Omnibus (programma televisivo) e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.67.123.184 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.12.134.115
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Programma
|Nome = Estanislao
|NomeProgramma = Omnibus <br> Omnibus Notte <br>
|Cognome = del Campo
|Logo = Omnibus logo 2012.PNG
|Sesso = M
|Dimensione logo = 300
|LuogoNascita = Buenos Aires
|Anni di produzione = [[2001]] - in corso
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|Genere = [[talk show]]
|AnnoNascita = 1834
|Rete = [[LA7]]
|LuogoMorte = Buenos Aires
|Regista = Vittorio Sparapani<br>Fabio Licitra
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|Url = [http://www.omnibus.la7.it www.omnibus.la7.it]
|AnnoMorte = 1880
|Epoca = 1800
|Attività = poeta
|Nazionalità = argentino
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
}}
 
== Biografia ==
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
==Storia==
[[File:Omnibus.png|thumb|left|200x200px| Primo logo di Omnibus]]
'''Omnibus''' è un talk show di attualità e di politica in onda su [[LA7]] e condotto, a rotazione, da diversi giornalisti del [[TG LA7]].Nasce il 18 marzo 2001 come "''programma palinsesto''" della neonata [[LA7]] dopo il cambio di programmazione dovuto dal cambio di proprietà di Seat Pagine Gialle (l'editore).All'epoca il programma copriva infatti l'intero palinsesto della rete e andava in onda per circa otto ore al giorno, dal mattino fino al tardo pomeriggio.Da [[gennaio]] [[2003]] Omnibus viene accorciato trasformandosi nel programma del primo mattino della rete, un contenitore per capire meglio i fatti del giorno.È un appuntamento tutto giornalistico che si incastra fra altri due programmi informativi di [[LA7]].Omnibus segue infatti le [[TG LA7 Morning News]], il rullo di notizie in onda dalle 6.00 alle 7.00, e precede [[Coffee Break]], il quotidiano di approfondimento condotto dal lunedì al venerdì da [[Tiziana Panella]] con [[Enrico Vaime]].Nel corso degli anni ad Omnibus si sono alternati diversi conduttori ed il programma ha avuto piccoli aggiustamenti di orario, ma la formula è rimasta invariata nel tempo.L’edizione [[2011]], ideata dal direttore [[Enrico Mentana]], è così strutturata: alle 7.00 la rassegna stampa; alle 7.25 le previsioni meteorologiche all'interno della rubrica [[Omnibus Meteo]]; alle 7.30 la prima edizione del [[TG LA7]]; alle 7.55 il dibattito in onda fino alle 9.45. Il tutto sette giorni la settimana.A condurre l’edicola e poi la discussione politica si alternano [[Manuela Ferri]], [[Edgardo Gulotta]], [[Andrea Molino (giornalista)|Andrea Molino]], [[Andrea Pancani]] ed [[Alessandra Sardoni]].I conduttori della prima edizione del [[TG LA7]] sono invece [[Fabio Angelicchio]], [[Paolo Celata]] e [[Flavia Fratello]].
==Omnibus Meteo==
Il meteo è curato da [[Paolo Sottocorona]],nei giorni feriali e da [[Mario Giuliacci]] nei week end.
==Omnibus Notte ==
Dal [[27 agosto]] [[2012]] viene aggiunta un'edizione notturna, ''Omnibus Notte'' che contiene anche il telegiornale e il [[TG LA7 Sport]], e viene cambiato studio e grafica.Dalla stessa data, i conduttori dell'edizione della mattina diventano [[Andrea Pancani]] e [[Alessandra Sardoni]] mentre ''Omnibus Notte'' viene condotto da [[Flavia Fratello]] e [[Edgardo Gulotta]].<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30681 Nuovo studio e nuovi orari per Omnibus, in onda la mattina e anche la notte su La7]</ref>
== Note ==
{{references|2}}
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.omnibus.la7.it Sito ufficiale di Omnibus]
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
*[http://www.la7.tv/programmi/omnibus Puntate di Omnibus su LA7.tv]
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
 
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Televisione}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
[[Categoria:Talk-show]]
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
{{Portale|Televisionebiografie}}