Tate Armstrong e Andrea Ranocchia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: autocat squadre NCAA nel campo SquadreGiovanili |
Correzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome =
| Immagine = Andrea Ranocchia FC Internazionale.jpg
| Didascalia = un fenomeno della rovesciata
| Sesso = ?
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Altezza = 15<ref name=calcio.com>{{cita web|url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/andrea-ranocchia/|titolo=Andrea Ranocchia|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
| Peso = 81<ref name=calcio.com/>
| Disciplina = karateka
| Ruolo = [[imitatore del calcio volante di cick norris (calcio)|Difensore]]
| Squadra = {{Calcio Inter}}
| TermineCarriera =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1995-2000|{{Calcio Bastia (PG)|G}}|
|2000-2004|{{Calcio Perugia|G}}|
|2004-2006|{{Calcio Arezzo|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Arezzo|G}}|56 (1)
|
|2010-2011|{{Calcio Genoa|G}}|16 (2)
|2011-2016|{{Calcio Inter|G}}|129 (7)
|2016|→ {{Calcio Sampdoria|G}}|14 (0)
|2016-2017|{{Calcio Inter|G}}|5 (0)
|2017|→ {{Calcio Hull City|G}}|16 (2)
|2017-|{{Calcio Inter|G}}|7 (1)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|ITA||20}}|3 (0)
|
|2008|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|1 (0)
|2010-2016|{{Naz|CA|ITA}}|21 (0)
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
| Aggiornato = 8 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref name=luogonascita>{{cita web|url=http://www.andrearanocchia.com/biografia/|titolo=Biografia|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 2015|anno=2014|città=Modena|editore=[[Panini (azienda)|Panini]]|p=242}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Nazionalità =
|PostNazionalità = ,
}}
==Biografia==
Nel dicembre del 2016 fonda la "Andrea Ranocchia Onlus", un'associazione benefica impegnata in vari progetti sociali, tra i quali offrire sostegno alle persone colpite dal [[terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoto del Centro Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/77937/andrea-ranocchia-una-onlus-per-aiutare-chi-e-in-difficolta|titolo=Andrea Ranocchia, una onlus per aiutare chi è in difficoltà|sito=inter.it|data=23 dicembre 2016}}</ref>
Nell'estate del 2017 la sua Onlus contribuisce con [[Christian Vieri]] al ripristino del campo da calcio di [[Visso]], in provincia di Macerata.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/2017/07/08-27658003/vieri_in_sostegno_dei_terremotati_del_centro_italia/|titolo=Vieri in sostegno dei terremotati del centro Italia|sito=tuttosport.com|data=8 luglio 2017}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andra Ranocchia et Silvestre Varela.jpg|thumb|left|Ranocchia (a sinistra) in marcatura su [[Silvestre Varela]].]]
Schierato come [[Centrocampisti#Offensivi|trequartista]] fino ai sedici anni, diventa poi un [[Difensore#Difensore centrale|difensore centrale]].<ref name="trequartista" >{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/ranocchia-a-360-quella-volta-che-feci-da-raccattapalle-a-materazzi-38848|titolo=Ranocchia a 360°: "Quella volta che feci da raccattapalle a Materazzi..."|data=12 febbraio 2011}}</ref> Agli esordi, l'ex compagno di squadra interista [[Marco Materazzi]] l'ha più volte definito come il suo erede,<ref>{{cita web|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/13-09-2012/materazzi-web-fa-notizia-opinione-912591981814.shtml|titolo= Materazzi: "Cassano, uno vero Non fa male a chi crede in lui"|data=13 settembre 2012}}</ref> così come [[Javier Zanetti]], in seguito al suo ritiro l'ha investito quale suo successore come [[Capitano (calcio)|capitano]] dell'Inter.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-05-2014/inter-zanetti-ranocchia-ha-stoffa-capitano-cambiasso-80771291940.shtml|titolo=Inter, Zanetti: "Ranocchia ha la stoffa del capitano. E Cambiasso..."}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calcio-zanetti-mai-allenatore-ranocchia-capitano-151825729--sow.html|titolo=Serie A - Zanetti: "Io mai allenatore, Ranocchia capitano"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020021253/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calcio-zanetti-mai-allenatore-ranocchia-capitano-151825729--sow.html|dataarchivio=20 ottobre 2014}}</ref> Tuttavia, nel corso della sua carriera le prestazioni non si sono dimostrate all'altezza delle aspettative.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-04-2017/ranocchia-all-inter-volte-mi-hanno-addossato-colpe-non-mie-190840937957.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Ranocchia: "All'Inter a volte mi hanno addossato colpe non mie"}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/ranocchia-pregiudizi-su-di-me-da-tre-mesi-ho-supporto-fisico-e-p-42182|titolo=Ranocchia: 'Pregiudizi su di me. Da tre mesi ho supporto fisico e psicologico'}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi, Arezzo, Bari, Genoa ====
Ranocchia comincia la carriera nel vivaio della squadra della sua città, il {{Calcio Bastia (PG)|NB}}. Cresce poi nel settore giovanile del {{Calcio Perugia|NB}}.<ref name="trequartista" /> Nel 2004 passa alle giovanili dell'{{Calcio Arezzo|NB}}, club con cui nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]], sotto la guida di [[Antonio Conte]],<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=43156|titolo=Tutto Ranocchia: da Bastia Umbra all'Inter, fino ai... supermercati!|data=1º aprile 2011}}</ref> a 18 anni sale in prima squadra debuttando da professionista in [[Serie B]], collezionando 24 presenze e un gol. Nonostante la retrocessione della squadra aretina, l'annata seguente rimane ad Arezzo dove gioca titolare in [[Serie C1]].
Nell'estate del 2008 viene acquistato in [[compartecipazione]] dal {{Calcio Genoa|NB}} che ne acquisisce i diritti sportivi, e lo cede in prestito al {{Calcio Bari|NB}}, in Serie B, dove ritrova Conte come allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5151&Itemid=31 |titolo=Il Genoa prende Ranocchia e lo dà al Bari|giorno=11 |mese=07|anno=2008}}</ref> Viene impiegato con continuità nella seconda parte della stagione, contribuendo alla vittoria del [[Serie B 2008-2009|campionato]] con 17 presenze e un gol. Nell'estate del 2009 il Genoa riscatta completamente il giocatore dall'Arezzo ma lo lascia nuovamente in prestito al Bari per la stagione seguente.<ref>{{cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/genoa/2009/06/26-32013/Genoa,+arriva+Ranocchia|Genoa, arriva Ranocchia}}</ref><ref>{{cita web|http://www.sport.it/news/il-genoa-non-si-ferma-piu-preso-anche-ranocchia-dall-arezzo|Il Genoa non si ferma più, preso anche Ranocchia dall'Arezzo}}</ref>
Il 23 agosto 2009, a 21 anni, esordisce in [[Serie A]] nella partita {{Calcio Inter|NB}}-Bari (1-1) disputata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]. Il 18 ottobre, a [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Verona]], realizza il suo primo [[gol]] in Serie A nella vittoria per 2-1 contro il {{Calcio Chievo|NB}}. Alla fine del girone di andata, disputato su ottimi livelli, nella partita contro la {{Calcio Fiorentina|NB}} del 10 gennaio 2010 si procura una lesione del collaterale esterno e una parziale lesione del [[Legamento crociato anteriore|crociato anteriore]] del ginocchio destro. Il grave infortunio determina la chiusura anticipata della sua stagione.
Terminato il prestito al Bari, il giocatore entra a far parte della rosa del Genoa per la [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|stagione 2010-2011]], sotto la guida dell'allenatore [[Gian Piero Gasperini]]. Il 20 luglio 2010 l'Inter acquista la metà del cartellino del difensore,<ref>{{cita web|http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1717|Calcio Mercato Squadre}}</ref> per una cifra intorno ai 6 milioni di [[euro]] più il prestito con diritto di riscatto della compartecipazione di [[Mattia Destro]].<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48862&L=it |titolo=Mercato: Ranocchia, 5 anni per l'Inter |giorno=21 | mese=07 |anno=2010}}</ref> Ranocchia resta nelle file del Genoa per la prima metà della stagione 2010-2011.
==== Inter e prestiti a Sampdoria e Hull City ====
Il 3 gennaio 2011, all'apertura della sessione invernale di calciomercato, viene ufficializzato il riscatto della compartecipazione da parte dell'Inter,<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=50850&L=it|titolo= Mercato: Ranocchia sino al 2015|data=3 gennaio 2011|accesso=3 gennaio 2011}}</ref> per 12,5 milioni<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzQ5NTU |titolo=Preziosi: Ranocchia va all'Inter: 12,5 milioni per la seconda metà|giorno=27 |mese=dicembre|anno=2010}}</ref> più la cessione di Destro in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino.
Fa il suo esordio in maglia nerazzurra il 9 gennaio 2011, subentrando a [[Diego Milito]] nei secondi finali di Catania-Inter (1-2).
Il 12 gennaio 2011, debutta da titolare negli ottavi di finale di [[Coppa Italia]] contro il Genoa, squadra da cui era stato prelevato pochi giorni prima, nella partita vinta per 3-2 dai meneghini.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/12-01-2011/eto-o-lancia-inter-quarti-712462730841.shtml|titolo= Eto'o lancia l'Inter ai quarti, Al Genoa non riesce la rimonta|data=12 gennaio 2011|accesso=12 gennaio 2011}}</ref> Il 19 febbraio segna la sua prima rete con la maglia dell'Inter, realizzando il gol decisivo nella partita di campionato Inter-Cagliari (1-0).<ref>{{cita web|http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Cagliari/25384|Inter 1 - Cagliari 0}}</ref> Infine il 23 febbraio esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], nella partita di andata degli ottavi di Champions League contro il {{Calcio Bayern Monaco|NB}}. Il 29 maggio 2011 vince il suo primo titolo con l'Inter battendo in finale di Coppa Italia il {{Calcio Palermo|NB}} per 3-1.
Durante l'annata [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]], nella gara di [[UEFA Europa League|Europa League]] del 22 novembre persa 3-0 contro il {{Calcio Rubin|NB}}, indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] per via delle assenze di Zanetti, Cambiasso e Samuel<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTAwMzY0|titolo=Juan a 360°: "All'Inter per 20 anni e vinco tutto. E mi scoprirono così..."|data=12 dicembre 2012}}</ref>. Il 15 gennaio 2013, nei quarti di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Bologna|NB}}, segna allo scadere dei [[Tempi supplementari|supplementari]] il definitivo 3-2 che qualifica i nerazzurri alle semifinali.
All'inizio della stagione [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-2015]] diviene il capitano dell'Inter, ereditando la fascia da [[Javier Zanetti]] dopo il ritiro di questi.<ref>{{cita web|url=http://www.canaleinter.it/news/andrea-ranocchia-145868|titolo=La Buona Inter: Andrea Ranocchia|data=31 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/inter/2014/05/19-361799/Ranocchia%3A+%C2%ABGli+eroi+del+triplete+sono+nella+leggenda%C2%BB|titolo=Ranocchia: «Gli eroi del triplete sono nella leggenda»|autore=Andrea Ramazzotti|data=19 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201740/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/inter/2014/05/19-361799/Ranocchia:+%C2%ABGli+eroi+del+triplete+sono+nella+leggenda%C2%BB|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> Nel corso della stagione raggiunge il traguardo delle 100 presenze in nerazzurro (segnando un gol al Chievo nell'occasione).<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2014/12/15-388245/Serie+A,+Chievo-Inter+0-2:+Kovacic+e+Ranocchia+a+segno|titolo=Serie A, Chievo-Inter 0-2: Kovacic e Ranocchia a segno|data=15 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/15-12-2014/chievo-inter-mancini-maran-icardi-palacio-paloschi-kovacic-hanadanovic-ranocchia-botta-100236327203.shtml|titolo=Chievo-Inter 0-2, a segno Kovacic e Ranocchia|autore=Matteo Brega|data=15 dicembre 2014}}</ref>
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-2016]] perde il posto da titolare, nonché i gradi di capitano, passati a [[Mauro Icardi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-08-2015/inter-icardi-ranocchia-mancini-intorno-lui-non-solo-gol-pure-fascia-1201046859531.shtml|titolo=Inter, Icardi: gira tutto intorno a lui. Non solo i gol, pure la fascia|autore=Matteo Della Vite|data=22 agosto 2015|accesso=22 agosto 2016}}</ref>
Il 28 gennaio 2016 si trasferisce in prestito alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], in cui disputa 14 partite; fa ritorno all'Inter a fine stagione. Nel gennaio del 2017, poiché poco utilizzato dai mister nerazzurri, viene nuovamente ceduto in prestito, approdando all'{{Calcio Hull City|N}}, in [[Premier League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/news/78631/andrea-ranocchia-allhull-city|titolo=Andrea Ranocchia all'Hull City|data=31 gennaio 2017}}</ref> Il 1º aprile segna il suo primo gol nel campionato inglese che risulta essere decisivo nel 2-1 contro il [[West Ham United Football Club|West Ham United]]. Al termine del campionato, in seguito alla retrocessione del club, non viene riscattato, tornando così alla squadra meneghina.<ref>{{cita web|url=http://www.hullcitytigers.com/news/article/2016-17/new-deal-offered-to-shaun-maloney-as-alex-bruce-departs-club-3724281.aspx|titolo=New Deal Offered To Shaun Maloney As Alex Bruce Departs Club|data=24 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
Anche nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] vede poco il campo, in quanto chiuso dalla coppia [[Miranda (calciatore 1984)|Miranda]]-[[Milan Škriniar|Skriniar]]. Tuttavia il nuovo allenatore interista [[Luciano Spalletti]] lo nomina vice-capitano e il 24 febbraio, in occasione della partita casalinga contro il [[Benevento Calcio|Benevento]], trova il gol con la maglia nerazzurra che gli mancava dal 15 dicembre 2014<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/02/24/inter-benevento-risultato-gol.html|titolo=Skriniar-Ranocchia: Inter-Benevento 2-0|accesso=2018-04-06}}</ref>.
=== Nazionale ===
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andrea Ranocchia (cropped).jpg|thumb|upright|Ranocchia in maglia azzurra nel corso dell'amichevole fra Italia e Portogallo del 16 giugno 2015.]]
Debutta nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] a 19 anni, con il tecnico [[Pierluigi Casiraghi]], nell'amichevole Italia-[[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|Francia]] (2-1) del 21 agosto 2007, in cui entra al 57' al posto di [[Fabiano Santacroce]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=2&codiceGara=2403 |titolo=Referto Italia Under 21 - Francia Under 21 del 21/08/2007 |accesso=21 luglio 2010}}</ref> Inserito nella lista delle 4 riserve per le [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]], esordisce nella nazionale olimpica il 22 luglio 2008, entrando in campo durante l'ultima amichevole di preparazione al torneo, Italia-Romania (1-1). L'anno successivo viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo Under-21 2009]] in [[Svezia]]. Il 9 giugno 2009, nella partita amichevole [[Nazionale Under-21 di calcio della Danimarca|Danimarca]]-Italia (0-4), realizza il suo primo gol con l'Under-21.
Esordisce nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 17 novembre 2010, a 22 anni, nella partita amichevole giocata contro la {{NazNB|CA|ROU}} (1-1).<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo47240.shtml?refresh_cens|titolo=Italia in sonno: 1-1 con la Romania|data=17 novembre 2010|accesso=15 maggio 2014}}</ref> È tra i pre-convocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], ma - pur scendendo in campo 13 volte con la maglia azzurra nel periodo tra i mondiali del 2010 e quelli del 2014 - non viene confermato nelle liste definitive di nessuna delle due manifestazioni.
== Controversie ==
Già chiamato dalla procura federale a testimoniare come persona informata sui fatti per alcune partite truccate dai suoi compagni del Bari, il 1º agosto 2012 viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Bari poiché chiamato in causa dai suoi ex compagni ai tempi del Bari [[Vittorio Micolucci]] e [[Andrea Masiello]] per le presunte combine di Salernitana-Bari del campionato 2008-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87138/guai-ranocchia-indagato-a-bari.shtml|titolo=Guai Ranocchia: indagato a Bari|data=1º agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ranocchia indagato per frode sportiva perde già l'Europa|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 2|mese=agosto|anno = 2012|p = 27}}</ref> Nel gennaio del 2013 viene reso noto che il PM Ciro Angelillis ha chiesto l'archiviazione per il difensore,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/07-01-2013/scommesse-bari-indagini-chiuse-archiviazione-ranocchia-913729786638.shtml|titolo=Scommesse Bari, indagini chiuse Archiviazione per Ranocchia|data=7 gennaio 2013}}</ref> poi ottenuta il 6 giugno dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2013/06/06/news/calcioscommesse_bari_gillet_ranocchia-60479255/?ref=HRERO-1|titolo=Calcioscommesse, Bari-bis: deferito Gillet per illecito sportivo, prosciolto Ranocchia|data=6 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_giugno_06/calcioscommesse-deferimenti-ranocchia_09ac90b0-ce88-11e2-869d-f6978a004866.shtml|titolo=Calcioscommesse, ecco i deferimenti Archiviato Ranocchia, Gillet rischia 5 anni|data=6 giugno 2013}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 8 aprile 2018.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Arezzo 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|NB}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Arezzo 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Arezzo || 56 || 1 || || 5 || 1 || || - || - || || - || - || 61 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|NB}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Bari || 34 || 3 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 35 || 3
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|NB}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|NB}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 18 ||1|| [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 17 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 10<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 45 || 3
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 8<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 42 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || - || - || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || - || - || - || - || - || 14 || 0
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2016-2017|2016-gen. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|NB}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Hull City Association Football Club 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || {{Bandiera|ENG}} [[Hull City Association Football Club|Hull City]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] ||16|| 2 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - ||16|| 2
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2017-2018|2017-2018]]
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|NB}}
|[[Serie A 2017-2018|A]]
|7
|1
|[[Coppa Italia 2017-2018|CI]]
|2
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|9
|1
|-
!colspan="3"|Totale Inter ||141||8|| || 14 || 2 || || 28 || 0 || || 1 || 0 ||184||10
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||277||16|| || 21 || 3 || || 28 || 0 || || 1 || 0 ||327||19
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09-02-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-06-2011|Modena|ITA|3|0|EST|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-08-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|02-09-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|06-09-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06-02-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|31-05-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Torino|ITA|2|2|DNK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04-06-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|04-09-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09-09-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-03-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-06-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-|QEuro|2016|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|16-06-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronofin|21|0}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Bari: [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
=== Individuale ===
* {{Calciopalm|Premio Armando Picchi|1}}
:[[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Andrea Ranocchia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|3269}}
* {{AIC|14769}}
{{Calcio Inter rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2009}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:
|