Discussione:Easy listening e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Tradotto da|en|Easy listening|07:04, 24 dic 2012|529556273}}
|Nome = Estanislao
|Cognome = del Campo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1834
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 1880
|Epoca = 1800
|Attività = poeta
|Nazionalità = argentino
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
}}
 
== RedirectBiografia ==
L'easy listening non è un sinonimo di [[Musica leggera]]! Il redirect era sbagliato. L'ho modificato indirizzandolo a [[lounge]] poiché è più inerente a questo genere, semmai. Bisognerebbe piuttosto tradurre la [[:w:it:Easy listening|voce inglese]]. Mi ripropongo di farlo in un prossimo futuro, ma per favore non confondiamo la musica easy listening con la musica pop, non c'entra niente. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:27, 30 lug 2009 (CEST)
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
Non è assolutamente vero. Easy listening è la musica leggera. Annullo la modifica di IP passeggero. --[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 20:43, 28 set 2009 (CEST)
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
: "Non è assolutamente vero" in base a quali fonti? Quoto [[Utente:Hellraiser|Hellreiser]] che ha riportato il redirect nella giusta direzione ([[Lounge]]), e che cita [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:2921 il sito AllMusic] come fonte. Inoltre riporto come fonti [http://www.anobii.com/books/Mondo_Exotica/9788806155360/01b40dadfdec3aec87/ Francesco Adinolfi ''Mondo Exotica''] e soprattutto [http://www.anobii.com/books/Lounge_music/9788882101404/015fac16239e20f761/ Francesco Gazzara ''Lounge Music''] (libri che esorto a leggere per capire di che cosa si sta parlando), dove i termini ''easy listening'' e ''lounge music'' vengono usati praticamente come sinonimi.
:In Italia si tende purtroppo (e fortunatamente abbastanza di rado) a creare una grossa confusione tra "musica leggera" intesa come musica di "facile ascolto" e la musica ''easy listening'', vero e proprio "genere" che definisce la musica orchestrale, ''cocktail music'', musica d'ambiente, le canzoni dei crooner e l'exotica e che non ha assolutamente nulla da condividere con la "musica leggera" così come viene intesa in italiano, ovvero musica pop.
:Basta leggere la definizione della voce [[Musica leggera]], per capire che si tratta di una cosa completamente differente, perché definisce una serie di caratteristiche che non appartengono assolutamente alla ''easy listening'': «''L'espressione definisce un tipo di musica di facile ascolto e poco elaborata, spesso ridotta a semplice intrattenimento e destinata al consumo di massa. In effetti, la musica leggera raggruppa in sé un insieme di tendenze musicali affermatesi a partire dal XX secolo, caratterizzate da un linguaggio relativamente semplice e in alcuni casi schematico. La musica leggera è strettamente inserita nel circuito di diffusione commerciale mondiale con incisioni discografiche, video, festival, concerti-spettacolo, trasmissioni e reti televisive e radiofoniche. Se la semplicità del linguaggio musicale distingue la musica leggera dalla cosiddetta "musica colta" e underground, la presenza di una vera e propria industria la differenzia dalla musica popolare.''»
:Non bastasse questo nella sezione [[Musica_leggera#Musica leggera e pop|Musica leggera e pop]], la musica leggera viene chiaramente identificata con la ''pop music'' inglese, e non con la ''easy listening'', e si continua a parlare di "musica pop", "musica commerciale" e "musica melodica italiana". Che questi termini abbiano qualcosa a che fare con i vari Juan Garcia Esquivel, Les Baxter, Yma Sumac o Klaus Wunderlich, per citare qualche grosso nome che ha prodotto ''easy listening'', mi sembra altamente improbabile...
:Io ed Hellreiser riportiamo delle fonti, per favore, non annullare il redirect senza portare come prova delle fonti attendibili. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:36, 2 ott 2009 (CEST)
== Disambigua ==
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
Mi sembra che la scelta fatta da Alfio66, di inserire una disambigua con entrambe le accezioni del termine, sia la migliore, anche se rimango dell'idea che come caratteristica della musica leggera non venga mai usato in inglese, ma solo in italiano ("di facile ascolto"). Di certo non è un sinonimo di musica leggera. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:27, 20 feb 2011 (CET)
:Avevo creato la disambigua tempo fa appunto per una soluzione di compromesso perchè nel linguaggio comune soprattutto nelle recensioni si usa come sinonimo di musica leggera/pop. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 16:37, 20 feb 2011 (CET)
::Per favore potreste riportarmi una fonte attendibile che dica che il termine inglese "easy listening" viene usato con questa accezione in italiano? Perché in italiano si usa eventualmente "di facile ascolto", ma "easy listening" ha un preciso significato assimilabile alla lounge music, non alla musica pop. Io finora ho trovato solamente fonti dove viene utilizzata con il significato, appunto, di musica orchestrale, da ascolto di sottofondo, musica da cocktail o da ascensori, insomma, ma fonti dove venga utilizzata con il significato di musica pop non ne ho mai trovata nessuna. Altrimenti, in caso di assenza di fonti, la disambigua va tolta e la voce va referenziata con lo stesso significato che ha in tutte le altre wikipedia, dall'[[en:Easy listening|inglese]] al [[pl:Easy listening|polacco]], passando per [[de:Easy listening|tedesco]], [[nl:Easy listening|olandese]], [[es:Easy listening|spagnolo]], eccetera. È semplicemente assurdo che solo in italiano si consideri il termine anglosassone come sinonimo dell'italiano "musica popolare". -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:23, 14 mar 2012 (CET)
::: [http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/easy_listening.aspx?idD=1&Query=easy+listening Per il dizionario Hoepli] è "Musica leggera di ascolto piacevole e poco impegnativo"--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:48, 16 mar 2012 (CET)
::::(A parte il fatto che il dizionario Hoepli ne da una traduzione approssimativa, senza scendere nei dettagli degli artisti del genere, ecc.) Una cosa è dire che l'Easy Listening è una "Musica leggera di ascolto piacevole e poco impegnativo", un'altra cosa è proporla come SINONIMO di [[musica leggera]], come fa questa voce. Insisto: assolutamente da togliere. Qualsiasi fonte che parli di easy listening NON la propone come SINONIMO di musica leggera, ma come un GENERE musicale ben definito: crooner, orchestre, musica da ascolto strumentale, tonnellate di dischi che sono stati prodotti per questo genere e che non sono assolutamente assimilabili alla "musica leggera" così come viene intesa in italiano. Siamo seri. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:09, 19 mar 2012 (CET)
::::Anzi, il dizionario Hoepli dice l'esatto contrario di quello che viene riportato in questa voce, e cioè che è una "Musica leggera di ascolto piacevole e poco impegnativo", nel senso che questo è un modo per definire l'easy lisening (letteralmente "facile ascolto"), non che l'easy listening è un sinonimo del genere musica leggera inteso come pop music. Cioè, io posso benissimo iniziare una voce che parli dell'easy listening intesa come genere musicale lounge, che comincia definendola come "musica leggera di ascolto piacevole e poco impegnativo", e poi continuare citando i molteplici artisti che ne fanno parte, da Juan Garcia Esquivel a Bert Kaempfert, James Last, ecc., senza che questo significhi che easy listening è un sinonimo di musica pop. Qui invece si afferma l'esatto contrario e cioè che l'easy listening sarebbe una caratteristica della musica leggera, un suo sinonimo, cioè che l'easy listening è un modo come un altro per definire la musica leggera, cioè la musica pop o pop music, che (anche in tutte le altre wiki) sono due cose ben distinte. Il dizionario non dice affatto che l'easy listening è un sinonimo di musica pop, anzi. Ripeto: qualsiasi fonte che parli di lounge, easy listening, ecc. Ne da la chiara definizione di genere musicale orchestrale, citando i molteplici artisti che ne fanno parte. Perché si continua ad ignorare le fonti che cito a supporto delle mie argomentazioni, come la definizione che TUTTE nessuna esclusa le altre wiki riportano: perché SOLO IN ITALIANO easy listening dovrebbe risultare non come un genere musicale, ma come un sinonimo di musica pop? Di un termine che poi è INGLESE e ha un suo preciso significato e che mai e poi mai verrà usato IN ITALIANO per definire la musica pop, dove al massimo si può dire che la musica pop è "di facile ascolto", ma non che la musica pop È l'easy listening. Perché i libri che parlano del genere (già citati in questa pagina) non dovrebbero contare niente? Io credo che tu stia confondendo il nome preciso di un genere musicale, con la definizione e la traduzione che si dà di un altro. Ti ripeto: in italiano il termine easy listening (e non la sua traduzione) non è mai stato ne verrà mai usato come sinonimo di musica pop. A meno che non mi si dimostri il contrario. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:20, 19 mar 2012 (CET)
:Non si tratta infatti di musica popolare né tantomeno di musica leggera, ma di musica di gradevole ascolto, quasi sempre di qualità. In molti negozi di dischi, oltre a quelli sopracitati, erano e sono inseriti nel settore "Easy Listening" anche artisti come Frank Sinatra (con i suoi celebri "Duets" ad esempio), Sergio Mendes, Burt Bacharach, Tony Bennett a altri.--[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 03:47, 21 mar 2012 (CET)
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
== Traduzione ==
 
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
Come appurato dalle discussioni precedenti e dalle voci presenti nelle altre lingue, il termine fa riferimento unicamente a un determinato genere musicale e in italiano non viene utilizzato per definire la musica pop. Trovo inoltre sia opportuno procedere con l'inserimento della voce traducendola dall'inglese, così da definire in modo più chiaro e univoco che cosa sia l'easy listening, dal momento che altri generi presenti nel wikipedia italiano, non sono che dei filoni del genere principale che è appunto l'easy listening, come chiaramente spiegato nella voce anglosassone. E, trattandosi di un genere musicale, e principalmente noto negli Stati Uniti, non si può giocare sui significati che il termine può avere, tradotto, in italiano, poiché non sono finora state portate fonti a dimostrazione che tale termine anglosassone sia utilizzato altrimenti che come accezione al genere musicale suddetto, cioè musica orchestrale da sottofondo o da cocktail. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 02:13, 28 dic 2012 (CET)
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
:Il termine non solo è utilizzato in italiano per indicare la musica pop ma lo è anche in inglese, dall'incipit della voce inglese: ''Easy listening (also called instrumental pop) is a '''broad style of popular music and radio format''' that emerged in the 1950s'.'' Quindi comprende un vasto numero di stili diversi, e poi se è una musica è solo strumentale perchè c'è una sezione intera intitolata '''Easy listening singers'''? Quindi il termine nato per indicare musica strumentale è stato usato per indicare tutti quei cantanti tipicamente radiofonici un po come accade in Italia.--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 18:45, 28 dic 2012 (CET)
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
::Questo non è assolutamente vero. Non facciamo confusione: ''Broad style of popular music'' significa letteralmente "un vasto stile della [[popular music]]", il che non significa affatto che "è utilizzato in italiano per indicare la musica pop", ma che l'easy listening è parte della [[popular music]] (<-- voce che esiste anche nel wiki italiano)! Innanzitutto la voce italiana "musica leggera" o "musica pop", viene tradotta quasi ovunque nelle altre wiki con "pop music". In inglese "pop music" viene specificato essere ''a genre of popular music which originated in its modern form in the 1950s, deriving from rock and roll''. Cioè entrambe sono branche della "popular music". Ora l'easy listening e il rock'n'roll tra loro non hanno praticamente nulla a che fare (e questo è un presupposto che se non si accetta mi sembra anche inutile continuare a discutere). Inoltre sia in inglese che in italiano "Pop Music" e "popular music" non sono assolutamente termini equivalenti: il primo è un genere, la seconda una "macrocategoria". Come dire che sia l'easy listening che la musica pop, o leggera che dir si voglia, appartengono al grande mare della popular music, e questo mi pare sia chiaro anche in italiano, anche se nell'incipit della voce musica leggera non viene specificato essere parte della popular music (it: [[Popular music]], en: [[en:Popular music|Popular music]], [[en:Pop music|Pop music]], ecc.). C'è una differenza enorme dal dire che tanto l'easy listening quanto la pop music sono branche della popular music al dire che easy listening e musica pop siano definizioni interscambiabili o che definiscano lo stesso genere di musica e di cantanti: stiamo parlando di '''generi''' che hanno un preciso nome: uno si chiama '''easy listening''' sia in inglese che in italiano, un altro si chiama '''pop music''', sia in inglese che in italiano, o '''musica leggera''', in italiano. Sono due '''generi''' diversi, che si chiamano così e basta e mi sembra che '''tutto il mondo''' (cioè tutte le wiki in tutte le lingue) la pensino allo stesso modo, solo qui ci si mette a giocare con le parole e con le traduzioni dei termini: provami che l'easy listening non è il genere descritto nella voce inglese, senza giocare con le parole, con le traduzioni e le definizioni. Finora non mi sembra che nessuno sia stato in grado di provarmi che easy listening sia qualcosa di diverso dal genere descritto nella voce inglese e in tutte le altre wiki del mondo, né che in italiano il termine easy listening definisca qualcosa di diverso da questo.<br />
::Per quanto riguarda la questione strumentale/cantata: è uno stile ''principalmente'' strumentale (modifico l'incipit in tal senso). In Italia i cantanti easy listening sono veramente pochissimi, si possono contare infatti pochi crooner sulle dita di una mano: Johnny Dorelli, Nicola Arigliano... questi cantanti fanno uno stile ben diverso dalla musica pop. Nel resto dell'incipit vengono spiegate dettagliatamente quali sono le caratteristiche del genere. Inoltre viene detto che ''The music itself was common prior to the coining of the label, and was the most popular format along with pop vocalists, before the advent of rock and roll.'', cioè che questo genere di musica, strumentale e cantata, era popolare ''prima'' dell'avvento del rock'n'roll, dal quale, come abbiamo visto, deriva invece la musica pop. Nella voce originale easy listening vengono ad esempio indicati anche i componenti degli ABBA come cantanti easy listening: è vero che Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad nelle loro carriere soliste hanno affrontato il genere (anche se sarebbero più avvicinabili alla Schlager che non all'easy listening vero e proprio), ma questo non significa che gli ABBA abbiano mai fatto easy listening, o che per questo musica pop e easy listening siano facilmente confondibili tra loro. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:51, 2 gen 2013 (CET)
 
== Note ==
Cioè ascolta questo [http://www.youtube.com/watch?v=coFd6ZMpri8] e questo [http://www.youtube.com/watch?v=Sj_9CiNkkn4], come puoi continuare ad affermare che appartengono allo stesso genere? Internazionalmente easy lisening e musica pop sono due geni diversissimi. Certo, è anche possibile che brani pop vengano coverizzati in versione lounge (ad esempio [http://www.youtube.com/watch?v=X1A3tew97ng]), ma può avvenire anche che brani pop vengano coverizzati in versione musica classica ([http://www.youtube.com/watch?v=UUr1YitJ_GA]) - che tra l'altro può essere benissimo cantata anch'essa senza diventare musica pop... - ma non per questo si può dire che la musica classica e la musica pop siano la stessa cosa (né che la Filarmonica di Berlino faccia musica pop). E soprattutto non mi pare che il fatto di essere "cantata" possa fare di una musica qualsiasi automaticamente della musica leggera: sono cantate la musica folk, la musica barocca, la musica classica, la musica antica e rinascimentale, il jazz, ecc. Vorresti dirmi che per questo solo motivo sono tutte un sinonimo di musica pop? Scusa, ma i tuoi argomenti mi sembrano un po' deboli... -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:27, 2 gen 2013 (CET)
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
Ritorna alla pagina "Easy listening".