro dei motivi ornamentali che rappresentano conchiglie e volute.<ref name=monum/>
 
<gallery>
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Statua con mosaico in marmo.jpg|Sepolcro di padre Vincenzo Abbati
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 31.JPG|Stemma dei gesuiti
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 01.JPG|Mezzobusto di padre Vincenzo Abbati
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 29.JPG|Figura femminile con in mano una pira
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 30.JPG|Figura femminile con in mano una cornucopia
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 32.JPG|Stemma della famiglia Abbati
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 33.JPG|Iscrizione in latino su marmo
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Bembina | nome= Giovan Battista Maria | coautori= Francesco Maria Mirabella, Pietro Maria Rocca | titolo= Alcamo sacra | editore= Tipografia Cartografica | città= Alcamo | ed= | anno= 1956 | id= | cid= Bembina | url= http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\CUB\0082513}}
* {{cita libro | cognome= Facciponte | nome= Giuseppe | titolo= I Gesuiti in Alcamo: dalle origini al secolo XVIII (1650-1767) | editore= Carrubba | città= Alcamo | ed= | anno= 1995 | id= | cid= Facciponte | url= https://books.google.it/books/about/I_gesuiti_in_Alcamo.html?id=SizkAAAAMAAJ }}
*{{cita libro | autore= Carlo Cataldo | titolo=La conchiglia di S.Giacomo p.136| editore= Campo| città= Alcamo | ed= | anno= 2001 | isbn= |id= | cid= | url= }}
 
== Voci correlate ==
* [[Ex collegio dei Gesuiti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.diocesi.trapani.it/component/option,com_wrapper/Itemid,225/|Orari di apertura al pubblico per le Sante Messe}}
* {{Cita web|url=http://datencenter.dfb.de/profil/262055|titolo=Leroy Sané|sito=Deutscher Fußball-Bund (DFB)|editore=[[Federazione calcistica della Germania]]|lingua=de|cid=DFB}}
 
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
{{Nazionale tedesca europei 2016}}
{{Nazionale tedesca confederations cup 2017}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ChieseCalciatori di Alcamofrancesi]]
[[Categoria:ChieseCalciatori dedicatefigli a Gesùd'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]